Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/DBI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
ListeriaBot (discussione | contributi)
Wikidata list updated [V2]
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(574 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 13:
|summary=itemnumber
}}
{| class='wikitable sortable' style='width:100%'
! item
! n° link
! label
! description
! occupazione
! carica ricoperta
! immagine
! link
|-
| [[:d:Q714126Q438681|Q714126Q438681]]
| 2714
| [[Edgardo Mortara (Q438681)|Edgardo Mortara]]
| [[Guccio Gucci]]
| imprenditoreecclesiastico e linguista italiano (1851-1940)
| [[sacerdote cattolico]]
| [[imprenditore]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]<br/>[[Q2034021]]
|
| [[File:GuccioEdgardoMortara Gucci c.1940(cropped).JPGjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guccioedgardo-gucci_mortara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2672924Q10392130|Q2672924Q10392130]]
| 10
| [[NicolaVittorio SaccoTaviani (Q2672924Q10392130)|NicolaVittorio SaccoTaviani]]
| regista, autore e produttore cinematografico italiano (1929-2018)
| anarchico italiano giustiziato in Massachusetts
| [[regista cinematografico]]<br/>[[produttore cinematografico]]<br/>[[sceneggiatore]]<br/>[[regista]]
| [[politico]]
|
| [[File:SaccoVittorio Taviani Cannes 2015.pngjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandovittorio-sacco_taviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q526665Q3504393|Q526665Q3504393]]
| 10
| [[Caco del Friuli (Q3504393)|Caco del Friuli]]
|
| [[aristocratico]]
| [[Duca del Friuli (Q21571989)|Duca del Friuli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1764820|Q1764820]]
| 9
| [[GiacomoTheodor FontanaDöhler]]
| compositore e pianista tedesco
| architetto italo-polacco (1710-1773)
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
| [[architetto]]
|
| [[File:FontanaTheodor JakubDöhler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomotheodor-fontana_doehler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q216342Q2910121|Q216342Q2910121]]
| 79
| [[ErnestoBonifacio deda FioriVerona]]
| crociato
| pittore e scultore italo-brasiliano
| [[reggente]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]
| [[reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027|Q4755027]]
| 8
| [[Andrea Corner (Q4755027)|Andrea Corner]]
| nobile italiano, marchese di Bodonitsa
|
| [[Marchesato di Bodonitsa]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-de-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-corner_res-43900b29-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q367620Q3131360|Q367620Q3131360]]
| 78
| [[LudovicoPiero LippariniCoppola]]
| compositore, pianista e direttore d&#39;orchestra italiano (1888-1971)
| pittore italiano
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[traduttore]]
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Ludovico Lipparini by Tranquillo Cremona.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicopiero-lipparini_coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q609201Q3557889|Q609201Q3557889]]
| 78
| [[DungalLeonardos di BobbioPhilaras]]
| scrittore greco
| monaco, poeta e astronomo irlandese
| [[astronomopolitico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docenteAgente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[File:Leonardos Philaras -1658.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-villere_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2900467|Q2900467]]
| 8
| [[Tomaso Benvenuti]]
| compositore d&#39;opera italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dungal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4095200Q28629624|Q4095200Q28629624]]
| 78
| [[Giovan Pietro Francesco Agius Soldana]]
| [[Ercole Bottrigari]]
| teologo
| musicologo e compositore rinascimentale italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[canonico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
| [[File:ErcoleBust Bottrigariof byGiovanni CharlesPietro GrignionFrancesco Agius de Soldanis.jpgjpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercoleagius-bottrigari_soldana-giovan-pietro-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3093868Q320311|Q3093868Q320311]]
| 7
| [[GabrieleGiovanni MalagridaCanapario]]
| benedettino (-1004)
| missionario italiano
| [[monaco]]<br/>[[agiografo]]
| [[chierico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canapario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Gabriel Malagrida.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-malagrida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q85397Q450405|Q85397Q450405]]
| 67
| [[ErhardGiovanni Ratdoltdi Montfort-Castres]]
| editore
| [[editore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [[feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erhard-ratdolt_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-montfort_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q357164Q552438|Q357164Q552438]]
| 67
| [[CarloEustazio Sigismondo CapecePalatino]]
| librettista e drammaturgo italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[catapano d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloeustazio-sigismondo-capece_palatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q713606Q602552|Q713606Q602552]]
| 67
| [[LelioAntonio ColistaIve]]
| linguista austriaco
| compositore e liutista italiano
| [[etnologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[filologo romanzo]]<br/>[[filologo]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
| [[File:Antonio Ive.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelioantonio-colista_ive_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q818683|Q818683]]
| 67
| [[Berardo da Carbio]]
| santo cristiano, uno dei protomartiri francescani
Riga 131 ⟶ 158:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-da-carbio-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892489Q1245056|Q892489Q1245056]]
| 67
| [[FrancescoDorino dellaII PennaGattilusio]]
| signore di Eno
| missionario italiano; esploratore e lessicografo
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]<br/>[[lessicografo (Q14972848)|lessicografo]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[signore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodorino-oraziogattilusio_res-dellab7104ddb-penna_87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1041828|Q1041828]]
| 6
| [[Carlo Ambrogio Lonati]]
| compositore, cantante e violinista italiano di musica barocca
| [[compositore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-lonati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1394253|Q1394253]]
| 67
| [[KalokyrosCalociro DelphinasDelfina]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[Catepanatocatapano d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calociro-delfina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440998Q4982038|Q1440998Q4982038]]
| 67
| [[Francesco CorselliLayolle]]
| organista e compositore italianonato a Firenze
| [[compositore]]
|
| [[File:Corselli 2FrancescoDeLayolle.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-courcelle_aiolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776283Q5563663|Q4776283Q5563663]]
| 67
| [[AntoniettaGiovanni Dell'EraAndrea Fioroni]]
| compositore italiano
| ballerina italiana (1861-1945)
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[musicista]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Nutcracker1892Fioroni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniettagiovanni-dellandrea-era_fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4940622Q6005837|Q4940622Q6005837]]
| 67
| [[PlautillaMatteo BricciAymerich]]
| pittrice italiana
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[storico]]<br/>[[umanista]]
|
| [[File:Mateo Aymerich.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/plautilla-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-aymerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4944287Q3107526|Q4944287Q3107526]]
| 67
| [[AnnaGiovanni Daviada de BernucciCrema]]
| cardinale cattolico
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[cardinale presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|-
| [[:d:Q3220077|Q3220077]]
| 7
| [[Lazzaro Morelli]]
| artista italiano (1608-1690)
| [[scultore]]
|
| [[File:Dmitry Levitzky 03ClementeX.jpegjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annalazzaro-davia_morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388212Q3559665|Q3388212Q3559665]]
| 7
| [[Giacomo da Chio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-paleologo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4115040|Q4115040]]
| 7
| [[Mastalo I di Amalfi]]
| nobile italiano
|
| [[list of prefects and dukes of Amalfi]]<br/>[[Patrizio (titolo)|Patrizio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mastalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918089|Q1918089]]
| 7
| [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia (Q1918089)|Mainardo II di Tirolo-Gorizia]]
| conte di Gorizia
| [[avvocazia]]<br/>[[feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_res-cf6027b3-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2905068|Q2905068]]
| 7
| [[Paolo Bellasio]]
| compositore e organista italiano
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17353056|Q17353056]]
| 7
| [[Federico Veterani]]
| militare italiano
| [[militare]]
|
| [[File:Friedrich Graf Veterani - bust.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-veterani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17447585|Q17447585]]
| 7
| [[Aleksander Komulović]]
| diplomatico, sacerdote cattolico
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandar-komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372889|Q372889]]
| 6
| [[PietroGaetano degli IngannatiFanti]]
| pittore rinascimentale italianoaustriaco
| [[pittore]]<br/>[[curatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogaetano-degli-ingannati_fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3443630Q870357|Q3443630Q870357]]
| 6
| [[ŠimeSalomon LjubićCorrodi]]
| pittore svizzero (1810-1892)
| storico e archeologo dalmata
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:ШимеSalomon ЉубићCorrodi - Maler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeonesalomon-gliubich_corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3824684Q1341903|Q3824684Q1341903]]
| 6
| [[DomenicoEngelberto, Fancelliconte di Gorizia]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/engelberto_res-b3adde1f-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563663Q4711541|Q5563663Q4711541]]
| 6
| [[GiovanniAlberto Andreada FioroniRipa]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
| [[compositore]]<br/>[[liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-ripa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1764820Q5479308|Q1764820Q5479308]]
| 6
| [[TheodorFrancesco DöhlerCoppini]]
| vescovo italiano
| compositore e pianista tedesco
| [[compositoresacerdote cattolico]]<br/>[[pianistavescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [[File:TheodorNicolas Döhlerfroment, trittico della resurrezione di lazzaro, 1461, 27 francesco coppini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theodorfrancesco-doehler_coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2023754Q5563731|Q2023754Q5563731]]
| 6
| [[Giovanni Battista Granata]]
| [[Francesco di Neri da Volterra]]
| compositore di musica barocca
| pittore italiano
| [[compositore]]<br/>[[chitarrista classico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-dibattista-neri-da-volterra_granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958496Q5565444|Q2958496Q5565444]]
| 6
| [[CarloGiuseppe FrancescoLorenzo BassiGatteri]]
| architettopittore e incisore italiano (1829-1884)
| [[pittore]]<br/>[[calcografo]]<br/>[[litografo]]
| [[architetto]]
|
|
| [[File:Charles Bassi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiuseppe-francescolorenzo-bassi_gatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034746Q5615265|Q3034746Q5615265]]
| 6
| [[Guglielmo De Sanctis (Q5615265)|Guglielmo De Sanctis]]
| [[Domenico Maria Muratori]]
| pittore e scrittore d&#39;arte italiano
| [[pittore]]
|
|
| [[File:S.M.degli.Angeli020.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoguglielmo-mariade-muratori_sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3080925Q5643533|Q3080925Q5643533]]
| 6
| [[FrancescoAntonio BrizioFigari]]
| pittorefarmacista, enaturalista, incisoreviaggiatore italiano
| [[botanico]]<br/>[[farmacista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-brizio_figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107984Q5850510|Q3107984Q5850510]]
| 6
| [[GiuseppeEugenio AvanziLandesio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[insegnante d'arte]]<br/>[[scrittore]]
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Autorretrato, Eugenio Landesio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-landesio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3131360Q6070420|Q3131360Q6070420]]
| 6
| [[Pietro De Angelis (Q6070420)|Pietro De Angelis]]
| [[Piero Coppola]]
| letterato italiano (1784-1859)
| compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano
| [[direttore d'orchestraletterato]]<br/>[[compositoregiornalista]]<br/>[[pianistastorico]]
| [[agente consolare]]
| [[File:Pedro de Angelis.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193008|Q7193008]]
| 6
| [[Pietro Mingotti]]
| impresario teatrale
| [[impresario teatrale]]<br/>[[direttore teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-coppola_mingotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3220077Q9268396|Q3220077Q9268396]]
| 6
| [[LazzaroGiulio MorelliMancinelli]]
| artistareligioso italiano
| [[missionario]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:ClementeXGiulius Mancinelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzarogiulio-morelli_mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282540Q3427899|Q7282540Q3427899]]
| 6
| [[RaffaelloRestaino GestroCantelmo Stuart]]
| militare spagnolo
| entomologo italiano
| [[militare]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[Captain General of Catalonia]]
| [[Dirigente|presidente]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaellorestaino-gestro_cantelmo_res-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q86517Q1526320|Q86517Q1526320]]
| 56
| [[Giovanni GasparePietro BagnatoBerti]]
| compositore italiano
| architetto tedesco
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gasparepietro-bagnato_berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q327377Q1528122|Q327377Q1528122]]
| 56
| [[FrancescoGiuseppe CarracciAntonio Paganelli]]
| pittorecompositore italiano (1710-1763)
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franceschinogiuseppe-carracci_antonio-paganelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q328112Q2034506|Q328112Q2034506]]
| 56
| [[CarloLuciano MannelliSgrizzi]]
| compositore, cantantepianista, eclavicembalista, violinistaorganista italiano (1910-)
| [[compositore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante liricopianista]]<br/>[[violinistaclavicembalista]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluciano-mannelli_sgrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q351779Q2795465|Q351779Q2795465]]
| 56
| [[FrancescoAnselmo QuaresmiAdorno]]
| mecenate, diplomatico, mercante, politico
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]<br/>[[mecenate]]<br/>[[mercante]]
|
| [[File:Portraits d'Anselme Adornes et de sa femme.jpg|center|128px]]
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846401|Q2846401]]
| 6
| [[Andrea Procaccini]]
| pittore italiano (1671-1734)
| [[pittore]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[artista visuale]]
|
| [[File:Andrea procaccini-cardenal borja-prado.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoandrea-quaresmi_procaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q356009Q2898900|Q356009Q2898900]]
| 56
| [[GiacomoBernardino Antonio CortusoCametti]]
|
| [[artista]]<br/>[[scultore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobernardino-antonio-cortuso_cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372889Q3064745|Q372889Q3064745]]
| 6
| [[Federico di Ravenna]]
| cardinale e arcivescovo di Ravenna
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Ravenna]]<br/>[[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228464|Q55228464]]
| 6
| [[Antonio Maria Graziani]]
| vescovo e storico italiano (1537-1611)
| [[storico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[File:Antonio Maria Graziani by Domenico Tintoretto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98424|Q98424]]
| 5
| [[GaetanoWilhelm FantiFriedrich Gmelin]]
| disegnatore tedesco
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wilhelm-friedrich-gmelin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602552Q118677|Q602552Q118677]]
| 5
| [[Giovanni Battista Innocenzo Colombo]]
| [[Antonio Ive]]
| pittore e scenografo svizzero
| linguista austriaco
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
| [[etnologo (Q1371378)|etnologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[File:AntonioGiovanni IveBattista Innocenzo Colomba (1717-1793) 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-ive_battista-innocenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q656793Q330518|Q656793Q330518]]
| 5
| [[LaurentAbramo CerisePortaleone]]
| medico ed erudito
| [[scrittore]]<br/>[[rabbino]]<br/>[[medico]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-portaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Ritratto di Laurent Cerise.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-alessandro-filiberto-cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q659093Q597243|Q659093Q597243]]
| 5
| [[BenedettoClaudio DeiCasciolini]]
| storicocompositore italiano (1418-1492)
| [[compositore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoclaudio-dei_casciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q765195Q603725|Q765195Q603725]]
| 5
| [[Antonio Montanari (Q603725)|Antonio Montanari]]
| [[Francesco Alborea]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [[File:Francesco Alborea.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-alborea_montanari_res-1c72d5ed-d925-11e0-8aa7-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809489Q631628|Q809489Q631628]]
| 5
| [[Arcangelo Salimbeni]]
| [[Bartolomeo Bettera (Q809489)|Bartolomeo Bettera]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Portrait of Arcangelo Salimbeni MET DP883102.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoarcangelo-bettera_salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809519Q687316|Q809519Q687316]]
| 5
| [[BartolomeoDomenico di FruosinoManetti]]
| pittore italiano (1609-1663)
| [[pittore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772585|Q772585]]
| 5
| [[Antonio Buccellati]]
| giurista e letterato italiano
| [[presbitero]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
| [[File:Antonio Buccellati.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-fruosino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buccellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q835621Q775548|Q835621Q775548]]
| 5
| [[FrancescoAurelio Maria LanciBonelli]]
| compositore italiano
| architetto italo-polacco
| [[architettocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoaurelio-maria-lanci_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q861553Q974479|Q861553Q974479]]
| 5
| [[GabrieleAntonio DaraGionima]]
| politico e scrittorepittore italiano di lingua albanese
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [[File:Gavril Dara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrieleantonio-dara_gionima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q870357Q1164914|Q870357Q1164914]]
| 5
| [[Marco Corner (Q1164914)|Marco Corner]]
| [[Salomon Corrodi]]
| patrizio veneziano, padre della regina di Cipro, Caterina Cornaro
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Salomon Corrodi - Maler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomonmarco-corrodi_corner_res-47e498a0-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1226745Q4213171|Q1226745Q4213171]]
| 5
| [[DinoLicurgo RossoniCappelletti]]
| insegnante, storico e scrittore italiano (1842-1921)
| Giurista
| [[scrittorestorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dinolicurgo-rossoni_cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1245056Q4281099|Q1245056Q4281099]]
| 5
| [[DorinoGiovanni IIFrancesco GattilusioMaratti]]
| botanico, micologo e religioso italiano
| signore di Eno
| [[botanico]]
|
| [[signore (Q332209)|signore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dorinogiovanni-gattilusio_resfrancesco-b7104ddb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1429489Q4285576|Q1429489Q4285576]]
| 5
| [[FlorentioMaurizio Mascheradi Porto]]
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4298387|Q4298387]]
| 5
| [[Giovanni Antonio Giay]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorenzo-maschera_giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525753Q4341268|Q1525753Q4341268]]
| 5
| [[GiovanniPaolo AntonioRomano da Brescia(architetto)]]
| pittorearchitetto italiano
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-antonio-da-brescia_dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027Q4681925|Q4755027Q4681925]]
| 5
| [[Adelferio]]
| [[Andrea Corner (Q4755027)|Andrea Corner]]
| Nobile italiano, marchese di Bodonitsa
| [[vicario generale]]
| [[Q22667543]]
|
| [[list of prefects and dukes of Amalfi]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-corner_res-43900b29-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4754973|Q4754973]]
| 5
| [[Andrea Biglia]]
| filosofo, storico
| [[storico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4759309|Q4759309]]
Riga 499 ⟶ 643:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762888|Q4762888]]
| 5
| [[Angelo Geraldini]]
| diplomatico, vescovo cattolico, sacerdote cattolico, politico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865514|Q4865514]]
| 5
| [[BartolomeoBartolomeu Marchionni]]
|
| [[mercante]]<br/>[[banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-marchionni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4975142Q4960953|Q4975142Q4960953]]
| 5
| [[CristinaBrendan RoccatiKennelly]]
| poeta, traduttore, romanziere e linguista irlandese (1936–2021)
| fisica italiana del XVIII secolo
| [[linguista]]<br/>[[romanziere]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[poeta]]
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristinabrendan-roccati_kennelly_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339604Q5533383|Q3339604Q5533383]]
| 5
| [[NiccolòGennaro de ChiaramonteGreco]]
|
| [[pittore]]<br/>[[muralista]]
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[File:Niccolo de Chiaramonte.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-chiaramonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356451|Q3356451]]
| 5
| [[Orlando Flacco]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-greco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-flacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3376628Q5563837|Q3376628Q5563837]]
| 5
| [[DomenicoGiovanni MassenzioFolo]]
| Compositoreincisore italiano del primo periodo barocco(1764-1836)
| [[incisore]]<br/>[[calcografo]]<br/>[[artista grafico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-massenzio_folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436732Q5659206|Q3436732Q5659206]]
| 5
| [[RobertoGiovacchino di DurazzoCarradori]]
| botanico, sacerdote e fisico italiano
| [[botanico]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[medico]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-carradori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-angio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561375Q7192925|Q3561375Q7192925]]
| 5
| [[VittorioPietro RietiBalan]]
| sacerdote e storico italiano (1840-1893)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[storico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[sacerdote]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-rieti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4115040Q3071869|Q4115040Q3071869]]
| 5
| [[MastaloFilippo I di AmalfiAmadei]]
| nobilecompositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mastalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4159526Q3098811|Q4159526Q3098811]]
| 5
| [[Gasparo Alberti]]
| [[Deusdedit (Q4159526)|Deusdedit]]
| compositore italiano
| cardinale cattolico
| [[compositore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-632a72cc-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-de-albertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4516707Q3263382|Q4516707Q3263382]]
| 5
| [[RaffaeleLouis Ciferride Bologne]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleludovico-ciferri_da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479158Q3376628|Q5479158Q3376628]]
| 5
| [[FrancescoDomenico AlfieriMassenzio]]
| compositore italiano del primo periodo barocco
| [[compositore]]
|
| [[schermidore (Q13381863)|schermidore]]<br/>[[atleta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-massenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francesco Alfieri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563837Q3436732|Q5563837Q3436732]]
| 5
| [[GiovanniRoberto Folodi Durazzo]]
| incisore italiano (1764-1836)
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [[signore]]
|
| [[File:Henry Justice Fordː The Black Prince finds the body of Robert de Duras on the field of Poitiers.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-angio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12866007Q3779217|Q12866007Q3779217]]
| 5
| [[Guido Carmignani (Q3779217)|Guido Carmignani]]
| [[Teramo Castelli]]
| pittore italiano (1813-1890)
| [[pittore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[tipografo]]
|
| [[File:Carmignani-Selfportrait.jpg|center|128px]]
| [[missionario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-carmignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Don Christoforo de Castelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teramo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1703831Q4159526|Q1703831Q4159526]]
| 5
| [[Deusdedit (Q4159526)|Deusdedit]]
| [[Pedro Luis de Borja]]
| cardinale cattolico (-1099)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista]]<br/>[[cardinale presbitero]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinal priest of Saint-Pierre-aux-Liens]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-632a72cc-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Capitano generale della Chiesa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-luigi-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1772155Q2345497|Q1772155Q2345497]]
| 5
| [[GiovanniBoffillo didel San PaoloGiudice]]
| benedettino, vescovo e cardinale
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[mercenario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-san-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918089|Q1918089]]
| 5
| [[Mainardo II di Gorizia]]
| conte di Gorizia
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boffillo-del-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_res-cf6027b3-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526869Q2393354|Q2526869Q2393354]]
| 5
| [[VincenzoGuglielmo CartariGrasso]]
| mitografo italiano (1531-1569)
| [[autore]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[mitografo (Q24387326)|mitografo]]
|
| [[ufficiale di marina]]<br/>[[feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-grasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2826461Q2640681|Q2826461Q2640681]]
| 5
| [[Agathe-SophieAlejandro SassernoCicarelli]]
| pittore italiano (1811-1879)
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittorepittore]]
| [[pittore di corte]]
|
| [[File:Agathe-SophieFotografía Sassernode Alejandro Cicarelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agathealessadro-sophie-sasserno_ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2849445|Q2849445]]
Riga 666 ⟶ 801:
| [[Angelo Andres]]
| zoologo italiano
| [[naturalista]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-andres_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898900Q2857501|Q2898900Q2857501]]
| 5
| [[BernardinoAntonio Camettide Beatis]]
|
| [[artistascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoantonio-cametti_de-beatis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2900467Q3068085|Q2900467Q3068085]]
| 5
| [[TomasoFelice BenvenutiCignani]]
| compositore d'operapittore italiano (1660-1724)
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofelice-benvenuti_cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2920493Q12631503|Q2920493Q12631503]]
| 5
| [[BernardoGiovanni PisanoFrancesco Camocio]]
| stampatore, cartografo, stampatore-libraio, editore, libraio italiano
| compositore e cantante italiano
| [[cartografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[stampatore-libraio]]<br/>[[libraio]]
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiovan-pisanofrancesco-detto-pisanello_camocio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939247Q12641871|Q2939247Q12641871]]
| 5
| [[CarloSebastiano PortelliDolci]]
| politico, storico, scrittore raguseo
| [[politico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-portelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3002898Q12954824|Q3002898Q12954824]]
| 5
| [[ChristoforoPietro BorriMorgari]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]<br/>[[astronomo]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-morgari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064745Q14916869|Q3064745Q14916869]]
| 5
| [[FedericoAluica di RavennaGradenigo]]
| dogaressa veneziana
| cardinale e arcivescovo di Ravenna
| [[Dogaressa]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluica-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107160Q15407454|Q3107160Q15407454]]
| 5
| [[GiovanniGuido Papini]]
| compositore e violinista italiano
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]<br/>[[violista]]<br/>[[docente]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-papini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juan-do_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107255Q15407614|Q3107255Q15407614]]
| 5
| [[Pietro Giuseppe Gaetano Boni]]
| [[Giovanni Manfredi]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107526Q38158885|Q3107526Q38158885]]
| 5
| [[GiovanniNiccolò da CremaArrighetti]]
| matematico, scrittore e intellettuale italiano, amico di Galileo Galilei
| cardinale cattolico
| [[matematico]]
| [[agente diplomatico]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108176Q16677098|Q3108176Q16677098]]
| 5
| [[GiuseppeGiorgio GinanniMiceli]]
| naturalistacompositore italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanicomandolinista]]<br/>[[ornitologo (Q1225716)|ornitologocompositore]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologopianista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [[File:Giuseppe Ginanni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiorgio-ginanni_miceli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5615265Q15812360|Q5615265Q15812360]]
| 5
| [[Giuseppe Angelelli]]
| [[Guglielmo De Sanctis (Q5615265)|Guglielmo De Sanctis]]
| pittore e scrittore d'arte italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiuseppe-de-sanctis_angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5643533Q16115490|Q5643533Q16115490]]
| 5
| [[Francesco Tranquillo de Andreis]]
| [[Antonio Figari]]
| scrittore, diplomatico, retore
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[retore]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[farmacista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-andreis-francesco-tranquillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5662699Q55874272|Q5662699Q55874272]]
| 5
| [[AlbertoJacopo PiazzaColeti]]
| gesuita, scrittore e storico (1734-1827)
| [[storico]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-coleti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22680340|Q22680340]]
| 5
| [[Virgilio Lazzari]]
| cantante operistico italiano (1887-1953)
| [[cantante lirico]]
|
| [[File:Lazzari LCCN2014708318.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46416Q24262669|Q46416Q24262669]]
| 5
| [[SebastianoGirolamo FolliDonati]]
| umanista e diplomatico della Repubblica di Venezia
| [[teologo]]<br/>[[filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q89642Q26944037|Q89642Q26944037]]
| 45
| [[Alessandro Pepoli]]
| [[Giovanni Giuliani (Q89642)|Giovanni Giuliani]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25745267|Q25745267]]
| 5
| [[Ignazio Calandrelli]]
| matematico e astronomo italiano (1792-1866)
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q118677Q21543813|Q118677Q21543813]]
| 45
| [[Bernardo Giustinian]]
| [[Giovanni Battista Innocenzo Colombo]]
| politico veneziano
| pittore e scenografo svizzero
| [[politico]]
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [[File:Giovanni Battista Innocenzo Colomba (1717-1793) 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardo-battista-innocenzo-colombo_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q255468|Q255468]]
| 4
| [[Giovanni Battista Galestruzzi]]
| pittore italiano (1618-1677)
|
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]<br/>[[artista visuale]]<br/>[[incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galestruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q354023Q601547|Q354023Q601547]]
| 4
| [[GirolamoAntonio Dalla CasaChichi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-chichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1007895|Q1007895]]
| 4
| [[Roberto di Grantmesnil]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dalla-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-di-grantmesnil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643235Q1235815|Q643235Q1235815]]
| 4
| [[GennariNicola (Q643235)|GennariConti]]
| compositore
| pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1321578|Q1321578]]
| 4
| [[Gabriele Simeoni]]
| poeta, scrittore, storico, traduttore
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[storico]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[cartografo]]
|
| [[File:Simeoniepitaffi Page 1 Image 0001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-simeoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q687316Q1365580|Q687316Q1365580]]
| 4
| [[Nicolò Corradini (Q1365580)|Nicolò Corradini]]
| [[Domenico Manetti]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-corradini_res-4c642cee-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1422497|Q1422497]]
| 4
| [[Luca Landucci]]
| speziale (o "farmacista") italiano del Quattrocento, noto per il suo diario sulla storia di Firenze
| [[diarista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-landucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q775548Q1442061|Q775548Q1442061]]
| 4
| [[AurelioGiacomo BonelliAntonio Corbellini]]
|
| [[intonacatore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[artista visuale]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliogiacomo-bonelli_antonio-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q798448Q1495282|Q798448Q1495282]]
| 4
| [[CarloGaspare BaucardéMainardi]]
| matematico italiano
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-mainardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Carlo Baucarde.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-baucarde_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892057Q1523529|Q892057Q1523529]]
| 4
| [[BonagraziaGiuseppe da BergamoBrioschi]]
| pittore austriaco
| giurista e francescano italiano
| [[filosofopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagraziagiuseppe-da-bergamo_brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q974479Q4218411|Q974479Q4218411]]
| 4
| [[Antonio GionimaQuadri]]
| economista italiano (1776-1849)
| [[economista]]<br/>[[storico]]<br/>[[saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-quadri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4277264|Q4277264]]
| 4
| [[Bernardino Fasolo]]
| pittore italiano allievo di Leonardo da Vinci
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobernardino-gionima_fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1041953Q4302348|Q1041953Q4302348]]
| 4
| [[Roberto Moranzoni]]
| [[Carlo Carafa (Q1041953)|Carlo Carafa]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [[File:Moranzoni LCCN2014713418.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-carafa_res-ee7b4d7e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-moranzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1254428Q4770614|Q1254428Q4770614]]
| 4
| [[GiovanniAnselmo Jacopo de MarinoniCostadoni]]
| monaco
| matematico e astronomo austriaco di origini italiane
| [[monaco]]
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannianselmo-giacomo-marinoni_costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1297851Q4775899|Q1297851Q4775899]]
| 4
| [[EgidioAnton BoccanegraMaria Del Chiaro]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[corsaro]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Battle of Tunis 1535 Attack on Goletta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-boccanegra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1474050Q4865225|Q1474050Q4865225]]
| 4
| [[PietroBartolommeo RicaldoneAlbizzi]]
| agiografo
| [[agiografo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-albizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Mirabello Monferrato-monumento don Pietro Ricaldone2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ricaldone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1486927Q5041627|Q1486927Q5041627]]
| 4
| [[Carlo Vercellone]]
| [[Pietro Loredan (Q1486927)|Pietro Loredan]]
| biblista
| nobile e ammiraglio della Serenissima
| [[politicobiblista]]
|
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-loredan_antonio-vercellone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526303Q5186479|Q1526303Q5186479]]
| 4
| [[GiovanniCristoforo PerroneCoriolano]]
|
| [[incisore]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicristoforo-perrone_coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526320Q5376709|Q1526320Q5376709]]
| 4
| [[GiovanniEnea PietroBossi BertiSr.]]
| ingegnere aerospaziale italo americano
| [[ingegnere aeronautico militare]]<br/>[[inventore]]<br/>[[aviatore]]
|
| [[File:Enea Bossi Sr - Portrait, 1920s.JPG|center|128px]]
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405034|Q5405034]]
| 4
| [[Ettore Cadorin]]
| scultore italo-statunitense
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniettore-pietro-berti_cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1657594Q5441675|Q1657594Q5441675]]
| 4
| [[IgnazioFelice CerioCerruti Bauduc]]
| pittore italiano (1818-1896)
| [[pittore]]
|
| [[naturalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cerruti-beauduc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-cerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1703008Q5442302|Q1703008Q5442302]]
| 4
| [[LuigiFelice Antonioda SabbatiniPrato]]
|
| [[traduttore]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifelice-antonioda-sabbatini_prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4741879Q5448745|Q4741879Q5448745]]
| 4
| [[AmbrogioFilippo Sansedonidi Lurano]]
| compositore italiano
| domenicano (1220 - 1286)
| [[docentecompositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-di-lurano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:The Blessed Ambrogio Sansedoni (1220–1286) MET DP366058.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sansedoni-ambrogio-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186479Q5479241|Q5186479Q5479241]]
| 4
| [[CristoforoFrancesco CoriolanoBrancati]]
|
| [[missionario]]<br/>[[traduttore]]
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforofrancesco-coriolano_brancati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3374043Q5479299|Q3374043Q5479299]]
| 4
| [[Francesco Coleman]]
| [[Pedro Fernández (Q3374043)|Pedro Fernández]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[acquerellista]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernandezfrancesco-de-frias-pedro_coleman_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388174Q5479589|Q3388174Q5479589]]
| 4
| [[Francesco Silvestri (Q5479589)|Francesco Silvestri]]
| [[Pietro Romanelli]]
| inquisitore, frate, sacerdote cattolico
| archeologo italiano
| [[inquisitore]]<br/>[[frate]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[Maestro dell'Ordine dei Predicatori]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-silvestri_res-0a101ec4-0464-11e9-9f01-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Romanelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3427899Q5563711|Q3427899Q5563711]]
| 4
| [[RestainoGiovanni CantelmoBattista StuartCassevari]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[Q2937345]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/restainogiovanni-cantelmo_resbattista-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3547632Q5563817|Q3547632Q5563817]]
| 4
| [[UbertoGiovanni CoconatiClericato]]
| a Padova l&#39;8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni,
| [[teologo]]<br/>[[vicario generale]]<br/>[[canonista]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertogiovanni-dimaria-cocconato_chiericato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3560663Q5565335|Q3560663Q5565335]]
| 4
| [[VirginiaGiuseppe Ramponi-AndreiniBarbaglia]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Giuseppe Barbaglia.jpg|center|128px]]
| [[attore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barbaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565414|Q5565414]]
| 4
| [[Giuseppe Franchini]]
| medico italiano (1879-1938)
| [[medico]]<br/>[[parassitologo]]<br/>[[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramponigiuseppe-virginia-detta-florinda_franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4077258Q5616931|Q4077258Q5616931]]
| 4
| [[RobertoSilvio BandinelliDanini]]
| architetto di corte
| [[architetto di corte]]
|
| [[File:Silvio Danini.jpg|center|128px]]
| [[mercante]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-valentino-danini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5735109|Q5735109]]
| 4
| [[Bonaventura da Siena]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertobonaventura-bandinelli_da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4080467Q5751012|Q4080467Q5751012]]
| 4
| [[AugustoRiccardo BéguinotGandolfi]]
| compositore italiano (1839-1920)
| [[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[critico musicale]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5864759|Q5864759]]
| 4
| [[Francesco Franceschi (Q5864759)|Francesco Franceschi]]
| botanico italiano (1834-1924)
| [[botanico]]<br/>[[orticoltore]]
|
| [[File:DrFrancescoFranceschi 1912.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-beguinot_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-orazio-fenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206900Q7184635|Q4206900Q7184635]]
| 4
| [[Filippo di Navarra (Q7184635)|Filippo di Navarra]]
| [[Fridiano Cavara]]
| arcivescovo cattolico
| botanico italiano (1857–1929)
| [[Cavaliere dell'Ordine di Montesa]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[Gran Maestro dell'ordine di Montesa]]<br/>[[Arcivescovo di Palermo (Q21240068)|Arcivescovo di Palermo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Acta Horti berg. - 1905 - tafl. 135. - Fridiano Cavara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fridiano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4281099Q7420496|Q4281099Q7420496]]
| 4
| [[GiovanniSanto Francesco MarattiCalegari]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[intagliatore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicallegari-francescosanto-maratti_il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4298387Q7442421|Q4298387Q7442421]]
| 4
| [[GiovanniSebastiano Antonio GiayGiustinian]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5240359Q8243562|Q5240359Q8243562]]
| 4
| [[Basilio Boggiero]]
| [[David Thomas (Q5240359)|David Thomas]]
| religioso italiano che partecipà al primo assedio di Saragozza durante la guerra d&#39;indipendenza spagnola
| cantante britannico (1943-)
| [[sacerdote cattolico di rito latino]]<br/>[[teologo cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[oratore]]<br/>[[Chierici regolari|chierico regolare]]
| [[cantante]]
|
| [[File:Basilio Boggiero.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobasilio-montemarte_boggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5278487Q9151782|Q5278487Q9151782]]
| 4
| [[DinoAndrea BorgioliCrisoberge]]
|
| [[teologo]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dinoandrea-borgioli_crisoberga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443939Q9268281|Q5443939Q9268281]]
| 4
| [[FerdinandoGiovanni CavalleriBattista Falconi]]
|
| [[intonacatore]]<br/>[[artista visuale]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Kościół ŚŚ Piotra i Pawła w Krakowie Koncha absydy z dekoracja rzezbiarska Falconiego.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiovanni-cavalleri_battista-falconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479589Q10994720|Q5479589Q10994720]]
| 4
| [[Costantino Siculo]]
| [[Francesco Silvestri (Q5479589)|Francesco Silvestri]]
| poeta bizantino
| [[filosofo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[epigrammista]]
|
| [[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]<br/>[[frate domenicano (Q63253698)|frate domenicano]]
| [[maestro generale dell'Ordine dei predicatori]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocostantino-silvestri_res-0a101ec4-0464-11e9-9f01-00271042e8d9_siculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557867Q3071876|Q5557867Q3071876]]
| 4
| [[GiacomoFilippo BrianoBrizzi]]
| pittore (1603-1675)
| [[pittore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-briano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563693Q3107173|Q5563693Q3107173]]
| 4
| [[Giovanni BastianiniFerretti (Q3107173)|Giovanni Ferretti]]
| scultorecompositore italiano (1540-1609)
| [[compositore]]
| [[artista]]<br/>[[Q18511668]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bastianini_ferretti_res-16855d92-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954824Q3107975|Q12954824Q3107975]]
| 4
| [[PietroGiuseppe MorgariAntonio Sassi]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-sassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-morgari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407454Q3121387|Q15407454Q3121387]]
| 4
| [[GuidoGustavo PapiniLeonardi]]
| entomologo italiano
| [[entomologo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3355144|Q3355144]]
| 4
| [[Orazio Bassani]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[gambista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-papini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassani-orazio-detto-orazio-della-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429707Q3362602|Q15429707Q3362602]]
| 4
| [[FilippoPaolo ColettiBorroni]]
| baritonopittore italiano
| [[cantantepittore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante liricoritrattista]]
|
|
| [[File:Filippo Coletti Litho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippopaolo-coletti_borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15430707Q3388160|Q15430707Q3388160]]
| 4
| [[JózefPietro BrizioPaolo Baldini]]
| pittore, illustratore scientifico italiano (1614-1684)
| [[pittore]]<br/>[[illustratore scientifico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3518978|Q3518978]]
| 4
| [[Teseo Ambrogio degli Albonesi]]
| linguista, ministro di culto nel cristianesimo, scrittore, giurista
| [[scrittore]]<br/>[[linguista]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teseo-ambrogio-degli-albonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432608Q3523647|Q15432608Q3523647]]
| 4
| [[OrtensioTheobaldo Maurodi Gatti]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettistacompositore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poetagambista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeotheobaldo-ortensiodi-mauro_gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1791007Q3547632|Q1791007Q3547632]]
| 4
| [[FrancescoUberto Matarazzodi Cocconato]]
| cardinale
| imprenditore italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[affarista]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Matarazzo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-matarazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1876188Q4077258|Q1876188Q4077258]]
| 4
| [[LuigiRoberto LugiatoBandinelli]]
|
| [[fisicomercante]]
|
|
| [[File:Foto Lugiato.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiroberto-lugiato_bandinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1899013Q4206877|Q1899013Q4206877]]
| 4
| [[MarioBartolomeo SavioniCavalcanti]]
| letterato e diplomatico
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Mario Savioni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-savioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1931055Q1553710|Q1931055Q1553710]]
| 4
| [[Guido da Baisio (Q1553710)|Guido da Baisio]]
| [[Michele Coltellini]]
| pittorecanonista italiano (? - 1313)
| [[canonico]]<br/>[[canonista]]<br/>[[conferenziere]]<br/>[[diacono]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleguido-coltellini_da-baisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1987182Q1679017|Q1987182Q1679017]]
| 4
| [[NicolayJohann deJakob CaveriFrey the Elder]]
| pittore svizzero
| [[pittore]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[editore]]<br/>[[calcografo]]
|
| [[File:ZHB SoSa Portrait 103 cropped.jpg|center|128px]]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jakob-frey_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1777150|Q1777150]]
| 4
| [[Pietro Gnocchi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolopietro-caveri_gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2034506Q1893658|Q2034506Q1893658]]
| 4
| [[LucianoMarco SgrizziBarbaro]]
| genealogista italiano
| [[storico]]<br/>[[genealogista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[clavicembalista (Q5371902)|clavicembalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-barbaro_res-2aa76200-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-sgrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2215713Q1987182|Q2215713Q1987182]]
| 4
| [[SalvatoreNicolo LanzettiCaveri]]
|
| [[compositorecartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorenicolo-lancetti_caveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2640681Q2028437|Q2640681Q2028437]]
| 4
| [[AlejandroOrazio CicarelliFarnese, generale]]
| comandante veneziano (XVII secolo)
| [[militare]]
|
| [[File:(Venise) Monument to general Orazio Farnese by Baldassarre Longhena.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-farnese_res-eb17f6de-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Fotografía de Alejandro Cicarelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessadro-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2746566Q2664265|Q2746566Q2664265]]
| 4
| [[GiulioArnoldus Cesare MilaniArlenius]]
| grecista, letterato ed editore olandese attivo in Italia (fl. 1544-1572)
| [[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[editore]]<br/>[[filologo]]<br/>[[libraio]]<br/>[[revisore del testo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnoldo-arlenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-milani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846401Q2846459|Q2846401Q2846459]]
| 4
| [[Andrea ProcacciniEudemonoiannis]]
| gesuita greco
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-eudemonoiannis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Andrea procaccini-cardenal borja-prado.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-procaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2853472|Q2853472]]
Riga 1 269 ⟶ 1 521:
| [[Antonio Francesco Riccoboni]]
| attore franco italiano
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-valentino-riccoboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2863627Q3059626|Q2863627Q3059626]]
| 4
| [[ArrigoEugenio della RoccaVulgario]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-vulgario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arrigo-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898920Q18122922|Q2898920Q18122922]]
| 4
| [[BernardinoLaerzio di MariottoCherubini]]
| collezionista d&#39;arte, studioso di diritto, giurista
| [[giurista]]<br/>[[studioso di diritto]]<br/>[[collezionista d'arte]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laerzio-cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-di-mariotto-dello-stagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2905068Q18529678|Q2905068Q18529678]]
| 4
| [[PaoloAntonio BellasioPessagno]]
|
| [[organistabanchiere]]<br/>[[compositoreSeneschal of Gascony]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloantonio-bellasio_pessagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287Q12118456|Q20005287Q12118456]]
| 4
| [[LuigiLorenzo MarescalchiGavotti]]
| nunzio apostolico
|
| [[compositoresacerdote cattolico]]<br/>[[editorevescovo cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]<br/>[[vescovo di Ventimiglia-Sanremo]]<br/>[[Nunzio apostolico in Svizzera]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12626890|Q12626890]]
| 4
| [[Andreas dei Benzi]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Spalato]]<br/>[[vescovo diocesano]]<br/>[[Amministratore (diritto canonico)|amministratore parrocchiale]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiandrea-marescalchi_benzi_res-c800733c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195Q12881887|Q19361195Q12881887]]
| 4
| [[VincenzoNiccolò FredianiSagundino]]
| scrittore, filologo greco
| [[filologo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-sagundino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13928808|Q13928808]]
| 4
| [[Giuseppe Branzoli]]
| musicista, compositore e insegnante italiano
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo]]
|
| [[File:Giuseppe branzoli concert rome.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-branzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895Q15429814|Q18640895Q15429814]]
| 4
| [[Alessandro Mario Antonio Fridzeri]]
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
| compositore, mandolinista, suonatore di viola d&#39;amore (1741-1825)
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista]]<br/>[[suonatore di viola d'amore]]
|
| [[File:Portrait of Fridzeri by Alexandre Vigneux 04.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-mario-antonio-fridzeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432608|Q15432608]]
| 4
| [[Ortensio Mauro]]
| poeta italiano
| [[librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobartolomeo-diortensio-domenico_mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958844Q15453058|Q2958844Q15453058]]
| 4
| [[CharlesGino DauphinBottiglioni]]
| filologo romanzo italiano (1887-1963)
|
| [[filologo romanzo]]<br/>[[latinista]]<br/>[[italianista]]<br/>[[dialettologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/charlesgino-dauphin_bottiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3060978Q19357360|Q3060978Q19357360]]
| 4
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
| [[Eusebio da San Giorgio]]
| erudito, scrittore
| [[erudito]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Louise Elisabeth Vigée Le Brun - Portrait of Carlo Gastone della Torre di Rezzonico.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-di-iacopo-cristoforo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3080919Q19357719|Q3080919Q19357719]]
| 4
| [[FrancescoLodovico BoschiMartelli]]
| scrittore fiorentino (1500-1527/1528)
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[File:Lodovico Martelli, portrait.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Francesco boschi, adorazione di angeli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3080949Q19832243|Q3080949Q19832243]]
| 4
| [[FrancescoAlessandro Costanzo CattaneoCapalti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessandro-costanzo-catanio_capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107277Q20005287|Q3107277Q20005287]]
| 4
| [[GiovanniLuigi Michele GraneriMarescalchi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-michele-graneri_marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116334Q30902195|Q3116334Q30902195]]
| 4
| [[GregorioGiuseppe PretiBartoli]]
| scrittore italiano (1717-1788)
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-preti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3125606Q31942097|Q3125606Q31942097]]
| 4
| [[EvaVincenzo Dell'AcquaDi Chiara]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evavincenzo-delldi-acqua_chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3155887Q33110113|Q3155887Q33110113]]
| 4
| [[ItaloFrancesco GardoniGriffolini]]
| umanista italiano
| [[grammatico]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-griffolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Italo Gardoni 1874.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-gardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3171121Q28870403|Q3171121Q28870403]]
| 4
| [[GiovanniLuigi CaraccioliFrullini]]
|
| [[intagliatore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-caracciolo_frullini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3179985Q29252161|Q3179985Q29252161]]
| 4
| [[JoePaolo BiniFoscari]]
| arcivescovo cattolico
|
| [[montatoresacerdote cattolico]]<br/>[[sceneggiatorevescovo (Q28389)|sceneggiatorecattolico]]
| [[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Arcivescovo latino di Patrasso]]<br/>[[vescovo di Castello]]<br/>[[vescovo diocesano]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Joe Bini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3184344Q16206148|Q3184344Q16206148]]
| 4
| [[Giovanni Battista Crivelli]]
| [[Joseph-Marie Callery]]
| compositore italiano
| missionario e orientalista francese
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[sinologo (Q15255771)|sinologo]]<br/>[[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-gaetanobattista-pietrocrivelli_res-massimo90313306-maria87eb-calleri_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3266190Q16439039|Q3266190Q16439039]]
| 4
| [[LudovicoJohann FieschiGoritz]]
|
| cardinale italiano
| [[parroco]]
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[File:Johannes Coricius 1502 02.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goritz-johann-detto-coricio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565330Q16643799|Q5565330Q16643799]]
| 4
| [[GiuseppeGaetano Antonio LandiGioia]]
| danzatore, coreografo, compositore, docente, maestro di balletto, ballerino
| architetto e pittore italiano
| [[Ballerina|ballerino]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[docente]]<br/>[[danzatore]]<br/>[[compositore]]
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [[File:Gaetano Gioja (or Gioia) (NYPL b12148140-5179614) (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565449Q16655888|Q5565449Q16655888]]
| 4
| [[Iñigo de Guevara]]
| [[Giuseppe Marchesi (Q5565449)|Giuseppe Marchesi]]
|
| [[militare]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]
|
| [[File:SOAOTO - Folio 062V.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchesiinigo-giuseppe-detto-il-sansone_guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5831247Q16664360|Q5831247Q16664360]]
| 4
| [[EmilioMichelangelo NaudinRicciolini]]
| pittore italiano (1654-1715)
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
| [[cantante]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Emilio Naudin.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-clodovaldo-naudin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5924566Q16841841|Q5924566Q16841841]]
| 4
| [[JacopoFilippo CoppiBigioli]]
| pittore italiano (1798-1878)
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Jacopo Coppi detto del Meglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coppifilippo-iacopo-detto-iacopo-del-meglio_bigioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5982582Q16855901|Q5982582Q16855901]]
| 4
| [[LuigiJacob GomesCornelisz CastiglioniCobaert]]
| Scultore fiammingo
|
| [[scultore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigijacob-castiglioni_cornelisz-cobaert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6072755Q16887927|Q6072755Q16887927]]
| 4
| [[Francisco Corradini]]
| [[Rinaldo Rinaldi (Q6072755)|Rinaldo Rinaldi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-rinaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6695887Q17270042|Q6695887Q17270042]]
| 4
| [[LucaClaudio De DominicisLinati]]
| litografo, pittore
| [[pittore]]<br/>[[litografo]]<br/>[[artista visuale]]<br/>[[artista grafico]]
|
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
| [[attore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15635649Q15629062|Q15635649Q15629062]]
| 4
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| [[Costanza Monti]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d&#39;estetica
| contessa e poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittorestorico]]
|
|
| [[File:Filippo Agricola - Constance Monti Perticari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzacarlo-monti_ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812360Q15832587|Q15812360Q15832587]]
| 4
| [[GiuseppeLivio AngelelliSanuto]]
|
| [[cosmografo]]<br/>[[cartografo]]<br/>[[geografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelivio-angelelli_sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15944538|Q15944538]]
| 4
| [[Giovanni Costeo]]
| medico e professore universitario italiano (1528-1603)
|
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16065807Q16007494|Q16065807Q16007494]]
| 4
| [[CarloGioseffo Felice BiscarraCatrufo]]
| compositore, teorico della musica, insegnante di musica, musicologo, cantante
| [[compositore]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
| [[File:Portrait de Joseph Catruffo (1771-1851), musicien italien. (IFF 130), G.12161 (3 of 3).jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16206148Q16030399|Q16206148Q16030399]]
| 4
| [[GiovanniCaro BattistaBenigno CrivelliMassalongo]]
| micologo, botanico, briologo, erpetologo
| [[botanico]]<br/>[[erpetologo]]<br/>[[micologo]]<br/>[[briologo]]<br/>[[erborizzatore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caro-benigno-massalongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037Q16062265|Q26944037Q16062265]]
| 4
| [[AlessandroPaolo PepoliBozzini]]
| scrittorepittore italiano
| [[pittore]]
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropaolo-ercole-pepoli_bozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192956Q87070010|Q7192956Q87070010]]
| 4
| [[PietroNarzotto CiafferiDalle Carceri]]
|
| [[pittoreregnante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietronarzotto-ciafferi_dalle-carceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193016Q42534467|Q7193016Q42534467]]
| 4
| [[PietroGiovanni PaoloAndrea FlorianiMoniglia]]
| medico, poeta e librettista italiano (1625-1700)
| [[medico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Malta - Floriana - Pjazza Robert Samut - Floriani Monument 04 ies.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-floriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7420227Q22334087|Q7420227Q22334087]]
| 4
| [[SantiagoGiulio BonavíaLandi]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[aristocratico]]<br/>[[esploratore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9157769Q22337772|Q9157769Q22337772]]
| 4
| [[AntoniaAnselmo da FirenzeGianfanti]]
| pittore italiano
| religiosa e badessa italiana
| [[pittore]]
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [[File:Beata-antonia-affresco.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniaanselmo-da-firenze_gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523Q23542449|Q16853523Q23542449]]
| 4
| [[TommasoIda GherardiniFinzi]]
| scrittrice italiana (1867-1946)
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[File:Ida Finzi, L Illustrazione italiana, 1914.png|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ida-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855901Q27039010|Q16855901Q27039010]]
| 4
| [[Giovanni Battista di San Michele Arcangelo]]
| [[Jacob Cornelisz Cobaert]]
|
| [[monaco]]<br/>[[sacerdote]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacobgiovanni-corneliszbattista-cobaert_di-san-michele-arcangelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16945451Q28144214|Q16945451Q28144214]]
| 4
| [[PaoloStefano PanceriFabri]]
| compositore, maestro di cappella a Roma
| [[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iunior-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [[File:PaoloPanceri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-panceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17270042Q26702288|Q17270042Q26702288]]
| 4
| [[ClaudioArcangelo LinatiCanetoli]]
| religioso, sacerdote e beato cattolico italiano
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudioarcangelo-linati_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28629624Q26763899|Q28629624Q26763899]]
| 4
| [[Leonardo Marchese]]
| [[Giovan Pietro Francesco Agius Soldana]]
| vescovo cattolico
| teologo
| [[bibliotecariosacerdote cattolico]]<br/>[[canonico]]<br/>[[avvocatovescovo cattolico]]
| [[vescovo di Albenga-Imperia]]
|
| [[File:BustCattedrale ofdi GiovanniSan PietroMichele FrancescoArcangelo, AgiusAlbenga de Soldanis27.jpegjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agiusleonardo-soldana-giovan-pietro-francesco_marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98424Q55192990|Q98424Q55192990]]
| 34
| [[WilhelmVincenzo Friedrich GmelinPellegrini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-pellegrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wilhelm-friedrich-gmelin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q103371Q21547286|Q103371Q21547286]]
| 34
| [[FranzOttavio Anton BagnatoAccoramboni]]
| nunzio apostolico
| architetto barocco tedesco
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[architetto]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]<br/>[[apostolic nuncio in Portugal]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Franz Anton Bagnato.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-bagnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q112296Q110921109|Q112296Q110921109]]
| 34
| [[MaxGeronima DortuParasole Cagnaccia]]
| artista italiana
| [[incisore su legno]]
|
| [[politico]]<br/>[[rivoluzionario (Q3242115)|rivoluzionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geronima-parasole-cagnaccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Max Dortu.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dortu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q330518Q88949215|Q330518Q88949215]]
| 34
| [[AbramoAntonio PortaleoneRuffo]]
|
| [[autorecollezionista d'arte]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[rabbinomecenate]]
|
| [[File:Rembrandt Harmensz. van Rijn 061.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrahamantonio-portaleone_ruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372405Q94825|Q372405Q94825]]
| 3
| [[FranciscoDomenico María PíccoloFossati]]
| pittore e scenografo veneziano
| [[pittore]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-piccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q449416Q375689|Q449416Q375689]]
| 3
| [[AlviseSimone ContariniDoria (Q449416Q375689)|AlviseSimone ContariniDoria]]
| ammiraglio italiano
| [[militare]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:Alvise Contarini Portrait.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q450405|Q450405]]
| 3
| [[Giovanni di Montfort (Q450405)|Giovanni di Montfort]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-doria_res-974623aa-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[feudatario (Q1409420)|feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-montfort_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q495085|Q495085]]
| 3
| [[Andrea Stefano Fiorè]]
| compositore, direttore d&#39;orchestra
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
Riga 1 708 ⟶ 1 978:
| [[:d:Q520374|Q520374]]
| 3
| [[Federico Colonna (Q520374)|Federico Colonna]]
| nobile italiano
| [[militare]]
|
| [[File:Ritratto del Principe Federico Colonna.jpg|center|128px]]
|
|
| [[File:Plate depicting Federico Colonna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q597243Q602038|Q597243Q602038]]
| 3
| [[ClaudioAntonio CascioliniFoscarini]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[compositore]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-casciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603725Q602385|Q603725Q602385]]
| 3
| [[Antonio MontanariGuerra (Q603725Q602385)|Antonio MontanariGuerra]]
| ballerino e coreografo italiano (1810-1846)
| [[danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
| [[File:Antonio Guerra 1842 Litho.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montanari_res-1c72d5ed-d925-11e0-8aa7-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q631628Q603332|Q631628Q603332]]
| 3
| [[ArcangeloGasparo SalimbeniVisconti]]
| compositore e violinista italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643970|Q643970]]
| 3
| [[Bartolomeo Bernardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogasparo-bernardi_giuseppe-visconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809494|Q809494]]
| 3
| [[Bartolomeo Coda]]
| pittore attivo ad Udine
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-coda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809502|Q809502]]
| 3
| [[Bartolomeo Montalbano]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-montalbano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809521|Q809521]]
Riga 1 781 ⟶ 2 033:
| 3
| [[Bernardo di Niccolò Machiavelli]]
| padre di Niccolò Machiavelli
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
Riga 1 790 ⟶ 2 042:
| 3
| [[Boniface de Challant]]
| vescovo cattolico
|
| [[canon of Lyon]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Sion]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boniface-de-challant_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q925243|Q925243]]
| 3
| [[Aghinetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guccio-aghinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1117829|Q1117829]]
| 3
| [[Giovanni Pietro de Pomis]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Pietro de Pomis 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-de-pomis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1140448|Q1140448]]
| 3
| [[Cristoforo Casolani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-casolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1164914|Q1164914]]
| 3
| [[Marco Corner (Q1164914)|Marco Corner]]
| patrizio veneziano, padre della regina di Cipro, Caterina Cornaro
| [[Patrizio (storia romana)|patrizio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-corner_res-47e498a0-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1220425|Q1220425]]
Riga 1 836 ⟶ 2 052:
| [[Diego Francesco Carlone]]
| architetto, scultore e decoratore italiano
| [[intonacatore]]<br/>[[decoratore (Q22811707)|decoratore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-francesco-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1235815Q1237178|Q1235815Q1237178]]
| 3
| [[NicolaDomenico ContiLaffi]]
| scrittore italiano
|
| [[pellegrino]]<br/>[[viaggiatore]]<br/>[[scrittore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoladomenico-conti_laffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1247024Q1237297|Q1247024Q1237297]]
| 3
| [[FederigoDomenico Melisd’Angeli]]
| architetto tedesco
| medievalista, storico economico e accademico italiano
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
| [[storico dell'economia]]<br/>[[medievista (Q3332711)|medievista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federigodomenico-melis_d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1318942|Q1318942]]
| 3
| [[Jean-Michel Agar]]
| politico francese
|
| [[politico]]
| [[deputatodéputé francesedu Lot]]<br/>[[Q21032625pari di Francia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-antoine-michel-agar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
Riga 1 886 ⟶ 2 102:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1365580Q1441041|Q1365580Q1441041]]
| 3
| [[Francesco Galeazzi]]
| [[Nicolò Corradini (Q1365580)|Nicolò Corradini]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofrancesco-corradini_res-4c642cee-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_galeazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1378614|Q1378614]]
| 3
| [[Eusebio Oehl]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]<br/>[[istologo (Q2552072)|istologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Эусебио Эль.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-oehl_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1441045|Q1441045]]
| 3
| [[Francesco Maria Lorenzo Gennari]]
| anatomista
| a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto,; in miseria a Parma il 4 dic. 1797. Pochi amici ne curarono
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzo-gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1442061Q1510047|Q1442061Q1510047]]
| 3
| [[GiacomoGerardo Antoniodi CorbelliniOstia]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[intonacatore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[cardinale vescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo_res-c6eef46f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495282Q1522460|Q1495282Q1522460]]
| 3
| [[GaspareSimone MainardiBianco]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-mainardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1510047Q1525709|Q1510047Q1525709]]
| 3
| [[GerardoGiovanni diAmbrogio OstiaMigliavacca]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista]]
| [[sacerdote]]
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [[File:Giovanni Ambrogio Migliavacca by Bartolomeo Nazari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo_res-c6eef46f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ambrogio-migliavacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1512849Q1525981|Q1512849Q1525981]]
| 3
| [[Giovanni Bonsi (Q1525981)|Giovanni Bonsi]]
| [[Gerardo da Borgo San Donnino]]
|
| [[fratepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardogiovanni-dabonsi_res-borgo8ab93c02-san87e8-donnino_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525867Q4215222|Q1525867Q4215222]]
| 3
| [[Giovanni BattistaGirolamo Fontana (Q1525867)|Giovanni Battista FontanaCarli]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]<br/>[[antiquario]]<br/>[[archeologo]]
|
| [[pittore]]
| [[pittore di corte (Q984276)|pittore di corte]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-battistagirolamo-fontana_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525889Q4481148|Q1525889Q4481148]]
| 3
| [[GiovanniAntonio Battista ManciniFantuzzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]<br/>[[intonacatore]]<br/>[[artista grafico]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battista-mancini_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528195Q4483063|Q1528195Q4483063]]
| 3
| [[GiuseppeBernardo BuonamiciFerrara]]
| violinista e compositore italiano (1810-1882)
| [[violinista]]
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernardo-buonamici_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528337Q4693617|Q1528337Q4693617]]
| 3
| [[Agostino Agostini]]
| [[Giuseppe Galli (Q1528337)|Giuseppe Galli]]
| cantante, compositore e prete a Ferrara
| [[compositore]]
| [[cappellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1679017Q4693624|Q1679017Q4693624]]
| 3
| [[Agostino Comerio]]
| [[Johann Jakob Frey the Elder]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jakobagostino-frey_comerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681925Q4708141|Q4681925Q4708141]]
| 3
| [[AdelferioAlano di Farfa]]
| abate
| [[ecclesiastico]]
| [[abate]]<br/>[[monaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alano-di-farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712247|Q4712247]]
| 3
| [[Alberto De Angelis]]
| scrittore, giornalista e musicologo italiano (1885-1965)
| [[scrittore]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[museologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4691133Q4716331|Q4691133Q4716331]]
| 3
| [[AgalbursaAlessandro of BasCurmi]]
| compositore maltese
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-curmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755263|Q4755263]]
| 3
| [[Andrea Salvadori (Q4755263)|Andrea Salvadori]]
| poeta e librettista italiano
| [[librettista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agalbursaandrea-di-bas_salvadori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693624Q4762825|Q4693624Q4762825]]
| 3
| [[AgostinoAngelo ComerioAlbanesi]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoangelo-comerio_albanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762938Q4762839|Q4762938Q4762839]]
| 3
| [[Angelo PizziBeccaria]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762940Q4776444|Q4762940Q4776444]]
| 3
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
| [[Angelo Piò]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccadelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bologna, 1975) - BEIC 6329035.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-gabriello-pio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762951Q4776585|Q4762951Q4776585]]
| 3
| [[AngeloAntonio SabinoElenetti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
| [[Q28819457]]<br/>[[poeta laureato]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[filologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloantonio-sabino_lenetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4773777Q4776663|Q4773777Q4776663]]
| 3
| [[AnthonyAntonio della ChiesaGiusti]]
| pittore italiano (1624-1705)
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-chiesa_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865225Q4827326|Q4865225Q4827326]]
| 3
| [[Ausilio (Q4827326)|Ausilio]]
| [[Bartolommeo Albizzi]]
|
| [[scrittore]]
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-albizi_ausilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893857Q4941090|Q4893857Q4941090]]
| 3
| [[Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto]]
| [[Bernardino Ludovisi]]
|
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinobonagrazia-ludovisi_di-san-giovanni-in-persiceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4936473Q4956480|Q4936473Q4956480]]
| 3
| [[VincenzaFrancesco ArmaniMaria Bazzani]]
| compositore italiano
| attrice, cantante, poetessa e scultrice
| [[compositore]]
| [[attore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[poeta]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenza-armani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041439Q5026695|Q5041439Q5026695]]
| 3
| [[CarloCamillo AlbaciniAlmici]]
|
| [[storico]]<br/>[[critico letterario]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Stefano tofanelli (attr.), ritratto di carlo albacini.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041453|Q5041453]]
| 3
| [[Carlo Balabio]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camillo-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Balabio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-balabio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041468|Q5041468]]
| 3
| [[Carlo Biffi]]
| scultore, pittore
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]
|
|
Riga 2 114 ⟶ 2 330:
| 3
| [[Carlo Cornara]]
| pittore italiano (1605-1673)
|
| [[pittore]]
|
Riga 2 120 ⟶ 2 336:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cornara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041562Q5129392|Q5041562Q5129392]]
| 3
| [[CarloClaudio MurenaPari]]
|
| [[architettocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloclaudio-murena_pari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065477Q5342982|Q5065477Q5342982]]
| 3
| [[CesareEdward BassanoFrancis Cunningham]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareedward-bassano_francis-cunningham_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186484Q5428202|Q5186484Q5428202]]
| 3
| [[CristoforoFabrizio MajoranaChiari]]
| incisore, pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448725|Q5448725]]
| 3
| [[Filippo Marsigli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-majorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-marsigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311286Q5479173|Q3311286Q5479173]]
| 3
| [[MicheleFrancesco FoscariniAntonio Calegari]]
| teorico della musica barocca italiano, compositore e sacerdote
| [[compositore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479282|Q5479282]]
| 3
| [[Francesco Castracane degli Antelminelli]]
| botanico italiano
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracane-degli-antelminelli-francesco-saverio-giuseppe-baldassarre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339591Q5479319|Q3339591Q5479319]]
| 3
| [[Francesco Costa (Q5479319)|Francesco Costa]]
| [[Niccolò Pisano]]
| pittore italiano del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofrancesco-pisano_costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339891Q5563618|Q3339891Q5563618]]
| 3
| [[NicolaGiovani GuerraDevoti]]
| arcivescovo cattolico italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]<br/>[[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[coreografo]]
|-
| [[:d:Q5563725|Q5563725]]
| 3
| [[Giovanni Battista Coriolano]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[File:Kottounios.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563807|Q5563807]]
| 3
| [[Giovanni Casini]]
| scultore, pittore
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
| [[File:Giovanni Casini (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3355144Q5563870|Q3355144Q5563870]]
| 3
| [[OrazioGiovanni BassaniGiambelli]]
| matematico italiano (1876-1953)
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Giovanni Giambelli (1932).tiff|center|128px]]
| [[compositore]]<br/>[[gambista (Q19760296)|gambista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zeno-giambelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564024|Q5564024]]
| 3
| [[Giovanni Gigli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic bishop of Worcester (England)]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassani-orazio-detto-orazio-della-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3362602Q5565265|Q3362602Q5565265]]
| 3
| [[PaoloGiulio BorroniFiesco]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-fiesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388160Q5565369|Q3388160Q5565369]]
| 3
| [[PietroGiuseppe Paolo BaldiniCanale]]
| pittore italiano
| [[incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565438|Q5565438]]
| 3
| [[Giuseppe Levati]]
| pittore italiano (1739-1828)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-paolo-baldini_levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3483539Q5608951|Q3483539Q5608951]]
| 3
| [[SigismondoFrancesco deiCieco Contida Ferrara]]
| poeta, scrittore
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cieco-da-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Sigismondo de' Conti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484993Q5638109|Q3484993Q5638109]]
| 3
| [[SinibaldoGiovanni IbiCamillo Maffei]]
| medico, filosofo e compositore italiano
| [[musicista]]<br/>[[medico]]<br/>[[teorico della musica]]
|
| [[File:Giovanni Camillo Maffei.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699466|Q5699466]]
| 3
| [[Antonio Querenghi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldoantonio-ibi_querenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3523647Q5767228|Q3523647Q5767228]]
| 3
| [[TheobaldoCesare di GattiAnichini]]
| architetto italiano (1787-1861)
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]<br/>[[gambista (Q19760296)|gambista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-anichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theobaldo-di-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132707Q5868718|Q4132707Q5868718]]
| 3
| [[FortuneFranz Gallovon Hausmann]]
| botanico austriaco
| impresario operistico italiano
| [[botanico]]<br/>[[entomologo]]<br/>[[erborizzatore]]
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatofranz-gallo_von-hausmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206877Q5880402|Q4206877Q5880402]]
| 3
| [[BartolomeoGirolamo Cavalcantida Sommaia]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogirolamo-cavalcanti_da-sommaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216020Q6065389|Q4216020Q6065389]]
| 3
| [[ValentinoIppolito CarreraChamaterò]]
| compositore italiano
|
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentinochamatero-carrera_di-negri-ippolito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4218411Q6065401|Q4218411Q6065401]]
| 3
| [[AntonioIppolito QuadriMaria Beccaria]]
|
| [[economistainquisitore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioippolito-quadri_maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4277264Q6080970|Q4277264Q6080970]]
| 3
| [[BernardinoIsidoro FasoloChiari]]
| monaco
| pittore italiano allievo di Leonardo da Vinci
| [[pittoremonaco]]
|
| [[File:Isidoro Clario.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoisidoro-fasolo_da-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302348Q6184175|Q4302348Q6184175]]
| 3
| [[RobertoLeonardo MoranzoniSormani]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-sormani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-moranzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4341268Q6316804|Q4341268Q6316804]]
| 3
| [[PawełJuste Rzymianin(Q6316804)|Juste]]
| famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentine
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dominici_juste_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4481148Q6680713|Q4481148Q6680713]]
| 3
| [[AntonioLorenzo FantuzziFiliasi]]
| compositore italiano (1878-1963)
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4492863Q6756009|Q4492863Q6756009]]
| 3
| [[FrodoíMarcantonio Negri]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frodoino_marc-antonio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5371658Q6789674|Q5371658Q6789674]]
| 3
| [[EmiliaMatteo di GaetaGhidoni]]
| nobildonna italiana e contessa
| [[politico]]<br/>[[conte]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Santa Maria dei Servi (Padua) - Interior - The Virgin save a doomed from breaking wheel by Matteo Ghidoni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghidoni-matteo-detto-matteo-de-pitocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385222Q7029929|Q5385222Q7029929]]
| 3
| [[ErcoleNiccolò Bazicaluvedi Lorenzo]]
| stampatore/tipografo italiano originario della Slesia
| pittore e incisore italiano
| [[editore]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercoleniccolo-bazzicaluva_di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441673Q7132171|Q5441673Q7132171]]
| 3
| [[FelicePaolo BoscarattiCerrati]]
| poeta italiano
| [[avvocato]]<br/>[[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cerrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Chiesa di San Lorenzo a Vicenza - Interno - San Giuseppe da Copertino in estasi di Felice Boscaratti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boscaratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441675Q7132257|Q5441675Q7132257]]
| 3
| [[FelicePaolo Cerruti BauducVergani]]
| economista italiano (1753-1820)
| [[economista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[politico]]
| [[deputato francese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-vergani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192946|Q7192946]]
| 3
| [[Pietro Campana]]
| pittore italiano (1727-1765)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicepietro-cerruti-beauduc_campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5442302Q7192970|Q5442302Q7192970]]
| 3
| [[Pietro Fontana (Q7192970)|Pietro Fontana]]
| [[Felix Pratensis]]
| incisore italiano (1762-1837)
| [[intagliatore]]<br/>[[calcografo]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[artista visuale]]<br/>[[incisore]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193009|Q7193009]]
| 3
| [[Pietro Montanini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro montanini, s. martino.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montanini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448725Q7193013|Q5448725Q7193013]]
| 3
| [[FilippoPietro MarsigliPaolo Cristofari]]
| mosaicista
| [[mosaicista]]<br/>[[pittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193022|Q7193022]]
| 3
| [[Pietro Ponzio]]
| compositore e musicologo italiano
| [[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-marsigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ponzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479241Q7284394|Q5479241Q7284394]]
| 3
| [[FrancescoRaimondo BrancatiFeletti]]
|
| [[missionariomedico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttoreentomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoraimondo-brancati_feletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479319Q7434029|Q5479319Q7434029]]
| 3
| [[Scipione Compagno]]
| [[Francesco Costa (Q5479319)|Francesco Costa]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoscipione-costa_compagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5515999Q7452632|Q5515999Q7452632]]
| 3
| [[GabrieleSerafino CastagnolaBrizzi]]
|
| [[artista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[designer]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrieleserafino-castagnola_brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5533383Q7516948|Q5533383Q7516948]]
| 3
| [[GennaroSilvestro GrecoGigli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic bishop of Worcester (England)]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q7776569|Q7776569]]
| 3
| [[Cinzio Papareschi]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale diacono]]<br/>[[cardinale presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-greco_cinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563608Q7932220|Q5563608Q7932220]]
| 3
| [[GiovanVincenzo Leonardo PrimaveraConsani]]
|
| [[compositorescultore]]
|
| [[File:Urbano lucchesi, busto dello scultore vincenzo consani.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-consani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206412|Q9206412]]
| 3
| [[Desiderio (Q9206412)|Desiderio]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-leonardo-primavera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563702Q9345558|Q5563702Q9345558]]
| 3
| [[GiovanStefano Battista BiscarraFieschi]]
| classicista italiano
| [[classicista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289986|Q10289986]]
| 3
| [[Giuseppe Cinatti]]
| architetto e scenografo italiano
| [[scenografo]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Évora DSC 0479 (17274021916).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563725Q10383038|Q5563725Q10383038]]
| 3
| [[GiovanniTommaso BattistaGaudenzio CoriolanoBezzi]]
| architetto brasiliano
| [[architetto]]
|
| [[File:José Canella Filho - Tommaso Gaudenzio Bezzi, Acervo do Museu Paulista da USP.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gaudenzio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10955224|Q10955224]]
| 3
| [[Marchesino da Reggio]]
| frate francescano (XIII secolo)
| [[frate]]
|
|
| [[File:Kottounios.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarchesino-battistada-coriolano_reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563731Q11730176|Q5563731Q11730176]]
| 3
| [[GiovanniGiuseppe BattistaFaà Granatadi Bruno]]
|
| [[ministro di culto]]
| [[compositore]]<br/>[[chitarrista classico (Q24067349)|chitarrista classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifaa-battistadi-granata_bruno-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924300Q3071925|Q11924300Q3071925]]
| 3
| [[GiuseppeFilippo Giambertid'Angeli]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Filippo de Angelis (page 80 crop).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeli-filippo-detto-filippo-napolitano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12034320Q3081031|Q12034320Q3081031]]
| 3
| [[LuigiFrancesco SacchiNaselli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[fotografo]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-naselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081067|Q3081067]]
| 3
| [[Francesco Rosa]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Frari (Venice) nave right - St.Antony Altar - Miracle of St. Antony by F.Rosa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-rosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12626890Q3105014|Q12626890Q3105014]]
| 3
| [[AndreasGiacinto dei BenziGarofalini]]
|
| [[principe vescovopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiacinto-benzi_res-c800733c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_garofalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12631503Q3107008|Q12631503Q3107008]]
| 3
| [[GiovanGiovanni FrancescoAntonio CamocioLelli]]
| pittore (1591-1640)
| nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il; nel 1577. Non si ha notizia dell'attività del C. dopo
| [[pittore]]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiovanni-francescoantonio-camocio_lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12641871Q3107215|Q12641871Q3107215]]
| 3
| [[SebastijanGiovanni SladeGirolamo Frezza]]
| pittore e incisore italiano (1659-1741)
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-girolamo-frezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108002|Q3108002]]
| 3
| [[Giuseppe Caletti]]
| pittore e incisore
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[File:Giuseppe Cremonesi Caletti - Self-Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caletti-giuseppe-detto-il-cremonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178490Q3165982|Q13178490Q3165982]]
| 3
| [[GiovanniGian daFederico GaetaMadruzzo]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Gian Federico Madruzzo.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dafederico-gaeta_madruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13408027Q3309376|Q13408027Q3309376]]
| 3
| [[FrancescoMichel BordoniDal Gabbio]]
| architetto francese
| [[architetto]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-gabbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3425635|Q3425635]]
| 3
| [[Renzo Colombo]]
|
| [[scultore]]
|
| [[File:Renzo Colombo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13642539Q3547624|Q13642539Q3547624]]
| 3
| [[Ubertino Posculo]]
| [[Giovanni Battista Mazzaferrata]]
| storico e umanista italiano
| [[storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-obertino-posculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132707|Q4132707]]
| 3
| [[Fortune Gallo]]
| impresario operistico italiano
| [[impresario teatrale]]
|
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mazzaferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14918722Q4212885|Q14918722Q4212885]]
| 3
| [[ImperiaPaolo La DivinaCapizucchi]]
|
| [[prostituta (Q14915751)|prostituta]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vascovo di Lamezia Terme]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperiapaolo-cognati_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15266357Q1535835|Q15266357Q1535835]]
| 3
| [[Marino Falier (Q1535835)|Marino Falier]]
| [[Alessandro Doveri]]
| poeta veneziano-cretese
| giurista italiano
| [[avvocatoscrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromarino-doveri_falier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1712531Q1576154|Q1712531Q1576154]]
| 3
| [[Annibale Orgas]]
| [[Julius Caesar (Q1712531)|Julius Caesar]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [[giudice]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-orgas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[membro della Camera dei comuni del Regno d'Inghilterra]]<br/>[[Master of the Rolls]]<br/>[[Cancelliere dello Scacchiere]]<br/>[[Q60586149]]<br/>[[Q60586150]]<br/>[[Q60586151]]<br/>[[Q60586153]]<br/>[[Q60586155]]<br/>[[Q60586156]]<br/>[[Q60586157]]
| [[File:SirJuliusCaesarCrop.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-adelmare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1777150Q1816689|Q1777150Q1816689]]
| 3
| [[PietroLelio GnocchiDella Torre]]
|
| [[compositorescrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storicopoeta]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodella-gnocchi_torre-lelio-hillel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1816986|Q1816986]]
Riga 2 547 ⟶ 2 925:
| [[Lemme Rossi]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lemme-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1867774Q2014688|Q1867774Q2014688]]
| 3
| [[LodovicoOdoardo FoglianoCibo]]
| nunzio apostolico
| [[Prefetto (ordinamento francese)|prefetto]]<br/>[[governatore]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[Nunzio apostolico in Svizzera]]<br/>[[arcivescovo titolare]]<br/>[[patriarca di Costantinopoli dei Latini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-cibo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|-
| [[:d:Q2371942|Q2371942]]
| 3
| [[Giacinto de Popoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fogliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-de-popoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1893658Q2381044|Q1893658Q2381044]]
| 3
| [[MarcoAgostino BarbaroTornielli]]
| medico (1543-1622)
| genealogista italiano
| [[scienziato]]
| [[autore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[genealogista (Q8963721)|genealogista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogregorio-barbaro_res-2aa76200-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_tornielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2028437Q2436996|Q2028437Q2436996]]
| 3
| [[OrazioTito Farnese,Livio generaleFrulovisi]]
| umanista italiano
| comandante veneziano (XVII secolo)
| [[scrittore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziotito-farnese_reslivio-eb17f6dede-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_frulovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2070389Q2827093|Q2070389Q2827093]]
| 3
| [[PellegrinoAgostino di GiovanniMelissi]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrinoagostino-di-giovanni_melissi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2343432Q2832336|Q2343432Q2832336]]
| 3
| [[Aldobrandino Orsini]]
| [[Carlo Ferdinando Landolfi]]
|
| [[liutaiosacerdote (Q762707)|liutaiocattolico]]<br/>[[costruttorevescovo di strumenti musicalicattolico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ferdinando-landolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2393354Q2842354|Q2393354Q2842354]]
| 3
| [[WilliamAmbrogio Grassusdella Robbia]]
|
| [[scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-grasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2406864Q2857221|Q2406864Q2857221]]
| 3
| [[NiccolòAntonio BerrettoniButtura]]
| letterato italiano
| [[letterato]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-berrettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2436996Q2857366|Q2436996Q2857366]]
