Digital Living Network Alliance: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''Digital Living Network Alliance''' ('''DLNA''') è una collaborazione internazionale fra industrie di computer e compagnie di apparati mobili, con l'obiettivo di sviluppare uno standard comune per la comunicazione su rete locale di molteplici dispositivi audio e video. Lo standard DLNA è attualmente adottato da oltre 250 aziende; fra i fondatori della collaborazione:
Le specifiche sono basate su standard come il [[TCP/IP]] per la connessione dei dispositivi e l'[[UPnP]] per la condivisione delle risorse.
Riga 5:
==Tipi di apparati==
L'organizzazione DLNA ha stabilito delle classi per identificare una serie di apparecchiature, in base alle
'''Home Network Device (HND):'''
• '''Digital Media Server (DMS)''': un raccoglitore di contenuti multimediali
• '''Digital Media Player (DMP)''': sfoglia e riproduce i contenuti multimediali
• '''Digital Media Renderer (DMR)''':
• '''Digital Media Controller (DMC)''': questo dispositivo non solo sfoglia i contenuti multimediali dei server, ma verifica che i file da riprodurre siano compatibili col dispositivo di riproduzione DMR/DMP
• '''Digital Media Printer (DMPr)''': stampanti con interfaccia di rete che stampano file presenti nei server.
Riga 27:
• '''Mobile Digital Media Server (M-DMS)''': raccoglitore di contenuti, disponibili per la fruizione (es.: smartphone, riproduttori multimediali portatili, ecc.);
• '''Mobile Digital Media Player (M-DMP)''': visualizza e riproduce i contenuti presenti nel {{Chiarire|M-DMS|solo nel M-DMS o anche nel DMS?}} (es.: smartphone, media tablet, ecc.);
• '''Mobile Digital Media Controller (M-DMC)''': visualizza e verifica la compatibilità dei contenuti presenti sul M-DMS con il dispositivo di riproduzione ad esso associato;
Riga 35:
• '''Mobile Digital Media Downloader (M-DMD)''': visualizza i contenuti presente sul server, procede con lo scaricamento e la riproduzione (es.: riproduttori multimediali portatili);
Questi dispositivi hanno
==Il progetto==
Riga 41:
L'obiettivo finale del protocollo DLNA è quello di usufruire di contenuti multimediali (foto, musica e video) attraverso la condivisione fra PC, tablet, smartphone e tutti quei dispositivi collegati alla rete domestica. DLNA si occupa di pubblicare delle linee guida, basate sugli standard aperti delle industrie certificando con un logo la verifica della funzionalità.
==La guida==
La DLNA ha pubblicato il primo set della Guida di Interoperabilità (DLNA Interoperability Guidelines) nel giugno 2004
==Certificazione==
{{F|telecomunicazioni|settembre 2010|arg2=informatica}}
Con la certificazione dello standard DLNA, un prodotto può utilizzare il logo DLNA CERTIFIED, attestante l'idoneità del dispositivo per le caratteristiche viste in precedenza. La certificazione necessita principalmente di due test: conformità e interoperabilità. Oltre a questo è necessaria la certificazione UPnP (Universal Plug and Play).
'''Test di conformità: '''
In questa fase viene fornito agli sviluppatori di un prodotto, direttamente dall'organizzazione DLNA, un software di test denominato CTT (Conformance Test Tool)
Conclusa la fase di analisi con il software CTT viene creato un file di registro contenente tutte le proprietà analizzate del dispositivo. Questo documento è necessario per la certificazione
'''Test di interoperabilità: '''
Superato il test di interoperabilità, il prodotto in analisi deve essere sottoposto alle prove descritte nel CTP (Certification Test Plan)
'''Fasi del test:'''
Riga 80 ⟶ 78:
==Membri==
Originariamente
==Prodotti compatibili==
Riga 93 ⟶ 91:
* Telefonia mobile
Nel mondo della telefonia mobile, in particolar modo quello degli smartphone, è una tecnologia molto diffusa. È presente in modo nativo in tutti gli smartphone dotati del sistema operativo Android, tuttavia ogni fabbricante crea il suo proprio software di gestione di questo sistema, ad esempio per Samsung si chiama "AllShare".
* Personal computers dotati di Windows 11 (Opzionale)
* Lettori DVD e Blu-Ray
Riga 109:
[[Categoria:Telecomunicazioni]]
[[Categoria:Televisione digitale]]
[[Categoria:Audio digitale]]
|