Gruppo N: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
m Refuso
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione= il gruppo di artisti|titolo=Gruppo N (artisti)}}
{{F|automobilismo|novembre 2010}}
In relazione agli sport automobilistici gestiti dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]], '''Gruppo N''' si riferisce aad unaun serieregolamento died alle relative modifiche, che possono essere apportate allea specifiche versioni di un'auto di serie per lepartiecipare alle competizioni di categoria Gruppo N appunto. QuestoIl inregolamento contrastodifferisce conda ilquello di [[Gruppo A]] che comprende autola totalmentepossibilità votatedi alleeffettuare competizioniun manumero chemaggiore derivano,e siapiù pur lontanamente, dalla produzionespinto di seriemodifiche. Le auto del Gruppo N sono soggette a restrizioni per quanto riguarda le modifiche delle specifiche di serie. Il Gruppo N è stato introdotto nel [[1982]] per sostituire il ''[[Gruppo 1]]'', nel quadro della revisione del cosiddetto "annesso J" del regolamento internazionale delle corse automobilistiche.
 
Per ottenere l'[[omologazione]] devono essere costruitecostruiti un minimo di 2500 autoesemplari deldella modelloversione dache poi verrà omologata per le corse, corsa su 25.000 esemplari dell'intera gamma del modello stesso (per esempio: 2500 [[Subaru Impreza WRC|Subaru Impreza WRX STi]] su 25.000 [[Subaru Impreza]]).
 
==Velocità in circuito==
Riga 12 ⟶ 13:
==Rally==
[[File:GundeSvanMondello1994.jpg|thumb|Una [[Toyota Celica GT-Four]] Gruppo N nel [[1994]]]]
Nei Rally il Gruppo N si divide per classi in base alla cilindrata: N0 fino a 1150 cm³, N1 fino a 1400 cm³, N2 fino a 1600 cm³, N3 fino a 2000 cm³, N4 oltre 2000 cm³. Una vettura per essere preparata in Gruppo N necessitànecessita di una fiche di omologazione, che non tutte le auto stradali hanno. La preparazione consiste nell'allestimento di sicurezza, sostituzione scarico, sostituzione centralina, lavorazione sulla testa, molle e ammortizzatori, montaggio di un differenziale autobloccante, montaggio di un cambio ad innesti frontali che però deve rimanere manuale e con lo stesso numero di rapporti del modello stradale ma accorciati. La carrozzeria e la misura di gomme e cerchi deve rimanere identica al modello stradale, con l'eccezione della classe N4 che può montare una misura leggermente più grande di cerchi. La trazione deve rimanere la stessa del modello stradale. Le vetture turbo sono dotate di ''ALS'' (''[[Sistema antilag|Anti-Lag Sistem]]'').
 
Esempio di vetture divise per gruppi:
Riga 32 ⟶ 33:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Group N}}
 
{{Classi di vetture da competizione}}