| 3
| [[TitoAntonio Livio FrulovisiMontauti]]
| scultore italiano
|
| [[autorescultore]]<br/>[[scrittoremedaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/titoantonio-livio-de-frulovisi_montauti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2440883Q2857454|Q2440883Q2857454]]
| 3
| [[TommasoAntonio del GarboSinibaldi]]
|
| [[calligrafo]]<br/>[[amanuense]]<br/>[[scriba]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoantonio-del-garbo_sinibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2668871Q3010440|Q2668871Q3010440]]
| 3
| [[MariaCesare OrtizCeribelli]]
| scultore italiano emigrato in Francia
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-costantino-raimondo-ceribelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18009060|Q18009060]]
| 3
| [[Domenico Falcini]]
| pittore e incisore italiano (1575-1632)
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariadomenico-ortiz_falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2700901Q18115627|Q2700901Q18115627]]
| 3
| [[GiuseppeOnofrio GianfranceschiMinzoni]]
| fisico e presbiteropoeta italiano
| [[poeta]]
| [[fisico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeonofrio-gianfranceschi_minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2827037Q18205879|Q2827037Q18205879]]
| 3
| [[AgneseAngelo diMichele PoitiersCavazzoni]]
| pittore
| contessa di Savoia
| [[pittore]]
| [[aristocratico (Q2478141)|aristocratico]]
| [[Q41695075]]
|
| [[File:Angelo Michele Cavazzoni - Vite de pittori Bolognesi non descritte nella Felsina pittrice 33.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnese-di-poitiers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2827093Q18217746|Q2827093Q18217746]]
| 3
| [[AgostinoBernardo MelissiMinozzi]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Agostino Melissi Saint Agnes.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-melissi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2834845Q18530664|Q2834845Q18530664]]
| 3
| [[AlfonsoPietro BoschiBizzarri]]
| spia, storico
| [[storico]]<br/>[[spia]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857366Q18624174|Q2857366Q18624174]]
| 3
| [[AntonioFrancesco MontautiBernardini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-montauti_bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857504Q11777069|Q2857504Q11777069]]
| 3
| [[AntonioMelchiorre CardonaCrivelli]]
| vescovo cattolico
| Viceré di Sicilia
| [[politicosacerdote cattolico]]<br/>[[aristocraticovescovo (Q2478141)|aristocraticocattolico]]
| [[vescovo titolare]]<br/>[[vescovo ausiliare]]
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [[File:Cardonapic.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomelchiorre-cardona_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2891757Q11816875|Q2891757Q11816875]]
| 3
| [[BattistaPietro GuidottiDuodo]]
| letterato e diplomatico veneziano (1554 – 1610)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]
|
| [[File:Monselice - Petrus Duodo.jpg|center|128px]]
| [[pilota automobilistico (Q10349745)|pilota automobilistico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924257|Q11924257]]
| 3
| [[Giovanni Battista Licata]]
| esploratore
| [[esploratore]]<br/>[[botanico]]
|
| [[File:GiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-licata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924300|Q11924300]]
| 3
| [[Giuseppe Giamberti]]
| compositore
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-guidotti_giamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2895724Q11939478|Q2895724Q11939478]]
| 3
| [[BenedettoOrfeo BandieraVecchi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoorfeo-bandiera_vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2895734Q11957289|Q2895734Q11957289]]
| 3
| [[Alessandro Ciceri (Q11957289)|Alessandro Ciceri]]
| [[Benedetto Nucci]]
|
| [[missionario]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ciceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12018249|Q12018249]]
| 3
| [[Giovanni Stefano Ferrero (Q12018249)|Giovanni Stefano Ferrero]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[Apostolic Nuncio to Emperor]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-nucci_stefano-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898890Q12038082|Q2898890Q12038082]]
| 3
| [[Bernardino CesariMiseroni]]
| famiglia
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-cesari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/miseroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2900756Q12627540|Q2900756Q12627540]]
| 3
| [[BiagioBaldo BettiLupetino]]
| teologo francescano veneziano, canonizzato come martire
| pittore italiano
| [[pittoreteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiobaldo-betti_lupetino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2910121Q12631505|Q2910121Q12631505]]
| 3
| [[BonifacioGirolamo da VeronaCornaro]]
| politico veneziano (1632-1690)
| crociato
| [[politico]]
| [[reggente (Q477406)|reggente]]
| [[Provveditore Generale da Mar]]<br/>[[Provveditori all'Armar]]<br/>[[Savi agli Ordini]]
| [[reggente (Q477406)|reggente]]
| [[File:Giustinian, Marc'Antonio – Ordini relativi alle paghe delle genti d'arme, 1674 – BEIC 14476555.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciogirolamo-dacorner_res-verona_479d0835-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939140Q12784095|Q2939140Q12784095]]
| 3
| [[CarloGregorio ActonAlasia]]
| filologo, scrittore, storico, presbitero
| [[storico]]<br/>[[filologo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12900989|Q12900989]]
| 3
| [[Maino De Maineri]]
| medico italiano
| [[medico]]<br/>[[autore]]<br/>[[astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-acton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maino-maineri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292Q12954682|Q19998292Q12954682]]
| 3
| [[DomenicoPasquale MombelliBoninsegni]]
|
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
| [[cantante]]
|
|
| [[File:Domenico Mombelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopasquale-mombelli_boninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20724583Q13642539|Q20724583Q13642539]]
| 3
| [[Giovanni Battista Mazzaferrata]]
| [[Fabbrini Giuseppe]]
| compositore, organista
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mazzaferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15063192|Q15063192]]
| 3
| [[Giacinto Boccanera]]
| pittore (1666-1746)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacinto-antonio-fabbrini_boccanera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240Q15407294|Q19288240Q15407294]]
| 3
| [[PierAngelo Maria BaldiBenincori]]
| compositore italiano (1779-1821)
| [[compositore]]<br/>[[interprete]]<br/>[[violinista]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-benincori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15450217|Q15450217]]
| 3
| [[Giovanni Battista degli Antonii]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-antonii-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616095|Q15616095]]
| 3
| [[Giuseppe Carozzi]]
| pittore italiano (1864-1938)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288260|Q19288260]]
| 3
| [[Carlo Arrigoni]]
| compositore e liutista italiano
|
| [[compositore]]
|
Riga 2 804 ⟶ 3 263:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19363317Q19357545|Q19363317Q19357545]]
| 3
| [[VincenzoGino GabussiFogolari]]
| storico dell&#39;arte italiano
| [[storico dell'arte]]<br/>[[critico d'arte]]
|
| [[File:Gino Fogolari.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-fogolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925|Q19399925]]
| 3
| [[Federico Bonaventura]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
| [[File:VincenzoPortret Gabussivan byFederico MarieBonaventura op 47-Alexandrejarige Alopheleeftijd, RP-P-1909-6009.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofederico-gabussi_bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943|Q19517943]]
| 3
| [[Giovanni Battista Lenardi]]
| pittore italiano (1656-1704)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471|Q19518471]]
| 3
| [[Dionisio Montorselli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidionisio-battista-lenardi_montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19544606|Q19544606]]
| 3
| [[Pompeo Ferrucci]]
| scultore
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19600735Q19569624|Q19600735Q19569624]]
| 3
| [[GiovanniFrancesco CoccapaniMoratti]]
| scultore italiano 1669-1719
| [[scultore]]<br/>[[intonacatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-coccapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832243Q19601791|Q19832243Q19601791]]
| 3
| [[AlessandroDaniele Capaltida Castrovillari]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217872Q19853489|Q18217872Q19853489]]
| 3
| [[MartinoPietro PiazzaRiccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918389|Q19918389]]
| 3
| [[Antonio Telesio]]
| poeta, umanista rinascimentale
| [[poeta]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
|
| [[File:AntoniusThylesius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-telesio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667Q20002684|Q18352667Q20002684]]
| 3
| [[MariaJohannes Monaci GallengaGodendach]]
|
| [[designer tessilecompositore]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilistamusicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariajohannes-monaci_godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18353454Q30330174|Q18353454Q30330174]]
| 3
| [[EmilioSimone Savonanzidella Tosa]]
| cronista italiano del XIV secolo
|
| [[pittorecronista]]<br/>[[artistaAgente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[disegnatorefunzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliosimone-savonanzi_della-tosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939179Q31386915|Q2939179Q31386915]]
| 3
| [[CarloOttaviano CoppolaRaverta]]
| nunzio apostolico
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[Nunzio apostolico in Svizzera]]<br/>[[Nunzi apostolici per la Spagna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloottaviano-coppola_raverta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2998233Q28374813|Q2998233Q28374813]]
| 3
| [[CosimoRaimondo Daddide Cabanni]]
|
| [[pittorecortigiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimoraimondo-daddi_de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3028398Q28722231|Q3028398Q28722231]]
| 3
| [[Giovanni Battista Carlo Giuliari]]
| [[Dino Rapondi]]
| presbitero e storico della letteratura italiano
| [[storico della letteratura]]<br/>[[canonico]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-carlo-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Dinus rapondi.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-rapondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034747Q29426298|Q3034747Q29426298]]
| 3
| [[DomenicoGiovanni MonaPaolo Campana]]
|
| [[pittorechierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-mona_paolo-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3071869Q30076963|Q3071869Q30076963]]
| 3
| [[Enrico Bernardi (Q30076963)|Enrico Bernardi]]
| [[Filippo Amadei]]
| compositore e direttore d&#39;orchestra italiano
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228231|Q55228231]]
| 3
| [[Tommaso Giannotti Rangoni]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[File:Matteo Pagani, Tommaso Rangone, 1493-1577, Physician of Ravenna (obverse), 1562, NGA 45209.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giannotti-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081031Q55227966|Q3081031Q55227966]]
| 3
| [[FrancescoLucrezia NaselliGalletta]]
| banchiera e cortigiana romana
| pittore italiano
| [[pittoreprostituta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolucrezia-naselli_galletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081067Q55226943|Q3081067Q55226943]]
| 3
| [[FrancescoBernardino Rosadella Chiesa]]
| vescovo italiano di Pechino (1644-1721)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Peking]]<br/>[[vescovo titolare]]<br/>[[vicario apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q55226996|Q55226996]]
| 3
| [[Giuseppe Del Puente]]
| cantante lirico
| [[cantante lirico]]
|
| [[File:FrariGiuseppe (Venice)Del navePuente, rightoperatic - St.Antony Altar - Miracle of St. Antony by F.Rosabaritone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-rosa_del-puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106938Q55226557|Q3106938Q55226557]]
| 3
| [[GiovanniPietro Battista BertucciCardelli]]
| pittorescultore italiano
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanpietro-battista-il-vecchio-bertucci_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225981|Q55225981]]
| 3
| [[Giuseppe Bravi]]
| presbitero, matematico e politico italiano (1784-1865)
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Giuseppe Bravi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106988Q38057029|Q3106988Q38057029]]
| 3
| [[GiovanniAntonio Andrea Della CrocePiccolomini]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]
| [[arcivescovo di Siena]]<br/>[[vescovo di Siena]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39072817|Q39072817]]
| 3
| [[Carlo Scribani]]
| filosofo gesuita belga (1561-1629)
| [[filosofo]]
|
| [[File:Portret van Carolus Scribanius, onbekend, schilderij, Museum Plantin-Moretus (Antwerpen) - MPM V IV 113.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-croce-giovanni-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-scribani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106991Q40478993|Q3106991Q40478993]]
| 3
| [[GiovanniElisa Andrea LazzariniMajer]]
| scrittrice e giornalista italiana
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[infermiere]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisa-mayer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107033Q40687222|Q3107033Q40687222]]
| 3
| [[Elia Capriolo]]
| [[Giovanni Battista Bianchi (Q3107033)|Giovanni Battista Bianchi]]
| anatomistagiureconsulto e cronista italiano
| [[anatomistaconsulente (Q10872101)|anatomistalegale]]<br/>[[professorecronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannielia-battista-bianchi_capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107162Q40900216|Q3107162Q40900216]]
| 3
| [[GiovanniAlvise Domenico LombardiLoredan]]
| aristocratico veneziano, ammiraglio e politico (1393-1466)
| pittore italiano
| [[pittorepolitico]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107173Q16116881|Q3107173Q16116881]]
| 3
| [[Giuseppe Rosaccio]]
| [[Giovanni Ferretti (Q3107173)|Giovanni Ferretti]]
| medico e geografo
| [[medico]]<br/>[[geografo]]<br/>[[topografo]]<br/>[[cosmologo]]<br/>[[cosmografo]]<br/>[[astronomo]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[cronista]]<br/>[[filosofo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rosaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferretti_res-16855d92-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107215Q16147829|Q3107215Q16147829]]
| 3
| [[GiovanniBartolomeo Girolamo FrezzaCennini]]
|
| [[scultore]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolommeo-girolamo-frezza_cennini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107299Q16169398|Q3107299Q16169398]]
| 3
| [[Giovanni PaoloMaria Foscarinida Crema]]
| compositore e liutaio italiano
|
| [[liutaio]]<br/>[[compositore]]<br/>[[liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolomaria-foscarini_da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107522Q16198268|Q3107522Q16198268]]
| 3
| [[GiovanniAdolfo da FerentinoBignami]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniadolfo-da-ferentino_bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107536Q16198759|Q3107536Q16198759]]
| 3
| [[GiovanniGustavo del SegaMancinelli]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
| [[File:GMancinelli-Selfportrait.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigustavo-del-sega_mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107901Q16240592|Q3107901Q16240592]]
| 3
| [[GiulianoGiovanni PresuttiDomenico Brugieri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/presuttidomenico-giuliano-detto-giuliano-da-fano_brugieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108002Q16645528|Q3108002Q16645528]]
| 3
| [[GiuseppeJean CalettiLéger]]
| storico
| pittore e incisore
| [[storico]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [[File:Giuseppe Cremonesi Caletti - Self-Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calettijean-giuseppe-detto-il-cremonesi_leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3121387Q16649217|Q3121387Q16649217]]
| 3
| [[GustavoEugenio LeonardiFerrai]]
| entomologofilologo classico e grecista italiano (1832-1897)
| [[filologo classico]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[traduttore]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavoeugenio-leonardi_ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3165982Q16853477|Q3165982Q16853477]]
| 3
| [[GianPaolo Federico MadruzzoFalconieri]]
| cortigiano e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[letterato]]<br/>[[cortigiano]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Gian Federico Madruzzo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federico-madruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3184118Q16854068|Q3184118Q16854068]]
| 3
| [[AngelaTommaso BorgiaRealfonso]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/realfonzo-tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16859665|Q16859665]]
| 3
| [[Valerio Bona (Q16859665)|Valerio Bona]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelavalerio-borgia_bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3293389Q55228443|Q3293389Q55228443]]
| 3
| [[MarioCarlo CavaglieriGranelli]]
| archeologo, numismatico, storico
| pittore italiano
| [[archeologo]]<br/>[[storico]]<br/>[[numismatico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariocarlo-oddone-cavaglieri_granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565354Q41744564|Q5565354Q41744564]]
| 3
| [[GiuseppeVincenzo BertoloniQuerini]]
| monaco camaldolese e ambasciatore della Serenissima
| entomologo e botanico italiano (1804–1874)
| [[botanicoAgente (Q2374149)diplomatico|botanicodiplomatico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologomonaco]]<br/>[[lepidotteristasacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-bertoloni_querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565369Q15626887|Q5565369Q15626887]]
| 3
| [[GiuseppeMarco CanaleAntonio Canevalle]]
|
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarcantonio-canale_canevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565392Q15731739|Q5565392Q15731739]]
| 3
| [[GiuseppeMarco Cozza-LuziPublio Fontana]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[sacerdote cattolico di rito latino]]
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
| [[bibliotecario del Vaticano]]<br/>[[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarco-cozzapublio-luzi_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565413Q15735630|Q5565413Q15735630]]
| 3
| [[GiuseppeRaffaello FranchiBarberini]]
| mercante ed esploratore italiano
| [[mercante]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-barberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565422Q15791129|Q5565422Q15791129]]
| 3
| [[GiuseppeCarlo GibelliChiabrano]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[lichenologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15846211|Q15846211]]
| 3
| [[Bartolomeo Lopaci]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Roman Catholic Bishop of Argos]]<br/>[[vescovo di Cortona]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Coron]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-de-rimbertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5608951Q15928825|Q5608951Q15928825]]
| 3
| [[Antonio Provana (Q15928825)|Antonio Provana]]
| [[Francesco Cieco da Ferrara]]
|
| [[poetamissionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-cieco-da-ferrara_provana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5850510Q16030254|Q5850510Q16030254]]
| 3
| [[EugenioFrancesco LandesioBeda]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniofrancesco-landesio_beda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880169Q16030976|Q5880169Q16030976]]
| 3
| [[GiovanniBonaventura Maria BertiniGargiulo]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| Romanista a ispanista italiano (1900-1995)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-gargiulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062853|Q16062853]]
| 3
| [[Michelangelo Fumagalli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Fumagalli-Selfportrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fumagalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6005837Q16063458|Q6005837Q16063458]]
| 3
| [[MatteoAntonio AymerichCortesi]]
| danzatore, coreografo, compositore
| a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella; nel 1799. Dai confratelli spagnoli, che ci hanno lasciato
| [[gesuita (Q63173086)|gesuitadanzatore]]<br/>[[filosofocoreografo]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Antonio Cortesi by Francesco De Vivo.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoantonio-aymerich_cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6065401Q16115086|Q6065401Q16115086]]
| 3
| [[IppolitoFilippo Maria BeccariaDiversi]]
| insegnante
| [[studioso]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[docente]]
|
| [[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-diversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225767|Q55225767]]
| 3
| [[Pietro Bonanni]]
| pittore nato in Italia e attivo negli Stati Uniti
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro bonanni self portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119913Q55874661|Q6119913Q55874661]]
| 3
| [[GiacomoGirolamo BelvisiBelloni]]
| marchese, banchiere e uomo d&#39;affari
| giurista italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[funzionario]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogirolamo-belvisi_belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6316804Q61475794|Q6316804Q61475794]]
| 3
| [[JusteErmanno (Q6316804)|JusteFerrero]]
| storico e archeologo italiano (1855-1906)
| famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentine
| [[storico]]<br/>[[storico della letteratura]]<br/>[[archeologo]]
|
| [[File:Ermanno Ferrero, ante 1907 - Accademia delle Scienze di Torino 0047 B.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ermanno-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42628222|Q42628222]]
| 3
| [[Benozzo Federighi]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[File:Santa trinita, luca della robbia, monumento funebre a Benozzo Federighi 03.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42909548|Q42909548]]
| 3
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
| filosofo, traduttore (1454-)
| [[filosofo]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juste_andrea-brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6525990Q43129799|Q6525990Q43129799]]
| 3
| [[LeonardoFrancesco FoscoloDurelli]]
| pittore, incisore ed insegnante italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[calcografo]]
|
| [[File:5607 - Palazzo di Brera, Milano - L. Fasanotti - Busto a Francesco Durelli (1854) - Foto Giovanni Dall'Orto, 1-Oct-2011.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47014546|Q47014546]]
| 3
| [[Ansaldo Doria]]
|
| [[statista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoansaldo-foscolo_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024553Q47478296|Q7024553Q47478296]]
| 3
| [[NiccolòNicolò RiccioliniBertucci Contarini]]
| naturalista italiano (1780-1849)
| [[naturalista]]<br/>[[entomologo]]<br/>[[erborizzatore]]
|
| [[File:Nicolo Contarini.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bertolucci-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47490689|Q47490689]]
| 3
| [[Virgilio Narducci]]
| slavista italiano
| [[slavista]]
|
| [[File:Virgilio Narducci ritratto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-narducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47642387|Q47642387]]
| 3
| [[Enrico Giannelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[critico d'arte]]
|
| [[File:GIANNELLI ENRICO (page 288 crop).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062Q21708055|Q15629062Q21708055]]
| 3
| [[Filippo Morghen]]
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| incisore italiano
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[intagliatore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-levati_morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15791129Q50330389|Q15791129Q50330389]]
| 3
| [[FrancescoFerdinando ChabranAntonio Ghedini]]
| letterato e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-antonio-ghedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52118125|Q52118125]]
| 3
| [[Pietro Ballerini (Q52118125)|Pietro Ballerini]]
| sacerdote veronese (1698-1769)
| [[sacerdote]]<br/>[[canonico]]<br/>[[teologo cattolico]]<br/>[[storico della Chiesa]]
|
| [[File:Ballerini, Pietro – De iure divino et naturali circa usuram, 1747 – BEIC 14169124.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15832587Q52123272|Q15832587Q52123272]]
| 3
| [[LivioAngelo SanutoUggeri]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livioangelo-sanudo_uggeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15967906Q52149199|Q15967906Q52149199]]
| 3
| [[Guglielmo Dondini]]
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
| poeta
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16007494Q64350867|Q16007494Q64350867]]
| 3
| [[Malatesta Baglioni (Q64350867)|Malatesta Baglioni]]
| [[Gioseffo Catrufo]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Vescovo di Assisi (Q135442445)|Vescovo di Assisi]]<br/>[[vescovo di Pesaro]]<br/>[[Apostolic Nuncio to Emperor]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/malatesta-baglioni_res-f8853705-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|-
| [[:d:Q55226064|Q55226064]]
| 3
| [[Antonio Bruni de Baroffi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Антон Осипович Бруни. Автопортрет.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-baroffi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037760Q52155481|Q16037760Q52155481]]
| 3
| [[AntonioGiuseppe Giovanni LanzirottiBiadego]]
| bibliotecario, storico e accademico italiano (1853-1921)
| [[storico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[direttore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo]]<br/>[[letterato]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biadego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16039664Q52693823|Q16039664Q52693823]]
| 3
| [[Ferdinando Brambilla (Q52693823)|Ferdinando Brambilla]]
| [[Atanasio Bimbacci]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atanasioferdinando-bimbacci_brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16169398Q22442922|Q16169398Q22442922]]
| 3
| [[GiovanniAntonio Maria da CremaMagrini]]
| erudito italiano (1805 - 1872), socio dell&#39;Accademia delle scienze di Torino dal 1846
| compositore e liutaio italiano
| [[storico]]
| [[musicista]]<br/>[[liutaio (Q762707)|liutaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-maria-da-crema_magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16189583Q23199053|Q16189583Q23199053]]
| 3
| [[Marino Bovi]]
| [[Stefano Ricci (Q16189583)|Stefano Ricci]]
|
| [[intagliatore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanomariano-ricci_bova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16556954Q23308057|Q16556954Q23308057]]
| 3
| [[AgostinoAttilio GalloBandiera (Q16556954Q23308057)|AgostinoAttilio GalloBandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
| poeta, scrittore, storico e antiquario italiano
| [[poetaUfficiale (forze armate)|ufficiale]]<br/>[[scrittoresoldato]]<br/>[[storico (Q201788)|storicorivoluzionario]]
|
| [[File:F. Becchetti - Ritratto di Attilio Bandiera - litografia - da. 1860 ridotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308059|Q23308059]]
| 3
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
| [[soldato]]<br/>[[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:F. Becchetti - Ritratto di Emilio Bandiera - litografia - da. 1860 ridotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gallo_res-a0ed08dc-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16571741Q23616302|Q16571741Q23616302]]
| 3
| [[GiuseppeBartolomeo Maria BuiniMaraschi]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[organista]]
|-
| [[:d:Q23620943|Q23620943]]
| 3
| [[Giulio Cesare Riccardi]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Arcivescovo di Bari (Q111295505)|Arcivescovo di Bari]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885|Q23656885]]
| 3
| [[Carlo De Franceschi]]
| giornalista, politico
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Member of the Austrian Reichstag]]
| [[File:CarloDeFranceschi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710|Q23822710]]
| 3
| [[Fabio Mirto Frangipani]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]<br/>[[vescovo diocesano]]<br/>[[Apostolic Nuncio to France]]<br/>[[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefabio-mariamirto-buini_frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16636241Q24202435|Q16636241Q24202435]]
| 3
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
| [[Fillide Melandroni]]
| tipografo italiano (fl. 1512-1550)
| [[tipografo]]
|
| [[cortigiano (Q376924)|cortigiano]]<br/>[[modello artistico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolini-da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio - Judith Beheading Holofernes (detail) - WGA04103.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fillide-melandroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16645528Q20642696|Q16645528Q20642696]]
| 3
| [[JeanGirolamo LégerMango]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
| [[Q1285463]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeangirolamo-leger_mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16664360Q20683853|Q16664360Q20683853]]
| 3
| [[MichelangeloFrancesco RiccioliniChiaromonte]]
| compositore e maestro di canto (1809-1886)
| [[compositore classico]]<br/>[[teorico]]<br/>[[insegnante di canto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7028984Q20735498|Q7028984Q20735498]]
| 3
| [[NicolòGirolamo ColetiBartei]]
| storicocompositore italiano
| [[compositore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologirolamo-coleti_bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132206Q20769524|Q7132206Q20769524]]
| 3
| [[PaoloGirolamo LandrianiPesci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Andrea appiani, ritratto dello scenografo paolo landriani.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologirolamo-landriani_pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132499Q21055412|Q7132499Q21055412]]
| 3
| [[Lorenzo Alessandro Zaccagni]]
| [[Papareschi]]
| prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, storico
| cognome
| [[prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana]]<br/>[[storico]]
| [[prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-alessandro-zaccagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21328516|Q21328516]]
| 3
| [[Marco Carloni]]
| incisore italiano del XVIII secolo
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papareschi_marco-gregorio-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192946Q26997609|Q7192946Q26997609]]
| 3
| [[PietroAlessandro CampanaLanfredini]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Alessandro Lanfredini.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanfredini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181188|Q27181188]]
| 3
| [[Giovanni Zaratino Castellini]]
| collezionista
| [[collezionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaratino-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193008Q27493842|Q7193008Q27493842]]
| 3
| [[Santi Pacini (Q27493842)|Santi Pacini]]
| [[Pietro Mingotti]]
| pittore e incisore
| impresario teatrale
| [[pittore]]<br/>[[docente]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore]]
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mingotti_sante-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193009Q27786493|Q7193009Q27786493]]
| 3
| [[PietroFermo MontaniniForti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
| [[File:Fermo Forti.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27910779|Q27910779]]
| 3
| [[Antonio Albergati]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[apostolic nuncio to Germany]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Pietro montanini, s. martino.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montanini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282524Q28024241|Q7282524Q28024241]]
| 3
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
| [[Raffaele Molin]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[docente]]<br/>[[cameriere]]
|
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109298|Q28109298]]
| 3
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| prete cattolico italiano, vescovo della diocesi di Rimini (1592-1646)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleangelo-molin_cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819065Q24702796|Q7819065Q24702796]]
| 3
| [[TommasoFrancesco FranciniEredi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[ingegnere idraulico (Q1651055)|ingegnere idraulico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891960|Q24891960]]
| 3
| [[Bonfrancesco Arlotti]]
| vescovo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Reggio Emilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobonfrancesco-francini_arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7932220Q24953427|Q7932220Q24953427]]
| 3
| [[VincenzoLanfranco ConsaniGrimaldi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-consani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8243562Q24962944|Q8243562Q24962944]]
| 3
| [[BasilioAlvise BoggieroCippico]]
| arcivescovo cattolico
| scolopi italiano
| [[scolopiministro (Q63183273)|scolopidi culto nel cristianesimo]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologovescovo cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]
| [[arcivescovo di Zara]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Famagusta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Basilio Boggiero.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-boggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268396Q24963191|Q9268396Q24963191]]
| 3
| [[GiulioCostantino MancinelliEroli]]
| vescovo cattolico
| religioso italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[missionario]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Giulius Mancinelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11331342Q24963264|Q11331342Q24963264]]
| 3
| [[PietroSebastiano CimaraFiori]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[intonacatore]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Pietro Cimara on March 9, 1920.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cimara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11699862Q26246963|Q11699862Q26246963]]
| 3
| [[DžiovanisGiuliano ČinisMaffei]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26792385|Q26792385]]
| 3
| [[Guglielmo Della Valle]]
| architetto, scrittore d&#39;arte e presbitero italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguglielmo-cini_resdella-d353e53a-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21996188Q55027910|Q21996188Q55027910]]
| 3
| [[EmanueleReinhard CelesiaDohrn]]
| entomologo, zoologo
| Storico
| [[entomologo]]<br/>[[zoologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Reinhard Dohrn (Zoologo, 1880-1962).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuelereinhard-celesia_dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222291Q55193042|Q26222291Q55193042]]
| 3
| [[MicheleGiacomo FanoliBotta Adorno]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[File:Arms of the house of Adorno.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q96587925|Q96587925]]
| 3
| [[Frodoino]]
| vescovo cattolico
| [[presbitero]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Barcellona]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fanoli_frodoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16677098Q96628684|Q16677098Q96628684]]
| 3
| [[GiorgioAndrea MiceliBarozzi]]
|
| [[mandolinista (Q19723482)|mandolinistasoldato]]<br/>[[compositorearistocratico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioandrea-miceli_barozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16747675Q97285817|Q16747675Q97285817]]
| 3
| [[Bernardino Larghi]]
| [[Francesco di Simone da Santacroce]]
| chirurgo (1812-1877)
|
| [[pittore]]<br/>[[artistachirurgo]]
|
| [[File:2020-08 Busto Bernardino Larghi 02.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoeusebio-dibernardino-simone-da-santacroce_larghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887927Q59630395|Q16887927Q59630395]]
| 3
| [[FranciscoGiovanni CorradiniGiacomo Caroldo]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[cronista]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogian-corradini_giacomo-caroldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17319751Q60318692|Q17319751Q60318692]]
| 3
| [[MicheleBernardino FoschiniArluno]]
| consulente legale
| [[consulente legale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-arluno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-foschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17447585Q21542060|Q17447585Q21542060]]
| 3
| [[AleksandarAlessandro KomulovićGuarini]]
| poeta, scrittore, diplomatico
| [[poeta]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guarini-alessandro-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandar-komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18009060Q21542660|Q18009060Q21542660]]
| 3
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| [[Domenico Falcini]]
| missionario
| [[missionario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mamiani-della-rovere-luigi-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115627Q21545623|Q18115627Q21545623]]
| 3
| [[OnofrioFrancesco MinzoniFlorido]]
| umanista italiano (1511-1547)
| [[umanista]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18168553Q84938175|Q18168553Q84938175]]
| 3
| [[Cayetano Carlos María Borso di Carminati]]
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| militare spagnolo
| architetto italiano
| [[architettomilitare]]
|
| [[File:1902, Historia de España en el siglo XIX, vol 3, Borso di Carminati.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiborso-figini_di-carminati-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24202435Q87269736|Q24202435Q87269736]]
| 3
| [[Giorgio di Giovanni]]
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
|
| [[pittore]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolinigiorgio-dadi-sabbio-giovanni-antonio_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28870403Q102035987|Q28870403Q102035987]]
| 3
| [[LuigiEugenio FrulliniMusatti]]
| storico italiano
| [[storico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-musatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-frullini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45189682Q111053155|Q45189682Q111053155]]
| 3
| [[GiovanniLodovico Battista GiovioCorio]]
| storicoinsegnante e scrittoresaggista italiano (1847-1911)
| [[storico (Q201788)|storicosaggista]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografodocente]]<br/>[[redattore]]<br/>[[storico]]<br/>[[scrittorefilologo]]
|
| [[File:Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900 (page 419 crop - Lodovico Corio).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilodovico-battista-giovio_corio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94825Q73663|Q94825Q73663]]
| 2
| [[DomenicoBernardo Fossati(Q73663)|Bernardo]]
| cardinale presbitero di San Clemente
| pittore e scenografo svizzero
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[cardinale presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-de3dcfcf-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q121370|Q121370]]
Riga 3 582 ⟶ 4 302:
| [[Leonardus Achates]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q4108101compositore tipografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-acate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q375689Q523931|Q375689Q523931]]
| 2
| [[Girolamo Zoppio]]
| [[Simone Doria (Q375689)|Simone Doria]]
| ammiraglioscrittore italiano
| [[linguista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[classicista]]<br/>[[traduttore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonegirolamo-doria_res-974623aa-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_zoppio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q585837|Q585837]]
| 2
| [[Antoine Champion]]
| vescovo di Mondovì e di Ginevra
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Mondovi]]<br/>[[vescovo di Ginevra]]<br/>[[Lord Chancellor of Savoy]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-champion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
Riga 3 608 ⟶ 4 328:
| 2
| [[Anton Ericer]]
| architetto italiano
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-drizzan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602038|Q602038]]
| 2
| [[Antonio Foscarini]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602385|Q602385]]
| 2
| [[Antonio Guerra (Q602385)|Antonio Guerra]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
| [[File:Antonio Guerra 1842 Litho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603182|Q603182]]
Riga 3 636 ⟶ 4 338:
| [[Antonio Marchi]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
Riga 3 645 ⟶ 4 347:
| [[Bernardo de Centelles]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[Viceré di Sardegna (Q102127367)|Viceré di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-de-centelles_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772585Q772616|Q772585Q772616]]
| 2
| [[Antonio BuccellatiGiovanni da Burgio]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[criminologo (Q8142883)|criminologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-buccellati_buglio-barone-di-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q790301|Q790301]]
| 2
| [[Barbian Belgiojoso]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-giovan-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809495|Q809495]]
Riga 3 672 ⟶ 4 365:
| [[Bartolomeo Ferrari (Q809495)|Bartolomeo Ferrari]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Accademia - Pietà by Bartolomeo Ferrari after Antonio Canova 1821 CAT.S.211.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_res-0a5ba801-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809514Q969259|Q809514Q969259]]
| 2
| [[BartolomeoGiuseppe delRaimondo Tintorede Cesàro]]
| mineralogista, professore universitario, cristallografo
| [[mineralogista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[cristallografo]]
|
| [[artista]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-raimondo-pio-cesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-giovanni-detto-bartolomeo-del-tintore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q948414Q1010811|Q948414Q1010811]]
| 2
| [[FrancescoGiulio LoCesare SavioBaldigara]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiulio-lo-savio_baldigara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q969259|Q969259]]
| 2
| [[Giuseppe Raimondo de Cesàro]]
|
| [[mineralogista (Q13416354)|mineralogista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[cristallografo (Q15142825)|cristallografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-raimondo-pio-cesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042090|Q1042090]]
Riga 3 712 ⟶ 4 396:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056687|Q1056687]]
| 2
| [[Cesare Badiali]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Cesare Badiali Litho.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237049|Q1237049]]
| 2
| [[Domenico Amici]]
|
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1267018|Q1267018]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Leoni]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
Riga 3 744 ⟶ 4 410:
| [[Tristano Caracciolo]]
| scrittore italiano (1439-1517)
| [[biografo]]<br/>[[storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tristano-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1422497Q1338375|Q1422497Q1338375]]
| 2
| [[LucaEmanuele LanducciPiloti]]
| mercante veneziano
| [[mercante]]
|
| [[diarista (Q18939491)|diarista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-piloti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-landucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1441041Q1401441|Q1441041Q1401441]]
| 2
| [[FrancescoVincenzo Galeazzide Grandis]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-galeazzi_de-grandis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1446191|Q1446191]]
| 2
| [[Giovanni Battista Bovicelli]]
| compositore
|
| [[compositore]]
|
Riga 3 776 ⟶ 4 442:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bovicelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1504682Q1448675|Q1504682Q1448675]]
| 2
| [[GiuseppeFranz RevereRenner]]
| stampatore tedesco attivo in Italia (fl. 1471-1486)
| [[stampatore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franz-renner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495284|Q1495284]]
| 2
| [[Gaspare da Pesaro]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-revere_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareda-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1521749|Q1521749]]
Riga 3 789 ⟶ 4 464:
| [[Ghinolfo Dattari]]
| cantante e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantore]]<br/>[[cantante]]
|
|
Riga 3 797 ⟶ 4 472:
| 2
| [[Giacomo Finetti]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
Riga 3 803 ⟶ 4 478:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-finetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522460Q1522146|Q1522460Q1522146]]
| 2
| [[Giacomo Nani (Q1522146)|Giacomo Nani]]
| [[Simone Bianco]]
| politico, militare (1725-1797)
| [[politico]]<br/>[[militare]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213202|Q4213202]]
| 2
| [[Pier Giovanni Capriata]]
| storico, giurista
| [[storico]]<br/>[[giurista]]
|
| [[File:Dell’historia di Pietro Giovanni Capriata (1638).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-giovanni-capriata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1523529Q4213388|Q1523529Q4213388]]
| 2
| [[GiuseppePietro BrioschiCara]]
| diplomatico, giurista
| [[giurista]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525709Q4216776|Q1525709Q4216776]]
| 2
| [[Giuliano Cassiani]]
| [[Giovanni Ambrogio Migliavacca]]
| poeta italiano (1712-1778)
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Giovanni Ambrogio Migliavacca by Bartolomeo Nazari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ambrogio-migliavacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526453Q4217480|Q1526453Q4217480]]
| 2
| [[Giovanni diMaria CandidaCattaneo]]
| umanista italiano (-1529?)
| [[umanista rinascimentale]]<br/>[[filologo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Giovanni filangieri candida, medaglia di giuliano della rovere, 1495 circa.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-candida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1527014Q4222959|Q1527014Q4222959]]
| 2
| [[GirolamoGaudenzio AccoramboniClaretta]]
| storico (1835 - 1900)
| a Gubbio nel febbraio 1469. La notizia di un suo giovanile; a Roma il 21 febbr. 1537. Dalla moglie, Agnesina degli
| [[storico]]
| [[medico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamogaudenzio-accoramboni_claretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1527993Q4231761|Q1527993Q4231761]]
| 2
| [[GiulioFrancesco BroggioPaolo Contuzzi]]
| professore universitario, scrittore, giurista
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-contuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-broggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528171Q4274299|Q1528171Q4274299]]
| 2
| [[Fortunato Magi]]
| [[Giuseppe Besozzi (Q1528171)|Giuseppe Besozzi]]
| compositore, direttore d&#39;orchestra
| oboista italiano
| [[compositoredirettore d'orchestra]]<br/>[[oboista (Q16003954)|oboistacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefortunato-besozzi_magi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528190Q4282684|Q1528190Q4282684]]
| 2
| [[Niccolo` de Martoni]]
| [[Giuseppe Bruni (Q1528190)|Giuseppe Bruni]]
| notaio (fl. 1394)
| ingegnere e architetto italiano
| [[ingegnereesploratore]]<br/>[[architettonotaio]]<br/>[[missionario]]<br/>[[pellegrino]]
|
|
| [[File:Trieste, Palazzo del Comune (2005).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicola-bruni_resde-0ce07ab2-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_martoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1576154Q4668816|Q1576154Q4668816]]
| 2
| [[AnnibaleAbraham OrgasConat]]
| stampatore e tipografo italiano
| [[tipografo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-conat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-orgas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681752Q4712030|Q4681752Q4712030]]
| 2
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
| [[Adelaide Orsola Appignani]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaidealberto-orsolafontana_res-appignani_49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693617Q4716450|Q4693617Q4716450]]
| 2
| [[AgostinoAlessandro Agostinidella Via]]
| incisore veneziano
| cantante, compositore e prete a Ferrara
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
| [[compositore]]
| [[cappellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4708141|Q4708141]]
| 2
| [[Alano di Farfa]]
| abate
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alanoalessandro-didalla-farfa_via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4709260Q4776441|Q4709260Q4776441]]
| 2
| [[AlbanoAntonio LugliBaruffaldi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albanoantonio-lugli_baruffaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4711541Q4776630|Q4711541Q4776630]]
| 2
| [[AlbertoAntonio da RipaGabaglio]]
| statistico italiano (1840-1909)
| [[statistico]]
|
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-ripa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712030Q4869931|Q4712030Q4869931]]
| 2
| [[Battista Beccario]]
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
|
| [[pittorecartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertobattista-fontana_res-49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_beccario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716331Q5041447|Q4716331Q5041447]]
| 2
| [[Carlo Antonio Buffagnotti]]
| [[Alessandro Curmi]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocarlo-curmi_antonio-buffagnotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4722074Q5041534|Q4722074Q5041534]]
| 2
| [[AlfonsoCarlo MuzzarelliLamparelli]]
| teologopittore italiano
| [[pittore]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsocarlo-muzzarelli_lamparelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4754973Q5041549|Q4754973Q5041549]]
| 2
| [[AndreaCarlo BigliaMaria Giudici]]
|
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacarlo-biglia_maria-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755191Q5051863|Q4755191Q5051863]]
| 2
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
| [[Andrea Mocenigo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762839Q5065475|Q4762839Q5065475]]
| 2
| [[AngeloCesare BeccariaAureli]]
| scultore italiano (1844-1923); è stato consigliere comun. a Roma e autore di testi
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065490|Q5065490]]
| 2
| [[Cesare Filippi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocesare-beccaria_filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762888Q5290066|Q4762888Q5290066]]
| 2
| [[AngeloDomenico GeraldiniBelli]]
|
| [[sacerdotecompositore]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politicomusicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelodomenico-geraldini_belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762891Q5290106|Q4762891Q5290106]]
| 2
| [[AngeloDomenico GrilloMajocchi]]
| dermatologo italiano
| [[dermatologo]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770614Q5361011|Q4770614Q5361011]]
| 2
| [[AnselmoElia Costadonida Ferrara]]
|
| [[esploratore]]<br/>[[rabbino]]
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmoelia-costadoni_da-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4775899Q5427794|Q4775899Q5427794]]
| 2
| [[AntonFabio MariaBerardi Del(Q5427794)|Fabio ChiaroBerardi]]
| incisore italiano
| [[incisore]]<br/>[[intagliatore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776663Q5427808|Q4776663Q5427808]]
| 2
| [[AntonioFabio GiustiCristofari]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofabio-giusti_cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776664Q5441940|Q4776664Q5441940]]
| 2
| [[Carlo Filippo Antonio GiugliniSpinola]]
| militare spagnolo
| [[militare]]
| [[viceré di Sicilia]]<br/>[[Duke of Sesto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/spinola-colonna-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|-
| [[:d:Q5448697|Q5448697]]
| 2
| [[Filippo Barbieri]]
| sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [[File:Antonio Giuglini 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofilippo-giuglini_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776770Q5448708|Q4776770Q5448708]]
| 2
| [[AntonioFilippo MalfanteCoppola]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479529|Q5479529]]
| 2
| [[Francesco Ricchino]]
| pittore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malfante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ricchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4895724Q5518314|Q4895724Q5518314]]
| 2
| [[BertoGaleazzo di GiovanniSabbatini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[teorico della musica]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526607|Q5526607]]
| 2
| [[Gasparo Pratoneri]]
| compositore italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berto-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-detto-spirito-o-spirito-da-reggio-pratoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4941090Q5529173|Q4941090Q5529173]]
| 2
| [[Gazo Chinard]]
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
|
| [[politico]]<br/>[[vassallaggio]]
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagraziagazo-di-san-giovanni-in-persiceto_chinard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4956480Q5557850|Q4956480Q5557850]]
| 2
| [[Giacomo Badoer (Q5557850)|Giacomo Badoer]]
| [[Francesco Maria Bazzani]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-mariabadoer_res-bazzani_f1ed234a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041447Q5563473|Q5041447Q5563473]]
| 2
| [[CarloGiorgio Antonio BuffagnottiDuranti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiorgio-antonio-buffagnotti_duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041549Q5563724|Q5041549Q5563724]]
| 2
| [[CarloGiovanni MariaBattista GiudiciConforti]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563948|Q5563948]]
| 2
| [[Giovanni Pietro Possenti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-mariapietro-giudici_possenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5051863Q5563993|Q5051863Q5563993]]
| 2
| [[Giovanni Sulpizio]]
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
| filologo classico, grammatico (1444-1503)
| [[filologo classico]]<br/>[[grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sulpicio-giovanni-antonio-detto-sulpicio-da-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564021|Q5564021]]
| 2
| [[Giovanni da Maiano]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catellogiovanni-gianfigliazzi_di-benedetto-da-maiano-detto-giovanni-da-maiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5129392Q5564760|Q5129392Q5564760]]
| 2
| [[ClaudioGirolamo PariConversi]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudiogirolamo-pari_conversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5173932Q5565320|Q5173932Q5565320]]
| 2
| [[Giuseppe Agnelli (Q5565320)|Giuseppe Agnelli]]
| [[Cosimo Bottegari]]
| teologo italiano
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[inquisitore]]<br/>[[predicatore]]<br/>[[educatore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimogiuseppe-bottegari_agnelli_res-ba444942-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186473Q5565336|Q5186473Q5565336]]
| 2
| [[CristofanoGiuseppe BertelliBarberi]]
| architetto e disegnatore italiano (1746-1809)
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[caricaturista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristofanogiuseppe-bertelli_barberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388149Q5565348|Q3388149Q5565348]]
| 2
| [[PietroGiuseppe NocchiBenoni]]
| architetto e ingegnere
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-benoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396081Q5565359|Q3396081Q5565359]]
| 2
| [[PompeoGiuseppe GhittiBonati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeobonatti-ghitti_giovanni-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396083Q5565374|Q3396083Q5565374]]
| 2
| [[Giuseppe Catalani (Q5565374)|Giuseppe Catalani]]
| [[Pompeo Landulfo]]
| storico delle religioni, sacerdote cattolico
| [[storico delle religioni]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-landulfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3432273Q5594300|Q3432273Q5594300]]
| 2
| [[Francesco Aprile (Q5594300)|Francesco Aprile]]
| [[Rinuccio Della Rocca]]
|
| [[scultore]]
|
| [[File:Gesù e Maria – Pietro e Francesco Bolognetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5605207|Q5605207]]
| 2
| [[Francesco Cavallini (Q5605207)|Francesco Cavallini]]
| scultore italiano (1640-1709)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinucciofrancesco-della-rocca_cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470376Q5642317|Q3470376Q5642317]]
| 2
| [[SalvatoreAlessandro CastiglioneAppiani]]
| poeta italiano
|
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorealessandro-castiglione_appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3475908Q5728912|Q3475908Q5728912]]
| 2
| [[ScipionGiuseppe SardiniFerrazzi]]
| letterato, sacerdote e dantista italiano
| [[letterato]]<br/>[[dantista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[teorico della letteratura]]<br/>[[critico letterario]]<br/>[[bibliografo]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-iacopo-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484551Q5880135|Q3484551Q5880135]]
| 2
| [[SimoneGiovanni CiburriFedini]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeonegiovanni-ciburri_fedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3485064Q5947724|Q3485064Q5947724]]
| 2
| [[SinucelloGiovanni DellaBattista RoccaConti]]
| ispanista, poeta, scrittore, traduttore
| [[scrittore]]<br/>[[ispanista]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5973090|Q5973090]]
| 2
| [[Germanico Malaspina]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[Apostolic Nuncio to Emperor]]<br/>[[nunzio apostolico per la Polonia]]<br/>[[nunzio apostolico nel Regno di Napoli]]<br/>[[Apostolic Nuncio to Gratz]]
| [[File:Kazanie Skargi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germanico-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5976847|Q5976847]]
| 2
| [[Lionello Petri]]
| botanico italiano (1875-1946)
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucellolionello-della-rocca_petri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497954Q6080976|Q3497954Q6080976]]
| 2
| [[StefanoIsidoro CassianiGrünhut]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cassianiisidoro-baldassarre-detto-il-certosino_grunhut_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3518978Q6118970|Q3518978Q6118970]]
| 2
| [[TeseoJacob AmbrogioMantino degliben AlbonesiSamuel]]
| medico italiano
| [[medico]]<br/>[[rabbino]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[Professore a contratto|professore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacobbe-mantino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6252261|Q6252261]]
| 2
| [[Giovanni Paolo Nazari]]
| sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teseo-ambrogio-degli-albonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-nazari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559910Q6395546|Q3559910Q6395546]]
| 2
| [[VincentelloBenito d'IstriaLampridio]]
| poeta
| [[poeta]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benedetto-lampridio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Biguglia-R-Point Ceppe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincentello-d-istria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561358Q6481354|Q3561358Q6481354]]
| 2
| [[VittorioLamberto ArminjonCristiano Gori]]
|
| [[pittore]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriolamberto-arminjon_cristiano-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3762105Q6496603|Q3762105Q6496603]]
| 2
| [[Latino Latini]]
| [[Giacomo Franco (Q3762105)|Giacomo Franco]]
| filologo
| architetto italiano
| [[filologo]]
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomolatino-franco_latini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3779217Q6756429|Q3779217Q6756429]]
| 2
| [[Marcello Provenzale]]
| [[Guido Carmignani (Q3779217)|Guido Carmignani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[pittore]]
| [[File:Giulio Carmignani autoritratto.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-carmignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Marcello Provenzale.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-provenzale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3903654Q6793864|Q3903654Q6793864]]
| 2
| [[PietroMauro Antonio de PietriAldrovandini]]
| artista
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demauro-pietri-pietro-antonio_aldrovandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4057552Q6836655|Q4057552Q6836655]]
| 2
| [[ItaloMichelangelo AzzoniCarducci]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italomichelangelo-azzoni_carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4078017Q7024606|Q4078017Q7024606]]
| 2
| [[EnricoNiccolò BarbaciniMusso]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Niccolò Musso, Autoritratto (2).jpg|center|128px]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-musso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7026122|Q7026122]]
| 2
| [[Nicola Riccardi]]
| teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enriconiccolo-barbacini_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132868Q7191718|Q4132868Q7191718]]
| 2
| [[Pier Francesco Battistelli]]
| [[Arnaldo Galliera]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[organista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-battistelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-galliera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210588Q7360571|Q4210588Q7360571]]
| 2
| [[Rolando Marchelli]]
| [[Enrico Calzolari (Q4210588)|Enrico Calzolari]]
| cantante italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[pittore]]
| [[File:Enrico calzolari.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-calzolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolando-marchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212885Q7406721|Q4212885Q7406721]]
| 2
| [[PaoloSalvi CapizucchiCastellucci]]
| pittore italiano (1608-1672)
| [[pittore]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolosalvi-capizucchi_castellucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213171Q7520303|Q4213171Q7520303]]
| 2
| [[LicurgoSimone CappellettiFelice]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/licurgosimone-cappelletti_felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213388Q7819057|Q4213388Q7819057]]
| 2
| [[Tommaso Costa (Q7819057)|Tommaso Costa]]
| [[Pietro Cara]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[artista]]
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrotommaso-cara_costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4222959Q7819063|Q4222959Q7819063]]
| 2
| [[GaudenzioTommaso ClarettaDossi]]
|
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziotommaso-claretta_dossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4232574Q7937331|Q4232574Q7937331]]
| 2
| [[GuidoVittorio CoraMibelli]]
| dermatologo italiano (1860-1910)
| [[dermatologo]]
|
| [[geografo (Q901402)|geografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-mibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-cora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4274299Q8042943|Q4274299Q8042943]]
| 2
| [[FortunatoXantes MagiMariales]]
| religioso veneziano, provinciale dell’Ordine domenicano e predicatore
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pinardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8344351|Q8344351]]
| 2
| [[Cesare Carnevali]]
| scenografo
| [[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-magi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4483063Q9088168|Q4483063Q9088168]]
| 2
| [[BernardoTommaso FerraraDe Marchis]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardotommaso-ferrara_de-marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4493070Q9144689|Q4493070Q9144689]]
| 2
| [[GiuseppeAldo FrugattaPerroncito]]
| compositorepatologo italiano
| [[compositorepatologo]]<br/>[[pianistaprofessore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealdo-frugatta_perroncito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4494508Q9206582|Q4494508Q9206582]]
| 2
| [[HadamarDeusdedit (Q4494508Q9206582)|HadamarDeusdedit]]
| cardinale cattolico (-1129)
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ademaro_deusdedit_res-633b3bb2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668816Q9268306|Q4668816Q9268306]]
| 2
| [[AbrahamGiovanni ConatGaderisio]]
| vescovo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
|
| [[editore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gaderisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-conat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5212371Q9654045|Q5212371Q9654045]]
| 2
| [[DamianoBenedetto Mazzada Ravenna]]
| architetto portoghese
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-ravenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10293097|Q10293097]]
| 2
| [[Gustavo Dall'Ara]]
| pittore brasiliano
| [[pittore]]
|
| [[File:Dallara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-dall-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10336739|Q10336739]]
| 2
| [[Nicolau Antônio Facchinetti]]
| pittore e disegnatore italiano naturalizzato brasiliano (1824-1900)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[insegnante d'arte]]
|
| [[File:Retrato de Facchinetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damiano-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-antonio-facchinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650Q11762596|Q5274650Q11762596]]
| 2
| [[DiegoLorenzo Enríquez de GuzmánBellotto]]
|
| [[pittore]]
|
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albalorenzo-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_bellotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290108Q3083864|Q5290108Q3083864]]
| 2
| [[DomenicoFrancesco MariaAgostino Belzoppidella Chiesa]]
| storico, vescovo cattolico
|
| [[storico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[politico]]
| [[capitanoévêque reggentede Saluces]]
| [[File:Francesco Agostino della Chiesa, Bishop of Vigevano (born 1717) by Davide Loreti.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicodella-mariachiesa-belzoppi_francesco-agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5342982Q3100879|Q5342982Q3100879]]
| 2
| [[EdwardGentile Francisda CunninghamRocca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edwardgentile-francisda-cunningham_rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5376709Q3105043|Q5376709Q3105043]]
| 2
| [[EneaGiacomo Bossi Sr.Conca]]
| pittore italiano
| ingegnere aerospaziale italo americano
| [[pittore]]
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[File:EneaRitratto BossiPio SrIX - Portrait, 1920sGiacomo-Conca.JPGjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eneagiacomo-bossi_conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405034Q3106857|Q5405034Q3106857]]
| 2
| [[EttoreGioanpietro CadorinDel Buono]]
|
| [[compositore]]<br/>[[clavicembalista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregioanpietro-cadorin_del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427808Q3106933|Q5427808Q3106933]]
| 2
| [[FabioGiovan CristofariBattista Balbi]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[Ballerina|ballerino]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiobalbi-cristofari_giovan-battista-detto-tasquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443940Q3107033|Q5443940Q3107033]]
| 2
| [[Giovanni Battista Bianchi (Q3107033)|Giovanni Battista Bianchi]]
| [[Ferdinando Cospi]]
| anatomista italiano
|
| [[anatomista]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Ferdinando Cospi - Palazzo Poggi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cospi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479173Q3108006|Q5479173Q3108006]]
| 2
| [[FrancescoGiuseppe Antonio CalegariCanziani]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[Ballerina|ballerino]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479282Q3108035|Q5479282Q3108035]]
| 2
| [[Giuseppe Fossati (Q3108035)|Giuseppe Fossati]]
| [[Francesco Castracane degli Antelminelli]]
| architetto svizzero
| [[architetto]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracane-degli-antelminelli-francesco-saverio-giuseppe-baldassarre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479308Q3116327|Q5479308Q3116327]]
| 2
| [[FrancescoGregorio CoppiniLambranzi]]
| vescovocoreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[danzatore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-lambranzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479355Q3120338|Q5479355Q3120338]]
| 2
| [[Guillaume de Grandmesnil]]
| [[Francesco Ferrari (Q5479355)|Francesco Ferrari]]
| aristocratico francese
| pittore italiano
| [[architettofeudatario]]<br/>[[pittorecrociato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoguglielmo-ferrari_di-grantmesnil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479543Q3140251|Q5479543Q3140251]]
| 2
| [[Onorato Pellé]]
| [[Francesco Rizzo da Santacroce]]
| scultore francese
| [[scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-pelle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Cappella Bragadin of San Francesco della Vigna (Venice) - Ultima cena di Francesco Rizzo da Santacroce.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardo_res-e323ee14-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516683Q3218544|Q5516683Q3218544]]
| 2
| [[Lattanzio Bonastri da Lucignano]]
| [[Gaetano Fasanotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanolattanzio-fasanotti_bonastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5518314Q3229712|Q5518314Q3229712]]
| 2
| [[GaleazzoLeonardo SabbatiniDellaporta]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoleonardo-sabbatini_dellaporta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526607Q3299647|Q5526607Q3299647]]
| 2
| [[GasparoMatteo Pratoneridi Ser Cambio]]
|
| [[miniatore]]
| [[sacerdote]]<br/>[[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparematteo-dettodi-spiritoser-o-spirito-da-reggio-pratoneri_cambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5548827Q3299969|Q5548827Q3299969]]
| 2
| [[LuigiMattia AmiciBattini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557891Q3388138|Q5557891Q3388138]]
| 2
| [[Pietro I Ruffo di Calabria]]
| [[Giacomo Grimaldi (Q5557891)|Giacomo Grimaldi]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archivista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5559404Q3388149|Q5559404Q3388149]]
| 2
| [[AlessandroPietro ArnaboldiNocchi]]
| incisore e pittore italiano (1783-1854)
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-arnaboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563473Q3418364|Q5563473Q3418364]]
| 2
| [[GiorgioRamarino Durantida Salerno]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioramarino-duranti_girolamo-detto-girolamo-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564752Q3475908|Q5564752Q3475908]]
| 2
| [[GirolamoScipion BelliSardini]]
|
| [[compositorebanchiere]]
|
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoscipione-belli_sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565265Q3484551|Q5565265Q3484551]]
| 2
| [[GiulioSimone FiescoCiburri]]
| compositorepittore italiano
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliosimeone-fiesco_ciburri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11878704Q3525710|Q11878704Q3525710]]
| 2
| [[EmilioThomas Pizzide Pisan]]
| medico e astrologo italiano (anni 1310-1387 circa)
|
| [[astrologo]]<br/>[[medico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliotommaso-pizzi_da-pizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11904863Q3559937|Q11904863Q3559937]]
| 2
| [[AlessandroVincenzo BusiJacovacci]]
| impresario teatrale italiano (1811-1881)
| [[impresario teatrale]]<br/>[[negoziante]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906046Q3848387|Q11906046Q3848387]]
| 2
| [[Mario Calderoni]]
| [[Antonio Francesco Gaetano Saverio Pacini]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3875886|Q3875886]]
| 2
| [[Niccolò Polo (Q3875886)|Niccolò Polo]]
| mercante e esploratore italiano
| [[esploratore]]
|
| [[File:Français 2810, fol. 3v, Qubilaï donnant une tablette aux Polo.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11908583Q4057552|Q11908583Q4057552]]
| 2
| [[Italo Azzoni]]
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
| compositore, insegnante di musica, pianista, direttore d&#39;orchestra
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-azzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11922930Q4078017|Q11922930Q4078017]]
| 2
| [[FrancescoEnrico PandolfiniBarbacini]]
| cantante lirico italiano (1834-1905)
| [[cantante lirico]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-barbacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4090560|Q4090560]]
| 2
| [[Pietro Boccaccini]]
| pianista italiano
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pandolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924257Q4132868|Q11924257Q4132868]]
| 2
| [[GiovanniArnaldo Battista LicataGalliera]]
| compositore, insegnante di musica, organista, docente italiano (-1934)
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[organista]]<br/>[[docente]]
|
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-galliera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:GiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-licata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924259Q4207213|Q11924259Q4207213]]
| 2
| [[GiovanniMarco Antonio RicieriCademosto]]
|
| [[scrittore]]
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarco-antonio-riccieri_cademosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11933911Q4210588|Q11933911Q4210588]]
| 2
| [[Enrico Calzolari (Q4210588)|Enrico Calzolari]]
| [[Lorenzo Bonincontri]]
| cantante italiano
| [[cantante lirico]]
|
| [[File:Enrico calzolari.jpg|center|128px]]
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-calzolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1527993|Q1527993]]
| 2
| [[Giulio Broggio]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiulio-bonincontri_broggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12118456Q1732413|Q12118456Q1732413]]
| 2
| [[LorenzoLuigi GavottiGianella]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoluigi-gavotti_gianella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12627540Q1810659|Q12627540Q1810659]]
| 2
| [[BaldoLeandro LupetinoGallerano]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gallerano-leandro-detto-l-involato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-lupetino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12797003Q1875282|Q12797003Q1875282]]
| 2
| [[Luigi Girolamo Malabaila conte di Canale]]
| [[Monaldo da Capodistria]]
|
| [[sacerdoteAgente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[teologopolitico]]
| [[státní a konferenční ministr]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-girolamo-malabaila-conte-di-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1955270|Q1955270]]
| 2
| [[Alberto Vaccari (Q1955270)|Alberto Vaccari]]
| sacerdote cattolico e biblista italiano (1875-1965)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[biblista]]<br/>[[orientalista]]<br/>[[filologo]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monaldoalberto-da-capodistria_vaccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12900989Q1984708|Q12900989Q1984708]]
| 2
| [[MainoNicola De MaineriMestrino]]
|
| [[medicocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainonicola-maineri_mestrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954226Q1994446|Q12954226Q1994446]]
| 2
| [[MartinoRoberto BarettiTiti]]
| filologo italiano (1551-1609)
|
| [[filologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoroberto-baretti_titi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954682Q2050372|Q12954682Q2050372]]
| 2
| [[PasqualePaolo BoninsegniFilocamo]]
|
| [[economistapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualepaolo-boninsegni_filocamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955013Q2050434|Q12955013Q2050434]]
| 2
| [[QuintinoPaolo CarreraSantonino]]
| cronista italiano (1440 circa-1508/1509)
| [[notaio]]<br/>[[saggista]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-santonino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2183056|Q2183056]]
| 2
| [[Francesco di Gentile]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quintino-carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178439Q2263287|Q13178439Q2263287]]
| 2
| [[EnricoSebastiano de LevaGuzzone]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-guzzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2286657|Q2286657]]
| 2
| [[Silvestro Durante]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricosilvestro-de-leva_durante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178590Q2401975|Q13178590Q2401975]]
| 2
| [[MicheleTelesforo Lenzida Cosenza]]
| religioso e profeta (XIV secolo)
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforo-da-cosenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-lenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13573946Q2411894|Q13573946Q2411894]]
| 2
| [[DomenicoAnnibal LucillaGrimaldi]]
|
| [[signore]]
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoannibale-lucilla_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13646692Q2518291|Q13646692Q2518291]]
| 2
| [[Carlo Giovanni Francesco Giudici]]
| [[Marcantonio Canini]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
| [[File:Portrait Giudici.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giovanni-francesco-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2639336|Q2639336]]
| 2
| [[Alberto Camesina]]
| scultore svizzero
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-camesina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13928808Q2832791|Q13928808Q2832791]]
| 2
| [[GiuseppeAlessandro BranzoliLanari]]
| impresario teatrale italiano (1787-1852)
| [[impresario teatrale]]
|
| [[File:Alessandro Lanari.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846313|Q2846313]]
| 2
| [[Andrea Casaregi]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeandrea-branzoli_casareggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916599Q2849284|Q14916599Q2849284]]
| 2
| [[MargheritaAnge DelmazJustiniani]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Ginevra]]<br/>[[priore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857199|Q2857199]]
| 2
| [[Antonio Bencivenni]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margheritaantonio-dalmet_bencivenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916869Q2857295|Q14916869Q2857295]]
| 2
| [[AluicaAntonio GradenigoGallonio]]
| storico italiano
| [[storico]]<br/>[[ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gallonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857527|Q2857527]]
| 2
| [[Antonio di Montulmo]]
| astrologo italiano (XIV secolo)
| [[astrologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluicaantonio-gradenigo_da-montolmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15063192Q2886032|Q15063192Q2886032]]
| 2
| [[GiacintoBarthélémy BoccaneraDel Bene]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2896411|Q2896411]]
| 2
| [[Benedetto Boselli]]
| politico francese (1768-1826)
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[attivista politico]]
| [[deputato francese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintobenedetto-boccanera_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217811Q2898914|Q15217811Q2898914]]
| 2
| [[GiulianoBernardino Tiburtinod'Asti]]
|
| [[compositoresacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonauguriobernardino-giulianod-detto-giuliano-tiburtino_asti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407294Q2898943|Q15407294Q2898943]]
| 2
| [[AngeloBernardo Maria BenincoriMichelozzi]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[compositore]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-benincori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428830Q2898968|Q15428830Q2898968]]
| 2
| [[FrancescoBernardon Reglide Serres]]
|
| [[scrittorecapitano di ventura]]
| [[viceré di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serres-bernardone-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francesco Regli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1732413Q2899772|Q1732413Q2899772]]
| 2
| [[Bertrando (Q2899772)|Bertrando]]
| [[Louis Gianella]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[compositore]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939192|Q2939192]]
| 2
| [[Carlo Fracassati]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[File:Carolus Fracattus.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gianella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fracassati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1875282Q3021405|Q1875282Q3021405]]
| 2
| [[LudwigDel von CanalTasso]]
| famiglia di intagliatori fiorentini
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidel-girolamo-malabaila-conte-di-canale_tasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1890145Q3059607|Q1890145Q3059607]]
| 2
| [[ManfrediEugenio GravinaGaddini]]
| psicoanalista italiano (1916-1985)
| [[psicoanalista]]
|
| [[ufficiale di marina]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-gaddini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-gravina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1984708Q3064015|Q1984708Q3064015]]
| 2
| [[Fabrizio Ruffo (Q3064015)|Fabrizio Ruffo]]
| [[Nicola Mestrino]]
| nobile napoletano
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffo-fabrizio-principe-di-castelcicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-mestrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2014688Q3068741|Q2014688Q3068741]]
| 2
| [[OdoardoFerdinando CiboCairo]]
|
| [[pittore]]
|
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardoferdinando-cibo_cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2030827Q17522127|Q2030827Q17522127]]
| 2
| [[OringaCostanzo MenabuoiBenedetto Bonvicino]]
| chimico italiano (1741 - 1812), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1783
|
| [[chimico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oringacostanzo-menabuoi_benedetto-bonvicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2050372Q17550834|Q2050372Q17550834]]
| 2
| [[Giovanni Crivelli (Q17550834)|Giovanni Crivelli]]
| [[Paolo Filocamo]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocrivelli-filocamo_giovanni-detto-il-crivellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2050434Q17984367|Q2050434Q17984367]]
| 2
| [[PaoloGiulio SantoninoCesare Adelmare]]
| medico inglese
| [[medico]]
|
| [[File:Cesare adelmare of genoa.jpg|center|128px]]
| [[scrittore di viaggio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-adelmare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17999412|Q17999412]]
| 2
| [[Nicolao Granucci]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolonicolao-santonino_granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2081037Q18027482|Q2081037Q18027482]]
| 2
| [[PietroRomano d'AncaranoGuarnieri]]
| giuristafilologo romanzo italiano (1883-1955)
| [[filologo romanzo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115444|Q18115444]]
| 2
| [[Alberto Lumbroso]]
| storico italiano (1872-1942)
| [[storico]]<br/>[[bibliofilo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalberto-demanuele-ancarano_lumbroso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2223560Q18207120|Q2223560Q18207120]]
| 2
| [[Antonio Giarola (Q18207120)|Antonio Giarola]]
| [[Santino Bussi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[intonacatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giarola-antonio-detto-il-cavalier-coppa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217336|Q18217336]]
| 2
| [[Giovanni Battista Grati]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[File:Giovambattista Grati - Vite de pittori Bolognesi non descritte nella Felsina pittrice 30.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santino-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2286657Q18217670|Q2286657Q18217670]]
| 2
| [[SilvestroAndrea DuranteFerreri]]
| scultore italiano
| [[scultore]]<br/>[[artista visuale]]<br/>[[designer]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[dirigente]]
|
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18249403|Q18249403]]
| 2
| [[Giuseppe Festi]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[Member of the Austrian Reichstag]]<br/>[[Member of the Frankfurt Parliament]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestrogiuseppe-durante_de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2345497Q18507547|Q2345497Q18507547]]
| 2
| [[BoffilloAntonio del GiudiceCiccarelli]]
| teologo gesuita italiano (-1599)
| [[teologo]]<br/>[[ecclesiastico]]
|
| [[mercenario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508013|Q18508013]]
| 2
| [[Cesare Rossetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boffillo-del-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2371942Q18508091|Q2371942Q18508091]]
| 2
| [[Francesco Graziani (Q18508091)|Francesco Graziani]]
| [[Giacinto de Popoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintograziani-defrancesco-popoli_detto-ciccio-napoletano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2518291Q18508246|Q2518291Q18508246]]
| 2
| [[Giuseppe Fagnani]]
| [[Carlo Giovanni Francesco Giudici]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Portrait Giudici.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giovanni-francesco-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2639336Q18508614|Q2639336Q18508614]]
| 2
| [[AlbertoPietro Camesinada Milano]]
| scultore, architetto e medaglista
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[medaglista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-martino-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-camesina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2842350Q18508646|Q2842350Q18508646]]
| 2
| [[GiovanniRicciardo Ambrogiodi BesozziNanni]]
|
| [[pittoreminiatore]]<br/>[[incisoresacerdote (Q329439)|incisorecattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniricciardo-ambrogiodi-besozzi_nanni-da-castelfiorentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857256Q18510615|Q2857256Q18510615]]
| 2
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| [[Antonio Dardani]]
| pittore italiano (1507-1581)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-dardani_comi_res-1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857295Q18639494|Q2857295Q18639494]]
| 2
| [[AntonioMariano GallonioBolizza]]
|
| [[scrittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomariano-gallonio_bolizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857501Q18674108|Q2857501Q18674108]]
| 2
| [[AntonioLorenzo deGuglielmo BeatisTraversagni]]
|
| [[frate]]<br/>[[umanista rinascimentale]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniolorenzo-deguglielmo-beatis_traversagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2886032Q18683243|Q2886032Q18683243]]
| 2
| [[BarthélémyPhilippe Del BeneCamperio]]
| politico svizzero (1810 - 1882)
| [[politico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[giudice]]
| [[membro del Consiglio nazionale svizzero]]<br/>[[Membro del Consiglio degli Stati]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-camperio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]
|-
| [[:d:Q18716104|Q18716104]]
| 2
| [[Giuseppe Lucatelli]]
| pittore e architetto italiano (1751-1828)
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiuseppe-del-bene_lucatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2899772Q18823013|Q2899772Q18823013]]
| 2
| [[Giovanni Gabrielli (Q18823013)|Giovanni Gabrielli]]
| [[Bertrando (Q2899772)|Bertrando]]
| attore della Commedia dell&#39;arte
| [[attore]]
|
| [[File:Portret van acteur Giovanni Gabrielli, RP-P-1911-515.jpg|center|128px]]
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielli-giovanni-detto-sivello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2909918Q18945265|Q2909918Q18945265]]
| 2
| [[BonaventuraFilippo LambertiFinella]]
| scrittore (XVII secolo)
| [[naturalista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-finella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-lamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19853489Q18945431|Q19853489Q18945431]]
| 2
| [[PietroGiovanni RiccardiCodagnello]]
| notaio italiano dei secoli XII-XIII
| storiografo della matematica
| [[matematiconotaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-riccardi_codagnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426Q11908583|Q19862426Q11908583]]
| 2
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
| [[Girolamo Morlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
| [[Chierici regolari|chierico regolare]]
|
| [[File:ZaccariaFerrariMorigia.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002575Q11924245|Q20002575Q11924245]]
| 2
| [[GiovanniGiocondo Nicolò MezzogorriDegola]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiocondo-nicolo-mezzogorri_degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002684Q11924259|Q20002684Q11924259]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Ricieri]]
| [[Godendack]]
|
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannesgiovanni-godendach_antonio-riccieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006591Q11958100|Q20006591Q11958100]]
| 2
| [[SantoAngelo LapisCocchi]]
| missionario e sacerdote domenicano italiano
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12022760|Q12022760]]
| 2
| [[Giovanni Battista Erna]]
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396Q12036085|Q20057396Q12036085]]
| 2
| [[GiovanniMatteo Maria FilippiBorgorelli]]
| architetto
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12042663|Q12042663]]
| 2
| [[Andrea Erna]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-maria-filippi_erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20160426Q12093334|Q20160426Q12093334]]
| 2
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
| [[Teresa Labriola]]
| scrittore, diplomatico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Teresa Labriola 1921.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959Q12305430|Q20202959Q12305430]]
| 2
| [[Carlo IgnazioEnrico MonzaBrenno]]
| scultore danese
| [[scultore]]<br/>[[stuccatore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12639603|Q12639603]]
| 2
| [[Pietro Stancovich]]
| sacerdote e storico (1771-1852)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[canonico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[storico]]<br/>[[scrittore di scienza]]
|
| [[File:Portret van Pietro Stancovich, RP-P-1909-4598.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-stancovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696Q12878312|Q20642696Q12878312]]
| 2
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q12878312)|Giovanni Acciaiuoli]]
| [[Girolamo Mango]]
| arcivescovo cattolico di Patrasso
| compositore italiano
| [[sacerdote cattolico di rito latino]]
| [[compositore]]
| [[Arcivescovo latino di Patrasso]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12902352|Q12902352]]
| 2
| [[Giovanni Tommaso Borgonio]]
| ingegnere militare, cartografo (1620-1683)
| [[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tomaso-borgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20652794Q12954226|Q20652794Q12954226]]
| 2
| [[FilippoMartino CarcaniBaretti]]
| geologo (1841-1905)
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| [[geologo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcanimartino-filippo-detto-filippone_baretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853Q12954278|Q20683853Q12954278]]
| 2
| [[FrancescoMichele ChiaromontePonza]]
| sacerdote, insegnante, pedagogista e lessicografo italiano (1772-1846)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[docente]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[lessicografo]]
|
| [[File:Michele Ponza.jpg|center|128px]]
| [[compositore classico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955013|Q12955013]]
| 2
| [[Quintino Carrera]]
| drammaturgo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoquintino-chiaromonte_carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20685089Q13178498|Q20685089Q13178498]]
| 2
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De Gregorio]]
| [[Ivan Paštrić]]
| compositore e paroliere italiano (1866-1933)
| [[compositore]]<br/>[[paroliere]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13573946|Q13573946]]
| 2
| [[Domenico Lucilla]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-lucilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735498Q13646692|Q20735498Q13646692]]
| 2
| [[GirolamoMarcantonio BarteiCanini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15178207|Q15178207]]
| 2
| [[Gilberto di Gravina]]
|
| [[condottiero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-di-gravina-gilberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217811|Q15217811]]
| 2
| [[Giuliano Tiburtino]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobuonaugurio-bartei_giuliano-detto-giuliano-tiburtino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864Q15428551|Q21030864Q15428551]]
| 2
| [[Biagio Buonaccorsi]]
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| poeta italiano
| religioso agostiniano
| [[storico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437161|Q15437161]]
| 2
| [[Giovanni Battista Brevi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851Q15449794|Q21033851Q15449794]]
| 2
| [[GiulioCarmine Emanuele RizzoGalanti]]
|
| [[studioso di letteratura]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliocarmine-emanuele-rizzo_galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21036554Q15452845|Q21036554Q15452845]]
| 2
| [[GiovanniFabrizio Claudio PasquiniLuna]]
| filologo
| [[filologo romanzo]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabricio-luna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227292|Q55227292]]
| 2
| [[Francesco Fabi Altini]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fabi-altini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227430|Q55227430]]
| 2
| [[Giovanni Battista Favero]]
| ingegnere ferroviario italiano (1832-1906)
| [[ingegnere]]
|
| [[File:Giovan Battista Favero, ante 1906 - Accademia delle Scienze di Torino 0144 B.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-favero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19119135|Q19119135]]
| 2
| [[René de Lucinge]]
| diplomatico francese
|
| [[agenteAgente diplomatico|diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288306|Q19288306]]
| 2
| [[Giovanni Battista Boccabadati]]
| cartografo, avvocato
| [[avvocato]]<br/>[[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288326|Q19288326]]
Riga 5 175 ⟶ 6 246:
| [[Giovanni Lazzoni]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357360Q19288571|Q19357360Q19288571]]
| 2
| [[Matteo Salvucci]]
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
| pittore italiano (1576-1628)
| [[pittore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteuccio-salvucci_res-9cb7559b-9654-11e8-a7cb-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357719Q19357565|Q19357719Q19357565]]
| 2
| [[LodovicoGiunio MartelliBazzoni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicogiunio-martelli_bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820|Q19357820]]
Riga 5 202 ⟶ 6 273:
| [[Michele Colombo]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [[File:Portret van Michele Colombo, RP-P-1909-4890.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358162|Q19358162]]
| 2
| [[Tom Antongini]]
| scrittore, editore, corrispondente (1877-1967)
| [[scrittore]]<br/>[[editore]]<br/>[[corrispondente]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[redattore]]
|
| [[File:Giuseppe Ungaretti e Arnoldo Mondadori archivi Mondadori AA205209.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182|Q19358182]]
| 2
| [[Valerio Pignatelli]]
| politico, scrittore italiano
|
| [[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
Riga 5 216 ⟶ 6 296:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19402473Q19593920|Q19402473Q19593920]]
| 2
| [[AgneseCarlo DolciGiussani]]
| filologo classico e sanscritista italiano (1840-1900)
| [[filologo classico]]<br/>[[sanscritista]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnese-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518024Q19862426|Q19518024Q19862426]]
| 2
| [[FlaminioGirolamo del TurcoMorlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737|Q19894737]]
| 2
| [[Demetrio Canevari]]
| medico, bibliofilo, archiatra di Urbano VIII (1559-1625)
| [[medico]]<br/>[[bibliofilo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666Q19998293|Q19569666Q19998293]]
| 2
| [[GaspareDomenico da PadovaScorpione]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-scorpione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002517|Q20002517]]
| 2
| [[Giacomo Milano]]
| compositore d&#39;opera
| [[compositore d'opera]]
|
| [[File:Portrait of Giacomo Milano Franco d'Aragona, Prince of Ardore.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/milano-franco-d-aragona-giacomo-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19601791Q20002575|Q19601791Q20002575]]
| 2
| [[DanieleGiovanni daNicolò CastrovillariMezzogorri]]
|
| [[compositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002608|Q20002608]]
| 2
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| pianista e compositore italiano (1865-1928)
| [[pianista]]<br/>[[musicista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[direttore musicale]]
| [[docente]]<br/>[[direttore musicale]]
| [[File:GFerrataPiano1924.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005034|Q20005034]]
| 2
| [[Laura Guidiccioni]]
| poetessa (1550-1597?)
