Appio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
|||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la zona urbanistica di Roma|Appio (zona di Roma)}}
{{Prenome|Appio|italiano|M}}<ref name=crusca>{{cita|Accademia della Crusca|p. 595
==Varianti==
Riga 8:
{{Colonne}}
*[[Lingua basca|Basco]]: Apio
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Api<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. 42
**Femminili: Ápia<ref name=albaiges/>
*[[Lingua friulana|Friulano]]: Api
*[[Lingua latina|Latino]]: Appius<ref name=crusca/><ref name=defelice/><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=
**Femminili: Appia<ref name=crusca/>
*[[Lingua polacca|Polacco]]: Appiusz
Riga 25 ⟶ 26:
Si tratta di una ripresa colta del ''[[praenomen]]'' romano ''Appius''<ref name=crusca/><ref name=defelice/>, dall'origine ignota<ref name=behind/>; secondo alcune fonti deriva da ''apis'' ("[[ape]]")<ref name=albaiges/>, mentre per altre ricalca il [[lingua sabina|sabino]] ''Attius''<ref name=defelice/>. Da Appio deriva, come [[patronimico]], il nome [[Appiano (nome)|Appiano]]<ref name=defelice/><ref name=albaiges/>.
È ricordato principalmente grazie alla figura di [[Appio Claudio Cieco]], da cui prendono il nome la [[Via Appia]] e l'''[[Acquedotto Appio|Aqua Appia]]'', della cui costruzione fu responsabile<ref name=burgio/><ref name=lastella/><ref name=behind/>. Era assai comune nell'[[antica Roma]], ed era tipico della ''[[gens Claudia]]''<ref name=defelice/><ref name=albaiges/>. In [[Italia]] è poco diffuso<ref name=lastella/>; è attestato per oltre un quarto delle occorrenze in [[Emilia-Romagna]], e per il resto disperso nel Centro-Nord (anche se a [[Roma]] si conta un certo numero di "Appio Claudio")<ref name=defelice/>.
==Onomastico==
Nessun santo ha portato questo nome, che quindi è [[adespota]], e l'[[onomastico]] si può festeggiare quindi il [[1º novembre]], in occasione di [[Ognissanti]].
Esiste per la precisione una sant'Appia, citata da [[Paolo di Tarso|san Paolo]] nella sua [[lettera a Filemone]] ({{Passo biblico|Fi|1:2|libro=no}}), tradizionalmente considerata la moglie di [[Filemone (
==Persone==
Riga 63 ⟶ 64:
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|autore=Holman References|titolo=Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=gt44XaOQotsC&q=apphia#v=snippet&q=apphia&f=false|anno=2007|editore=Pocket Reference Edition|isbn=978-1-58640-314-0|cid=Holman}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=
==Altri progetti==
|