Djema'a: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Popolo
Il termine '''Djema'a''' (o '''Jamaʿa''', che in [[Lingua Araba|Arabo]] significa "congregazione" o "raduno") si può riferire a due cose diverse nel contesto del [[Sahara Occidentale]].
|nome = Jamaʿa
|immagine =
|didascalia =
|alternativi = Djema'a
|sottogruppi =
|regione =
|periodo =
|popolazione =
|lingua = [[Lingua araba|arabo]]<br />[[Lingua berbera|berbero]]
|religione =
|correlati =
|distribuzione1 = {{ESH}}
|popolazione1 =
|distribuzione2 =
|popolazione2 =
|distribuzione3 =
|popolazione3 =
|note =
}}
Il termine '''Djema'a''' (o '''Jamaʿa''', che in [[Lingua Arabaaraba|Arabo]] significa "congregazione" o "raduno") si può riferire a due cose diverse nel contesto del [[Sahara Occidentale]].
 
== Djema'a: struttura di potere tribale ==
Riga 11 ⟶ 31:
 
Anche dopo l'invasione del territorio, avvenuta nel [[1884]] da parte della [[Spagna]] e della [[Francia]], le ''Djema'a'' rimasero molto attive, ma mentre l'esercito spagnolo estendeva gradualmente il proprio controllo e sottometteva le tribù, capi delle varie ''Djema'a'' venivano uccisi o incarcerati, mentre altri venivano costretti, con la forza o mediante corruzione, a cooperare con i colonizzatori. La rivolta di [[Maa el Ainin|Māʾ al-ʿAynayn]], nei primi anni del Novecento e la [[ribellione]] popolare che ne seguì, rappresentarono in un certo senso l'ultima battaglia della società tribale tradizionale contro la colonizzazione. Negli anni cinquanta, l'autorità tribale ha subito un declino progressivo a causa dell'[[urbanizzazione]] e dei nuovi stili di vita.<br/>
Le dure misure repressive applicate dalla Spagna dopo la [[Guerra di Ifni]] hanno accelerato questo processo. Nel [[1967]], i [[nazionalismo|nazionalisti]] Sahrawi si organizzarono per la prima volta in un [[partito politico]] moderno, la [[Harakat Tahrir]]. Le tradizioni tribali e le divisioni rimangono comunque salde nella società sahrawi, sebbene la struttura formale delle ''Djema'a'' sia stata in gran parte distrutta dal sopravvento di un apparato statale moderno.
 
=== L'atteggiamento del governo nei confronti del tribalismo ===
Riga 19 ⟶ 39:
== Djema'a: struttura di potere coloniale della Spagna ==
 
La ''Djema'a'' era anche un consiglio direttivo di anziani [[Sahrawi]] istituito dalle autorità nel maggio [[1967]], nel [[Sahara spagnolo]], oggi [[Sahara Occidentale]]. I membri ufficiali della ''Djema'a'' venivano eletti, ma le autorità [[colonialismo|coloniali]] controllavano il processo e, in realtà, selezionavano essi stessi i candidati. Le prime tornate elettorali si tennero il 14 luglio e il 20 agosto [[1967]] e la ''Djema'a'' venne inaugurata l'11 settembre a [[Laayoune]]. Le seconde elezioni della ''Djema'a'' hanno avuto luogo nel gennaio [[1971]] e, in seguito alla sollevazione del [[Fronte Polisario]] che ebbe inizio nel [[1973]], furono anche le ultime.
 
I membri della ''Djema'a'' godevano spesso di una posizione di rispetto all'interno delle tribù, che però non si sentivano da questi autenticamente rappresentate. La ''Djema'a'' aveva ben poco potere effettivo, ma veniva spesso consultata dai governatori spagnoli, che spesso concedevano di inviare dei rappresentanti a [[Madrid]]. La sua funzione primaria era quella di fornire alle forze occupanti una facciata di legalità agli occhi del popolo sahrawi, puntando su tradizioni come, appunto, quella delle ''Djema'a'' tribali e l'Ait Arbein.
Riga 25 ⟶ 45:
=== La dispersione ===
 
Negli anni [[1974]]-[[1975|75]], la ''Djema'a'' perse man a mano importanza, mentre la Spagna istitutiva una nuova organizzazione in supporto alla propria politica, il [[Partito dell'Unione Nazionale Sahrawi]] (PUNS), che assorbì molti membri della ''Djema'a'' e gran parte della sua funzione politica. Senza l'appoggio della Spagna, e con la dichiarazione di [[Francisco Franco|Franco]], che si impegnava a liberare il territorio, molti membri della ''Djema'a'' lasciarono in fretta il proprio posto per unirsi al [[Fronte Polisario]], un movimento di ribelli coinvolto nei sempre più numerosi episodi di [[guerriglia]] contro la presenza spagnola. Un numero più limitato partì per il [[Marocco]], per sostenere le richieste del paese, che reclamava il Sahara Occidentale come una delle sue province meridionali, ed altri fuggirono in [[Mauritania]], dove vennero presentati come sostenitori del governo nella questione di [[Tiris al-Gharbiyya]]. Dopo l'invasione congiunta marocchino-mauritana del Sahara Occidentale, verso la fine del 1975, la ''Djema'a'' venne dispersa durante il conseguente esodo di massa dei profughi.
 
=== Il contenzioso sulla legittimità ===
Riga 34 ⟶ 54:
 
[[Categoria:Tribù Saharawi]]
[[Categoria:Storia del Sahara Occidentale]]
[[Categoria:Storia del Marocco]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua araba]]