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laura-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661701Q20006591|Q19661701Q20006591]]
| 2
| [[GiovanniSanto Angelo ScinzenzelerLapis]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore teatrale]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisanto-angelo-scinzenzeler_lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206891Q20202959|Q18206891Q20202959]]
| 2
| [[FrancescoCarlo de'Ignazio FranceschiMonza]]
| pittorecompositore italiano
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [[File:Francesco De' Franceschi - Martyrdom of St Mamete - WGA08099.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-deiignazio-franceschi_monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217670Q20345169|Q18217670Q20345169]]
| 2
| [[AndreaCarlo FerreriCambiaggio]]
| scultorecantante, impresario, librettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Uomo d'affari|personalità del mondo degli affari]]<br/>[[violinista]]<br/>[[impresario]]<br/>[[contrabbassista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacarlo-ferreri_cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217728Q30278129|Q18217728Q30278129]]
| 2
| [[LuigiPaolo MichelacciGuglielmi]]
| pittore spagnolo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipaolo-michelacci_guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217865Q30434026|Q18217865Q30434026]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da PesaroIvani]]
| umanista italiano
| [[notaio]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[cancelliere]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ivani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30570585|Q30570585]]
| 2
| [[Antonio Marinari]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-da-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo titolare]]<br/>[[vescovo ausiliare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18221407Q30728559|Q18221407Q30728559]]
| 2
| [[GiovanniAlberto BiroliCastellano]]
| domenicano italiano (1460 circa-1522)
| [[frate]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30847485|Q30847485]]
| 2
| [[Raimondo Del Parco Del Pozzo]]
| vescovo cattolico (1622-1694)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Vieste]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidel-biroli_pozzo-raimondo-principe-del-parco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18243632Q30900642|Q18243632Q30900642]]
| 2
| [[LuisaSante LaschiArdoini]]
| medico e filosofo italiano
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-ardoini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547Q32169055|Q18507547Q32169055]]
| 2
| [[AntonioAugusto CiccarelliCarelli]]
| pittore e scenografo italiano
| teologo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioaugusto-ciccarelli_carelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507753Q33122252|Q18507753Q33122252]]
| 2
| [[AmbrogioAngelo BrambillaCatelani]]
| compositore e musicologo italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508246Q33897992|Q18508246Q33897992]]
| 2
| [[GiuseppeGerolamo FagnaniFalletti]]
| letterato e ambasciatore italiano
| [[letterato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023|Q34030023]]
| 2
| [[Francesco Longhi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-fagnani_longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529678Q34080217|Q18529678Q34080217]]
| 2
| [[AntonioPietro PessagnoPaolo Capobianco]]
| vescovo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|-
| [[:d:Q34327050|Q34327050]]
| 2
| [[Onorato Occioni]]
| latinista italiano
| [[poeta]]<br/>[[professore]]<br/>[[latinista]]<br/>[[filologo classico]]
|
| [[File:Onorato Occioni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28377058|Q28377058]]
| 2
| [[Francesco Corradini]]
| sacerdote e filologo italiano (1820-1888)
| [[sacerdote]]<br/>[[latinista]]<br/>[[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pessagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18624174Q28445296|Q18624174Q28445296]]
| 2
| [[FrancescoRaimondo BernardiniDe Dominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoraimondo-bernardini_de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18674596Q28548877|Q18674596Q28548877]]
| 2
| [[RenzoFrancesco LorenzoniAdriani]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458Q28599842|Q18920458Q28599842]]
| 2
| [[GiulioAntonio FerrarioPalma]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negretti-antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059607Q28772434|Q3059607Q28772434]]
| 2
| [[EugenioMauro GaddiniBoni]]
| sacerdote e letterato italiano (1746-1817)
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[letterato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[psicoanalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-gaddini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3063991Q28810291|Q3063991Q28810291]]
| 2
| [[Giuseppe de' Medici, III principe di Ottajano]]
| [[Fabrizio Bartoletti]]
| nobile italiano
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabriziogiuseppe-bartoletti_de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3068085Q28838646|Q3068085Q28838646]]
| 2
| [[FeliceFloriano CignaniCanale]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-canali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916613|Q28916613]]
| 2
| [[Luigi Napoleone Cittadella]]
| storico italiano (1806-1877)
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3068741Q28944098|Q3068741Q28944098]]
| 2
| [[FerdinandoFrancesco del CairoBaldelli]]
| filologo italiano
| [[filologo]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28953731|Q28953731]]
| 2
| [[Giorgio Anselmi (Q28953731)|Giorgio Anselmi]]
| poeta, scrittore
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Head of a Bearded Man in Profile to Left, possibly the Portrait of the Poet Giorgio Anselmi (ca. 1459-1528), with Faint Sketch of a Skull-like Head MET DR271.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-anselmi_res-7befc14f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3074246Q29000390|Q3074246Q29000390]]
| 2
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
| [[Floriano Ambrosini]]
|
| [[architettoacquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/florianofrancesco-ambrosini_maria-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3094266Q29051782|Q3094266Q29051782]]
| 2
| [[GaetanoRobustiano BianchiGironi]]
| filologo italiano e bibliotecario
| [[filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[pittore]]<br/>[[restauratore (Q2145981)|restauratore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustiano-gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Cappella Corsini 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3098811Q29057282|Q3098811Q29057282]]
| 2
| [[GasparoLorenzo AlbertiMerlini]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[File:Lorenzo merlini, purità, 1714 ca. (entro nicchie di gherardo silvani del 1642 ca.) 02.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-merlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29168065|Q29168065]]
| 2
| [[Alberto Mazzoleni]]
| benedettino e numismatico italiano (1695-1760)
| [[monaco]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparoalberto-de-albertis_mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3100879Q29347634|Q3100879Q29347634]]
| 2
| [[GentileGiovanni daBattista RoccaBeretta]]
| compositore, critico,teorico, direttore italiano (1819-1876)
| [[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[critico musicale]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[direttore]]<br/>[[teorico]]<br/>[[critico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-beretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-da-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105014Q29347656|Q3105014Q29347656]]
| 2
| [[GiacintoGian GarofaliniGiuseppe Bernardi]]
| compositore e teorico musicale italiano (1865-1946)
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29548989|Q29548989]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Pandosi]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintogiovanni-garofalini_antonio-pantusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105043Q29578729|Q3105043Q29578729]]
| 2
| [[GiacomoEmilio ConcaCampolongo]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[File:Emilio Campolongo schwarz-weiss.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Ritratto Pio IX - Giacomo-Conca.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105071Q29867467|Q3105071Q29867467]]
| 2
| [[GiacomoFrancesco OrsiniBelo]]
| commediografo italiano
| [[commediografo]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-orsini_res-5abf6fa2-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106940Q29937265|Q3106940Q29937265]]
| 2
| [[GiovanUgolino Battista CiniGiugni]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[drammaturgo]]
|-
| [[:d:Q55228079|Q55228079]]
| 2
| [[Giuseppe Gazola]]
| medico veronese
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiuseppe-battista-cini_gazola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107008Q55228082|Q3107008Q55228082]]
| 2
| [[GiovanniGiuseppe Antonio LelliGazzino]]
| poeta, traduttore e professore italiano
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[docente]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gazzino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107016Q55228233|Q3107016Q55228233]]
| 2
| [[Ferdinando Gianotti]]
| [[Giovanni Antonio di Amato the younger]]
|
| [[medico]]<br/>[[dermatologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dferdinando-amato-giovanni-antonio-detto-il-giovane_gianotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107138Q55228335|Q3107138Q55228335]]
| 2
| [[GiovanniAlfredo ConcaGirosi]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]<br/>[[pittore miniaturista]]
|
| [[File:Alfredo Girosi (page 293 crop).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialfredo-conca_girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107937Q55227870|Q3107937Q55227870]]
| 2
| [[GiulioAndrea CromerFucigna]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-fucigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228026|Q55228026]]
| 2
| [[Gottardo Garollo]]
| geografo (1850-1917)
| [[geografo]]
|
| [[File:Gottardo Garollo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cromer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-garollo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107975Q55226969|Q3107975Q55226969]]
| 2
| [[GiuseppeGabriele Antoniodella SassiVolta]]
|
| [[bibliotecario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-sassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-della-volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108006Q55226653|Q3108006Q55226653]]
| 2
| [[GiuseppeLuigi CanzianiCattozzo]]
| compositore italiano (1886-1961)
| coreografo e ballerino italiano
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]
| [[coreografo]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-canziani_cattozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116327Q55226677|Q3116327Q55226677]]
| 2
| [[GregorioLeopoldo LambranziCempini]]
| coreografoavvocato e ballerinopolitico italiano
| [[coreografoavvocato]]<br/>[[danzatore (Q5716684)|danzatorepolitico]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[letterato]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Leopoldo Cempini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldo-cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071|Q38020071]]
| 2
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
| pittore ticinese (1876-1959)
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriopietro-lambranzi_chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241974Q38121520|Q3241974Q38121520]]
| 2
| [[LionelloGiovanni BalestrieriGiardini]]
| orafo, scultore e grafico italiano (1646-1721)
| [[scultore]]<br/>[[designer]]<br/>[[argentiere]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39069988|Q39069988]]
| 2
| [[Giorgio Cornaro (Q39069988)|Giorgio Cornaro]]
| vescovo di Padova
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Padova]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionellogiorgio-balestrieri_corner_res-4694717b-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3268146Q39409272|Q3268146Q39409272]]
| 2
| [[LuzioEnrico DolciBensa]]
| avvocato e storico dell&#39;economia italiano (1848-1931)
| [[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bensa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luzio-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299647Q40332765|Q3299647Q40332765]]
| 2
| [[MatteoGiovanni di Ser CambioLamola]]
| umanista italiano
| [[umanista rinascimentale]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lamola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-ser-cambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299969Q41528964|Q3299969Q41528964]]
| 2
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| [[Mattia Battini]]
| pittoresacerdote, giurista e letterato italiano (1705-1792)
| [[sacerdote]]<br/>[[storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[letterato]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattiafrancesco-battini_florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565335Q41555379|Q5565335Q41555379]]
| 2
| [[GiuseppeProspero BarbagliaValeriano Manara]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-valeriano-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566912|Q41566912]]
| 2
| [[Girolamo Bottigella]]
| 1470-1515
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barbaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565359Q41568536|Q5565359Q41568536]]
| 2
| [[GiuseppeRafaino BonatiCaresini]]
| 1314-1390
| [[storico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Cancelliere grande]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonatti-giovanni-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565444Q41569066|Q5565444Q41569066]]
| 2
| [[GiuseppeBartolomeo Lorenzo GatteriCrescenzio]]
| 1565-1605
| [[matematico]]<br/>[[ufficiale di macchina]]<br/>[[cartografo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-crescenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Jožef Tominc - Giuseppe Gatteri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lorenzo-gatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5601360Q16116177|Q5601360Q16116177]]
| 2
| [[AlbertoGabriele CamettiEmo]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogabriele-cametti_emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5614734Q16138117|Q5614734Q16138117]]
| 2
| [[GuecelloneMariano VIIdel da CaminoBuono]]
| pittore e miniaturista italiano del XV secolo
| [[miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16145880|Q16145880]]
| 2
| [[Giacomo Arrigoni]]
| compositore italiano
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guecellonegiovanni-dagiacomo-camino_arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5642317Q16151021|Q5642317Q16151021]]
| 2
| [[AlexandreLiborio Appiani d'AragonaAngelucci]]
| medico italiano
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Liborio Angelucci.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-angelucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16181728|Q16181728]]
| 2
| [[Alessandro Bustini]]
| pianista, compositore, direttore d&#39;orchestra e insegnante italiano (1876-1970)
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
| [[File:Glimpsesofitalia01bate 0343.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16206153|Q16206153]]
| 2
| [[Nicola Trometta]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromartinelli-appiani_nicolo-detto-il-trometta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5659206Q16240404|Q5659206Q16240404]]
| 2
| [[Giovanni Francesco Bassotti]]
| [[Giovacchino Carradori]]
| Botanico, sacerdote e fisico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[medico]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-carradori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-bassotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699466Q16240612|Q5699466Q16240612]]
| 2
| [[AntonioGiuseppe QuerenghiMaria Buondelmonti]]
|
| [[poetafilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-querenghi_maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5728912Q16598020|Q5728912Q16598020]]
| 2
| [[GiuseppeRufino Ferrazzi(Q16598020)|Rufino]]
| letterato, sacerdote e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale presbitero]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperufino_res-iacopof75e83bf-ferrazzi_e59a-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5731297Q16639160|Q5731297Q16639160]]
| 2
| [[Giorgio Dell'aquila]]
| [[Matteo Fiorini (Q5731297)|Matteo Fiorini]]
|
| [[professorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiorgio-fiorini_dell-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5868718Q16666530|Q5868718Q16666530]]
| 2
| [[FranzNicolas vonde HausmannLa Case]]
|
| [[intagliatore]]<br/>[[artista grafico]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franznicolo-vondella-hausmann_casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5878470Q16711037|Q5878470Q16711037]]
| 2
| [[GeremiaDonato BettiniFabianich]]
| storico
| [[storico]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-fabianich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16786788|Q16786788]]
| 2
| [[Girolamo Golubovich]]
| storico
| [[storico]]
|
| [[File:Girolamo Golubovich (1865–1941).png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-golubovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880109Q16830739|Q5880109Q16830739]]
| 2
| [[GiovanniMichele Battista DelponteGiustiniani]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853500|Q16853500]]
| 2
| [[Amadio Freddi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-delponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880135Q16853541|Q5880135Q16853541]]
| 2
| [[GiovanniPaolo FediniGismondi]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-fedini_gismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5973090Q16853800|Q5973090Q16853800]]
| 2
| [[GermanicoVincenzo MalaspinaMilione]]
|
| [[agente diplomaticopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germanicovincenzo-malaspina_milione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6216617Q16863445|Q6216617Q16863445]]
| 2
| [[JohannesPaolo CrastonisIsnardi]]
| compositore
| Giovanni Crastone
| [[compositore]]
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-crastone_isnardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6217095Q16863482|Q6217095Q16863482]]
| 2
| [[GiovanniPaulus da ImolaBombasius]]
| professore universitario, scrittore, traduttore
| 1367-1436
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[professore universitario]]
| [[prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bombace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16886989|Q16886989]]
| 2
| [[Arnaldo De Lisio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:JohannesDE deLISIO ImolaARNALDO (Depage Bry222 crop).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniarnaldo-nicoletti_de-lisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6680713Q16887933|Q6680713Q16887933]]
| 2
| [[LorenzoGiampaolo FiliasiDe Dominici]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaolo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756429Q16941787|Q6756429Q16941787]]
| 2
| [[MarcelloGirolamo ProvenzaleGarimberto]]
| vescovo italiano
|
| [[scrittore]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[File:San giovanni in laterano, interno, navata interna sx, sepolcro di girolamo garimberti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-garimberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17182951|Q17182951]]
| 2
| [[Giberto VI Borromeo Arese, XI marchese di Angera]]
| marchese di Angera e pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:MarcelloMoritz ProvenzaleMichael Daffinger Porträt Gilbert Borromeo Arese 1838.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellogiberto-provenzale_borromeo-arese_res-aa49601c-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6763694Q17277722|Q6763694Q17277722]]
| 2
| [[Giovanni Battista dell’Ottonaio]]
| [[Marino Becichemo]]
| scrittore e commediografo italiano
| filosofo albanese
| [[filosofoscrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanistadrammaturgo]]
|
| [[File:Giovanni Battista dell’Ottonaio.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinodell-becichemo_ottonaio-giovanni-battista-detto-l-araldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6764429Q17333674|Q6764429Q17333674]]
| 2
| [[MarinoPompeo BizziCaccini]]
| scultore
| [[scultore]]
|
| [[sacerdote]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinopompeo-bizzi_caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6781870Q17427425|Q6781870Q17427425]]
| 2
| [[MarzioFrancesco di ColantonioLichetto]]
| filosofo, padre
| [[padre]]<br/>[[filosofo]]
| [[Ministro generale dell'Ordine dei frati minori]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-licheto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzio-ganassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789670Q41577920|Q6789670Q41577920]]
| 2
| [[MatteoGiovanni Dd'AfflittoAppia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteojean-d-afflitto_eppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789674Q41841792|Q6789674Q41841792]]
| 2
| [[MatteoAlessandro GhidoniGuidiccioni]]
| vescovo cattolico (1555 circa-1637)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Lucca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-guidiccioni_res-66f1f085-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q41914300|Q41914300]]
| 2
| [[Giovanni Marcolini]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[File:Santa Maria dei Servi (Padua) - Interior - The Virgin save a doomed from breaking wheel by Matteo Ghidoni.jpg|center|128px]]
| [[vescovo diocesano]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghidoni-matteo-detto-matteo-de-pitocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15450217Q63143360|Q15450217Q63143360]]
| 2
| [[GiovanniFrancesco BattistaMaria degli AntoniiOttieri]]
| storico e nobiluomo italiano
| [[storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ottieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63293773|Q63293773]]
| 2
| [[Benedetto Castiglia]]
| politico italiano (1811-1877)
| [[politico]]<br/>[[letterato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deglibenedetto-antonii-giovanni-battista_castiglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452339Q63302007|Q15452339Q63302007]]
| 2
| [[InesFilippo Maria FerrarisMocenigo]]
| arcivescovo Latino di Nicosia
|
| [[arcivescovo cattolico]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[Latin Catholic archbishop of Nicosia]]
| [[File:Filippo Mocenigo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302018|Q63302018]]
| 2
| [[Antonio Malatesti]]
| poeta italiano (1610-1672)
| [[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/inesantonio-maria-ferraris_malatesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15453058Q63302104|Q15453058Q63302104]]
| 2
| [[GinoGiuseppe BottiglioniCassone]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cassone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63655675|Q63655675]]
| 2
| [[Antonio Maria Traversi]]
| monsignore, patriarca
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
| [[File:Antonio Maria Traversi - Santa Maria Maggiore - Rome, Italy - DSC05733 (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-traversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548264|Q21548264]]
| 2
| [[Bernardo Giunti]]
| tipografo italiano (1487-1551)
| [[stampatore]]<br/>[[tipografo]]<br/>[[libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-bottiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616095Q21548398|Q15616095Q21548398]]
| 2
| [[GiuseppeFrancesco CarozziGiarelli]]
| giornalista italiano (1844-1907)
| [[giornalista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472|Q21548472]]
| 2
| [[Giovanni Federzoni]]
| insegnante, critico letterario e poeta italiano
| [[letterato]]<br/>[[docente]]<br/>[[poeta]]<br/>[[teorico della letteratura]]<br/>[[professore universitario]]
| [[ministro della pubblica istruzione del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-carozzi_federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616103Q15628861|Q15616103Q15628861]]
| 2
| [[GiuseppeAurelio CollignonGuarnieri Ottoni]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-guarnieri-ottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-collignon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629084|Q15629084]]
| 2
| [[Angelo Galli (Q15629084)|Angelo Galli]]
| funzionario
| computista Generale della R.C.A. nello Stato pontificio
| [[funzionario]]
|
Riga 5 855 ⟶ 7 214:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galli_res-9d5982a4-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629899Q15629915|Q15629899Q15629915]]
| 2
| [[Aldobrandino Mezzabati]]
| [[Alberto Emanuele Marongiu Nurra]]
| giudice e poeta italiano
| arcivescovo
| [[poeta]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovogiudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuelealdobrandino-marongiude-nurra_mezzabati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633588Q15635633|Q15633588Q15635633]]
| 2
| [[GarzoBartolomeo Sorio]]
| poetaoratoriano e scrittorefilologo italiano (1805-1867)
| [[poetafilologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzo_bartolomeo-sorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15679359|Q15679359]]
Riga 5 877 ⟶ 7 236:
| [[Giano Pirro Pincio]]
| storico e filologo mantovano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giano-pirro-pincio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686221Q15686778|Q15686221Q15686778]]
| 2
| [[LouisGino DucrosPollacci]]
| botanico italiano (1872-1963)
| [[micologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[botanico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pollacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louis-ducros_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15690323|Q15690323]]
| 2
| [[Mattia Butturini]]
| grecista, latinista e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-giovanni-paolo-butturini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695484|Q15695484]]
Riga 5 904 ⟶ 7 254:
| [[Giovanni Gaspare Beretti]]
| religioso e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
Riga 5 921 ⟶ 7 271:
| 2
| [[Stefano Gavuzzi]]
| giurista e scrittore italiano, presidente del Reale Senato di Torino
|
| [[scrittore]]
|
Riga 5 927 ⟶ 7 277:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-giuseppe-antonio-gavuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729319Q15728402|Q15729319Q15728402]]
| 2
| [[MariaMarc'Antonio FortunaGandini]]
| traduttore, matematico e ingegnere italiano
| poetessa italiana
| [[poetamatematico]]<br/>[[scrittoreingegnere]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariamarcantonio-fortuna_gandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731682|Q15731682]]
| 2
| [[Michele Catalani]]
| storico e religioso italiano (1750-1805)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15732569|Q15732569]]
Riga 5 945 ⟶ 7 304:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severiano-fogacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15735630Q15964469|Q15735630Q15964469]]
| 2
| [[RaffaelloFrancesco BarberiniCivalli]]
| mercante ed esploratore italiano
| [[mercante]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-barberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-civalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15809528Q15991357|Q15809528Q15991357]]
| 2
| [[FerdinandoLodovico Antonio LazzariBuffetti]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandolodovico-antonio-lazzari_buffetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15928825Q16010375|Q15928825Q16010375]]
| 2
| [[Giuliano Amadei]]
| [[Antonio Francesco Giuseppe Provana]]
| miniatore e pittore italiano
| [[miniatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-amadeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16025272|Q16025272]]
| 2
| [[Clemente Pugliese Levi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioclemente-provana_pugliese-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15964469Q16043656|Q15964469Q16043656]]
| 2
| [[FrancescoAugusto CivalliBurchi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Ritratto di Augusto Burchi, Natura ed arte, ill di Turati.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-burchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058747|Q16058747]]
| 2
| [[Eugenio Scomparini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Scomparini-Selfportrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-scomparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059495|Q16059495]]
| 2
| [[Alfredo Luxoro]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Alfredo luxoro, il porto, 1914.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-civalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luxoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15980426Q16059891|Q15980426Q16059891]]
| 2
| [[ValentinoNarciso PittoniMalatesta]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Q42744067]]
| [[File:Pittoni Valentino.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-pittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15996495Q16059918|Q15996495Q16059918]]
| 2
| [[AttilioPietro PusterlaRoi]]
| pittore italiano (1819-1896)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062850|Q16062850]]
| 2
| [[Giuseppe Frascheri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliogiuseppe-pusterla_antonio-frascheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50333874Q16062982|Q50333874Q16062982]]
| 2
| [[GiuseppeAnnibale Federico PalombiniAngelini]]
| pittore italiano (1812-1884)
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[decoratore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Joseph Friedrich von Palombini.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-federico-palombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955093Q16066139|Q51955093Q16066139]]
| 2
| [[AntonioAngelo CerutiBucheron]]
| archivistapittore e storicoincisore italiano
| [[archivistapittore]]
|
| [[File:Ritratto di Paolo Sacchi, 1852 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0068 B.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225744|Q55225744]]
| 2
| [[Giovanni Battista Bolza]]
| letterato e traduttore italiano (1801-1869)
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[File:Giovanni Battista Bolza.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ceruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bolza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084358Q55225800|Q52084358Q55225800]]
| 2
| [[VincenzoApollonio Leoniode' Bonfratelli]]
|
| letterato italiano
| [[miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollonio-de-bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225824|Q55225824]]
| 2
| [[Gian Francesco Bonomi]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[File:Giovanni Francesco Bonomi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511|Q55225511]]
| 2
| [[Rutilio Benzoni]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzorutilio-leonio_benzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010375Q55225515|Q16010375Q55225515]]
| 2
| [[GiulianoCarlo AmedeiBeolchi]]
| avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| [[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
| [[File:Carlo Beolchi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835697|Q55835697]]
| 2
| [[Ottavio Boldoni]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Teano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]<br/>[[pittore]]
|-
| [[:d:Q55864882|Q55864882]]
| 2
| [[Angelo Fava]]
| filologo e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[filologo]]<br/>[[librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoangelo-di-amadeo_fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030254Q55875476|Q16030254Q55875476]]
| 2
| [[FrancescoVettore BedaFelice Sandi]]
| (1703-1784)
| [[avvocato]]<br/>[[storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vettore-felice-sandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55876092|Q55876092]]
| 2
| [[Alessandro Numai]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessandro-beda_numai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030399Q55876116|Q16030399Q55876116]]
| 2
| [[CaroCarlo BenignoMorelli Massalongodi Schönfeld]]
| storico italiano (1730-1792)
| [[storico]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[erpetologo (Q16271064)|erpetologo]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]<br/>[[briologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morelli_res-720ef544-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caro-benigno-massalongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030840Q55883964|Q16030840Q55883964]]
| 2
| [[PietroTommaso MichisLombardo]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lombardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900022|Q55900022]]
| 2
| [[Benedetto Monti]]
| medico, politico e docente universitario italiano (1799-1869)
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobenedetto-michis_monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030941Q55905950|Q16030941Q55905950]]
| 2
| [[ErnestoTommaso BerteaRima]]
| medico chirurgo svizzero-italiano
| [[chirurgo]]
|
| [[File:Tommaso Rima.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-rima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55964768|Q55964768]]
| 2
| [[Pietro Antonio Michiel]]
| botanico
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestopietro-bertea_antonio-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037849Q56006563|Q16037849Q56006563]]
| 2
| [[ClementeTiziano OrigoMinio]]
|
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementeaspetti-origo_tiziano-detto-minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043472Q55226762|Q16043472Q55226762]]
| 2
| [[CarloPietro BrancaccioPaolo Columbani]]
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
| [[capomastro]]<br/>[[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-columbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Carlo branaccio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058449Q55226830|Q16058449Q55226830]]
| 2
| [[CarloBernardino ChessaCurti]]
| pittore, incisore
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61784886|Q61784886]]
| 2
| [[Giuseppe Beltramelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-chessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-beltramelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058849Q61927968|Q16058849Q61927968]]
| 2
| [[Luigi Ferrari (Q61927968)|Luigi Ferrari]]
| [[Giuseppe Guzzardi]]
| pittorepolitico italiano (1848-1895)
| [[pittorepolitico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Этот бородатый фрик в реальности Луиджи Феррара - panoramio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ferrari_res-0d817937-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62056085|Q62056085]]
| 2
| [[Antonio Barberini (Q62056085)|Antonio Barberini]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guzzardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Gianlorenzo bernini, monumento di antonio barberini, m. 1629, 02.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barberini_res-2e82527b-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059204Q62056118|Q16059204Q62056118]]
| 2
| [[LodovicoAntonio NabruzziGabrini]]
| politico italo-svizzero (1814-1908)
| [[politico]]
|
| [[File:Antonio Gabrini bw.jpg|center|128px]]
| [[giornalista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62123689|Q62123689]]
| 2
| [[Giordano Pasetto]]
| compositore
| [[frate]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicogiordano-nabruzzi_pasetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059495Q42392708|Q16059495Q42392708]]
| 2
| [[AlfredoJan LuxoroLudwik Quattrini]]
| musicista italiano (1822-1893)
| [[musicista]]
|
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186|Q42690186]]
| 2
| [[Giuseppe Luigi Amadesi]]
| storico italiano
| [[storico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [[File:Alfredo luxoro, il porto, 1914.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredogiuseppe-luxoro_luigi-amadesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062459Q42693763|Q16062459Q42693763]]
| 2
| [[ModestoCarlo FaustiniFaccioli]]
| poeta, traduttore
| pittore italiano
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modestocarlo-faustini_faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062982Q42768195|Q16062982Q42768195]]
| 2
| [[AnnibaleFilippo AngeliniAnastasio]]
| patriarca cattolico
| [[giurista]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[teologo]]
| [[patriarca di Antiochia dei Latini]]<br/>[[arcivescovo di Sorrento]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523|Q43007523]]
| 2
| [[Antonio Bruni (Q43007523)|Antonio Bruni]]
| insegnante, bibliotecario e dirigente scolastico (1843-1891)
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180740|Q43180740]]
| 2
| [[Francesco Grandi (Q43180740)|Francesco Grandi]]
| pittore italiano (1831-1891)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalefrancesco-angelini_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16063458Q43302273|Q16063458Q43302273]]
| 2
| [[AntonioVito Cortesidi Dornberg]]
| barone di Dorimbergo
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vito-dornberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Antonio Cortesi by Francesco De Vivo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116177Q43379132|Q16116177Q43379132]]
| 2
| [[GabrieleFelice EmoCarrone]]
| storico italiano (1810-1843)
| [[storico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carrone-felice-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44934480|Q44934480]]
| 2
| [[Raffaele Giacomelli]]
| ingegnere aeronautico italiano
| [[ingegnere aeronautico militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrieleraffaele-emo_giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116881Q46125130|Q16116881Q46125130]]
| 2
| [[GiuseppePietro RosaccioFerro]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[medico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47343083|Q47343083]]
| 2
| [[Michele Giuseppe Morei]]
| poeta
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rosaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giuseppe-morei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16138117Q47482696|Q16138117Q47482696]]
| 2
| [[Francesco Flores D'Arcais (Q47482696)|Francesco Flores D'Arcais]]
| [[Mariano del Buono]]
| giornalista e critico musicale italiano (1830-1890), marchese
| pittore e miniaturista italiano del XV secolo
| [[critico musicale]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[critico]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [[File:Francesco D'Arcais by Quarenghi (before 1890) - Archivio Storico Ricordi ICON010776.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-flores-d-arcais_res-3d3effdf-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47519213|Q47519213]]
| 2
| [[Giovanni Battista Pelori]]
| architetto senese (1483 - 1558)
| [[architetto]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-pelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16157087Q55643327|Q16157087Q55643327]]
| 2
| [[Prospero Caffarelli (Q55643327)|Prospero Caffarelli]]
| [[Antonio Loredan]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[procuratorivescovo di SanAscoli MarcoPiceno]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioprospero-loredan_caffarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185982Q21567825|Q16185982Q21567825]]
| 2
| [[CarloJean MarcelliniDughet]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultoreincisore]]<br/>[[architettomercante di stampe]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlojean-marcellini_dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188641Q21567853|Q16188641Q21567853]]
| 2
| [[AntonioGiuliano CicognaniGosellini]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21618876|Q21618876]]
| 2
| [[Roberto Strozzi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cicognani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Portrait of Roberto Strozzi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-strozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202151Q21656612|Q16202151Q21656612]]
| 2
| [[CorneliaPorfirio Barbaro GrittiFeliciani]]
|
| [[salottiera]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittorevescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfirio-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707405|Q21707405]]
| 2
| [[Guido Gasperini]]
| bibliotecario e musicologo italiano (1865-1942)
| [[musicologo]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelia-barbaro-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16552227Q21711125|Q16552227Q21711125]]
| 2
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
| [[Constantino Dall'Argine]]
|
| [[scultore]]
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallamadori-argine_francesco-detto-l-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16598020Q21748854|Q16598020Q21748854]]
| 2
| [[RufinoGiovanni (Q16598020)|RufinoBattista Albrizzi]]
| editore e giornalista veneziano (1698-1777)
| [[editore]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[cartografo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufino_resgiovanni-f75e83bfbattista-e59a-11e7-89d1-00271042e8d9_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16643799Q21794083|Q16643799Q21794083]]
| 2
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| [[Gaetano Gioia]]
| militare italiano
| [[scrittore]]
|
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[coreografo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21821284|Q21821284]]
| 2
| [[Diego Pignatelli d'Aragona Cortès]]
| duca di Monteleone
|
|
| [[File:Diego Pignatelli d'Aragona Cortès.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pignatelli-aragona-cortes-e-mendoza-diego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16649217Q21843711|Q16649217Q21843711]]
| 2
| [[EugenioEttore FerraiIV Pignatelli]]
| filologo italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661492Q21851468|Q16661492Q21851468]]
| 2
| [[MicheleTommaso Carlo CaputoLunetti]]
| pittore e architetto italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[pianista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020046|Q22020046]]
| 2
| [[Francesco Fontanesi]]
| pittore e scenografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carlo-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055305Q22038929|Q21055305Q22038929]]
| 2
| [[StefanoVirgilio FolchettiDucci]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanovirgilio-folchetti_ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21126926Q22081554|Q21126926Q22081554]]
| 2
| [[GiovanniMatteo Francesco FromondCapcasa]]
| fisico e traduttore italiano
| [[fisico]]
|
| [[tipografo]]
|
| [[File:Frontispiece of Piero Crescentio, De agricultura, Matteo Capcasa, Venice 1495.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-capcasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21282362Q22231575|Q21282362Q22231575]]
| 2
| [[LuigiGiovanni MercatelliAgostino Gradenigo]]
| giornalistavescovo e diplomaticostorico italiano
| [[giornalistastorico]]<br/>[[politicosacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Ceneda]]<br/>[[vescovo di Chioggia]]
| [[File:Giovanni Agostino Gradenigo - Diocesi Chioggia.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22248183|Q22248183]]
| 2
| [[Alessandro Canigiani]]
| arcivescovo
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mercatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504270Q49002203|Q21504270Q49002203]]
| 2
| [[AntonioPietro de GregorioBigazzi]]
| bibliografo italiano (1800-1870)
| [[bibliografo]]<br/>[[bibliofilo]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49242614|Q49242614]]
| 2
| [[Gino Gorini]]
| compositore e pianista (1914-1990)
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Photo Milan, Teatro alla Scala, Portrait of composer Gian Francesco Malipiero together with soloists Gino Gorini, Massimo Amfiteatrof, and Franco Lulli 1954 - Touring Club Italiano 11 5393.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21529023Q50213383|Q21529023Q50213383]]
| 2
| [[LorenzoGaetano GuazzesiCenni]]
| storicoabate e archeologoletterato italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[letterato]]<br/>[[paleografo]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[sacerdote]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21535065Q50309097|Q21535065Q50309097]]
| 2
| [[EligioFrancesco CelestinoGiovani]]
|
| [[violinistapittore]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositoreintagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligiofrancesco-celestino_giovani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493842Q50328946|Q27493842Q50328946]]
| 2
| [[SanteGiovanni PaciniAntonio Rayneri]]
| pedagogista italiano (1810-1867)
| [[pedagogista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-rayneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493Q50385067|Q27786493Q50385067]]
| 2
| [[FermoGiuseppe FortiChecchetelli]]
| patriota e politico italiano (1823-1879)
| [[letterato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Giuseppe Checchetelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-checchetelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734|Q50394734]]
| 2
| [[Giovanni Brocca]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50825171|Q50825171]]
| 2
| [[Cecília Grassi]]
| cantante italiana
| [[cantante lirico]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678Q52149386|Q27940678Q52149386]]
| 2
| [[VincenzoMauro MartinelliBraccioli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[designer]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzomauro-martinelli_braccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942116Q52153975|Q27942116Q52153975]]
| 2
| [[GiuseppePaolo BadialiBisanti]]
| vescovo di Cattaro
| pittore e scenografo
| [[vicario generale]]
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
| [[vesvovo di Cattaro]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bisanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63810213|Q63810213]]
| 2
| [[Francesco Cavazza]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[banchiere]]<br/>[[storico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-badiali_cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241Q64577318|Q28024241Q64577318]]
| 2
| [[Alessandro Menganti]]
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
| orafo e scultore bolognese (1531 - 1594)
| [[scultore]]<br/>[[orafo]]<br/>[[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-menganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64577358|Q64577358]]
| 2
| [[Benedetto Reguardati]]
| medico
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annabenedetto-moroni_reguardati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41744564Q64708025|Q41744564Q64708025]]
| 2
| [[VincenzoFrancesco QueriniColangelo]]
| vescovo cattolico italiano (1769-1836)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Castellammare di Stabia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-colangelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[agente diplomatico]]
|-
| [[:d:Q55226053|Q55226053]]
| 2
| [[Vitaliano Brunelli]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzovitaliano-querini_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42392708Q52153995|Q42392708Q52153995]]
| 2
| [[JanAntonio Ludwik QuattriniAlbizzi]]
| teologo, scrittore italiano
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[musicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42693763Q52154187|Q42693763Q52154187]]
| 2
| [[CarloGiovanni FaccioliGranelli]]
| gesuita, teologo e scrittore italiano
| [[teologo]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[oratore]]<br/>[[predicatore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52295181|Q52295181]]
| 2
| [[Fulgenzio Manfredi]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024606Q52305987|Q7024606Q52305987]]
| 2
| [[NiccolòSergio MussoFailoni]]
| pittoredirettore d&#39;orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[violoncellista]]
|
| [[File:Sergio Failoni, Szinházi Élet, 1928.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-failoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52498153|Q52498153]]
| 2
| [[Giovanni Costa (Q52498153)|Giovanni Costa]]
| pittore toscano (1833-1893)
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Niccolò Musso, Autoritratto (2).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-musso_costa_res-6a7ddcdb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7026122Q53244339|Q7026122Q53244339]]
| 2
| [[NicholasDesiderio Riccardida Firenze]]
|
| [[teologoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolodesiderio-riccardi_da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7029929Q54825969|Q7029929Q54825969]]
| 2
| [[NicolausAnton LaurentiiMaria Bonucci]]
| sacerdote cattolico (1651-1728)
|
| [[editoresacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloantonio-dimaria-lorenzo_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7077518Q54888241|Q7077518Q54888241]]
| 2
| [[OddoneOnorio FrangipaneBelli]]
| medico e botanico italiano (1550 circa-1604)
| [[botanico]]<br/>[[medico]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54932288|Q54932288]]
| 2
| [[Alberto De Simoni]]
| storico, giurista
| [[giurista]]<br/>[[storico]]
|
| [[File:De Simoni, Alberto – Dei delitti di mero affetto, 1783 – BEIC 14213949.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddone-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-simoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7094508Q22338046|Q7094508Q22338046]]
| 2
| [[OnoratoBonifacio Ida CaetaniMorano]]
| storico e cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-morano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582432|Q22582432]]
| 2
| [[Carlo Bonucci]]
| archeologo italiano (1799-1870)
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratocarlo-caetani_res-52667c2b-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7099969Q22661861|Q7099969Q22661861]]
| 2
| [[OrazioDomenico MochiDiodati]]
| letterato italiano
| [[letterato]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mochi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132171Q22692987|Q7132171Q22692987]]
| 2
| [[PaoloMichele CerratiMembrè]]
| traduttore
| [[traduttore]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916392|Q22916392]]
| 2
| [[Paolo dello Mastro]]
| memorialista italiano del XV secolo
| [[cronista]]
|
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cerrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dello-mastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7191718Q22992350|Q7191718Q22992350]]
| 2
| [[Riccardo Grifoni]]
| [[Pier Francesco Battistelli]]
|
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierriccardo-francesco-battistelli_grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192925Q23581213|Q7192925Q23581213]]
| 2
| [[Atenolfo (Q23581213)|Atenolfo]]
| [[Pietro Balan]]
|
| [[storicosacerdote (Q201788)|storicocattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroatenolfo_res-balan_d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192928Q23611893|Q7192928Q23611893]]
| 2
| [[PietroGiovanni BalbiBattista Ercole]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-ercole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612162|Q23612162]]
| 2
| [[Antonio Fioribello]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-balbi_res-02e52957-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192947Q23661626|Q7192947Q23661626]]
| 2
| [[Pietro CalzettaLazzari]]
| bibliotecario e storico italiano (1710-1789)
| [[storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23770602|Q23770602]]
| 2
| [[Filippo Fasio Capponi]]
| naturalista, scienziato, vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofilippo-calzetta_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193013Q23836183|Q7193013Q23836183]]
| 2
| [[PietroSebastiano Paolo CristofariResta]]
| studioso, collezionista d&#39;arte e presbitero italiano
| [[chierico]]
|
| [[File:Pier Leone Ghezzi - Portrait of Sebastiano Resta.jpg|center|128px]]
| [[artista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942|Q23926942]]
| 2
| [[Vincenzo Mannozzi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193022Q20635284|Q7193022Q20635284]]
| 2
| [[PietroFrancesco PonzioDel Furia]]
| erudito italiano (1777-1856)
| compositore e musicologo italiano
| [[bibliotecario]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-ponzio_del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7294005Q20652794|Q7294005Q20652794]]
| 2
| [[RaphaelFilippo RegiusCarcani]]
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| [[scultore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcani-filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7360571Q20684995|Q7360571Q20684995]]
| 2
| [[RolandoNicola MarchelliNotari]]
|
| [[regista cinematografico]]<br/>[[direttore della fotografia]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandonicola-marchelli_ed-elvira-notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7606430Q20685089|Q7606430Q20685089]]
| 2
| [[StefanoGiovanni DonaudyPastrizio]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista]]<br/>[[redattore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiovanni-donaudy_pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7776709Q20735044|Q7776709Q20735044]]
| 2
| [[GrazianoMario da PisaBacchelli]]
| cardinaledocente, critico d&#39;arte, pittore italiano
| [[legato pontificiopittore]]<br/>[[Sacerdotecritico (cattolicesimo)|sacerdote cattolicod'arte]]<br/>[[docente]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziano-da-pisa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-bacchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819052Q20738668|Q7819052Q20738668]]
| 2
| [[TommasoArnold BonaCorrodi]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoarnold-bona_corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819054Q20931767|Q7819054Q20931767]]
| 2
| [[TommasoLuigi CampanaLambertenghi]]
| saggista e personalità politica
| [[saggista]]
|
| [[File:Accademia dei Pugni.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-stefano-lambertenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20986529|Q20986529]]
| 2
| [[Brunone Bianchi]]
| letterato e presbitero italiano (1803-1869)
| [[letterato]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobrunone-campana_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819057Q21001104|Q7819057Q21001104]]
| 2
| [[Francesco Berio di Salsa]]
| [[Tommaso Costa (Q7819057)|Tommaso Costa]]
|
| [[pittorelibrettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofrancesco-costa_maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7937331Q21001162|Q7937331Q21001162]]
| 2
| [[VittorioFilippo MibelliCelli]]
| maestro, compositore
| [[compositore]]<br/>[[Maestro (direttore)|maestro]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-mibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8344351Q21029067|Q8344351Q21029067]]
| 2
| [[CesareGiuseppe CarnevaliDevers]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[ceramista]]
| [[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiuseppe-carnevali_devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9069913Q21030864|Q9069913Q21030864]]
| 2
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| [[Roberto Ojeda Campana]]
| religioso agostiniano
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Jacopo vignali, il beato giovanni da salerno, 1620-30 circa.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141106|Q21141106]]
| 2
| [[Francesco Nagni]]
| scultore italiano (1897-1977)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertofrancesco-campana_nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9144689Q21166860|Q9144689Q21166860]]
| 2
| [[AldoNiccolò PerroncitoCirillo]]
| Patologomedico italiano (1671-1735)
| [[medico]]
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
| [[File:Niccolò Cirillo. Line engraving by G. Filosi. Wellcome V0001130.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldonicola-perroncito_cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9345558Q21239058|Q9345558Q21239058]]
| 2
| [[StefanoGiuseppe FieschiMolini]]
| classicistaeditore, libraio e bibliotecario italiano
| [[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiuseppe-fieschi_molini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289986Q21501742|Q10289986Q21501742]]
| 2
| [[GiuseppeZaccaria CinattiBetti]]
| architettoagronomo e scenografoletterato italiano
| [[scenografoagronomo]]<br/>[[architettoscrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Évora DSC 0479 (17274021916).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10293097Q21504270|Q10293097Q21504270]]
| 2
| [[GustavoAntonio Dall'Arade Gregorio]]
| naturalista e musicista italiano
| [[malacologo]]<br/>[[entomologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Dallara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-dall-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10336739Q21529023|Q10336739Q21529023]]
| 2
| [[NicolauLorenzo Antônio FacchinettiGuazzesi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[docente]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Retrato de Facchinetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-antonio-facchinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10363343Q21535065|Q10363343Q21535065]]
| 2
| [[RobertoEligio FontanaCelestino]]
| compositore, violinista, maestro di cappella
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11730176Q21539997|Q11730176Q21539997]]
| 2
| [[GiuseppeAlfredo Faà di BrunoGrilli]]
| critico letterario italiano (1878-1961)
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[saggista]]<br/>[[critico letterario]]<br/>[[redattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26838289|Q26838289]]
| 2
| [[Massimiliano Ongaro]]
| architetto e ingegnere italiano (1858-1924)
| [[architetto]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faamassimiliano-di-bruno-giuseppe_ongaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11762596Q26997485|Q11762596Q26997485]]
| 2
| [[LorenzoFrancesco BellottoDiotallevi]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Sant'Angelo dei Lombardi e Bisaccia]]<br/>[[nunzio apostolico per la Polonia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q27300022|Q27300022]]
| 2
| [[Giulio Cartari]]
| scultore
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiulio-bellotto_cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11816875Q27436698|Q11816875Q27436698]]
| 2
| [[PietroGiulio Duodode Blaas]]
| pittore italiano (1889-1934)
| [[pittore]]
|
| [[File:Giulio von Blaas, Italian painter.jpg|center|128px]]
| [[agente diplomatico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27650890|Q27650890]]
| 2
| [[Dionisio Gambioli]]
| matematico italiano (1858-1941)
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodionisio-duodo_gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53244339Q27835242|Q53244339Q27835242]]
| 2
| [[DesiderioBernardino da FirenzeBono]]
| pittore bresciano
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21587727Q27928213|Q21587727Q27928213]]
| 2
| [[ViolanteVenanzio CamporeseGiuseppe GiustinianiSella]]
| imprenditore e studioso italiano
| [[imprenditore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-venanzio-sella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violante-camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21708055Q28057949|Q21708055Q28057949]]
| 2
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
| [[Filippo Morghen]]
| missionario
| incisore italiano
| [[missionario]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21768292Q28109286|Q21768292Q28109286]]
| 2
| [[RemigioAlessandro FiorentinoCastracani]]
| vescovo
| letterato italiano
| [[scrittoresacerdote cattolico]]<br/>[[traduttorevescovo (Q333634)|traduttore]]<br/>[[fratecattolico]]
| [[vascovo di Lamezia Terme]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Fano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-castracani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22002508Q28155144|Q22002508Q28155144]]
| 2
| [[GiulianoCamillo di SimoneSilvestri]]
| erudito e storico italiano
| [[erudito]]<br/>[[storico]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[File:Portret van Camillo Silvestri, RP-P-1909-5494.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-silvestri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24642293|Q24642293]]
| 2
| [[Bartolomeo Chioccarello]]
| giurista italiano
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianobartolomeo-di-simone_chioccarello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22009264Q24891861|Q22009264Q24891861]]
| 2
| [[Benedetto Manzoli]]
| [[Giovanni Battista Ghirardini]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Reggio Emilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q24963173|Q24963173]]
| 2
| [[Giacomo de' Giacomelli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020360Q25050871|Q22020360Q25050871]]
| 2
| [[FlaminioPaolo Innocenzo MinozziCampi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-innocenzo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929Q25446070|Q22038929Q25446070]]
| 2
| [[VirgilioValerio DucciChimentelli]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25991582|Q25991582]]
| 2
| [[Gentile Baglioni]]
|
| [[capitano di ventura]]<br/>[[conte]]<br/>[[duca]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[seigneur de Pérouse]]
| [[File:Gentilius Balioni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54987677Q25999380|Q54987677Q25999380]]
| 2
| [[CecilioGennaro FolliSanfelice]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222312|Q26222312]]
Riga 6 764 ⟶ 8 555:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26235819Q26710573|Q26235819Q26710573]]
| 2
| [[Vincenzo Franceschini (Q26710573)|Vincenzo Franceschini]]
| [[Fabio Fabbi]]
| incisore italiano (1680-1750 circa)
| [[calcografo]]<br/>[[pittore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-franceschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763759|Q26763759]]
| 2
| [[Giuseppe Bozzalla]]
| pittore italiano (1874-1958)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiogiuseppe-fabbi_bozzalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258696Q26817479|Q26258696Q26817479]]
| 2
| [[BartolomeoAntonio CerveriBottoni]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo titolare]]<br/>[[vescovo ausiliare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q87188228|Q87188228]]
| 2
| [[Francesco Orlandi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofrancesco-cerveri_orlandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26259937Q56006940|Q26259937Q56006940]]
| 2
| [[GiacomoMarcello BianconiOretti]]
| intellettuale ed erudito bolognese (1714-1787)
| [[incisore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[biografo]]<br/>[[erudito]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-oretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26702288Q56007154|Q26702288Q56007154]]
| 2
| [[ArcangeloGiuseppe CanetoliDe Cesare]]
| giurista, poeta e letterato italiano (1777-1856)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56007421|Q56007421]]
| 2
| [[Michelangelo Pinto]]
| politico, librettista, giornalista (1818-1910)
| [[politico]]<br/>[[librettista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelomichelangelo-canetoli_pinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763759Q56043193|Q26763759Q56043193]]
| 2
| [[GiuseppeVirgilio BozzallaPuccitelli]]
| cantante lirico, poeta, compositore, scrittore, politico
| [[poeta]]<br/>[[politico]]<br/>[[cantante lirico]]<br/>[[compositore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-puccitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56054761|Q56054761]]
| 2
| [[Filippo Meucci]]
| poeta e librettista italiano (1805-1865)
| [[librettista]]
|
| [[File:Filippo Meucci.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bozzalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-meucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763841Q56226035|Q26763841Q56226035]]
| 2
| [[FrancescoGiovanni GiangiacomoCerretani]]
| vescovo italiano del XV secolo
| [[giurista]]<br/>[[ecclesiastico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cerretani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|-
| [[:d:Q56226211|Q56226211]]
| 2
| [[Filippo Monti (Q56226211)|Filippo Monti]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Ascoli Piceno]]<br/>[[Vescovo di Teramo (Q135641867)|Vescovo di Teramo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giangiacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26792385Q56394040|Q26792385Q56394040]]
| 2
| [[GuglielmoGiovanni Della ValleCeccarini]]
| scultore italiano (1790 – 1861)
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
| [[architettoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiovanni-della-valle_ceccarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55964768Q56631337|Q55964768Q56631337]]
| 2
| [[PietroLuigi Antonio MichielOrengo]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-orengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16841841Q56707769|Q16841841Q56707769]]
| 2
| [[FilippoVittorio BigioliMacchioro]]
| professore universitario italiano (1880-1958)
| [[archeologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-macchioro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bigioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853477Q58100113|Q16853477Q58100113]]
| 2
| [[PaoloGennaro FalconieriMagri]]
| danzatore
| cortigiano e architetto italiano
| [[danzatore]]
| [[architetto]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[cortigiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologennaro-falconieri_magri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853498Q58455160|Q16853498Q58455160]]
| 2
| [[Ferdinando Galimberti]]
| [[Lorenzo Franchi (Q16853498)|Lorenzo Franchi]]
|
| [[violinista]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoferdinando-franchi_galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853719Q58479586|Q16853719Q58479586]]
| 2
| [[Giulio Ceradini (Q58479586)|Giulio Ceradini]]
| [[Lorentino d'Andrea]]
| fisiologo italiano (1844-1894)
| [[fisiologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ceradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59131673|Q59131673]]
| 2
| [[Delfino della Pergola]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorentinodelfino-ddella-andrea_pergola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853801Q59529773|Q16853801Q59529773]]
| 2
| [[GiovanniPompeo Battista MingardiVizani]]
| scrittore, storico
| [[storico]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[Q22669155]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-vizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-mengardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853967Q59530128|Q16853967Q59530128]]
| 2
| [[FrancescoGirolamo PiantaFranzini]]
| editore e libraio italiano (1537-1596)
| [[libraio]]<br/>[[editore]]<br/>[[intagliatore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-franzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226335|Q55226335]]
| 2
| [[Antonio Lucchesi Palli, VII principe di Campofranco e III duca della Grazia]]
| principe di Campofranco
| [[politico]]<br/>[[Maestro di palazzo|maggiordomo di palazzo]]
|
| [[File:Giuseppe Patania - Ritratto di Antonio Lucchesi-Palli (1781-1856).7º principe di Campofranco, luogotenente generale del Regno delle Due Sicilie.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pianta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-lucchesi-palli-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854068Q87449649|Q16854068Q87449649]]
| 2
| [[Orso Niccolo Pannocchieschi d'Elci]]
| [[Tommaso Realfonso]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:Portrait from Giovanni antonio mazzuoli, monumento del conte Orso d'Elci, 1688 (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pannocchieschi-d-elci-orso-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55019003|Q55019003]]
| 2
| [[Alfredo Borelli]]
|
| [[entomologo]]<br/>[[zoologo]]<br/>[[collezionista zoologico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/realfonzo-tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16859665Q55224956|Q16859665Q55224956]]
| 2
| [[Augusto Aglebert]]
| [[Valerio Bona (Q16859665)|Valerio Bona]]
| attore teatrale, pubblicista e militare italiano (1810-1882)
| [[attore teatrale]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[militare]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-aglebert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863445Q96439900|Q16863445Q96439900]]
| 2
| [[PaoloEgidio IsnardiGallo]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q96575324|Q96575324]]
| 2
| [[Pietro Palmaroli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro Palmaroli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-isnardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-palmaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863487Q96598024|Q16863487Q96598024]]
| 2
| [[Antonio Carafa (Q96598024)|Antonio Carafa]]
| [[Francesco Portinaro]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-portinaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carafa-antonio-detto-malizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887933Q97336075|Q16887933Q97336075]]
| 2
| [[GiampaoloAlessandro De DominiciGiusti]]
| scultore italiano (1715-1799)
| [[scultore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaolo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17182951Q97577447|Q17182951Q97577447]]
| 2
| [[Tarquinio Ligustri]]
| [[Giberto Borromeo Arese (Q17182951)|Giberto Borromeo Arese]]
|
| [[arredatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gibertotarquinio-borromeo-arese_res-aa49601c-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_ligustri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17277722Q59530982|Q17277722Q59530982]]
| 2
| [[Nello Puccioni]]
| [[Giovanni Battista dell’Ottonaio]]
| scrittoreetnologo, eantropologo, commediografoscrittore italiano
| [[scrittoreantropologo]]<br/>[[drammaturgoetnologo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Giovanni Battistacostetti, dell’Ottonaioritratto di nello puccioni, 1903 (coll. priv.) 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellnello-ottonaio-giovanni-battista-detto-l-araldo_puccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17326609Q60048840|Q17326609Q60048840]]
| 2
| [[Muzio Colonna (Q60048840)|Muzio Colonna]]
| [[Tommaso Giusti]]
| vescovo cattolico
|
| [[architettosacerdote cattolico]]<br/>[[ingegnerevescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasomuzio-giusti_colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17479365Q60391221|Q17479365Q60391221]]
| 2
| [[PaoloCarlo deLuigi MaioBaldassarre Dardani]]
|
| [[illustratore scientifico]]<br/>[[scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paololuigi-de-maio_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17550834Q60845609|Q17550834Q60845609]]
| 2
| [[Urbano Lampredi]]
| [[Giovanni Crivelli (Q17550834)|Giovanni Crivelli]]
| pittorescrittore e traduttore italiano (1761-1838)
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crivelliurbano-giovanni-detto-il-crivellino_lampredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18011397Q61472714|Q18011397Q61472714]]
| 2
| [[AlessandroGiovanni PampurinoPaolo Bianchi]]
| incisore (1586-1645)
| [[incisore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pampurino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18015056Q21543880|Q18015056Q21543880]]
| 2
| [[SerafinoBiagio GentiliGarofalo]]
| filologo archeologo italiano
| [[filologo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Serafino Gentili by Luigi Rados (1773 - 1840).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115444Q21544640|Q18115444Q21544640]]
| 2
| [[AlbertoFrancesco LumbrosoMario Grapaldi]]
| pubblicista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[poeta]]<br/>[[politico]]<br/>[[notaio]]
|
| [[File:Romualdo Belloli - Mario Grapaldo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-emanuele-lumbroso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-mario-grapaldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18164883Q21545244|Q18164883Q21545244]]
| 2
| [[Giovanni MarlianiLuigi Mingarelli]]
| erudito, studioso
| [[studioso]]<br/>[[erudito]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[medico]]
|-
| [[:d:Q21548210|Q21548210]]
| 2
| [[Andrea Barbazza (Q21548210)|Andrea Barbazza]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-marliani_barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q69437568|Q69437568]]
| 2
| [[Giovanni Corboli Bussi]]
| sacerdote cattolico e diplomatico italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[funzionario]]
| [[segretario generale]]
| [[File:Ritratto di Giovanni Corboli Bussi, 1848 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0063 B.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corboli-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612142Q71255282|Q23612142Q71255282]]
| 2
| [[GiovanniNiccolo AngeloBerardino FinaliSanseverino]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-berardino-sanseverino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885Q79336529|Q23656885Q79336529]]
| 2
| [[CarloNicola Dedella FranceschiTuccia]]
| cronachista italiano
| [[mercante]]<br/>[[cronista]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlonicola-dedella-franceschi_tuccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942Q79853844|Q23926942Q79853844]]
| 2
| [[VincenzoPaolo MannozziMagni]]
| compositore e organista, morto a Milano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-magni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24287557Q80112900|Q24287557Q80112900]]
| 2
| [[FrancescoVincenza MassimilianoGiulia LaboureurMasotti]]
| cantante lirica
| [[musicista]]<br/>[[cantante lirico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenza-giulia-masotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24702796Q80821948|Q24702796Q80821948]]
| 2
| [[Francesco ErediBecattini]]
| compositorestorico italiano (1743-1813)
| [[storico]]<br/>[[economista]]<br/>[[politico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eredi_becattini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24953427Q82002194|Q24953427Q82002194]]
| 2
| [[LanfrancoSimone GrimaldiCordo]]
|
| [[medico]]<br/>[[linguista]]<br/>[[insegnante di linguistica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25050871Q87644751|Q25050871Q87644751]]
| 2
| [[PierPietro Paolo CampiCodaccio]]
|
| [[prelato]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[canonico]]<br/>[[parroco]]
|
| [[File:Petrus Codatius.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolopietro-campi_codaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25446070Q55225323|Q25446070Q55225323]]
| 2
| [[ValerioBardo ChimentelliBardi Magalotti]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25745267Q100122473|Q25745267Q100122473]]
| 2
| [[IgnazioRainaldo Calandrellidi Ranuccio]]
| pittore italiano del XIII secolo
| [[pittore]]
|
| [[matematico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rainaldo-di-ranuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226667Q65386879|Q55226667Q65386879]]
| 2
| [[Antonio Galli (Q65386879)|Antonio Galli]]
| [[Odoardo Ceccarelli]]
| scultore italiano (1812-1861)
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantantescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardoantonio-ceccarelli_galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28445296Q66998372|Q28445296Q66998372]]
| 2
| [[RaimondoFilippo Deda DominiciFiesole]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondofilippo-deda-dominici_fiesole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28502498Q68107239|Q28502498Q68107239]]
| 2
| [[DomenicoGiovanni Filippo d'Aulisiode Marini]]
| missionario, scrittore (1608-1682)
|
| [[missionario]]<br/>[[scrittore]]
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicode-aulisio_marini-giovanni-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29252161Q104383460|Q29252161Q104383460]]
| 2
| [[PaoloPierantonio FoscariGratarol]]
| politico italiano (1738-1785)
| vescovo
| [[politico]]
| [[professore]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Q55395045]]
|
| [[File:Ritratto di Pietro Antonio Gratarol, 1800-1899 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0109 (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierantonio-gratarol_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36449Q85719073|Q36449Q85719073]]
| 2
| [[GiovanniMatteo di GiovanniFelice]]
|
| [[miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687222Q86557105|Q40687222Q86557105]]
| 2
| [[EliaMaria CaprioloMalloni]]
| attrice e poetessa italiana
| giureconsulto e cronista italiano
| [[giureconsultoattore]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronistapoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliamaria-capriolo_malloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40900216Q88158285|Q40900216Q88158285]]
| 2
| [[Giuseppe Mariani (Q88158285)|Giuseppe Mariani]]
| [[Alvise Loredan]]
| dermatologo italiano (1885-1963)
| [[dermatologo]]
|
| [[politico]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisegiuseppe-loredan_mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331669Q92923833|Q22331669Q92923833]]
| 2
| [[CarloFerruccio BrioschiRitossa]]
|
| astronomo italiano
| [[biologo]]<br/>[[genetista]]
| [[astronomo]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[architetto]]<br/>[[geodeta (Q11699606)|geodeta]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloferruccio-brioschi_ritossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22368230Q91337575|Q22368230Q91337575]]
| 2
| [[AristodemoDonato GiorginiBertelli]]
| incisore ed editore veneziano (fl. 1558-1574)
| [[stampatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[mercante di stampe]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:BASA-880K-1-103-6-Aristodemo Giorgini.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristodemo-giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22680340Q104552677|Q22680340Q104552677]]
| 2
| [[VirgilioCarlo LazzariCeroni]]
| architetto italiano attivo in Polonia
| [[architetto]]<br/>[[capomastro]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ceroni_res-90ba7cf4-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916392Q104767558|Q22916392Q104767558]]
| 2
| [[PaoloLuigi dello MastroVestri]]
| memorialistaattore italiano del XV secolo(1781-1841)
| [[attore]]
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[File:PaoloLuigi dello Mastro covervestri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paololuigi-dello-mastro_vestri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044656Q105407384|Q23044656Q105407384]]
| 2
| [[AloysiusErcole BevilacquaFrancesco Dandini]]
| aristocratico
| [[aristocratico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiercole-bevilacqua_francesco-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23060291Q89127396|Q23060291Q89127396]]
| 2
| [[DomenicoFrancesco BertiniOrso]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-orso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063001Q90708449|Q23063001Q90708449]]
| 2
| [[CristoforoDomenico BabbiBenedetto Cometta]]
|
| [[capomastro]]<br/>[[architetto]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforodomenico-babbi_benedetto-cometta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308057Q91122554|Q23308057Q91122554]]
| 2
| [[Eugenio Pini]]
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| schermidore, spadaccino, soldato
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
| [[spadaccino]]<br/>[[soldato]]<br/>[[schermidore]]
|
| [[File:1897-04-24, La Revista Moderna, Pini en Madrid, Compañy.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-pini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94618958|Q94618958]]
| 2
| [[Gian Pietro Bergantini]]
| teatino italiano (1685-1764)
| [[predicatore]]<br/>[[lessicografo]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliogian-bandiera_pietro-bergantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308059Q94998080|Q23308059Q94998080]]
| 2
| [[Giovanni Agucchi]]
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| maestro di scherma e scrittore italiano
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
| [[maestro di scherma]]
|
| [[File:Dalle Agocchie, Giovanni – Dell'arte discrimia, 1572 – BEIC 11392357.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94999520|Q94999520]]
| 2
| [[Paolo Barbo (Q94999520)|Paolo Barbo]]
| savio di Terraferma e podestà e capitano di Treviso
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliopaolo-bandiera_barbo_res-36504f48-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23542449Q86701590|Q23542449Q86701590]]
| 2
| [[IdaPietro FinziSchedoni]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ida-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-schedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23582524Q88194790|Q23582524Q88194790]]
| 2
| [[CristoforoMichele dida BindoccioGenova]]
| miniaturista
| pittore italiano
| [[pittoreminiaturista]]
|
| [[File:Lille PdBA michele da genova nativité.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q111577507|Q111577507]]
| 2
| [[Ugolino Bucciola]]
| poeta romagnolo del XIII secolo
| [[poeta]]
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforougolino-di-bindoccio_manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23584250Q93728930|Q23584250Q93728930]]
| 2
| [[GiovanniAntonio di CorraduccioSilvani]]
| giurista e patriota (1783 - 1847)
| [[giurista]]
|
| [[File:Cella Antonio Silvani di Antonio Cipolla e busto Pietro Tenerani 03.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-silvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q93853326|Q93853326]]
| 2
| [[Lambertuccio Frescobaldi]]
| (n. 1250 ca.–m. agosto 1304)
|
|
| [[File:Ritratto di Lamberto Frescobaldi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-corraduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertuccio-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23585478Q110270065|Q23585478Q110270065]]
| 2
| [[AlessandroAngelo DuriniPavesi]]
| chimico italiano (1830-1896)
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-pavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q110270117|Q110270117]]
| 2
| [[Francesco Pesaro]]
| politico e diplomatico italiano (1740-1799)
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofrancesco-durini_pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23594000Q112630263|Q23594000Q112630263]]
| 2
| [[Marco Gradenigo (Q112630263)|Marco Gradenigo]]
| [[Lorenzo Nencini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-nencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gradenigo_res-3a50c428-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752666Q112663015|Q56752666Q112663015]]
| 2
| [[FrancescoOttavio BranciforteCenturione]]
|
| [[banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58100113Q113117676|Q58100113Q113117676]]
| 2
| [[Girolamo Venier (Q113117676)|Girolamo Venier]]
| diplomatico veneziano (1650-1735)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[procuratori di San Marco]]
| [[File:Girolamo Venier aristocrate, diplomate, compositeur amateur venitien.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-venier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q102183987|Q102183987]]
| 2
| [[GennaroIgnazio MagriArcamone]]
| gesuita, missionario a Goa, orientalista, traduttore di parti della Bibbia in lingua Konkani
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[orientalista]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-arcamone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q103842834|Q103842834]]
| 2
| [[Ludovico Nogarola]]
| 1490-1558
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-magri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-nogarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29578729Q108679303|Q29578729Q108679303]]
| 2
| [[EmilioMarcellino Campolongod'Atri]]
|
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellino-d-atri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29867467Q108940325|Q29867467Q108940325]]
| 2
| [[Francesco BeloDivizo]]
| commediografocardinale italiano (fl. XII secolo)
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
| [[Cardinale vescovo di Frascati]]<br/>[[cardinale presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belo_divizo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30278129Q109480808|Q30278129Q109480808]]
| 2
| [[PaoloFrancesco GuglielmiBeretta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[compositore classico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-berretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31942097Q98374603|Q31942097Q98374603]]
| 2
| [[VincenzoDante Di ChiaraD'Ambrosi]]
| compositore italiano (1902-1965)
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzodante-did-chiara_ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60582568Q98505583|Q60582568Q98505583]]
| 2
| [[EmmaPietro Palladinodi Galeotto]]
|
| [[pittore]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmapietro-palladino_di-galeotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34650357Q105586438|Q34650357Q105586438]]
| 2
| [[AttilioEustachio BrunialtiD'Afflitto]]
| scrittore, giurista, docente universitarioletterato e parlamentarebibliotecario italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-d-afflitto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38158885Q105810804|Q38158885Q105810804]]
| 2
| [[NiccolòJacopo ArrighettiAntonio Marcello]]
| politico (1399-1465)
| [[politico]]
|
| [[File:Jacopo-antonio-marcello-ms-940-f38v-c1453.jpg|center|128px]]
| [[matematico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-antonio-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q110161695|Q110161695]]
| 2
| [[Giacomo Fardella]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiacomo-arrighetti_fardella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39409272Q110161787|Q39409272Q110161787]]
| 2
| [[EnricoVittore BensaFausto]]
| oratore, grecista e ingegnere navale veneziano (dopo il 1480-1546/1547)
| [[oratore]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[ingegnere navale]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-fausto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bensa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44486869Q107559257|Q44486869Q107559257]]
| 2
| [[Fabruzzo de' Lambertazzi da Perugia]]
| [[Lorenzo Penna (Q44486869)|Lorenzo Penna]]
|
| [[poeta]]
|
| [[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabruzzo-lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Lorenzo Penna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-penna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45032585Q87711180|Q45032585Q87711180]]
| 2
| [[SilvioEnrico CanevazziBottrigari]]
| notaio e uomo politico italiano
| [[notaio]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Enrico Bottrigari.jpg|center|128px]]
| [[ingegnere civile (Q13582652)|ingegnere civile]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88472681|Q88472681]]
| 2
| [[Giuseppe Naldi]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Guiseppe Naldi. (BM 1919,0415.726).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-naldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46125130Q111027597|Q46125130Q111027597]]
| 2
| [[Pietro FerroMarzagaia]]
|
| [[compositoredocente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferro_marzagaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47490689Q111153717|Q47490689Q111153717]]
| 2
| [[VirgilioGabriele NarducciFiorini]]
| scultore
| slavista italiano
| [[scultore]]
| [[slavista (Q15976341)|slavista]]
|
| [[File:VirgilioBOLOGNA Narducci- ritratto3468899835.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliogabriele-narducci_fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507138Q88944512|Q47507138Q88944512]]
| 2
| [[IppolitoCaterina Ghezzide' Nobili]]
| aristocratica toscana
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [[File:Caterina de' Nobili Sforza.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88293838|Q88293838]]
| 2
| [[Clemente Damiano]]
| il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe
| [[politico]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Clemente Damiano.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-damiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48315377Q109997133|Q48315377Q109997133]]
| 2
| [[SimoneNiccolò DurelloFalcucci]]
| medico italiano (-1412?)
| [[medico]]
|
| [[File:Niccolò Falcucci. Line engraving by G. Vascellini after hims Wellcome V0001846.jpg|center|128px]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-falcucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q116965006|Q116965006]]
| 2
| [[Anton Maria Vannucchi]]
| scrittore (1724-1792)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneanton-durello_maria-vannucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q348087Q123418503|Q348087Q123418503]]
| 12
| [[AdalbertusLelio SamaritanusTrionfetti]]
| filosofo e botanico italiano
| [[professore universitario]]<br/>[[canonico]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-trionfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q124816588|Q124816588]]
| 2
| [[Alberto Maso Gilli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[artista visuale]]
|
| [[File:Alberto Maso Gilli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto-di-samaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-maso-gilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q365095|Q365095]]
| 1
| [[Adolfo Jenni]]
| storico della letteratura, studioso di letteratura, professore universitario, scrittore
|
| [[autorescrittore]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[storico (Q1622272)|professoredella universitarioletteratura]]<br/>[[scrittorestudioso di letteratura]]
|
|
Riga 7 456 ⟶ 9 454:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-diruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q561751|Q561751]]
| 1
| [[Anna Lucia de Amicis]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-amicis-anna-lucia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601044|Q601044]]
| 1
| [[Antonio Caccia der Ältere]]
| scrittore
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caccia_res-44ffb255-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601547|Q601547]]
| 1
| [[Antonio Chichi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-chichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601837|Q601837]]
| 1
| [[Antonio Dominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603345|Q603345]]
Riga 7 497 ⟶ 9 468:
| [[Antonio Maria de Gennaro]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[docente]]
|
|
Riga 7 506 ⟶ 9 477:
| [[Antonio Muzzarelli]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[Ballerina|ballerino]]
|
|
Riga 7 515 ⟶ 9 486:
| [[Antonio da Brescia (Q605841)|Antonio da Brescia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q606053|Q606053]]
| 1
| [[Antonio de Pian]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-pian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772616|Q772616]]
| 1
| [[Antonio Giovanni da Burgio]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-buglio-barone-di-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809508|Q809508]]
| 1
| [[Bartolomeo Porcia]]
| prelato
| [[prelato]]
|
| [[nunziodelegato apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-porcia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
Riga 7 549 ⟶ 9 502:
| [[:d:Q809515|Q809515]]
| 1
| [[BartolommeoBartolomeo dide' Libri]]
| sacerdote, tipografo e libraio italiano attivo a Firenze (fl. 1482-1511)
|
| [[tipografo]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[libraio]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
Riga 7 574 ⟶ 9 527:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettino-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q855196Q1056808|Q855196Q1056808]]
| 1
| [[Biadaiolo-MeisterCesare Foligno]]
| anglista, studioso di letteratura, professore universitario, letterato, filologo romanzo italiano
|
| [[professore universitario]]<br/>[[filologo romanzo]]<br/>[[anglista]]<br/>[[studioso di letteratura]]<br/>[[letterato]]
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lenzicesare-domenico-detto-il-biadaiolo_foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1010811Q1148303|Q1010811Q1148303]]
| 1
| [[GiulioCipriano Cesare BaldigaraBiasino]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliocipriano-baldigara_biasino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042317Q1235755|Q1042317Q1235755]]
| 1
| [[Illicino, Pietro]]
| [[Carlo Morelli (Q1042317)|Carlo Morelli]]
| geofisicosacerdote italianocattolico (19171504-20071582)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[canonico]]
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-morelli_illicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056808Q1237123|Q1056808Q1237123]]
| 1
| [[CesareDomenico FolignoDalla Bella]]
| compositore (1680-1740)
| [[compositore]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalla-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1249961|Q1249961]]
| 1
| [[Giovanni Santinello]]
| filosofo italiano (1922-2003)
| [[filosofo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-santinello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1093063Q1311544|Q1093063Q1311544]]
| 1
| [[CiroGiorgio GojoraniBuoni]]
|
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirogiorgio-goiorani_buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1148303Q1397822|Q1148303Q1397822]]
| 1
| [[CiprianoFranco BiasinoBartoloni]]
| paleografo italiano (1914-1956)
| [[paleografo]]<br/>[[diplomatista]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-bartoloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-biasino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1235755Q1403844|Q1235755Q1403844]]
| 1
| [[PietroGirolamo IllicinoBargagli]]
| poeta e giurista italiano (1537-1586)
| [[poeta giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giudice]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bargagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1408073|Q1408073]]
| 1
| [[Ferruccio Cattelani]]
| compositore, violinista, direttore d&#39;orchestra
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-illicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-cattelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237123Q1440927|Q1237123Q1440927]]
| 1
| [[DomenicoFrancesco Dalla BellaBinasco]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-binasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440990|Q1440990]]
| 1
| [[Francesco Colombini]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-dalla-bella_colombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237178Q1498345|Q1237178Q1498345]]
| 1
| [[DomenicoVittorio LaffiAmedeo Costa]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicovittorio-laffi_amedeo-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237297Q1521633|Q1237297Q1521633]]
| 1
| [[DomenicoGherardo d’AngeliBueri]]
|
| [[architettobanchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogherardo-d-angeli_bueri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1249961Q1522035|Q1249961Q1522035]]
| 1
| [[GiovanniGiacinto SantinelloCornacchioli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[Bandleader|direttore di banda musicale]]
| [[filosofo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacinto-santinello_cornacchioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1266490Q1525665|Q1266490Q1525665]]
| 1
| [[MauroGiovan D’AlayGiacomo Leonardi]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[avvocato]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurogiovan-dgiacomo-alay_leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1311544Q1525811|Q1311544Q1525811]]
| 1
| [[Giovanni Battista Borghese (Q1525811)|Giovanni Battista Borghese]]
| [[Giorgio Buoni]]
|
| [[compositore]]
|
| [[Castellano (titolo)|castellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiovanni-buoni_battista-borghese_res-9837fa7b-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1338529Q4213170|Q1338529Q4213170]]
| 1
| [[LuigiMichele GeneraliCappellari]]
| abate e poeta italiano (1630-1717)
| [[poeta]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cappellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[politico]]
| [[Q18510613]]<br/>[[membro del Consiglio nazionale svizzero]]<br/>[[presidente del Consiglio nazionale]]
| [[File:Luigi Generali.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-generali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1390687Q4217093|Q1390687Q4217093]]
| 1
| [[Giovanni Battista GroneCattalinich]]
| storico
| [[storico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cattalinich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302107|Q4302107]]
| 1
| [[Gaetano Lorenzo Monti]]
| botanico (1712-1797)
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-lorenzo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1397822Q4389002|Q1397822Q4389002]]
| 1
| [[FrancoRaimondo BartoloniCardona]]
|
| [[capitano di ventura]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francoraimondo-bartoloni_cardona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1401441Q4492538|Q1401441Q4492538]]
| 1
| [[Antonio Fileremo Fregoso (Q4492538)|Antonio Fileremo Fregoso]]
| [[Vincenzo de Grandis]]
|
| [[compositorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-defileremo-grandis_fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1403844Q4493070|Q1403844Q4493070]]
| 1
| [[GirolamoGiuseppe BargagliFrugatta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[poeta giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-frugatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4515613|Q4515613]]
| 1
| [[Guido (Q4515613)|Guido]]
| cardinale presbitero di Santa Pudenziana
| [[prelato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[cardinale presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoguido_res-bargagli_67a70eeb-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1408073Q4693637|Q1408073Q4693637]]
| 1
| [[FerruccioAgostino CattelaniPodestà]]
| prefetto e fascista italiano (1905-1969)
| [[funzionario]]
| [[prefetto di Arezzo]]<br/>[[prefetto di Perugia]]<br/>[[prefetto di Fiume]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|-
| [[:d:Q4770649|Q4770649]]
| 1
| [[Ansfrido di Nonantola]]
|
| [[ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-cattelani_ansfrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440927Q4776430|Q1440927Q4776430]]
| 1
| [[FrancescoAntonio BinascoBallerini]]
| teologo italiano (1805-1881)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo cattolico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-binasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440990Q4776535|Q1440990Q4776535]]
| 1
| [[FrancescoAntonio ColombiniComa]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-colombini_coma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1448675Q4776537|Q1448675Q4776537]]
| 1
| [[FranzAntonio RennerContri]]
| pittore italiano
| stampatore di origine tedesca, attivo a Venezia all'incirca negli anni dal 1471 al 1486
| [[pittore]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franzantonio-renner_contri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495278Q4776811|Q1495278Q4776811]]
| 1
| [[GaspareAntonio FirrioloMonticini]]
| coreografo, compositore (1792-1854)
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/firriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495284Q4776852|Q1495284Q4776852]]
| 1
| [[GaspareAntonio da PesaroPachera]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparedaantonio-pesaro_pachera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1498345Q4815823|Q1498345Q4815823]]
| 1
| [[Vittorio Amedeo CostaAtinolfo]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-amedeo-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1503496Q4865305|Q1503496Q4865305]]
| 1
| [[Bartolomeo da Parma]]
| [[Alfonso Corradi (Q1503496)|Alfonso Corradi]]
| astrologo e geomante attivo a Bologna negli ultimi decenni del XIII secolo
|
| [[astronomo]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[geomante]]
| [[farmacologo (Q2114605)|farmacologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsobartolomeo-corradi_da-parma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1521633Q4887313|Q1521633Q4887313]]
| 1
| [[Benedetto Sestini (Q4887313)|Benedetto Sestini]]
| [[Gherardo Bueri]]
| astronomo italiano
| [[astronomo]]<br/>[[presbitero]]<br/>[[docente]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Benedict Sestini.png|center|128px]]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-maria-giuseppe-sestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-bueri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522035Q4893836|Q1522035Q4893836]]
| 1
| [[GiacintoBernardino CornacchioliBorlasca]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintobernardino-cornacchioli_borlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522146Q4893998|Q1522146Q4893998]]
| 1
| [[Bernardus Compostellanus Antiquus]]
| [[Giacomo Nani (Q1522146)|Giacomo Nani]]
| scrittore (XIII secolo)
| [[scrittore]]<br/>[[monaco]]<br/>[[tesoriere]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-compostella-detto-l-antico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525133Q5041511|Q1525133Q5041511]]
| 1
| [[GinoCarlo von FinettiGambuzzi]]
| avvocato
|
| [[disegnatoreavvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginocarlo-de-finetti_gambuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525658Q5046680|Q1525658Q5046680]]
| 1
| [[GiovanCarron Battista CascioneGiovanni]]
|
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-cascione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525665Q5056422|Q1525665Q5056422]]
| 1
| [[GiovanCecilia Giacomo LeonardiFerrazzi]]
| mistica italiana
| [[assistente sociale]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065489|Q5065489]]
| 1
| [[Cesare Fantetti]]
| incisore (1660-1740)
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giacomo-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fantetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525735Q5235827|Q1525735Q5235827]]
| 1
| [[GiovanniDavide Antonio DarioCalonimo]]
|
| [[architettoastrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidavide-antonio-dario_calonimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525792Q5290119|Q1525792Q5290119]]
| 1
| [[GiovanniDomenico Battista AbiosiPalmieri]]
| teologo italiano
| [[teologo]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-abioso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525811Q5361199|Q1525811Q5361199]]
| 1
| [[Eliodoro Forbicini]]
| [[Giovanni Battista Borghese (Q1525811)|Giovanni Battista Borghese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Castellano (storia)|castellano]]
|-
| [[:d:Q5394226|Q5394226]]
| 1
| [[Ernesto Pacelli]]
| banchiere italiano (1859-1925)
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-borghese_res-9837fa7b-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-pacelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525947Q5479143|Q1525947Q5479143]]
| 1
| [[Franceschino Malaspina]]
| [[Giovanni Bausan (Q1525947)|Giovanni Bausan]]
|
| [[signore]]<br/>[[aristocratico]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifranceschino-bausan_malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525981Q5479167|Q1525981Q5479167]]
| 1
| [[Francesco Antonio Begnudelli-Basso]]
| [[Giovanni Bonsi (Q1525981)|Giovanni Bonsi]]
|
| [[teologo]]
| [[vicario generale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/begnudelli-basso-francesco-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479168|Q5479168]]
| 1
| [[Francesco Antonio Altobello]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-bonsi_resantonio-8ab93c02-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_altobello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526109Q5479301|Q1526109Q5479301]]
| 1
| [[Giovanni Francesco BonomiComande]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[clero]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-bonomi_comande_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526316Q5479437|Q1526316Q5479437]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco PieroMaria ManentiNocchieri]]
|
| [[compositorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-pieromaria-manenti_nocchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528260Q5518312|Q1528260Q5518312]]
| 1
| [[GiuseppeGaleazzo DagniniRivelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[cardiologo (Q3264451)|cardiologo]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-rivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528400Q5519413|Q1528400Q5519413]]
| 1
| [[GiuseppeGalvano LolliBettini]]
| teologo italiano (c. 1335 – c. 1394)
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galvano-becchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528748Q5519414|Q1528748Q5519414]]
| 1
| [[GiuseppeGalvanus dide Felizzano ColliLevanto]]
|
| [[agente diplomaticomedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colligalvano-giuseppeda-dei-marchesi-di-felizzano_levanto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1551162Q5526581|Q1551162Q5526581]]
| 1
| [[RenatoGaspare II. BorromeoBazzani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-borromeo_res-a98aa3b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1553529Q5527606|Q1553529Q5527606]]
| 1
| [[GuidoGaudenzio FarneseBotti]]
|
| [[pittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-farnese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1610943Q5557899|Q1610943Q5557899]]
| 1
| [[HermannGiacomo DwergLippi]]
|
| [[pittore]]
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[Q19409136]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hermannlippi-dwerg_giacomo-detto-giacomone-da-budrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4673703Q5557901|Q4673703Q5557901]]
| 1
| [[AchilleGiacomo GagliardiMazzocchi]]
| tipografo, editore e libraio italiano (fl. 1505-1524)
| [[stampatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[tipografo]]
|
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4680034Q5563400|Q4680034Q5563400]]
| 1
| [[AdamGiordano d'AmbergauFilangieri II]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamogiordano-di-ambergau_filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693634Q5563766|Q4693634Q5563766]]
| 1
| [[AgostinoGiovanni MartiBattista de Marini]]
| sacerdote cattolico, teologo, ministro di culto nel cristianesimo (1597-1669)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-marini-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563792|Q5563792]]
| 1
| [[Giovanni Camillo Canzachi]]
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canzachi-giovanni-camillo-detto-lo-zoppo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693637Q5563899|Q4693637Q5563899]]
| 1
| [[AgostinoGiovanni PodestàMansionario]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiovanni-podesta_de-matociis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4694640Q5564764|Q4694640Q5564764]]
| 1
| [[Girolamo Gatti (Q5564764)|Girolamo Gatti]]
| [[Agustino Da Vaprio]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogirolamo-da-vaprio_gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712247Q5565240|Q4712247Q5565240]]
| 1
| [[AlbertoGiuliano de AngelisParatico]]
|
| [[scrittoremusicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiuliano-de-angelis_paratico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716450Q5565437|Q4716450Q5565437]]
| 1
| [[AlessandroGiuseppe dellaLeggiadro ViaGalani]]
| poeta e drammaturgo italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-leggiadro-gallani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565541|Q5565541]]
| 1
| [[Giuseppe Vincenzo Ciaccio]]
| anatomista, patologo
| [[anatomista]]<br/>[[patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-dalla-via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-ciaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4734699Q5601360|Q4734699Q5601360]]
| 1
| [[AloysiusAlberto GentiliCametti]]
| musicologo
| [[musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616535|Q5616535]]
| 1
| [[Giovanni Dandolo (Q5616535)|Giovanni Dandolo]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-gentili_dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4751939Q5623830|Q4751939Q5623830]]
| 1
| [[AnastasiusCorrado of PaviaDoria]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Pavia (-681)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[statista]]<br/>[[politico]]<br/>[[militante]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_res-4c6de33f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755002Q5623832|Q4755002Q5623832]]
| 1
| [[AndreaFilippo CambiniDoria]]
| ammiraglio, XIV secolo
| [[ammiraglio]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-doria_res-946571e2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Libro d'Andrea Cambini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755263Q5747567|Q4755263Q5747567]]
| 1
| [[Camillo Guerrieri Crocetti]]
| [[Andrea Salvadori (Q4755263)|Andrea Salvadori]]
| linguista italiano (1892-1978)
| poeta e librettista italiano
| [[linguista]]
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacamillo-salvadori_guerrieri-crocetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762825Q5880200|Q4762825Q5880200]]
| 1
| [[AngeloGiovanni AlbanesiFrancesco Cresci]]
|
| [[calligrafo]]<br/>[[scrittore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-albanesi_francesco-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770649Q6006449|Q4770649Q6006449]]
| 1
| [[AnsfridoMatteo di NonantolaMaruffo]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansfrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-maruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776136Q6118975|Q4776136Q6118975]]
| 1
| [[AntonelloJacob SavelliMarcaria]]
| tipografo italiano
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonellojacob-savelli_marcaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776430Q6160612|Q4776430Q6160612]]
| 1
| [[AntonioVermondo BalleriniResta]]
|
| [[architetto]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovermondo-ballerini_resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776434Q6469603|Q4776434Q6469603]]
| 1
| [[AntonioLadislao BarattiGuinigi]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ladislao-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776441Q6700181|Q4776441Q6700181]]
| 1
| [[AntonioLuigi Baruffaldidel Riccio]]
|
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioluigi-baruffaldi_del-riccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776444Q6755999|Q4776444Q6755999]]
| 1
| [[Marcantonio Bellavia]]
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomarcantonio-beccadelli_bellavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776467Q6835563|Q4776467Q6835563]]
| 1
| [[AntonioMichele Briantidi Massa]]
| teologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[teologo]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-di-massa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109114|Q7109114]]
| 1
| [[Ottaviano Jannella]]
| artista italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-jannella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776535Q7109117|Q4776535Q7109117]]
| 1
| [[AntonioOttavio ComaCodogno]]
|
| [[compositorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioottavio-coma_codogno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776537Q7179197|Q4776537Q7179197]]
| 1
| [[AntonioPietro ContriBohier]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bohier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q7192914|Q7192914]]
| 1
| [[Pietro Alagona]]
| teologo
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-contri_alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776613Q7192951|Q4776613Q7192951]]
| 1
| [[AntonioPietro Filippo CiucciCaperolo]]
|
| [[medicosacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-filippo-ciucci_caperolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776630Q7193028|Q4776630Q7193028]]
| 1
| [[AntonioPietro GabaglioRighini]]
| architetto
| [[architetto]]
|
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-righini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7200383|Q7200383]]
| 1
| [[Placido Falconio]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-falconio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776682Q7520256|Q4776682Q7520256]]
| 1
| [[AntonioSimone GrilloBalsamino]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[calciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balsamino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520453|Q7520453]]
| 1
| [[Simone di Nanni Ferrucci]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776811Q7531441|Q4776811Q7531441]]
| 1
| [[AntonioSisto MonticiniFabri]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monticini_sisto-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776852Q7819078|Q4776852Q7819078]]
| 1
| [[AntonioTommaso PacheraMisciroli]]
| pittore italiano (1635/36-1699)
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniotommaso-pachera_missiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4777090Q7839899|Q4777090Q7839899]]
| 1
| [[AntonioTriadan Della ValleGritti]]
| capitano generale della Serenissima
| anatomista e zoologo italiano
| [[mercante]]<br/>[[funzionario]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniotriadano-della-valle_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4815823Q7876403|Q4815823Q7876403]]
| 1
| [[AtinolfoUbaldo Giraldi]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_ubaldo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4821307Q7937288|Q4821307Q7937288]]
| 1
| [[AugustoVittore PollastriGhiliani]]
| entomologo italiano
| [[entomologo]]
|
| [[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-ghiliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Augusto Pollastri - Luthier.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-pollastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865507Q7982716|Q4865507Q7982716]]
| 1
| [[BartolomeoInnocente CittadellaBellavite]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bartolomeo-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocente-bellavite_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865535Q8676202|Q4865535Q8676202]]
| 1
| [[BartolommeoBernardo Salvestrinida Benevento]]
| vescovo di Palestrina
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-dd970849-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q9184606|Q9184606]]
| 1
| [[Carlo Emanuele Balbo di Vernone]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobalbo-salvestrini_carlo-emanuele-conte-di-vernone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4869931Q9209676|Q4869931Q9209676]]
| 1
| [[BattistaDomenico BeccarioAlamanni]]
| dignitario e diplomatico dei re di Polonia
|
| [[кухмістр вялікі каронны]]<br/>[[стольнік люблінскі]]<br/>[[жупнік алькушскі]]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9334806|Q9334806]]
| 1
| [[Sebastiano Foscarini]]
| giurista, politico, ambasciatore, diplomatico (1649-1711)
| [[giurista]]<br/>[[politico]]<br/>[[ambasciatore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[File:Bombelli Sebastiano - Ritratto del senatore Sebastiano Foscarini, 481483.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-beccario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-foscarini_res-5f6f49b5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893836Q10289905|Q4893836Q10289905]]
| 1
| [[Giovanni Vincenzo Sanfelice]]
| [[Bernardino Borlasca]]
|
| [[compositoremilitare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogiovanni-borlasca_vincenzo-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893860Q10327480|Q4893860Q10327480]]
| 1
| [[BernardinoMatteo RadiCorsini]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-radi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893959Q10341248|Q4893959Q10341248]]
| 1
| [[BernardoOrazio SchiaffinoMorandi]]
| astrologo
| [[astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-morandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10363343|Q10363343]]
| 1
| [[Roberto Fontana]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoroberto-schiaffino_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026695Q10946745|Q5026695Q10946745]]
| 1
| [[CamilloAndrea AlmiciBarbarigo]]
|
| [[mercante]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroandrea-camillo-almici_barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026698Q11352088|Q5026698Q11352088]]
| 1
| [[CamilloVincenzo CamilliBonizzi]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bonizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11684426|Q11684426]]
| 1
| [[Adenolfo]]
| abate di Farfa
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-camilli_adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041475Q11749114|Q5041475Q11749114]]
| 1
| [[Cristoforo Bonadura il Vecchio]]
| [[Carlo Cane]]
|
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobonadura-cane_cristoforo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041498Q11769854|Q5041498Q11769854]]
| 1
| [[CarloMariano DoriaAccardo]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-accardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3071874|Q3071874]]
| 1
| [[Filippo Buonamici]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofilippo-doria_maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041511Q3083357|Q5041511Q3083357]]
| 1
| [[Francesco Emanuele Cangiamila]]
| [[Carlo Gambuzzi]]
| inquisitore italiano
| [[inquisitore]]
|
| [[avvocato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-emanuele-cangiamila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3086108|Q3086108]]
| 1
| [[François de Bachod]]
| prelato savoiardo del XVI secolo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[conte palatino]]<br/>[[nunzio apostolico in Savoia]]<br/>[[vescovo di Ginevra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-gambuzzi_bachod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041534Q3092651|Q5041534Q3092651]]
| 1
| [[Felice San Martino Della Motta]]
| [[Carlo Lamparelli]]
| letterato e scienziato italiano
| [[politico]]<br/>[[botanico]]
| [[Senatore del Sénat conservateur]]<br/>[[prefetto del Sesia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/san-martino-della-motta-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q3105008|Q3105008]]
| 1
| [[Giacinto da Vetralla]]
| filologo italiano
| [[linguista]]<br/>[[missionario cattolico]]<br/>[[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiacinto-lamparelli_da-vetralla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5046680Q3105165|Q5046680Q3105165]]
| 1
| [[CarronGian GiovanniRoberto Capizucchi]]
|
| [[prelato]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5056422Q3106916|Q5056422Q3106916]]
| 1
| [[Il Tedesco (Q3106916)|Il Tedesco]]
| [[Cecilia Ferrazzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore]]
| [[assistente sociale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ceciliagiorgio-ferrazzi_d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5058804Q3107058|Q5058804Q3107058]]
| 1
| [[Giovanni Battista Costabili Containi]]
| [[Cencio II Frangipane]]
| politico francese
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costabili-containi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107087|Q3107087]]
| 1
| [[Giovanni Battista Resoaggi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-resoaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065475Q3107537|Q5065475Q3107537]]
| 1
| [[Giovanni di Benedetto da Como]]
| [[Cesare Aureli]]
|
| [[miniatore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-aureli_di-benedetto-da-como_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065489Q3185503|Q5065489Q3185503]]
| 1
| [[CesareJoseph FantettiPoggi]]
| politico francese (1761-1842)
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[archeologo]]
| [[deputato francese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/poggi-la-cecilia-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q3241799|Q3241799]]
| 1
| [[Leonardo Giacchini]]
| medico italiano (1501-1547)
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareleonardo-fantetti_giacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065490Q3262706|Q5065490Q3262706]]
| 1
| [[CesareLouis FilippiMilliet]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[fiduciario]]<br/>[[avvocato generale]]<br/>[[presidente]]<br/>[[Lord Chancellor of Savoy]]
| [[File:Portrait du Sénateur Milliet (1577) Joan KRAECK.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louis-milliet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3289621|Q3289621]]
| 1
| [[Marcello Avenali]]
| pittore italiano (1912-1981)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaremarcello-filippi_avenali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339583|Q3339583]]
| 1
| [[Niccolò Martelli]]
| poeta
| [[poeta]]
|
Riga 8 432 ⟶ 10 619:
| 1
| [[Ottaviano Belforti]]
| politico del XIV secolo, fu primo signore di Volterra, dal 1340 al 1348 (anno della sua morte)
|
| [[signore]]
|
| [[signore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3357733|Q3357733]]
| 1
| [[Ottavio Faletti di Barolo]]
| politico, militare e nobile italiano
| [[politico]]
| [[Senatore del Sénat conservateur]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-falletti-marchese-di-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3386324|Q3386324]]
Riga 8 442 ⟶ 10 638:
| [[Pierre Monod]]
| gesuita
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
Riga 8 451 ⟶ 10 647:
| [[Pietro Paolo Celesia]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[agenteAgente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388210|Q3388210]]
| 1
| [[Pietro da Moglio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-da-moglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3407828|Q3407828]]
| 1
| [[Prospero Randella]]
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-rendella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418364|Q3418364]]
| 1
| [[Ramarino da Salerno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramarino-girolamo-detto-girolamo-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418970|Q3418970]]
Riga 8 487 ⟶ 10 656:
| [[Ranieri Belforti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
Riga 8 496 ⟶ 10 665:
| [[Salomone de' Grassi]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomone-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497975Q3610469|Q3497975Q3610469]]
| 1
| [[StefanoAlessio LecchiAgliardi il Giovane]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[fotografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agliardi-alessio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531245Q3876167|Q3531245Q3876167]]
| 1
| [[TommasoNicola AmmanatiCovelli]]
| mineralogista italiano
| [[mineralogista]]
|
| [[File:Nicola Covelli.jpg|center|128px]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-covelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531253|Q3531253]]
| 1
| [[Tommaso Clary]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-clary_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531256|Q3531256]]
| 1
| [[Tommaso Corsini (Q3531256)|Tommaso Corsini]]
|
| [[politico]]
| [[Q21032677]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559937|Q3559937]]
| 1
| [[Vincenzo Jacovacci]]
|
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4068351|Q4068351]]
| 1
| [[Ugo Ara]]
| musicista
|
| [[musicista]]
|
Riga 8 558 ⟶ 10 700:
| 1
| [[Angelo Michele Bertalotti]]
| insegnante di canto e musicologo (1666-1747)
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
Riga 8 564 ⟶ 10 706:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-bertalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4090560Q4210480|Q4090560Q4210480]]
| 1
| [[Giovanni Calderini (Q4210480)|Giovanni Calderini]]
| [[Pietro Boccaccini]]
| ginecologo italiano (1841-1920)
| [[ginecologo]]<br/>[[medico]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calderini_res-69677611-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4207213Q4210567|Q4207213Q4210567]]
| 1
| [[MarcoGiovanni CademostoCalfurnio]]
| filologo italiano
| [[filologo]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffinoni-giovanni-perlanza-detto-calfurnio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cademosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210480|Q4210480]]
| 1
| [[Giovanni Calderini (Q4210480)|Giovanni Calderini]]
|
| [[ginecologo (Q2640827)|ginecologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calderini_res-69677611-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212897|Q4212897]]
| 1
| [[Camillo Capilupi]]
| diplomatico, protonotario apostolico
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[protonotario apostolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213170Q1526316|Q4213170Q1526316]]
| 1
| [[MicheleGiovanni CappellariPiero Manenti]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-piero-manenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cappellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4215450Q1528260|Q4215450Q1528260]]
| 1
| [[MichelangeloGiuseppe CarmeliDagnini]]
| cardiologo, chirurgo
| [[cardiologo]]<br/>[[chirurgo]]
|
| [[scienziato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carmeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216776Q1528400|Q4216776Q1528400]]
| 1
| [[GiulianoGiuseppe CassianiLolli]]
|
| [[scrittorecompositore]]<br/>[[poetamaestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogiuseppe-cassiani_lolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4217093Q1610943|Q4217093Q1610943]]
| 1
| [[GiovanniHermann CattalinichDwerg]]
|
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[cathedral provost]]
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannihermann-cattalinich_dwerg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4231761Q1652035|Q4231761Q1652035]]
| 1
| [[FrancescoJosaphat Paolo ContuzziAraldi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iosaphat-araldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1676618|Q1676618]]
| 1
| [[Mainardino Aldigeri]]
| vescovo cattolico italiano
| [[storico]]<br/>[[sacerdote cattolico di rito latino]]<br/>[[canonici regolari]]<br/>[[vescovo cattolico latino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomainardino-paolo-contuzzi_aldigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302107Q1874021|Q4302107Q1874021]]
| 1
| [[GaetanoLudovico Lorenzo MontiCosta]]
| militare sabaudo
| botanico (1712-1797)
| [[botanicoUfficiale (Q2374149forze armate)|botanicoufficiale]]
| [[viceré]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-lorenzo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302807Q1905279|Q4302807Q1905279]]
| 1
| [[OttavioManilio MormileCabacio Rallo]]
|
| [[politicofilologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviomanilio-mormile_cabacio-rallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4394728Q1919118|Q4394728Q1919118]]
| 1
| [[AlamannoMelchior RinucciniChiesa]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-zanobi-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668869Q1923332|Q4668869Q1923332]]
| 1
| [[Marco di Giovanni dell' Avogaro]]
| [[Abraham Garton]]
| pittore
| [[miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-ben-garton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5288900Q2097909|Q5288900Q2097909]]
| 1
| [[DolcePlacido dell'Anguillaradi Nonantola]]
|
| [[capitano di venturascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolceplacido-anguillara_di-nonantola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290060Q2343706|Q5290060Q2343706]]
| 1
| [[DomenicoStephan AglioPlannck]]
|
| [[stampatore]]<br/>[[editore musicale]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agliostephan-domenico-detto-il-gobbo_plannck_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290066Q2379759|Q5290066Q2379759]]
| 1
| [[DomenicoFrancesco BelliRavaschio]]
|
| [[scultore]]
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-belli_resmaria-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_ravaschio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106Q2382450|Q5290106Q2382450]]
| 1
| [[DomenicoBenedetto MajocchiFelice de Greyss]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[intagliatore]]
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicode-majocchi_greyss-benedetto-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290119Q2526887|Q5290119Q2526887]]
| 1
| [[Vincenzo Gallo (Q2526887)|Vincenzo Gallo]]
| [[Domenico Palmieri]]
| maestro di cappella
| [[maestro di cappella]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5361199Q2802865|Q5361199Q2802865]]
| 1
| [[EliodoroPietro ForbiciniMaria Minelli]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-minelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385232Q2830439|Q5385232Q2830439]]
| 1
| [[ErcoleAlamanno dei FedeliLayolle]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolealamanno-dei-fedeli_aiolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5394226Q2846316|Q5394226Q2846316]]
| 1
| [[ErnestoAndrea PacelliChiocco]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[sacerdote]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-chiocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-pacelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405049Q2908291|Q5405049Q2908291]]
| 1
| [[EttoreBocchino PignatelliBelforti]]
| politico del XIV secolo, fu tiranno e signore di Volterra
| Duca di Monteleone
| [[agente diplomaticosignore]]
| [[viceré di Siciliasignore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorebelforti-pignatelli_paolo-detto-bocchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427794Q2980700|Q5427794Q2980700]]
| 1
| [[Clément de Bonsi]]
| [[Fabio Berardi (Q5427794)|Fabio Berardi]]
|
| [[prelato]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[bishop of Béziers]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5428202Q3059387|Q5428202Q3059387]]
| 1
| [[FabrizioEttore ChiariAguggini]]
|
| [[pittoreattivista politico]]
|
| [[File:Ettore Aguggini.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizioettore-chiari_aguggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448697Q3063532|Q5448697Q3063532]]
| 1
| [[FilippoFabiano BarbieriChiavari]]
| sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-chiavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448708Q3071867|Q5448708Q3071867]]
| 1
| [[Filippo CoppolaBelforti (Q3071867)|Filippo Belforti]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-coppola_belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479143Q17485925|Q5479143Q17485925]]
| 1
| [[FranceschinoBernardino MalaspinaDonato]]
| traduttore
| [[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franceschino-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479167Q17495727|Q5479167Q17495727]]
| 1
| [[Tebaldo Monzani]]
| [[Francesco Antonio Begnudelli-Basso]]
| compositore, editore musicale
| [[editore musicale]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldo-monzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/begnudelli-basso-francesco-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479168Q17634370|Q5479168Q17634370]]
| 1
| [[Luigi Guglielmo de Cambray Digny]]
| [[Francesco Antonio Altobello]]
| nobile italiano (1723-1798)
| [[ingegnere]]<br/>[[inventore]]<br/>[[banchiere]]
|
| [[File:Louis Guillaume de Cambray-Digny.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambray-digny-luigi-guglielmo-de_res-7f4f3896-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-altobello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479176Q17676659|Q5479176Q17676659]]
| 1
| [[FrancescoPier AntonioMaria FranzoniAmiani]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479192Q17986259|Q5479192Q17986259]]
| 1
| [[FrancescoBartolomeo AvianiIgnazio Capello]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolomeo-aviani_ignazio-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479285Q18020491|Q5479285Q18020491]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni CeccarelliCavaccio]]
| compositore e direttore d&#39;orchestra italiano
| [[compositore]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cavaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479292Q18028143|Q5479292Q18028143]]
| 1
| [[FrancescoStefano CavazzoniGaleotti]]
|
| [[compositore]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescostefano-cavazzoni_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479299Q18115595|Q5479299Q18115595]]
| 1
| [[FrancescoAntonio ColemanMilledonne]]
|
| [[pittoremagistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-coleman_milledonne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479301Q18147619|Q5479301Q18147619]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni ComandeComin]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[File:Santa Giustina (Padua) - Chapel of Arnaldo da Limena.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-comin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-comande_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479307Q18162844|Q5479307Q18162844]]
| 1
| [[FrancescoAgostino ContinBertelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479340Q18206457|Q5479340Q18206457]]
| 1
| [[FrancescoMarcantonio DenantoDordi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomarcantonio-denanto_dordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479437Q18244275|Q5479437Q18244275]]
| 1
| [[Francesco Maria NocchieriMarchetti-Fantozzi]]
| cantante lirica
| [[cantante lirico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-vincenza-marchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-nocchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479529Q18245802|Q5479529Q18245802]]
| 1
| [[Deuterio (Q18245802)|Deuterio]]
| [[Francesco Ricchino]]
| grammatico
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ricchino_deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516672Q18499565|Q5516672Q18499565]]
| 1
| [[GaetanoBaccio AlemaniBartolomeo Filicaia]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanobaccio-alemani_bartolomeo-filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516673Q18507799|Q5516673Q18507799]]
| 1
| [[GaetanoAntonio AmadeoRimpacta]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rimpatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadeo-gaetano-detto-il-trovatore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5518312Q18508171|Q5518312Q18508171]]
| 1
| [[GaleazzoFrancesco RivelliCiseri]]
| pittore italiano (1858-1935)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzofrancesco-rivelli_giuseppe-ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526581Q18508244|Q5526581Q18508244]]
| 1
| [[GaspareGiulio Bazzanida Urbino]]
| pittore di maioliche italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparogiulio-bazzani_da-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5527606Q18508615|Q5527606Q18508615]]
| 1
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
| [[Gaudenzio Botti]]
| scultore italiano (1804-1877)
| [[scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5529173Q18528639|Q5529173Q18528639]]
| 1
| [[GazoHenry ChinardNegretti]]
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gazo-chinard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557850Q18529010|Q5557850Q18529010]]
| 1
| [[Maria Manina]]
| [[Giacomo Badoer (Q5557850)|Giacomo Badoer]]
| cantante lirica italiana
| [[cantante lirico]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-manina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-badoer_res-f1ed234a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557853Q18574658|Q5557853Q18574658]]
| 1
| [[GiacomoMichele BaruccoLosacco]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-losacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-barucco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557901Q18576265|Q5557901Q18576265]]
| 1
| [[GiacomoGiuseppe MazzocchiArtari]]
| umanista e editore italiano
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
| [[intonacatore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5561525|Q5561525]]
| 1
| [[Gilda Ruta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Gilda Ruta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gilda-ruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563400Q18645537|Q5563400Q18645537]]
| 1
| [[GiordanoVenceslao Filangieri IIBoiani]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordano-filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563465Q18670209|Q5563465Q18670209]]
| 1
| [[Antonio II della Scala]]
| [[Giorgio Cornaro (Q5563465)|Giorgio Cornaro]]
|
|
| [[procuratori di San Marco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563605Q18674596|Q5563605Q18674596]]
| 1
| [[GiovanRenzo Battista LelliLorenzoni]]
| pianista italiano
| [[pianista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563711Q18713041|Q5563711Q18713041]]
| 1
| [[Giovanni Battista CassevariIngoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-canevari_ingoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563724Q18736532|Q5563724Q18736532]]
| 1
| [[Luigi Manzini (Q18736532)|Luigi Manzini]]
| [[Giovanni Battista Conforti]]
| teologo
| compositore italiano
| [[compositoreteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-battista-conforti_manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563766Q18736561|Q5563766Q18736561]]
| 1
| [[GiovanniCelio Battista de MarinisBichi]]
|
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-marini-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563792Q18757938|Q5563792Q18757938]]
| 1
| [[Angelo da Fossombrone (Q18757938)|Angelo da Fossombrone]]
| [[Giovanni Camillo Canzachi]]
| professore italiano
| [[professore universitario]]
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-fossombrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canzachi-giovanni-camillo-detto-lo-zoppo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563807Q18759283|Q5563807Q18759283]]
| 1
| [[Giovanni CasiniFerrerio]]
| benedettino, filosofo, poeta e storico italiano (1502–1579)
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[storico]]
|
| [[File:Ferrerio, Giovanni – Vera significatione della cometa, 1577 – BEIC 11378638.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563817Q18759310|Q5563817Q18759310]]
| 1
| [[GiovanniTommaso ClericatoBoscoli]]
| scultore italiano
| a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni,
| [[scultore]]
| [[teologo]]<br/>[[vicario generale]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-maria-chiericato_boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563842Q18813658|Q5563842Q18813658]]
| 1
| [[GiovanniPietro FrancescoPalmieri Braccioliil vecchio]]
| pittore e incisore italiano (1737-1804)
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-francescogiacomo-braccioli_palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563895Q18816360|Q5563895Q18816360]]
| 1
| [[GiovanniGiacomo Luca ConfortiCiani]]
|
| [[cantantepolitico]]<br/>[[compositorebanchiere]]
| [[membro del Consiglio nazionale svizzero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luca-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563948Q18923226|Q5563948Q18923226]]
| 1
| [[GiovanniFulvio Pietro PossentiFulgonio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-possenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fulgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564021Q18924971|Q5564021Q18924971]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco daDe MaianoCesare]]
|
| [[architetto]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-dide-benedetto-da-maiano-detto-giovanni-da-maiano_cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564024Q18945215|Q5564024Q18945215]]
| 1
| [[GiovanniDonato de' GigliRossetti]]
| matematico e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[filosofo]]
|
| [[sacerdote]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidonato-gigli_rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564043Q18945258|Q5564043Q18945258]]
| 1
| [[GiovenaleFerdinando BoettoFacchinei]]
| filosofo (1725-1814)
| incisore e pittore italiano
| [[pittorefilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenaleferdinando-boetto_facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564760Q18945284|Q5564760Q18945284]]
| 1
| [[GirolamoFrancesco ConversiBrunacci]]
| filosofo, astronomo, matematico
| [[astronomo]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]
|
| [[File:Brunacci, Francesco – Ad placidianam doctrinam additamenta excerpta ex 3. libro astronomicarum rerum praemittendarum ad futuram astrologiam italicam, 1675 – BEIC 83994.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-conversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564764Q18945403|Q5564764Q18945403]]
| 1
| [[Giovanni Battista Codronchi (Q18945403)|Giovanni Battista Codronchi]]
| [[Girolamo Gatti (Q5564764)|Girolamo Gatti]]
| pittoremedico italiano
| [[pittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovan-gatti_battista-codronchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564795Q18945488|Q5564795Q18945488]]
| 1
| [[GirolamoGiuseppe da UdineColpani]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-di-bernardino-da-udine_colpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565240Q18945522|Q5565240Q18945522]]
| 1
| [[GiulianoJacopo ParaticoBracciolini]]
| umanista, traduttore
| [[traduttore]]<br/>[[umanista]]
|
| [[musicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-paratico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11859436|Q11859436]]
Riga 9 180 ⟶ 11 313:
| [[Federico Federici]]
| vescovo di Foligno (1844-1892)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
|
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_res-fab88300-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11905480|Q11905480]]
| 1
| [[Andrea Luigi Degola]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-luigi-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11905538|Q11905538]]
Riga 9 198 ⟶ 11 322:
| [[Andreu d'Aragó]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
|
Riga 9 206 ⟶ 11 330:
| 1
| [[Antonio Acquaviva]]
| militare italiano (XIV secolo)
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-acquaviva_res-97e43cc3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906048Q11922772|Q11906048Q11922772]]
| 1
| [[Francesc I Montefeltro de Borgo San Sepolcro]]
| [[Antonio Geraldini]]
|
| [[aristocratico]]<br/>[[militare]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-geraldini_della-faggiuola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906861|Q11906861]]
| 1
| [[Ascanio Piccolomini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924245|Q11924245]]
| 1
| [[Giocondo Degola]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giocondo-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924255|Q11924255]]
| 1
| [[Giovanni Andrea MassalàMassala]]
| sacerdote e filologo italiano (1773-1817)
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[retore]]<br/>[[filologo]]
|
|
|
Riga 9 251 ⟶ 11 357:
| 1
| [[Giuniano Maio]]
| umanista italiano
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
Riga 9 266 ⟶ 11 372:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-ballabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11958100Q11940412|Q11958100Q11940412]]
| 1
| [[AngeloPasquale CocchiPisari]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-pisari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11969869|Q11969869]]
| 1
| [[Francesco Saverio Filippucci]]
|
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| [[missionario]]
|
Riga 9 292 ⟶ 11 398:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenico-gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11994840|Q11994840]]
| 1
| [[Pasquale Maria D'Elia]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-maria-d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11995679|Q11995679]]
| 1
| [[Pietro Canevari]]
| missionario cattolico in Cina
|
| [[missionario]]
|
Riga 9 311 ⟶ 11 408:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12036085Q12024866|Q12036085Q12024866]]
| 1
| [[MatteoEnrico Borgorellida Isernia]]
|
| [[architettonotaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoenrico-borgorelli_da-isernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12093334Q12328005|Q12093334Q12328005]]
| 1
| [[Michele BianchiMylius (Q12093334Q12328005)|Michele BianchiMylius]]
| famiglia austriaca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mylius_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12100794|Q12100794]]
| 1
| [[Giovanni Genocchi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Padre Genocchi Giovanni.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12305430|Q12305430]]
| 1
| [[Carlo Enrico Brenno]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12349898|Q12349898]]
| 1
| [[Giovanni Battista Azzola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-azzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12628117|Q12628117]]
Riga 9 360 ⟶ 11 430:
| [[Bonino da Milano]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonino-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12788241Q12629546|Q12788241Q12629546]]
| 1
| [[EfisioDaniele Marrasda Capodistria]]
|
| [[alchimista]]<br/>[[docente]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisiodaniele-marras_da-capodistria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12789909|Q12789909]]
Riga 9 378 ⟶ 11 448:
| [[Giuseppe Capolino]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12795293Q12791600|Q12795293Q12791600]]
| 1
| [[LuigiGiovanni MazzuchelliMaria Marusig]]
| sacerdote cattolico, storico, teologo, cronista, poeta (1641-1712)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[storico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[cronista]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-marusig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12901354|Q12901354]]
| 1
| [[Panthaleo de Conflentia]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-confienza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12950855|Q12950855]]
| 1
| [[Agostino Bosia]]
| pittore italiano (1886-1962)
|
| [[pittore]]
|
Riga 9 413 ⟶ 11 474:
| 1
| [[Bernardo Chiara]]
| Insegnanteinsegnante e scrittore italiano (1863-1942)
| [[prosatore]]<br/>[[docente]]
|
|
Riga 9 422 ⟶ 11 483:
| 1
| [[Filippo Acciarini]]
| ferroviere antfascista italiano
|
| [[giornalista]]<br/>[[ferroviere]]<br/>[[antifascista]]
|
|
Riga 9 431 ⟶ 11 492:
| 1
| [[Francesco Domenico Michelotti]]
| professore di matematiche all&#39;Università di Torino (1710 - 1787)
|
| [[matematico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951761|Q12951761]]
| 1
| [[Gemma Cuniberti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-cuniberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951819|Q12951819]]
| 1
| [[Giovanni Giani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951843|Q12951843]]
| 1
| [[Giulio Canella]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951847|Q12951847]]
| 1
| [[Giuseppe Berruti]]
| chirurgo e accademico italiano (1841-1911)
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
Riga 9 476 ⟶ 11 510:
| 1
| [[Mario Guarnieri]]
| scrittore
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-luigi-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954246|Q12954246]]
| 1
| [[Maurizio Pipino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-pipino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954278|Q12954278]]
| 1
| [[Michele Ponza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954657|Q12954657]]
| 1
| [[Paolo Cassiani]]
| matematico italiano (1743-1806)
|
| [[matematico]]
|
Riga 9 512 ⟶ 11 528:
| 1
| [[Scipione Giordano]]
| Ostetricoostetrico italiano
| [[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
Riga 9 531 ⟶ 11 547:
| [[Teonesto Deabate]]
|
| [[designer]]<br/>[[pittore]]
|
|
|
Riga 9 540 ⟶ 11 556:
| [[Ventura Cartiermetre]]
|
| [[scrittore]]
|
|
|
Riga 9 548 ⟶ 11 564:
| 1
| [[Ferdinando Bideri]]
| editore musicale (1851-1930)
|
| [[editore]]
|
|
|
Riga 9 557 ⟶ 11 573:
| 1
| [[Gabriele Fasano]]
| poeta
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178498|Q13178498]]
| 1
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De Gregorio]]
| paroliere italiano
| [[musicista]]<br/>[[paroliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13489820|Q13489820]]
Riga 9 576 ⟶ 11 583:
| [[Jacopo Gaufrido]]
|
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
Riga 9 598 ⟶ 11 605:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-abbene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873|Q15079873]]
| 1
| [[Cesare Bossi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217366|Q15217366]]
Riga 9 603 ⟶ 11 619:
| [[Annibale Gabrielli]]
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15311816|Q15311816]]
| 1
| [[Niccolò Machiavelli (Q15311816)|Niccolò Machiavelli]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-machiavelli_res-c2fd12f1-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15405900|Q15405900]]
| 1
| [[Riccardo Castagnone]]
| strumentista, pianista, compositore, clavicembalista, insegnante di musica italiano (1906-1983)
|
| [[strumentista]]<br/>[[pianista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[clavicembalista]]<br/>[[insegnante di musica]]
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-castagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407614Q15429058|Q15407614Q15429058]]
| 1
| [[PietroGiovanni GiuseppeBattista Gaetano BoniAgnello]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429457|Q15429457]]
| 1
| [[Francesco Magini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-giuseppe-gaetano-boni_magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428551Q15437625|Q15428551Q15437625]]
| 1
| [[BiagioFerdinando BuonaccorsiBonamici]]
| compositore e insegnante di musica italiano (1827-1905)
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[pianista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15445612|Q15445612]]
| 1
| [[Caterina di Balbiano]]
| nobildonna italiana
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiobalbiano-buonaccorsi_di-colcavagno-caterina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429457Q15615627|Q15429457Q15615627]]
| 1
| [[Giorgio Berti (Q15615627)|Giorgio Berti]]
| [[Francesco Magini]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiorgio-magini_berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432772Q55227294|Q15432772Q55227294]]
| 1
| [[GennaroGaetano PesceFabiani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[professore di musica]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
|
| [[File:Gaetano Fabiani.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227309|Q55227309]]
| 1
| [[Giovanni Fabrizi]]
| avvocato e politico italiano (1815-1871)
| [[politico]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennarogiovanni-pesce_fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437161Q55227313|Q15437161Q55227313]]
| 1
| [[GiovanniBartolomeo BattistaFilippo BreviFaccini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-filippo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1794404Q55227314|Q1794404Q55227314]]
| 1
| [[StefanoGirolamo GiordanoFaccini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogirolamo-giordano_faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1874021Q55227318|Q1874021Q55227318]]
| 1
| [[LudovicoGuglielmo CostaFacciotto]]
| tipografo italiano (fl. 1592-1632)
| militare sabaudo
| [[editore]]<br/>[[stampatore]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[viceré]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-facciotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1911590Q55227402|Q1911590Q55227402]]
| 1
| [[MaurizioCarlo Benedetto OlivieriFasso]]
| insegnante di musica, compositore, maestro di cappella italiano (1821-1894)
| [[insegnante di musica]]<br/>[[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225015|Q55225015]]
| 1
| [[Felice Albani]]
| patriota e politico italiano (1852-1928)
| [[attivista politico]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[sociologo]]
| [[caporedattore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-benedetto-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1919118Q55225031|Q1919118Q55225031]]
| 1
| [[MelchiorAlmorò ChiesaAlbrizzi]]
| editore, stampatore, autore
| [[stampatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[autore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/almoro-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225034|Q55225034]]
| 1
| [[Gioseff'Antonio Aldini]]
| antiquario, erudito, professore universitario, paroliere
| [[professore universitario]]<br/>[[erudito]]<br/>[[antiquario]]<br/>[[paroliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioseff-antonio-aldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1923332Q55225044|Q1923332Q55225044]]
| 1
| [[Ciro Alidosi]]
| [[Marco di Giovanni dell’Avogaro]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2172439Q55225067|Q2172439Q55225067]]
| 1
| [[GuglielmoLuigi LudolfAmadei]]
| militare e patriota italiano (1819-1903)
| [[militare]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068|Q55225068]]
| 1
| [[Lavoro Amaduzzi]]
| professore universitario, fisico
| [[fisico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-ludolf_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2183056Q55225076|Q2183056Q55225076]]
| 1
| [[FrancescoCamillo di GentileAmici]]
| presbitero e politico italiano (1802-1877) da Vincenzo e da Carolina Brancadoro
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[politico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225085|Q55225085]]
| 1
| [[Rinaldo Andreini]]
| patriota e medico italiano (1818-1890)
| [[medico]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescorinaldo-di-gentile_andreini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2263287Q55225099|Q2263287Q55225099]]
| 1
| [[SebastianoBaldassarre GuzzoneAnsidei]]
|
| [[latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianobaldassarre-guzzone_ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2343706Q55225124|Q2343706Q55225124]]
| 1
| [[StephanTommaso PlannckArabia]]
| giornalista, drammaturgo
| [[drammaturgo]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q222836]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-arabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132|Q55225132]]
| 1
| [[Angelo Maria Arcioni]]
| sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stephanangelo-plannck_maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2378465Q55225138|Q2378465Q55225138]]
| 1
| [[Curzio Ardizi]]
| [[Federico Petrucci (Q2378465)|Federico Petrucci]]
| nobile e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-ardizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-petrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2379759Q55225143|Q2379759Q55225143]]
| 1
| [[FrancescoCesare RavaschioAria]]
| pianista, direttore d&#39;orchestra (1820-1894)
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[docente]]<br/>[[pianista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945822|Q18945822]]
| 1
| [[Vincenzo Formaleoni]]
| cartografo e autore di opere di carattere geografico
| [[storico]]<br/>[[cartografo]]<br/>[[stampatore]]
|
| [[File:Formaleoni, Vincenzo – Saggio sulla nautica antica de' veneziani, 1783 – BEIC 11311138.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ravaschio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2380404Q19130448|Q2380404Q19130448]]
| 1
| [[JuanGirolamo Antonio BavaGualdo]]
| collezionista d&#39;arte, poeta
| [[poeta]]<br/>[[collezionista d'arte]]
|
| [[Arbitro (calcio)|arbitro di calcio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526887Q19279049|Q2526887Q19279049]]
| 1
| [[Eleuterio Riccardi]]
| [[Vincenzo Gallo (Q2526887)|Vincenzo Gallo]]
|
| [[maestro di cappellapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoeleuterio-gallo_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2802865Q19284083|Q2802865Q19284083]]
| 1
| [[PietroGiovanni MariaBattista MinelliNoferi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-mariabattista-minelli_noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2830439Q19288265|Q2830439Q19288265]]
| 1
| [[AlamannoCarlo LayolleDonato Cossoni]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-donato-cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-aiolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2832791Q19288324|Q2832791Q19288324]]
| 1
| [[Giovanni Battista Lazzaroni]]
| [[Alessandro Lanari]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358|Q19357358]]
| 1
| [[Carlo Antonio de Rosa]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2840620Q19357486|Q2840620Q19357486]]
| 1
| [[AlvisoFrancesco DiedoGaleota]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531|Q19357531]]
| 1
| [[Gianfranco Minguzzi]]
| psicologo italiano (1927-1987)
| [[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846316Q19357740|Q2846316Q19357740]]
| 1
| [[AndreaLuigi ChioccoGodard]]
|
| [[medicopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrealuigi-chiocco_godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2849446Q19358085|Q2849446Q19358085]]
| 1
| [[AngeloScipio Bardidi Castro]]
| poeta
| [[poeta]]
|
| [[attore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipio-di-castro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857199Q19408605|Q2857199Q19408605]]
| 1
| [[Antonio BencivenniEparco]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034|Q19413034]]
| 1
| [[Lorenzo Giacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano (1552-1598)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bencivenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomini-tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857221Q19519814|Q2857221Q19519814]]
| 1
| [[Antonio ButturaMaria Ferraboschi]]
|
| [[scultore]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttura_maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2891754Q19569770|Q2891754Q19569770]]
| 1
| [[BattistaPietro BoccanegraPaolo Galeotti]]
| medaglista, orefice e scultore italiano (1520-1584)
| [[medaglista]]<br/>[[orafo]]<br/>[[scultore]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-boccanegra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898914Q19599522|Q2898914Q19599522]]
| 1
| [[BernardinoAntonio d'Astide Romanis]]
| editore e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998|Q19629998]]
| 1
| [[Giuseppe Enrie]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-d-asti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898943Q19662661|Q2898943Q19662661]]
| 1
| [[BernardoMino MichelozziCelsi]]
| magistrato, ambasciatore e studioso italiano
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardomino-michelozzi_gregorio-romolo-celsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2903436Q19663105|Q2903436Q19663105]]
| 1
| [[GaetanoPompeo OsculatiCastelfranco]]
| esploratorepaletnologo italiano
| [[archeologo]]
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanopompeo-osculati_castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2908291Q19723817|Q2908291Q19723817]]
| 1
| [[BocchinoAmbrogio BelfortiFiandino]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458|Q19828458]]
| 1
| [[Achille Angelini]]
| militare italiano
| [[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belforti-paolo-detto-bocchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204Q19832552|Q19833204Q19832552]]
| 1
| [[CostanzoGiovanni daPaolo FerraraMelchiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglistaincisore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_resgiovanni-73f1e857paolo-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570Q19838199|Q19839570Q19838199]]
| 1
| [[GiacomoGirolamo MartorelliFagiuoli]]
| orafo (1527-1573)
| grecista ed erudito italiano
| [[metalworker]]<br/>[[incisore]]<br/>[[orafo]]
| [[erudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogirolamo-martorelli_faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442|Q19862442]]
Riga 9 918 ⟶ 12 069:
| [[Giovanni Giustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
Riga 9 926 ⟶ 12 077:
| 1
| [[Lorenzo Greuter]]
| pittore (1620-1668)
|
| [[pittore]]
|
Riga 9 932 ⟶ 12 083:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-greuter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737Q19900195|Q19894737Q19900195]]
| 1
| [[DemetrioGiulio CanevariCesare Conventi]]
| scultore italiano (1577-1640)
| [[scultore]]
|
| [[File:Giulio Cesare Conventi, Statua della Madonna, 1632.jpg|center|128px]]
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19904090|Q19904090]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Gnocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179|Q19918179]]
| 1
| [[Luigi Bicchierai]]
|
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[musicista]]
|
Riga 9 963 ⟶ 12 105:
| [[Sebastiano Lazzari]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
Riga 9 976 ⟶ 12 118:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997685|Q19997685]]
| 1
| [[Albert Gasco]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997754|Q19997754]]
| 1
| [[Amalia Fossa]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997912|Q19997912]]
| 1
| [[Antonino Marchisio]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997915|Q19997915]]
| 1
| [[Antonio Buzzi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998065|Q19998065]]
Riga 10 025 ⟶ 12 131:
| 1
| [[Curzio Mancini]]
| maestro di cappella, cantore e compositore romano
|
| [[maestro di cappella]]<br/>[[cantore]]<br/>[[musicista]]<br/>[[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999111Q19999264|Q19999111Q19999264]]
| 1
| [[ElmericoErcole FracassiPorta]]
| compositore e violinistaitaliano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmericoercole-fracassi_porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999264Q19999458|Q19999264Q19999458]]
| 1
| [[ErcoleMattia Portada Salò]]
| cappuccino
| [[scrittore]]<br/>[[frate]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001095Q20001116|Q20001095Q20001116]]
| 1
| [[Francesco da VeneziaLucini]]
| musicista
| [[musicista]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lucino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001127|Q20001127]]
| 1
| [[Francesco Maggiore]]
| compositore italiano (1727-1776)
|
| [[compositore]]
|
Riga 10 067 ⟶ 12 173:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002124Q20004816|Q20002124Q20004816]]
| 1
| [[GaetanoJoseph-Marie FerriMultedo]]
| scrittore francese
|
| [[cantantescrittore]]
| [[sub-prefect of Yssingeaux]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiuseppe-ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_multedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002585Q20005291|Q20002585Q20005291]]
| 1
| [[GiovanniLuigi Tommaso MinadoiPalmerini]]
| compositore italiano (1768-1842)
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-stefano-palmerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-minadoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002603|Q20002603]]
| 1
| [[Giuseppe Fancelli]]
| tenore italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002608|Q20002608]]
| 1
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| pianista e compositore italiano
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20003267|Q20003267]]
| 1
| [[Isabella Galletti Gianoli]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Isabella Galletti Gianoli.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-rustichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005034|Q20005034]]
| 1
| [[Laura Guidiccioni]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laura-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006074|Q20006074]]
| 1
| [[Nicola Bassi]]
| cantante (-1825)
|
| [[cantante]]
|
Riga 10 132 ⟶ 12 202:
| [[:d:Q20006163|Q20006163]]
| 1
| [[Paolo BonifichiBonfichi]]
| compositore e religioso italiano
|
| [[compositore]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006308|Q20006308]]
| 1
| [[Pietro Milioni]]
|
| [[chitarrista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-milioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006675|Q20006675]]
| 1
| [[TomassoTomaso Pecci]]
|
|
| [[compositore]]
|
|
Riga 10 151 ⟶ 12 230:
| 1
| [[Ruggero Focardi]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Self-portrait (1931) , by Ruggero Focardi.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
Riga 10 161 ⟶ 12 240:
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[scrittore]]
|
|
Riga 10 170 ⟶ 12 249:
| [[Lucio Fauno]]
| antiquario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
Riga 10 184 ⟶ 12 263:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-contino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100661Q20100894|Q20100661Q20100894]]
| 1
| [[Leonzio (Q20100894)|Leonzio]]
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| arcivescovo di Patrasso
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [[giurista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100998|Q20100998]]
Riga 10 197 ⟶ 12 276:
| [[Luchino Adorno]]
|
| [[sacerdote]]
|
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203291Q30190619|Q20203291Q30190619]]
| 1
| [[Massimo Corvino Bruni]]
| [[Alessandro Donati (Q20203291)|Alessandro Donati]]
| vescovo cattolico
| gesuita e antiquario italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[antiquario]]
| [[Roman Catholic Bishop of Isernia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-corvino-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30192606|Q30192606]]
| 1
| [[Marcantonio Genovesi]]
| vescovo di Isernia
| [[giureconsulto]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Isernia]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromarcantonio-donati_genovesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20345169Q30214245|Q20345169Q30214245]]
| 1
| [[CarloVincenzo CambiaggioCadorin]]
| cantante, impresario, librettistascultore italiano
| [[scultore]]
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlovincenzo-cambiaggio_cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20488569Q30217014|Q20488569Q30217014]]
| 1
| [[AchilleGaspare NeriCecchinelli]]
| vescovo
| storico e letterato italiano
| [[storicosacerdote (Q201788)|storicocattolico]]<br/>[[letteratovescovo (Q6673651)|letteratocattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Montefiascone]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cecchinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20528482Q30232700|Q20528482Q30232700]]
| 1
| [[AntonioCesare BonombraSardi]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocesare-bonombra_sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20557527Q30243850|Q20557527Q30243850]]
| 1
| [[GiovanniAlberto FabriDel Vecchio]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30246223|Q30246223]]
| 1
| [[Vincenzo Candido]]
| teologo
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-fabri_candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20635284Q30303230|Q20635284Q30303230]]
| 1
| [[FrancescoGiacinto DelCorsi Furiadi Bosnasco]]
| eruditopittore e politico italiano (1829-1909)
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[scrittore]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corsi-di-bosnasco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20650384Q30311570|Q20650384Q30311570]]
| 1
| [[Francesco Maria Carpani]]
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| storicoeconomista italiano (1705 circa-1777)
| [[economista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-lombardi_maria-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20661806Q30319782|Q20661806Q30319782]]
| 1
| [[LorenzoFrancesco MehusFilarete]]
| letteratoumanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filarete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20679487Q30331865|Q20679487Q30331865]]
| 1
| [[GiampietroLucio PuppiMorra]]
| arcivescovo cattolico
| [[arcivescovo cattolico]]
| [[Arcivescovo di Otranto (Q109684628)|Arcivescovo di Otranto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[fisico]]
|-
| [[:d:Q30524276|Q30524276]]
| 1
| [[Pietro Paolo Bissari]]
| poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietropietro-puppi_paolo-bissari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20684995Q30674033|Q20684995Q30674033]]
| 1
| [[NicolaBartolomeo NotariGoggio]]
|
| [[scrittore]]
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolabartolomeo-ed-elvira-notari_goggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735044Q30727800|Q20735044Q30727800]]
| 1
| [[MarioGiuseppe BacchelliCasalinuovo]]
| avvocato, poeta, militante antifascista italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-casalinuovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30745610|Q30745610]]
| 1
| [[Alessandro Capece]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-bacchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735504Q30900233|Q20735504Q30900233]]
| 1
| [[Gioachino Argentero di Bersezio]]
| [[Vincenzo Pellegrini]]
| ufficiale di cavalleria (1727 - 1796), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino
| [[militare]]<br/>[[aristocratico]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioachino-bonaventura-argentero-marchese-di-breze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735517Q31198791|Q20735517Q31198791]]
| 1
| [[GiovanniAntonio GavignaniBisanti]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-gavignani_bisanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20741618Q31202573|Q20741618Q31202573]]
| 1
| [[FaustinoLorenzo DurantiGabriel]]
| vescovo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q31208675|Q31208675]]
| 1
| [[Andrea Alamanni]]
| politico e letterato italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustinoandrea-duranti_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747563Q31579732|Q20747563Q31579732]]
| 1
| [[Giovanni Battista Filippo Ghirardelli]]
| [[Orsino Carota]]
| poeta italiano (1623-1653)
| pittore
| [[pittorepoeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsinogiovanni-carota_battista-filippo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747580Q31583772|Q20747580Q31583772]]
| 1
| [[PompeoGian CocchiPietro Ferretti]]
| vescovo cattolico ( - 1557)
| [[poeta]]<br/>[[storico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20751624Q31676457|Q20751624Q31676457]]
| 1
| [[DomenicoGiovanni CastelliFrancesco Beretta]]
| scrittore italiano
| architetto
| [[architettoscrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-castelli_francesco-beretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20769534Q31824420|Q20769534Q31824420]]
| 1
| [[GiuseppeGaleotto RoncelliI Del Carretto]]
| marchese di Finale
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedel-roncelli_carretto-galeotto-marchese-del-finale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20860615Q32860472|Q20860615Q32860472]]
| 1
| [[GiovanniCesare GalvaniMarsili]]
| scienziato
| filologo e letterato italiano
| [[scienziato]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-galvani_marsili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20875186Q33109996|Q20875186Q33109996]]
| 1
| [[GiovanniPietro Battista BianconiOdo]]
| sacerdote e studiosoumanista italiano
| [[umanista rinascimentale]]
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-battista-bianconi_odo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20895788Q33120245|Q20895788Q33120245]]
| 1
| [[GiovanniGregorio Battista De RubeisAracri]]
| pittoreteologo e filosofo italiano
| [[pittorefilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degregorio-rubeis-giovanni-battista_aracri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948773Q33125431|Q20948773Q33125431]]
| 1
| [[GiovanniBernardino NicoliniCampello]]
| letterato e storico italiano, laureato in lettere e giurisprudenza, diplomatico presso la Santa Sede dal 1623 al 1639, poi dedito alla poesia, alla letteratura e alla storia e autore di una "Storia di Spoleti"
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948782Q33530326|Q20948782Q33530326]]
| 1
| [[GiovanniTommaso Battista RovedataRinuccini]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-battista-rovedata_rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20961935Q33895590|Q20961935Q33895590]]
| 1
| [[PietroFrancesco Antonio MichelottiCassoli]]
| poeta e politico italiano (1749-1812)
| [[poeta]]<br/>[[politico]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[naturalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20962940Q34414033|Q20962940Q34414033]]
| 1
| [[BenedettoTommaso FerriniMezzo]]
|
| [[architettoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettotommaso-ferrini_mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20972271Q34934058|Q20972271Q34934058]]
| 1
| [[RaffaelloAntonio GiolliMortaro]]
| compositore e organista del XVII secolo
| [[organista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mortaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-giolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20986529Q37270594|Q20986529Q37270594]]
| 1
| [[BrunoneBernardino BianchiBombini]]
| letteratoumanista italiano (1803-1869)
| [[scrittore]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunonebernardino-bianchi_bombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21000836Q37439162|Q21000836Q37439162]]
| 1
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
| [[Carlo Morbio]]
| bibliografocompositore e numismaticodirettore d&#39;orchestra italiano (1826-1904)
| [[bibliografocompositore]]<br/>[[Maestro (Q10429346direttore)|bibliografomaestro]]<br/>[[numismaticodirettore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-morbio_cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001104Q37439176|Q21001104Q37439176]]
| 1
| [[Adelaide Cortesi]]
| [[Francesco Maria Berio di Salsa]]
| soprano italiana (1828-1899)
| [[cantante lirico]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001162Q37487803|Q21001162Q37487803]]
| 1
| [[FilippoAlberto CelliFalchetti]]
| pittore italiano (1878-1951)
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-falchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37507927|Q37507927]]
| 1
| [[Angelo Biasioli]]
| incisore, calcografo, incisore (1790-1830)
| [[intagliatore]]<br/>[[calcografo]]<br/>[[incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001190Q37594947|Q21001190Q37594947]]
| 1
| [[NicolaLuigi de GrecisBalugani]]
| architetto, disegnatore, incisore
| [[architetto]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-balugani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37605139|Q37605139]]
| 1
| [[Pietro Senno]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Giacomo martinetti, ritratto di pietro senno.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-senno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001216Q37751170|Q21001216Q37751170]]
| 1
| [[Giovanni Pugliese]]
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe Festa]]
| giurista italiano (1914-1995)
| violinista e direttore d'orchestra italiano
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[storico]]<br/>[[scienziato]]
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-maria-festa_pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001422Q37766247|Q21001422Q37766247]]
| 1
| [[LuigiPietro RaffanelliBortoluzzi]]
| pittore italiano
| [[acquerellista]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortoluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-raffanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033497Q28375136|Q21033497Q28375136]]
| 1
| [[LorenzoBernardo Minio-PaluelloMaragone]]
| cronista pisano medievale
| [[storico]]
|
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maragone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532417|Q28532417]]
| 1
| [[Ugo Bassani]]
| compositore, poeta (1851-1914)
| [[poeta]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-minio-paluello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-bassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21035297Q28532772|Q21035297Q28532772]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Maria Puzzi]]
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
|
| [[archeologo classicocornista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-moretti_antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945465Q28547219|Q18945465Q28547219]]
| 1
| [[GirolamoTelesforo BorriBini]]
| umanista e teologoletterato italiano
| [[storico della letteratura]]
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamotelesforo-borri_bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945638Q28571871|Q18945638Q28571871]]
| 1
| [[MarcantonioOnofrio EpicuroBoni]]
| umanistaletterato italiano (1472-1555)
| [[architetto]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioonofrio-epicuro_boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945651Q28599105|Q18945651Q28599105]]
| 1
| [[MarsilioFabio CagnatiGlissenti]]
| madico e trattatistascrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsiliofabio-cagnati_glissenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818Q28599377|Q18945818Q28599377]]
| 1
| [[Ottavio Bocchi]]
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| archeologo italiano
| filosofo 1832-1903
| [[filosofoarcheologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoottavio-di-giovanni_bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18946911Q28618957|Q18946911Q28618957]]
| 1
| [[TitoAchille CarboneMartelli (Q18946911Q28618957)|TitoAchille CarboneMartelli]]
| medicopittore italiano
| [[pittore]]
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/titoachille-carbone_martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448Q28758382|Q19130448Q28758382]]
| 1
| [[GirolamoVittorio GualdoArimondi]]
| cantante lirico italiano (1861-1928)
| [[cantante lirico]]
|
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [[poeta]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843232|Q28843232]]
| 1
| [[Giovanni Carlo Concialini]]
|
| [[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19278320Q28843482|Q19278320Q28843482]]
| 1
| [[DiomedeIacopino BorghesiBianchi]]
| umanista italiano
|
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomedeiacopino-borghesi_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19279049Q28916556|Q19279049Q28916556]]
| 1
| [[EleuterioOrfeo RiccardiCenni]]
| politico e diplomatico italiano
| [[politico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeo-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28937195|Q28937195]]
| 1
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| bibliotecario italiano (1847-1900)
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuterio-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284076Q28955116|Q19284076Q28955116]]
| 1
| [[GiovanPaolo Battistada MartinettiGualdo Cattaneo]]
| scultore italiano
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[architettoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-battistada-martinetti_gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284083Q28971583|Q19284083Q28971583]]
| 1
| [[GiovanniLuigi Battista NoferiBadia]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-battista-noferi_badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288265Q29044861|Q19288265Q29044861]]
| 1
| [[CarloBertrando Donatodi CossoniMeychones]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Napoli]]<br/>[[Vescovo di Apt]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|-
| [[:d:Q29049430|Q29049430]]
| 1
| [[Francesco Peto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-donato-cossoni_peto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324Q29088591|Q19288324Q29088591]]
| 1
| [[GiovanniFederigo Battista LazzaroniCortese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:CORTESE FEDERICO (page 179 crop).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29289191|Q29289191]]
| 1
| [[Gaudenzio Merula]]
| storico e umanista italiano
| [[medico]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-merula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346Q29444993|Q19288346Q29444993]]
| 1
| [[MauroPio OddiNicola Garelli]]
| medico e bibliotecario italiano (1675-1739)
| [[medico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-nicola-garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29569163|Q29569163]]
| 1
| [[Pietro Dini]]
| arcivescovo di Fermo (-1625)
| [[prelato]]
| [[arcivescovo di Fermo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauropietro-oddi_dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288469Q29653770|Q19288469Q29653770]]
| 1
| [[MariaFelice d' AragonaFesta]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29850445|Q29850445]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Baldini]]
| archeologo, numismatico, storico della Chiesa, storico
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariagianfrancesco-d-aragona_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288487Q29862891|Q19288487Q29862891]]
| 1
| [[AndreaPietro CantelmoFrancesco Zini]]
|
| [[militare (Q47064)|militareteologo]]<br/>[[filologo]]<br/>[[saggistaprofessore (Q11774202)|saggistauniversitario]]
|
|
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapier-cantelmo_francesco-zini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358Q29973439|Q19357358Q29973439]]
| 1
| [[CarloAndrea Antoniodi de RosaGiacomo]]
| biografo e monaco benedettino
| [[biografo]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-giacomo-da-fabriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357486Q30015628|Q19357486Q30015628]]
| 1
| [[FrancescoGiacomo GaleotaAntonio Moro]]
|
| [[intagliatore]]<br/>[[medaglista]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-galeota_antonio-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357490Q30015752|Q19357490Q30015752]]
| 1
| [[FrancescoGiacomo MicheliMoro]]
| (1581-1610)
| teologo italiano
| [[attorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-micheli_moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531Q30018291|Q19357531Q30018291]]
| 1
| [[GianfrancoGiovanni MinguzziFrancesco Ferrari]]
| psicologoscrittore italiano
| [[psicologoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancogiovan-minguzzi_francesco-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545Q30070046|Q19357545Q30070046]]
| 1
| [[GinoPlacido FogolariFederici]]
| storico e bibliotecario italiano
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoplacido-fogolari_federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357565Q30077004|Q19357565Q30077004]]
| 1
| [[GiunioCarlo BazzoniBignami]]
| violinista e compositore italiano
| [[violinista]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bignami_res-26f5af22-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357740Q30077074|Q19357740Q30077074]]
| 1
| [[LuigiFerruccio GodardBonavia]]
| violinista
| [[violinista]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30086974|Q30086974]]
| 1
| [[Fulgenzio Arminio Monforte]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifulgenzio-godard_arminio-monforte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358085Q30106612|Q19358085Q30106612]]
| 1
| [[ScipioPaolo di CastroAmeli]]
|
| [[poetaarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipiopaolo-di-castro_ameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925Q55228120|Q19399925Q55228120]]
| 1
| [[FedericoFilippo BonaventuraGermisoni]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germisoni-filippo-detto-il-moletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605Q55228138|Q19408605Q55228138]]
| 1
| [[AntonioGherardo Eparcodel Ciriagio]]
| notaio fiorentino
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poetanotaio]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomaticoscriba]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogherardo-eparco_del-ciriagio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405Q55228147|Q19410405Q55228147]]
| 1
| [[GiuseppeVincenzo FurlanettoGhinelli]]
| architetto italiano (1792-1871)
| filologo e archeologo italiano
| [[architetto]]
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-furlanetto_ghinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034Q55228148|Q19413034Q55228148]]
| 1
| [[Francesco Maria Gaetano Ghinghi]]
| [[Lorenzo Giacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[scrittore]]
|
| [[incisore di gemme]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomini-tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-gaetano-ghinghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426Q55228153|Q19502426Q55228153]]
| 1
| [[Lorenzo Ghirardelli]]
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
|
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987Q55228157|Q19517987Q55228157]]
| 1
| [[FrancescoMartino da TolentinoGhisi]]
|
| [[pittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomartino-da-tolentino_ghisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471Q55228198|Q19518471Q55228198]]
| 1
| [[DionisioGiuseppe MontorselliLuigi Gianelli]]
| professore di Medicina all&#39;Università di Milano (1799 - 1872), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1845
| [[medico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-gianelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519459Q55228220|Q19519459Q55228220]]
| 1
| [[LiborioSilvio CoccettiGiannini]]
|
| [[pittorelibraio]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liboriosilvio-coccetti_giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519814Q55228223|Q19519814Q55228223]]
| 1
| [[AntonioTeo Maria FerraboschiGianniotti]]
| grafico, disegnatore, pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[File:Teo Gianniotti - gianniotti autoritratto.jpg|center|128px]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-gianniotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569688Q55228225|Q19569688Q55228225]]
| 1
| [[GianDomenico Marco CavalliGiannitrapani]]
| incisoremilitare e medaglistageografo italiano (1836-1916)
| [[militare]]<br/>[[geografo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenico-marco-cavalli_giannitrapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770Q55226394|Q19569770Q55226394]]
| 1
| [[PietroMatteo PaoloLuigi GaleottiCanonici]]
| gesuita, bibliofilo e collezionista italiano (1727-1805)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[bibliofilo]]<br/>[[collezionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-luigi-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920Q55226398|Q19593920Q55226398]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Cantagallina]]
| [[Carlo Giussani]]
| ingegnere civile
| latinista, filologo e traduttore
| [[ingegnere civile]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-giussani_francesco-cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522Q55226400|Q19599522Q55226400]]
| 1
| [[AntonioIgnazio deCantalamessa RomanisCarboni]]
| editore e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-cantalamessa-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613Q55226414|Q19629613Q55226414]]
| 1
| [[ClaudeFerrante DuchetCapece]]
|
| [[padre]]
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudeferrante-duchet_capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998Q55226417|Q19629998Q55226417]]
| 1
| [[GiuseppeFebo EnrieCapella]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[ambasciatore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/febo-capella_res-bf96e7ea-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637Q55226426|Q19661637Q55226426]]
| 1
| [[GiancarloLuigi ConestabileCapello delladi StaffaSanfranco]]
| storico (1770-1847)
| archeologo e etruscologo italiano
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabilecapello-delladi-staffasan-giovannifranco-carlo_luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105Q55226430|Q19663105Q55226430]]
| 1
| [[PompeoDomenico CastelfrancoCapitelli]]
| avvocato, deputato, ispettore
| paletnologo italiano
| [[avvocato]]<br/>[[deputato]]<br/>[[ispettore]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeodomenico-castelfranco_capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646Q55226435|Q19679646Q55226435]]
| 1
| [[Giovanni BattistaGiuseppe Casali (Q19679646)|Giovanni Battista CasaliCapodagli]]
| ecclesiastico, storico
| antiquario e archeologo italiano
| [[archeologoecclesiastico]]<br/>[[antiquariostorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battistagiuseppe-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_capodagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404Q55226460|Q19693404Q55226460]]
| 1
| [[DomenicoAlessandro Augusto BracciCappi]]
| bibliotecario
| antiquario e archeologo italiano
| [[bibliotecario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoalessandro-augusto-bracci_cappi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817Q55226494|Q19723817Q55226494]]
| 1
| [[AmbrogioFrancesco FiandinoCarabellese]]
| storico italiano
| [[docente]]<br/>[[storico]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carabellese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125Q55226508|Q19754125Q55226508]]
| 1
| [[UmbertoLandolfo GnoliCaracciolo]]
| vescovo cattolico
| storico dell'arte italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[biblista]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
| [[Roman Catholic Bishop of Castellammare di Stabia]]<br/>[[Roman Catholic Archbishop of Amalfi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470Q55226521|Q19818470Q55226521]]
| 1
| [[AdelaideCesare CoariCarafa]]
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458Q55226530|Q19828458Q55226530]]
| 1
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[Achille Angelini]]
| militare italiano
| [[Mili]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Ritratto di Angelo Carlo Maurizio Isnardi.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-carlo-maurizio-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552Q55226533|Q19832552Q55226533]]
| 1
| [[GiovanniFederico Paolo MelchioriCarandini]]
| militare e storico italiano
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]<br/>[[docente]]<br/>[[storico militare]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206227Q55228240|Q18206227Q55228240]]
| 1
| [[BenedettoCesare dalRosario BuonoGiarrusso]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettocesare-dalrosario-buono_giarrusso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206457Q55228256|Q18206457Q55228256]]
| 1
| [[MarcantonioPietro DordiGilardi]]
|
| [[pittoreartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniopietro-dordi_gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18207120Q55228321|Q18207120Q55228321]]
| 1
| [[AntonioAugusto GiarolaGiorgio Girardet]]
| pittoreIncisore e medaglista italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[artista visuale]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Antonio A Girardet.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-giorgio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228338|Q55228338]]
| 1
| [[Battista dei Giudici]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giarola-antonio-detto-il-cavalier-coppa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-dei-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18214045Q55228344|Q18214045Q55228344]]
| 1
| [[Giulio Cesare Giuliani]]
| [[Giorgio Bandini (Q18214045)|Giorgio Bandini]]
| pittore e artista di vetrate italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiulio-bandini_cesare-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217180Q55228351|Q18217180Q55228351]]
| 1
| [[GiovanniFilippo diGiunti Ottonelloil vecchio]]
| editore, tipografo e libraio (1450-1517)
| pittore italiano
| [[stampatore]]<br/>[[libraio]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiunti-difilippo-ottonello_il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217336Q55228355|Q18217336Q55228355]]
| 1
| [[GiovanniSalvatore Battista GratiGiusti]]
|
| [[pittoreartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisalvatore-battista-grati_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217373Q55228396|Q18217373Q55228396]]
| 1
| [[AntonioGiuliano Maria HaffnerGondi]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-haffner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217582Q55227859|Q18217582Q55227859]]
| 1
| [[PietroGottardo di Giovanni LianoriFrisiani]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-giovanni-lianori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-frisiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217746Q55227895|Q18217746Q55227895]]
| 1
| [[BernardoGiuseppe MinozziGabussi]]
| pittorepatriota e incisorepolitico italiano (1791-1862)
| [[pittoreattivista politico]]<br/>[[incisoregiornalista (Q329439)|incisorepubblicista]]<br/>[[disegnatoreavvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiuseppe-minozzi_gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217825Q55227908|Q18217825Q55227908]]
| 1
| [[StefanoGiacomo OrlandiMaria Gaggini]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiacomo-orlandi_maria-gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18245802Q55227917|Q18245802Q55227917]]
| 1
| [[DeutérioEgisto Gajani]]
|
| [[intagliatore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-gajani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18249403Q55227919|Q18249403Q55227919]]
| 1
| [[GiuseppeVincenzo FestiGajassi]]
| scultore e incisore italiano (1811-1861)
| [[scultore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gajassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227926|Q55227926]]
| 1
| [[Federico Galeotti]]
| politico italiano (1791-1871)
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato dello Stato Pontificio]]<br/>[[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefederico-de-festi_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18288930Q55227963|Q18288930Q55227963]]
| 1
| [[BonaventureGiovanni de SienneGallerani]]
| fisiologo italiano (1860-1940)
| [[fisiologo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227993|Q55227993]]
| 1
| [[Pietro Gamberini]]
| medico dermatologo e professore universitario
| [[chirurgo]]<br/>[[direttore]]
|
| [[File:Stele a Pietro Gamberini - Certosa di Bologna 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gamberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18289526Q55228037|Q18289526Q55228037]]
| 1
| [[CambioAlfonso de MediciGarulli]]
| cantante lirico (1856-1915)
| [[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-garulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228048|Q55228048]]
| 1
| [[Francesco Gasparoni]]
| artista (1802-1865)
| [[artista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambiofrancesco-de-medici_gasparoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352661Q55226913|Q18352661Q55226913]]
| 1
| [[AntonioGiulia LongoDe Caro]]
|
| [[attore teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-de-caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226926|Q55226926]]
| 1
| [[Eugenio de Giacomi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioeugenio-longo_de-giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18421538Q55226942|Q18421538Q55226942]]
| 1
| [[TroiloBenedetto OrsiniDell'Uva]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226953|Q55226953]]
| 1
| [[Gerolamo Della Porta]]
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilodella-orsini_porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18484704Q55226956|Q18484704Q55226956]]
| 1
| [[FrancescoCosimo didella Andrea AnguillaRena]]
| classicista
| [[classicista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226977|Q55226977]]
| 1
| [[Paolo Marcello del Mare]]
|
| [[teologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-mare-paolo-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18487996Q55226995|Q18487996Q55226995]]
| 1
| [[AldoLeone FranchiniDel Prete]]
| medicoarchivista legalee bibliotecario italiano (1821-1886)
| [[archivista]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[giurista]]
| [[medico legale (Q17143199)|medico legale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldoleone-franchini_del-prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18499565Q55227011|Q18499565Q55227011]]
| 1
| [[BaccioMaria dade FilicaiaMacchi]]
| cantante lirica (1867-1909)
| [[cantante lirico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-de-macchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030|Q55227030]]
| 1
| [[Giacomo de Nicola]]
| storico dell&#39;arte
| [[storico dell'arte]]
| [[direttore di museo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bacciogiacomo-bartolomeode-filicaia_nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507796Q55227046|Q18507796Q55227046]]
| 1
| [[AntonioEugenio Bosade Riso]]
|
| [[attivista]]<br/>[[docente]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioeugenio-bosa_de-riso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507799Q55227052|Q18507799Q55227052]]
| 1
| [[AntonioGiovan RimpactaFrancesco de Rossi]]
|
| [[bibliofilo]]<br/>[[cortigiano]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniode-rimpatta_rossi-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508242Q55227060|Q18508242Q55227060]]
| 1
| [[Nicola Descalzi]]
| [[Giovanni Battista Gigola (Q18508242)|Giovanni Battista Gigola]]
| navigatore (1801-1857)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicola-battista-gigola_descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508244Q55226541|Q18508244Q55226541]]
| 1
| [[GiulioGiunio da UrbinoCarbone]]
| pittore di maiolichebibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545|Q55226545]]
| 1
| [[Domenico Carboni]]
| stuccatore e intagliatore nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l&#39;11 maggio 1768. Secondo le Notizie
| [[intonacatore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-da-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508615Q55226547|Q18508615Q55226547]]
| 1
| [[Luigi Carbonieri]]
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
| politico italiano (1821-1883)
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carbonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226583|Q55226583]]
| 1
| [[Giovanni Palamede Carpani]]
| sacerdote ed educatore italiano (1775-1857)
| [[sacerdote]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[educatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-palamede-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226588|Q55226588]]
| 1
| [[Francesco Carrano]]
| militare, politico
| [[militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-galli_carrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508696Q55226617|Q18508696Q55226617]]
| 1
| [[TommasoTeodoro BaldinottiCasati]]
| organista e compositore italiano (XVII secolo)
| [[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226641|Q55226641]]
| 1
| [[Vittorio Castiglioni]]
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
| [[rabbino]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasovittorio-baldinotti_castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18509145Q55226643|Q18509145Q55226643]]
| 1
| [[DionigiLuigi AtanagiCatalani]]
| architetto italiano (1809-1867)
| erudito e poeta italiano
| [[poetaarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigiluigi-atanagi_catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18510615Q55226658|Q18510615Q55226658]]
| 1
| [[Camillo Caula]]
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocamillo-comi_res-1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18516441Q55226665|Q18516441Q55226665]]
| 1
| [[GiuseppeFilippo MontaniCavriani]]
| medico, storico, agente
| scrittore e religioso italiano
| [[medico]]<br/>[[storico]]<br/>[[agente]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefilippo-montani_cavriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18528639Q55226668|Q18528639Q55226668]]
| 1
| [[HenryCarlo NegrettiCecchelli]]
| archeologo italiano (1893-1960)
| [[archeologo]]<br/>[[storico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[fotografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225848|Q55225848]]
| 1
| [[Giacinto Borelli]]
| politico italiano (1783 - 1860)
| [[politico]]
|
| [[File:Giacinto Borelli.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530664Q55225875|Q18530664Q55225875]]
| 1
| [[PietroCorradino BizzarriBornati]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Agente segreto|spia]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradino-bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574658Q55225886|Q18574658Q55225886]]
| 1
| [[MichelePietro LosaccoBortolotti]]
| archeologo, epigrafista, egittologo
| filosofo italiano
| [[archeologo]]<br/>[[egittologo]]<br/>[[epigrafista]]
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelepietro-losacco_bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18639494Q55225889|Q18639494Q55225889]]
| 1
| [[MarianoPietro BolizzaPaolo Bosca]]
| presbitero, erudito e bibliotecario italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[erudito]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[arciprete]]<br/>[[protonotario apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]
|-
| [[:d:Q55225915|Q55225915]]
| 1
| [[Rodolfo Bottacchiari]]
| germanista e docente italiano (1885-1952)
| [[germanista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianorodolfo-bolizza_bottacchiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18645537Q55225946|Q18645537Q55225946]]
| 1
| [[VenceslaoRinaldo BoianiMaria Bracci]]
| filologo, sacerdote
| [[filologo]]<br/>[[sacerdote]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225967|Q55225967]]
| 1
| [[Niccolò Filippo Brancaleoni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-filippo-brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18646030Q55225985|Q18646030Q55225985]]
| 1
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| [[Arturo Cadore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [[File:Giuseppe Roberto Solaro.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cadore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roberto-solaro-di-breglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18670209Q55225993|Q18670209Q55225993]]
| 1
| [[AntonioVenceslao IIArborio della ScalaGattinara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovenceslao-dellaarborio-scala_resgattinara-2f3e8450dei-87ecconti-11dcdi-8e9dsartirana-0016357eee51_dei-marchesi-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18713041Q37789008|Q18713041Q37789008]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco Battista IngoniGalimberti]]
| pittore e incisore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37848883|Q37848883]]
| 1
| [[Giuseppe Dini]]
|
| [[scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ingoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18714140Q38037084|Q18714140Q38037084]]
| 1
| [[AlfredoGerolamo MelaniCairati]]
| architetto, studioso d'arte e insegnantepittore italiano
| [[architettopittore]]<br/>[[docenteacquerellista]]<br/>[[pastellista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredogerolamo-melani_cairati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716104Q38038379|Q18716104Q38038379]]
| 1
| [[GiuseppeFrancesco LucatelliMoretti]]
| pittore e architetto italiano
| [[pittoremastro vetraio]]<br/>[[architettopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-lucatelli_moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716293Q38073839|Q18716293Q38073839]]
| 1
| [[PierRomeo Francesco CavazzaPepoli]]
|
| [[pittorebanchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierromeo-francesco-cavazza_pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18718871Q38082890|Q18718871Q38082890]]
| 1
| [[Gregorio Fidanza]]
| [[Giuseppe Grassi (Q18718871)|Giuseppe Grassi]]
| giornalista e letterato italiano (1779-1831)
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719525Q38218402|Q18719525Q38218402]]
| 1
| [[OttoneGirolamo MorenaBardi (Q18719525Q38218402)|OttoneGirolamo MorenaBardi]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719628Q38221262|Q18719628Q38221262]]
| 1
| [[AcerboFrancesco MorenaLonghena]]
| cronistabibliofilo, traduttore italiano
| [[bibliofilo]]<br/>[[traduttore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acerbofrancesco-morena_longhena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736338Q38361097|Q18736338Q38361097]]
| 1
| [[MauroFilippo RuscóniPerfetti]]
| professore italiano (1817-1878)
| [[professore universitario]]
|
| [[medico]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-perfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807|Q38696807]]
| 1
| [[Cesare Caroselli]]
| pittore italiano (1847-1927)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736532Q39192439|Q18736532Q39192439]]
| 1
| [[Luigi ManziniRossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| letterato e pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rossari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412|Q39487412]]
| 1
| [[Ferrante Borsetti]]
| letterato e storico locale italiano (1682-1764)
| [[funzionario]]<br/>[[storico locale]]<br/>[[poeta]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-borsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736561Q39752621|Q18736561Q39752621]]
| 1
| [[CelioTommaso BichiMorroni]]
| umanista italiano
|
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celiotommaso-bichi_morroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757938Q40002948|Q18757938Q40002948]]
| 1
| [[AngeloPietro daPaolo FossombroneCarrara]]
| professorepoeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelopietro-dapaolo-fossombrone_carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759310Q40358642|Q18759310Q40358642]]
| 1
| [[TommasoUgo BoscoliJanni]]
| pastore valdese
| scultore italiano
| [[scultorePastore (Q1281618religione)|scultorepastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasougo-boscoli_janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18816360Q40687078|Q18816360Q40687078]]
| 1
| [[GiacomoMario CianiColonna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687219|Q40687219]]
| 1
| [[Marcantonio Cinuzzi]]
| traduttore e scrittore italiano
| [[traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18923226Q41107935|Q18923226Q41107935]]
| 1
| [[FulvioMatteo FulgonioColazio]]
| erudito italiano
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulviomatteo-fulgonio_colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18924971Q41268741|Q18924971Q41268741]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni DeDomenico CesareDesiderii]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-dedomenico-cesare_desiderii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945161Q41305392|Q18945161Q41305392]]
| 1
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
| [[Claudio Fromond]]
|
| [[fisicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicecchino-claudioda-fromond_verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945291Q41533750|Q18945291Q41533750]]
| 1
| [[Simone da Roma]]
| [[Francesco Ginanni (Q18945291)|Francesco Ginanni]]
| agostiniano, agiografo
| 1716-1766
| [[agiografo]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosimone-ginanni_da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945335Q41566826|Q18945335Q41566826]]
| 1
| [[Isidoro Bianchi (Q41566826)|Isidoro Bianchi]]
| [[Gaspare Cassola]]
| monaco camaldolese (1731-1808)
| abate e letterato italiano
| [[scrittoremonaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareisidoro-luigi-cassola_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945401Q41566837|Q18945401Q41566837]]
| 1
| [[GiovanniJohannes Battista CarusoBlancus]]
| -1269
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [[File:Blanc, Jean – Summa super usibus feudorum, 1518 – BEIC 13792039.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-caruso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542713Q41568731|Q21542713Q41568731]]
| 1
| [[Gaspare Cavallini (Q41568731)|Gaspare Cavallini]]
| [[Giacomo Mascardi]]
| 1530-1589
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568902|Q41568902]]
| 1
| [[Guglielmo Cortusi]]
| -1361
| [[scrittore]]<br/>[[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoguglielmo-mascardi_cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543322Q41569104|Q21543322Q41569104]]
| 1
| [[LuigiGiacomo CrisostomoDal FerrucciPozzo]]
| giurista italiano (inizio XV secolo-1464)
| bibliotecario e storico italiano
| [[giureconsulto]]
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiacomo-crisostomodal-ferrucci_pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543649Q41569173|Q21543649Q41569173]]
| 1
| [[VincenzoAntonio Carnevalidello Schiavo]]
| diarista italiano (1360 circa-1424 circa)
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| [[diarista]]
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-carnevali_dello-schiavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880Q16180509|Q21543880Q16180509]]
| 1
| [[BiagioEnea GarofaloBrizzi]]
| direttore d&#39;orchestra e trombettista italiano (1821-1886)
| filologo archeologo italiano
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[trombettista]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagioenea-garofalo_brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543936Q16185867|Q21543936Q16185867]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
| [[Cesare Lucchesini]]
| letterato, linguista e diplomatico italiano
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[frate]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[copista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-lucchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544550Q16188273|Q21544550Q16188273]]
| 1
| [[FeliceFerdinando ConteloriCeccherini]]
| tenore e compositore italiano
| poeta e storico
| [[compositore]]
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliceferdinando-contelori_ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545041Q16188641|Q21545041Q16188641]]
| 1
| [[Marco Antonio BonciariCicognani]]
| compositore italiano (1857-1934)
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[teorico]]<br/>[[docente]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cicognani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16191599|Q16191599]]
| 1
| [[Mutio Effrem]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mutio-effrem_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545226Q16200970|Q21545226Q16200970]]
| 1
| [[Giovanni BritannicoBattista Maccioni]]
| grammaticocompositore e librettista italiano (-1678 circa)
| [[librettista]]<br/>[[musicista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[compositore]]<br/>[[arpista]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-britannico_battista-maccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546363Q16211840|Q21546363Q16211840]]
| 1
| [[PaoloRoberto delClerici Serail Giovane]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloclerici-delroberto-sera_il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547026Q16212625|Q21547026Q16212625]]
| 1
| [[GennaroPaolo AcciardiDi Falco]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-falco-paolo-antonio-onofrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547286Q16219247|Q21547286Q16219247]]
| 1
| [[OttavioArturo AccoramboniMarcacci]]
| anatomista, fisiologo, professore universitario
| [[fisiologo]]<br/>[[anatomista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-marcacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16271513|Q16271513]]
| 1
| [[Luigi Dami]]
| critico e storico dell&#39;arte italiano
| [[storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioluigi-accoramboni_dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548149Q16301709|Q21548149Q16301709]]
| 1
| [[AchilleAlfredo BenedettiBaistrocchi]]
|
| [[marittimo]]<br/>[[scrittore]]
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillealfredo-benedetti_baistrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548178Q16508883|Q21548178Q16508883]]
| 1
| [[AdolfoAntonio FaggiBrizzi]]
| cantante d&#39;opera (1770-1854)
| filosofo e psicologo italiano
| [[filosofocantante]]<br/>[[psicologocantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfoantonio-faggi_giovanni-maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548210Q16533927|Q21548210Q16533927]]
| 1
| [[AndreaAngilberto Barbazzadel Balzo]]
| duca
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16558772|Q16558772]]
| 1
| [[Alessandro Peregalli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaalessandro-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_peregalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939192Q16565401|Q2939192Q16565401]]
| 1
| [[CarloEustachio FracassatiBambini]]
| compositore, direttore di banda, impresario teatrale
| [[compositore]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[Bandleader|direttore di banda musicale]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16627811|Q16627811]]
| 1
| [[Alessandro Bottrigari]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fracassati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Coa fam ITA bottrigari dlf.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2980700Q16638287|Q2980700Q16638287]]
| 1
| [[ClémentCostantino de BonsiGorini]]
| microbiologo italiano
| [[microbiologo]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementecostantino-bonsi_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3021405Q16639164|Q3021405Q16639164]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brocchi d'Imola]]
| [[Del Tasso]]
| famiglia di intagliatori fiorentini
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delgiovanni-tasso_battista-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034734Q16661387|Q3034734Q16661387]]
| 1
| [[DomenicoAntonio GuardiCanoppi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoantonio-guardi_canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059387Q16661492|Q3059387Q16661492]]
| 1
| [[EttoreMichele AgugginiCarlo Caputo]]
| musicista, critico musicale, letterato e bibliotecario (1838-1928)
| [[pianista]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[docente]]<br/>[[librettista]]<br/>[[critico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[attivista politico (Q11499147)|attivista politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carlo-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Ettore Aguggini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-aguggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3063532Q16689970|Q3063532Q16689970]]
| 1
| [[FabianoPietro Chiavaride Guevara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabianopietro-chiavari_guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064020Q16722089|Q3064020Q16722089]]
| 1
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
| [[Fabrizio de Fornaris]]
|
| [[scrittoremilitare]]<br/>[[attore]]<br/>[[drammaturgopolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizioangelo-de-fornaris_emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3071867Q16741924|Q3071867Q16741924]]
| 1
| [[Pallamidesse di Bellindote del Perfetto]]
| [[Filippo Belforti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippopallamides-belforti_di-bellindote_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081125Q16852049|Q3081125Q16852049]]
| 1
| [[FrancescoBernardino da FianoCarboni]]
|
| [[scrittorestorico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobernardino-da-fiano_carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105008Q16853419|Q3105008Q16853419]]
| 1
| [[GiacintoAndrea da VetrallaCelestini]]
| pittore italiano (1773- anni 1830)
| [[pittore]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-da-vetralla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105144Q16853490|Q3105144Q16853490]]
| 1
| [[GianSalvatore Carlo BrignoleFontana]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853525|Q16853525]]
| 1
| [[Galeazzo Ghidoni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105165Q16853708|Q3105165Q16853708]]
| 1
| [[GianNicola Roberto CapizucchiLevoli]]
| pittore e monaco agostiniano italiano
| [[pittore]]
|
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853739|Q16853739]]
| 1
| [[Filippo Maccari]]
| pittore italiano (1705-1800)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106916Q16853859|Q3106916Q16853859]]
| 1
| [[Domenico Obizzi]]
| [[Giorgio d'Alemagna (Q3106916)|Giorgio d'Alemagna]]
|
| [[pittorecantante]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiodomenico-d-alemagna_obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106933Q16854114|Q3106933Q16854114]]
| 1
| [[GiovanGirolamo Battista BalbiGregori]]
|
| [[coreografopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbigirolamo-giovan-battista-detto-tasquino_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107058Q16854119|Q3107058Q16854119]]
| 1
| [[Francesco Romeo]]
| [[Giovanni Battista Costabili Containi]]
| sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-romeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855005|Q16855005]]
| 1
| [[Antoine Deriset]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costabili-containi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107087Q16863390|Q3107087Q16863390]]
| 1
| [[GiovanniBertrando Battistade ResoaggiMignanelli]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beltramo-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130808|Q17130808]]
| 1
| [[Raffaele Giannetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-battista-resoaggi_giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107537Q17130836|Q3107537Q17130836]]
| 1
| [[Claudio Filippo Grimaldi]]
| [[Giovanni di Benedetto da Como]]
|
| [[astronomo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[missionario]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-di-benedetto-da-como_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107541Q17150415|Q3107541Q17150415]]
| 1
| [[GiovanniBartolomeo di SimoneBaderna]]
|
| [[architettopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-di-simone_baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108035Q17195654|Q3108035Q17195654]]
| 1
| [[Antonio Scaino]]
| [[Giuseppe Fossati (Q3108035)|Giuseppe Fossati]]
| abate e scrittore italiano
| [[scrittore]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-scaino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[architetto]]
|-
| [[:d:Q17203201|Q17203201]]
| 1
| [[Sebastiano Fenzi]]
| patriota, scrittore, poeta e banchiere italiano (1822-1901)
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesebastiano-fossati_fenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3154229Q17231796|Q3154229Q17231796]]
| 1
| [[IppolitoEnnio MarracciGerelli]]
| compositore italiano (1907-1970)
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ennio-enrico-gerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-marracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3218544Q17279327|Q3218544Q17279327]]
| 1
| [[Giovanni Gottardi (Q17279327)|Giovanni Gottardi]]
| [[Lattanzio Bonastri da Lucignano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziogiovanni-bonastri_gottardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3229712Q17306594|Q3229712Q17306594]]
| 1
| [[LeonardoAntonio DellaportaCasati]]
| scrittore, storico e diplomatico italiano
| [[storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341049|Q17341049]]
| 1
| [[Angelo Maria Barbaro]]
| abate e poeta veneziano
| [[poeta]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoangelo-dellaporta_maria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241799Q17341050|Q3241799Q17341050]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q17341050)|Antonio Bianchi]]
| [[Leonardo Giacchini]]
|
| [[medicopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoantonio-giacchini_bianchi_res-0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3262706Q17341069|Q3262706Q17341069]]
| 1
| [[LouisDomenico MillietBalbi]]
| poeta, drammaturgo
| [[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Q1339249]]<br/>[[senatore]]
| [[File:Portrait du Sénateur Milliet (1577) Joan KRAECK.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louis-milliet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3289621Q17341135|Q3289621Q17341135]]
| 1
| [[MarcelloPaolo AvenaliBriti]]
| poeta popolare veneziano (XVII secolo)
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-briti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-avenali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3309376Q17341142|Q3309376Q17341142]]
| 1
| [[MichelTomaso Dal GabbioMondini]]
| architetto francese
| [[architetto]]
|
| [[prelato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-gabbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311255Q17354867|Q3311255Q17354867]]
| 1
| [[MichelangeloGerolamo FracanzaniMiolo]]
|
| [[Pastore (religione)|pastore]]<br/>[[storico]]
|
| [[attore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-miolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Polichinelle ca 1650.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fracanzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565320Q55227473|Q5565320Q55227473]]
| 1
| [[GiuseppeBenedetto AgnelliFenaja]]
| teologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[chierico]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebenedetto-agnelli_res-ba444942-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_fenaja_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565336Q55227482|Q5565336Q55227482]]
| 1
| [[GiuseppePietro BarberiFerloni]]
|
| [[architettoarazziere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-barberi_ferloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565348Q55227486|Q5565348Q55227486]]
| 1
| [[GiuseppeNicola BenoniFerorelli]]
|
| [[archivista]]<br/>[[ricercatore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicola-benoni_ferorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565374Q55227490|Q5565374Q55227490]]
| 1
| [[Giovanni Battista Ferrante]]
| [[Giuseppe Catalani (Q5565374)|Giuseppe Catalani]]
| ingegnere idraulico ed architetto
| [[ingegnere idraulico]]<br/>[[architetto]]
|
| [[storico delle religioni (Q17488357)|storico delle religioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ferrante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565408Q55227513|Q5565408Q55227513]]
| 1
| [[GiuseppeGiorgio FedeFerrari Moreni]]
| poligrafo, storico, bibliofilo
|
| [[storico]]
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiorgio-fede_ferrari-moreni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565412Q55227570|Q5565412Q55227570]]
| 1
| [[GiuseppeGirolamo FioriniFestari]]
| medico, geologo
| [[medico]]<br/>[[geologo]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Giuseppe Fiorini, liutaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565438Q55227572|Q5565438Q55227572]]
| 1
| [[GiuseppeLorenzo Levatide Festi]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565477Q55227579|Q5565477Q55227579]]
| 1
| [[GiuseppeGiacomo NataliFiamminghi]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-natali_res-dab09b32-a2ba-11e2-9d1b-00271042e8d9_fiamminghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565541Q55227612|Q5565541Q55227612]]
| 1
| [[GiuseppeMarino Vincenzo CiaccioFilangieri]]
|
|
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarino-vincenzo-ciaccio_filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5594300Q55227618|Q5594300Q55227618]]
| 1
| [[FrancescoMichele AprileFileti]]
| chimico italiano (1851 - 1914)
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Michele Fileti, ante 1914 - Accademia delle Scienze di Torino 0041 B.jpg|center|128px]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fileti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227632|Q55227632]]
| 1
| [[Sandrino Filipponi]]
| pittore, decoratore italiano (1909-1931)
| [[pittore]]<br/>[[decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosandrino-aprile_filipponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5602225Q55227663|Q5602225Q55227663]]
| 1
| [[MarcoSabino CarburiFiorese]]
| politico italiano, sindaco di Bari
| [[politico]]
|
|
| [[chimico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sabino-fiorese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228409|Q55228409]]
| 1
| [[Fabio Gori]]
| giornalista italiano (1833-1916)
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcofabio-carburi_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5605207Q55228416|Q5605207Q55228416]]
| 1
| [[Luigi Gorini]]
| [[Francesco Cavallini (Q5605207)|Francesco Cavallini]]
| microbiologo e professore universitario italiano (1903-1976)
| scultore italiano
| [[microbiologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-cavallini_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616535Q55228417|Q5616535Q55228417]]
| 1
| [[Giuseppe Gorini Corio]]
| [[Giovanni Dandolo (Q5616535)|Giovanni Dandolo]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gorini-corio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616931Q55228426|Q5616931Q55228426]]
| 1
| [[SilvioMario DaniniGozzano]]
| psichiatra italiano (1898-1986)
| [[docente]]<br/>[[psichiatra]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-gozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-valentino-danini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623830Q55228440|Q5623830Q55228440]]
| 1
| [[CorradoAntonio DoriaMaria Grandi]]
| barnabita e poeta italiano (1760-1822)
| [[poeta]]
|
| [[statista]]<br/>[[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623832Q55228447|Q5623832Q55228447]]
| 1
| [[FilippoGaetano DoriaGrassetti]]
|
| [[medico]]<br/>[[mongolfierista]]
| [[ammiraglio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogaetano-doria_res-946571e2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5638109Q55228450|Q5638109Q55228450]]
| 1
| [[GiovanniAlfio Camillo MaffeiGrassi]]
| militare e storico (1766-1827)
| medico, filosofo e compositore italiano
| [[militare]]<br/>[[storico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialfio-camillo-maffei_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699222Q55228492|Q5699222Q55228492]]
| 1
| [[Niccolò Leonardo Grillo-Cattaneo]]
| [[Antonio Oneto]]
| poeta italiano
| [[autore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-leonardo-grillo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-oneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5733977Q55228501|Q5733977Q55228501]]
| 1
| [[BrigidaStanislao BianchiGrimaldi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigidastanislao-bianchi_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5747567Q55228512|Q5747567Q55228512]]
| 1
| [[CamilloPier GuerrieriMaria CrocettiGropallo]]
| architetto e cartografo italiano (1610-1671)
| 1892-1978; Docente di filologia romanza e letteratura spagnola all'Università di Genova. Nato a Teramo e morto a Genova.
| [[architetto]]<br/>[[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-gropallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228517|Q55228517]]
| 1
| [[Stefano Grosso]]
| latinista italiano (1824-1903)
| [[ecclesiastico]]<br/>[[filologo]]<br/>[[latinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-guerrieri-crocetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-grosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5751012Q55228536|Q5751012Q55228536]]
| 1
| [[RiccardoAntonio GandolfiGualdi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880200Q55227668|Q5880200Q55227668]]
| 1
| [[Giovanni Francesco CresciFiori]]
|
| [[architetto]]
| [[calligrafo (Q3303330)|calligrafo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cresci_fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5972564Q55227669|Q5972564Q55227669]]
| 1
| [[MichelLuigi MailleFioroni]]
| pittore italiano (1793-1864)
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Bolognetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michel-maille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5976847Q55227689|Q5976847Q55227689]]
| 1
| [[LionelloRoberto PetriFocosi]]
| disegnatore e litografo italiano (1806-1862)
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo]]<br/>[[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227697|Q55227697]]
| 1
| [[Teresa Fogliazzi]]
| ballerina italiana
| [[Ballerina|ballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-petri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-fogliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6006449Q55227716|Q6006449Q55227716]]
| 1
| [[MatteoFulvio MaruffoFontana]]
| predicatore gesuita italiano (1648-1723)
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227725|Q55227725]]
| 1
| [[Giovanni Forghieri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiovanni-maruffo_forghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6042241Q55227738|Q6042241Q55227738]]
| 1
| [[NicolásNicola GalloForti]]
|
| [[politicoarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-gallo_forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6066591Q55227777|Q6066591Q55227777]]
| 1
| [[IrakliOttavio CanavaFraja Frangipane]]
|
|
| [[calciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canavas_ottavio-fraja-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080970Q55227806|Q6080970Q55227806]]
| 1
| [[IsidoroCarlo ChiariFrancioni]]
| professore universitario
| [[professore universitario]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227827|Q55227827]]
| 1
| [[Cesare Fratino]]
| architetto e scenografo italiano (1886 - 1969)
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[File:Cesare Fratino (before 1969) - Archivio Storico Ricordi FOTO001819 (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-da-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fratino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080976Q41569411|Q6080976Q41569411]]
| 1
| [[IsidoroFrancesco GrünhutFerro]]
| (fl. 1751)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidorodesiderio-grunhut_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6118975Q41569559|Q6118975Q41569559]]
| 1
| [[JacobMatteo MarcariaFranco]]
| 1447-1494
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569664|Q41569664]]
| 1
| [[Antonio Gallo]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacobantonio-marcaria_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119980Q41569767|Q6119980Q41569767]]
| 1
| [[JacopoGiacomo Gaddida Milano]]
| scrittore (XIII secolo)
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6160612Q41569821|Q6160612Q41569821]]
| 1
| [[VermondoGirolamo RestaGiovannini]]
| -1604
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569835|Q41569835]]
| 1
| [[Mario Giurba]]
| 1565-1649
| [[avvocato]]
|
| [[File:Giurba, Mario – Consilia, 1626 – BEIC 13677671.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vermondo-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giurba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6469603Q41569854|Q6469603Q41569854]]
| 1
| [[LadislaoLudovico GuinigiGozzadini]]
| giurista italiano (1479-1536)
| [[giurista]]
|
| [[File:Gozzadini, Ludovico – Consilia, 1571 – BEIC 13806214.jpg|center|128px]]
| [[capitano di ventura]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569872|Q41569872]]
| 1
| [[Giovanni Grassi]]
| giurista italiano (-1473)
| [[giurista]]
|
| [[File:Grassi, Giovanni – Forma procuratorii, 1516 – BEIC 13877273.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ladislaogiovanni-guinigi_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6481354Q41591187|Q6481354Q41591187]]
| 1
| [[LambertoCosimo Cristiano GoriConti]]
| principe italiano (1809-1855)
| [[aristocratico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617122|Q41617122]]
| 1
| [[Giovanni Mignanelli]]
| 1401-1500
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lamberto-cristiano-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6496603Q41617265|Q6496603Q41617265]]
| 1
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| [[Latino Latini]]
| giurista italiano (XVII-XVIII secolo)
| [[giurista]]
|
| [[File:Negri, Antonio – De exceptionibus remorantibus faciendam, vel factam, sed non consumptam rei iudicatae executionem, 1647 – BEIC 13667247.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617270|Q41617270]]
| 1
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| 1648-1720
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/latinogiulio-latini_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6497031Q41617383|Q6497031Q41617383]]
| 1
| [[LattanzioBenedetto MainardiPasqualigo]]
| autore (XVIII secolo)
| [[giurista]]<br/>[[letterato]]<br/>[[funzionario]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[File:Pasqualigo, Benedetto – Osservazioni pratiche circa il veneto foro criminale, 1725 – BEIC 13870521.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-antonio-pasqualigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617453|Q41617453]]
| 1
| [[Paolo Petrone]]
| cronista 1388-1447 ?
| [[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziopaolo-mainardi_di-lello-petrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6520898Q41617689|Q6520898Q41617689]]
| 1
| [[LelioTommaso DallaRadini VolpeTedeschi]]
| 1488-1527
| [[teologo]]<br/>[[canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[oratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-radini-tedeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617880|Q41617880]]
| 1
| [[Geminiano Rondelli]]
| 1652-1735
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallageminiano-volpe-lelio-antonio-gaetano_rondelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6698985Q41617894|Q6698985Q41617894]]
| 1
| [[LudovicoAndrea BailleRossotto]]
| diplomatico, giurista, storicocistercense e bibliografoletterato italiano (1610-1667)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[letterato]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoandrea-baille_rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6699977Q41618118|Q6699977Q41618118]]
| 1
| [[LuigiTito BusattiGiovanni Scandianese]]
| scrittore e insegnante francese (1518-1582)
| [[umanista rinascimentale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-giovanni-ganzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618510|Q41618510]]
| 1
| [[Urbano Tosetti]]
| scolopio italiano (1714-1768)
| [[filosofo]]<br/>[[sacerdote cattolico]]<br/>[[Chierici regolari|chierico regolare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-busatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-tosetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6700181Q41919574|Q6700181Q41919574]]
| 1
| [[LuigiGiulio del RiccioGiovio]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[vescovo di Nocero dei Pagani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41964543|Q41964543]]
| 1
| [[Giacomo Giorgetti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-del-riccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giorgetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6755999Q42091805|Q6755999Q42091805]]
| 1
| [[MarcantonioPietro BellaviaGuarnerio]]
|
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniopietro-bellavia_guarnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756391Q42153325|Q6756391Q42153325]]
| 1
| [[MarcellinoDomenico da CivezzaBertini]]
| segretario apostolico e politico di Lucca
|
| [[scrittore]]
|
| [[File:Matteo civitali, tomba di domenico bertini, 1479, 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62604414|Q62604414]]
| 1
| [[Camillo Laderchi]]
| patriota italiano (1800-1867)
| [[professore universitario]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellino-da-civezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757414Q62630200|Q6757414Q62630200]]
| 1
| [[MarcoEriprando Angolo del MoroGiuliari]]
| gesuita italiano (1728-1805)
| [[letterato]]<br/>[[predicatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprando-maria-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63107284|Q63107284]]
| 1
| [[Bianca Piccolomini Clementini]]
| religiosa italiana
| [[monaca]]<br/>[[fondatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-del-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-piccolomini-clementini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757466Q63164608|Q6757466Q63164608]]
| 1
| [[MarcoGaetano BattagliCusati]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cusati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63210400|Q63210400]]
| 1
| [[Pietro Pace]]
| compositore (-1622)
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-battagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-pace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757609Q63248137|Q6757609Q63248137]]
| 1
| [[MarcoGiuseppe MariniBroccetti]]
| Scultore e medaglista italiano
| [[scultore]]<br/>[[medaglista]]
|
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[traduttore della Bibbia]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-broccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63290079|Q63290079]]
| 1
| [[Guglielmo Capitelli]]
| a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del
| [[letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoguglielmo-marini_capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757763Q63290659|Q6757763Q63290659]]
| 1
| [[MarcoGiovanni della TombaLessi]]
| economista, bibliotecario
| [[bibliotecario]]<br/>[[economista]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63291566|Q63291566]]
| 1
| [[Giulio Giustiniani (Q63291566)|Giulio Giustiniani]]
| nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio,
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Ajaccio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiulio-della-tomba_giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6761149Q63292885|Q6761149Q63292885]]
| 1
| [[MariaPier DomitillaFrancesco GalluzziCasaretto]]
| a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari
| [[avvocato]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-casaretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63292977|Q63292977]]
| 1
| [[Pietro Aprile]]
| intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è,
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariapietro-domitilla-galluzzi_aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6793864Q63293363|Q6793864Q63293363]]
| 1
| [[Alessandro Costa (Q63293363)|Alessandro Costa]]
| [[Mauro Aldrovandini]]
| compositore e direttore d&#39;orchestra (1857-1943)
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63294234|Q63294234]]
| 1
| [[Mauro Manca]]
| pittore sardo (1913-1969)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-aldrovandini_manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836651Q63295543|Q6836651Q63295543]]
| 1
| [[MichelangeloGiacomo AliprandiSichirollo]]
| latinista, sacerdote, scrittore, teologo
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]<br/>[[latinista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Lapide monsignor Giacomo Sichirollo (Rovigo).jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-sichirollo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63298390|Q63298390]]
| 1
| [[Diego Garoglio]]
| poeta, insegnante e politico italiano (1866-1933)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelodiego-aliprandi_garoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836655Q63302019|Q6836655Q63302019]]
| 1
| [[Antonio Pellegrini (Q63302019)|Antonio Pellegrini]]
| [[Michelangelo Carducci]]
| notaio, economista e funzionario italiano
| [[economista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[funzionario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pellegrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302252|Q63302252]]
| 1
| [[Giovanni Fantoni (Q63302252)|Giovanni Fantoni]]
| a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto
| [[medico]]<br/>[[anatomista]]<br/>[[preside]]
|
| [[File:Giovanni Fantoni. Line engraving by (L. P.) after G. Regnier Wellcome V0001850.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fantoni_res-e39d7112-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437625Q63302274|Q15437625Q63302274]]
| 1
| [[Francesco Amato (Q63302274)|Francesco Amato]]
| [[Ferdinando Bonamici]]
| pittore e incisore napoletano (1590 circa - dopo il 1615)
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-amato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15438408Q63305865|Q15438408Q63305865]]
| 1
| [[UgoFrancesco GiannattasioNicoletti]]
| architetto italiano (1700-1776)
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nicoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63344729|Q63344729]]
| 1
| [[Michele delle Colombe]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugomichele-giannattasio_delle-colombe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15445612Q63383085|Q15445612Q63383085]]
| 1
| [[CaterinaGiuseppe di BalbianoCerruti]]
| medico italiano (1813-1893)
| [[otorinolaringoiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cerruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63384702|Q63384702]]
| 1
| [[Francesco d’Antonio]]
|
| [[orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbiano-di-colcavagno-caterina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-d-antonio_res-678c0225-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15449794Q63396663|Q15449794Q63396663]]
| 1
| [[CarmineEugenio GalantiCorbetta]]
| avvocato e politico italiano (1835 - 1881)
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-corbetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[studioso di letteratura]]
|-
| [[:d:Q63713863|Q63713863]]
| 1
| [[Annibale Ninchi (Q63713863)|Annibale Ninchi]]
| politico italiano (1819-1877)
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[deputato dello Stato Pontificio]]
| [[File:Annibale Ninchi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-ninchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63719006|Q63719006]]
| 1
| [[Antonio Greco (Q63719006)|Antonio Greco]]
| sacerdote e politico italiano (1816-1881)
| [[politico]]<br/>[[ecclesiastico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Antonio Greco.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-greco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548230|Q21548230]]
| 1
| [[Antonio Ciaccheri]]
|
| [[architetto]]
|
| [[File:Cinque maestri del rinascimento fiorentino, XVI sec, antonio manetti.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmine-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452852Q21548247|Q15452852Q21548247]]
| 1
| [[GiacomoAugusto PergaminiBonome]]
| microbiologo, zoologo
| [[microbiologo]]<br/>[[zoologo]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bonome_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548267|Q21548267]]
| 1
| [[Bernardo Giunti]]
| tipografo italiano (1540?-1627?)
| [[tipografo]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pergamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615609Q21548390|Q15615609Q21548390]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco Battista CremaCurti]]
| illustratore scientifico, grafico, artista visuale italiano
| Pittore italiano
| [[illustratore scientifico]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[artista visuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548392|Q21548392]]
| 1
| [[Francesco Diofebi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistafrancesco-crema_diofebi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615627Q21548475|Q15615627Q21548475]]
| 1
| [[Giovanni Fetti]]
| [[Giorgio Berti (Q15615627)|Giorgio Berti]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548485|Q21548485]]
| 1
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
| giornalista, etnologo italiano (1867-1940)
| [[scrittore]]<br/>[[saggista]]<br/>[[editore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548559|Q21548559]]
| 1
| [[Giuseppe Dardani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiuseppe-berti_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628861Q21548607|Q15628861Q21548607]]
| 1
| [[AurelioLorenzo Guarnieri OttoniMorgiani]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-guarnieri-ottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628989|Q15628989]]
Riga 12 321 ⟶ 15 102:
| [[Antonio Carruccio]]
| zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[medico]]
|
|
Riga 12 329 ⟶ 15 110:
| 1
| [[Andrea Giardina (Q15629097)|Andrea Giardina]]
| farmacista, chimico e botanico italiano (1875-1948)
| [[chimico]]<br/>[[farmacista]]<br/>[[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[entomologo]]<br/>[[professore (Q3055126)|entomologouniversitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giardina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629915|Q15629915]]
| 1
| [[Aldobrandino Mezzabati]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-de-mezzabati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633325|Q15633325]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Lancellotti]]
| storico italiano (1721-1788)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
Riga 12 370 ⟶ 15 142:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marabottino-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15634524|Q15634524]]
| 1
| [[Virginia Olper Monis]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-olper_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637264|Q15637264]]
| 1
| [[Antonio Pertile]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pertile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637266|Q15637266]]
| 1
| [[Antonio Dionisi]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637280|Q15637280]]
| 1
| [[Angelo Ceconi]]
| medico e patologo italiano (1865-1937)
| [[medico]]<br/>[[patologo]]
|
|
Riga 12 420 ⟶ 15 165:
| [[Benedetto Bonelli]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642832|Q15642832]]
| 1
| [[Carlo Monticelli]]
| anarchico e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-monticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642853|Q15642853]]
| 1
| [[Carlo Bertagnolli]]
| economista italiano (1843-1896)
| [[economista]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[prefetto]]
|
|
Riga 12 446 ⟶ 15 182:
| 1
| [[Clemente Baroni Cavalcabò]]
| nobile e letterato italiano (1726-1796)
| [[scrittoreletterato]]
|
|
Riga 12 455 ⟶ 15 191:
| 1
| [[Alessandro Groppali]]
| filosofo e sociologo italiano (1874-1959)
| [[sociologo (Q2306091)|sociologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
Riga 12 464 ⟶ 15 200:
| 1
| [[Eugenio Di Carlo]]
| filosofo italiano (1882-1969)
| [[filosofo]]
|
Riga 12 473 ⟶ 15 209:
| 1
| [[Emilio Cossa]]
| economista italiano (1863-1908)
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
Riga 12 482 ⟶ 15 218:
| 1
| [[Elia Lattes]]
| archeologo eed filologoetruscologo italiano (1843-1925)
| [[filologo (Q13418253)|filologoarcheologo]]<br/>[[etruscologo (Q20743624)|etruscologo]]<br/>[[filologo]]
|
|
Riga 12 505 ⟶ 15 241:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686778|Q15686778]]
| 1
| [[Gino Pollacci]]
| botanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pollacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15693315|Q15693315]]
Riga 12 519 ⟶ 15 246:
| [[Paolo Antonio Appiani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[scrittore]]
|
|
Riga 12 527 ⟶ 15 254:
| 1
| [[Giovanni Giuseppe Gizzi]]
| insegnante, filosofo, medico, ingegnere, architetto e drammaturgo italiano (1863-1912)
| [[ingegnere]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[medico]]<br/>[[architetto]]
|
|
Riga 12 537 ⟶ 15 264:
| [[Giovanni Cibo Recco]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
Riga 12 555 ⟶ 15 282:
| [[Giuliano Sabbatini]]
| vescovo e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[ambasciatore]]<br/>[[sacerdote cattolico]]<br/>[[Chierici regolari|chierico regolare]]
| [[vescovo cattolico]]<br/>[[Vescovo di Modena (Q111969052)|Vescovo di Modena]]<br/>[[vescovo titolare]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
Riga 12 563 ⟶ 15 290:
| 1
| [[Vittorio Mandelli]]
| storico italiano (1799-1861)
| [[notaio]]<br/>[[archivista]]<br/>[[medievista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
Riga 12 573 ⟶ 15 300:
| [[Vincenzo Giuffrida-Ruggeri]]
| antropologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giuffrida-ruggeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711157|Q15711157]]
| 1
| [[Giuseppe Berlendis (Q15711157)|Giuseppe Berlendis]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berlendis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711273|Q15711273]]
| 1
| [[Giuseppe Rovelli (Q15711273)|Giuseppe Rovelli]]
| storico italiano (1739-1813)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
Riga 12 608 ⟶ 15 326:
| 1
| [[Guido Della Valle (Q15711377)|Guido Della Valle]]
| pedagogista e filosofo italiano (1884-1962)
| [[pedagogista]]<br/>[[filosofo]]
|
Riga 12 617 ⟶ 15 335:
| 1
| [[Benedetto Calò]]
| matematico italiano (1869-1917)
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
Riga 12 636 ⟶ 15 354:
| [[Luigi Sabbatani]]
| farmacologo italiano
| [[scrittorefarmacologo]]
|
|
Riga 12 644 ⟶ 15 362:
| 1
| [[Severino Fabriani]]
| presbitero, pedagogista, letterato e letteratovenerabile cattolico italiano
| [[pedagogista]]
|
Riga 12 658 ⟶ 15 376:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15728402|Q15728402]]
| 1
| [[Marc'Antonio Gandini]]
| traduttore, matematico e ingegnere italiano
| [[matematico]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-gandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729283|Q15729283]]
| 1
| [[Mario Chiri]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729520|Q15729520]]
Riga 12 681 ⟶ 15 381:
| [[Stanislao Bardetti]]
| storico, religioso e teologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
Riga 12 695 ⟶ 15 395:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-isola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731682Q15731683|Q15731682Q15731683]]
| 1
| [[Michele CatalaniBattaglia]]
| scrittore italiano (1800-1870)
| storico e religioso italiano
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista economico]]<br/>[[giornalista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-catalani_battaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731691|Q15731691]]
| 1
| [[Mauro Granata]]
| religioso e filologo italiano (1804-1861)
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731739|Q15731739]]
| 1
| [[Marco Publio Fontana]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-publio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15733671|Q15733671]]
| 1
| [[Silvio Perozzi]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-perozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15768227|Q15768227]]
Riga 12 739 ⟶ 15 421:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-carrara-spinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15804993|Q15804993]]
| 1
| [[Delai (Q15804993)|Delai]]
|
| [[muratore]]<br/>[[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812320|Q15812320]]
| 1
| [[Giovanni Correr (Q15812320)|Giovanni Correr]]
| politico italiano, fu podestà della Venezia austriaca
| [[politico]]<br/>[[podestà]]
|
|
|
Riga 12 762 ⟶ 15 453:
| [[Sebastiano Amiani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
Riga 12 780 ⟶ 15 471:
| [[Cristoforo Barzizza]]
| medico italiano
| [[scrittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-barzizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15953053Q15929264|Q15953053Q15929264]]
| 1
| [[Giuseppe Cesare Angelo Brofferio]]
| [[Antonio Marsand]]
| letteratoscienziato e bibliografosaggista italiano (1846-1894)
| [[presbiterosaggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-marsand_cesare-angelo-brofferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973063Q15968124|Q15973063Q15968124]]
| 1
| [[GiovanGiano BatistaGerbaix ClementeDe NelliSonnaz]]
|
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerbaix-de-sonnaz-giano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973063|Q15973063]]
| 1
| [[Giovan Battista Clemente Nelli]]
| scrittore italiano (1725–1793)
| [[architetto]]
|
|
Riga 12 807 ⟶ 15 507:
| [[Airard de Nantes]]
|
| [[abatesacerdote]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/airardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15991357Q15974148|Q15991357Q15974148]]
| 1
| [[LodovicoOrazio BuffettiCapponi]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico, governatore
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[governatore]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[Roman Catholic Bishop of Carpentras]]
|
| [[File:Hotel Dieu de Carpentras - portrait Horace Capponi.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicoorazio-buffetti_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15992390|Q15992390]]
| 1
| [[Alessandro Coppini]]
| compositore
|
| [[compositore]]
|
Riga 12 830 ⟶ 15 530:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15997887Q16010169|Q15997887Q16010169]]
| 1
| [[AttilioEvase-Second-Victor AndreoliAgodino]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Aosta]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-secondo-agodino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-andreoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16002353Q16010221|Q16002353Q16010221]]
| 1
| [[AlamannoAlberto da CostaCattaneo]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-da-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16004452Q16027313|Q16004452Q16027313]]
| 1
| [[FrancescoCamillo Maria FiorentiniBeccari]]
| medico ed erudito italiano
| [[medico]]
|
| [[teologo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50327630|Q50327630]]
| 1
| [[Alessandro Galanti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50328946Q16027511|Q50328946Q16027511]]
| 1
| [[GiovanniAmedeo Antonio RayneriBerruti]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| pedagogista italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pedagogista]]
| [[vescovo di Aosta]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-rayneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330028Q16027513|Q50330028Q16027513]]
| 1
| [[FrancescoNicolas MariaII Gasparride Bersatoribus]]
| vescovo cattolico
| poeta e accademico italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[poeta]]
| [[vescovo di Aosta]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bersatori_res-e9a1c404-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-gasparri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330389Q16030258|Q50330389Q16030258]]
| 1
| [[FerdinandoGiuseppe Antonio GhediniBoccini]]
| letterato e filosofoscultore italiano
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernandogiuseppe-antonio-ghedini_boccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50350843Q16031076|Q50350843Q16031076]]
| 1
| [[ErcoleRaffaele AbbateMaccagnani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercoleraffaele-abbati_maccagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50359253Q16037598|Q50359253Q16037598]]
| 1
| [[MicheleEgisto MallioBracci]]
| poeta e letteratoarchitetto italiano
| [[architetto]]
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleegisto-mallio_bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50364842Q16054417|Q50364842Q16054417]]
| 1
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
| [[Francesco Bellafini]]
| cronistacompositore italiano
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-bellafini_gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734Q55225668|Q50394734Q55225668]]
| 1
| [[GiovanniEmanuele BroccaBiletta]]
| compositore e pianista (1825-1890)
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architettocompositore]]<br/>[[pittorepianista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultoredocente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniemanuele-brocca_biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50521152Q55225727|Q50521152Q55225727]]
| 1
| [[LuisaStefano GaribaldiBoldrini]]
| avvocato e intellettuale italiano (1810-1887)
|
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[intellettuale]]
| [[mezzosoprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisastefano-garibaldi_boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50560346Q55225757|Q50560346Q55225757]]
| 1
| [[SergioFrancesco LorenziBonacchi]]
| filosofo, storico della Chiesa (1685-1759)
| [[filosofo]]<br/>[[storico della Chiesa]]
|
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50569899Q55225758|Q50569899Q55225758]]
| 1
| [[HubertGiuseppe Franz HoeferBonaccorsi]]
| biblista e grecista italiano (1874-1935)
| [[biblista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225759|Q55225759]]
| 1
| [[Giovanni Stefano Bonacossa]]
| psichiatra, medico legale, neurologo (1804-1878)
| [[psichiatra]]<br/>[[medico legale]]<br/>[[neurologo]]
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubert-franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50735481Q55225781|Q50735481Q55225781]]
| 1
| [[Ugo II Boncompagni Ludovisi]]
| [[Leandro Biadene]]
| storicoprincipe di Piombino e sacerdote italiano
| [[storico (Q201788)|sacerdote]]<br/>[[storico]]
|
|
| [[File:Photo of Prince Ugo Boncompagni Ludovisi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leandro-biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-boncompagni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50795274Q55225787|Q50795274Q55225787]]
| 1
| [[Gaetano Bonelli]]
| [[Maddalena Salvetti Acciaiuoli]]
| fisico, ingegnere elettrico italiano (1815-1867)
| [[fisico]]<br/>[[ingegnere elettrico]]
|
| [[File:T2- d153 - Fig. 69. — G. Bonelli.png|center|128px]]
| [[poeta]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50825171Q55225807|Q50825171Q55225807]]
| 1
| [[CecíliaGiacomo GrassiBongiovanni]]
|
| [[sopranoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ceciliagiacomo-grassi_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51076372Q55225808|Q51076372Q55225808]]
| 1
| [[TommasoPaolo GuarducciBongiovanni]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [[File:Paolo Bongiovanni. Lithograph by P. Bertotti after G. Cornet Wellcome V0000644.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-guarducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51323751Q55225809|Q51323751Q55225809]]
| 1
| [[FaustoSalvatore LasinioBongiovanni]]
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fausto-lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752538Q55225818|Q51752538Q55225818]]
| 1
| [[GuidoPietro ManacordaBonini]]
| germanistapoeta, saggista e scrittoretraduttore italiano
| [[poeta]]
| [[scrittore]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidopietro-manacorda_bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752541Q55225819|Q51752541Q55225819]]
| 1
| [[SiroUrbain ComiBonivard]]
| archivista e storico italiano italiano
| [[archivista]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[prieur commendataire]]<br/>[[vescovo di Vercelli]]<br/>[[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sirourbain-comi_bonivard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754217Q55225828|Q51754217Q55225828]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco CrocioniBonsi]]
| veterinario italiano (1722-1803)
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| [[scrittoreveterinario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-crocioni_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754849Q55225459|Q51754849Q55225459]]
| 1
| [[PieroOrazio DallamanoBembo]]
| critico letterario e musicale italiano
|
|
|
| [[File:Pietro Uberti - Portraits of Three Avogadri - WGA23186.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dallamano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51885799Q55225493|Q51885799Q55225493]]
| 1
| [[AndreaGiovanna GuazzalottiBenozzi]]
| comica italiana
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51954995|Q51954995]]
| 1
| [[Pietro Bertelli]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanna-benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955108Q55225498|Q51955108Q55225498]]
| 1
| [[AmbrogioCarlo da PaulloBenvenuti]]
| teologo e matematico gesuita (1716-1789)
| cronista italiano
| [[teologo cattolico]]<br/>[[matematico]]
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiocarlo-da-paullo_benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52008816Q55225551|Q52008816Q55225551]]
| 1
| [[RaffaelloPietro FranchiBernabò Silorata]]
| poetaletterato italiano (1808 - 1886)
| [[poetaletterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaellopietro-franchi_bernabo-silorata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084486Q55225560|Q52084486Q55225560]]
| 1
| [[DemetrioBernardino CosolaMolizzi da Reggio]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-cosola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52107491Q55225579|Q52107491Q55225579]]
| 1
| [[FrancescoLelio Maria LorenziniBertani]]
| compositore
| poeta, librettista e letterato italiano
| [[poetacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolelio-maria-lorenzini_bertani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148484Q55225584|Q52148484Q55225584]]
| 1
| [[Alessandro LaforêtPompeo Berti]]
| filosofo e teologo (1686-1752)
| scultore italiano
| [[letterato]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-laforet_pompeo-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150348Q55225629|Q52150348Q55225629]]
| 1
| [[ArnaldoGiacomo BonaventuraBiancani Tazzi]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010169Q55225646|Q16010169Q55225646]]
| 1
| [[Giovanni Battista Bianchini]]
| [[Evase-Second-Victor Agodino]]
| organista e compositore italiano
| a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante,; il 24 aprile 1831 ad Aosta, e fu sepolto nella cripta
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-secondo-agodino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010221Q55225660|Q16010221Q55225660]]
| 1
| [[Alberto CattaneoBiffoli]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16012440Q86919333|Q16012440Q86919333]]
| 1
| [[AldoPietro GucciBanchieri]]
|
| [[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-banchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16025272Q86919356|Q16025272Q86919356]]
| 1
| [[ClementeSimone Pugliese LeviGiorgini]]
|
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementesimone-pugliese-levi_giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16026270Q86919395|Q16026270Q86919395]]
| 1
| [[EnricoAndrea SalfiBoucheron]]
|
| [[pittoreargentiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoandrea-salfi_boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027313Q86919419|Q16027313Q86919419]]
| 1
| [[CamilloPietro Beccarida Noceto]]
| giurista, poeta e segretario pontificio
|
| [[studioso]]<br/>[[funzionario]]
| [[scrittore]]
| [[segretario particolare del sommo pontefice]]
|
| [[File:Matteo cividali, tomba di pietro da noceto, segretario di niccolò V, 1472, 01.JPG|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillopietro-beccari_da-noceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027511Q87062760|Q16027511Q87062760]]
| 1
| [[AmedeoGiuseppe BerrutiCherubini]]
| poeta veneziano
| [[poeta]]
|
| [[File:Alessandro longhi, ritratto di giuseppe chiribiri (cherubini).jpg|center|128px]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16029289Q87066313|Q16029289Q87066313]]
| 1
| [[CesarePaolo BertolottiMazio]]
| letterato italiano (1812-1868)
| [[giornalista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-mazio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bertolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258Q87066705|Q16030258Q87066705]]
| 1
| [[GiuseppeGiacomo BocciniSardini]]
| erudito e bibliofilo lucchese (1750-1811)
| scultore italiano
| [[erudito]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-boccini_sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030335Q55682610|Q16030335Q55682610]]
| 1
| [[FrancescoFilippo GhittoniCiani]]
| politico svizzero
|
| [[pittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-ghittoni_ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030350Q55682731|Q16030350Q55682731]]
| 1
| [[AntonioTommaso RidolfiVincenzio Moniglia]]
| domenicano (1686-1767)
| [[monaco]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-tommaso-moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ridolfi_res-275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030888Q55740357|Q16030888Q55740357]]
| 1
| [[Giovanni Battista da Udine]]
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiovanni-marchesi_resbattista-cb1e9b82da-395f-11dd-904a-0016357eee51_udine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031076Q55773634|Q16031076Q55773634]]
| 1
| [[RaffaeleGiovanni MaccagnaniMicocca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelegiovanni-maccagnani_micocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031080Q55815216|Q16031080Q55815216]]
| 1
| [[CirilloMarco ManicardiCaula]]
|
| [[pittoremilitare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirillomarco-manicardi_caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037598Q55828808|Q16037598Q55828808]]
| 1
| [[EgistoBartolomeo BracciBianchini]]
| umanista italiano
| [[retore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[umanista]]<br/>[[poeta]]
|
| [[File:Francesco Francia 005.jpg|center|128px]]
| [[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043656Q55835405|Q16043656Q55835405]]
| 1
| [[AugustoIacopo BurchiCaviceo]]
| prete e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[avventuriero]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-burchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16054417Q55835469|Q16054417Q55835469]]
| 1
| [[Giovanni Battista Possevino]]
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-possevino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058510Q55835473|Q16058510Q55835473]]
| 1
| [[OrazioEufrosino OraziLapini]]
| chierico, scrittore, filologo (1520-1571)
|
| [[chierico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[filologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziofrosino-orazi_lapini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059193Q55835975|Q16059193Q55835975]]
| 1
| [[SerafinoMarcello MacchiatiMalaspina]]
| erudito, giurista, consigliere comunale
| [[erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[consigliere comunale]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059891Q55836373|Q16059891Q55836373]]
| 1
| [[NarcisoPellegrino Malatestadel Colle]]
| incisore e illustratore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[illustratore]]<br/>[[artista visuale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrino-de-col_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059918Q55838025|Q16059918Q55838025]]
| 1
| [[PietroGermano Roidi San Stanislao]]
| sacerdote passionista italiano (1850-1909)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[archeologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germano-di-san-stanislao_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062265Q55876349|Q16062265Q55876349]]
| 1
| [[PaoloPietro BozziniAndrea Canoniero]]
| pittoregiurista, medico e filologo italiano
| [[giurista]]<br/>[[medico]]<br/>[[filologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolopietro-bozzini_andrea-canonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062853Q55876473|Q16062853Q55876473]]
| 1
| [[MichelangeloGiuseppe FumagalliCoduri]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista decorativo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelocoduri-fumagalli_giuseppe-detto-vignoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062954Q55879741|Q16062954Q55879741]]
| 1
| [[AngeloTeresa Minghettide Dominicis]]
| poetessa italiana
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[ceramista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066071Q55896358|Q16066071Q55896358]]
| 1
| [[PompeoDomenico GabrielliRagona]]
| astronomo italiano (1820-1892)
| generale e politico italiano
| [[meteorologo]]<br/>[[astronomo]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeodomenico-gabrielli_ragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066139Q55896939|Q16066139Q55896939]]
| 1
| [[Gregorio Filippo Maria Casali Bentivoglio Paleotti]]
| [[Angelo Boucheron]]
| scienziato e letterato, segretario dell&#39;Accademia Clementina e rettore di università italiano (1721-1802)
| [[docente]]<br/>[[letterato]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[segretario]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
| [[File:Ritratto di Gregorio F.M. Casali Bentivoglio Paleotti, Gandolfi Gaetano (dettaglio).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casali-bentivoglio-paleotti-gregorio-filippo-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900582|Q55900582]]
| 1
| [[Lavinio Spada de' Medici]]
| accademico (1801 - 1863), membro dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1837
| [[mineralogista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavinio-spada_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16121298Q55900907|Q16121298Q55900907]]
| 1
| [[CarloGiacinto Enrico RavaNamias]]
| medico, segretario dell&#39;Ateneo Veneto (1810 - 1874), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1837
| [[medico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-namias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16145880Q55900995|Q16145880Q55900995]]
| 1
| [[GiacomoGiovanni ArrigoniNovi]]
| matematico italiano (1826-1866)
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-novi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16151021Q55902943|Q16151021Q55902943]]
| 1
| [[LiborioAntonio AngelucciCriminali]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborioantonio-angelucci_criminali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180227Q55903040|Q16180227Q55903040]]
| 1
| [[PaoloPietro BrambillaRomolo Pignatta]]
| compositore, musicista
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]<br/>[[librettista]]<br/>[[Bandleader|direttore di banda musicale]]<br/>[[sacerdote]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romolo-pignatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180509Q55913112|Q16180509Q55913112]]
| 1
| [[EneaGasparo BrizziSilingardi]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Ripatransone]]<br/>[[Vescovo di Modena (Q111969052)|Vescovo di Modena]]<br/>[[Apostolic Nuncio to France]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-silingardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16181728Q55937263|Q16181728Q55937263]]
| 1
| [[AlessandroPietro BustiniMonti]]
| (1794-1856) linguista italiano
| [[traduttore]]<br/>[[docente]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[grammatico]]<br/>[[agronomo]]<br/>[[dialettologo]]<br/>[[lessicografo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185867Q55993097|Q16185867Q55993097]]
| 1
| [[Alessandro Trajano Petronio]]
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[canonico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-trajano-petroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188273Q56006604|Q16188273Q56006604]]
| 1
| [[FerdinandoEustachio CecheriniRudio]]
| medico della Repubblica di Venezia (1551-1611), professore di medicina a Padova
| [[medico]]<br/>[[professore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-rudio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16190489Q87067361|Q16190489Q87067361]]
| 1
| [[GiuseppeFrancesco MarconeAdorni]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [[File:Francesco adorni, transito di santa marta, 1620-30 ca.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-adorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16197400Q87067375|Q16197400Q87067375]]
| 1
| [[Antonio Montecatini]]
| [[Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi]]
| politico e filosofo italiano (1537-1599)
| [[politico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montecatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-giambattista-ravaschieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198268Q87067417|Q16198268Q87067417]]
| 1
| [[AdolfoCarlo BignamiGiacomo Natali]]
|
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfocarlo-bignami_giacomo-natali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198759Q87067860|Q16198759Q87067860]]
| 1
| [[Carlo Conestabile della Staffa]]
| [[Gustavo Mancinelli]]
| saggista, aristocratico, studioso di letteratura
| pittore italiano
| [[aristocratico]]<br/>[[studioso di letteratura]]<br/>[[saggista]]
| [[pittore]]
|
|
| [[File:«Eschilo presenta a Gerone le Etnee a Siracusa» Particolare 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavoconestabile-mancinelli_della-staffa-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16200970Q87068384|Q16200970Q87068384]]
| 1
| [[GiovanniAnselmo BattistaDe MaccioniFornari]]
| compositore e librettistaintagliatore italiano
| [[compositoreintagliatore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettistaintarsiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannianselmo-battistade-maccioni_fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202436Q87068924|Q16202436Q87068924]]
| 1
| [[Alvise Foscari (Q87068924)|Alvise Foscari]]
| [[Giulio Caporali]]
| politico
| pittore e architetto italiano
| [[politico]]
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioalvise-caporali_foscari_res-5c3d91a5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16211840Q87069569|Q16211840Q87069569]]
| 1
| [[RobertoGennaro Clerici the YoungerMonte]]
|
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clericigennaro-roberto-il-giovane_monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16212625Q87069973|Q16212625Q87069973]]
| 1
| [[PaoloGiorgio Di FalcoLoredan]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/digiorgio-falco-paolo-antonio-onofrio_loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16219247Q87124082|Q16219247Q87124082]]
| 1
| [[ArturoGiusto Marcaccida Firenze]]
| orafo fiorentino della metà del XV secolo conosciuto da un unico capolavoro firmato e datato 1457
| [[orafo]]
|
| [[File:Giusto da firenze, reliquiario vagnucci, in oro, arg, rame, smalti, cristallo di rocca, paste v., perle e pietre dure, 1457, dal duomo di cortona 07 iscrizione e stemma.jpg|center|128px]]
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusto-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226703|Q55226703]]
| 1
| [[Giovanni Cesca]]
| filosofo e pedagogo italiano (1858-1908)
| [[filosofo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturogiovanni-marcacci_cescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16230605Q55226734|Q16230605Q55226734]]
| 1
| [[GaspareNatuccio GaspariniCinquino]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-gasparini_res-b25c3b13-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natuccio-cinquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240448Q55226742|Q16240448Q55226742]]
| 1
| [[GianAndrea Gheramo Dalle CateneCiseri]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalle-catene-gian-gheramo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240592Q55226764|Q16240592Q55226764]]
| 1
| [[GiovanniPietro Domenico BrugieriCombi]]
| compositore italiano (1808-1853)
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-combi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-brugieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240612Q55226766|Q16240612Q55226766]]
| 1
| [[GiuseppeCosimo Maria BuondelmontiConcini]]
|
| [[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16271513Q55226786|Q16271513Q55226786]]
| 1
| [[LuigiCarlo DamiCoppedè]]
| criticopittore e storico dell'artedecoratore italiano (1868-1956)
| [[pittore]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicarlo-dami_coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16301709Q55226799|Q16301709Q55226799]]
| 1
| [[AlfredoAntonio BaistrocchiCortelazzo]]
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
| [[metalworker]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortelazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226816|Q55226816]]
| 1
| [[Cristoforo da Padova]]
| teologo agostiniano italiano (1500-1569)
| [[teologo]]<br/>[[priore]]
|
| [[File:Christophorus Patavinus, PA08256.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredocristoforo-baistrocchi_da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16490405Q55226826|Q16490405Q55226826]]
| 1
| [[AndréaEdgardo BernardiniCurcio]]
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
| [[percussionista (Q4351403)|percussionista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-curcio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16508883Q55226828|Q16508883Q55226828]]
| 1
| [[AntonioPietro Brizzida Tossignano]]
| medico italiano (1364-1401)
| [[medico]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-curialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16533927Q55226877|Q16533927Q55226877]]
| 1
| [[AngilbertoPaolo del BalzoDardani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Blason Baux de Provence.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16558772Q55226879|Q16558772Q55226879]]
| 1
| [[AlessandroPietro PeregalliDardani]]
| poetapittore italiano
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropietro-peregalli_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16565401Q55226886|Q16565401Q55226886]]
| 1
| [[EustachioVincenzo BambiniDattoli]]
| pittore italiano (1831-1899)
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-dattoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16627811Q55226887|Q16627811Q55226887]]
| 1
| [[AlessandroFrancesco BottrigariDavanzati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofrancesco-bottrigari_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16628689Q61475096|Q16628689Q61475096]]
| 1
| [[Giovanni Curioni]]
| [[Marietta Biancolini Rodriguez]]
| ingegnere e politico italiano (1831-1887), docente universitario, rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino)
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|-
| [[:d:Q61475122|Q61475122]]
| 1
| [[Nicolò Da Rio]]
| mineralogista (1756-1845)
| [[naturalista]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariettanicolo-biancolini_da-rio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16639164Q61475184|Q16639164Q61475184]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe Battista Brocchi dDall'ImolaAcqua]]
| incisore (1760-1829)
| [[incisore]]<br/>[[pittore]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dall-acqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16641453Q61475663|Q16641453Q61475663]]
| 1
| [[Giovanni Fabbri (Q61475663)|Giovanni Fabbri]]
| [[Hector Passerin d'Entrèves]]
| incisore (-1777)
| [[incisore]]<br/>[[artista visuale]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/passerin-d-entreves-e-courmayeur-ettore-onorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661387Q61476329|Q16661387Q61476329]]
| 1
| [[AntonioFabio CanoppiGiordano]]
| scrittore (1539-1609)
| [[giureconsulto]]<br/>[[studioso delle scienze umane]]<br/>[[erudito]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16662306Q61476494|Q16662306Q61476494]]
| 1
| [[AureliaMarco CataneoAntonio Grimani]]
| politico veneziano (1486-1566)
| [[politico]]
|
| [[File:Grimani, Marco Antonio – Relazione del nobil homo Marco Antonio Grimani, 1856 – BEIC 15135299.jpg|center|128px]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Fontana---Aurelia-Cataneo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelia-cataneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226053Q61476911|Q55226053Q61476911]]
| 1
| [[VitalianoFerdinando BrunelliLandi]]
| scrittore (1778 - 1853)
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[letterato]]<br/>[[bibliofilo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitalianoferdinando-brunelli_landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055293Q61477302|Q21055293Q61477302]]
| 1
| [[GirolamoArnaldo DantiMaggiora Vergano]]
| medico e docente universitario (1862-1945)
| pittore
| [[pittoremedico]]
|
| [[File:Arnaldo Maggiora-Vergano. Photograph. Wellcome V0026795.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoarnaldo-danti_maggiora-vergano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21067543Q61477426|Q21067543Q61477426]]
| 1
| [[LucaSebastiano AssarinoManilio]]
| editore, umanista rinascimentale (-1504)
| storico italiano
| [[editore]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucasebastiano-assarino_manilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21069499Q61477488|Q21069499Q61477488]]
| 1
| [[AndreaMarco Mangellida Benevento]]
| filosofo, teologo e astronomo italiano (1465-1522)
| [[monaco]]<br/>[[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-benevento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094790Q61477507|Q21094790Q61477507]]
| 1
| [[Vincenzo Marenco]]
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
| scrittore (1752-1814)
| [[poeta]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-marenco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21115018Q61480655|Q21115018Q61480655]]
| 1
| [[FrancescoLivio Maria DolceMinguzzi]]
| avvocato (1858-1917), docente di diritto costituzionale e preside presso l&#39;Ateneo di Pavia, direttore della Scuola diplomatico-coloniale di Roma, socio dell&#39;Istituto lombardo
| collezionista e incisore di pietre italiano
| [[avvocato]]<br/>[[professore universitario]]
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[File:Livio Minguzzi.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_reslivio-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21124239Q61481056|Q21124239Q61481056]]
| 1
| [[Giuseppe Paladino (Q61481056)|Giuseppe Paladino]]
| [[Salvatore Corticelli]]
| letteratostorico italiano (1886-1937)
| [[storico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiuseppe-corticelli_paladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141068Q61481514|Q21141068Q61481514]]
| 1
| [[RiccardoAmerigo RipamontiRaddi]]
| ingegnere italiano (1852-1929)
| [[ingegnere]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amerigo-raddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21156283Q61481576|Q21156283Q61481576]]
| 1
| [[Francesco Regis (Q61481576)|Francesco Regis]]
| [[Aimone Cravetta‎]]
| scrittore (1749-1811), letterato e professore di eloquenza italiana a Torino
| giureconsulto italiano
| [[letterato]]<br/>[[professore universitario]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimonefrancesco-cravetta_regis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176842Q61481817|Q21176842Q61481817]]
| 1
| [[GiacomoBernardino MontaltoRutilio]]
| scrittore (1504-1538)
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-rutilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21239058Q61482267|Q21239058Q61482267]]
| 1
| [[GiuseppeGirolamo MoliniSquarciafico]]
| letterato (XV-XVI secolo)
| editore, libraio e bibliotecario italiano
| [[letterato]]
| [[editore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegerolamo-molini_girolamo-squarzafico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21272258Q61598075|Q21272258Q61598075]]
| 1
| [[GabrieleGiovanni AriostoBattista Barducci]]
| diplomatico e vescovo di San Miniato (Pisa)
| poeta italiano
| [[inviato]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[poeta]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-barducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21279433Q61719741|Q21279433Q61719741]]
| 1
| [[SiroGiovanni Severino CapsoniPennacchi]]
| bibliotecariopolitico e storicopatriota italiano (1811-1883)
| [[bibliotecariopolitico]]<br/>[[poeta]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pennacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-severino-capsoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289023Q61781336|Q21289023Q61781336]]
| 1
| [[GirolamoPaolo CarattoniOdescalchi]]
| vescovo cattolico del XVI secolo
| incisore italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [[Vescovo di Penne e Atri]]<br/>[[Nunzio apostolico in Svizzera]]<br/>[[nunzio apostolico nel Regno di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-odescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carattoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21328516Q61891280|Q21328516Q61891280]]
| 1
| [[MarcoCarlo CarloniMandosio]]
| lessicografo e gesuita italiano
| incisore italiano del XVIII secolo
| [[lessicografo]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcocarlo-gregorio-carloni_mandosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338008Q61895559|Q21338008Q61895559]]
| 1
| [[GiuseppeIgnazio RamazzottiMartignoni]]
| letterato e poeta italiano (1757-1814)
| [[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-martignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ramazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338125Q61998971|Q21338125Q61998971]]
| 1
| [[GiorgioMario Silvio CoenGaleota]]
|
| [[scrittore]]
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiomario-silvio-coen_galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21341343Q62032375|Q21341343Q62032375]]
| 1
| [[EmileBenedetto Enrico RagusaAlberti]]
| intorno al 1320, passò la prima gioventù all&#39;estero
| [[politico]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21390604Q62106328|Q21390604Q62106328]]
| 1
| [[BeniaminoRenato PeyronelParodi]]
| compositore italiano
|
| [[lichenologocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniaminorenato-peyronel_parodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21401872Q42328157|Q21401872Q42328157]]
| 1
| [[AgostinoBartolomeo GobbiScriba]]
| critico letterarionotaio/cronista italiano del XIII secolo
| [[notaio]]<br/>[[cronista]]
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobartolomeo-gobbi_scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21446167Q42605068|Q21446167Q42605068]]
| 1
| [[Marco Fantuzzi (Q42605068)|Marco Fantuzzi]]
| [[Carlo Avetta]]
| storico italiano (1740-1806)
| botanico
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-avetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21461959Q42753438|Q21461959Q42753438]]
| 1
| [[GennaroMatteo d'AmatoFlorimi]]
| editore, incisore
| pittore, illustratore e saggista italiano
| [[editore]]<br/>[[intagliatore]]
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaromatteo-d-amato_florimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21462284Q42941837|Q21462284Q42941837]]
| 1
| [[CesareAntonio Augusto DettiDecio]]
| drammaturgo e poeta italiano
| pittore
| [[pittoretragediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareantonio-augusto-detti_decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21481305Q43055126|Q21481305Q43055126]]
| 1
| [[AngeloVentura MazzoldiBenassai]]
| vescovo cattolico
| storico italiano
| [[storicosacerdote (Q201788)|storicocattolico]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocatovescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloventura-mazzoldi_benassai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21484594Q43130107|Q21484594Q43130107]]
| 1
| [[SalvatoreGiuseppe Salomone-MarinoFalchetti]]
|
| [[scrittoreartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiuseppe-salomone-marino_falchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21500956Q43130323|Q21500956Q43130323]]
| 1
| [[CarloFerdinando FasciottiFolchi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [[agente diplomatico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-folchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[ambasciatore]]
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501742Q43180562|Q21501742Q43180562]]
| 1
| [[ZaccariaEugenio BettiBosa]]
| agronomopittore e letteratoscultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[agronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariaeugenio-betti_bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21502039Q43256028|Q21502039Q43256028]]
| 1
| [[GiovanniAugusto MontiroliBazzoni]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43265912|Q43265912]]
| 1
| [[Vincenzo De Stefani]]
| pittore italiano
| [[artista grafico]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Vincenzo De Stefani - Autoritratto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-montiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512288Q43375753|Q21512288Q43375753]]
| 1
| [[Carlo Borromeo (Q43375753)|Carlo Borromeo]]
| [[Ciro Saverio Minervini]]
| vescovo cattolico
| economista e storiografo italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[scrittore]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borromeo_res-a72367e5-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-saverio-minervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514242Q43376614|Q21514242Q43376614]]
| 1
| [[ScipioneAlessandro MazzellaGuidiccioni]]
| vescovo italiano (1524-1605)
| storico e scrittore italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Lucca]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionealessandro-mazzella_guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519041Q43592041|Q21519041Q43592041]]
| 1
| [[GaetanoGiacomo LicopoliDella Ratta]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Vescovo di Rossano]]<br/>[[arcivescovo di Benevento]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-della-ratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-licopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523239Q43592782|Q21523239Q43592782]]
| 1
| [[MarcantonioCorrado BoldettiCapece]]
| arcivescovo di Benevento (1467–1482)
| filosofo e antiquario italiano
| [[filosofosacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-capece_res-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523636Q43593531|Q21523636Q43593531]]
| 1
| [[SerafinoLeonardo BarozziGrifo]]
| arcivescovo cattolico
| pittore e scrittore italiano
| [[pittoresacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-griffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-lodovico-barozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21532054Q44155150|Q21532054Q44155150]]
| 1
| [[Niccolò Tièpolo]]
| [[Giovanni Battista della Marca]]
|
| [[poeta]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicolo-battista-lombardelli_tiepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21539997Q44282488|Q21539997Q44282488]]
| 1
| [[AlfredoMeo GrilliDi Pero]]
| critico letterario italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/meo-di-pero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21540306Q44598153|Q21540306Q44598153]]
| 1
| [[CasimiroTomaso da RomaSillani]]
| pubblicista, critico letterario e critico d&#39;arte italiano (1888-1961)
| francescano e storico italiano
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[critico letterario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimirotommaso-da-roma_sillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542076Q44683924|Q21542076Q44683924]]
| 1
| [[AlessandroAntonio Marinida Ripalta]]
| annalista e cronista italiano, autore degli Annales Piacentini
| 1979-; Dottorato di ricerca in scienze umanistiche. Nato a Roma il 26/07/1979
| [[compositorecronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroalberto-marino_da-e-antonio-da-ripalta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542181Q44814629|Q21542181Q44814629]]
| 1
| [[AlviseAlberto Cinzio : de' FabriziLollio]]
| letterato (1508-1569)
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| [[scrittore]]<br/>[[umanista rinascimentale]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisealberto-cinzio-de-fabrizi_lollio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542517Q45031931|Q21542517Q45031931]]
| 1
| [[Benedetto Egio]]
| [[Ludovico Bolognini (Q21542517)|Ludovico Bolognini]]
| umanista italiano
| 1446-1508; Lettore di Diritto nello Studio di Bologna, gonfaloniere di Giustizia, ambasciatore presso il re di Francia. Nato a Bologna, morto a Firenze.
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
| [[giureconsulto]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicobenedetto-bolognini_egio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869348Q45347994|Q26869348Q45347994]]
| 1
| [[FilippaZanobi da CataniaLastricati]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-lastricati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippa-da-catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869350Q45835145|Q26869350Q45835145]]
| 1
| [[MariaGiuseppe GondiFracassetti]]
| letterato e avvocato italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fracassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26916278Q46387603|Q26916278Q46387603]]
| 1
| [[GiovanniCarlo CanevazziCasalicchio]]
| sacerdote cattolico
| insegnante, storico e giornalista italiano
| [[sacerdote cattolico]]
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-canevazzi_casalicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26941485Q46638175|Q26941485Q46638175]]
| 1
| [[ArrigoFederico di CastruccioLuigini]]
| nobile italiano,e figlioletterato di Castruccio Castracaniudinese
| [[scrittoreletterato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracanifederico-degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997485Q46999233|Q26997485Q46999233]]
| 1
| [[FrancescoAntonio DiotalleviGianlisi II]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gianlisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997609Q47011058|Q26997609Q47011058]]
| 1
| [[Alessandro LanfrediniFortuna]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanfredini_fortuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997642Q47089248|Q26997642Q47089248]]
| 1
| [[CiprianoRaffaello Di DiviniRoncioni]]
| storico e poeta italiano
| [[storico]]<br/>[[canonico]]<br/>[[archivista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-roncioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27093807Q47303889|Q27093807Q47303889]]
| 1
| [[Romeo Accursi]]
| [[Antonio Manno (Q27093807)|Antonio Manno]]
| nobilecompositore e storicoviolinista italiano
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-accursi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27155833Q47314984|Q27155833Q47314984]]
| 1
| [[Carlo Dionisotti (Q47314984)|Carlo Dionisotti]]
| [[Francesco Silvio Orlandini]]
| giureconsulto e storico locale italiano (1824-1899)
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| [[giureconsulto]]<br/>[[storico locale]]<br/>[[storico]]<br/>[[letterato]]
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-silvio-orlandini_dionisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181038Q47457901|Q27181038Q47457901]]
| 1
| [[GiulioVincenzo Cesare ClaudiniBaldini]]
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
|
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliovincenzo-cesare-claudini_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27300022Q47464769|Q27300022Q47464769]]
| 1
| [[GiulioFilippo CartariNesti]]
| naturalista, geologo e paleontologo italiano (1780 - 1849)
| scultore
| [[paleontologo]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[geologo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliofilippo-cartari_nesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27435874Q47507138|Q27435874Q47507138]]
| 1
| [[DomenicoIppolito LazzariniGhezzi]]
| musicologo, compositore (1650-1709)
| letterato italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanistamusicologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoippolito-lazzarini_ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27473680Q47507771|Q27473680Q47507771]]
| 1
| [[GandolfoLuigi PorrinoGuanzati]]
| poetasacerdote e naturalista italiano
| [[naturalista]]<br/>[[docente]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfoluigi-porrino_guanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493845Q48688259|Q27493845Q48688259]]
| 1
| [[UguccioneAntonio BorromeoIsac]]
| calcografo, disegnatore, pittore
| vescovo
| [[calcografo]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uguccioneantonio-borromeo_isac_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493848Q48688385|Q27493848Q48688385]]
| 1
| [[Giovanni AntonioDe FaldoniPian]]
| incisore (1764-1800)
| [[incisore]]
|
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pian-giovanni-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228548|Q55228548]]
| 1
| [[Ezechiele Guardascione]]
| pittore, decoratore, scrittore d&#39;arte (1875-1948)
| [[pittore]]<br/>[[decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniezechiele-antonio-faldoni_guardascione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493884Q55228555|Q27493884Q55228555]]
| 1
| [[GiacomoBiagio Filippo CrivelliGuasconi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobiagio-filippo-crivelli_guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27501610Q55228562|Q27501610Q55228562]]
| 1
| [[GirolamoCarlo CampagnolaGuattani]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-guattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27508120Q55228648|Q27508120Q55228648]]
| 1
| [[MarioFabio FilonardiInghirami]]
| imprenditore italiano (1920-1996)
| [[imprenditore]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariofabio-filonardi_inghirami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27514687Q55400847|Q27514687Q55400847]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco Bancherodel Pedro]]
| incisore, disegnatore, grafico, calcografo (-1806)
| [[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[calcografo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-banchero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27650890Q55418303|Q27650890Q55418303]]
| 1
| [[DionisioAlessandro GambioliCenturione]]
| arcivescovo cattolico
| matematico
| [[matematicosacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656009Q55436531|Q27656009Q55436531]]
| 1
| [[BartolomeoTomasino CaylinaBianchi]]
| cronista italiano (1473-1554)
| [[notaio]]<br/>[[banchiere]]<br/>[[cronista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caylina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656050Q55604178|Q27656050Q55604178]]
| 1
| [[CarloArgirizzo Cicaladi Giovannacio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloargirizzo-cicala_di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656250Q55626079|Q27656250Q55626079]]
| 1
| [[GiuseppeRuggero BramieriPanebianco]]
| scienziato italiano (1848-1930)
| pittore
| [[entomologo]]<br/>[[mineralogista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperuggero-bramieri_panebianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656597Q55680411|Q27656597Q55680411]]
| 1
| [[LucaRomolo CattapaneFederici]]
| storico e patriota italiano (1823-1886)
| pittore
| [[storico]]<br/>[[politico]]
| [[pittore]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-cattapane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27831992Q21548625|Q27831992Q21548625]]
| 1
| [[GiuseppeLuigi ColasantiChierici]]
| drammaturgo, medico, prof. univ., scrittore (1823-1898)
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano
| [[drammaturgo]]<br/>[[medico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[chimico]]
|
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-colasanti_chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27835242Q21548641|Q27835242Q21548641]]
| 1
| [[BernardinoMarc'Antonio Bonode Santis]]
|
| [[Uomo d'affari|personalità del mondo degli affari]]<br/>[[economista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinomarc-bono_antonio-de-santis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27877038Q21548698|Q27877038Q21548698]]
| 1
| [[FrancescoPace Gaetanodi BattagliniValentino]]
| storico e numismaticoorafo italiano
| [[orafo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopace-gaetanodi-battaglini_valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27883262Q21548719|Q27883262Q21548719]]
| 1
| [[AntonioPietro FabrisLucchesi]]
| medaglistaingegnere italiano
| [[ingegnere]]
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-fabris_lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27899295Q21548722|Q27899295Q21548722]]
| 1
| [[PiergentilePietro da MatelicaPaganetti]]
|
| [[pittorestorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergentilepietro-da-matelica_paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27910779Q21548758|Q27910779Q21548758]]
| 1
| [[AntonioTommaso AlbergatiBozio]]
| sacerdote e giurista italiano (1548-1610)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21555287|Q21555287]]
| 1
| [[Matteo Pagani]]
| artista italiano (1515-1588)
| [[intagliatore]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[xilografo]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomatteo-albergati_pagano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915618Q21555335|Q27915618Q21555335]]
| 1
| [[AndreaTommaso GiustinianiBarlacchi]]
|
| [[editore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-barlacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915972Q21555699|Q27915972Q21555699]]
| 1
| [[GiovanniGaspare da SpoletoMorone]]
|
| maestro di grammatica e retorica
| [[docentemedaglista]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammaticointagliatore]]<br/>[[orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaspare-da-spoleto_morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27916620Q21566756|Q27916620Q21566756]]
| 1
| [[BarnabaPietro PanniliniFerrerio]]
| umanista e politico senese
| [[politico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-pannilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27918082|Q27918082]]
| 1
| [[Giulio Monterenzi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliopietro-monterenzi_ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942926Q21572117|Q27942926Q21572117]]
| 1
| [[GaetanoGiuseppe Maria da BergamoGuerra]]
| padre cappuccinopittore italiano
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiuseppe-maria-da-bergamo_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27947792Q21597730|Q27947792Q21597730]]
| 1
| [[GiacintoMichele Fedele AvetMaccarrone]]
| sacerdote cattolico, docente e storico della Chiesa italiano (1910-1993)
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[storico della Chiesa]]
| [[magistrato]]
|
| [[consigliere di Stato (Q2994367)|consigliere di Stato]]<br/>[[segretario di Stato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintomichele-fedele-avet_maccarrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27987926Q21658725|Q27987926Q21658725]]
| 1
| [[NicolaFerdinando BaronePaoletti]]
| economista
| archivista e paleografo italiano
| [[economista]]
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaferdinando-barone_paoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27995636Q21663920|Q27995636Q21663920]]
| 1
| [[GaetanoSebastiano MartinelliDonati]]
| storico italiano
| librettista di opere liriche
| [[sacerdote]]<br/>[[storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanosebastiano-martinelli_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007337Q21707409|Q28007337Q21707409]]
| 1
| [[OnofrioGiovanni GiannoneBattista Giansetti]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriogiovanni-giannone_battista-giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28019590Q21722803|Q28019590Q21722803]]
| 1
| [[PaoloFrancesco BellezzaCameli]]
| numismatico, canonico
| letterato italiano
| [[canonico]]<br/>[[numismatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-bellezza_cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28043029Q21782651|Q28043029Q21782651]]
| 1
| [[Natale Carta]]
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natale-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28057949Q21787537|Q28057949Q21787537]]
| 1
| [[Giacomo Acami]]
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109286Q21857081|Q28109286Q21857081]]
| 1
| [[AlessandroMatteo CastracaniDi Capua]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromatteo-castracani_di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109298Q21858731|Q28109298Q21858731]]
| 1
| [[Andrea Pierini]]
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| vescovo cattolicopittore italiano (15921798-1858)
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloandrea-cesi_pierini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786Q22000035|Q55226786Q22000035]]
| 1
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| [[Carlo Coppede]]
| ambasciaore veneziano
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226826Q22038944|Q55226826Q22038944]]
| 1
| [[EdgardoGiacomo CurcioDondoli]]
| pittore italiano
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardogiacomo-curcio_dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472Q22076348|Q21548472Q22076348]]
| 1
| [[GiovanniAntonio FederzoniBaldani]]
| antiquario e archeologo italiano
|
| [[antiquario]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-federzoni_baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068Q22083449|Q55225068Q22083449]]
| 1
| [[LavoroJohann AmaduzziEmerich]]
| tipografo tedesco attivo in Italia (fl. 1487-1506)
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
| [[tipografo]]<br/>[[stampatore-libraio]]
|
|
|
| [[File:Postilla seu expositio litteralis et moralis of Nicholas of Lyra, Venice 1494.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300Q22104542|Q41914300Q22104542]]
| 1
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
| [[Giovanni Marcolini]]
|
| [[zoologo]]<br/>[[ostracodologista]]<br/>[[entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41919574Q22137979|Q41919574Q22137979]]
| 1
| [[GiulioPietro GiovioGazzotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliopietro-giovio_gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41991799Q22222860|Q41991799Q22222860]]
| 1
| [[VincenzoFortunato ChiavacciMandelli]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-chiavacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42298017Q22248500|Q42298017Q22248500]]
| 1
| [[PasqualeLuigi DiDomenico CagnoAssereto]]
| militare italiano
| a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella.; il 27 ott. 1965 a Milano. Nel novembre del 1966 la
| [[militare]]
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeluigi-didomenico-cagno_assereto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42310123Q22250080|Q42310123Q22250080]]
| 1
| [[AgostinoGaetano DoniniAngiolini]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogaetano-donini_angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42319006Q22250508|Q42319006Q22250508]]
| 1
| [[GiulioPietro AbondanteBorghesi]]
| liutista e compositorenumismatico italiano
| [[compositoreerudito]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutistanumismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliopietro-abondante_borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42328157Q22266892|Q42328157Q22266892]]
| 1
| [[BartolomeoVincenzo ScribaMortillaro]]
| lessicografo, arabista, numismatico e storico (1806-1888)
| notaio/cronista italiano del XIII secolo
| [[numismatico]]
| [[notaio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeovincenzo-scriba_mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42401765Q22319973|Q42401765Q22319973]]
| 1
| [[FannyGiovanni Vanzi MussiniGrillenzoni]]
| medico italiano
| scrittrice italiana
| [[scrittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fannygiovanni-mussini_grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42534467Q22327834|Q42534467Q22327834]]
| 1
| [[Giovanni Andreada MonigliaBazzano]]
| storico italiano del XIV secolo
| [[notaio]]<br/>[[storico]]
|
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42605068Q22331748|Q42605068Q22331748]]
| 1
| [[Alberto Buscaino Campo]]
| [[Marco Fantuzzi (Q42605068)|Marco Fantuzzi]]
| storicodocente e saggistascrittore italiano (1826-1895)
| [[scrittore]]<br/>[[docente]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoalberto-fantuzzi_buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42628222Q87124698|Q42628222Q87124698]]
| 1
| [[BenozzoFrancesco FederighiGualdo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzofrancesco-federighi_gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42660606Q87125046|Q42660606Q87125046]]
| 1
| [[Andrea Mazza (Q87125046)|Andrea Mazza]]
| [[Giacomo Malvezzi]]
| bibliotecario
| medico e cronista italiano
| [[bibliotecario]]
| [[medico]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoandrea-malvezzi_mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186Q87128637|Q42690186Q87128637]]
| 1
| [[GiuseppeAntonio Luigi AmadesiDepiene]]
| storicoincisore italiano (fl. 1660-1689)
| [[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[ritrattista]]<br/>[[incisore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-depiene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-amadesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42730928Q87128641|Q42730928Q87128641]]
| 1
| [[MaurizioBaldassarre di PortoMalamini]]
| organaro italiano (1535/40-1614)
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| [[organaro]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio_baldassarre-malamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42768195Q87129070|Q42768195Q87129070]]
| 1
| [[FilippoPietro Anastasiodi Niccolò Lamberti]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-niccolo-lamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42854605Q87181882|Q42854605Q87181882]]
| 1
| [[AndreaMarco CappelloGiustinian]]
| capitano di mare
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreamarco-cappello_giustinian_res-21697e42-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42909548Q87183468|Q42909548Q87183468]]
| 1
| [[Ortensio Polidori]]
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
|
| [[filosofocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaortensio-brenta_polidori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42941837Q55225210|Q42941837Q55225210]]
| 1
| [[AntonioPietro DecioGiacomo Bacci]]
| drammaturgopresbitero, storico e poetaletterato italiano (1575 circa-1656)
| [[letterato]]<br/>[[agiografo]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacomo-decio_pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523Q55225219|Q43007523Q55225219]]
| 1
| [[AntonioVincenzo BruniBaffi]]
| magistrato, poeta (-1882)
| insegnante e dirigente scolastico
| [[educatoremagistrato]]<br/>[[scrittorepoeta]]
| [[Presidente del tribunale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43055126Q55225225|Q43055126Q55225225]]
| 1
| [[VenturaErcole BenassaiBaglioni]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225235|Q55225235]]
| 1
| [[Iacopo Baisini]]
| avvocato, giureconsulto, docente universitario, violinista, musicologo italiano (1828-1909)
| [[avvocato]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[violinista]]<br/>[[musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturaiacopo-benassai_baisini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129799Q55225259|Q43129799Q55225259]]
| 1
| [[FrancescoBaldo Durellida Passignano]]
|
| [[artistapoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobaldo-durelli_da-passignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180562Q55225269|Q43180562Q55225269]]
| 1
| [[EugenioGiovanni BosaBattista Ballarino]]
| pittore e scultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180740Q55225271|Q43180740Q55225271]]
| 1
| [[FrancescoAntonio GrandiStefano Balletti]]
|
| [[pittoreattore teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-grandi_stefano-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109114Q55225282|Q7109114Q55225282]]
| 1
| [[OttavianoGiovanni JannellaNiccola Bandiera]]
| letterato italiano (1695-1761)
| [[letterato]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-niccola-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-jannella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109117Q49242502|Q7109117Q49242502]]
| 1
| [[OttavioAlberto CodognoGhislanzoni]]
| compositore, librettista e musicologo (1892-1924)
| [[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[librettista]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-ghislanzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-codogno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7179205Q49574865|Q7179205Q49574865]]
| 1
| [[PetrusLuciano HaedusDonaggio]]
| cantante italiano (1886-1963)
| [[cantante]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-donaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192914Q50084802|Q7192914Q50084802]]
| 1
| [[PietroGiovanni AlagonaMaria Bertini]]
| filosofo e politico italiano (1818-1876)
| [[filosofo]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192922Q50095146|Q7192922Q50095146]]
| 1
| [[Francesco Trinchera (Q50095146)|Francesco Trinchera]]
| [[Pietro Ayres]]
| letterato italiano del XIX secolo
| [[storico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-trinchera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ayres_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192951Q50162039|Q7192951Q50162039]]
| 1
| [[PietroRomano CaperoloMicheli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-caperolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192963Q50192205|Q7192963Q50192205]]
| 1
| [[PietroGaetano FancelliGrazzini]]
|
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogaetano-fancelli_grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192970Q50295650|Q7192970Q50295650]]
| 1
| [[Domenico Cardelli]]
| [[Pietro Fontana (Q7192970)|Pietro Fontana]]
| artistascultore italiano
| [[scultore]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodomenico-fontana_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193028Q50307891|Q7193028Q50307891]]
| 1
| [[PietroAgostino RighiniCorsini]]
|
| [[artista]]<br/>[[scultore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroagostino-righini_corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7200383Q50316292|Q7200383Q50316292]]
| 1
| [[PlacidoGirolamo FalconioLambardi]]
| compositore italiano vissuto a cavallo fra il XVI e il XVII secolo
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidogirolamo-falconio_lambardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7272578Q50318425|Q7272578Q50318425]]
| 1
| [[QuirinoZenocrate ColombaniCesari]]
| politico e giornalista italiano (1811-1884)
| [[giornalista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenocrate-cesari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirino-colombani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7284394Q50318470|Q7284394Q50318470]]
| 1
| [[RaimondoPietro FelettiPerego]]
| giornalista e patriota italiano
| [[giornalista]]
|
| [[medico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-perego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-feletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7406721Q50323043|Q7406721Q50323043]]
| 1
| [[SalviCarlo CastellucciAlberto Aliotti]]
|
| [[pittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvicarlo-castellucci_alberto-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7434029Q50327056|Q7434029Q50327056]]
| 1
| [[ScipioneCostantino CompagnoRoncaglia]]
| teologo servita italiano (1677-1737)
| [[teologo cattolico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-roncaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-compagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7452632Q50327630|Q7452632Q50327630]]
| 1
| [[SerafinoAlessandro BrizziGalanti]]
| poeta italiano
| BRIZZI (Brizio), Serafino. - Figlio di Angelo, nacque a Bologna il 23 maggio 1684, secondo quanto attesta lo Zanotti (II, p. 296), che è la fonte più antica e autorevole. Avviato dal padre allo studio della quadratura presso un ignoto maestro loc...
| [[poeta]]
| [[artista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[designer]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinoalessandro-brizzi_galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7516948Q50330028|Q7516948Q50330028]]
| 1
| [[SilvestroFrancesco de'Maria GigliGasparri]]
| poeta e accademico italiano
| [[poeta]]
|
| [[sacerdote]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestrofrancesco-gigli_maria-gasparri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520274Q50359253|Q7520274Q50359253]]
| 1
| [[SimoneMichele BrentanaMallio]]
| pittorepoeta e letterato italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[linguista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonemichele-brentana_mallio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520303Q50359603|Q7520303Q50359603]]
| 1
| [[SimoneBartolomeo FeliceFonzio]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonebartolomeo-felice_fonzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7531441Q50364842|Q7531441Q50364842]]
| 1
| [[SistoFrancesco FabriBellafini]]
| cronista italiano
| [[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bellafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sisto-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7776970Q50476902|Q7776970Q50476902]]
| 1
| [[TiberioNicola PaccaDe Giovanni]]
| compositore, violinista
| [[violinista]]<br/>[[compositore]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-pacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7810162Q50560346|Q7810162Q50560346]]
| 1
| [[TitoSergio AzzoliniLorenzi]]
| pianista, insegnante di musica italiano (1914-1974)
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-azzolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819063Q50569899|Q7819063Q50569899]]
| 1
| [[TommasoHubert DossiFranz Hoefer]]
|
| [[pittorechimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasohubert-dossi_franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819076Q50735481|Q7819076Q50735481]]
| 1
| [[TommasoLeandro MatteiBiadene]]
| filologo italiano
| architetto
| [[architettofilologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoleandro-mattei_biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7876403Q50841000|Q7876403Q50841000]]
| 1
| [[Taglioni (Q50841000)|Taglioni]]
| [[Ubaldo Giraldi]]
| famiglia italiana di danzatori e coreografi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-giraldi_taglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7937288Q51094030|Q7937288Q51094030]]
| 1
| [[VittoreFedele GhilianiBianchini]]
|
| [[scultore]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorefedele-ghiliani_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7982716Q51284667|Q7982716Q51284667]]
| 1
| [[InnocenteStefano BellaviteFarneti]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocentestefano-bellavite_farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9144696Q51318183|Q9144696Q51318183]]
| 1
| [[Giacomo Rossi (Q51318183)|Giacomo Rossi]]
| [[Aldobrandino Orsini]]
| scultore, disegnatore
| [[scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandinogiacomo-orsini_rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9160836Q51321962|Q9160836Q51321962]]
| 1
| [[Guadagnini (Q51321962)|Guadagnini]]
| [[Arturo Cronia]]
|
| [[liutaio]]
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cronia_guadagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9169383Q51323751|Q9169383Q51323751]]
| 1
| [[BernardoFausto RategnoLasinio]]
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fausto-lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51325633|Q51325633]]
| 1
| [[Mario Menghini]]
| storico italiano (1865-1945)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardomario-rategno_menghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9184606Q51569887|Q9184606Q51569887]]
| 1
| [[François Antoine Guillaume Grandjacquet]]
| [[Carlo Emanuele Balbo di Vernone]]
|
| [[agente diplomaticoscultore]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbo-carlo-emanuele-conte-di-vernone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guillaume-antoine-grandjacquet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206412Q51574250|Q9206412Q51574250]]
| 1
| [[Domenico Compagni]]
| [[Desiderio (Q9206412)|Desiderio]]
| incisore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[medaglista]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio_domenico-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206582Q51634476|Q9206582Q51634476]]
| 1
| [[Filippo Giunta]]
| [[Deusdedit (kardynał S. Lorenzo in Damaso)]]
| stampatore e scrittore italiano (1533-1600)
| [[stampatore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[autore]]<br/>[[tipografo]]<br/>[[editore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_resgiunti-633b3bb2filippo-87ecil-11dc-8e9d-0016357eee51_giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268281Q51752541|Q9268281Q51752541]]
| 1
| [[GiovanniSiro Battista FalconiComi]]
| archivista e storico italiano italiano
|
| [[artistaarchivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisiro-battista-falconi_comi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268314Q51880166|Q9268314Q51880166]]
| 1
| [[Angelo Ferri (Q51880166)|Angelo Ferri]]
| [[Giovanni Martinotti]]
| patologista e anatomistaincisore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-martinotti_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9333029Q51909210|Q9333029Q51909210]]
| 1
| [[SalvoGiorgio CassettaArrivabene]]
| editore italiano (fl. 1501-1517?)
| [[editore]]<br/>[[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-arrivabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvo-cassetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9334806Q51954995|Q9334806Q51954995]]
| 1
| [[SebastianoPietro FoscariniBertelli]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-foscarini_res-5f6f49b5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9368834Q51955108|Q9368834Q51955108]]
| 1
| [[VinicioAmbrogio Paladinida Paullo]]
| cronista italiano
|
| [[cronista]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinicioambrogio-paladini_da-paullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9654045Q52008816|Q9654045Q52008816]]
| 1
| [[BenedettoRaffaello da RavennaFranchi]]
| poeta italiano (1899-1949)
| [[poeta]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-ravenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10266401Q52107491|Q10266401Q52107491]]
| 1
| [[AdrianoFrancesco PolitiMaria Lorenzini]]
| poeta, librettista e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-politi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289905Q52147645|Q10289905Q52147645]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo di San FeliceMenghi]]
| esorcista, monaco, autore
| [[autore]]<br/>[[monaco]]<br/>[[esorcista]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-menghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10327480Q52148245|Q10327480Q52148245]]
| 1
| [[MatteoMauro CorsiniBerti]]
| disegnatore, pittore, scenografo (1772-1842)
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteomauro-corsini_berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10341248Q52148279|Q10341248Q52148279]]
| 1
| [[OrazioGiovanni MorandiSilvagni]]
| pittore italiano (1790 - 1853)
|
| [[pittore]]
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogiovanni-morandi_silvagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10383038Q52148302|Q10383038Q52148302]]
| 1
| [[TommasoCesare Gaudenzio BezziFerreri]]
| sacerdote e incisore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[parroco]]<br/>[[incisore]]<br/>[[calcografo]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:José Canella Filho - Tommaso Gaudenzio Bezzi, Acervo do Museu Paulista da USP.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gaudenzio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10946745Q52148410|Q10946745Q52148410]]
| 1
| [[AndreaGiuseppe BarbarigoMazzolani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Mazzolani Giuseppe.jpg|center|128px]]
| [[mercante]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11763702Q52148484|Q11763702Q52148484]]
| 1
| [[LudwikAlessandro CaroliLaforêt]]
| scultore italiano
|
| [[scultore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialessandro-caroli_laforet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11769854Q52149143|Q11769854Q52149143]]
| 1
| [[MarianoBartolomeo AccardoCambi]]
| francescano, al secolo Grazia, lettore di arti alla Verna, di teologia nel convento dell&#39;Aracoeli a Roma, con l&#39;ingresso nel convento riformato di Fiesole accentuò il suo rigorismo, predicatore, fu trascinatore di folle, temuto dall&#39;alto clero
|
| [[conferenziere]]<br/>[[predicatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[missionario]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[poeta]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianobartolomeo-accardo_cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11771617Q52149292|Q11771617Q52149292]]
| 1
| [[Giuseppe Civoli]]
| [[Matteo Franzoni (Q11771617)|Matteo Franzoni]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
| [[Doge (Repubblica di Genova)|doge]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiuseppe-franzoni_civoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11777069Q52149311|Q11777069Q52149311]]
| 1
| [[MelchiorreGiuseppe CrivelliGennari]]
| letterato italiano (1751-1800)
| [[orafo]]<br/>[[storico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorregiuseppe-crivelli_gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11790521Q52149808|Q11790521Q52149808]]
| 1
| [[Giovanni Giuseppe Franco]]
| [[Nello Beccari (Q11790521)|Nello Beccari]]
| docente, scrittore
| [[scrittore]]<br/>[[docente]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11791124Q52150096|Q11791124Q52150096]]
| 1
| [[NicolòGennaro FoscariniBucceroni]]
| teologo gesuita italiano (1841-1918)
| [[teologo cattolico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bucceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-foscarini_res-5ee50aeb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157623Q52150237|Q52157623Q52150237]]
| 1
| [[AlessandroGiuseppe Baudi di VesmeDanieli]]
| storico dell'artepittore italiano (1865-1931)
| [[pittore]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudigiuseppe-di-vesme-alessandro_danieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52161670Q52150359|Q52161670Q52150359]]
| 1
| [[Giacomo MorenoCometti]]
| scultore
|
| [[scultore]]<br/>[[designer di mobili]]<br/>[[designer]]<br/>[[decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moreno_cometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52295181Q52153958|Q52295181Q52153958]]
| 1
| [[FulgenzioGerolamo ManfrediCagnolo]]
| giurista
| [[giurista]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-cagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52985629Q63859410|Q52985629Q63859410]]
| 1
| [[Francesco Fede]]
| [[Leopoldo Incisa della Rocchetta]]
| enologopolitico, medico e ampelografoprofessore universitario italiano (1832-1913)
| [[enologopolitico]]<br/>[[professore (Q17375135)|enologouniversitario]]<br/>[[ampelografopediatra]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/incisa-della-rocchetta-leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499121Q63871901|Q53499121Q63871901]]
| 1
| [[Giuseppe Bianchini (Q63871901)|Giuseppe Bianchini]]
| [[Domenico Cagnoni]]
| politico italiano
| illustratore (XVIII secolo)
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[banchiere]]
| [[illustratore scientifico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bianchini_res-ff8ac1af-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54425079Q63877609|Q54425079Q63877609]]
| 1
| [[SilvestroGiacinto CastelliniMassola]]
| eruditopolitico e pittore italiano (1820-1865)
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[pittore]]
| [[scrittore]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[File:Giacinto Massola.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestrogiacinto-castellini_massola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54631337Q63968642|Q54631337Q63968642]]
| 1
| [[Roberto Savarese (Q63968642)|Roberto Savarese]]
| [[Adamo Fabbroni]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-savarese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54799930Q63973877|Q54799930Q63973877]]
| 1
| [[Giuseppe Ricchieri]]
| [[Gian Antonio Stefano Davari]]
| archivistageografo, einsegnante, storicosaggista italiano
| [[geografo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[archivista]]
|
| [[File:Giuseppe Ricchieri (1913).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiuseppe-antonio-stefano-davari_ricchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548698Q63992355|Q21548698Q63992355]]
| 1
| [[PACEGiovanni diBattista ValentinoMabellini]]
| sacerdote, grecista, docente universitario e bibliotecario italiano (1774-1834)
| [[sacerdote]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
| [[File:Ritratto di Giovanni Battista Mabellini, dal 1839 al 1864 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0042 C.jpg|center|128px]]
| [[artista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mabellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548722Q64017275|Q21548722Q64017275]]
| 1
| [[PietroMichele PaganettiAiguani]]
| teologo italiano del XIV secolo
| [[ecclesiastico]]<br/>[[teologo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-aiguani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21554803Q64210957|Q21554803Q64210957]]
| 1
| [[PellegraFrancesco BongiovanniMayr]]
| politico italiano (1801-1883)
| poetessa italiana
| [[politico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[poeta]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrafrancesco-bongiovanni_mayr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567853Q64503911|Q21567853Q64503911]]
| 1
| [[GiulianoAngelo GoselliniSacerdoti]]
| rabbino capo di Roma
| poeta italiano
| [[rabbino]]<br/>[[militare]]
| [[poeta]]
| [[rabbino capo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-sacerdoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21656911Q64533235|Q21656911Q64533235]]
| 1
| [[FrancescoPaolo SacchiniGagliardi]]
| ordine di Canonici regolari, sacerdote, scrittore
| [[sacerdote]]<br/>[[Ordine di Canonici regolari]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-sacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21663920Q64606000|Q21663920Q64606000]]
| 1
| [[Neri Corsini iunior, marchese di Lajatico]]
| [[Sebastiano Donati]]
| aristocratico toscano (1805-1859)
| storico italiano
| [[aristocratico]]
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianocorsini-donati_neri-iunior-marchese-di-lajatico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707405Q64697687|Q21707405Q64697687]]
| 1
| [[Lazzaro Pallavicino (Q64697687)|Lazzaro Pallavicino]]
| [[Guido Gasperini]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-pallavicino_res-e14118b3-1318-11e4-a818-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707408Q64707185|Q21707408Q64707185]]
| 1
| [[GiovanniAngelo GiannettiVincenzo Dania]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Albenga-Imperia]]
| [[File:Angelo Vincenzo Dania.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-vincenzo-dania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64736260|Q64736260]]
| 1
| [[Fabrizio Pignatelli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707409Q64745953|Q21707409Q64745953]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo Battista GiansettiMatteucci]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Ragusa]]<br/>[[Vescovo di Viterbo (Q111951968)|Vescovo di Viterbo]]<br/>[[vescovo di Sarno]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21767561Q64746108|Q21767561Q64746108]]
| 1
| [[Francesco Casati (Q64746108)|Francesco Casati]]
| [[Giovanni Battista Baldelli Boni]]
| arcivescovo cattolico
| militare, letterato, politico italiano
| [[sacerdote cattolico]]
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-casati_res-2f417c7e-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldelli-boni-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21787537Q55226038|Q21787537Q55226038]]
| 1
| [[GiacomoBenedetto AcamiBrugnoli]]
| umanista, letterato
| storico e numismatico italiano
| [[umanista]]<br/>[[letterato]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobenedetto-acami_brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21789729Q55226058|Q21789729Q55226058]]
| 1
| [[VirginiaPaolo deAntonio BlasisBrunetti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista decorativo]]<br/>[[doratore]]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginiapaolo-deantonio-blasis_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21794083Q55226080|Q21794083Q55226080]]
| 1
| [[Luigi Buffoli]]
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| fondò a Milano l&#39;Unione cooperativa nel 1886 l&#39;Albergo e dormitorio popolare e, presso Cusano, la città giardino chiamata Milanino
| militare italiano
| [[impiegato]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
| [[scrittore]]
|
| [[File:LelioMonumento Brancaccio,a engravedLuigi byBuffoli Nicolaes06 Lauwers after Anthony van Dyck(cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelioluigi-brancaccio_buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21843711Q55226093|Q21843711Q55226093]]
| 1
| [[EttoreMatteo IV PignatelliBuonamici]]
| religioso e scrittore italiano
| [[sacerdote cattolico di rito latino]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226108|Q55226108]]
| 1
| [[Domenico Buoninsegni]]
| mercante, politico e umanista italiano (1384-1466)
| [[politico]]<br/>[[mercante]]<br/>[[umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoredomenico-pignatelli_resbuoninsegni_res-9ffb0348278f3a94-c8ed87e9-11e511dc-b1818e9d-00271042e8d9_0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21851468Q55226153|Q21851468Q55226153]]
| 1
| [[TommasoGiorgio di StefanoBusti]]
| teologo domenicano (-1596)
| [[teologo]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[File:Busti, Giorgio – Quaestiones, tum naturales, tum divinae philosophiae ac theologiae, 1580 – BEIC 11393788.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-busti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226171|Q55226171]]
| 1
| [[Franco Caburi]]
| giornalista e scrittore ialiano (1879-1955)
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofranco-lunetti_caburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855580Q87337972|Q21855580Q87337972]]
| 1
| [[GiovanniAnton MariaFrancesco BarattaMarmi]]
|
| [[architettobibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannianton-mariafrancesco-baratta_marmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21857081Q87338779|Q21857081Q87338779]]
| 1
| [[MatteoPantaleone Di CapuaCalvo]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
|
|
|
| [[File:Pantaleone calvo, madonna d'itria, 1650 ca., da s. benedetto a cagliari 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-calvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21858731Q87345008|Q21858731Q87345008]]
| 1
| [[AndreaGirolamo PieriniNisio]]
| pittorepedagogista italiano (1827-1907)
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[preside]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagirolamo-pierini_nisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21932497Q87345326|Q21932497Q87345326]]
| 1
| [[Gasparo Colombina]]
| [[Tommaso Sandrini (Q21932497)|Tommaso Sandrini]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[architetto]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogasparo-sandrini_colombina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21980945Q87345332|Q21980945Q87345332]]
| 1
| [[GirolamoGiuseppe FrachettaConzio]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[stampatore]]
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-frachetta_conzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22000035Q87348026|Q22000035Q87348026]]
| 1
| [[AndreaGirolamo BadoerMolin (Q22000035Q87348026)|AndreaGirolamo BadoerMolin]]
| ambasciaorepoeta e nobile veneziano (1500-1569)
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[aristocratico]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagirolamo-badoer_molin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020046Q52154085|Q22020046Q52154085]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni FontanesiAndrea Lorenzani]]
| commediografo e letterato
| pittore e scenografo italiano
| [[disegnatorecommediografo]]<br/>[[scenografoletterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-fontanesi_andrea-lorenzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22026058Q52154113|Q22026058Q52154113]]
| 1
| [[NicolòPietro CarlettiPaolo Cennini]]
| architettopittore italiano
| [[pittore]]
| [[architetto]]<br/>[[matematico]]<br/>[[topografo (Q2443377)|topografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolopietro-carletti_paolo-cennini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038944Q52154200|Q22038944Q52154200]]
| 1
| [[GiacomoPaolo DondoliCignani]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopaolo-dondoli_cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22076348Q52154282|Q22076348Q52154282]]
| 1
| [[Ignazio Giovanni Vittoriano Campana]]
| [[Antonio Baldani]]
| artista italiano (1744-1786)
| antiquario e archeologo italiano
| [[antiquarioartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioignazio-baldani_giovanni-vittoriano-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22081554Q52154690|Q22081554Q52154690]]
| 1
| [[MatteoPietro CapcasaDovizielli]]
|
| [[fotografo]]
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteopietro-capcasa_dovizielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22083449Q52154814|Q22083449Q52154814]]
| 1
| [[JohannGiuseppe EmerichBozzano]]
| pittore (1815-1861)
| [[pittore]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22087389Q52155069|Q22087389Q52155069]]
| 1
| [[PietroBaldassarre LabriolaLabanca]]
| filosofo e storico delle religioni italiano (1832-1913)
| compositore italiano
| [[compositorefilosofo]]<br/>[[cantantestorico delle religioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobaldassarre-labriola_labanca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22104542Q52155264|Q22104542Q52155264]]
| 1
| [[Giovanni Focardi]]
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132Q52155434|Q55225132Q52155434]]
| 1
| [[AngeloGiuseppe Maria ArcioniMarcotti]]
| scrittore, giornalista, avvocato e docente italiano
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[scrittore]]<br/>[[critico]]<br/>[[saggista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marcotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54854437Q52155670|Q54854437Q52155670]]
| 1
| [[FrancescoEmilio CoppiBertana]]
| paleontologocritico e geologoletterario italiano
| [[studioso di letteratura]]<br/>[[docente]]<br/>[[critico letterario]]
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoemilio-coppi_bertana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888241Q52155989|Q54888241Q52155989]]
| 1
| [[OnorioGuido BelliGrimani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Veruda-Grimani.jpg|center|128px]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54956502Q52156307|Q54956502Q52156307]]
| 1
| [[GiuseppeAnnibale PaolucciAlberti]]
| storico, funzionario
| [[storico]]<br/>[[funzionario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-paolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975608Q52156423|Q54975608Q52156423]]
| 1
| [[AlessandroGiovanni CarinaBattista Galizzi]]
| medicopittore italiano (1882-1963)
| [[medicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-carina_battista-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55019003Q52156602|Q55019003Q52156602]]
| 1
| [[AlfredoAndrea BorelliLippi]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-lippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55027910Q52158538|Q55027910Q52158538]]
| 1
| [[Luigi Alessandro Parravicini]]
| [[Reinhard Dohrn]]
| pedagogista italiano (1797-1880)
| [[pedagogista]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alessandro-parravicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhard-dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191323Q52158592|Q55191323Q52158592]]
| 1
| [[Gustavo Brigante Colonna Angelini]]
| [[Franchino Rusca I]]
| giornalista, poeta e saggista italiano (1878-1956)
| [[giornalista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigante-colonna-angelini-gustavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226323Q52161670|Q55226323Q52161670]]
| 1
| [[TommasoGiacomo CampeggiMoreno]]
| scultore
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226333Q52506255|Q55226333Q52506255]]
| 1
| [[Sebastiano Cavina]]
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| disegnatore e incisore italiano, attivo a Bologna nel XVIII secolo
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| [[disegnatore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[scultore]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigisebastiano-reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226426Q52985629|Q55226426Q52985629]]
| 1
| [[LuigiLeopoldo CapelloIncisa didella SanfrancoRocchetta]]
| enologo e ampelografo italiano
| storico (1770-1847)
| [[enologo]]<br/>[[ampelografo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capelloincisa-didella-sanrocchetta-franco-luigi_leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225323Q53498175|Q55225323Q53498175]]
| 1
| [[BardoAurelio Bardi MagalottiAlfieri]]
| incisore italiano
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
| [[intagliatore]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardoaurelio-bardi-magalotti_alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225388Q53501229|Q55225388Q53501229]]
| 1
| [[TeresaGiovanni BattaggiGeorgi]]
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-battaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-georgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225269Q53564852|Q55225269Q53564852]]
| 1
| [[GiovanniTommaso BattistaGiuseppe BallarinoFarsetti]]
| patrizio veneziano bibliofilo, poeta e traduttore
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giuseppe-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511Q53996467|Q55225511Q53996467]]
| 1
| [[RutilioGirolamo BenzoniAlbrizzi]]
| editore italiano (1662 - 1713)
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
| [[editore]]<br/>[[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutilio-benzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225515Q54087232|Q55225515Q54087232]]
| 1
| [[Carlo BeolchiCastellani (Q54087232)|Carlo Castellani]]
| Avvocato, patriotabibliotecario e politicostorico italiano del Risorgimento(1822-1897)
| [[avvocatobibliotecario]]<br/>[[scrittoretraduttore]]<br/>[[politicodocente]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197113Q54425079|Q26197113Q54425079]]
| 1
| [[FilippoSilvestro Maria CampeggiCastellini]]
| erudito italiano
| [[erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26202768Q54631337|Q26202768Q54631337]]
| 1
| [[FrancescoAdamo MartiFabbroni]]
| enologo italiano (1748 - 1816), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1789
|
| [[enologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoadamo-marti_fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26203248Q54799930|Q26203248Q54799930]]
| 1
| [[Gian Antonio Stefano Davari]]
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| archivista e storico italiano
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| [[archivista]]
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegian-luigiantonio-balloco_stefano-davari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26218391Q54858162|Q26218391Q54858162]]
| 1
| [[CesareEttore FioriRota]]
| storico italiano
| [[storico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222349Q54888352|Q26222349Q54888352]]
| 1
| [[CamilloPier CapelliTommaso Campana]]
| filosofo, inquisitore
| [[filosofo]]<br/>[[inquisitore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-tommaso-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capelli-camillo-detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222369Q22338281|Q26222369Q22338281]]
| 1
| [[TommasoErsilia BellacciCortese]]
| letterata italiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersilia-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bellacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222370Q22348267|Q26222370Q22348267]]
| 1
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| [[Andrea Bertoni]]
| gesuita e teologo italiano
| [[teologo]]<br/>[[docente]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]
|
| [[sacerdote]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bertoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26234964Q22350868|Q26234964Q22350868]]
| 1
| [[MarcoAntaldo Aurelio MarlianiAntaldi]]
| politico e storico italiano
| [[storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antaldo-antaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246963Q22351007|Q26246963Q22351007]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| [[Giuliano Maffei]]
| antiquario, numismatico ed epigrafista italiano
| [[epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246984Q22351200|Q26246984Q22351200]]
| 1
| [[GiovanniAntonio DuccoBorosini]]
| cantante lirico e compositore
| vescovo
| [[cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-borosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248393Q22582374|Q26248393Q22582374]]
| 1
| [[LorenzoCarlo FragniAntonioli]]
| grecista italiano
| [[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fragni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248479Q22669284|Q26248479Q22669284]]
| 1
| [[AloisioFederico or Luigi CunegoFederici]]
| storico e politico italiano (1570-1647)
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cunego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260569Q22675843|Q26260569Q22675843]]
| 1
| [[DomenicoGaetano BandiniBugati]]
| bibliografo e orientalista italiano
| fl. 1378-1382; Lettore di Grammatica e Retorica presso lo Studio di Bologna. Biografo, nativo di Arezzo.
| [[orientalista]]<br/>[[archeologo]]
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogaetano-bandini_bugati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26678358Q22678763|Q26678358Q22678763]]
| 1
| [[OttavioGiacinto MeniniCasella]]
| letterato e dantista italiano
| ca. 1550-1617; Giureconsulto e poeta; professore all'Università di Padova. Originario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
| [[giureconsultoletterato]]<br/>[[poetadantista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviogiacinto-menini_casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26709629Q22712414|Q26709629Q22712414]]
| 1
| [[Giovanni diPietro Niccola da PisaGiussani]]
| biografo e letterato italiano
|
| [[biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26710635Q22712522|Q26710635Q22712522]]
| 1
| [[GasparoGiovanni MassiTommaso Faccioli]]
| incisoresacerdote e archeologo italiano
| [[epigrafista]]<br/>[[archeologo]]
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegiantommaso-massi_faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735315Q22783981|Q26735315Q22783981]]
| 1
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| [[Alessandrina da Letto]]
| erudito italiano
| badessa italiana, beata
| [[erudito]]
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrinagirolamo-dacolonna_res-letto_07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759621Q22806829|Q26759621Q22806829]]
| 1
| [[Giovanni Agostino CagnoliCaccia]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-cagnoli_caccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763925Q22811108|Q26763925Q22811108]]
| 1
| [[SigismondoIgnazio Polcastrodella Croce]]
| letterato italiano
| [[letterato]]<br/>[[frate]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-della-croce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-polcastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26817479Q22912138|Q26817479Q22912138]]
| 1
| [[MarcoLuigi Antonio BottoniGrilli]]
| poeta e traduttore italiano
| [[traduttore]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26838289Q23000129|Q26838289Q23000129]]
| 1
| [[MassimilianoMarco OngaroAntonio Altieri]]
| storico e cronista italiano
| architetto
| [[architettostorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianomarco-ongaro_antonio-altieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228681Q23013190|Q55228681Q23013190]]
| 1
| [[GiuseppeLodovico JozziPaterno]]
| poeta italiano (XVI secolo)
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantantepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelodovico-jozzi_paterno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847Q23013238|Q55400847Q23013238]]
| 1
| [[Luigi Nardi (Q23013238)|Luigi Nardi]]
| [[Francesco del Pedro]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-nardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55436531Q23014868|Q55436531Q23014868]]
| 1
| [[TomasinoIlario BianchiCasarotti]]
| cronistapoeta e letterato italiano
| [[poeta]]
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasinoilario-bianchi_casarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427Q23022541|Q55440427Q23022541]]
| 1
| [[LuigiTeodoro MuzziClinio]]
| compositore italiano
| letterato e filologo
| [[compositore]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiteodoro-muzzi_clinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604069Q23028043|Q55604069Q23028043]]
| 1
| [[Ottavio Gigli]]
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
| pedagogista italiano (1816-1876)
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-diaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604178Q23060291|Q55604178Q23060291]]
| 1
| [[ArgyritzosDomenico Bertini]]
| compositore italiano (1829-1890)
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzo-di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55643327Q23063118|Q55643327Q23063118]]
| 1
| [[Tullio Cima]]
| [[Prospero Caffarelli (died 1500)]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperotullio-caffarelli_cima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55677818Q23063251|Q55677818Q23063251]]
| 1
| [[GustavoGiovanni Adolfo NosedaChinzer]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavogiovanni-adolfo-noseda_chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55759000Q23418773|Q55759000Q23418773]]
| 1
| [[TommasoDomenico LunettiCorbellini]]
| pittore rinascimentale italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216Q23418871|Q55815216Q23418871]]
| 1
| [[MarcoGiovanni CaulaGiarola]]
| pittore del Rinascimento
| [[pittore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835405Q23585134|Q55835405Q23585134]]
| 1
| [[IacopoFrancesco CaviceoFugazza]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fugazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55879741Q23612007|Q55879741Q23612007]]
| 1
| [[TeresaStefano de DominicisFalzagalloni]]
| pittore italiano
| poetessa italiana
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresastefano-de-dominicis_falzagalloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900003Q23617599|Q55900003Q23617599]]
| 1
| [[GiuseppeLeonardo Ignazio MontanariMontagna]]
|
| [[scrittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeleonardo-ignazio-montanari_montagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55916168Q23638673|Q55916168Q23638673]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
| [[Jacopo Maria Paitoni]]
| bibliografoincisore e archeologo italiano
| [[antiquario]]<br/>[[calcografo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopofrancesco-maria-paitoni_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55928616Q23646703|Q55928616Q23646703]]
| 1
| [[SilviaAntonio CurtoniFoggia]]
| compositore italiano
| scrittrice italiana
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviaantonio-curtoni_foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006563Q23656888|Q56006563Q23656888]]
| 1
| [[TizianoMichele MinioFachinetti]]
| scrittore dalmata (1812-1852)
| [[poeta]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Member of the Austrian Reichstag]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fachinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|-
| [[:d:Q23770488|Q23770488]]
| 1
| [[Giovanni Battista Razzani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspettigiovanbattista-tiziano-detto-minio_razzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225818Q23805018|Q55225818Q23805018]]
| 1
| [[PietroGabriele BoniniFattorini]]
| poeta, saggista e traduttorecompositore italiano
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogabriele-bonini_fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545Q23826210|Q55226545Q23826210]]
| 1
| [[DomenicoLuigi CarboniAlberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alberto-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16666530Q23833558|Q16666530Q23833558]]
| 1
| [[NicolasFrancesco de La CaseDognazzi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofrancesco-della-casa_dognazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16689970Q23836556|Q16689970Q23836556]]
| 1
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
| [[Pietro de Guevara]]
|
| [[imprenditore]]
|
| [[File:Lozzalucio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926930|Q23926930]]
| 1
| [[Giacinto Ceruti]]
| teologo e filosofo italiano (1735-1792)
| [[teologo]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiacinto-guevara_cerutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16722089Q23951296|Q16722089Q23951296]]
| 1
| [[Felice Valletti]]
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
| pedagogista italiano (1845-1920)
| [[pedagogista]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-valletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Emo.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16786788Q23978444|Q16786788Q23978444]]
| 1
| [[GirolamoFioravante GolubovichMartinelli]]
| letterato italiano
| [[letterato]]<br/>[[antiquario]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravante-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-golubovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16830739Q23978502|Q16830739Q23978502]]
| 1
| [[MicheleCarlo GiustinianiBartolomeo Piazza]]
| storicoantiquario italiano
| [[antiquario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelecarlo-giustiniani_bartolomeo-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16852049Q24010031|Q16852049Q24010031]]
| 1
| [[BernardinoCastellino CarboniBeccaria]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellino-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853426Q24045865|Q16853426Q24045865]]
| 1
| [[AlfonsoBartolomeo Chiericidella Pugliola]]
| frate e cronista italiano
|
| [[pittorecronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsobartolomeo-chierici_della-pugliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853435Q24049805|Q16853435Q24049805]]
| 1
| [[NicolaLodrisio ContestabiliCrivelli]]
| poeta e letterato italiano
| [[letterato]]<br/>[[storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodrisio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-contestabili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853451Q24228704|Q16853451Q24228704]]
| 1
| [[VincenzoBernardo Deda MitaBologna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-mita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853484Q24262150|Q16853484Q24262150]]
| 1
| [[GesualdoVincenzo FrancescoMaria FerriImperiali]]
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853490Q24262387|Q16853490Q24262387]]
| 1
| [[SalvatoreEdgardo FontanaMaddalena]]
| docente e scrittore italiano
| [[docente]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853500Q24263635|Q16853500Q24263635]]
| 1
| [[AmadioFilippo FreddiErmini]]
| studioso di letteratura italiano
| [[letterato]]<br/>[[filologo]]<br/>[[saggista]]<br/>[[medievista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ermini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853519Q20488569|Q16853519Q20488569]]
| 1
| [[CamilloAchille GavasettiNeri]]
| storico e bibliotecario italiano (1842-1925)
| [[storico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gavassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853525Q20525404|Q16853525Q20525404]]
| 1
| [[GaleazzoFrancesco GhidoniBassegli]]
|
| [[pittoreteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzofrancesco-ghidoni_bassegli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853541Q20528482|Q16853541Q20528482]]
| 1
| [[PaoloAntonio GismondiBonombra]]
|
| [[pittoresacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853561Q20557527|Q16853561Q20557527]]
| 1
| [[Giovanni Fabri]]
| [[Giacomo Guerrini (Q16853561)|Giacomo Guerrini]]
| militare italiano (Aosta 1530 ca.-anni 1570 )
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-guerrini_res-607b46b9-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853708Q20558119|Q16853708Q20558119]]
| 1
| [[NicolaGherardo LevoliRangone]]
| politico (1744-1815)
| pittore e monaco agostiniano italiano
| [[pittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagherardo-levoli_aldobrandino-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853739Q20650384|Q16853739Q20650384]]
| 1
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| [[Filippo Maccari]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853769Q20661806|Q16853769Q20661806]]
| 1
| [[GasparoLorenzo MartelliniMehus]]
| letterato italiano
| [[filologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-martellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853800Q20735504|Q16853800Q20735504]]
| 1
| [[Vincenzo MilionePellegrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-milione_pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853803Q20735517|Q16853803Q20735517]]
| 1
| [[ProsperoGiovanni MinghettiGavignani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperogiovanni-minghetti_gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853859Q20741618|Q16853859Q20741618]]
| 1
| [[DomenicoFaustino ObizziDuranti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustino-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854114Q20747563|Q16854114Q20747563]]
| 1
| [[GirolamoOrsino GregoriCarota]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoorsino-gregori_carota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855005Q20747580|Q16855005Q20747580]]
| 1
| [[AntoinePompeo DerisetCocchi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16857601Q20748770|Q16857601Q20748770]]
| 1
| [[PetronioEttore FancelliCumbo]]
| pittore italiano (1833-1899)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronioettore-fancelli_cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16860735Q20751624|Q16860735Q20751624]]
| 1
| [[LelioDomenico ManfrediCastelli]]
| umanistaarchitetto italiano (1582–1657)
| [[scrittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leliodomenico-manfredi_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16886989Q20769534|Q16886989Q20769534]]
| 1
| [[ArnaldoGiuseppe De LisioRoncelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldogiuseppe-de-lisio_roncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16909252Q20875186|Q16909252Q20875186]]
| 1
| [[IacopoGiovanni BonfadiniBattista Bianconi]]
| professoresacerdote e matematicostudioso italiano (1698-1781)
| [[sacerdote]]<br/>[[storico]]<br/>[[numismatico]]
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiovanni-bonfadini_battista-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16941787Q20895788|Q16941787Q20895788]]
| 1
| [[GirolamoGiovanni GarimbertoBattista De Rubeis]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rubeis-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948773|Q20948773]]
| 1
| [[Giovanni Nicolini]]
| scultore italiano (1872-1956)
| [[scultore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-garimberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16972831Q20961935|Q16972831Q20961935]]
| 1
| [[AndreaPietro CominelliAntonio Michelotti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultorenaturalista]]<br/>[[architettomedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapietro-cominelli_antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16981965Q20962940|Q16981965Q20962940]]
| 1
| [[GaetanoBenedetto GhidettiFerrini]]
| architetto italiano
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanobenedetto-ghidetti_ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130808Q21001190|Q17130808Q21001190]]
| 1
| [[RaffaeleNicola Giannettide Grecis]]
| pittorecantante lirico italiano
| [[pittorecantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelenicola-giannetti_de-grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130836Q21001469|Q17130836Q21001469]]
| 1
| [[ClaudioOrazio Filippo GrimaldiScaletta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[astronomo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-scaletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150415Q21035297|Q17150415Q21035297]]
| 1
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
| [[Bartolomeo Baderna]]
| archeologo classico italiano (1876-1945)
| [[archeologo classico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150665Q21055293|Q17150665Q21055293]]
| 1
| [[Girolamo Danti]]
| [[Antonio Bresciani (Q17150665)|Antonio Bresciani]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-bresciani_danti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17174935Q21069499|Q17174935Q21069499]]
| 1
| [[CésarAndrea BiscarraMangelli]]
| diplomatico
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17175385Q21092637|Q17175385Q21092637]]
| 1
| [[Giovanni Domenico Guidetti]]
| [[Francesco Buonamici (Q17175385)|Francesco Buonamici]]
| compositore italiano (1531-1592)
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buonamici_res-20b6e98a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17195654Q21115018|Q17195654Q21115018]]
| 1
| [[AntonioFrancesco ScainoMaria Dolce]]
| abatecollezionista e scrittoreincisore di pietre italiano
| [[scrittorecollezionista d'arte]]<br/>[[abateintagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodolce_res-scaino_79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17203201Q21124239|Q17203201Q21124239]]
| 1
| [[SebastianoSalvatore FenziCorticelli]]
| patriota, scrittore, poeta e banchiereletterato italiano
| [[poetagiurista]]<br/>[[politicofilologo]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianosalvatore-fenzi_corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17231796Q21141068|Q17231796Q21141068]]
| 1
| [[EnnioRiccardo GerelliRipamonti]]
|
| [[direttore d'orchestrascultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ennioriccardo-enrico-gerelli_ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17279327Q21165271|Q17279327Q21165271]]
| 1
| [[Antonio Leprotti]]
| [[Giovanni Gottardi (Q17279327)|Giovanni Gottardi]]
|
| [[pittoremedico]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-gottardi_leprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17306594Q21166433|Q17306594Q21166433]]
| 1
| [[AntonioGaspare CasatiCerati]]
| scrittore,chierico storico e diplomaticoerudito italiano
| [[chierico]]<br/>[[erudito]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogaspare-casati_cerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17333674Q21166713|Q17333674Q21166713]]
| 1
| [[PompeoGiovan CacciniGioseffo Orsi]]
| erudito italiano
| [[erudito]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341049Q21176842|Q17341049Q21176842]]
| 1
| [[AngeloGiacomo Maria BarbaroMontalto]]
| avvocato, sindacalista e politico italiano (1864-1934)
| [[avvocato]]<br/>[[sindacalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[abate]]<br/>[[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341050Q21272258|Q17341050Q21272258]]
| 1
| [[Gabriele Ariosto]]
| [[Antonio Bianchi (Q17341050)|Antonio Bianchi]]
| poeta italiano, fratello di Ludovico Ariosto
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogabriele-bianchi_res-0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341069Q21279433|Q17341069Q21279433]]
| 1
| [[DomenicoSiro BalbiSeverino Capsoni]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-severino-capsoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341110Q21289006|Q17341110Q21289006]]
| 1
| [[JacopoGiorgio Vincenzode FoscariniAlbenga]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-albenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-vincenzo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341135Q21289023|Q17341135Q21289023]]
| 1
| [[PaoloGirolamo BritiCarattoni]]
| incisore italiano
| [[incisore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carattoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-briti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341142Q21338125|Q17341142Q21338125]]
| 1
| [[TomasoGiorgio MondiniSilvio Coen]]
| malacologo italiano
| [[malacologo]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-silvio-coen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17354867Q21390604|Q17354867Q21390604]]
| 1
| [[GerolamoBeniamino MioloPeyronel]]
| botanico, lichenologo e micologo (1890 - 1975), professore e professore di Botanica all&#39;Università di Torino
| [[lichenologo]]<br/>[[botanico]]
|
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-peyronel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-miolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17485925Q21401872|Q17485925Q21401872]]
| 1
| [[BernardinoAgostino DonatoGobbi]]
| critico letterario italiano
| [[critico letterario]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gobbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17495727Q21422986|Q17495727Q21422986]]
| 1
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
| [[Tebaldo Monzani]]
| pittore italiano (1850-1927)
| [[pittore]]
|
| [[Q222836]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldo-monzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17522127Q21446167|Q17522127Q21446167]]
| 1
| [[CostanzoCarlo Benedetto BonvicinoAvetta]]
| botanico
| [[botanico]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-avetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo-benedetto-bonvicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17676659Q21455114|Q17676659Q21455114]]
| 1
| [[PierLuigi Mariadi AmianiGiovanni]]
| storicopittore italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierluigi-mariadi-amiani_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17741205Q21459727|Q17741205Q21459727]]
| 1
| [[CarloFrancesco RusconiNarici]]
| scrittore e traduttorepittore italiano
| [[pittore]]
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-giuseppe-maria-rusconi_narici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17986259Q21481305|Q17986259Q21481305]]
| 1
| [[BartolomeoAngelo Ignazio CapelloMazzoldi]]
| storico italiano (1799-1864)
| [[storico]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ignazio-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18020491Q21500956|Q18020491Q21500956]]
| 1
| [[GiovanniCarlo CavaccioFasciotti]]
| diplomatico italiano (1870-1958)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21502039|Q21502039]]
| 1
| [[Giovanni Montiroli]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-montiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cavaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18027482Q21512625|Q18027482Q21512625]]
| 1
| [[RomanoRodolfo GuarnieriFarneti]]
| botanico italiano
| [[botanico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[paleobotanico]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18028143Q21514242|Q18028143Q21514242]]
| 1
| [[StefanoScipione GaleottiMazzella]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-mazzella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115595Q21523239|Q18115595Q21523239]]
| 1
| [[AntonioMarcantonio MilledonneBoldetti]]
| filosofo e antiquario italiano
| [[filosofo]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-milledonne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18122922Q21532328|Q18122922Q21532328]]
| 1
| [[LaerzioFelice CherubiniAntonio Casoni]]
|
| [[medaglista]]<br/>[[scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laerzioantonio-cherubini_casoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162073Q21540306|Q18162073Q21540306]]
| 1
| [[Casimiro da Roma]]
| [[Giuseppe Andreoli (Q18162073)|Giuseppe Andreoli]]
| pittorefrancescano e storico italiano
| [[storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecasimiro-andreoli_resda-60aab4be-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162844Q21540374|Q18162844Q21540374]]
| 1
| [[AgostinoGioachino BertelliBrognoligo]]
| letterato, scrittore e filologo italiano
| [[insegnante di scuola superiore]]<br/>[[critico letterario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-brognoligo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18169189Q107875471|Q18169189Q107875471]]
| 1
| [[GiovanniZanobio Battista FrulliCeffino]]
| intellettuale italiano (XVI secolo)
| [[intellettuale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobio-ceffino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-frulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18205879Q107980068|Q18205879Q107980068]]
| 1
| [[AngeloGiovanni Michele CavazzoniLerda]]
| editore, libraio, massone italiano (1853-1927)
| [[editore]]<br/>[[libraio]]
|
| [[File:Monument to Giovanni Lerda in Genova-Voltri.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lerda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612101Q108259160|Q23612101Q108259160]]
| 1
| [[Luigi Rossi (Q108259160)|Luigi Rossi]]
| [[Zaccaria Ferreri]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[abate]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccarialuigi-ferreri_rossi_res-b1648999-a51d-11e7-adb0-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612162Q108318550|Q23612162Q108318550]]
| 1
| [[Francesco Fontana (Q108318550)|Francesco Fontana]]
| [[Antonio Fioribello]]
| architetto italiano (1819-1883)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612248Q108325223|Q23612248Q108325223]]
| 1
| [[CarloPiero FolliniContarini]]
| Ambasciatore veneto
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[Q21600439]]
|
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-follini_contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612684Q108433431|Q23612684Q108433431]]
| 1
| [[AscanioAnna GesualdoMendoza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanioanna-gesualdo_mendoza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612714Q108436822|Q23612714Q108436822]]
| 1
| [[AgostinoAngelo GhirlandaCuccoli]]
| burattinaio italiano (1834 - 1905)
| pittore
| [[pittoreburattinaio]]
|
| [[File:Tomba dei burattinai Filippo e Angelo Cuccoli abc6.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoangelo-ghirlanda_cuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616275Q108436853|Q23616275Q108436853]]
| 1
| [[LuigiFilippo ManziniCuccoli]]
| burattinaio italiano (1806-1872)
| [[burattinaio]]
|
| [[File:Tomba dei burattinai Filippo e Angelo Cuccoli abc5.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616302Q26830516|Q23616302Q26830516]]
| 1
| [[BartolomeoAgostino Maraschida Trento]]
| religioso, astrologo e medico
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617599Q26847049|Q23617599Q26847049]]
| 1
| [[LeonardoAlessandro MontagnaAgolanti]]
| artista italiano, restauratore di vetri
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoalessandro-montagna_agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617793Q26868365|Q23617793Q26868365]]
| 1
| [[BernardinoAntonio MorraRambaldo Collalto]]
| diplomatico, mecenate (1681-1740)
| vescovo
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[mecenate]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[File:Collalto-Fuersten-Wappen.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-morra_res-835744a6-a2b9-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rambaldo-collalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23620943Q26869350|Q23620943Q26869350]]
| 1
| [[GiulioMaria Cesare RiccardiGondi]]
| nobildonna italiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23638673Q26916278|Q23638673Q26916278]]
| 1
| [[Giovanni Canevazzi]]
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
| insegnante, storico e giornalista italiano (1870-1932)
| [[scrittore]]<br/>[[storico]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]
|
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23646703Q26941485|Q23646703Q26941485]]
| 1
| [[AntonioArrigo Foggiadi Castruccio]]
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocastracani-foggia_degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23661626Q26997642|Q23661626Q26997642]]
| 1
| [[PietroCipriano LazzariDivini]]
| bibliotecario e storicopittore italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocipriano-lazzari_divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23708593Q27038663|Q23708593Q27038663]]
| 1
| [[Gaspare Selvaggi]]
| [[Cornelio Bentivoglio (Q23708593)|Cornelio Bentivoglio]]
|
| [[teorico della musica]]<br/>[[musicista]]<br/>[[bibliografo]]<br/>[[teologo]]
| [[capitano di ventura]]
|
| [[File:Bologna Portrait of Cornelio Bentivoglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23770602|Q23770602]]
| 1
| [[Filippo Fasio Capponi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-selvaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23782388Q27155833|Q23782388Q27155833]]
| 1
| [[GuglielmoFrancesco daSilvio PastrengoOrlandini]]
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano (1805-1865)
| giurista, letterato e uomo politico italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmofrancesco-dasilvio-pastrengo_orlandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23805018Q27181038|Q23805018Q27181038]]
| 1
| [[GabrieleGiulio FattoriniCesare Claudini]]
| medico, conferenziere
| [[conferenziere]]<br/>[[medico]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23819615Q27188260|Q23819615Q27188260]]
| 1
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| [[Giovanni Brunacci]]
| oratore, maestro, poeta, scrittore, scienziato, teologo, educatore, drammaturgo, professore
| storico e numismatico italiano
| [[oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro]]<br/>[[professore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-brunacci_enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822709Q27244501|Q23822709Q27244501]]
| 1
| [[Agostino Decio]]
| [[Tommaso Orsini (Q23822709)|Tommaso Orsini]]
| miniatore milanese
| [[miniatore]]
|
| [[File:Agostino decio, adorazione dei magi, pegamena incollata su rame, 1590 ca., da s.m. dei miracoli presso s. celso.jpg|center|128px]]
| [[prelato]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710Q27501610|Q23822710Q27501610]]
| 1
| [[FabioGirolamo Mirto FrangipaniCampagnola]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d&#39;arte e artista italiano
| vescovo
| [[sacerdotepoeta]]<br/>[[scrittoreartista]]<br/>[[nunzio apostoliconotaio]]<br/>[[cardinaleerudito]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23826210|Q23826210]]
| 1
| [[Luigi Alberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alberto-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23833558Q27514687|Q23833558Q27514687]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni DognazziBanchero]]
|
| [[storico]]
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-dognazzi_banchero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23908714Q27766002|Q23908714Q27766002]]
| 1
| [[CornelioFelice FirmanoAccoramboni]]
| filologo
| vescovo
| [[filosofo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[teologo]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926887Q27831992|Q23926887Q27831992]]
| 1
| [[FrancescoGiuseppe PeliColasanti]]
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano (1846-1903)
| [[chimico]]<br/>[[fisiologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
| [[cantante]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colasanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978444Q27877038|Q23978444Q27877038]]
| 1
| [[Francesco Gaetano Battaglini]]
| [[Fioravante Martinelli]]
| letteratostorico e numismatico italiano
| [[storico]]<br/>[[numismatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravantefrancesco-martinelli_gaetano-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978502Q27883262|Q23978502Q27883262]]
| 1
| [[CarloAntonio Bartolomeo PiazzaFabris]]
| antiquariomedaglista italiano
| [[medaglista]]<br/>[[scultore]]
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-bartolomeo-piazza_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984533Q27899295|Q23984533Q27899295]]
| 1
| [[SiroPiergentile Baronida Matelica]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siropiergentile-baroni_da-matelica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984537Q27915618|Q23984537Q27915618]]
| 1
| [[FrancescoAndrea CungiGiustiniani]]
| pittore del XVI secolo
| [[pittore]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Isola]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoandrea-cungi_giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24035043Q27915972|Q24035043Q27915972]]
| 1
| [[GirolamoGiovanni Bernardinoda PallantieriSpoleto]]
| maestro di grammatica e retorica
|
| [[docente]]<br/>[[grammatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogiovanni-pallantieri_da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24045865Q27924078|Q24045865Q27924078]]
| 1
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| [[Bartolomeo della Pugliola]]
| frate e cronistapittore italiano
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiuseppe-dellacostantini_res-pugliola_6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24049805Q27942926|Q24049805Q27942926]]
| 1
| [[LodrisioGaetano CrivelliMaria da Bergamo]]
| poetateologo e letteratocappuccino italiano (1672-1753)
| [[storicoteologo (Q201788)|storicocattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodrisiogaetano-crivelli_maria-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24074271Q27987926|Q24074271Q27987926]]
| 1
| [[Nicola Barone]]
| [[Angelica Palli (Q24074271)|Angelica Palli]]
| archivista e paleografo italiano
| scrittrice italiana
| [[archivista]]<br/>[[paleografo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelicanicola-palli_barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24083255Q27995636|Q24083255Q27995636]]
| 1
| [[AllegrettoGaetano AllegrettiMartinelli]]
| librettista di opere liriche
| politico e cronista italiano
| [[politicoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/allegrettogaetano-allegretti_martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24228704Q28007337|Q24228704Q28007337]]
| 1
| [[BernardoOnofrio da BolognaGiannone]]
| poetapittore italiano
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoonofrio-da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24247982Q28043029|Q24247982Q28043029]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
| [[Andrea Barbazza]]
| professore universitario, giurista
| ca. 1399-1479; Giureconsulto, fu professore di diritto a Bologna e a Ferrara. Nato a Messina.
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-barbazza_francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24256268Q28049216|Q24256268Q28049216]]
| 1
| [[Alessandro Mattia]]
| [[Benone (Q24256268)|Benone]]
| pittore italiano
| cardinale cattolico
| [[pittore]]
|
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benone_alessandro-mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262755Q28172334|Q24262755Q28172334]]
| 1
| [[LanfrancoMario da OrianoAgatea]]
| compositore
| 1398-1488; Giureconsulto. Fu professore di diritto a Padova. Nato e morto a Brescia.
| [[giureconsultocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfrancomario-da-oriano_agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24263635Q28210007|Q24263635Q28210007]]
| 1
| [[FilippoDesiderio ErminiChilovi]]
| studiososcrittore die letteraturabibliotecario italiano (1835-1905)
| [[scrittore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippodesiderio-ermini_chilovi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24642293Q28359164|Q24642293Q28359164]]
| 1
| [[BartolomeoAngelo ChioccarelloScarenzio]]
| giuristamedico e chirurgo italiano (1831-1904)
| [[chirurgo]]<br/>[[medico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoangelo-chioccarello_scarenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24699242|Q24699242]]
Riga 16 857 ⟶ 19 665:
| [[Angelo Catone]]
| medico italiano
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[ecclesiastico]]
| [[scrittore]]
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
Riga 16 866 ⟶ 19 674:
| [[Alessandro Riccardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
Riga 16 874 ⟶ 19 682:
| 1
| [[Carlo Gazzola]]
| prelato e scrittore italiano (1804-1865)
| [[prelato]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24816209|Q24816209]]
| 1
| [[Materno Bossi]]
| stucctaore
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/materno-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24878306|Q24878306]]
| 1
| [[Filippo Giannetti]]
| pittore del XVII secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24884048|Q24884048]]
| 1
| [[Marco Fedele Gonzaga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fedele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24887950|Q24887950]]
Riga 16 911 ⟶ 19 692:
| [[Giovanni Battista Clarici]]
| cartografo e architetto
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-clarici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891861Q24941736|Q24891861Q24941736]]
| 1
| [[BenedettoCostante ManzoliFerrari]]
|
| [[militare]]<br/>[[autobiografo]]<br/>[[mercenario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costante-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891960Q25051163|Q24891960Q25051163]]
| 1
| [[BonfrancescoMelchiorre Arlottida Montalbano]]
| scultore italiano
| vescovo
| [[sacerdotescultore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonfrancesco-arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24892198|Q24892198]]
| 1
| [[Giacomo Antonio della Torre]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-giacomo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24962944|Q24962944]]
| 1
| [[Alvise Cippico]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25207911|Q25207911]]
| 1
| [[Ludovico de Torres (Q25207911)|Ludovico de Torres]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-de-torres_res-621ab022-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25344508|Q25344508]]
| 1
| [[Giovanni Giacomo Barba]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-barba_melchiorre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25422825|Q25422825]]
| 1
| [[Francesco Petrobelli]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
Riga 16 982 ⟶ 19 727:
| 1
| [[Anselmo Marsand]]
| compositore veneziano
|
| [[compositore]]
|
Riga 16 991 ⟶ 19 736:
| 1
| [[Geremia D'Erasmo]]
| professore di Paleontologia all&#39;Università di Napoli (1887 - 1962), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1953
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-d-erasmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25509352|Q25509352]]
| 1
| [[Francesco Cei]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25930112|Q25930112]]
Riga 17 003 ⟶ 19 757:
| [[poeta]]
|
| [[File:Pinacoteca civica (Fano) 21.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-nolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999351Q26202768|Q25999351Q26202768]]
| 1
| [[PaoloFrancesco RegioMarti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26203248|Q26203248]]
| 1
| [[Luigi Balocchi]]
| librettista, musicista
| [[librettista]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-balloco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999380Q26211210|Q25999380Q26211210]]
| 1
| [[GennaroGiovanni SanfeliceSignorini]]
| pittore italiano (1810-1862)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-signorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26218391|Q26218391]]
| 1
| [[Cesare Fiori]]
| pittore italiano (1636-1702)
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennarocesare-sanfelice_fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225981Q26222349|Q55225981Q26222349]]
| 1
| [[Camillo Capelli (Q26222349)|Camillo Capelli]]
| [[Giuseppe Bravi]]
| sacerdote, matematico e politicopittore italiano
| [[pittore]]
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capelli-camillo-detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643Q26248393|Q55226643Q26248393]]
| 1
| [[LuigiLorenzo CatalaniFragni]]
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
| [[orafo]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigilorenzo-catalani_fragni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658Q26248479|Q55226658Q26248479]]
| 1
| [[CamilloLuigi CaulaCunego]]
| incisore italiano
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[intagliatore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cunego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226668Q26263397|Q55226668Q26263397]]
| 1
| [[CarloZaccaria CecchelliLilio]]
| letterato, teologo, canonico
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[canonico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[teologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlozaccaria-cecchelli_lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683Q26268370|Q55226683Q26268370]]
| 1
| [[GaspareFrancesco CerioliBolognetti]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
| [[poeta]]
|
| [[File:Francesco bolognetti, il costante, xvi secolo (pluteo 41.32).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26678358|Q26678358]]
| 1
| [[Ottavio Menini]]
| consulente legale, poeta
| [[consulente legale]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareottavio-cerioli_menini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228256Q26702305|Q55228256Q26702305]]
| 1
| [[PietroGirolamo GilardiMagagni]]
| pittore italiano
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-magagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28110437Q26710635|Q28110437Q26710635]]
| 1
| [[AlfonsoGasparo Porro SchiaffinatiMassi]]
| letterato e patriotaincisore italiano
| [[calcografo]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porrogaspare-schiaffinati-carlo-alfonso-gracco_massi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28131623Q26714781|Q28131623Q26714781]]
| 1
| [[GiorgioCatelliano BolognettiCotta]]
| consulente legale
| [[consulente legale]]
|
| [[File:Cotta, Catelliano – Memorialia ex variis utriusque iuris doctoribus collecta, 1572 – BEIC 14133922.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cotta-paolo-michele-detto-catellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735315|Q26735315]]
| 1
| [[Alessandrina da Letto]]
| badessa italiana, beata
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrina-da-letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068|Q26736068]]
| 1
| [[Alvise Badoer]]
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioalvise-bolognetti_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28144214Q26759621|Q28144214Q26759621]]
| 1
| [[StefanoAgostino FabriCagnoli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iunior-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28172334Q87184753|Q28172334Q87184753]]
| 1
| [[MarioCalo AgateaCalonimo]]
| astrologo
| [[astrologo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calo-calonimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28183766Q87187400|Q28183766Q87187400]]
| 1
| [[Giovanni Grimani (Q87187400)|Giovanni Grimani]]
| [[Antonio Fatati]]
| 1595-1653
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grimani_res-53d7f48e-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fatati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28208342Q87187416|Q28208342Q87187416]]
| 1
| [[PorfirioGiuliano FelicianiBaldinotti]]
| missionario gesuita (Pistoia 1591-Macao 1631). Inviato nel Tonchino per studiare l&#39;ambiente in vista della fondazione di una missione, scrisse una Relazione del viaggio di Tunquin nuovamente scoperto ...
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-baldinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q87188213|Q87188213]]
| 1
| [[Girolamo Della Torre]]
|
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:L'Enseignement, de l'ensemble sur la vie de Girolamo Della Torre - Andrea Briosco - Musée du Louvre Objets d'art MR 1711 ; OA 9092.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfirio-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28210007Q87190192|Q28210007Q87190192]]
| 1
| [[DesiderioGiovanni ChiloviMuffone]]
| prefetto, scrittore e bibliotecario italiano (1859-1927)
| [[prefetto]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriogiovanni-chilovi_muffone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374813Q87190195|Q28374813Q87190195]]
| 1
| [[RaimondoAverardo de CabanniSerristori]]
|
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/averardo-serristori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28377058Q56006649|Q28377058Q56006649]]
| 1
| [[Giovanni Del Turco (Q56006649)|Giovanni Del Turco]]
| [[Francesco Corradini]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28406343Q56007136|Q28406343Q56007136]]
| 1
| [[MarcoNiccola da MonteluponeNicolini]]
| giurista italiano
| missionario cristiano medievale
| [[giurista]]<br/>[[professore di diritto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccola-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-montelupone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465324Q56040354|Q28465324Q56040354]]
| 1
| [[FrancescoPietro BoccapaduliRolandi]]
|
|
| [[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-giacinto-ignazio-boccapaduli_rolandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532428Q56150333|Q28532428Q56150333]]
| 1
| [[MelchiorreGaetano Balbide Simone]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-de-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532772Q56248303|Q28532772Q56248303]]
| 1
| [[Niccolò Gaddi (Q56248303)|Niccolò Gaddi]]
| [[Giovanni Puzzi]]
|
| [[collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-gaddi_res-8e4caa38-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547027Q56250462|Q28547027Q56250462]]
| 1
| [[PietroGiovanni FraticelliFinati]]
| criticoavventuriero letterarioed e dantistaesploratore italiano
| [[esploratore]]
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-fraticelli_finati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547219Q56274729|Q28547219Q56274729]]
| 1
| [[Bartolomeo Ferratini (Q56274729)|Bartolomeo Ferratini]]
| [[Telesforo Bini]]
| vescovo cattolico
| letterato italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferratini_res-1230d003-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforo-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28548877Q56399469|Q28548877Q56399469]]
| 1
| [[FrancescoGaetano AdrianiCignaroli]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cignaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28555247Q56631198|Q28555247Q56631198]]
| 1
| [[CarloSalvatore MarantaRevelli]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-revelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28571871Q56648069|Q28571871Q56648069]]
| 1
| [[OnofrioTommaso BoniBuoni]]
| letteratopoligrafo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriotommaso-boni_buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599377Q56707070|Q28599377Q56707070]]
| 1
| [[OttavioGerolamo BocchiLazzeri]]
| archeologopolitico, scrittore e giornalista italiano
| [[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviogerolamo-bocchi_lazzeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599842Q56742797|Q28599842Q56742797]]
| 1
| [[AntonioAntonia PalmaMaria Girelli]]
| ballerina e cantante italiana (1730?-?)
| [[Ballerina|ballerino]]<br/>[[cantante]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonia-maria-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negretti-antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708199Q57315104|Q28708199Q57315104]]
| 1
| [[Giovanni di Francesco da Pisa]]
| [[Luigi Barilli]]
|
| [[cantantescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-barilli_di-francesco-da-pisa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708229Q57457567|Q28708229Q57457567]]
| 1
| [[AminaFerdinando BoschettiLodovico Lunghi]]
| compositore, direttore d&#39; orchestra, insegnante e critico musicale italiano (1893-1977)
| danzatrice
| [[compositore]]<br/>[[critico musicale]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[docente]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aminafernando-boschetti_lunghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708276Q57477543|Q28708276Q57477543]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco Basadonnadella Porta]]
| tenore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basadonna_res-693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28758382|Q28758382]]
| 1
| [[Vittorio Arimondi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28776607Q57705037|Q28776607Q57705037]]
| 1
| [[CaterinaPietro AschieriCasilli]]
| politico italiano
|
| [[cantantepolitico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[File:Pietro Casilli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aschieripietro-caterina-detta-la-romanina_casilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28795993Q57725797|Q28795993Q57725797]]
| 1
| [[RaffaeleGiovanni DelliBattista PontiLoreti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-loreti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-delli-ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28810291Q58408888|Q28810291Q58408888]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q58408888)|Francesco Bartoli]]
| [[Giuseppe de' Medici]]
| (Reggio Emilia) scenografo, omatista, disegnatore e incisore
| II Principe di Ottajano
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_res-51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843232Q58479371|Q28843232Q58479371]]
| 1
| [[GiovanniAlessandro Carlo ConcialiniCilli]]
|
| [[musicista]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-carlo-concialini_cilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843482Q59357483|Q28843482Q59357483]]
| 1
| [[IacopinoGiovanni BianchiStefano Emiliano]]
| umanistapoeta e letterato italiano
| [[scrittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopinoemiliano-bianchi_giovanni-stefano-detto-il-cimbriaco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28869775Q59357715|Q28869775Q59357715]]
| 1
| [[RenatoLudovico Lunellida Ponte]]
| scrittore e tipografo italiano
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| [[organistascrittore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologotraduttore]]<br/>[[compositorestampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatoludovico-lunelli_da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916556Q59524458|Q28916556Q59524458]]
| 1
| [[OrfeoGiuseppe CenniLeti]]
| politicoavvocato, storico e diplomaticopolitico italiano (1867-1939)
| [[giurista]]<br/>[[storico]]<br/>[[giornalista]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeogiuseppe-cenni_leti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916613Q59526389|Q28916613Q59526389]]
| 1
| [[Giuseppe Manacorda]]
| [[Luigi Napoleone Cittadella]]
| storico e insegnante italiano (1876-1920)
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-napoleone-cittadella_manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28937195Q59528612|Q28937195Q59528612]]
| 1
| [[Girolamo Capivaccio]]
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| medico
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecariomedico]]
|
| [[File:Hieronymus Capivaccius CIPB0785.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogirolamo-carta_capodivacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28955116Q59528986|Q28955116Q59528986]]
| 1
| [[PaoloBernardo da Gualdo CattaneoGamucci]]
| scrittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-da-gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28963401Q59529727|Q28963401Q59529727]]
| 1
| [[DomenicoTommaso GhidoniCorrea]]
| erudito, conferenziere
| scultore bresciano
| [[artistaerudito]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultoreconferenziere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicotommaso-ghidoni_correa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28970625Q55226197|Q28970625Q55226197]]
| 1
| [[AntonioBartolomeo BoldiniCaimi]]
| religioso cristiano
| pittore
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-boldini_caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971583Q55226214|Q28971583Q55226214]]
| 1
| [[LuigiPietro BadiaCalanna]]
| religioso, filoso e teologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[teologo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calanna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971596Q55226274|Q28971596Q55226274]]
| 1
| [[GiovanniAlessandro Maria CasiniCalzoni]]
| industriale (1807-1855)
| [[Uomo d'affari|personalità del mondo degli affari]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[industriale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-calzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971621Q55226313|Q28971621Q55226313]]
| 1
| [[OrindioBartolomeo BartoliniCampagnola]]
| storico e presbitero italiano (1692 - 1781)
| [[storico]]<br/>[[presbitero]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28977920Q55226314|Q28977920Q55226314]]
| 1
| [[FrancescoItalo Maria BazziniCampagnoli]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[File:Italo Campagnoli (page 557 crop).jpg|center|128px]]
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-campagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29000390Q55226325|Q29000390Q55226325]]
| 1
| [[Francesco Maria Ferrero di LavrianoCampello]]
| commediografo, regista, poeta, avvocato, conferenziere
| [[conferenziere]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[poeta]]<br/>[[commediografo]]<br/>[[regista]]
|
| [[acquafortista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29044861Q55226333|Q29044861Q55226333]]
| 1
| [[BertrandoLuigi diReggio Meychonese Branciforte]]
|
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[General captain of Valencia]]<br/>[[ambasciatore di Spagna in Francia]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrandoluigi-reggio-e-branciforte-principe-di-meychones_campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29049430Q55226336|Q29049430Q55226336]]
| 1
| [[FrancescoEmmanuele PetoCampolongo]]
| avvocato, docente
| poeta italiano
| [[avvocato]]<br/>[[docente]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoemmanuele-peto_campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29051782Q55227099|Q29051782Q55227099]]
| 1
| [[RobustianoGiacomo GironiDiedo]]
| letterato, politico
| [[letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustiano-gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29052012Q55227125|Q29052012Q55227125]]
| 1
| [[GiovanniManlio deDi BaillouVeroli]]
| naturalistapianista, insegnante di canto e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimanlio-dedi-baillou_veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29057282Q55227142|Q29057282Q55227142]]
| 1
| [[LorenzoGiorgio MerliniDolfin]]
| politico e cronista italiano (1396-1455/1458)
| [[politico]]<br/>[[cronista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolfin-giorgio-detto-bagion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-merlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29088591Q55227166|Q29088591Q55227166]]
| 1
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| [[Federigo Cortese]]
| naturalista italiano (1751–1801)
| [[naturalista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dondi-dall-orologio-antonio-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29168065Q55227195|Q29168065Q55227195]]
| 1
| [[AlbertoCarlo MazzoleniDotto de' Dauli]]
| militare, giornalista e politico italiano (1846-1901)
| numismatico italiano
| [[militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]
| [[scrittore]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dotto-de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29347656Q55227223|Q29347656Q55227223]]
| 1
| [[GianGaetano Giuseppe BernardiDurelli]]
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
| [[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226942Q55227238|Q55226942Q55227238]]
| 1
| [[BenedettoSerafino Dell'UvaElmo]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030|Q55227030]]
| 1
| [[Giacomo de Nicola]]
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoserafino-de-nicola_elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227516Q55227265|Q55227516Q55227265]]
| 1
| [[FedericoGioacchino FerrarioErsoch]]
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
|
| [[urban designer]]<br/>[[architetto]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogioacchino-ferrario_ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227524Q55227274|Q55227524Q55227274]]
| 1
| [[GuidoAntonio FerrazzaEvangeli]]
| frate, letterato, scrittore (-1805)
| architetto italiano
| [[frate]]<br/>[[letterato]]<br/>[[scrittore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoantonio-ferrazza_evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569381Q87348966|Q41569381Q87348966]]
| 1
| [[GiovanniCeccolino Pietro FerrariMichelotti]]
| capitano di ventura (XIV-XV secolo)
| 1363-1421
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniceccolino-pietro-ferrari_michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569489Q87349385|Q41569489Q87349385]]
| 1
| [[PietroGiovanni FollerioMusso]]
| giuristacronista italiano (1518-1588)vissuto tra i secoli XIV e XV
| [[giuristacronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-follerio_musso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569664Q87400735|Q41569664Q87400735]]
| 1
| [[Luigi Sartori (Q87400735)|Luigi Sartori]]
| [[Antonio Gallo]]
| storicoteologo italiano (1924-2007)
| [[teologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioluigi-gallo_sartori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569764Q87404582|Q41569764Q87404582]]
| 1
| [[GiacominoGiuseppe da San GiorgioBagutti]]
| sacerdote e educatore italiano (1776-1837)
| giureconsulto (XV secolo)
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[scrittore]]
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sangiuseppe-giorgio-giacomino-da_bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577083Q87450754|Q41577083Q87450754]]
| 1
| [[Nicolò Grimaldi (Q87450754)|Nicolò Grimaldi]]
| [[Gian Federigo Bonzagna]]
|
| [[banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-federico-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577920Q87451493|Q41577920Q87451493]]
| 1
| [[JeanGiovan d'EppeBernardo Gualandi]]
| traduttore
| [[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-bernardo-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54933490|Q54933490]]
| 1
| [[Francesc Gustà]]
| scrittore, teologo, bibliotecario
| [[teologo]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanfrancesc-d-eppe_gusta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41591187Q54975608|Q41591187Q54975608]]
| 1
| [[CosimoAlessandro ContiCarina]]
| principemedico italiano (1808-1881)
| [[scrittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimoalessandro-conti_carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616915Q55022972|Q41616915Q55022972]]
| 1
| [[RobertoRiccardo MarantaCanestrini]]
| entomologo italiano
| 1476-1535
| [[entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-canestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617122Q55039338|Q41617122Q55039338]]
| 1
| [[GiovanniRemo MignanelliGrandori]]
| entomologo (1885-1955), docente di anatomia comparata e di zoologia agraria e bachicoltura.Nato a Viterbo e morto a Milano.
| 1401-1500
| [[politicoentomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniremo-mignanelli_grandori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61719741Q55057615|Q61719741Q55057615]]
| 1
| [[GiovanniCarlo PennacchiJucci]]
| entomologo
| politico e patriota italiano
| [[entomologo]]<br/>[[biologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-pennacchi_jucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61868103Q55080620|Q61868103Q55080620]]
| 1
| [[BaldassarreFrancesco OltrocchiMilleville]]
| presbitero, bibliotecario e storicocompositore italiano
| [[bibliotecariocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarrefrancesco-oltrocchi_milleville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61891280Q55095540|Q61891280Q55095540]]
| 1
| [[Flavio Carlo MandosioLanciani]]
| compositore, maestro di cappella
| lessicografo e gesuita italiano
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flavio-carlo-mandosio_lanciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61895559Q55097183|Q61895559Q55097183]]
| 1
| [[Giovanni Battista Cipriani (Q55097183)|Giovanni Battista Cipriani]]
| [[Ignazio Martignoni]]
| artista italiano
| letterato comasco
| [[scrittoreartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziogiovanni-martignoni_battista-cipriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62072120Q55106409|Q62072120Q55106409]]
| 1
| [[Michelangelo Asson]]
| [[Nicola Caputo (Q62072120)|Nicola Caputo]]
| medico chirurgo
| [[medico]]<br/>[[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-asson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55131688|Q55131688]]
| 1
| [[Matteo Cerdonis]]
| a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente
| [[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolamatteo-caputo_cerdonis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62604414Q55135788|Q62604414Q55135788]]
| 1
| [[CamilloPietro LaderchiHeredia]]
| patriotacompositore italiano (1800-1867)
| [[compositore]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillopietro-laderchi_heredia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62630200Q55165727|Q62630200Q55165727]]
| 1
| [[EriprandoGiuseppe GiuliariKirner]]
| gesuitafilologo italiano (1868-1905)
| [[scrittorefilologo]]<br/>[[gesuitainsegnante (Q63173086)|gesuitadi scuola superiore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprandogiuseppe-maria-giuliari_kirner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228396Q55191323|Q55228396Q55191323]]
| 1
| [[GiulianoFranchino GondiRusca I]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
|
|
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40478993Q55215357|Q40478993Q55215357]]
| 1
| [[ElisaAnastasio Majerda Brescia]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Brescia (-610)
| scrittrice e giornalista italiana
| [[presbitero]]
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisa-mayer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687078Q55217097|Q40687078Q55217097]]
| 1
| [[MarioGiovanni ColonnaBattista Adami]]
| poetamilitare, naturalista e malacologo italiano
| [[poetaentomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiovanni-colonna_battista-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687219Q55224959|Q40687219Q55224959]]
| 1
| [[MarcantonioLuigi CinuzziAgliati]]
|
| [[scultore]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioluigi-cinuzzi_agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670Q55224983|Q41010670Q55224983]]
| 1
| [[Salvatore Aguglia]]
| [[Giovanni Bartolomeo Casaregi]]
| avvocato italiano (1810-1888)
| poeta e letterato italiano
| [[poetaavvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisalvatore-bartolomeo-casaregi_aguglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41097801Q55224994|Q41097801Q55224994]]
| 1
| [[RinaldoGiuseppe FulinVincenzo Airenti]]
| sacerdote, teologo, filosofo e bibliotecario (1767-1831)
| storico italiano
| [[storicosacerdote (Q201788)|storicocattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]<br/>[[vescovo di Savona]]<br/>[[vescovo di Savona-Noli]]
|
| [[File:Giuseppe Vincenzo Airenti - scuola genovese sec. XIX.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldogiuseppe-fulin_vincenzo-airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41107935Q55225001|Q41107935Q55225001]]
| 1
| [[MatteoCosimo ColazioAlamanni]]
| eruditogesuita italiano (1559-1634)
| [[docente]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteocosimo-colacio_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41240936Q95692401|Q41240936Q95692401]]
| 1
| [[Bartolomeo Arese (Q95692401)|Bartolomeo Arese]]
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricobartolomeo-delarese_res-carretto_b255d67f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41305392Q96051484|Q41305392Q96051484]]
| 1
| [[Giovanni Franceschi (Q96051484)|Giovanni Franceschi]]
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
| medico italiano (1805-1884)
| [[medico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchino-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41528964Q96145147|Q41528964Q96145147]]
| 1
| [[Cristoforo Masini]]
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| diplomatico
| ecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocristoforo-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41533750Q96373440|Q41533750Q96373440]]
| 1
| [[SimoneBernardino da RomaBalbano]]
| agostiniano, agiografo
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41555379|Q41555379]]
| 1
| [[Prospero Valeriano Manara]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperobernardino-valerianoda-manara_balbano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559702Q96410079|Q41559702Q96410079]]
| 1
| [[AntonioSilvestro BalliTegli]]
|
| 1528-1598
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosilvestro-balli_tegli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559717Q96677959|Q41559717Q96677959]]
| 1
| [[Giuseppe Giuliani (Q96677959)|Giuseppe Giuliani]]
| [[Bartolomeo Barattieri]]
| giurista italiano (1794-1878)
| 1380-1450
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiuseppe-barattieri_giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559757Q96742575|Q41559757Q96742575]]
| 1
| [[BenedettoOrazio BarziRinaldi]]
| letterato e traduttore italiano (XVI secolo)
| 1389-1459
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-rinaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559784Q96774452|Q41559784Q96774452]]
| 1
| [[FrancescoPierantonio BeccioPalmerini]]
| pittore italiano
| 1519-1593
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopierantonio-beccio_palmerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566646Q96789324|Q41566646Q96789324]]
| 1
| [[BartolomeoAugusto BellenciniFelici]]
| scultore italiano
| 1428-1478
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-felici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bellencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566837Q97065093|Q41566837Q97065093]]
| 1
| [[JeanLazzaro BlancBernabei]]
| 1199-1269
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilazzaro-di-nicolo-bianchi_bernabei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566912Q97068219|Q41566912Q97068219]]
| 1
| [[GirolamoAgostino BottigellaMolari]]
| teologo agostiniano italiano (1526-1595)
| 1470-1515
| [[teologo]]
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:FlickrAugustinus -Fivizanus, Yale Law Library - Girolamo BottigellaPA08254.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoagostino-bottigella_molari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536Q97325580|Q41568536Q97325580]]
| 1
| [[RafainoBernardino CaresiniPrudenti]]
| pittore italiano
| 1314-1390
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Grande cancelliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-prudenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22222860Q97393014|Q22222860Q97393014]]
| 1
| [[FortunatoMichele MandelliAccursi]]
| bibliotecariopatriota e storicopolitico italiano (1802-1872 ca.)
| [[storico (Q201788)|storicopolitico]]<br/>[[bibliotecariolibrettista]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-accursi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22231575Q97481030|Q22231575Q97481030]]
| 1
| [[GiovanniCosimo Agostino GradenigoRe]]
| pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471
| vescovo e storico italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-re_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22248183Q97487808|Q22248183Q97487808]]
| 1
| [[AlessandroFrancesco CanigianiPassarini]]
| librettista, compositore, direttore di coro
| arcivescovo
| [[compositore]]<br/>[[librettista]]<br/>[[direttore di coro]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofrancesco-canigiani_passarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250080Q97495853|Q22250080Q97495853]]
| 1
| [[GaetanoOrazio AngioliniPersiani]]
|
| [[librettista]]
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoorazio-angiolini_persiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250508Q97571755|Q22250508Q97571755]]
| 1
| [[PietroRocco BorghesiComaneddi]]
| poco prima della met&agrave; del sec. XVIII a Cima
| numismatico italiano
| [[pittore]]
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrorocco-borghesi_comaneddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22266892Q97571769|Q22266892Q97571769]]
| 1
| [[VincenzoPiero MortillaroCesarei]]
| numismaticopittore italiano
| [[numismaticopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocesarei-mortillaro_pietro-detto-pierino-o-perino-da-perugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22319973Q97572038|Q22319973Q97572038]]
| 1
| [[GiovanniLattanzio GrillenzoniVentura]]
| medicoscultore italiano
| [[medicoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilattanzio-grillenzoni_ventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22327834Q97572045|Q22327834Q97572045]]
| 1
| [[GiovanniJacopo dadi BazzanoPiero Guidi]]
| scultore e architetto italiano
| storico italiano del XIV secolo
| [[notaioscultore]]<br/>[[storico (Q201788)|storicoarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniiacopo-daguidi_res-bazzano_6624dc3d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331748Q97572057|Q22331748Q97572057]]
| 1
| [[AlbertoGoro Buscainodi Camposer Neroccio]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goro-di-ser-neroccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22334087Q97572096|Q22334087Q97572096]]
| 1
| [[GiulioGiovanni LandiCrosio]]
| scrittore e traduttorepittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-landi_crosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337772Q97572176|Q22337772Q97572176]]
| 1
| [[AnselmoAntonio Gianfantida Imola]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmoguidaccio-gianfanti_da-imola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338046Q59531771|Q22338046Q59531771]]
| 1
| [[BonifacioGino da MoranoMonaldi]]
| storicoimpresario operistico e cronistacritico musicale italiano (1847-1932)
| [[notaioimpresario]]<br/>[[giudicecritico musicale]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[storicocritico (Q201788)|storicoteatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciogino-da-morano_monaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338281Q59532642|Q22338281Q59532642]]
| 1
| [[ErsiliaSimone CorteseFornari]]
| erudito italiano
| letterata italiana
| [[scrittore]]<br/>[[erudito]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersiliasimone-cortese_fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22348267Q59532794|Q22348267Q59532794]]
| 1
| [[Paolino Mingazzini]]
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| Gesuitaarcheologo e teologoclassico italiano (1895-1976)
| [[teologoarcheologo]]
| [[direttore di museo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolino-mingazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22350868Q59627816|Q22350868Q59627816]]
| 1
| [[AntaldoEustachio AntaldiRomano]]
| politico e storicocompositore italiano
| [[compositore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antaldoeustachio-antaldi_romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351007Q59629532|Q22351007Q59629532]]
| 1
| [[Celio Agostino Curione]]
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| umanista italiano (1538-1567)
| antiquario, numismatico ed epigrafista italiano
| [[letterato]]<br/>[[umanista]]
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocelio-bianchi_resagostino-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_curione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351200Q59711486|Q22351200Q59711486]]
| 1
| [[AntonioGiacinto BorosiniBerruti]]
| ingegnere italiano (1837-1904)
| cantante lirico e compositore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante liricoingegnere]]<br/>[[compositorefunzionario]]
|
| [[File:Giacinto Berruti , ante 1877 - Accademia delle Scienze di Torino 0020 B.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacinto-borosini_berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22442922Q60023481|Q22442922Q60023481]]
| 1
| [[AntonioGiovanni MagriniBattista Cereseto]]
| eruditopoeta italiano (1816 -1858) di Tommaso,
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-magrini_battista-cereseto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569572Q60026457|Q22569572Q60026457]]
| 1
| [[BarbatoFilippo da SulmonaPistrucci]]
| umanistaincisore e pittore italiano (1782-1859)
| [[acquafortista]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[pittore]]
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbatofilippo-da-sulmona_pistrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569906Q60080744|Q22569906Q60080744]]
| 1
| [[Giuseppe Morosi (Q60080744)|Giuseppe Morosi]]
| [[Bartolomeo Nogara]]
| fisico italiano (1772-1840)
| archeologo e filologo italiano
| [[fisico]]<br/>[[ingegnere meccanico]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiuseppe-nogara_morosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22570414Q60312058|Q22570414Q60312058]]
| 1
| [[BernardinoAmerigo PartenioAmerighi]]
| politico e diplomatico del XVI secolo
| umanista italiano
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoamerigo-partenio_amerighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582374Q60382335|Q22582374Q60382335]]
| 1
| [[CarloEgidio AntonioliDelfini]]
| frate
| grecista italiano
| [[professorefrate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloegidio-antonioli_delfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582432Q60386038|Q22582432Q60386038]]
| 1
| [[CarloAngelo BonucciMorigi]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [[violinista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582914Q60624666|Q22582914Q60624666]]
| 1
| [[RodolfoFrancesco MargariaCecchini]]
| artista italiano (1711-1811)
| [[artista]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-margaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582923Q60818134|Q22582923Q60818134]]
| 1
| [[GuidoFrancesco PellizzariAntonio Marsilli]]
| imprenditore, letterato e politico italiano (1804-1863)
| [[imprenditore]]<br/>[[letterato]]<br/>[[politico]]
| [[Member of the Frankfurt Parliament]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-marsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-pellizzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583145Q60819359|Q22583145Q60819359]]
| 1
| [[Giovanni Amennone Oberziner]]
| [[Costantino Reta]]
| scrittore (1857-1930)
| giornalista e politico italiano
| [[storico]]
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-amennone-oberziner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22661861Q60835500|Q22661861Q60835500]]
| 1
| [[DomenicoPetronio DiodatiMaria Caldani]]
| letteratomatematico italiano
| [[scrittorematematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopietronio-diodati_maria-caldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669284Q60893355|Q22669284Q60893355]]
| 1
| [[FedericoGuglielmo FedericiBastoni]]
| vescovo cattolico
| storico e politico italiano (1570-1647)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[politico]]
| [[senatorevescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoguglielmo-federici_bastoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22671834Q61059239|Q22671834Q61059239]]
| 1
| [[FrancescoRaimondo Eugenio GuascoLorenzini]]
| letteratocompositore italiano
| [[compositore]]
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoraimondo-eugenio-guasco_lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22675843Q61061455|Q22675843Q61061455]]
| 1
| [[GaetanoAgostino BugatiMercuri]]
| compositore, direttore, direttore d&#39;orchestra, maestro di cappella
| bibliografo e orientalista italiano
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[direttore]]
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoagostino-bugati_mercuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22678763Q61281219|Q22678763Q61281219]]
| 1
| [[GiacintoGirolamo CasellaAgapito]]
| opinionista, giornalista, poeta, docente, giurista
| letterato e dantista italiano
| [[opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[regional writer]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintogirolamo-casella_agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22682225Q61474473|Q22682225Q61474473]]
| 1
| [[GianGiovanni Giuseppe LirutiCattini]]
| incisore veneziano (1715-1800)
| erudito italiano
| [[incisore]]<br/>[[artista visuale]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiovanni-giuseppe-liruti_cattini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22683063Q61474821|Q22683063Q61474821]]
| 1
| [[GiovanLuigi Gioseffo OrsiCini]]
| eruditopittore italiano (1766-1845)
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanluigi-gioseffo-felice-orsi_cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22692987Q21541830|Q22692987Q21541830]]
| 1
| [[MicheleAdriano MembrèAriani]]
| 1877-1935; pianista, direttore d&#39;orchestra, compositore
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Adriano Ariani LCCN2014718951.jpg|center|128px]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541880|Q21541880]]
| 1
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe Brunati]]
| scrittore, giornalista e drammaturgo italiano (1881-1949)
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiuseppe-membre_brunati_res-075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712414Q21541892|Q22712414Q21541892]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe Pietro GiussaniCannonieri]]
| patriota italiano (1795-1864)
| biografo e letterato italiano
| [[avvocato]]<br/>[[docente]]
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiuseppe-pietroandrea-giussani_cannonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712522Q21541896|Q22712522Q21541896]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe Tommaso FaccioliCanofari]]
| magistrato, diplomatico
| sacerdote e archeologo italiano
| [[magistrato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giantommasogiuseppe-faccioli_canofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22783981Q21542076|Q22783981Q21542076]]
| 1
| [[Alessandro Marini]]
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| erudito italiano
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806162Q21542181|Q22806162Q21542181]]
| 1
| [[GiuliaAlvise MolinoCinzio Colombinide' Fabrizi]]
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poetamedico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliaalvise-molino_cinzio-de-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806829Q21542192|Q22806829Q21542192]]
| 1
| [[GiovanniFeliciano Agostino CacciaCapitone]]
| arcivescovo cattolico
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poetaarcivescovo cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-capitone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542379|Q21542379]]
| 1
| [[Francesco Arsilli]]
| medico e poeta italiano (1470 circa-post 1540)
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-agostino-caccia_arsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22811108Q21543299|Q22811108Q21543299]]
| 1
| [[Mario Ferrara (Q21543299)|Mario Ferrara]]
| [[Ignazio della Croce]]
| avvocato, giornalista e politico italiano (1892-1956)
| letterato italiano
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[scrittore]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-della-croce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22912138Q21543493|Q22912138Q21543493]]
| 1
| [[LuigiAntonio GrilliBongiovanni]]
| classicista, bibliotecario
| poeta e traduttore italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-grilli_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916128Q21543649|Q22916128Q21543649]]
| 1
| [[PaoloVincenzo CalviCarnevali]]
| biografopittore italiano del XVIII secolo
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolovincenzo-calvi_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964559Q21543727|Q22964559Q21543727]]
| 1
| [[AngelinaAgostino FiorettiMaria de’ Monti]]
| religioso, storico e filologo italiano
| [[filologo]]<br/>[[docente]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelina-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964686Q21543781|Q22964686Q21543781]]
| 1
| [[MaddalenaBenedetto Mariani MasiAverani]]
| umanista rinascimentale
| [[umanista rinascimentale]]
|
| [[File:Portret van auteur Benedetto Averani, RP-P-1909-5439.jpg|center|128px]]
| [[cantante]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543808|Q21543808]]
| 1
| [[Bernardino Partenio]]
| umanista italiano
| [[umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalenabernardino-mariani_partenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22978668Q21544635|Q22978668Q21544635]]
| 1
| [[LeoneFrancesco OrsiniLuisini]]
| filologo, umanista rinascimentale
| vescovo
| [[umanista rinascimentale]]<br/>[[filologo]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22992350Q21544645|Q22992350Q21544645]]
| 1
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
| [[Riccardo Grifoni]]
| sacerdote, umanista e filologo italiano (1452-1523 circa)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[umanista]]<br/>[[filologo]]<br/>[[matematico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545037|Q21545037]]
| 1
| [[Marcello Donati]]
| fisico e umanista italiano
| [[medico]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23000129Q21545226|Q23000129Q21545226]]
| 1
| [[MarcoGiovanni Antonio AltieriBritannico]]
| storico e cronistagrammatico italiano
| [[filologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiovanni-antonio-altieri_britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013190Q21545229|Q23013190Q21545229]]
| 1
| [[LodovicoNiccolò Paternodella Valle]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-paterno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013238Q21545248|Q23013238Q21545248]]
| 1
| [[LuigiGiovanni NardiMarcanova]]
| storico e archeologoumanista italiano
| [[umanista rinascimentale]]<br/>[[scrittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-nardi_marcanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23014868Q21545524|Q23014868Q21545524]]
| 1
| [[IlarioRinuccio Casarottid'Arezzo]]
| umanista italiano (1395-1457)
| poeta e letterato italiano
| [[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[latinista]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[umanista]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ilariorinuccio-casarotti_d-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015582Q21545736|Q23015582Q21545736]]
| 1
| [[MarcoTarquinio Antonio GinanniGalluzzi]]
| professore gesuita
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[retore]]<br/>[[docente]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcotarquinio-antonio-ginanni_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23019053Q21545962|Q23019053Q21545962]]
| 1
| [[PietroGiovan CapeiBattista Gabia]]
| grecista, traduttore
| storico italiano (1798-1868)
| [[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[traduttore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovan-capei_battista-gabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23022541Q21546363|Q23022541Q21546363]]
| 1
| [[TeodoroPaolo Cliniodel Sera]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-del-sera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547026|Q21547026]]
| 1
| [[Gennaro Acciardi]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodorogennaro-clinio_acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23028043Q21548141|Q23028043Q21548141]]
| 1
| [[OttavioSerafino GigliAceti de' Porti]]
| poeta, canonico, predicatore
| pedagogista italiano
| [[predicatore]]<br/>[[canonico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[chierico]]
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioaceti-gigli_de-porti-serafino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044874Q21548149|Q23044874Q21548149]]
| 1
| [[CamilloAchille CaetanoBenedetti]]
|
| [[giornalista]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23062750Q21548176|Q23062750Q21548176]]
| 1
| [[LuigiAdolfo AsioliCrescentini]]
| compositore e cantantepianista italiano (1854-1921)
| [[cantantecompositore]]<br/>[[compositorepianista]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiadolfo-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_crescentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063118Q21548184|Q23063118Q21548184]]
| 1
| [[TullioAgostino CimaAgostini]]
| diplomatico veneziano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullioagostino-cima_agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063251Q87193810|Q23063251Q87193810]]
| 1
| [[GiovanniGerolamo ChinzerFalletti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [[File:Gerolamo Falletti (1).png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti-marchese-di-castagnole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23072500Q87205613|Q23072500Q87205613]]
| 1
| [[OrlandoCosimo Pescettida Matera]]
| poeta dell&#39;XI secolo d.C.
| scrittore e paremiografo italiano
| [[poeta]]
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlandocosma-pescetti_da-matera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23310078Q87250681|Q23310078Q87250681]]
| 1
| [[LuigiFilippo SavignoniLomazzo]]
| editore, libraio e musicista italiano (fl. XVII sec.)
| archeologo italiano
| [[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[musicista]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifilippo-savignoni_lomazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418773Q87250685|Q23418773Q87250685]]
| 1
| [[DomenicoGiovan CorbelliniBattista Concini]]
|
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovan-corbellini_battista-concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418871Q87250979|Q23418871Q87250979]]
| 1
| [[GiovanniFerdinando GiarolaObizzi]]
| marchese, drammaturgo e poeta italiano (1701-1768)
| pittore del Rinascimento
| [[drammaturgo]]<br/>[[poeta]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferdinando-giarola_obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418875Q87252822|Q23418875Q87252822]]
| 1
| [[Leonardo Marini (Q87252822)|Leonardo Marini]]
| [[Giovanni Carboncino]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannileonardo-carboncino_marini_res-6565c861-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23580864Q87253926|Q23580864Q87253926]]
| 1
| [[Giovanni Battista De Benedictis]]
| [[Tommaso Amantini]]
| gesuita italiano (1622-1706)
| [[filosofo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-benedictis-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-amantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23581213Q68908365|Q23581213Q68908365]]
| 1
| [[AtenulfFederico Mezio]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-mezio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23583236Q69129039|Q23583236Q69129039]]
| 1
| [[Pier Francesco Costa]]
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
| vescovo cattolico (1544-1625)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Savona]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[prelato]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612007Q71402862|Q23612007Q71402862]]
| 1
| [[StefanoAngelo FalzagalloniTittoni]]
| patriota e politico italiano
| [[politico]]
|
| [[File:Karl Brullov 18.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-tittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-falzagalloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227570Q71564973|Q55227570Q71564973]]
| 1
| [[Nicolò Giovanni Battista Olivieri]]
| [[Girolamo Festari]]
| sacerdote, missionario (1792-1864)
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| [[medicosacerdote]]<br/>[[geologomissionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamonicolo-festari_giovanni-battista-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085017Q71653736|Q56085017Q71653736]]
| 1
| [[CamilloDonato RicciDell'Antella]]
| (1540-1617)
| pittore italiano
| [[artista]]<br/>[[pittorepolitico]]
|
| [[File:CamilloGiovan RicciBattista Foggini, Ilmonumento terremotodel disenatore Donato dell'Antella, 1702, Argenta02.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillodonato-ricci_dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56402686Q72614877|Q56402686Q72614877]]
| 1
| [[Francesco Cerroti]]
| [[Pietro Montani (Q56402686)|Pietro Montani]]
| intellettuale, storico, politico italiano (1806 - 1887)
| Pianista, compositore, scrittore di musica, presidente dell'Accademia Filarmonica di Bologna, revisore di musiche pianistiche
| [[pianistastorico]]<br/>[[compositorebibliotecario]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-montani_cerroti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631198Q72941610|Q56631198Q72941610]]
| 1
| [[SalvatoreMichele RevelliBaffi]]
| scultorearchivista italiano
| [[archivista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoremichele-revelli_baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631337Q73863364|Q56631337Q73863364]]
| 1
| [[LuigiNiccolò OrengoMatarelli]]
| 1340-1314
| scultore
| [[giurista]]<br/>[[docente]]<br/>[[politico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luiginiccolo-orengo_matarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56648069Q75171490|Q56648069Q75171490]]
| 1
| [[TommasoCosimo BuoniConti]]
| pittore italiano. ...Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825.
| poligrafo italiano
| [[restauratore]]<br/>[[pittore di storia]]<br/>[[artista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[copista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocosimo-buoni_conti_res-2b67599d-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56649986Q75241315|Q56649986Q75241315]]
| 1
| [[Nicola Orsini (Q75241315)|Nicola Orsini]]
| [[Marco Aurelio Crotta]]
| viceré d’Abruzzo dal 1359 al 1361
| scultore
| [[politico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marconicola-aurelio-crotta_orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57770565Q76114907|Q57770565Q76114907]]
| 1
| [[Maria Cristina Giustiniani Bandini]]
| [[Lorenzo Campeggi (Q57770565)|Lorenzo Campeggi]]
| giornalista italiana (1866-1959)
| [[giornalista pubblicista]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[Vescovo di Cervia (Q57770394)|Vescovo di Cervia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiustiniani-campeggi_resbandini-92d6ea45maria-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_cristina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57775628Q76401875|Q57775628Q76401875]]
| 1
| [[GiuseppeVincenzo FabbriniGozzini]]
| disegnatore, pittore
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58151504Q77347913|Q58151504Q77347913]]
| 1
| [[GiovanniGiacomo Antonio ManaraMola]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58408888Q78336932|Q58408888Q78336932]]
| 1
| [[Stefano Caffari]]
| [[Francesco Bartoli (Q58408888)|Francesco Bartoli]]
| diarista italiano
| [[chierico]]<br/>[[diarista]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-caffari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_res-51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29426298Q79243552|Q29426298Q79243552]]
| 1
| [[GiovanniPietro PaoloAntonio CampanaPetrini]]
| letterato e storico italiano (1722-1803)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-petrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q80177058|Q80177058]]
| 1
| [[Francesco Lemmi]]
| storico italiano (1876-1947)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-paolo-campana_lemmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29569163Q80195578|Q29569163Q80195578]]
| 1
| [[Tiberio Carafa (Q80195578)|Tiberio Carafa]]
| [[Pietro Dini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrotiberio-dini_carafa_res-f3d64de2-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29921135Q80790233|Q29921135Q80790233]]
| 1
| [[Giovanni Rinaldi (Q80790233)|Giovanni Rinaldi]]
| [[Berardo Bongiovanni]]
| scultore, stuccatore e architetto attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in area umbra
| vescovo
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[decoratore]]
| [[sacerdote]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardorinaldi-bongiovanni_giovanni-jean-detto-jean-de-champagne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29937265Q80793865|Q29937265Q80793865]]
| 1
| [[UgolinoGiovanni GiugniFrancesco Firmano]]
| presbitero e diarista italiano
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q80823042|Q80823042]]
| 1
| [[Giovanni Di Giovanni]]
| giureconsulto ed erudito
| [[consulente legale]]<br/>[[erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinogiovanni-giugni_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29973439Q81729474|Q29973439Q81729474]]
| 1
| [[AndreaFilippo diOrtensio GiacomoFabbri]]
| letterato italiano (XVII-XVIII secolo)
| biografo e monaco benedettino
| [[letterato]]<br/>[[librettista]]
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafilippo-diortensio-giacomo-da-fabriano_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015628Q84491831|Q30015628Q84491831]]
| 1
| [[Carlo Cassola (Q84491831)|Carlo Cassola]]
| [[Giacomo Antonio Moro]]
| politico italiano (1814-1894)
| [[politico]]
|
| [[File:Lapide Contratti Cassola Palazzo Martinengo Colleoni di Pianezza Brescia.jpg|center|128px]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cassola_res-3fdc95c5-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q84557579|Q84557579]]
| 1
| [[Giulio Ferrari (Q84557579)|Giulio Ferrari]]
| pittore e storico dell&#39;arte italiano (1858-1934)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiulio-antonio-moro_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30070046Q84560996|Q30070046Q84560996]]
| 1
| [[PlacidoFrancesco FedericiCipriano Forti]]
| storico e bibliotecarioarchitetto italiano
| [[architetto]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidofrancesco-federici_cipriano-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30076963Q84561005|Q30076963Q84561005]]
| 1
| [[Giuseppe Bollati]]
| [[Enrico Bernardi (Q30076963)|Enrico Bernardi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q84561025|Q84561025]]
| 1
| [[Quintiliano Raimondi]]
| architetto italiano (1794-1848)
| [[architetto]]
|
| [[File:Cappella torlonia, con architettura neoclassico di quintiliano raimondi, 1830-50, altare con malachite e lapislazzuli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quintiliano-raimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30076981Q84561151|Q30076981Q84561151]]
| 1
| [[AlessandroMaurizio BiagiEula]]
| pianista e compositore italiano
| [[pianista]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-eula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077004Q87644170|Q30077004Q87644170]]
| 1
| [[CarloGiulio BignamiPadovani]]
| poeta e letterato (1850-1916)
| violinista e compositore
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]<br/>[[giornalista]]
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiulio-bignami_res-26f5af22-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_padovani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077007Q87645570|Q30077007Q87645570]]
| 1
| [[Giovan Francesco Avanzarani]]
| [[Gioacchino Bimboni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avanzarani-giovan-francesco-detto-il-fantastico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077074Q87645700|Q30077074Q87645700]]
| 1
| [[FerruccioLodovico Bonaviadel Duca]]
| scultore italiano
| violinista
| [[scultore]]<br/>[[brass founder]]
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrucciolodovico-bonavia_del-duca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077083Q87646532|Q30077083Q87646532]]
| 1
| [[PasqualeGiacomo BorriBossi]]
|
| [[coreografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30086974Q55225296|Q30086974Q55225296]]
| 1
| [[FulgenzioZaccaria Arminio MonforteBarbaro]]
| diplomatico veneziano (1422/1423-1492)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-arminio-monforte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30106612Q55225303|Q30106612Q55225303]]
| 1
| [[PaoloAngiolo AmeliBarbetti]]
|
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloangiolo-ameli_barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30137259Q55225305|Q30137259Q55225305]]
| 1
| [[MarcelloDante MacedonioBarbi-Adriani]]
| poetaorganista ed educatore italiano (1837-1897)
| [[poetadocente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellodante-macedonio_barbi-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30163435Q55225311|Q30163435Q55225311]]
| 1
| [[AnnibaleLudovico GrassiBarbieri]]
| filosofo, poeta, fisico
| vescovo
| [[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[poeta]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[File:Lodovico Barbieri. Line engraving by A. Gajani, 1815. Wellcome V0000344 (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30190619Q55225317|Q30190619Q55225317]]
| 1
| [[MassimoNiccolo Bruni CorvinoBarbo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimoniccolo-corvino-bruni_barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30192606Q55225333|Q30192606Q55225333]]
| 1
| [[MarcantonioGiorgio GenovesiBarini]]
| giornalista e critico musicale italiano (1864-1944)
| [[critico musicale]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-barini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225343|Q55225343]]
| 1
| [[Paolo Maria Baroni]]
| medico e chirurgo italiano (1799-1854)
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniopaolo-genovesi_maria-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30214245Q55225344|Q30214245Q55225344]]
| 1
| [[VincenzoCesare CadorinBarotti]]
| scrittore
| scultore
| [[scrittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocesare-cadorin_barotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30222844Q55225363|Q30222844Q55225363]]
| 1
| [[AlessandroBartolomeo GherardiBarbieri]]
| archivistateologo e storicocappuccino italiano (18441615-19081697)
| [[archivistateologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrobartolomeo-gherardi_da-casetelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30225007Q55225376|Q30225007Q55225376]]
| 1
| [[AntonioGioacchino RicciulliBasevi]]
| avvocato e giurista italiano (1778-1867)
| [[avvocato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-basevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225397|Q55225397]]
| 1
| [[Gaudenzio Battistini]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogaudenzio-ricciulli_battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30232700Q55225398|Q30232700Q55225398]]
| 1
| [[CesareGiacomo SardiBattistini]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243850Q55225408|Q30243850Q55225408]]
| 1
| [[AlbertoVirginia DelBazzani VecchioCavazzoni]]
| poetessa italiana
| giurista italiano
| [[scrittore]]
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Virginia Bazzani Cavazzoni (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-bazzani-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225410|Q55225410]]
| 1
| [[Antonio Bazzarini]]
| filologo
| [[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30246223Q55225431|Q30246223Q55225431]]
| 1
| [[VincenzoAntonfrancesco CandidoBellati]]
| docente, sacerdote cattolico
| [[docente]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonfrancesco-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225433|Q55225433]]
| 1
| [[Carlo Francesco Bellingeri]]
| accademico (1789 - 1848), socio dell&#39;Accademia delle scienze di Torino dal 1819
| [[medico]]
|
| [[File:Camilla Guiscardi, Ritratto di Carlo Francesco Bellingeri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bellingeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250615Q55225435|Q30250615Q55225435]]
| 1
| [[AntonioAndrea BruniBelloli]]
| poetapittore italiano
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioandrea-bruni_belloli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30279409Q99197819|Q30279409Q99197819]]
| 1
| [[Giacomo Galvani]]
| [[Bernardo Morando (Q30279409)|Bernardo Morando]]
| poetatenore italiano (1825-1889)
| [[poetacantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiacomo-morando_res-326afeda-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30303230Q99237847|Q30303230Q99237847]]
| 1
| [[Giovanni Bruno (Q99237847)|Giovanni Bruno]]
| [[Giacinto Corsi di Bosnasco]]
| giornalista pubblicista, professore universitario, economista, politico
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corsigiovanni-di-bosnasco-giacinto_bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30311570Q99365045|Q30311570Q99365045]]
| 1
| [[FrancescoFidenzio Mariada CarpaniPadova]]
| amministratore e scrittore francescano
| economista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofidenzio-mariada-carpani_padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30319782Q99755547|Q30319782Q99755547]]
| 1
| [[FrancescoTommaso FilareteMenghini]]
| umanistainquisitore italiano (XVII secolo)
| [[scrittoreinquisitore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotommaso-filarete_menghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330174Q99838837|Q30330174Q99838837]]
| 1
| [[SimoneAlberto della TosaRufo]]
| cronista italiano del XIV secolo
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-della-tosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9d0a987c-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330400Q99860787|Q30330400Q99860787]]
| 1
| [[GiuseppeDomenico CastellazziSilvestri]]
| autore italiano in lingua latina del XIV secolo
| ingegnere e architetto italiano
| [[autore]]
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedomenico-castellazzi_di-silvestro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30331865Q100076969|Q30331865Q100076969]]
| 1
| [[Luigi Caracciolo (Q100076969)|Luigi Caracciolo]]
| [[Lucio Morra]]
| compositore italiano
| vescovo
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di canto]]<br/>[[Maestro (direttore)|maestro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q100149149|Q100149149]]
| 1
| [[Luigi Cicconi]]
| poeta, medico e letterato italiano (1804 - 1856)
| [[poeta]]<br/>[[medico]]<br/>[[letterato]]
|
| [[File:Portrait of Cicconi by Marie-Eleonore Godefroid.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cicconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30347777Q100166341|Q30347777Q100166341]]
| 1
| [[DuranteFortunio DorioSpira]]
| archivista e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/durante-dorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunio-spira_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30434026Q100662664|Q30434026Q100662664]]
| 1
| [[AntonioBonaiuto IvaniDel Vecchio]]
| umanistasaggista e patriota italiano (XIX secolo)
| [[saggista]]<br/>[[attivista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobonaiuto-ivani_del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30524276Q100726349|Q30524276Q100726349]]
| 1
| [[PietroGiovanni PaoloAntonio BissariBrocco]]
| poetascultore italiano, attivo a Praga
| [[scultore]]<br/>[[scalpellino]]<br/>[[intonacatore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-paoloantonio-bissari_brocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30570585Q100871146|Q30570585Q100871146]]
| 1
| [[AntonioGirolamo MarinariBaccelli]]
| medico, letterato, umanista rinascimentale (1514-1581)
| [[medico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-baccelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30674033Q100871152|Q30674033Q100871152]]
| 1
| [[BartolomeoSebastiano GoggioBado]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-bado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64752630|Q64752630]]
| 1
| [[Simone de Magistris (Q64752630)|Simone de Magistris]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeosimone-goggio_de-magistris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30693218Q64762429|Q30693218Q64762429]]
| 1
| [[BartolomeoTommaso ParetoContarini]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Arcivescovo di Candia (Q115786847)|Arcivescovo di Candia]]
| [[File:Alessandro vittoria, busto di tommaso contarini, post 1578, 02.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64779403|Q64779403]]
| 1
| [[Pietro Bruto]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[saggista]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vesvovo di Cattaro]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bruto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|-
| [[:d:Q64946221|Q64946221]]
| 1
| [[Giuseppe Alfiero]]
| compositore italiano del XVII secolo
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiuseppe-pareto_alfiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30727800Q65168082|Q30727800Q65168082]]
| 1
| [[GiuseppePotone Casalinuovo(Q65168082)|Potone]]
|
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-casalinuovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/potone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30728559Q65168092|Q30728559Q65168092]]
| 1
| [[Ansoaldo (Q65168092)|Ansoaldo]]
| [[Alberto Castellano]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaconotaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-castellano_ansoaldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30847485Q65204426|Q30847485Q65204426]]
| 1
| [[RaimondoGiovanni delBattista PozzoPiazza]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pozzo-raimondo-principe-del-parco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30900233Q65557124|Q30900233Q65557124]]
| 1
| [[ArgenteroBenedetto de BrézéBiffoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioachinobenedetto-bonaventura-argentero-marchese-di-breze_biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30902195Q65621560|Q30902195Q65621560]]
| 1
| [[Pietro Gravina (Q65621560)|Pietro Gravina]]
| [[Giuseppe Bartoli]]
| autore italiano in lingua latina nato a Palermo tra il 1452 e il 1454, morto probabilmente nel 1528 o l&#39;anno successivo
| (1717-1788) scrittore italiano
| [[scrittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-bartoli_gravina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30905329Q66065951|Q30905329Q66065951]]
| 1
| [[Francesco Scalini]]
| [[Giovanni Battista Birago Avogadro]]
|
| [[ingegnere]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistafrancesco-birago-avogadro_scalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202172Q66809563|Q31202172Q66809563]]
| 1
| [[ErasmoAlessandro GattolaPazzi de' Medici]]
| letterato, linguista, politico italiano. Nipote di Lorenzo il Magnifico e cugino del cardinale Giulio de&#39; Medici. Fu autore di tragedie e tradusse opere di autori greci in latino e in italiano. Intervenne nelle dispute sulla lingua volgare
| storico e monaco benedettino
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmopazzi-gattola_de-medici-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202573Q67400234|Q31202573Q67400234]]
| 1
| [[LorenzoFlaminio GabrielServi]]
| rabbino italiano (1841-1904)
| vescovo
| [[sacerdoterabbino]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31208675Q67504759|Q31208675Q67504759]]
| 1
| [[AndreaTommaso AlamanniGarelli]]
| politico e letteratopittore italiano
| [[politicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreatommaso-alamanni_garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31386915Q68862486|Q31386915Q68862486]]
| 1
| [[OttavianoFabio RavertaArcella]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[funzionario]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Bisignano]]<br/>[[vescovo di Policastro]]<br/>[[Roman Catholic Archbishop of Capua]]<br/>[[protonotario apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-arcella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q68867927|Q68867927]]
| 1
| [[Sebastiano Delio]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delio-sebastiano-detto-il-durantino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-raverta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31579732Q103980492|Q31579732Q103980492]]
| 1
| [[Manno di Bandino]]
| [[Giovanni Battista Filippo Ghirardelli]]
|
| [[poetascultore]]<br/>[[scrittoreorafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimanno-battistadi-filippo-ghirardelli_bandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31676457Q104052891|Q31676457Q104052891]]
| 1
| [[GiovanniMario FrancescoEnrico BerettaViora]]
| professore di Storia del diritto italiano all&#39;Università di Torino (1903 - 1986), socio dell&#39;Accademia delle scienze di Torino dal 1963
| scrittore italiano
| [[professore universitario]]
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [[File:Viora, Mario – Senato di Pinerolo, 1927 – BEIC 1060847.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimario-francescoenrico-beretta_viora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31752320Q104092937|Q31752320Q104092937]]
| 1
| [[PietroVincenzo Antonio BernardoniLuchino]]
| poetaeditore e libraio italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[stampatore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrovincenzo-andrea-bernardoni_luchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31761060Q104131019|Q31761060Q104131019]]
| 1
| [[UbertinoTommaso PosculoPontano]]
|
| [[retore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[cancelliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-pontano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-obertino-posculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31823797Q104178302|Q31823797Q104178302]]
| 1
| [[BartolomeoFrancesco dal PozzoPacchiani]]
| presbitero, fisico, matematico, letterato e docente italiano
| storico italiano
| [[fisico]]<br/>[[matematico]]<br/>[[docente]]<br/>[[letterato]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofrancesco-dalgiuseppe-pozzo_maria-pacchiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31875412Q104178407|Q31875412Q104178407]]
| 1
| [[EmiliaPietro ErreraCaterino Zeno]]
| scrittore
| saggista italiana
| [[scrittore]]
| [[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilianicolo-errera_zeno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31881436Q104202142|Q31881436Q104202142]]
| 1
| [[RosaFranco ErreraMarescotti]]
| architetto italiano (1908-1991)
| scrittrice italiana
| [[scrittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rosafrancesco-errera_marescotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32169055Q104227904|Q32169055Q104227904]]
| 1
| [[AugustoSebastiano CarelliCefali]]
| Letterato siciliano, attivo in Polonia nel XVII secolo
| pittore e scenografo italiano
| [[pittoreletterato]]<br/>[[scenografofunzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustosebastiano-carelli_cefali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32860472Q104250995|Q32860472Q104250995]]
| 1
| [[CesareNicola MarsiliVillani]]
| nobile, poeta e storico italiano
| [[poeta]]<br/>[[storico]]
|
| [[scienziato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-villani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-marsili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33008663Q104388750|Q33008663Q104388750]]
| 1
| [[GirolamoEmerico ManciniLuna]]
| storicoprofessore euniversitario, politicoanatomista italiano
| [[storicoanatomista]]<br/>[[professore (Q201788)|storicouniversitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emerico-luna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33109996Q104518127|Q33109996Q104518127]]
| 1
| [[PietroFrancesco OdoRocchi]]
| umanistaarcheologo ed epigrafista italiano (1805-1875)
| [[archeologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-odo_rocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33110113Q85418991|Q33110113Q85418991]]
| 1
| [[FrancescoLudovico GriffoliniCalandrelli]]
| umanistamilitare italiano
| [[scrittoremilitare]]
|
| [[File:08-Calandrelli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoludovico-griffolini_calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33120245Q85512255|Q33120245Q85512255]]
| 1
| [[GregorioGezone Aracri(Q85512255)|Gezone]]
| teologo e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[scrittore]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-aracri_gezone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122236Q85695013|Q33122236Q85695013]]
| 1
| [[Iacopo Cavalcanti]]
| [[Pietro Casella (Q33122236)|Pietro Casella]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122252Q85855313|Q33122252Q85855313]]
| 1
| [[AngeloGino CatelaniCecchini]]
| astronomo italiano (1896-1978)
| compositore e musicologo italiano
| [[compositoreastronomo]]<br/>[[musicologomatematico]]<br/>[[professore (Q14915627)|musicologouniversitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogino-catelani_cecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122275Q85969264|Q33122275Q85969264]]
| 1
| [[DomenicoGiacomo CerciàQuerini]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33123817|Q33123817]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Ciantar]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]
| [[Q3190161]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-antonio-ciantar_querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125431Q86596398|Q33125431Q86596398]]
| 1
| [[BernardinoGiovan CampelloVincenzo Forlì]]
| letterato e storico italiano
| [[agente diplomatico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125609|Q33125609]]
| 1
| [[Paolo Campello]]
| politico e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovan-campello_vincenzo-forli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33166230Q86596417|Q33166230Q86596417]]
| 1
| [[LucaAndrea Antoniodi GigliCicala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioandrea-gigli_di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33530326Q86596419|Q33530326Q86596419]]
| 1
| [[TommasoGaetano RinucciniCrevola]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-crevola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q86596692|Q86596692]]
| 1
| [[Arturo Jéhan De Johannis]]
| economista, pedagogista, professore universitario italiano (1846-1913)
| [[economista]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-de-johannis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58455160Q86596884|Q58455160Q86596884]]
| 1
| [[FerdinandoAntonio GalimbertiMorosini]]
|
| [[violinistastorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoantonio-galimberti_morosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59131673Q86598497|Q59131673Q86598497]]
| 1
| [[DelfinoGiovanni dellaAntonio PergolaMongiardini]]
| medico, politico e professore universitario
| [[medico]]<br/>[[chimico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-mongiardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delfino-della-pergola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59139997Q86599666|Q59139997Q86599666]]
| 1
| [[AttilioDonato Italicode LuzzattoNeri]]
| cronista
| giornalista
| [[cronista]]
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliodonato-italicodi-luzzatto_neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59325985Q88158822|Q59325985Q88158822]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe deAntonio RosisAzari]]
| gesuita e architetto (1538-1610)
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-rosis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-azari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59357715Q88159192|Q59357715Q88159192]]
| 1
| [[LudovicoGiovan daPietro PonteFranchi]]
| compositore, maestro di cappella
| scrittore e tipografo italiano
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiovan-dapietro-ponte_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59530982Q88159436|Q59530982Q88159436]]
| 1
| [[NelloNiccolò Puccionide’ Mirabili]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nelloniccolo-puccioni_de-mirabili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59562224Q88164699|Q59562224Q88164699]]
| 1
| [[GiovanniSante Pietro PuricelliAguilar]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[oboista]]
|
| [[File:Sante Aguilar.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-puricelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-aguilar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59830075Q88164814|Q59830075Q88164814]]
| 1
| [[Giovanni Andrea Massa (Q88164814)|Giovanni Andrea Massa]]
| [[Martino Alfieri]]
| docente
| Nunzio Apostolico a Cologna dal 1634 al 1639
| [[docente]]
|
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogiovanni-alfieri_andrea-massa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60311978Q88165054|Q60311978Q88165054]]
| 1
| [[GiulioJacopo Aluisettidi Domenico Foschi]]
| pittore italiano (1463-1530)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-foschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88165217|Q88165217]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Giuseppe Bagnolo]]
| erudito italiano (1709-1768)
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-aluisetti_francesco-giuseppe-bagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60382335Q88166802|Q60382335Q88166802]]
| 1
| [[EgidioAndrea DelfiniRiguardi]]
|
| [[orafo]]
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[File:Tondo di guerrino e andrea riguardi, patena con resuirrezione, in argento e smalti, 1322-23 ca., da s. domenico a pg, 02.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidioandrea-delfini_riguardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227948Q88169279|Q55227948Q88169279]]
| 1
| [[LuigiAlessandro GalizziFerraioli]]
| letterato, storico ed erudito italiano (1846-1919)
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
| [[letterato]]<br/>[[storico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ferraioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227689Q88170360|Q55227689Q88170360]]
| 1
| [[RobertoAgostino FocosiManni]]
| disegnatorepresbitero, predicatore, scrittore e litografopoeta italiano (1547-1618)
| [[disegnatorescrittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoagostino-focosi_manni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227716Q88171288|Q55227716Q88171288]]
| 1
| [[FulvioFrancesco FontanaBadoer]]
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-badoer_res-f1844f36-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023Q106463954|Q34030023Q106463954]]
| 1
| [[FrancescoLeonardo LonghiMirano]]
| Scultore lombardo della prima metà del Seicento
| pittore italiano
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoleonardo-longhi_mirano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34080217Q106473817|Q34080217Q106473817]]
| 1
| [[Antonio Loredan (Q106473817)|Antonio Loredan]]
| [[Pietro Paolo Capobianco]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34327050|Q34327050]]
| 1
| [[Onorato Occioni]]
|
| [[poeta]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratoantonio-occioni_loredan_res-9c411814-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34414033Q106543024|Q34414033Q106543024]]
| 1
| [[TommasoLuigi de MezzoConcato]]
| scienziato e docente all&#39;università di Bologna (1825 - 1882)
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-concato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34558652Q106618796|Q34558652Q106618796]]
| 1
| [[SimoneCristina de MariRossi]]
|
| [[attivista]]<br/>[[pacifista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristina-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34934058Q106624534|Q34934058Q106624534]]
| 1
| [[AntonioBonaventura MortaroMalvasia]]
| letterato, teologo
| compositore e organista del XVII secolo
| [[teologo]]<br/>[[letterato]]
| [[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobonaventura-mortaro_malvasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37113176Q106631106|Q37113176Q106631106]]
| 1
| [[CarloGiacomo de FalcoLoredan]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-falco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439162Q106767840|Q37439162Q106767840]]
| 1
| [[Gian Giacomo Dotti]]
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
| architetto italiano (1724 - 1792)
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-dotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439176Q106774861|Q37439176Q106774861]]
| 1
| [[AdelaideCasimiro CortesiManassei]]
| medico, professore universitario
| soprano italiana
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaidecasimiro-cortesi_manassei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37507927Q92906388|Q37507927Q92906388]]
| 1
| [[AngeloVirginia BiasioliCorby]]
| danzatrice francese
| [[Ballerina|ballerino]]<br/>[[insegnante di danza]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-corby_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37605139Q92912469|Q37605139Q92912469]]
| 1
| [[Alessandro (Q92912469)|Alessandro]]
| [[Pietro Senno]]
| vescovo di Fiesole del IX secolo, santo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrosanto-senno_alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37606139Q92913667|Q37606139Q92913667]]
| 1
| [[BenedettoNinì ErediFrascani]]
| cantante lirica italiana
| incisore italiano
| [[cantante]]
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [[File:Frascani LCCN2014713209.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettonini-eredi_frascani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675Q92955850|Q37734675Q92955850]]
| 1
| [[Guglielmo Gajani (Q92955850)|Guglielmo Gajani]]
| [[Filadelfo Insolera]]
| patriota e politico italiano (1819-1868)
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfoguglielmo-insolera_gajani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37751170Q93071198|Q37751170Q93071198]]
| 1
| [[Cornelio Frangipane (Q93071198)|Cornelio Frangipane]]
| [[Giovanni Pugliese]]
| avvocato italiano
| [[avvocato]]<br/>[[giurista]]<br/>[[letterato]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q93071929|Q93071929]]
| 1
| [[Pancrazio Giustinian]]
| politico e militare veneziano del XIV secolo, membro del Senato veneziano nel 1332
| [[soldato]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pancrazio-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37766247Q93080849|Q37766247Q93080849]]
| 1
| [[PietroTommaso BortoluzziZauli Sajani]]
| scrittore, drammaturgo e patriota italiano (1802-1872)
| pittore
| [[Q17505902drammaturgo]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrosajani-bortoluzzi_tommaso-zauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37848883Q93117733|Q37848883Q93117733]]
| 1
| [[GiuseppeAntonia DiniDe Ribera]]
| attrice spagnola
| [[attore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonia-de-ribera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071Q93119041|Q38020071Q93119041]]
| 1
| [[Francesco da Empoli]]
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-empoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38073839Q91171488|Q38073839Q91171488]]
| 1
| [[Francesco Contarini (Q91171488)|Francesco Contarini]]
| [[Romeo Pepoli]]
|
| [[banchiereAgente (Q806798)diplomatico|banchierediplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeofrancesco-pepoli_contarini_res-23a7b577-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38218402Q91337567|Q38218402Q91337567]]
| 1
| [[Tommaso Fasano]]
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
|
| [[filosofopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamotommaso-bardi_fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097Q91337592|Q38361097Q91337592]]
| 1
| [[FilippoGustavo PerfettiStanislao Morelli]]
| avvocato, giornalista e drammaturgo italiano (1828-1881)
| professore italiano
| [[avvocato]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[giornalista]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogustavo-perfetti_stanislao-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807Q91337702|Q38696807Q91337702]]
| 1
| [[Cesare CaroselliCenami]]
| famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell&#39;Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caroselli_cenami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928Q91387320|Q39061928Q91387320]]
| 1
| [[MariaDiomede BadernaGuidalotti]]
| letterato italiano
| [[letterato]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-guidalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39070247Q91908088|Q39070247Q91908088]]
| 1
| [[Gioacchino Forino]]
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio Bernieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogioacchino-bernieri_forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39074437Q104587718|Q39074437Q104587718]]
| 1
| [[Francesco Dal Pozzo (Q104587718)|Francesco Dal Pozzo]]
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
| artista italiano (1891-1983)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[incisore]]<br/>[[designer]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dal-pozzo_res-bdb719bf-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q104631119|Q104631119]]
| 1
| [[Luigi Castaldi]]
| a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e
| [[anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloluigi-borghese_res-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_castaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39192439Q104639637|Q39192439Q104639637]]
| 1
| [[Carlo Pigli]]
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| letteratomedico, patriota e pedagogistapolitico italiano (XIX secolo)
| [[pedagogistamedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicarlo-rossari_pigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412Q104759076|Q39487412Q104759076]]
| 1
| [[FerranteGiovanni BorsettiBattista Bulgarini]]
| religioso, sacerdote, insegnante, politico, patriota, pubblicista, (Piancastagnaio 1836 - Piancastagnaio 1893)
| letterato e storico italiano
| [[notaiosacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantegiovanni-borsetti_battista-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39752621Q105274550|Q39752621Q105274550]]
| 1
| [[TommasoOttavio MorroniPantagato]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[ecclesiastico]]<br/>[[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-morroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-pantagato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39801152Q105475000|Q39801152Q105475000]]
| 1
| [[PrudenzaNiccolò GabrielliCieco]]
| poeta e cantore volgare del XV secolo
| poetessa e nobildonna italiana
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prudenzaniccolo-gabrielli_cieco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40002948Q105479871|Q40002948Q105479871]]
| 1
| [[PietroGiuseppe Paolode CarraraLevis]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
| [[scultore]]
|
| [[File:Bowl with cover MET DP-262-002.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-levis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722Q89127040|Q40005722Q89127040]]
| 1
| [[Angelo Luigi Lotteri]]
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| matematico italiano (1760-1840)
| nobile e letterato italiano
| [[matematico]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberioangelo-carafa_luigi-lotteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40332765Q89127078|Q40332765Q89127078]]
| 1
| [[GiovanniMichele LamolaCavaro]]
| umanistapittore italiano
| [[pittore]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [[File:Michele cavaro, trittico della consolazione, 1535-40, da s. francesco di stampace a cagliari, 04 michele arcangelo 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cavaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q89404369|Q89404369]]
| 1
| [[Giovanni Nepomuceno Nuytz]]
| giurista e docente italiano (1800-1874)
| [[professore universitario]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lamola_nepomuceno-nuytz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642Q90027221|Q40358642Q90027221]]
| 1
| [[UgoPietro JanniBrighenti]]
| prefetto, editore, scrittore e giudice italiano
| pastore valdese
| [[prefetto]]<br/>[[editore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giudice]]<br/>[[spia]]
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugopietro-janni_brighenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60819359Q90877426|Q60819359Q90877426]]
| 1
| [[GiovanniAlberto Amennone OberzinerBalugola]]
| scrittore (1857-1930)
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[giurista]]<br/>[[cosmografo]]<br/>[[geografo]]<br/>[[cartografo]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Alberto Balugoli, illustre Dottore, e Cosmografo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-amennone-oberziner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-balugola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61061104Q91104917|Q61061104Q91104917]]
| 1
| [[DomenicoOrazio Maria MelliPallavicino]]
| commerciante e politico genovese
|
| [[compositoremercante]]
|
|
| [[File:Orazio Pallavicino.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-melli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-pallavicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61281219Q94518558|Q61281219Q94518558]]
| 1
| [[GirolamoVincenzo AgapitoDe Castro]]
| professore universitario, traduttore italiano (1808-1886)
| [[pedagogista]]<br/>[[letterato]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Vincenzo De Castro.jpg|center|128px]]
| [[opinionista (Q16287483)|opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-castro-vincenzo-bernardino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61465342Q94523952|Q61465342Q94523952]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe GrilenzoniLironi]]
| Politicoscultore italiano del Risorgimento
| [[scultore]]
| [[politico]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-grilenzoni_lironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475096Q94539047|Q61475096Q94539047]]
| 1
| [[GiovanniAntonio CurioniMerenda]]
| avvocato e professore universitario (1578-1655)
| ingegnere, docente universitario, fu rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino) (1831-1887)
| [[ingegnereavvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[File:Portret van Antonius Mérenda.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-merenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43256028Q94615525|Q43256028Q94615525]]
| 1
| [[AugustoLeopoldo BazzoniSpini]]
| storicopatriota e giornalista italiano (1815-1861)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-vincenzo-leopoldo-gaetano-spini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43302273Q94621985|Q43302273Q94621985]]
| 1
| [[VitoGiuseppe diMaria DornbergStampa]]
| teologo (1666-)
| barone di Dorimbergo
| [[agente diplomaticoteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitogiuseppe-dornberg_maria-stampa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43375753Q94634752|Q43375753Q94634752]]
| 1
| [[Michele Mannucci]]
| [[Carlo Borromeo (Q43375753)|Carlo Borromeo]]
| giornalista e politico italiano
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-mannucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94820757|Q94820757]]
| 1
| [[Luigi Cardinali]]
| archeologo e giurista italiano (1783-1851)
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-borromeo_res-a72367e5-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43376614Q94916918|Q43376614Q94916918]]
| 1
| [[AlessandroAntonio GuidiccioniGiustinian]]
| diplomatico veneziano (1466-1524)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[funzionario]]<br/>[[docente]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[teologo]]
| [[Provveditore (Repubblica di Venezia)|provveditore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94950994|Q94950994]]
| 1
| [[Federico Pescantini]]
| avvocato, patriota e politico italiano, naturalizzato svizzero (1802-1875)
| [[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]<br/>[[deputato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-pescantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94999668|Q94999668]]
| 1
| [[Francesco Bandini]]
| diplomatico e letterato italiano (1440 circa-1489)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofrancesco-guidiccioni_bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43379132Q95307142|Q43379132Q95307142]]
| 1
| [[FeliceClaude CarroneDuchet]]
| editore, stampatore e mercante di incisioni (m. 1585)
| storico italiano
| [[artista]]<br/>[[calcografo]]<br/>[[editore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carroneclaude-felice-marchese-di-san-tommaso_duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43398803Q95387783|Q43398803Q95387783]]
| 1
| [[Stanislao Marchisio]]
| [[Lorenzo Campeggi (Q43398803)|Lorenzo Campeggi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzostanislao-campeggi_res-92ff59de-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592041Q95387795|Q43592041Q95387795]]
| 1
| [[GiacomoBacciarone Delladi RattaBaccone]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bacciarone-di-baccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q110584296|Q110584296]]
| 1
| [[Giovanni Soranzo (Q110584296)|Giovanni Soranzo]]
| banchiere italiano (1408-1468)
| [[banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-della-ratta_soranzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592782Q110605305|Q43592782Q110605305]]
| 1
| [[CorradoEnrico Capecede Morra]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradoenrico-capece_resde-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44683924Q110619381|Q44683924Q110619381]]
| 1
| [[Giuseppe Castellano (Q110619381)|Giuseppe Castellano]]
| [[Antonio da Ripalta]]
| pittore italiano
| annalista e cronista italiano, autore degli Annales Piacentini
| [[pittore]]
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiuseppe-da-e-antonio-da-ripalta_castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44814629Q110619608|Q44814629Q110619608]]
| 1
| [[AlbertoAlessio Lolliod'Elia]]
| umanistaartista italiano
| [[pittore]]
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoalessio-lollio_d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44934480Q110682163|Q44934480Q110682163]]
| 1
| [[RaffaeleAttilio GiacomelliCraglietto]]
| professore di lingua e letteratura francese e studioso di temi storico-politici
| [[politico]]
|
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-craglietto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44957603Q110682550|Q44957603Q110682550]]
| 1
| [[CarloGiovanni Francesco AiroldiDona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-francesco-airoldi_dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45031931Q110700612|Q45031931Q110700612]]
| 1
| [[BenedettoPietro EgioGradizzi]]
| umanistapittore italiano
| [[scrittorepittore]]<br/>[[presbiteroillustratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettopietro-egio_gradizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45347994Q110726095|Q45347994Q110726095]]
| 1
| [[ZanobiSanta LastricatiMarchesini]]
| contralto italiana
| [[cantante lirico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santa-marchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-lastricati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45769608Q110778063|Q45769608Q110778063]]
| 1
| [[GemmaLorenzo FerruggiaSarti]]
| scultore italiano (XVIII secolo)
| scrittrice italiana
| [[scultore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [[File:Gemma Ferruggia.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemmalorenzo-ferruggia_sarti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45835145Q86676989|Q45835145Q86676989]]
| 1
| [[Giovanni Cavalli (Q86676989)|Giovanni Cavalli]]
| [[Giuseppe Fracassetti]]
| podestà di Padova
| letterato e avvocato italiano
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-fracassetti_cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46523976Q86677446|Q46523976Q86677446]]
| 1
| [[Pietro Contarini]]
| [[Carlo Ferrario (Q46523976)|Carlo Ferrario]]
| vescovo cattolico
| architetto, designer e pittore italiano
| [[architettosacerdote cattolico]]<br/>[[designervescovo cattolico]]<br/>[[pittorediacono cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26ec805a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q86682326|Q86682326]]
| 1
| [[Carlo Gandini (Q86682326)|Carlo Gandini]]
| medico (1705-1788)
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46638175Q86708370|Q46638175Q86708370]]
| 1
| [[FedericoGiulio LuiginiBallino]]
| letterato, giurista, geografo
| nobile e letterato udinese
| [[giurista]]<br/>[[letterato]]<br/>[[geografo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiulio-luigini_ballino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47011058Q86709828|Q47011058Q86709828]]
| 1
| [[AlessandroGiuseppe FortunaMascardi]]
| giurista
| [[giurista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-fortuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47014546Q87648646|Q47014546Q87648646]]
| 1
| [[AnsaldoBartolomeo DoriaMeduna]]
| docente, grammatico
| [[grammatico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-meduna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q87648873|Q87648873]]
| 1
| [[Antonio Arquato]]
| astrologo del XV secolo
| [[astrologo]]<br/>[[medico]]<br/>[[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldoantonio-doria_arquato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47088195Q87650585|Q47088195Q87650585]]
| 1
| [[NiccolòEusebio di JamsillaCurelli]]
| pseudo-autore a cui è stata convenzionalmente attribuita l'opera "Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris"
| [[scrittore]]
|
| [[organista]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-di-jamsilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-curelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47089248Q87698050|Q47089248Q87698050]]
| 1
| [[RaffaelloGiovanni RoncioniBattista Costa]]
| storico e poeta italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-roncioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-costa_res-6ac56d46-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47303889Q87701128|Q47303889Q87701128]]
| 1
| [[Castellino da Castello (Q87701128)|Castellino da Castello]]
| [[Romeo Accursi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-accursi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellino-da-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47343083Q87711179|Q47343083Q87711179]]
| 1
| [[MicheleAgostino Giuseppe MoreiCarnerio]]
| tipografo italiano del XV secolo (attivo 1474-1476)
| 1695-1767; Abate, letterato e poeta fiorentino. Membro dell'Arcadia col nome di "Mireo Rofeatico", ne fu anche custode generale (1743-1766).
| [[poetastampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleagostino-giuseppe-morei_carnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47470185Q88178909|Q47470185Q88178909]]
| 1
| [[MariaLudovico CarenaParisetti]]
| poeta italiano (1503-1570)
| [[poeta]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-parisetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-carena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47478296Q111238670|Q47478296Q111238670]]
| 1
| [[NicolòGiovanni BertucciAntonio ContariniBiasio]]
| naturalistaarchitetto italiano
| [[architetto]]
| [[naturalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-bertolucciantonio-contarini_biasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47498353Q111602855|Q47498353Q111602855]]
| 1
| [[Remo ChitiFerniani]]
| famiglia italiana di ceramisti
|
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-chiti_ferniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47498740Q111946253|Q47498740Q111946253]]
| 1
| [[GiuseppeSimone FrascheriGuercio]]
|
| [[militare]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesimone-antonio-frascheri_guercio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507197Q87255499|Q47507197Q87255499]]
| 1
| [[Carlo Antonio Castelli]]
| [[Fioravanti (Q47507197)|Fioravanti]]
|
| [[intonacatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507771Q87255760|Q47507771Q87255760]]
| 1
| [[Alessandro Leardini (Q87255760)|Alessandro Leardini]]
| [[Luigi Guanzati]]
| compositore
| sacerdote e naturalista italiano
| [[compositore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialessandro-guanzati_leardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47642387Q87255880|Q47642387Q87255880]]
| 1
| [[Francesco Benaglio (Q87255880)|Francesco Benaglio]]
| [[Enrico Giannelli]]
| letterato italiano (1708-1759)
| [[curatore editoriale]]<br/>[[letterato]]
|
| [[File:Pompeo Batoni, ritratto di Francesco Benaglio.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49002203Q87267396|Q49002203Q87267396]]
| 1
| [[PietroGuglielmo BigazziMalaspina]]
| bibliografo italiano (1800-1870)
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-malaspina_res-d3feb6aa-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49242502Q87268868|Q49242502Q87268868]]
| 1
| [[AlbertoStefano GhislanzoniGuarnieri]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-ghislanzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49242614Q87269719|Q49242614Q87269719]]
| 1
| [[GinoGiovan GoriniBattista Busini]]
| scrivano
| [[scrivano]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-busini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49448023Q87333356|Q49448023Q87333356]]
| 1
| [[FrancescoAlessandro GandolfiCeccarini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessandro-gandolfi_ceccarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49574865Q93123102|Q49574865Q93123102]]
| 1
| [[LucianoGiacomo DonaggioMonti]]
| editore musicale italiano
| [[stampatore]]
|
| [[Basso (voce)|basso]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-donaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49612155Q93208927|Q49612155Q93208927]]
| 1
| [[Giuseppe CasabonaD'Alessandro (Q93208927)|Giuseppe D'Alessandro]]
| poeta italiano (1656-1715)
| botanico e semplicista di origini fiamminghe
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]<br/>[[scrittore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/josephgiuseppe-goedenhuyze_d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50081767Q93251890|Q50081767Q93251890]]
| 1
| [[Tommaso Caffarini]]
| [[Carlo Corsi (Q50081767)|Carlo Corsi]]
| militare e storicoteologo italiano (XIX secolo)
| [[predicatore]]<br/>[[scrittore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotommaso-corsi_da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50192205Q93253551|Q50192205Q93253551]]
| 1
| [[GaetanoGirolamo GrazziniTagliazucchi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-tagliazucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50212777Q93254306|Q50212777Q93254306]]
| 1
| [[AgostinoTommaso FranciottiTommasoni]]
| scrittore e giornalista italiano (1824-1856)
|
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinotommaso-franciotti_tommasoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50213383Q93414286|Q50213383Q93414286]]
| 1
| [[GaetanoBarezzo CenniBarezzi]]
| abateeditore e letteratotipografo italiano (fl. 1587-1625)
| [[letterato (Q6673651)|letteratoeditore]]<br/>[[presbiterotipografo]]<br/>[[bibliotecariotraduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanobarezzo-cenni_barezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50233729Q93854707|Q50233729Q93854707]]
| 1
| [[Conte di Ottomano Freducci]]
| [[Giuseppe Costetti]]
|
| [[scrittorecartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeconte-costetti_freducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50295650Q93865041|Q50295650Q93865041]]
| 1
| [[DomenicoPierantonio CardelliAcciaccaferri]]
| intagliatore italiano del XVI secolo
| [[intagliatore]]
|
| [[File:Nicola indivini, pierantonio acciaccaferri e figlio, coro ligneo, 1485-1501, dal duomo antico 02.jpg|center|128px]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierantonio-acciaccaferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q93872565|Q93872565]]
| 1
| [[Giovanni Battista Nicolini (Q93872565)|Giovanni Battista Nicolini]]
| attivista politico, professore
| [[attivista politico]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-cardelli_battista-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50307891Q110270060|Q50307891Q110270060]]
| 1
| [[AgostinoSerafino CorsiniPatta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-patta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q110286989|Q110286989]]
| 1
| [[Placido Samperi]]
| gesuita italiano (1590-1654)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoplacido-corsini_samperi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50316292Q110313193|Q50316292Q110313193]]
| 1
| [[GirolamoAntonio LambardiAnselmi]]
| avvocato, poeta (1512-1568)
| compositore italiano
| [[compositoreavvocato]]<br/>[[poeta]]
|
| [[File:Tiziano - Ritratto-antonio-anselmi - Museo Thyssen-Bornemisza.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoantonio-lambardi_anselmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50318425Q110313532|Q50318425Q110313532]]
| 1
| [[ZenocrateTommaso CesariBaglioni]]
| giornalistatipografo italiano (fl. 1590-1630)
| [[tipografo]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenocratetommaso-cesari_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50318470Q110420634|Q50318470Q110420634]]
| 1
| [[PietroJacopo PeregoVirgilio]]
| giornalista eed patriotaeconomista italiano (1834-1891)
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[docente]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrojacopo-perego_virgilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50323043Q110459133|Q50323043Q110459133]]
| 1
| [[Troiano Marulli (Q110459133)|Troiano Marulli]]
| [[Carlo Maria Alberto Aliotti]]
| duca di Ascoli Satriano (1759-1823)
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotroiano-alberto-aliotti_marulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13503194Q110502264|Q13503194Q110502264]]
| 01
| [[LuigiBenvenuto MacchiatiRobbio]]
| letterato e compositore italiano (1735-1794)
| [[letterato]]<br/>[[compositore]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robbio-benvenuto-conte-di-san-raffaele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14633665Q86828152|Q14633665Q86828152]]
| 01
| [[Paolo Barbo (Q86828152)|Paolo Barbo]]
| [[Francesco Accolla]]
| avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-accolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873|Q15079873]]
| 0
| [[Cesare Bossi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepaolo-bossi_barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217394Q86835397|Q15217394Q86835397]]
| 01
| [[GiorgioPietro GabrielliFerretti]]
| educatorepolitico italiano (1790-1858)
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838199Q86835749|Q19838199Q86835749]]
| 01
| [[GirolamoGiovanni FagiuoliMassei]]
| politico italiano (1798-1860)
| orafo (1527-1573)
| [[politico]]
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-faccioli_massei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838940Q86837227|Q19838940Q86837227]]
| 01
| [[DonatoStefano (Q19838940)|DonatoBadoer]]
|
|
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19900195Q112265405|Q19900195Q112265405]]
| 01
| [[GiulioClarice Cesare ConventiGigli]]
| cantante
| [[cantante]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clarice-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q112684597|Q112684597]]
| 1
| [[Bonaventura Monachi]]
| notaio fiorentino
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-monachi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004062Q112957888|Q20004062Q112957888]]
| 01
| [[AgostinoFrancesco DeMaria BellisMarini]]
| musico
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20018714Q112958894|Q20018714Q112958894]]
| 01
| [[ClementeNicolosio MajoliGranello]]
| pittore italiano del XVI secolo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementegranello-majoli_nicolosio-detto-il-figonetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203408Q112962339|Q20203408Q112962339]]
| 01
| [[AlbertoBartolomeo GerardiSella]]
|
| [[medico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Mosso-DSCF8854.JPG|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertobartolomeo-gerardi_sella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20732463Q113003626|Q20732463Q113003626]]
| 01
| [[Antonio-SebastianoAndrea BettiniBirago]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:8546 - Milano - San Marco - Cristoforo Luvoni, Arca Andrea Birago (1455) - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-Apr-2007.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-sebastiano-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20738668Q113046565|Q20738668Q113046565]]
| 01
| [[ArnoldAndrea CorrodiDe Monte]]
|
| [[predicatore]]<br/>[[censore]]<br/>[[rabbino]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnoldandrea-corrodi_de-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747490Q113107376|Q20747490Q113107376]]
| 01
| [[Francesco Maria Vialardi (Q113107376)|Francesco Maria Vialardi]]
| [[Nicola Bertuccio]]
| medico
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolafrancesco-bertuccio_maria-vialardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748770Q113382137|Q20748770Q113382137]]
| 01
| [[EttoreIppolita CumboRecupito]]
| soprano italiana (c. 1577 - 1650)
| [[cantante lirico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolita-recupito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748986Q100912849|Q20748986Q100912849]]
| 01
| [[GirolamoGiuseppe FonduloEnea]]
| pittore italiano (1853-1907)
|
| [[pittore]]<br/>[[pastellista]]
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-fondulo_enea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21029067Q100914206|Q21029067Q100914206]]
| 01
| [[GiuseppeCarlo DeversFalconieri]]
| architetto
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q100989537|Q100989537]]
| 1
| [[Giuseppe Ricci (Q100989537)|Giuseppe Ricci]]
| patriota italiano (1795-1832)
| [[rivoluzionario]]
|
| [[File:Cesare Sighinolfi, Monumento a Ciro Menotti, 1879, part. di Giuseppe Ricci.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945418Q101439006|Q18945418Q101439006]]
| 01
| [[GiovanniGiannino Battista RefrigerioParravicini]]
| economista italiano (1910-2001)
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannino-parravicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q101439336|Q101439336]]
| 1
| [[Biagio Pesciolini]]
| compositore (1535-1611)
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibiagio-battista-refrigeri_pesciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945431Q101473753|Q18945431Q101473753]]
| 01
| [[GiovanniClemente CodagnelloFilomarino]]
| nobile, poeta e traduttore italiano
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-filomarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q101690725|Q101690725]]
| 1
| [[Giovanni di Napoli (Q101690725)|Giovanni di Napoli]]
| metafisico, docente, teologo, filosofo, scrittore
| [[metafisico]]<br/>[[docente]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-codagnello_regina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945477Q102035964|Q18945477Q102035964]]
| 01
| [[GiulioPietro CapilupiPacilli]]
| scultore italiano (1716-1772)
| scrittore (XVI secolo)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-pacilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945488Q102109841|Q18945488Q102109841]]
| 01
| [[GiuseppePompeo ColpaniModerni]]
| storico geologo e cartografo italiano (1848-1926)
| [[geologo]]<br/>[[cartografo]]<br/>[[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-moderni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q102298604|Q102298604]]
| 1
| [[Jacopo da Verona (Q102298604)|Jacopo da Verona]]
| frate agostiniano, autore del "Liber peregrinationis"
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppejacopo-colpani_da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945493Q102415446|Q18945493Q102415446]]
| 01
| [[Jacopo Roseto]]
| [[Giuseppe Mari (Q18945493)|Giuseppe Mari]]
| orafo italiano
| [[orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-roseto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q103782893|Q103782893]]
| 1
| [[Pompeo Floriani]]
| ingegnere militare italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepompeo-mari_floriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945499Q103842794|Q18945499Q103842794]]
| 01
| [[GiuseppePietro Ottaviano BissatiPersichini]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-persichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q108732980|Q108732980]]
| 1
| [[Cesare Dies]]
| pittore e scultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecesare-ottaviano-bissati_dies_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945522Q108836696|Q18945522Q108836696]]
| 01
| [[Jacopo BraccioliniLingiardi]]
| famiglia di organari che operò a Pavia nel XIX secolo
| [[organaro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lingiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q108875378|Q108875378]]
| 1
| [[Giuseppe Civelli]]
| Editore italiano (1816-1882)
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiuseppe-bracciolini_civelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945535Q108910979|Q18945535Q108910979]]
| 01
| [[JacopoPace Piacentinoda Certaldo]]
| politico e storico italiano
| 1276-1346
| [[politico]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-da-certaldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945598Q109334716|Q18945598Q109334716]]
| 01
| [[Gian Francesco Palladio degli Olivi]]
| [[Leonardo Mocenigo]]
| ecclesiastico, giurista e storico italiano
| scrittore (XVII secolo)
| [[ecclesiastico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/palladio-degli-olivi-gian-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945628Q109335326|Q18945628Q109335326]]
| 01
| [[LuigiGiovanni GenuardiBattista Donado]]
| compositore (1627-1699)
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109589668|Q109589668]]
| 1
| [[Francesco Calderia]]
| notaio e giudice
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-genuardi_calderia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945645Q109608173|Q18945645Q109608173]]
| 01
| [[MarinoDavid JonataPassigli]]
| tipografo ed editore italiano
| [[tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moise-david-passigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109661271|Q109661271]]
| 1
| [[Michele Poccianti]]
| servita e storico locale italiano (1536-1576)
| [[storico locale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinomichele-jonata_poccianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945648Q109832672|Q18945648Q109832672]]
| 01
| [[MarioNiccolò ChiaudanoTegrimi]]
| diplomatico, biografo e storico italiano (1448 circa-1527)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[biografo]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-tegrimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109834379|Q109834379]]
| 1
| [[Giovanni Battista Robletti]]
| stampatore italiano
| [[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiovanni-chiaudano_battista-robletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945673Q109837631|Q18945673Q109837631]]
| 01
| [[NeriVincenzo PagliaresiBrioschi]]
| litografo italiano
| scrittore (XIV secolo)
| [[pittore]]<br/>[[litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109837743|Q109837743]]
| 1
| [[Giacinto Camassei]]
| pittore ed incisore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Giacinto camassei, ulisse e le sirene, 1670-78 circa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-camassei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945680Q109838631|Q18945680Q109838631]]
| 01
| [[NiccolòRemigio Lelio CosmicoCesti]]
| organista e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-cesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109838759|Q109838759]]
| 1
| [[Stefano Chiantore]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolostefano-lelio-cosmico_chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945696Q97590219|Q18945696Q97590219]]
| 01
| [[OnofrioFelice CastelliDonghi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-donghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q97590965|Q97590965]]
| 1
| [[Bassano Danielli]]
| scultore italiano (1854-1923)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriobassano-castelli_danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945700Q97606253|Q18945700Q97606253]]
| 01
| [[OrazioAntonio Maria BonfioliCantagallina]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-maria-bonfioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945702Q97647017|Q18945702Q97647017]]
| 01
| [[OttavianoGiovan CamettiBattista Costa]]
| pittore rococò italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q97971242|Q97971242]]
| 1
| [[Cola di Alessandro]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianocola-cametti_di-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945740Q97971290|Q18945740Q97971290]]
| 01
| [[Cucco di Gualfreduccio]]
| [[Pietro Bernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cucco-di-gualfreduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q97971352|Q97971352]]
| 1
| [[Federico Gualterotti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofederico-bernardo_gualterotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945751Q97974153|Q18945751Q97974153]]
| 01
| [[PietroCione Mariadi CavinaBaglione]]
| notaio e poeta ilaliano
| storiografo e cartografo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocione-mariadi-cavina_baglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945784Q97974535|Q18945784Q97974535]]
| 01
| [[ScipioneFino Guerrad'Arezzo]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fino-d-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q97992833|Q97992833]]
| 1
| [[Mino da Colle]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionemino-guerra_da-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945822Q98078723|Q18945822Q98078723]]
| 01
| [[Giovanni Gargiolli (Q98078723)|Giovanni Gargiolli]]
| [[Vincenzo Formaleoni]]
|
| [[artista]]<br/>[[contraente generale]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gargiolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98110922|Q98110922]]
| 1
| [[Francesco da Città di Castello]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-citta-di-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19324858Q98154541|Q19324858Q98154541]]
| 01
| [[InnocenzoNiccolò Fededa Corte]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-da-corte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19515261Q98206280|Q19515261Q98206280]]
| 01
| [[GaspareGasparo da VeronaCasati]]
| a Pavia all&#39;inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni
| 1404-1474
| [[compositore]]
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegasparo-da-verona_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569495Q98410882|Q19569495Q98410882]]
| 01
| [[BartolomeoGiovanni Giolfinodell'Abbaco]]
| matematico italiano
|
| [[matematico]]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_dell-abbaco-giovanni-detto-anche-giovanni-di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569506Q98456512|Q19569506Q98456512]]
| 01
| [[BettoPompeo di GeriPellini]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-pellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98636646|Q98636646]]
| 1
| [[Giovanni Frojo]]
| pianista, compositore e storico musicale italiano (1847-1925)
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettogiovanni-di-geri_frojo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569557Q98665891|Q19569557Q98665891]]
| 01
| [[DomenicoGiuseppe dalle GrecheAlby]]
| a Torino nel 1853, pittore paesista, illustrò la campagna
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-alby_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98665892|Q98665892]]
| 1
| [[Lodovico Aleardi]]
| letterato, poeta
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicolodovico-dalle-greche_aleardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569619Q98673562|Q19569619Q98673562]]
| 01
| [[FrancescoZanobi della RobbiaPoggini]]
|
| [[artista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellazanobi-robbia-francesco-iacopo_poggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569702Q98681570|Q19569702Q98681570]]
| 01
| [[Ferdinando Antonolini]]
| [[Giovanni And Pacio da Firenze]]
| compositore e direttore d&#39;orchestra veneziano (1771-1824)
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-antonolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98686995|Q98686995]]
| 1
| [[Luigi Pagani]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-da-firenze_pagani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569717Q98690347|Q19569717Q98690347]]
| 01
| [[GiovanniGirolamo Battista BregnoBriani]]
| letterato italiano (1581-1646)
| [[letterato]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-briani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98690441|Q98690441]]
| 1
| [[Ugo Rabbeno]]
| economista italiano (1863-1897)
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniugo-battistaraffaele-bregno_rabbeno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569719Q98741341|Q19569719Q98741341]]
| 01
| [[Giuseppe Manni (Q98741341)|Giuseppe Manni]]
| [[Pietro Paolo Olivieri]]
| poeta italiano (1844-1923)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-manni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569747Q98768189|Q19569747Q98768189]]
| 01
| [[GiovanniGiuseppe Paolo FonduliSarchiani]]
| economista, scrittore, segretario (1746-1823)
| [[economista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Segretario (ufficio)|segretario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-sarchiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98779064|Q98779064]]
| 1
| [[Francesco Priuli]]
| diplomatico italiano (1570-1610)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-fonduli_priuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569755Q98804912|Q19569755Q98804912]]
| 01
| [[Francesco Brambilla il Vecchio]]
| [[Girolamo di Giovanni da Camerino]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brambilla-francesco-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98835924|Q98835924]]
| 1
| [[Michele Baldacchini]]
| intellettuale italiano (1803-1870)
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomichele-dibaldacchini-giovanni-da-camerino_gargano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569822Q98908973|Q19569822Q98908973]]
| 01
| [[SigismondoGiovanni FantiFrancesco Negri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Francesco Negri - Vite de pittori Bolognesi non descritte nella Felsina pittrice 18.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98960294|Q98960294]]
| 1
| [[Giacomo Zane]]
| 1529-1560
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-zane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q135711430|Q135711430]]
| 1
| [[Angelo De Putti]]
| scultore
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-de-putti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529010Q105479952|Q18529010Q105479952]]
| 01
| [[MariaPietro ManinaGarzoni]]
| magistrato, storico, politico
| [[storico]]<br/>[[politico]]<br/>[[magistrato]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q105587478|Q105587478]]
| 1
| [[Ambrogio Staibano]]
| monaco italiano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-manina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-staibano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530665Q105621675|Q18530665Q105621675]]
| 01
| [[PietroFrancesco CarmelianoGrassetto]]
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficialesacerdote]]<br/>[[poetacappellano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-carmeliano_grassetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574903Q105627779|Q18574903Q105627779]]
| 01
| [[Lattanzio di Niccolo di Liberatore da Foligno]]
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| scrittore e registapittore italiano
| [[pittore]]
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]<br/>[[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestolattanzio-grassi_di-niccolo-di-liberatore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18576264Q105715796|Q18576264Q105715796]]
| 01
| [[GiovanniPietro BaguttiBardi]]
| letterato italiano
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[intonacatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bardi_res-3b5a222d-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18654792Q105846034|Q18654792Q105846034]]
| 01
| [[PietroMariano CernitiTrinci]]
|
| [[intellettualedrammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrotrinci-cerniti_mariano-detto-maniscalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757008Q105878176|Q18757008Q105878176]]
| 01
| [[PietroAntonio d’IberniaSilla]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[filosofo]]
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-d-ibernia_silla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759283Q105884855|Q18759283Q105884855]]
| 01
| [[GiovanniAndrea FerrerioLoredan]]
| capitano da mar della Serenissima, provveditore generale dell&#39;isola di Corfù
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759327Q105905715|Q18759327Q105905715]]
| 01
| [[Agnolo Torini Bencivenni]]
| [[Antonio Marchesi (Q18759327)|Antonio Marchesi]]
| poeta italiano (1315?-1398)
| [[mestiere qualificato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-torini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q106040510|Q106040510]]
| 1
| [[Francesco Loredan (Q106040510)|Francesco Loredan]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[File:Francesco Loredan (1656 - 1715), Venetian diplomat.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-loredan_res-9c4a8df7-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18761969Q110086949|Q18761969Q110086949]]
| 01
| [[GherardoMarco CanigianiAntonio de' Mozzi]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-de-mozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18874882Q110161742|Q18874882Q110161742]]
| 01
| [[AlessandroItalo AntelminelliFasolo]]
| pittore italiano (1912-dopo il 1943)
|
| [[agente diplomaticopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroitalo-antelminelli_fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18944983Q110162060|Q18944983Q110162060]]
| 01
| [[AlessandroAdriano CorsiFerraresi]]
| pittore italiano
| giurista del XIX secolo
| [[giuristapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroadriano-corsi_ferraresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945026Q110162088|Q18945026Q110162088]]
| 01
| [[AntonioGiuseppe BergaFerrarini]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Giuseppe Ferrarini Blick auf die Stadt Capri von Tragara aus.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q110162102|Q110162102]]
| 1
| [[Michele Fabrizio Ferrarini]]
| filologo e archeologo italiano
| [[filologo]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomichele-berga_fabrizio-ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945032Q110162385|Q18945032Q110162385]]
| 01
| [[AntonioSebastiano BrognoliFoscarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosebastiano-brognoli_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945082Q110190232|Q18945082Q110190232]]
| 01
| [[BastianoCostantino ForesiRuggieri]]
|
| [[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-ruggieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiano-foresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945084Q106963650|Q18945084Q106963650]]
| 01
| [[Francesco Caporale (Q106963650)|Francesco Caporale]]
| [[Battista Della Valle]]
| scultore (fl. XVI sec.)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-caporale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q106975487|Q106975487]]
| 1
| [[Francesco Maggiore-Perni]]
| economista e giornalista italiano (1836-1907)
| [[economista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistafrancesco-dellamaggiore-valle_perni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945121Q107028895|Q18945121Q107028895]]
| 01
| [[CarloAntonio BorgoMolino]]
| mercante, compositore (1495?-1572?)
| [[scrittore]]<br/>[[attore]]<br/>[[mercante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q107035635|Q107035635]]
| 1
| [[Giuseppe Maria Pujati]]
| presbitero e docente di teologia friulano vissuto tra i secoli XVIII e il XIX
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[docente]]<br/>[[teologo]]
|
| [[File:Giuseppe Maria Pujati por Comirato.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-borgo_pietro-paolo-pujati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945181Q107083941|Q18945181Q107083941]]
| 01
| [[DomenicoGiuseppe CecchiBenvenuti (Q18945181Q107083941)|DomenicoGiuseppe CecchiBenvenuti]]
| medico (1723-1810)
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q107098166|Q107098166]]
| 1
| [[Francesco Cazzaniga]]
| scultore lombardo del XV secolo
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-cecchi_da-cazzaniga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945186Q107107721|Q18945186Q107107721]]
| 01
| [[Giovanni Calegari (Q107107721)|Giovanni Calegari]]
| [[Domenico da Pescia]]
| architetto ornatista e scultore (1753 ca.-1812)
| [[ornatista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[decoratore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q107223938|Q107223938]]
| 1
| [[Ubaldo Montelatici]]
| religioso, scrittore e studioso italiano
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoantonio-buonvicini_montelatici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945208Q107525023|Q18945208Q107525023]]
| 01
| [[DomenicoMatteo MelliniFranzesi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattio-franzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945215Q107550737|Q18945215Q107550737]]
| 01
| [[DonatoGiberto RossettiII da Verona]]
| figlio di Guglielmo I da Verona
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945258Q107557022|Q18945258Q107557022]]
| 01
| [[Antonio Isidoro Mezzabarba]]
| [[Ferdinando Facchinei]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoantonio-facchinei_isidoro-mezzabarba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945265Q107557065|Q18945265Q107557065]]
| 01
| [[FilippoGiovan FinellaBattista Comelli]]
| docente di clinica medica (1776 - 1867)
| scrittore (XVII secolo)
| [[medico]]
|
| [[File:Monumento a Giovan Battista Comelli - Certosa di Bologna abc2.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-comelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-finella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945283Q107557613|Q18945283Q107557613]]
| 01
| [[Francesco BernardinoBembo Ferrari(Q107557613)|Francesco Bembo]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[avogadore de Comùn]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardino-ferrari_bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945284Q87717311|Q18945284Q87717311]]
| 01
| [[Giovanni Domenico Pugliaschi]]
| [[Francesco Brunacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-brunacci_domenico-pugliaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945288Q87718076|Q18945288Q87718076]]
| 01
| [[FrancescoOrazio da FirenzeBianchi]]
| letterato, giurista e podestà di Milano
| scrittore (XV secolo)
| [[letterato]]<br/>[[podestà]]<br/>[[giurista]]<br/>[[latinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945338Q87718082|Q18945338Q87718082]]
| 01
| [[GasparinoAndrea BorroBordone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bordone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparino-borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945339Q87718094|Q18945339Q87718094]]
| 01
| [[GaudenzioAntonio BrunacciCorbellini]]
| architetto italiano del XVIII secolo
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q87718126|Q87718126]]
| 1
| [[Gaetano Mengotti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziogaetano-brunacci_mengotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945360Q87720674|Q18945360Q87720674]]
| 01
| [[GiampieroLurago Leostello(Q87720674)|Lurago]]
| famiglia di architetti italiani
| scrittore (XV secolo)
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lurago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-leostello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945392Q87737899|Q18945392Q87737899]]
| 01
| [[GiovanniMeliaduce Basilio AugustoniCicala]]
|
| [[mercante]]<br/>[[corsaro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/meliaduce-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basilio-augustoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542718Q87738064|Q21542718Q87738064]]
| 01
| [[BenvenutoGiovan DonatiPietro Lasagna]]
| a Milano il 2 marzo 1658. Fonti e Bibl .: Annali della
| 1883-1950; Filosofo e storico. Docente universitario di Filosofia del diritto. Promotore del Comitato permanente per la storia dell'Università di Modena. Nato e morto a Modena.
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-lasagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuto-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542806Q87739493|Q21542806Q87739493]]
| 01
| [[Michele Ghislieri (Q87739493)|Michele Ghislieri]]
| [[Carlo Bresciani (politico)]]
| teologo (1563-)
| giornalista, deputato, esponente del Movimento cattolico
| [[teologo]]
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542986Q87743115|Q21542986Q87743115]]
| 01
| [[Nanni di Pietro]]
| [[Giovanni Antonio De Rossi (Q21542986)|Giovanni Antonio De Rossi]]
| pittore italiano
| 1489-1544; Giureconsulto, insegnò diritto a Padova e a Pavia. Nato ad Alessandria e morto a Padova.
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovanni-antonio_res-59e16f02-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543066Q88472532|Q21543066Q88472532]]
| 01
| [[GiovanniPatrizio Battista AvignoneRavennate]]
| 1821-1864; Sacerdote, professore, canonico della curia milanese, patriota. Prese posizione contro il potere temporale della chiesa. Nato a Merate (Co) e morto a Milano.
|
| [[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipatrizio-battista-avignone_ravennate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543076Q88590070|Q21543076Q88590070]]
| 01
| [[GiovanniBenedetto Battistada CarafaBari]]
| monaco benedettino (XII-XIII secolo)
| 1495-1572?; Storico, letterato e giurista, cavaliere, nato a Napoli.
| [[monaco]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-bari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543336Q88764414|Q21543336Q88764414]]
| 01
| [[Andrea Conti (Q88764414)|Andrea Conti]]
| [[Costanza Moscheni]]
| matematico e astronomo italiano
| 1786-1831; Poetessa. Nata a Lucca e morta a Viareggio (LU).
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzaandrea-moscheni_conti_res-29ec52d6-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543427Q88789774|Q21543427Q88789774]]
| 01
| [[TroiloUberto MalipieroBandini]]
| musicista e compositore italiano (1860-1919)
| 1770-1829; Drammaturgo e autore di scritti filosofici, politici, e scientifici. Nato e morto a Venezia.
| [[musicista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543493Q88791674|Q21543493Q88791674]]
| 01
| [[AntonioGiacomo BongiovanniCambruzzi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cambruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543495Q88853324|Q21543495Q88853324]]
| 01
| [[Giacomo Cavalli (Q88853324)|Giacomo Cavalli]]
| [[Girolamo Cappello]]
| studiso di ebraico e caldeo
| Patrizio veneziano, Capitano di Feltre e poi del lago di Garda, di Verona e di Brescia
| [[politicoprofessore universitario]]<br/>[[funzionarioebraista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiacomo-cappello_rescavalli_res-d471324e6773c6ab-87e987ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543522Q88856072|Q21543522Q88856072]]
| 01
| [[Carlo Francesco Cogrossi]]
| [[Girolamo Manfredi (Q21543522)|Girolamo Manfredi]]
| medico italiano
| ca. 1526-1598; Giureconsulto. Sisto V lo nominò prefetto di Ravenna, Cesena e Faenza. Nato e morto a Bologna.
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-cogrossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-manfredi_res-797e9793-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543576Q110934790|Q21543576Q110934790]]
| 01
| [[MatteoOrazio CanaleMei]]
| 1443-1503; Al servizio degli estensi, a Roma segretario del card. De Castro, protonotario apostolico, oratore, da giovane autore di versi latini e di un poemetto per le nozze di Ercole d'Este. Nato a Ferrara e morto a Roma.
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoorazio-canale_vincenzo-mei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543608Q110995695|Q21543608Q110995695]]
| 01
| [[GiulioGiovanni CaponeBattista Ridolfi]]
| 1612-1673; Avvocato, docente di diritto civile a Napoli sia presso lo Studio che privatamente, pratica illegale questa che non fu di impedimento al titolo di conte palatino. Nato a Otranto (LE).
|
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovambattista-capone_ridolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543625Q111056602|Q21543625Q111056602]]
| 01
| [[GiulioAngelo CotroneiSimonetta]]
| f. 1400-1472
| biologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [[File:IMG 3928 - Milano - Chiesa del Carmine - Lapide di Angelo Simonetta - Foto Giovanni Dall'Orto 19-jan 2007.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cotronei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-simonetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543679Q111153807|Q21543679Q111153807]]
| 01
| [[Carlo Ignazio Montagnini]]
| [[Domenico Berardi (Q21543679)|Domenico Berardi]]
| conte di Mirabello
| ca. 1864-1914; Attore, commediografo, poeta dialettale
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-montagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q111192595|Q111192595]]
| 1
| [[Anton Francesco Albizzi]]
| a Firenze l&#39;11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione
| [[collezionista d'arte]]
|
| [[File:Sebastiano del Piombo - Anton Francesco degli Abizzi - Google Art Project.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-francesco-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543727Q113459736|Q21543727Q113459736]]
| 01
| [[AgostinoGiovanni Mariada de’ MontiNono]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologogiudice]]<br/>[[docentescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiovanni-mariada-monti_nono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543924Q113463538|Q21543924Q113463538]]
| 01
| [[CarloLuigi d’AquinoCeroni]]
| incisore e stampatore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[stampatore d'arte]]
|
| [[retore (Q361809)|retore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q113510211|Q113510211]]
| 1
| [[Sebastiano Badoer]]
| patrizio veneziano
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]
| [[podestà di Bergamo]]<br/>[[podestà di Verona]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlosebastiano-d-aquino_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544360Q113622467|Q21544360Q113622467]]
| 01
| [[ErcoleGiovanni CiofanoBattista Truchi]]
| conte di Levaldigi
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-truchi-conte-di-levaldigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q113775326|Q113775326]]
| 1
| [[Cristoforo Bronzini]]
| letterato italiano
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolecristoforo-ciofano_bronzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544635Q113995103|Q21544635Q113995103]]
| 01
| [[FrancescoNiccolo LuisiniAntonio Colosso]]
| scrittore e umanista italiano (XVI secolo)
| [[scrittore]]
|
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-antonio-colosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544645Q114383742|Q21544645Q114383742]]
| 01
| [[Raffaele di Pornassio]]
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
| 1388-1467; date dal ms
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-di-pornassio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q114391575|Q114391575]]
| 1
| [[Neri Strinati]]
| cronista italiano
| [[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconeri-negri_strinati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545037Q114421313|Q21545037Q114421313]]
| 01
| [[MarcelloCarlo DonatiAntongini]]
|
| [[imprenditore]]
| [[medico]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellocarlo-donati_antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545225Q114421841|Q21545225Q114421841]]
| 01
| [[Mario Salomoni degli Alberteschi]]
| [[Niccolò Angeli]]
| politico, politologo, umanista (ca. 1460-ca. 1533)
| 1448-ca. 1529; Filologo, professore di lettere greche e latine. Nato a Bucine (AR).
| [[politico]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolosalomoni-angeli_degli-alberteschi-mario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545240Q88871151|Q21545240Q88871151]]
| 01
| [[Girolamo Cavezzali]]
| [[Giovanni Costa (Q21545240)|Giovanni Costa]]
| religioso, traduttore e critico letterariochimico italiano
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cavezzali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costa_res-6a4e4249-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545244Q88884965|Q21545244Q88884965]]
| 01
| [[GiovanniAndrea Luigi MingarelliContrario]]
|
| [[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-contrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545248Q88888892|Q21545248Q88888892]]
| 01
| [[GiovanniRaffaele MarcanovaCastellini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-marcanova_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545260Q88943367|Q21545260Q88943367]]
| 01
| [[GirolamoMarzio BossiMilesi]]
| archeologo, poeta, curatore editoriale, scrittore, giurista
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[curatore editoriale]]<br/>[[poeta]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzio-milesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545264Q88960376|Q21545264Q88960376]]
| 01
| [[GirolamoLuigi LagomarsiniCognetti de Martiis]]
| scienziato italiano
| [[scienziato]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cognetti-de-martiis-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88303710|Q88303710]]
| 1
| [[Paolo Morosini]]
| ambasciatore veneziano (1406-1483)
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopaolo-lagomarsini_morosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545623Q88352487|Q21545623Q88352487]]
| 01
| [[SabinusArmannino Floridusda Bologna]]
| notaio, giudice e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[giudice]]<br/>[[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armannino-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88470919|Q88470919]]
| 1
| [[Paolo Morello]]
| medico, omeopata, filosofo, patriota italiano (1809-1873)
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-florido_morello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545736Q106288743|Q21545736Q106288743]]
| 01
| [[TarquinioPietro Galluzzida Castelletto]]
| frate agostiniano
| Professore gesuita
| [[frate]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tarquiniopietro-galluzzi_da-castelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546623Q106432539|Q21546623Q106432539]]
| 01
| [[Gian Tommaso Terraneo]]
| [[Carlo Antonio Dal Pozzo (Q21546623)|Carlo Antonio Dal Pozzo]]
| storico italiano (1714-1771)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-tommaso-terraneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-pozzo-carlo-antonio_res-bcc19602-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547635Q106436946|Q21547635Q106436946]]
| 01
| [[AntonioLuigi Caldoradella Torre (Q21547635Q106436946)|AntonioLuigi della CaldoraTorre]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioluigi-caldora_della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548107Q106438267|Q21548107Q106438267]]
| 01
| [[Bartolomeo Carli Piccolomini]]
| [[ABBONE]]
| accademico
|
| [[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carli-piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548110Q106463290|Q21548110Q106463290]]
| 01
| [[AbondioMarco AntonelliLoredan]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondiomarco-antonelli_loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548113Q88195293|Q21548113Q88195293]]
| 01
| [[Giovanni Marciani (Q88195293)|Giovanni Marciani]]
| [[Abramo Ardizzi]]
| cantore, organista (1606-1559)
| [[cantore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88196519|Q88196519]]
| 1
| [[Alessandro Forzori]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Alessandro forzori, madonna in gloria e santi, 1568, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-ardizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-forzori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548116Q88209123|Q21548116Q88209123]]
| 01
| [[AbramoAndreotto ColorniSaracino]]
|
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramoandreotto-colorni_saracino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548119Q88209130|Q21548119Q88209130]]
| 01
| [[AbramoAndrea FregosoAgostino Casotti]]
| letterato, poeta
| [[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-agostino-casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88300377|Q88300377]]
| 1
| [[Bartolomeo Ratti]]
| organista e compositore, frate francescano, nato nel 1565 a Padova e ivi morto nel 1634
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramobartolomeo-fregoso_ratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548122Q109860558|Q21548122Q109860558]]
| 01
| [[AbramoAntonio IsaccoMaria CastelloCorbetta]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-corbetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109860747|Q109860747]]
| 1
| [[Eduardo Cortese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:CORTESE EDUARDO (page 177 crop).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramoeduardo-isacco-castello_cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548124Q109876827|Q21548124Q109876827]]
| 01
| [[Ubertino Landi (Q109876827)|Ubertino Landi]]
| [[Abrunamonte Clavano]]
| poeta italiano (1687-1760)
| [[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-landi_res-7fd6ec9c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109876864|Q109876864]]
| 1
| [[Basilio Giannelli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrunamontebasilio-clavano_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548126Q109996305|Q21548126Q109996305]]
| 01
| [[Giuseppe Cipriani (Q109996305)|Giuseppe Cipriani]]
| [[Accascina]]
| famiglia palermitana di origine pisana
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accascina_giuseppe-cipriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548129Q109996773|Q21548129Q109996773]]
| 01
| [[AccattiAndrea de' Franceschi]]
| cancelliere grande della Repubblica di Venezia
| Famiglia di orciaioli e maiolicari
| [[cancelliere]]
|
| [[Cancelliere grande]]
|
| [[File:Workshop of Titian - Portrait of Andrea de' Franceschi, about 1550.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accatti_andrea-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548132Q109996988|Q21548132Q109996988]]
| 01
| [[ACCETTONicolò Duodo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accetto_nicolo-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548135Q110017011|Q21548135Q110017011]]
| 01
| [[AccorsoMario da ReggioMirabella]]
| pittore italiano
| 1228-1298
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-mirabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q110218402|Q110218402]]
| 1
| [[Antonio Lucini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accorso-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-lucini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548138Q110225916|Q21548138Q110225916]]
| 01
| [[AccursioMarc'Antonio BonfantiniPordenon]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accursiomarc-bonfantini_antonio-pordenon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548141Q110246987|Q21548141Q110246987]]
| 01
| [[SerafinoAnton AcetiMaria de' PortiMucchi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-mucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceti-de-porti-serafino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548143Q110253128|Q21548143Q110253128]]
| 01
| [[GiovanniAntonio PietroRaineri Aceto CattaniBiscia]]
| orientalista italiano
| [[orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-raineri-biscia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q110264374|Q110264374]]
| 1
| [[Giuseppe Fabiano]]
| pittore italiano (1883-1962)
| [[pittore]]<br/>[[artista grafico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acetogiuseppe-cattani-giovanni-pietro_fabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548146Q110269990|Q21548146Q110269990]]
| 01
| [[PietroZaira Errigo Aceto CattaniOllano]]
| accademica italiana
| [[ricercatore]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaira-ollano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q115138323|Q115138323]]
| 1
| [[Domenico de Marchis (Q115138323)|Domenico de Marchis]]
| pittore italiano (1646-1713)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acetode-cattanimarchis-pietrodomenico-errigo_detto-il-tempestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548158Q115557764|Q21548158Q115557764]]
| 01
| [[AchilleGiuseppina MalvezziPerlasca]]
| patriota italiana
| [[patriota]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppina-perlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q115776800|Q115776800]]
| 1
| [[Rufino di Assisi (Q115776800)|Rufino di Assisi]]
| francescano italiano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillerufino-malvezzi_di-assisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548162Q115913530|Q21548162Q115913530]]
| 01
| [[AdrianoTommaso AcquavivaAntonio d'AragonaVisentini]]
| militareattore italiano (Vicenza 1682-Parigi 1739)
| [[attore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianotommaso-acquavivaantonio-d-aragona_visentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548164Q116764545|Q21548164Q116764545]]
| 01
| [[Michele di Battista Mazzafirri]]
| [[ADAMO]]
|
| [[medaglista]]<br/>[[orafo]]<br/>[[argentiere]]<br/>[[scultore]]<br/>[[fustellatore]]<br/>[[seal cutter]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-mazzafirri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a0189bc8-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548167Q116841853|Q21548167Q116841853]]
| 01
| [[Guglielmo III Malaspina, marchese di Tresana]]
| [[ADAMO]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_resguglielmo-a03090a1-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548170Q118611812|Q21548170Q118611812]]
| 01
| [[ADAMOFilippo Valori]]
| autore
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-valori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a04aa85a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548173Q118630695|Q21548173Q118630695]]
| 01
| [[AdamoPaolo Asmundodegli Agostini]]
| pittore del Rinascimento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-asmundo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548176Q121502115|Q21548176Q121502115]]
| 01
| [[AdolfoGirolamo CrescentiniArcovito]]
| giurista, patriota e politico italiano
| [[politico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[patriota]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-arcovito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-crescentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548181Q123001450|Q21548181Q123001450]]
| 01
| [[AgostinoGirolamo Abbiosida Santo Stefano]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-da-santo-stefano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548184Q124334206|Q21548184Q124334206]]
| 01
| [[AgostinoPolo AgostiniZoppo]]
| poeta italiano
| diplomatico veneziano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/polo-zoppo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548187Q124334973|Q21548187Q124334973]]
| 01
| [[AgostinoGiovanni diPietro AlbissolaBaroni]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-baroni-conte-di-tavigliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q124884202|Q124884202]]
| 1
| [[Marcantonio I Doria]]
| primo principe d&#39;Angri
| [[aristocratico]]<br/>[[mercante]]
|
| [[File:Ritratto del Principe Marcantonio I Doria.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q124885639|Q124885639]]
| 1
| [[Clemente Doria]]
| nobile e diplomatico italiano
| [[aristocratico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[File:Ritratto equestre di Clemente Doria.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-di-albissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548190Q125157670|Q21548190Q125157670]]
| 01
| [[AIMONELuigia d'ArienzoGerbini]]
| cantante e violinista italiana
| [[violinista]]<br/>[[pianista]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigia-gerbini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q125499117|Q125499117]]
| 1
| [[Jacopo Castelli]]
| politico e patriota italiano (1795-1849); fu ministro nel governo della Repubblica di San Marco del 1848-49
| [[politico]]<br/>[[attivista]]
|
| [[File:(Venice) Jacopo Castelli - Memorial plaque - Calle larga de l'Ascension in Venice.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimoneiacopo-d-arienzo_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548192Q125531088|Q21548192Q125531088]]
| 01
| [[Giacomo Antonio Giovannini]]
| [[Alessandro Bichi (Q21548192)|Alessandro Bichi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q127058832|Q127058832]]
| 1
| [[Sigualdo]]
| patriarca di Aquileia
| [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bichi_res-1f766f9e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_sigualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548195Q127632797|Q21548195Q127632797]]
| 01
| [[AlessandroPietro Calderonidei Canetoli]]
| (m. ca. 1382)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q128570086|Q128570086]]
| 1
| [[Antonio Cortese]]
| pittore capucino d&#39;origine francese
| [[pittore]]
|
| [[File:Antonio Cortese from Frati Cortese (cropped).png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-francois-courtois_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548198Q130045525|Q21548198Q130045525]]
| 01
| [[Marco da Saliceto]]
| [[Alessandro Giuliani (Q21548198)|Alessandro Giuliani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromarco-giuliani_da-saliceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548204Q130235112|Q21548204Q130235112]]
| 01
| [[Fedeli (Q130235112)|Fedeli]]
| [[Aliprando Faba]]
| famiglia di organari marchigiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aliprando-faba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548207Q130350131|Q21548207Q130350131]]
| 01
| [[AmicoGiorgio GrilloTodesco]]
| fisico italiano (1897-1958)
| [[fisico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-todesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q130360027|Q130360027]]
| 1
| [[Antonio Serguidi]]
|
| [[segretario generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amico-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-serguidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548213Q130364823|Q21548213Q130364823]]
| 01
| [[AndreaRoderigo BenziAlidosi]]
| Signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte Medicea
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roderigo-alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q131428739|Q131428739]]
| 1
| [[Gaspare Broglio Tartaglia]]
| 1407-c. 1483
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-broglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548217Q131437368|Q21548217Q131437368]]
| 01
| [[AngeloPier deAndrea GasperisForzoni Accolti]]
| poeta e accademico italiano
| [[poeta]]<br/>[[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forzoni-accolti-pier-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q131453578|Q131453578]]
| 1
| [[Gian Michele Pantaleoni]]
| intarsiatore
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogian-demichele-gasperis_pantaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548220Q131904097|Q21548220Q131904097]]
| 01
| [[Lelio Carafa]]
| [[Annibale Bentivoglio (Q21548220)|Annibale Bentivoglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalelelio-bentivoglio_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548225Q132396688|Q21548225Q132396688]]
| 01
| [[Annibale BrigantiPlateario]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-briganti_plateario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548228Q133503804|Q21548228Q133503804]]
| 01
| [[AnselmoGirolamo DandiniVersari]]
| medico e patriota (1769-1843)
| [[medico]]
|
| [[File:Monumento della famiglia Versari - Quadriportico - Cimitero di Forlì 06.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-versari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q133728801|Q133728801]]
| 1
| [[Giuseppe Sichel]]
| drammaturgo e attore comico teatrale italiano (1849-1924)
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[comico]]
|
| [[File:Ritratto di Giuseppe Sichel.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-sichel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q134409805|Q134409805]]
| 1
| [[Maddalena Patrizi Gondi]]
| presidentessa dell&#39;Unione fra le Donne Cattoliche d’Italia
| [[attivista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmomaddalena-dandini_patrizi-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548230Q5879485|Q21548230Q5879485]]
| 0
| [[AntonioGigio CiaccheriArtemio Giancarli]]
|
| [[attore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gigio-artemio-giancarli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548233Q6012969|Q21548233Q6012969]]
| 0
| [[ANTONIOMichele daPalmieri Grosuptodi Micciché]]
| storico (1779-1863)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/palmieri-di-micciche-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-grosupto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548236Q2947042|Q21548236Q2947042]]
| 0
| [[AntonioCesare Gadaldinodi Napoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548239Q17537593|Q21548239Q17537593]]
| 0
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| [[Antonio Laimieri]]
| pittore italiano (1812-1883)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-laimieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548242Q18224349|Q21548242Q18224349]]
| 0
| [[ArturoGiovanni FrizziGianfigliazzi]]
| politico fiorentino (-1365)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548244Q18289526|Q21548244Q18289526]]
| 0
| [[AscanioCambio Bolianode’ Medici]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniocambio-boliano_de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548247Q18527304|Q21548247Q18527304]]
| 0
| [[AugustoCorri Bonome(Q18527304)|Corri]]
| Famiglia italiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bonome_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548250Q18530665|Q21548250Q18530665]]
| 0
| [[BaldassarrePietro BaroncelliCarmeliano]]
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scriba]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carmeliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548253Q18574903|Q21548253Q18574903]]
| 0
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| [[Bartolomeo Follini]]
| scrittore e regista italiano
| [[sceneggiatore]]<br/>[[regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548256Q18654792|Q21548256Q18654792]]
| 0
| [[BartolomeoPietro MoroneCerniti]]
|
| [[intellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cerniti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548258Q18671168|Q21548258Q18671168]]
| 0
| [[BenedettoFerdinando BonsignoriEnrico Hugford]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-hugford_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonsignori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548264Q18757008|Q21548264Q18757008]]
| 0
| [[BernardoPietro Giuntid’Ibernia]]
| scienziato (1230-1265)
| [[scienziato]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-d-ibernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548267Q18761969|Q21548267Q18761969]]
| 0
| [[BernardoGherardo GiuntiCanigiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogherardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548271Q18944983|Q21548271Q18944983]]
| 0
| [[BONAVENTURAAlessandro da CoccaglioCorsi]]
| giurista del XIX secolo
| [[giurista]]
| [[President of the Institut de Droit International]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548274Q18945082|Q21548274Q18945082]]
| 0
| [[BongianniBastiano GianfigliazziForesi]]
| notaio italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiano-foresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548277Q18945084|Q21548277Q18945084]]
| 0
| [[BonifacioBattista FantuzziDella Valle]]
| militare
| [[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548280Q18945121|Q21548280Q18945121]]
| 0
| [[CamilloCarlo BenembeneBorgo]]
| predicatore, polemista, teologo cattolico, matematico, naturalista (1731-1794)
| [[predicatore]]<br/>[[polemista]]<br/>[[teologo cattolico]]<br/>[[matematico]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548282Q18945181|Q21548282Q18945181]]
| 0
| [[Domenico Cecchi (Q18945181)|Domenico Cecchi]]
| [[Camillo Orsini]]
|
| [[commerciante]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548285Q18945283|Q21548285Q18945283]]
| 0
| [[Francesco Bernardino Ferrari]]
| [[CANDIDO]]
| architetto italiano (1744-1821)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardino-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548288Q18945288|Q21548288Q18945288]]
| 0
| [[CarloFrancesco Cappelloda Firenze]]
| Poeta fiorentino del secolo XV
| [[poeta]]<br/>[[teologo]]<br/>[[inquisitore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2947042Q18945338|Q2947042Q18945338]]
| 0
| [[CesareGasparino di NapoliBorro]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparino-borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5879485Q18945360|Q5879485Q18945360]]
| 0
| [[GigioGiampiero Artemio GiancarliLeostello]]
| scrittore (XV secolo)
|
| [[attore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gigiogiampietro-artemio-giancarli_leostello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7002471Q18945392|Q7002471Q18945392]]
| 0
| [[NicolaGiovanni CirilloBasilio Augustoni]]
| Medico e astrologo pavese
| presbitero italiano
| [[medico]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[professore universitario]]
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiovanni-cirillo_basilio-augustoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686379Q18945418|Q15686379Q18945418]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni d'AragonaBattista Refrigeri]]
| umanista, letterato e politico
|
| [[letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[notaio]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-dbattista-aragona_refrigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15905238Q18945493|Q15905238Q18945493]]
| 0
| [[Giuseppe Mari (Q18945493)|Giuseppe Mari]]
| [[Filomena Nitti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomenagiuseppe-nitti_mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15962358Q18945499|Q15962358Q18945499]]
| 0
| [[StefanoGiuseppe CernottoOttaviano Bissati]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[storico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiuseppe-cernotto_ottaviano-bissati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330355Q18945535|Q50330355Q18945535]]
| 0
| [[FrancescoJacopo PonzioPiacentino]]
| 1276-1346
| domenicano italiano
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ponzio-francesco-in-religione-dionisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50385067|Q50385067]]
| 0
| [[Giuseppe Checchetelli]]
| patriota e politico italiano (1823-1879)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-checchetelli_da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50399164Q18945616|Q50399164Q18945616]]
| 0
| [[DolcibeneLodovico de'Montefani ToriCaprara]]
| professore universitario, giurista, bibliotecario
| giullare, poeta e musico, attivo a Firenze, in Lombardia, e in varie corti del Nord Italia durante il XIV secolo
| [[giullarebibliotecario]]<br/>[[poetagiurista]]<br/>[[musicistaprofessore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolcibenemontefani-decaprara-tori_lodovico-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50601883Q18945645|Q50601883Q18945645]]
| 0
| [[ScipioneMarino LapiJonata]]
| editore e tipografo italiano
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-lapi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51094030|Q51094030]]
| 0
| [[Fedele Bianchini]]
| a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare; il 19 dic. 1857. I monumenti sepolcrali denunciano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedelemarino-bianchini_jonata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51094198Q18945673|Q51094198Q18945673]]
| 0
| [[CarmeloNeri GiarrizzoPagliaresi]]
| scrittore (XIV secolo)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmeloneri-giarrizzo_di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51123637Q13503194|Q51123637Q13503194]]
| 0
| [[Luigi BramiMacchiati]]
| botanico
| nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben; il 29 nov. 1817 lasciando un buon ricordo di sé tra
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51146018Q15217394|Q51146018Q15217394]]
| 0
| [[UmbertoGiorgio SborgiGabrielli]]
| pedagogista italiano (1886-1973)
|
| [[pedagogista]]
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertogiorgio-sborgi_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51163215Q15300677|Q51163215Q15300677]]
| 0
| [[Paolo Donati (Q15300677)|Paolo Donati]]
| [[Carlo Ambrogio Cattaneo]]
| pittore e scenografo italiano
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51284667Q55227272|Q51284667Q55227272]]
| 0
| [[StefanoMichele FarnetiEulambio]]
| compositore italiano (1881-1974)
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51316435Q55227276|Q51316435Q55227276]]
| 0
| [[Filippo Antonio Evangelisti]]
| [[Bernardino Giani]]
| pittore italiano (1680-1761)
| [[pittore]]<br/>[[Q15977927]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefilippo-giani_antonio-evangelisti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51321435Q55227280|Q51321435Q55227280]]
| 0
| [[AmanteCarlo FranzoniFaà di Bruno]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amante-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51325633Q55227283|Q51325633Q55227283]]
| 0
| [[MarioFederico MenghiniFabbri]]
| funzionario pubblico e giornalista italiano (1835-1912)
| a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
| [[giornalista]]<br/>[[funzionario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariofederico-menghini_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51326916Q55227286|Q51326916Q55227286]]
| 0
| [[BindoAngelo SimoneAntonio PeruzziFabbro]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindoangelo-simoneantonio-peruzzi_fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51388746Q55227289|Q51388746Q55227289]]
| 0
| [[ArnaldoFrancesca FazziFabbroni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesca-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51527555Q55227290|Q51527555Q55227290]]
| 0
| [[TeofiloFrancesco GallacciniFaberi]]
| sacerdote, docente
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]
|
| [[teorico dell'architettura]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-gallaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51562194Q55227291|Q51562194Q55227291]]
| 0
| [[Carlo Maria Fabi]]
| [[Tommaso Gazzarrini (Q51562194)|Tommaso Gazzarrini]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vescovo diocesano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocarlo-gazzarrini_maria-fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51563542Q55227295|Q51563542Q55227295]]
| 0
| [[AntonioGiuseppe Maria GarbiFabretti]]
| storico e scrittore italiano (1787-1869)
| [[storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-garbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51569887Q55227297|Q51569887Q55227297]]
| 0
| [[Achille Fabri]]
| [[François Antoine Guillaume Grandjacquet]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guillaume-antoine-grandjacquet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51574250Q55227298|Q51574250Q55227298]]
| 0
| [[DomenicoGiovan CompagniPaolo Fabri]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisoreattore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglistapoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovan-compagni_paolo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51634476Q55227300|Q51634476Q55227300]]
| 0
| [[FilippoAldo GiuntaFabris]]
| professore universitario, chirurgo italiano
| [[chirurgo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[autore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-filippo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51684024Q55227302|Q51684024Q55227302]]
| 0
| [[GualtieroCecilio CastelliniFabris]]
| giornalistapatriota e politicomilitare italiano (1840-1902)
| [[giornalista]]<br/>[[soldato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtierocecilio-castellini_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51710273Q55227303|Q51710273Q55227303]]
| 0
| [[FrancescoCesare BelloniFabris]]
| geofisico e meteorologo italiano (1885-1949)
| [[geofisico]]<br/>[[accademico]]<br/>[[meteorologo]]
|
| [[mosaicista (Q282718)|mosaicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51880166Q55227304|Q51880166Q55227304]]
| 0
| [[Iacopo Fabris]]
| [[Angelo Ferri (Q51880166)|Angelo Ferri]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51885403|Q51885403]]
| 0
| [[Ludovico Avanzi]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoiacopo-avanzi_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51909210Q55227306|Q51909210Q55227306]]
| 0
| [[GiorgioLuigi ArrivabeneMaria Fabris]]
| sacerdote
| editore italiano
| [[editoresacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioluigi-arrivabene_maria-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52055828Q55227311|Q52055828Q55227311]]
| 0
| [[AngeloIgnazio CrescimbeniFabroni]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloignazio-crescimbeni_fabroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52118125Q55227312|Q52118125Q55227312]]
| 0
| [[PietroZaccaria BalleriniFacchini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrozaccaria-ballerini_facchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52131548Q55227320|Q52131548Q55227320]]
| 0
| [[GaetanoMichelangelo DuraAbdon Facconi]]
|
| [[bancario]]
| [[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q17505902]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanomichelangelo-dura_abdon-facconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52146377Q55227323|Q52146377Q55227323]]
| 0
| [[GiuseppeDionigi AsioliFaconti]]
| pittore italiano (1826-1865)
| [[pittore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-faconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-asioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52147645Q55227324|Q52147645Q55227324]]
| 0
| [[GirolamoEttore MenghiFadiga]]
| fisiologo
| [[fisiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-fadiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-menghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148092Q55227325|Q52148092Q55227325]]
| 0
| [[FrancescoPaolo RondinelliFadigati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-rondinelli_fadigati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148245Q55227327|Q52148245Q55227327]]
| 0
| [[MauroFerruccio BertiFaelli]]
| professore universitario, zoologo
| [[zoologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-faelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148279Q55227328|Q52148279Q55227328]]
| 0
| [[GiovanniGabriele SilvagniFaggella]]
| magistrato, avvocato, giurista
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[magistrato]]
|
| [[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-faggella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-silvagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148302Q55227330|Q52148302Q55227330]]
| 0
| [[CesareMichelangelo FerreriFagnoni]]
|
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaremichelangelo-ferreri_fagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148410Q55227332|Q52148410Q55227332]]
| 0
| [[GiuseppeGiovan MazzolaniBattista Faini]]
| violinista e compositore italiano (1857-1941)
| [[violinista]]<br/>[[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-faini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148626Q55227333|Q52148626Q55227333]]
| 0
| [[AlfeoVigilio FaggiBasio Faitello]]
|
| [[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfeovigilio-faggi_basio-faitello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148639Q55227336|Q52148639Q55227336]]
| 0
| [[GuidoRaffaele FerroniFaitini]]
| scultore, ornatista e docente italiano (1879-1910)
|
| [[scultore]]<br/>[[ornatista]]<br/>[[docente]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoraffaele-ferroni_faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149126Q55227337|Q52149126Q55227337]]
| 0
| [[FrancescoEmilio BettiFalaschi]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letteratomedico]]<br/>[[filosofopreside di facoltà]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoemilio-betti_falaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149143Q55227338|Q52149143Q55227338]]
| 0
| [[BartolomeoAlfio CambiFalaschini]]
| professore universitario, veterinario italiano
| [[veterinario]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-falaschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227339|Q55227339]]
| 0
| [[Italo Carlo Falbo]]
| giornalista pubblicista, politico, compositore (1876-1946)
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[compositore]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-carlo-falbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149152Q55227340|Q52149152Q55227340]]
| 0
| [[FabioAntonio Capece GaleotaFalchi]]
| giurista italiano
| [[giurista]]
|
| [[frate]]<br/>[[Giudice (tennis)|giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-capece-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149169Q55227341|Q52149169Q55227341]]
| 0
| [[GiulioGiorgio Cesare RecupitoFalchi]]
| medico, professore universitario, dermatologo italiano
| [[medico]]<br/>[[dermatologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227342|Q55227342]]
| 0
| [[Francesco Maria Gaspare Falchi Picchinesi]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Pistoia and Prato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/falchi-picchinesi-francesco-maria-gaspare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-recupito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149190Q55227346|Q52149190Q55227346]]
| 0
| [[GiovanniDomizio Battista ManziniFalcone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomizio-battista-manzini_falcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149199Q55227347|Q52149199Q55227347]]
| 0
| [[GuglielmoFrancesco DondiniFalcone]]
| pittore italiano
| [[scultore]]<br/>[[pittore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-falcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149256Q55227351|Q52149256Q55227351]]
| 0
| [[AntonioGiovanni Daniele BertoliFalier]]
|
| [[artista]]
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielegiovanni-antonio-bertoli_falier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149266Q55227353|Q52149266Q55227353]]
| 0
| [[GiuseppeAugusto Maria BianchiniFallani]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-fallani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227354|Q55227354]]
| 0
| [[Antonio Falletti]]
| gesuita, ingegnere (1671-1760)
| [[Chierici regolari|chierico regolare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-maria-bianchini_falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149269Q55227355|Q52149269Q55227355]]
| 0
| [[SebastianoMichele PaoliFallica]]
| medico
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianomichele-paoli_fallica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149272Q55227357|Q52149272Q55227357]]
| 0
| [[AndreaBandino Girolamo AndreucciFamiliati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreabandino-girolamo-andreucci_familiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149292Q55227358|Q52149292Q55227358]]
| 0
| [[GiuseppeGian CivoliPietro Fancelli]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149311|Q52149311]]
| 0
| [[Giuseppe Gennari]]
| letterato italiano (1751-1800)
| [[orafo (Q211423)|orafo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-pietro-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149358Q55227361|Q52149358Q55227361]]
| 0
| [[DonatoNicolo Andrea FantoniFancello]]
|
| [[politico]]<br/>[[sindacalista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatonicolo-andrea-fantoni_fancello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149386Q55227363|Q52149386Q55227363]]
| 0
| [[MauroVirgilio BraccioliFanelli]]
|
| [[scultore]]
| [[pittore]]<br/>[[designer]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurovirgilio-braccioli_fanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149808Q55227364|Q52149808Q55227364]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Giuseppe FrancoFantacchiotti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-giuseppe-franco_fantacchiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149874Q55227367|Q52149874Q55227367]]
| 0
| [[AlessandroOddone GalleraniFantini]]
| economista italiano (1889-1976)
| [[economista]]
|
| [[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddone-fantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150096Q55227368|Q52150096Q55227368]]
| 0
| [[GennaroUgolino Bucceronide' Fantolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennarougolino-bucceroni_de-fantolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150179Q55227369|Q52150179Q55227369]]
| 0
| [[MarcelloGabriele Andrea BaccettiFantoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-andrea-baccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150237Q55227370|Q52150237Q55227370]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco DanieliFantuzzi]]
| 1466-1533; - Fantuzzi, Francesco, 1466-1533
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-danieli_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150287Q55227371|Q52150287Q55227371]]
| 0
| [[VittorioGaspare NiccoliFantuzzi]]
|
| [[professore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-niccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150359|Q52150359]]
| 0
| [[Giacomo Cometti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[Q12328065]]<br/>[[designer]]<br/>[[decoratore (Q22811707)|decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150931Q55227373|Q52150931Q55227373]]
| 0
| [[OscarGiuseppe SaccorottiFantuzzi]]
| autore
| pittore italiano
| [[pittoreautore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oscargiuseppe-saccorotti_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150942Q55227380|Q52150942Q55227380]]
| 0
| [[UgoEpaminonda LuccichentiFarini]]
|
| [[attivista politico]]<br/>[[farmacista]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoepaminonda-luccichenti_farini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52151088Q55227381|Q52151088Q55227381]]
| 0
| [[LeonardoLeovigildo FerreroPaolo Fario]]
| medico italiano (1805-1863)
|
| [[medico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]<br/>[[filologo classico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoleovigildo-ferrero_paolo-fario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153958Q55227382|Q52153958Q55227382]]
| 0
| [[GerolamoFabio CagnoloFarnese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamofabio-cagnolo_farnese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153972Q55227384|Q52153972Q55227384]]
| 0
| [[AgnoloNicola GuicciardiniFarnesi]]
| orafo italiano (1836-1904)
| [[orafo]]<br/>[[scultore]]<br/>[[incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-farnesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153975Q55227386|Q52153975Q55227386]]
| 0
| [[PaoloCarlo BisantiFarneti]]
| a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del
| [[illustratore]]<br/>[[ceramista]]
|
| [[vicario generale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bisanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153978Q55227389|Q52153978Q55227389]]
| 0
| [[FlaminioAntonio CartariFasan]]
| pittore italiano (1902-1985)
| [[pittore]]
|
| [[Giudice (tennis)|giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fasan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153984Q55227390|Q52153984Q55227390]]
| 0
| [[GiorgioClemente BartoliFasce]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioclemente-bartoli_fasce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153995Q55227392|Q52153995Q55227392]]
| 0
| [[AntonioGian AlbizziMaria Fasiani]]
| chirurgo e docente universitario italiano (1887-1956)
|
| [[teologochirurgo]]<br/>[[scrittoreprofessore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogian-albizzi_resmaria-fc7e532d-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_fasiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153997Q55227393|Q52153997Q55227393]]
| 0
| [[InnocenzoGaetano MalvasiaFasoli]]
| direttore della Clinica odontoiatrica degli ICP
| [[professore universitario]]<br/>[[dentista]]<br/>[[direttore]]
|
| [[agronomo]]<br/>[[conte]]<br/>[[chierico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fasoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-malvasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16268587Q55227396|Q16268587Q55227396]]
| 0
| [[OlivieroMargherita Mario OlivoFasolo]]
| pedagogista italiana (1905-1956)
| [[pedagogista]]
|
| [[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oliviero-mario-olivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16297589Q55227399|Q16297589Q55227399]]
| 0
| [[Vincenzo Domenico Fassini]]
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-balbi_domenico-fassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226020Q55227401|Q55226020Q55227401]]
| 0
| [[AntonioGiovanni BriziFassi Vicini]]
|
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-brizi_fassi-vicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226021Q55227403|Q55226021Q55227403]]
| 0
| [[EugenioLiberato BriziFassoni]]
| teologo italiano (1721-1775)
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
| [[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioliberato-brizi_fassoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226025Q55227405|Q55226025Q55227405]]
| 0
| [[AntonioAlessio BroccardiFasulo]]
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-broccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226027Q55227406|Q55226027Q55227406]]
| 0
| [[BrodaioGiuseppe da SassoferratoFasulo]]
|
| politico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brodaiogiuseppe-da-sassoferrato_fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226028Q55227407|Q55226028Q55227407]]
| 0
| [[Silvano Fasulo]]
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| avvocato, attivista politico, giornalista italiano
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
| [[avvocato]]<br/>[[attivista politico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvano-fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-cecchino-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226029Q55227408|Q55226029Q55227408]]
| 0
| [[Giovanni Iacopo Fatinelli]]
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| procuratore e cardinale
| a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe; a Torino il 30 apr. 1857. Nel 1824il B. aveva sposato
| [[procuratore]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-fatinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-mario-conte-di-casalborgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226030Q55227410|Q55226030Q55227410]]
| 0
| [[Zellide Fattiboni]]
| [[BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino]]
| politica, scrittrice e autrice italiana (1811-1891)
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
| [[politico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brogliozellide-d-ajano-saverio-latino_fattiboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226031Q55227412|Q55226031Q55227412]]
| 0
| [[MariaLuigi Caterina BrondiFattorello]]
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marialuigi-caterina-brondi_fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226034Q55227414|Q55226034Q55227414]]
| 0
| [[NicolaCarlo BrucalassiAntonio Fattori]]
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-brucalassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-fattori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226035Q55227416|Q55226035Q55227416]]
| 0
| [[AntonioGirolamo BruersLuigi Fattorini]]
| a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi.; a Roma il 29 nov. 1954. Bibl .: L'esemplare delle bozze
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-luigi-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226037Q55227417|Q55226037Q55227417]]
| 0
| [[Giovanni BruffelFatuli]]
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bruffel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fatuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226038Q55227418|Q55226038Q55227418]]
| 0
| [[BenedettoGiambattista BrugnoliFaure]]
| gesuita (1702-1779)
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
| [[teologo cattolico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-faure_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226040Q55227421|Q55226040Q55227421]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo BrugnoliFaustini]]
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
|
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-brugnoli_faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226041Q55227422|Q55226041Q55227422]]
| 0
| [[GiovanniCristoforo BrugnoneFauzone]]
| a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758; a Torino il 3 marzo 1818. Fonti e Bibl .: V. Luciano,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-fauzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226042Q55227423|Q55226042Q55227423]]
| 0
| [[GaleazzoDomenico BrugoraFava]]
| bibliotecario, storico, bibliografo italiano
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico]]<br/>[[bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-brugora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226043Q55227424|Q55226043Q55227424]]
| 0
| [[MatteoMariano BrumaniFava]]
| bibliotecario italiano (1860-1937)
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteomariano-brumani_fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226044Q55227426|Q55226044Q55227426]]
| 0
| [[StefanoAugusto BrunFavalli]]
| pittore, incisore e cartellonista italiano (1912-1969)
| a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia; a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl .: I maggiori
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[cartellonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-favalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-brun_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226045Q55227429|Q55226045Q55227429]]
| 0
| [[Giuseppe Favaloro]]
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| oculista italiano (1897-1970)
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
| [[oculista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunassogiuseppe-lorenzo-duca-di-san-filippo_favaloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226047Q55227433|Q55226047Q55227433]]
| 0
| [[GiovanniPietro FrancescoMaria BrunatiFavia]]
| il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni; a Roma il 6 genn. 1806. Fonti e Bibl .: Vienna, Haus-
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-francescomaria-brunati_favia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226048Q55227434|Q55226048Q55227434]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BrunelleschiFavilli]]
| docente di Patologia generale a Modena (1901-1989)
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
| [[professore universitario]]<br/>[[patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-favilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunelleschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226050Q55227435|Q55226050Q55227435]]
| 0
| [[FrancescoNarciso BrunelliFavilli]]
| professore universitario, veterinario italiano
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
| [[veterinario]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-favilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226052Q55227436|Q55226052Q55227436]]
| 0
| [[GirolamoFrancesco BrunelliAntonio Favini]]
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofrancesco-brunelli_antonio-favini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226054Q55227438|Q55226054Q55227438]]
| 0
| [[GiuseppeGaetano BrunengoEmanuele Fazzini]]
| fisico, docente e architetto italiano (1806-1878)
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| [[fisico]]<br/>[[docente]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-emanuele-fazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brunengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226057Q55227442|Q55226057Q55227442]]
| 0
| [[InnocenteMarco UgoAntonio BrunettiFe]]
| a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta; a Lodi il 20 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocente-ugo-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-fe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226058Q55227443|Q55226058Q55227443]]
| 0
| [[PaoloGiuseppe AntonioAndrea BrunettiFea]]
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuseppe-antonioandrea-brunetti_fea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226059Q55227447|Q55226059Q55227447]]
| 0
| [[VincenzoAntonio BrunettiMaria Fede]]
|
| a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena; a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Casati ( Diz.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-brunetti_maria-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226060Q55227452|Q55226060Q55227452]]
| 0
| [[AngeloFedele Cesareda BruniZara]]
| a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio,; a Orta il 29 sett. 1955. Bibl .: Per le nozioni riguardanti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesare-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedele-da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226061Q55227453|Q55226061Q55227453]]
| 0
| [[VincenzoBartolomeo BruniFedeli]]
| a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a; a Roma il 13 ag. 1594. Fonti e Bibl .: Litterae Societatis
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226062Q55227455|Q55226062Q55227455]]
| 0
| [[Stefano Fedeli]]
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de'; a Rimini il 15 ott. 1540. Di letteratura il B. fu appassionato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-parcitadi-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226064Q55227462|Q55226064Q55227462]]
| 0
| [[BRUNIGiuseppe DEEugenio BAROFFI, AntonioFegarotti]]
| pittore, incisore, scultore e illustratore italiano (1903-1973)
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[illustratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-eugenio-fegarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-baroffi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226065Q55225004|Q55226065Q55225004]]
| 0
| [[LudovicoDomenico BrunoAlari]]
| insegnante di canto, direttore d&#39;orchestra
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[insegnante di canto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicodomenico-bruno_alari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226066Q55225007|Q55226066Q55225007]]
| 0
| [[AngeloGiuseppe BrusaAntonio Alasia]]
| (1731-1812)
| incisore italiano
| [[teologo]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiuseppe-brusa_antonio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067Q55225008|Q55226067Q55225008]]
| 0
| [[PaoloDemetrio BrusantiniAlati]]
| sindacalista e scrittore italiano
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
| [[sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226068Q55225009|Q55226068Q55225009]]
| 0
| [[VincenzoTommaso BrusantiniAlati]]
| garibaldino, storico
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
| [[storico]]<br/>[[garibaldino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226069Q55225011|Q55226069Q55225011]]
| 0
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| [[Alessandro Bruschettini]]
| medico, traduttore
| a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi; a Genova il 25 nov. 1932. Bibl .: A. B ., in La medicina
| [[medico]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-amram-di-buonaiuto-alatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bruschettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226071Q55225016|Q55226071Q55225016]]
| 0
| [[FrancescoVincenzo BruynAlbarella]]
| magistrato, giurista
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
| [[magistrato]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-bruyn_albarella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226072Q55225017|Q55226072Q55225017]]
| 0
| [[LuigiGiusto MariaEmilio, Bruzzaiunior Alberghetti]]
| esperto di balistica, sovrintendente
| a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi,; a Roma il 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto
| [[sovrintendente]]<br/>[[esperto di balistica]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialberghetti-mariagiusto-bruzza_emilio-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226074Q55225018|Q55226074Q55225018]]
| 0
| [[AntonioDomenico BucciAlberghi]]
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
|
| [[cornista]]<br/>[[musicista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalberghi-bucci_domenico-detto-mimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226075Q55225020|Q55226075Q55225020]]
| 0
| [[Francesco Zanobi Filippo Albergotti]]
| [[Giulio Bucci]]
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-zanobi-filippo-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226076Q55225021|Q55226076Q55225021]]
| 0
| [[GiuseppeAlberico Buccionida Marcellise]]
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[grammatico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealberico-buccioni_da-marcellise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226077Q55225022|Q55226077Q55225022]]
| 0
| [[GiuseppeBernardo BudiniAlberti]]
| a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804.; a Firenze il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl .: Per notizie
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernardo-budini_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226078Q55225024|Q55226078Q55225024]]
| 0
| [[FedericoGiovanni BufalettiAndrea Alberti]]
| predicatore gesuita italiano (1610-1657)
| a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre; a Torino, il 26 giugno 1936. In possesso di una mano
| [[predicatore]]<br/>[[panegirista]]<br/>[[docente]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bufaletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226079Q55225025|Q55226079Q55225025]]
| 0
| [[NiccoloGiovan deiVincenzo BufaliniAlberti]]
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-dei-bufalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226080Q55225026|Q55226080Q55225026]]
| 0
| [[LuigiPiero BuffoliAlberti]]
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226081|Q55226081]]
| 0
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226083Q55225027|Q55226083Q55225027]]
| 0
| [[MarinoPaolo BulcanoAlbertini]]
| umanista, professore universitario, priore, predicatore
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
| [[umanista]]<br/>[[predicatore]]<br/>[[priore]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertini-paolo-detto-paolo-veneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-bulcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226085Q55225029|Q55226085Q55225029]]
| 0
| [[BellisarioMaso BulgariniAlbizzi]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellisario-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226086|Q55226086]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bulgaro]]
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maso-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bulgaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226087Q55225030|Q55226087Q55225030]]
| 0
| [[GiulianoRoberto BuonaccorsiAlbizzi]]
| a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì; nel 1563, tra il 16 giugno (Bibl. nat., Dupuy 273,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226089Q55225032|Q55226089Q55225032]]
| 0
| [[GirolamoLuigi BuonagraziaAlbrizzi]]
| gesuita italiano (1579-1655)
| a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua; a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-buonagrazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226090Q55225033|Q55226090Q55225033]]
| 0
| [[GiulioGiovanni BuonamiciAlcozer]]
| scrittore
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-alcozer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226091Q55225038|Q55226091Q55225038]]
| 0
| [[LuigiGuido Buonamicid' Alemagna]]
| a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio; a Firenze il 6 genn. 1916. Fonti e Bibl .: Firenze,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226093Q55225040|Q55226093Q55225040]]
| 0
| [[MatteoNicoletto Buonamicid' Alessio]]
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoletto-d-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226094Q55225041|Q55226094Q55225041]]
| 0
| [[NiccoloAlessio Buonaventurida Salò]]
| predicatore
| sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè; il 22 nov. 1679. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226096Q55225046|Q55226096Q55225046]]
| 0
| [[Ludovico Alifio]]
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
|
| [[governatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonconsiglioludovico-giovanni-detto-il-marescalco_alifio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226098Q55225050|Q55226098Q55225050]]
| 0
| [[GherardoMario BuondelmontiAligeri]]
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-aligeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226099Q55225052|Q55226099Q55225052]]
| 0
| [[Ludovico Aliotti]]
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| arcivescovo cattolico e diplomatico italiano
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[metropolita]]<br/>[[vescovo di Volterra]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buondelmonti-giovanni-detto-il-vecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226100Q55225053|Q55226100Q55225053]]
| 0
| [[IacopoUgo BuondelmontiAllason]]
| militare, scrittore e pittore italiano (1844-1920)
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
| [[militare]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopougo-buondelmonti_allason_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226102Q55225054|Q55226102Q55225054]]
| 0
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| [[Ranieri Buondelmonti]]
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-buondelmonti_res-25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alliata-enrico-dei-principi-di-villafranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226103Q55225055|Q55226103Q55225055]]
| 0
| [[SimoneGerardo BuondelmontiAlliata]]
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226104Q55225056|Q55226104Q55225056]]
| 0
| [[ZanobiGuglielmo BuondelmontiAlliata]]
| (1852-1937)
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
| [[dirigente]]<br/>[[attivista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226105Q55225059|Q55226105Q55225059]]
| 0
| [[BernardoPietro BuongirolamiAlliata]]
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226106Q55225060|Q55226106Q55225060]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco BuongirolamiAlmerici]]
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-almerici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226108Q55225062|Q55226108Q55225062]]
| 0
| [[DomenicoFrancesco BuoninsegniAntonio Alpruni]]
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-alpruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226111Q55225063|Q55226111Q55225063]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Altanesi]]
| [[Giovambattista Buoninsegni]]
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistagiovanni-buoninsegni_francesco-altanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226113Q55225066|Q55226113Q55225066]]
| 0
| [[LorenzoArnaldo BuoninsegniAltoviti]]
| a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del; a Roma nel 1491. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226114Q55225071|Q55226114Q55225071]]
| 0
| [[GiulioAmbrogio Buonominida Aquila]]
| a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da; a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl .: E. Morelli-G. L'Eltore,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226115Q55225072|Q55226115Q55225072]]
| 0
| [[AlessandroCamillo BuonvisiAmbrosi]]
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226116Q55225073|Q55226116Q55225073]]
| 0
| [[BenedettoGiuseppe BuonvisiAntonio Ambrosi]]
| architetto italiano (1700-1764)
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226117Q55225074|Q55226117Q55225074]]
| 0
| [[LorenzoFilippo BuonvisiAmbrosoli]]
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
|
| [[magistrato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzofilippo-buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_ambrosoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226119Q55225077|Q55226119Q55225077]]
| 0
| [[MartinoIacopo BuonvisiAmmannati]]
| a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami; a Lucca nel 1538. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226120Q55225079|Q55226120Q55225079]]
| 0
| [[GiovanDomenico Battista BuragnaAmonio]]
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-buragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-amonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226123Q55225081|Q55226123Q55225081]]
| 0
| [[Scipione,Andrea beato Buralid'Arco]]
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/burali-scipione-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226124Q55225083|Q55226124Q55225083]]
| 0
| [[EnricoAndrea Burcida Iesi]]
| a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli.; a Firenze il 30 ott. 1933. Bibl .: G. F., Prof. E.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoandrea-burci_da-iesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226125Q55225084|Q55226125Q55225084]]
| 0
| [[FrancescoGiacomo BurgioAndreassi]]
| professore universitario, istologo italiano
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
| [[istologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-burgio_andreassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226126Q55225087|Q55226126Q55225087]]
| 0
| [[EnricoBartolomeo Burichd' Angeli]]
| a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare,; a Modena il 12 ott. 1965. Bibl .: Oltre al necrologio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-burich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226128Q55225088|Q55226128Q55225088]]
| 0
| [[GiovanniAngelico Francescoda BurlaPistoia]]
| predicatore cappuccino
| a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo; a Roma il 24 marzo 1535. Fonti e Bibl .: Lettere volgari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelico-francescoda-burla_pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226130Q55225089|Q55226130Q55225089]]
| 0
| [[AdrianoEmilio BurlamacchiAngelini]]
| violinista, direttore d&#39;orchestra
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
| [[violinista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226131Q55225090|Q55226131Q55225090]]
| 0
| [[GherardoAngelo Burlamacchida Viterbo]]
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-viterbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226133Q55225091|Q55226133Q55225091]]
| 0
| [[NiccoloFrancesco BurlamacchiAngherà]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anghera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226134Q55225092|Q55226134Q55225092]]
| 0
| [[PacificoAlfredo BurlamacchiAngiolini]]
| giornalista pubblicista, avvocato, politico
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacifico-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226135Q55225093|Q55226135Q55225093]]
| 0
| [[Deifobo Anguillara]]
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2; a Torino l'11 ag. 1746. Sposatosi il 14 ott. 1708 con
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-ceveris-conte-di-burolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deifobo-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226137Q55225094|Q55226137Q55225094]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco BuroniAnguillara]]
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-buroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226138Q55225096|Q55226138Q55225096]]
| 0
| [[GabrioGiovan BuscaBattista Annoni]]
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrio-busca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-annoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226139Q55225097|Q55226139Q55225097]]
| 0
| [[VincenzoAndrea BusdraghiPlacido Ansaloni]]
| prelato ed erudito italiano
| a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista; il 27 ag. 1601. Il Guidoboni continuò a stampare sino
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[vicario generale]]<br/>[[amministratore apostolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoandrea-busdraghi_placido-ansaloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226140Q55225100|Q55226140Q55225100]]
| 0
| [[PietroTiberio BusenelloAnsidei]]
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226141Q55225101|Q55226141Q55225101]]
| 0
| [[PietroRuggero Mariadi BusenelloAntigliola]]
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-di-antigliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226143Q55225102|Q55226143Q55225102]]
| 0
| [[NataleAlessandro BusettoAntinori]]
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natale-busetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226144Q55225103|Q55226144Q55225103]]
| 0
| [[AristideGiuseppe BusiAntinori]]
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226146Q55225106|Q55226146Q55225106]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Clemente BusiAntonaz]]
| giornalista, attivista, caporedattore
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
| [[giornalista]]<br/>[[caporedattore]]<br/>[[attivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-antonaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-clemente-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226147Q55225108|Q55226147Q55225108]]
| 0
| [[OttavioAntonello Busincoda Trani]]
| a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa; a Cagliari il 6 nov. 1971. Fonti e Bibl .: Acta medica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-businco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-da-trani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226148Q55225111|Q55226148Q55225111]]
| 0
| [[FelicianoEraldo BussiAntonini]]
| scienziato (1931-1983)
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldo-antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226149Q55225114|Q55226149Q55225114]]
| 0
| [[CesareAntonio Bussolada Legnago]]
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
|
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareantonio-bussola_da-legnago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226151Q55225115|Q55226151Q55225115]]
| 0
| [[GiacomoAntonio Bussolarida Modena]]
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
|
| [[oratore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoantonio-bussolari_da-modena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226152Q55225117|Q55226152Q55225117]]
| 0
| [[Antonio di Guccio della Scarperia]]
| [[Bartolomeo Bussotti]]
| a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età; a Roma il 5 apr. 1576. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bussotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-di-guccio-della-scarperia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226153Q55225118|Q55226153Q55225118]]
| 0
| [[GiorgioAntonio BustiMaria da Albogasio]]
| monaco italiano
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
| [[monaco]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-busti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226155Q55225120|Q55226155Q55225120]]
| 0
| [[NiccoloGiovanni FeliceFrancesco ButiApa]]
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-felice-buti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226156Q55225126|Q55226156Q55225126]]
| 0
| [[FrancescoDiego Buzzacarinide Aragall]]
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-aragall_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226159Q55225128|Q55226159Q55225128]]
| 0
| [[CA'Giovan MASSER,Francesco Leonardo daAraldi]]
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ca-masser-leonardo-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094859|Q21094859]]
| 0
| [[Carlo Gagliardi]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovan-gagliardi_francesco-araldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21127731Q55225129|Q21127731Q55225129]]
| 0
| [[Giovanbattista Archinto]]
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattista-archinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141106Q55225130|Q21141106Q55225130]]
| 0
| [[FrancescoAntonello NagniArcimboldi]]
| letterato, protonotario apostolico
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[letterato]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21165271Q55225131|Q21165271Q55225131]]
| 0
| [[AntonioNicolo LeprottiArcimboldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonionicolo-leprotti_arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166433Q55225133|Q21166433Q55225133]]
| 0
| [[GaspareGerardo Ceratid' Arco]]
|
| [[chierico]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166442Q55225134|Q21166442Q55225134]]
| 0
| [[DELScipione BENE,d' TommasoArco]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoscipione-deld-bene_arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166474Q55225139|Q21166474Q55225139]]
| 0
| [[VendraminoNicolo BianchiArdizzoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vendraminonicolo-bianchi_ardizzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176852Q55225140|Q21176852Q55225140]]
| 0
| [[MaurizioOnorato RavaArdoino]]
| botanico italiano (1819-1874)
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-ardoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289006Q55225141|Q21289006Q55225141]]
| 0
| [[GiorgioGiuseppe de AlbengaArenaprimo]]
| storico, barone
|
| [[storico]]<br/>[[barone]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-arenaprimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-albenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289018Q55225142|Q21289018Q55225142]]
| 0
| [[GiovanniIsacco FerriArgiropulo]]
|
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniisacco-maria-ferri_argiropulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289027Q55225144|Q21289027Q55225144]]
| 0
| [[GiuseppeMarco GherardiAntonio Ariani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarco-gherardi_resantonio-ceae98a7-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21394725Q55225148|Q21394725Q55225148]]
| 0
| [[Costantino Arlia]]
| [[Mosè Di Giuseppe Bianchi]]
|
| [[filologo]]<br/>[[lessicologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mosecostantino-bianchi_res-13706eda-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_arlia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21405832Q55225151|Q21405832Q55225151]]
| 0
| [[Carlo Arnaldi]]
| [[Lorenzo Bianchi (Q21405832)|Lorenzo Bianchi]]
| chimico
| [[chimico]]
|
| [[germanista (Q2599593)|germanista]]<br/>[[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arnaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21422986Q55225152|Q21422986Q55225152]]
| 0
| [[Giuseppe Isidoro Arneudo]]
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
| erudito
| [[erudito]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-isidoro-arneudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21455114Q55225154|Q21455114Q55225154]]
| 0
| [[LuigiCarlo di GiovanniArno]]
| professore di Diritto romano all&#39;Università di Torino, socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1939 (1868-1953)
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21459727Q55225157|Q21459727Q55225157]]
| 0
| [[FrancescoBartolomeo NariciArnolfini]]
| mercante
| [[mercante]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]<br/>[http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnolfini_res-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-narici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21464733Q55225159|Q21464733Q55225159]]
| 0
| [[GirolamoBernardino PesciArnolfini]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501576Q55225160|Q21501576Q55225160]]
| 0
| [[GaetanoFrancesco Campanile-ManciniArnolfini]]
|
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-campanile-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504695Q55225162|Q21504695Q55225162]]
| 0
| [[MarcoLazzaro AiroldiArnolfini]]
|
| [[geologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506290Q55225163|Q21506290Q55225163]]
| 0
| [[GiorgioPaolo BonelliArnolfini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiopaolo-bonelli_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506492Q18945680|Q21506492Q18945680]]
| 0
| [[GiovanniNiccolò BriosiLelio Cosmico]]
| letterato, poeta
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-lelio-cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-briosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506576Q18945696|Q21506576Q18945696]]
| 0
| [[AchilleOnofrio BruniCastelli]]
| idrologo
| [[idrologo]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21508622Q18945784|Q21508622Q18945784]]
| 0
| [[AntonioScipione S. CiccaroneGuerra]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioscipione-ciccarone_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21509614Q19324858|Q21509614Q19324858]]
| 0
| [[GinoInnocenzo CuginiFede]]
| botanico
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoinnocenzo-cugini_fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512625Q19357490|Q21512625Q19357490]]
| 0
| [[Francesco Micheli (Q19357490)|Francesco Micheli]]
| [[Rodolfo Farneti]]
| teologo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21513612Q19515261|Q21513612Q19515261]]
| 0
| [[AlbertoGaspare Fucinida Verona]]
| 1404-1474
|
| [[monaco]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569497|Q19569497]]
| 0
| [[Bartolomeo Sermartelli]]
| tipografo italiano (1532-1604)
| [[tipografo]]<br/>[[libraio]]
|
| [[File:Spini, Gherardo - Annotazioni intorno al Trattato dell'astrolabio et del planisferio universale, 1570 - marca tipografica - BEIC IE6753582.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-fucini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-sermartelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514022Q19569506|Q21514022Q19569506]]
| 0
| [[FeliceBetto Gioellidi Geri]]
| botanico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-gioelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/betto-di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514346Q19569664|Q21514346Q19569664]]
| 0
| [[GiovanniGabriele Battista GuatteriRiccardi]]
| architetto italiano (metà XVI secolo) attivo a Lecce
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigabriele-battista-guatteri_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519458Q19569702|Q21519458Q19569702]]
| 0
| [[Giovanni da Firenze (Q19569702)|Giovanni da Firenze]]
| [[Biagio Longo]]
| botanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21522037Q19569735|Q21522037Q19569735]]
| 0
| [[Giovanni Negridelle (Q21522037)|Giovanni NegriCorniole]]
| incisore italiano (1470 - 1516)
|
| [[intagliatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-negri_di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21534688Q19569747|Q21534688Q19569747]]
| 0
| [[SalvatoreGiovanni BilliFonduli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiovanni-billi_fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541810Q19838940|Q21541810Q19838940]]
| 0
| [[Achille Donato Giannini(Q19838940)|Donato]]
| 1888-1965?; Giurista, docente di diritto amministrativo, poi di scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Bari. Nato a Foggia.
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-donato-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541830Q19999111|Q21541830Q19999111]]
| 0
| [[AdrianoElmerico ArianiFracassi]]
| compositore e violinista
| 1877-1935; pianista, direttore d'orchestra, compositore
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianoelmerico-ariani_fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541846Q20001095|Q21541846Q20001095]]
| 0
| [[AgostinoFrancesco Coltellinida Venezia]]
| 1613-1693; Avvocato fiorentino, console, poeta e scrittore, arcade, membro dell'Accademia della Crusca e degli Infiammati, fondatore dell'Accademia degli Apatisti
|
| [[pianista]]<br/>[[critico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinofranco-coltellini_da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541854Q20004062|Q21541854Q20004062]]
| 0
| [[Agostino LampugnaniDe Bellis]]
| vescovo di Sora, teologo e predicatore
| ca. 1586-ca. 1666; Erudito e letterato, dal 1640 fu priore di San Procolo a Bologna. Nato a Milano.
| [[predicatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[docente]]
|
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-lampugnani_belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541880Q20018714|Q21541880Q20018714]]
| 0
| [[Clemente Majoli]]
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe Brunati]]
| 1881-1949; Giornalista, scrittore, drammaturgo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeclemente-brunati_res-075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_majoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541892Q20203408|Q21541892Q20203408]]
| 0
| [[GiuseppeAlberto CannonieriGerardi]]
| scultore italiano (1889-1965)
| 1795-1864; Avvocato, professore di storia e letteratura, patriota, nato a Villa Santa Caterina (MO), morto a Genova. Nel 1849 fu deputato a Roma alla Costituente.
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andrea-cannonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541896Q30158453|Q21541896Q30158453]]
| 0
| [[GiuseppeLiberato CanofariBaccelli]]
| fisico italiano
| 1790-1872; Magistrato del Regno borbonico, sulle orme paterne, trasferito nei ranghi della diplomazia, fu a Londra, a Madrid, Torino e Parigi. Nato a L'Aquila e morto a Parigi.
| [[fisico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeliberato-canofari_baccelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541925Q30170751|Q21541925Q30170751]]
| 0
| [[ModestinoDonato Del GaizoBenti]]
| scultore italiano (1470 circa - 1537)
| 1854-1921; Insegnante di Scienze naturali, libero docente in fisica sperimentale, socio dell'Accademia Pontiana e dell'Accademia dei Lincei. Nato ad Avellino, morto a Napoli.
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-benti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modestino-del-gaizo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542060Q30250443|Q21542060Q30250443]]
| 0
| [[AlessandroLuigi GuariniDe Paoli]]
| scultore (1857-1947)
| ca. 1563-1636; Poeta e letterato ferrarese. Figlio di Giovanni Battista, studiò diritto ma si occupò per tutta la vita di critica letteraria e fu autore di composizioni letterarie. Nato a Ferrara verso il 1563 e ivi morto nel 1636.
| [[giuristapittore]]<br/>[[agente diplomaticoscultore]]<br/>[[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guariniluigi-alessandrode-il-giovane_paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542084Q31696014|Q21542084Q31696014]]
| 0
| [[EvasioOlivier LeoneDauphin]]
| 1765-1821; Carmelitano, letterato, poeta, docente universitario e panegirista. Nato a Casale Monferrato (AL) e morto in Grecia.
|
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasioolivier-leone_dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542094Q31989684|Q21542094Q31989684]]
| 0
| [[GuglielmoBaltasar CapelloGamucci]]
| sec. 15.; Precettore di Borso d'Este, amico di Guarino da Verona, ufficiale delle imposte, trascrittore di manoscritti, commentatore. Ancora vivo nel 1459, ultima volta in cui compare il suo nome su una copia dell'Historia naturalis.
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmobaldassarre-capello_gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542102Q32403919|Q21542102Q32403919]]
| 0
| [[GuidoVenturino AjonMercati]]
| 1891-1947; Docente di chimica analitica all'Università di Catania, esperto di agrumaria. Nato ad Aidone (EN) e morto a Acireale (CT).
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoventurino-ajon_mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542134Q32988476|Q21542134Q32988476]]
| 0
| [[AlfonsoBartolomeo CarandiniJovernardi]]
| 1567-1642; Segretario del card. Odoardo Farnese e poi suo residente a Roma, infine al servizio del card. Barberini. Nato forse a Modena e morto a Roma.
|
| [[arpista]]<br/>[[teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsobartolomeo-carandini_jovernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542192Q33122236|Q21542192Q33122236]]
| 0
| [[Pietro Casella (Q33122236)|Pietro Casella]]
| [[Feliciano Capitone]]
| compositore italiano
| 1515-1576; Servo di Maria, professore di teologia alla Sapienza di Roma, arcivescovo di Avignone, predicatore, nella sua biblioteca anche libri di musica. Morto a Narni.
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-capitone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542320Q33122275|Q21542320Q33122275]]
| 0
| [[Domenico Cercià]]
| [[Angelo Maria Ricci (Q21542320)|Angelo Maria Ricci]]
| compositore
| 1688-1767; Grecista, teologo, professore di greco, traduttore.
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542336Q33662808|Q21542336Q33662808]]
| 0
| [[PietroCarlo MartiniGorini]]
| militare e politico italiano
| 1800-1866; Storico, deputato, esponente della destra, direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari. Nato e morto a Cagliari.
| [[avvocatopolitico]]<br/>[[politicomilitare]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-martini_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542363Q33891262|Q21542363Q33891262]]
| 0
| [[PiladeLodovico MazzaMoianoni]]
| Avvocato, deputato italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pilade-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542379|Q21542379]]
| 0
| [[Francesco Arsilli]]
| ca. 1470-1540; Medico e poeta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolodovico-arsilli_moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542576Q33891434|Q21542576Q33891434]]
| 0
| [[Alfonso Giarrizzo]]
| [[Luigi Ferrari (Q21542576)|Luigi Ferrari]]
|
| 1878-1949; Direttore della Biblioteca Marciana di Venezia, Soprintendente bibliografico per le province del veneto. Nato a Padova e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialfonso-ferrari_res-0d92421d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542596Q33891471|Q21542596Q33891471]]
| 0
| [[LuigiGiulio MabilCostantino Grassi]]
| 1752-1836; Giurista, letterato, docente presso l'Università di Padova e traduttore di autori latini. Nato a Parigi e morto a Padova.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-luigi-mabil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-costantino-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542653Q33891596|Q21542653Q33891596]]
| 0
| [[GaudioJean Castellide Brasseuse]]
| ca. 1577-1637; Funzionario pontificio, vescovo di Montepeloso, oggi Irsina. Nato a Terni e morto a Irsina (MT).
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-de-brasseuse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542660Q33891657|Q21542660Q33891657]]
| 0
| [[Gaetano Angelrico Erede]]
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| 1652-1730; Missionario impegnato in attività missionarie in Brasile e studioso della lingua kiriki. Nato a Pesaro e morto a Roma
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mamiani-della-rovere-luigi-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542691Q33892144|Q21542691Q33892144]]
| 0
| [[SalvatoreDionisio Abbate MiglioreMassari]]
| 1820-1896; Cronista siciliano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-abbate-migliore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542697|Q21542697]]
| 0
| [[Giacomo Capece Galeota]]
| 1617-1680; Avvocato, presidente della Sommaria, in Puglia sovrintendente della dogana col padre Fabio, reggente del Supremo consiglio d'Italia, poi della Cancelleria di Napoli. Nato e morto a Napoli.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomodionisio-capece-galeota_res-be5c4593-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542714Q33892234|Q21542714Q33892234]]
| 0
| [[BenedettoAndrea Morpurgodi Piero Braccini]]
| 1861-1944; Patologo, istologo, docente di Patologia generale, accademico dei Lincei. Nato a Trieste e morto a Buenos Aires.
|
| [[orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoandrea-morpurgo_di-piero-braccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869704Q33892812|Q26869704Q33892812]]
| 0
| [[AdalbertoAgati (Q26869704Q33892812)|AdalbertoAgati]]
| famiglia pistoiese di organari
| marchese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c792dbf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_agati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869721Q33894057|Q26869721Q33894057]]
| 0
| [[PietroGiuseppe Afan de RiveraMacaggi]]
| politico italiano
| militare del Regno di Napoli
| [[politico]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afangiuseppe-de-rivera-pietro_macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869743Q33998621|Q26869743Q33998621]]
| 0
| [[Bernardo da Venezia (Q33998621)|Bernardo da Venezia]]
| [[Agostino Bonfranceschi]]
| teologo francescano italiano (1712-1776)
| giurista
| [[giuristateologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobernardo-bonfranceschi_da-venezia_res-940a022e-0b3a-11e4-a818-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869759Q33999231|Q26869759Q33999231]]
| 0
| [[Vincenzo Gentiloni (Q33999231)|Vincenzo Gentiloni]]
| [[Alberio]]
| militare italiano (1812-1848)
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberio_vincenzo-gentiloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869789Q34022826|Q26869789Q34022826]]
| 0
| [[AlbertoAndrea (Q26869789)|AlbertoDall'Aquila]]
| monaco benedettino, cardinale
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[cardinale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4771ed7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dall-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879198Q34025577|Q26879198Q34025577]]
| 0
| [[Agapito da Palestrina]]
| [[Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona]]
| nobilefrancescano italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivaagapito-dda-aragona-giulio-antonio_palestrina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879210Q34027555|Q26879210Q34027555]]
| 0
| [[Mariano Dati]]
| [[Maria Francesca Afan de Rivera]]
| poeta italiano
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afanmariano-de-rivera-maria-francesca_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879222Q34042852|Q26879222Q34042852]]
| 0
| [[AgostinoPaolo CanalEmilio Campi]]
| scrittore italiano (1729-1796)
| militare e politico veneziano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-emilio-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879254Q34174240|Q26879254Q34174240]]
| 0
| [[Gustavo Chiesi]]
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| giornalista e politico italiano (1855-1909)
| frate domenicano
| [[politico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
| [[frate]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_gustavo-chiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879349Q34485105|Q26879349Q34485105]]
| 0
| [[AlbertoGiovanni (Q26879349)|AlbertoBattista Boucheron]]
| vescovo di Massa Marittima
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[scultore]]<br/>[[pastellista]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884341Q34485409|Q26884341Q34485409]]
| 0
| [[Poliziano Mancini]]
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| letterato, giurista
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[giurista]]<br/>[[letterato]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_respoliziano-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884351Q34485835|Q26884351Q34485835]]
| 0
| [[Carlo De Angelis (Q34485835)|Carlo De Angelis]]
| [[Affori (Q26884351)|Affori]]
| soldato, garibaldino
| famiglia di pittori
| [[garibaldino]]<br/>[[soldato]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_carlo-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884356Q34486127|Q26884356Q34486127]]
| 0
| [[Agostino Maria BeccariaBalbani]]
| mercante e imprenditore lucchese
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[mercante]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-beccaria_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26898931Q34898864|Q26898931Q34898864]]
| 0
| [[Guido di Biandrate (Q34898864)|Guido di Biandrate]]
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| vescovo diitaliano Reggiodel EmiliaXII secolo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovoarcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_guido-di-biandrate_res-1ba28403-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26899109Q35620099|Q26899109Q35620099]]
| 0
| [[Girolamo Gozi]]
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| capitano reggente di San Marino
| principe di Farnese
| [[politico]]
|
| [[capitano reggente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogirolamo-chigi_res-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_gozi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904124Q36566001|Q26904124Q36566001]]
| 0
| [[AdenolfoGian daLupo CumaOsti]]
| personalità del regno di Napoli
|
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfogian-dalupo-cuma_osti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904130Q36933760|Q26904130Q36933760]]
| 0
| [[Bernardo (Q36933760)|Bernardo]]
| [[Agostino Angelelli]]
| vescovo di Piaceza
|
| [[docenteecclesiastico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-dd0f136c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936727Q36934407|Q26936727Q36934407]]
| 0
| [[Bernardo (Q36934407)|Bernardo]]
| [[Giuseppe Plancher]]
| vescovo di Ascoli Piceno
| chimico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernardo_res-plancher_dd6c00a0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936740Q36935672|Q26936740Q36935672]]
| 0
| [[Bernardo (Q36935672)|Bernardo]]
| [[Cinzio Achillini]]
| cardinale dell&#39;XI secolo
| tipografo ed editore bolognese
| [[prelato]]
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-ddaed612-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27037741Q36936165|Q27037741Q36936165]]
| 0
| [[AdeodatoBernardo (Q27037741Q36936165)|AdeodatoBernardo]]
| vescovo di SienaBologna
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_bernardo_res-ddc6a3db-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27105872Q36936516|Q27105872Q36936516]]
| 0
| [[Bernardo (Q36936516)|Bernardo]]
| [[Roberto Acciaiuoli]]
| vescovo di Pavia (m. circa 1130)
| politico fiorentino
| [[politicosacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertobernardo_res-acciaiuoli_de0e343d-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181188Q36940097|Q27181188Q36940097]]
| 0
| [[Gregorio (Q36940097)|Gregorio]]
| [[Giovanni Zaratino Castellini]]
| cardinale del XII secolo
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
| [[prelato]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio_res-4b03aadf-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaratino-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188059Q37142747|Q27188059Q37142747]]
| 0
| [[UbaldoGiovanni CassinaDomenico Molinari]]
| pittore italiano
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| [[pittore]]
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldogiovanni-cassina_domenico-molinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188260Q37254359|Q27188260Q37254359]]
| 0
| [[Agapito Geraldini]]
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagapito-enrico-carpani_geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27215713Q37604372|Q27215713Q37604372]]
| 0
| [[Pietro Aceto CattaniFreccia]]
| scultore italiano
| politico
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27244501Q37607699|Q27244501Q37607699]]
| 0
| [[AgostinoFilippo DecioRocci]]
| fotografo
| miniatore milanese
| [[fotografo]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinofilippo-decio_rocci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27414320Q28374818|Q27414320Q28374818]]
| 0
| [[Bernardino Bindoni]]
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| stampatore libraio italiano (fl. 1533-1555)
| nobile
| [[stampatore-libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9cd15ffa-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27430441Q28374894|Q27430441Q28374894]]
| 0
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
| [[Samuele Abarbanel]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuelefrancesco-abarbanel_grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436698Q28374914|Q27436698Q28374914]]
| 0
| [[GiulioAlfonso de BlaasBonaccioli]]
| umanista italiano
| [[umanista rinascimentale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-bonaccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436705Q28374964|Q27436705Q28374964]]
| 0
| [[Marcantonio Della Torre (Q28374964)|Marcantonio Della Torre]]
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitalemarcantonio-michiel_della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27444443Q28374979|Q27444443Q28374979]]
| 0
| [[AdenolfoPietro Lante]]
| abate di Farfa
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468502|Q27468502]]
| 0
| [[Adam Fourrier]]
| feudatario
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adam-fourrier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468549Q28374991|Q27468549Q28374991]]
| 0
| [[AgostinoLivio D'AdamoBoni]]
| funzionariomusicista e violoncellista italiano, prefetto(1884-1963)
| [[musicista]]<br/>[[violoncellista]]
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27485130|Q27485130]]
| 0
| [[Girolamo Discepolo]]
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-discepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27492285Q28375118|Q27492285Q28375118]]
| 0
| [[GiovanniAndrea di San GeminianoGalluzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-da-san-gimignano_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27597631Q28375159|Q27597631Q28375159]]
| 0
| [[EugenioOttavio CentanniCatalani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioottavio-centanni_catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637047Q28375173|Q27637047Q28375173]]
| 0
| [[Michelangelo Ciccone]]
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| marchese della Liguria orientale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637123|Q27637123]]
| 0
| [[Agapito da Fiemme]]
| frate francescano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703001Q28375179|Q27703001Q28375179]]
| 0
| [[MicheleGiuseppe AccoltiChiantore]]
| pittore (1747-1824)
| missionario gesuita
| [[missionariopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiuseppe-accolti_chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703139Q28375185|Q27703139Q28375185]]
| 0
| [[IldebrandinoNiccolo AcquerelliMartelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandinoniccolo-acquerelli_martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27765726Q28375286|Q27765726Q28375286]]
| 0
| [[LuigiPietro AbateCedolini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27766002|Q27766002]]
| 0
| [[Felice Accoramboni]]
| filologo
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicepietro-accoramboni_cedolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27792351Q28375526|Q27792351Q28375526]]
| 0
| [[Giacomo Carafa (Q28375526)|Giacomo Carafa]]
| [[Alessandro Canobbio]]
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27896979Q28375549|Q27896979Q28375549]]
| 0
| [[GiovanniAntonio d'AnagniMontorsoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27903896Q28375582|Q27903896Q28375582]]
| 0
| [[Gerolamo Botto]]
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
| politico italiano (XV secolo)
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375625|Q28375625]]
| 0
| [[Gattesco Gatteschi]]
| giornalista pubblicista, scrittore, drammaturgo
| [[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologattesco-castelli_gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27924078Q28465534|Q27924078Q28465534]]
| 0
| [[Leonardo della Serrata]]
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| [[scrittore]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007196Q28624578|Q28007196Q28624578]]
| 0
| [[PietroDionigi AdamiAgatoni de' Maschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroagatoni-adami_de-maschi-dionigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28045088Q28627793|Q28045088Q28627793]]
| 0
| [[AntonioAdriano ButtazzoniBaglioni]]
|
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28049216Q28637886|Q28049216Q28637886]]
| 0
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
| [[Alessandro Mattia]]
| giureconsulto, conferenziere, vescovo cattolico
|
| [[conferenziere]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[Roman Catholic Bishop of Montefiascone]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroachille-mattia_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28072633Q28638555|Q28072633Q28638555]]
| 0
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-paolo-da-montereale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-colonna_res-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226740Q28645986|Q55226740Q28645986]]
| 0
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
| [[Francesco Cirillo]]
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovirgilio-cirillo_malvezzi_res-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226744Q28648580|Q55226744Q28648580]]
| 0
| [[LodovicoAgostino CisottiAbbondio]]
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226745Q28790063|Q55226745Q28790063]]
| 0
| [[CarloJoseph CitoCampagna]]
| romanziere spagnolo
| nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una; a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-campagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226746Q28795993|Q55226746Q28795993]]
| 0
| [[COCCHIRaffaele DONATI,Delli DonatoPonti]]
| compositore e direttore d&#39;orchestra (1864-1936)
| a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-delli-ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226747Q28810200|Q55226747Q28810200]]
| 0
| [[IacopoGiovanni CocchiFilippo DonatiBezzi]]
| fl. 1684-1755
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bezzi-giovanni-filippo-detto-il-giambologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226748Q28869775|Q55226748Q28869775]]
| 0
| [[NiccoloRenato CoccoLunelli]]
| organista e musicologo italiano (1895-1967)
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
| [[organista]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-lunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-cocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226750Q28937678|Q55226750Q28937678]]
| 0
| [[FerdinandoAntonio CocitoRampegollo]]
| teologo, giurista, sacerdote cattolico
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rampegolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226751Q28954242|Q55226751Q28954242]]
| 0
| [[GaetanoLuigi CognolatoMoreno]]
| vescovo di Ivrea (1800-1878)
| a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova,; a Monselice l'11 nov. 1802 - come risulta dal Registro
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226752Q28954504|Q55226752Q28954504]]
| 0
| [[CollatinoClemente CollaltoCardinali]]
| epigrafista, studioso di antichità (1789 - 1839)
| il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella; nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte,
| [[epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/collatino-collalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226754Q28971621|Q55226754Q28971621]]
| 0
| [[FrancescoOrindio Maria ColleBartolini]]
| compositore italiano
| a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente; il 18 marzo 1815. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini, Della
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226756Q28977920|Q55226756Q28977920]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco ColleBazzini]]
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-colle_bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226757Q29086743|Q55226757Q29086743]]
| 0
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
| [[Gerardo Colli]]
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardopublio-colli_cortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226758Q29341946|Q55226758Q29341946]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe ColombaAngelo Colini]]
| paletnologo, archeologo, docente di di paleontologia ed etnologia, direttore del Museo di Villa Giulia a Roma, sovrintendente alle antichità delle provincie di Roma, Aquila e Perugia, vicepresidente della Società romana di antropologia
| a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica
| [[archeologo]]<br/>[[paleontologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-colini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-colomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226760Q29343553|Q55226760Q29343553]]
| 0
| [[OrazioOttavio ColombanoMorali]]
| filologo, bibliotecario, sacerdote cattolico
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
| [[filologo]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-morali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-colombano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226762Q29405346|Q55226762Q29405346]]
| 0
| [[PietroEttore Paolo ColumbaniOnorato]]
| mineralogista italiano
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
| [[mineralogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-onorato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-columbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226764Q29646877|Q55226764Q29646877]]
| 0
| [[PietroErnesto CombiBoezi]]
| compositore, cantante, direttore d&#39;orchestra, organista italiano
| a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani,
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[organista]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-combi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226765Q29891396|Q55226765Q29891396]]
| 0
| [[PaoloSimone ComottoBallarini]]
| sacerdote e bibliotecario italiano (1716-1772)
| da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli); a Roma il 14 luglio 1897. Nelle difficoltà di un tema
| [[sacerdote]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-comotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226766Q29957654|Q55226766Q29957654]]
| 0
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
| [[Cosimo Concini]]
| a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera; in Spagna nel 1604. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226767Q29995057|Q55226767Q29995057]]
| 0
| [[AntonelloGiuliano ConigerCiaccheri]]
| a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei; di parto il 7 febbr. 1497 e, poiché il padre era morto
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonellogiuliano-coniger_ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226768Q55228052|Q55226768Q55228052]]
| 0
| [[TommasoGerolamo ConsoliGastaldi]]
| a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-consoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-gastaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226769Q55228056|Q55226769Q55228056]]
| 0
| [[AngeloVincenzio ContariniGatteschi]]
| a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo; a Venezia il 29 genn. 1653. Una figura la sua che,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzio-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226770Q55228057|Q55226770Q55228057]]
| 0
| [[Francesco Gatti (Q55228057)|Francesco Gatti]]
| [[Pandolfo Contarini]]
| medico italiano (1845-1936)
| a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, così
| [[medico]]<br/>[[tisiologo]]<br/>[[filantropo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pandolfo-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226771Q55228060|Q55226771Q55228060]]
| 0
| [[TommasoVincenzo ContariniMaria Gatti]]
| teologo domenicano italiano (1811-1882)
| probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini; a Venezia il 15 dic. 1578. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[teologo cattolico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-contarini_res-280124fb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226773Q55228063|Q55226773Q55228063]]
| 0
| [[ZaccariaGregorio ContariniGattioli]]
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-289e75a1-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-gattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226774Q55228065|Q55226774Q55228065]]
| 0
| [[ZaccariaBartolomeo ContariniGattola]]
| arcivescovo cattolico
| a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566;
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Arcivescovo di Reggio Calabria (Q135208041)|Arcivescovo di Reggio Calabria]]<br/>[[arcivescovo di Messina]]<br/>[[Vescovo di Rossano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-gattola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226775Q55228072|Q55226775Q55228072]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Battista ContiGavardini]]
| pittore italiano (1811-1869)
| il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile; il 7 dic. 1820. L'anno prima aveva pubblicato a Padova
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gavardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226776Q55228074|Q55226776Q55228074]]
| 0
| [[LorenzoTullio ContiGayda]]
| medico, professore universitario
| a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540; a Genova il 6 genn. 1606. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-gayda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226777Q55228076|Q55226777Q55228076]]
| 0
| [[PioMichele ContiAntonio Gazano]]
| a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista; a Carrù l'8 apr. 1914. Negli anni in cui fu meno assorbito
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-antonio-gazano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226778Q55228078|Q55226778Q55228078]]
| 0
| [[ProsdocimoFederico ContiGazino]]
| a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto,; a Padova il 12 luglio 1438. Tale data è, infatti,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosdocimo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-gazino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226780Q55228088|Q55226780Q55228088]]
| 0
| [[PietroAntonino ConticiniGennaro]]
| astronomo e matematico italiano (1902-1962)
| il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo; a Pisa il 10 nov. 1871. Dal 1863 egli era stato costretto
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]<br/>[[astrofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-conticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226781Q55228093|Q55226781Q55228093]]
| 0
| [[Deodato Gentile (Q55228093)|Deodato Gentile]]
| [[Giuseppe Contin]]
| a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del; improvvisamente a Londra il 29 dic. 1889. Solista straordinario,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deodato-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226783Q55228096|Q55226783Q55228096]]
| 0
| [[TommasoAttilio Antonio ContinGentili]]
| a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi,; a Venezia il 9 maggio 1796. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antonio-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226784Q55228097|Q55226784Q55228097]]
| 0
| [[AmbrogioDino ContrariGentili]]
| politico ed editore italiano (1901-1984)
| nel 1441, secondo quanto è dato presumere a
| [[politico]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-contrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226785Q55228099|Q55226785Q55228099]]
| 0
| [[ErnestoTommaso AntonioMaria Luigi CoopGentili]]
| vescovo cattolico italiano (1828-1888)
| a Napoli il 6 apr. 1859 (la data tuttavia è controversa:; a Napoli il 3 nov. 1879. Il figlio Ernesto , anch'egli
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-antonio-luigi-coop_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226788Q55228101|Q55226788Q55228101]]
| 0
| [[AntonioGiovanni CorbinelliBattista Gentilini]]
| docente gesuita
| a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo; a Roma il 14 ag. 1425, in casa di un altro fiorentino
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gentilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226789Q55228103|Q55226789Q55228103]]
| 0
| [[BernardoGaetano CorbinelliGeraci]]
| scultore italiano (1868-1931)
| a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica; a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-geraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226790Q55228104|Q55226790Q55228104]]
| 0
| [[GiovanniBernardino CorbizziGeraldini]]
| a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di; a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226791Q55228107|Q55226791Q55228107]]
| 0
| [[LittiGiovanni CorbizziGeraldini]]
| vescovo cattolico
| a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa;
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Catanzaro]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/litti-corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226792Q55228108|Q55226792Q55228108]]
| 0
| [[FilotteteFrancesco CorbucciGerardo]]
|
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filottetefrancesco-corbucci_gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226793Q55228109|Q55226793Q55228109]]
| 0
| [[EusebioGiulio CorradoGerardo]]
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-corrado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226795Q55228111|Q55226795Q55228111]]
| 0
| [[PaoloGerardo Correrda Siena]]
| teologo
| nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello,
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226797Q55228112|Q55226797Q55228112]]
| 0
| [[VittoreMichele CorrerGerbasi]]
| pediatra italiano (1900-1994)
| a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò; a Venezia il 29 genn. 1661. Possedeva alcune case in
| [[pediatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-gerbasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226798Q55228113|Q55226798Q55228113]]
| 0
| [[BartolomeoAngelo CorteGeremia]]
| a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà.
|
| [[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoangelo-corte_geremia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226799Q55228114|Q55226799Q55228114]]
| 0
| [[AntonioCesare CortelazzoGerin]]
| medico legale italiano (1906-1996)
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
| [[medico legale]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-gerin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortelazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226800Q55228115|Q55226800Q55228115]]
| 0
| [[Giovanni CorviniBattista Gerini]]
| docente e storico italiano (1859-1916)
| ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì
| [[docente]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corvini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226801Q55228116|Q55226801Q55228116]]
| 0
| [[Elio Germagnoli]]
| [[Angelo Costantini, detto Mezzettino]]
| attore teatralefisico (16541925-17291966)
| [[attorefisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinielio-angelo-detto-mezzettino_germagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226803Q55228119|Q55226803Q55228119]]
| 0
| [[CostantinoGiacomo da LoroGermione]]
|
| a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine; in odore di santità, secondo quanto attestano documenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinogiacomo-da-loro_germione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226804Q55228122|Q55226804Q55228122]]
| 0
| [[Felice Giuseppe Geromini]]
| [[Giambattista Cotta]]
| medico italiano (1792-1858)
| a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart.; il 31 maggio 1738. Fonti e Bibl .: G. M. Crescimbeni,
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-giuseppe-geromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226806Q55228123|Q55226806Q55228123]]
| 0
| [[Jean-BaptisteGiuseppe CousinetGerosa]]
| nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeangiuseppe-baptiste-cousinet_gerosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226807Q55228127|Q55226807Q55228127]]
| 0
| [[MiglioreBerlingero Crescijuniore Gessi]]
| giurista
| a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi,
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berlingero-juniore-gessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/migliore-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226808Q55228129|Q55226808Q55228129]]
| 0
| [[AlbertoFilippo CrespiGesualdi]]
| verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano,; il 12 apr. 1454. mentre ricopriva la carica di vicario
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-gesualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226810Q55228130|Q55226810Q55228130]]
| 0
| [[FrancescoBernardo CrespiGherardi]]
| ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226811Q55228131|Q55226811Q55228131]]
| 0
| [[CesareLuigi CrispoltiGherardi]]
| a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna; a Perugia il 21 apr. 1608. Fonti e Bibl .: Perugia,
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Cortona]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gherardi_res-ceec8c1f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226812Q55228133|Q55226812Q55228133]]
| 0
| [[TullioPietro CrispoltiErcole Gherardi]]
| a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tulliopietro-crispolti_ercole-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226814Q55228136|Q55226814Q55228136]]
| 0
| [[BartolomeoMichele CristiniGherardini]]
| a Nizza il 28 maggio 1547. Tutta la sua attività si; il 20 genn. 1590. L'errore nella previsione avrebbe
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cristini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226816Q55228137|Q55226816Q55228137]]
| 0
| [[CRISTOFOROPietro da PadovaGherardini]]
| professore universitario italiano
| nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò
| [[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforopietro-da-padova_gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226820Q55228139|Q55226820Q55228139]]
| 0
| [[ArcangeloFilippo CrivelliGheri]]
| vescovo cattolico
| a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non; il sig. Arcangelo Crivelli. Il detto sig. Arcangelo
| [[vescovo cattolico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[Vescovo di Ischia]]<br/>[[Vescovo di Assisi (Q135442445)|Vescovo di Assisi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-gheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226821Q55228141|Q55226821Q55228141]]
| 0
| [[DaneseAnastasio CrivelliGhezzi]]
|
| dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daneseanastasio-crivelli_ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226822Q55228142|Q55226822Q55228142]]
| 0
| [[EusebioCallisto CrivelliGhigi]]
| medico, professore universitario italiano
| nel 1420 circa, oltre al già ricordato Giovan
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebiocallisto-crivelli_ghigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226824Q55228144|Q55226824Q55228144]]
| 0
| [[StanislaoPiero CugiaGhiglione]]
| alpinista
| a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa; a Firenze l'11 maggio 1952. È stato rilevato che la
| [[alpinista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaopiero-cugia_ghiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226828Q55228150|Q55226828Q55228150]]
| 0
| [[PietroLeonardo CurialtiGhini]]
| grecista e latinista italiano (1535 circa-1589)
| nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano; l'8 apr. 1407. Il C. lasciò precise disposizioni testamentarie
| [[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[latinista]]<br/>[[traduttore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroleonardo-curialti_ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226829Q55228151|Q55226829Q55228151]]
| 0
| [[CelioRinaldo Agostino CurioneGhini]]
| nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-agostino-curione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226830Q55228152|Q55226830Q55228152]]
| 0
| [[BernardinoAndrea CurtiGhinosi]]
| Avvocato, giornalista, politico, scrittore (1835-1877)
| a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ghinosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226837Q55228154|Q55226837Q55228154]]
| 0
| [[D'ALESSANDRO,Samuele TommasoGhiron]]
| a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel; a Milano il 9 maggio 1591 (Boffito, ma in Levati-De
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226838Q55228155|Q55226838Q55228155]]
| 0
| [[D'ALFONSO,Ugo CesareGhiron]]
| scrittore per bambini, poeta, prosatore, traduttore italiano
| a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli
| [[poeta]]<br/>[[prosatore]]<br/>[[scrittore per bambini]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-d-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226840Q55228158|Q55226840Q55228158]]
| 0
| [[D'ANDREA,Nicolo GennaroGhislardi]]
| a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente; il 17 maggio 1710. Fonti e Bibl .: L. Nicodemo, Addizioni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-ghislardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226841Q55228159|Q55226841Q55228159]]
| 0
| [[D'ANDREA,Pietro OnofrioGhisleni]]
| professore universitario, veterinario italiano
| a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne; dopo il 1647. La produzione del D. - che copre un arco
| [[veterinario]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ghisleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226842Q55228161|Q55226842Q55228161]]
| 0
| [[D'ANTONA,Federico SerafinoFabio Ghislieri]]
| ufficiale italiano
| a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia; a Bari il 16 marzo 1955. Fonti e Bibl .: La neuropsichiatria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinofederico-dfabio-antona_ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226843Q55228162|Q55226843Q55228162]]
| 0
| [[D'APICE,Giovanni DomenicoPietro Ghislieri]]
| a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-d-apice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226846Q55228164|Q55226846Q55228164]]
| 0
| [[Paolo Ghislieri Consiglieri]]
| [[D'ATRI, Raffaele]]
| a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò; a Napoli nel gennaio del 1924. Dai dati biografici,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-d-atri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ghislieri-consiglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226848Q55228165|Q55226848Q55228165]]
| 0
| [[D'ESPOSITO,Alessandro GiosueGhivizzani]]
| a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e; nella sua casa di Chicago il 16 nov. 1954 e fu sepolto
|
| [[musicista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosuealessandro-d-esposito_ghivizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226850Q55228166|Q55226850Q55228166]]
| 0
| [[DALAngelo BUONO, FlorianoGhivizzano]]
| a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal; a Bologna il 6 nov. 1647. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ghivizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226852Q55228168|Q55226852Q55228168]]
| 0
| [[DANicola LEZZE, DonatoGiacchi]]
| politico italiano (1808-1888)
| con ogni probabilità nel 1459, primogenito di
| [[politico]]<br/>[[magistrato]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatonicola-da-lezze_giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226853Q55228170|Q55226853Q55228170]]
| 0
| [[Renato Giachetti]]
| [[DALLA ROSA, Domenico Giuseppe]]
| a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura
|
| [[operaio]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallarenato-rosa-domenico-giuseppe_giachetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226855Q55228171|Q55226855Q55228171]]
| 0
| [[DALLADomenico VEDOVA,Maria RiccardoGiacobazzi]]
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio (1691-1770)
| a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da; a Roma il 24 maggio 1942. Bibl .: C. Marino Zuco, Commem
| [[ambasciatore]]<br/>[[consiglio di Stato]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-giacobazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-dalla-vedova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226857Q55228172|Q55226857Q55228172]]
| 0
| [[DALLABenedetto VIGNA,Ludovico GuglielmoGiacobini]]
| intorno alla metà del sec. XIV, ignoriamo esattamente; a Siena il 28 ott. 1407. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dalla-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ludovico-giacobini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226859Q55228173|Q55226859Q55228173]]
| 0
| [[Giovan Battista Giacomelli]]
| [[DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano]]
| a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato; in seguito al tentativo di suicidio compiuto nel novembre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-ponte-francesco-il-giovane-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226861|Q55226861]]
| 0
| [[Giambattista dal Ponte]]
| pittore italiano (Bassano, 4 III 1553 - 9 III 1613)
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomelli-giovan-battista-detto-giambattista-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-ponte-giambattista-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226862Q55228174|Q55226862Q55228174]]
| 0
| [[DALGiacomo PORTICO, VincenzoGiacometti]]
| a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa; senza eredi, il D. si inserì, senza mandato, nel problema
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-dal-portico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226864Q55228176|Q55226864Q55228176]]
| 0
| [[BenciGiacomo dida Cione DamiCastagneto]]
| probabilmente verso il primo o il secondo decennio; a Firenze nel 1388. Difficile una valutazione sia dell'opera
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benci-di-cione-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226865Q55228179|Q55226865Q55228179]]
| 0
| [[DAMIANIBeato ALMEJDA, GiuseppeGiacomo]]
| a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice,; a Palermo il 31 genn. 1911. Fonti e Bibl .: L'Espos
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-damiani-almejda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-citta-di-castello-detto-beato-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226867Q55228180|Q55226867Q55228180]]
| 0
| [[Giacomo da Molfetta]]
| [[DA MONTE, Giovanni Battista, detto Montano]]
| nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di; il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e Teodoro.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/da-monte-giovanni-battista-detto-montano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-molfetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226868Q55228181|Q55226868Q55228181]]
| 0
| [[GiuseppinaGiacomo Albinada DamonteOleggio]]
| a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da; a Milano il 17 genn. 1959. Bibl .: Annuario del teatro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppina-albina-damonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-oleggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226870Q55228183|Q55226870Q55228183]]
| 0
| [[DAGiacomo MULA,da GiovanniPoirino]]
| a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò
|
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-da-mula_poirino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226871Q55228185|Q55226871Q55228185]]
| 0
| [[MatteoGiacomo Dandoloda Sacile]]
| a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del; a Venezia nel gennaio 1812. Fonti e Bibl .: Venezia,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-dandolo_res-d05ea547-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-sacile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226873Q55228186|Q55226873Q55228186]]
| 0
| [[VinciguerraCarlo DandoloGiacon]]
| gesuita e filosofo italiano (1900-1984)
| a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della
| [[teologo cattolico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinciguerracarlo-dandolo_giacon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226874Q55228192|Q55226874Q55228192]]
| 0
| [[ArturoMario DanieleGiampaoli]]
| a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si; a Lucca il 15 agosto 1944. I suoi primi quadri, Il
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturomario-daniele_giampaoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226875Q55228194|Q55226875Q55228194]]
| 0
| [[DAEmilio PORTO, BattistaGiampietro]]
| Industriale e politico italiano
| da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene; nel 1613). In data 15 nov. 1578il D. aveva dettato
| [[industriale]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistaemilio-da-porto_giampietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226877Q55228195|Q55226877Q55228195]]
| 0
| [[PaoloGiosue DardaniGianavello]]
| a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti,; a Bologna il 9 luglio 1789. D. Piò, che ne scrisse
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-gianavello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226879Q55228196|Q55226879Q55228196]]
| 0
| [[PietroFrancesco DardaniGiandemaria]]
| a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni; a Bologna nel 1808. Fonti e Bibl .: Bologna, Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giandemaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226880Q55228199|Q55226880Q55228199]]
| 0
| [[AchilleEttore DardanoGian Ferrari]]
| gallerista e collezionista d&#39;arte (1908-1982)
| a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna.; a Roma il 10 ott. 1938. Il 27 luglio 1935 si era sposato
| [[gallerista]]<br/>[[collezionista d'arte]]<br/>[[autore]]<br/>[[direttore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achilleettore-dardano_gian-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226883Q55228201|Q55226883Q55228201]]
| 0
| [[DACorrado RONCO, RobertoGianfigliazzi]]
| a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett.; a Cogollo il 26 nov. 1957.Tutta la sua opera fu esposta
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-da-ronco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226884Q55228202|Q55226884Q55228202]]
| 0
| [[FrancescoIacopo DatiGianfigliazzi]]
| nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità; tra il 10 febbr. 1390, quando risulta tra gli elettori
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226885Q55228204|Q55226885Q55228204]]
| 0
| [[GiorgioIacopo DatiGianfigliazzi]]
| a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da; a Firenze il 22 ag. 1557 e fu sepolto nel chiostro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-gianfigliazzi_res-e20b6ac5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226886Q55228209|Q55226886Q55228209]]
| 0
| [[VincenzoRinaldo DattoliGianfigliazzi]]
| a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De; a Roma il 16 febbr. 1899, mentre stava dipingendo la
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-dattoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226887Q55228210|Q55226887Q55228210]]
| 0
| [[FrancescoDoroteo DavanzatiGiannecchini]]
| religioso cristiano, missionario
| a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da; a Firenze nel 1523. Aveva sposato nel 1487 Maria di
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[missionario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodoroteo-davanzati_giannecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226888Q55228212|Q55226888Q55228212]]
| 0
| [[GiulianoAndrea DavanzatiGiannelli]]
| attivista politico
| a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata; il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia
| [[attivista politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226890Q55228215|Q55226890Q55228215]]
| 0
| [[DALuigi ZARA, GiuseppeGiannelli]]
| medico e anatomista italiano (1866-1957)
| a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina
| [[medico]]<br/>[[anatomista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548294Q55228216|Q21548294Q55228216]]
| 0
| [[CesareAntonio CavaraGiannetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiannetti-cavara_antonio-detto-antonio-del-mucione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548297Q55228218|Q21548297Q55228218]]
| 0
| [[CesareAstorre CocchiGianni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareastorre-cocchi_gianni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548299Q55228222|Q21548299Q55228222]]
| 0
| [[Tommaso Giannini]]
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiarettotommaso-costanzo-cancellieri_giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548302Q55228226|Q21548302Q55228226]]
| 0
| [[CialdoCarlo CancellieriGiannone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdocarlo-cancellieri_giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548305Q55228228|Q21548305Q55228228]]
| 0
| [[ClaudioAdriano CocchiGiannotti]]
| neuropsichiatra infantile, docente universitario
| [[neuropsichiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548308Q55228229|Q21548308Q55228229]]
| 0
| [[ConsiglioPietro CerchiGiannotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consigliopietro-cerchi_giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548311Q55228230|Q21548311Q55228230]]
| 0
| [[Silvestro Giannotti]]
| [[Conte Casati (Q21548311)|Conte Casati]]
|
| [[sacerdote]]
| [[cardinale]]
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548315|Q21548315]]
| 0
| [[Coriolano Montemagni]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannotti-silvestro-detto-il-lucchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548317Q55228235|Q21548317Q55228235]]
| 0
| [[CosimoTommaso di MontserratGiaquinto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giaquinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548320Q55226356|Q21548320Q55226356]]
| 0
| [[CostanzaGirolamo FalconieriCanavesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzagirolamo-falconieri_canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548332Q55226359|Q21548332Q55226359]]
| 0
| [[GiozzolinoPietro della MarraCanavesi]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548337Q55226361|Q21548337Q55226361]]
| 0
| [[DomenicoDego IndiviniCancellieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicodego-indivini_cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548340Q55226363|Q21548340Q55226363]]
| 0
| [[EgidioGiovanni diBattista NegroCancellotti]]
| confessore, docente, retore
| [[docente]]<br/>[[Confessore (sacerdote)|confessore]]<br/>[[retore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226365|Q55226365]]
| 0
| [[Gottardo Canciani]]
| ecclesiastico, agronomo, poeta
| [[ecclesiastico]]<br/>[[agronomo]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidiogottardo-di-negro_canciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548343Q55226367|Q21548343Q55226367]]
| 0
| [[Cando Candi]]
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliocando-castellani_candi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548346Q55226369|Q21548346Q55226369]]
| 0
| [[Cesare Nicola Maria Canefri]]
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
|
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-nicola-maria-canefri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548351Q55226371|Q21548351Q55226371]]
| 0
| [[ErcoleGiuseppe Achi,Maria detto MatolaCanella]]
| chirurgo plastico
| architetto italiano
| [[chirurgo plastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-ercole-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548354Q55226374|Q21548354Q55226374]]
| 0
| [[ErnestoBattista EulaCanetoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestobattista-eula_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548357Q55226376|Q21548357Q55226376]]
| 0
| [[EugenioGaspare di MatteiCanetoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniogaspare-di-mattei_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548360Q55226377|Q21548360Q55226377]]
| 0
| [[EvangelistaMarco da MomignoCanetoli]]
| predicatore francescano (1588-1646)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-da-momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548363Q55226383|Q21548363Q55226383]]
| 0
| [[EvangelistaNicolo FossaCani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelistanicolo-fossa_cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548367Q55226385|Q21548367Q55226385]]
| 0
| [[FedericoAntonio EberCanigiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoantonio-eber_canigiani_res-acaef8f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548369Q55226388|Q21548369Q55226388]]
| 0
| [[Domenico Canigiani]]
| [[Federico, conte di Cammarata Abatellis]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abatellisdomenico-federico-conte-di-cammarata_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548375Q55226390|Q21548375Q55226390]]
| 0
| [[FORINOSimone Canigiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forino_simone-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548378Q55226392|Q21548378Q55226392]]
| 0
| [[FrancescoFilippo Antonio ArpaiaCanonici]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-antonio-arpaia_canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548381Q55226397|Q21548381Q55226397]]
| 0
| [[FrancescoMartino BoccapianolaCansacchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomartino-boccapianola_cansacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548384Q55226401|Q21548384Q55226401]]
| 0
| [[FrancescoAntonio BornacciniCantelmo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-bornaccini_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548387Q55226402|Q21548387Q55226402]]
| 0
| [[FrancescoCesare Brunone FazziCantelmo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocesare-brunone-fazzi_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548390Q55226403|Q21548390Q55226403]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni CurtiCantelmo]]
|
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-curti_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548392Q55226404|Q21548392Q55226404]]
| 0
| [[José de Baeza Vicentelo y Manrique]]
| [[Francesco Diofebi]]
|
| [[pittorechierico cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescojose-diofebi_de-baeza-vicentelo-y-manrique-conte-di-cantillana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548395Q55226408|Q21548395Q55226408]]
| 0
| [[FrancescoAlessandro FattorelloCantono]]
| sacerdote e giornalista italiano (1874-1959)
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[redattore]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-cantono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548398Q55226410|Q21548398Q55226410]]
| 0
| [[FrancescoAntonino GiarelliCanzoneri]]
| avvocato palermitano, ultima vittima dell&#39;Inquisizione in Sicilia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-canzoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548404Q55226413|Q21548404Q55226413]]
| 0
| [[FrancescoPaolo MicheliCaotorta]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-caotorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548406Q55226419|Q21548406Q55226419]]
| 0
| [[Giuseppe Capelletti]]
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| militare e diplomatico al servizio della Spagna
| [[soldato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226422|Q55226422]]
| 0
| [[Enrico Capelli]]
| attore italiano (1828-1908)
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoenrico-michiel_capelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548409Q55226423|Q21548409Q55226423]]
| 0
| [[FulvioGiovanni GriffoniBattista Capello]]
| farmacista italiano (-1764)
| [[farmacista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548412Q55226424|Q21548412Q55226424]]
| 0
| [[GalileoPietro GalileiPaolo (1370)Capello]]
| umanista, storico regionalista, canonico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[umanista]]<br/>[[storico regionalista]]<br/>[[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548415Q55226427|Q21548415Q55226427]]
| 0
| [[GiacomoBonavita DameleCapezzali]]
| poeta, segretario
|
| [[poeta]]<br/>[[Segretario (ufficio)|segretario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobonavita-damele_capezzali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548418Q55226431|Q21548418Q55226431]]
| 0
| [[GiacomoCamillo di LorenzoCapizucchi]]
|
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548421Q55226432|Q21548421Q55226432]]
| 0
| [[Giacomo,Cencio detto Matola AchiCapizucchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achicencio-giacomo-detto-matola_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548425Q55226433|Q21548425Q55226433]]
| 0
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
| [[GIANNINI]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_giambattista-prospero-giuseppe-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548427Q55226434|Q21548427Q55226434]]
| 0
| [[Papirio Capizucchi]]
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginopapirio-antonio-bozza_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548431Q55226437|Q21548431Q55226437]]
| 0
| [[GinoAntonio CorradettiCapodivacca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoantonio-corradetti_capodivacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548434Q55226440|Q21548434Q55226440]]
| 0
| [[Piero Caponsacchi di Pantaneto]]
| [[Gioacchino Garibaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinocaponsacchi-garibaldi_di-pantaneto-piero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548437Q55226442|Q21548437Q55226442]]
| 0
| [[GiovanFrancesco Battista FoscariniCapozzi]]
| poeta, musicista
| [[poeta]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548443Q55226444|Q21548443Q55226444]]
| 0
| [[GiovanniAntonio BarbarigoCappelletti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-barbarigo_cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548446Q55226445|Q21548446Q55226445]]
| 0
| [[GiovanniAntonio BattistaAlippio NacchiantiCappelletto]]
| ingegnere italiano (1805-1874)
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-alippio-cappelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548448Q55226447|Q21548448Q55226447]]
| 0
| [[GiovanniAgostino Battista FigariCappello]]
| medico condotto, geologo
| [[medico condotto]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548451Q55226448|Q21548451Q55226448]]
| 0
| [[GiovanniAntonio BattistaMarino Matteo BruzzoCappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battistamarino-matteo-bruzzo_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548454Q55226451|Q21548454Q55226451]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo BenaglioCappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-benaglio_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548463Q55226454|Q21548463Q55226454]]
| 0
| [[GiovanniMarcantonio BorghesiCappello]]
| teologo italiano (metà XVI secolo-1625)
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548466Q55226456|Q21548466Q55226456]]
| 0
| [[GiovanniNiccolo CeresiniCappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniniccolo-ceresini_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548469Q55226458|Q21548469Q55226458]]
| 0
| [[GIOVANNIPiergiovanni de' CauliCappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipiergiovanni-de-cauli_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548475Q55226461|Q21548475Q55226461]]
| 0
| [[GiovanniAgostino FettiCapponi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniagostino-fetti_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548478Q55226463|Q21548478Q55226463]]
| 0
| [[GiovanniBernardo Francesco MarengoCapponi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardo-francesco-marengo_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548481Q55226464|Q21548481Q55226464]]
| 0
| [[GiovanniFerrante GalbiatiMaria Capponi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferrante-galbiati_maria-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548485Q55226466|Q21548485Q55226466]]
| 0
| [[Francesco Capponi]]
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-giannini_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548488Q55226467|Q21548488Q55226467]]
| 0
| [[Giannozzo Capponi]]
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
| senatore di Firenze
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannozzo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548491Q55226468|Q21548491Q55226468]]
| 0
| [[GiovanniGino IacopoPasquale BottazzoCapponi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigino-iacopopasquale-bottazzo_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548494Q55226469|Q21548494Q55226469]]
| 0
| [[Giovan Battista Capponi (Q55226469)|Giovan Battista Capponi]]
| [[Giovanni Lepri (Q21548494)|Giovanni Lepri]]
| letterato
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lepri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548497Q55226470|Q21548497Q55226470]]
| 0
| [[Giovanni MalabrancaVincenzio Capponi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_vincenzio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548503Q55226471|Q21548503Q55226471]]
| 0
| [[GiovanniMattia Matteo CocconatoCapponi]]
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548506Q55226473|Q21548506Q55226473]]
| 0
| [[Recco Capponi]]
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannirecco-mazzocchi_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548511Q55226477|Q21548511Q55226477]]
| 0
| [[GiovanniGuglielmo Monticolida Capraia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguglielmo-monticoli_da-capraia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548514Q55226480|Q21548514Q55226480]]
| 0
| [[GIROLAMONicolò di GiovanniCapranica]]
| vescovo di Fermo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-capranica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548517Q55226481|Q21548517Q55226481]]
| 0
| [[GirolamoNicolò di GiovanniCapranica]]
| vescovo di Nicastro
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vascovo di Lamezia Terme]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-capranica_res-deb49af6-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548523Q55226482|Q21548523Q55226482]]
| 0
| [[Carlo Caprara Montecuccoli]]
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio Belli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliocarlo-belli_caprara-montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548526Q55226483|Q21548526Q55226483]]
| 0
| [[Pacifico Caprini]]
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
| soldato, sindaco
| [[soldato]]<br/>[[sindaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacifico-caprini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548529Q55226484|Q21548529Q55226484]]
| 0
| [[GiuseppeAntonello AngeliCaprino (Q21548529Q55226484)|GiuseppeAntonello AngeliCaprino]]
| avvocato, giornalista, politico italiano (1886-1954)
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-caprino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angeli_res-68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548535Q55226485|Q21548535Q55226485]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio FialaCaprioli]]
|
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fiala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548538Q55226486|Q21548538Q55226486]]
| 0
| [[GiuseppeAngelo BoeroCapriolo]]
| priore del convento carmelitano di Brescia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548541Q55226488|Q21548541Q55226488]]
| 0
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe BoschiCaprotti]]
| scultorecommerciante italiano (1862-1919)
| [[mercante]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_caprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548544Q55226490|Q21548544Q55226490]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni BrivioBattista Capuani]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-capuani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548550Q55226491|Q21548550Q55226491]]
| 0
| [[Giovanni Capuano]]
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capuano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548553Q55226492|Q21548553Q55226492]]
| 0
| [[GiuseppePietro CaraccioloCapulio]]
| frate
| [[frate]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548556Q55226493|Q21548556Q55226493]]
| 0
| [[Giovanni Donato Caputo]]
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
|
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-donato-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548559Q55226496|Q21548559Q55226496]]
| 0
| [[GiuseppeCarlo DardaniAndrea Caracciolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecarlo-dardani_andrea-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548562Q55226497|Q21548562Q55226497]]
| 0
| [[GiuseppeColantonio di MariaCaracciolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecolantonio-dicaracciolo_res-maria_e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548565Q55226505|Q21548565Q55226505]]
| 0
| [[GiuseppeGiulio FascettiCesare Caracciolo]]
| poeta
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548568Q55226507|Q21548568Q55226507]]
| 0
| [[GiuseppeViola FiliasiCaracciolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecaracciolo-filiasi_gualtiero-detto-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548571Q55226511|Q21548571Q55226511]]
| 0
| [[Ottino Caracciolo]]
| [[Giuseppe Boschi, detto il Carloncino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschiottino-giuseppe-detto-il-carloncino_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548574Q55226512|Q21548574Q55226512]]
| 0
| [[GiustinianoPetraccone NelliCaracciolo]]
| aristocratico vissuto fra il XV e il XVI secolo, duca di Caggiano e gran cancelliere del Regno di Napoli
| [[aristocratico]]
| [[Gran cancelliere del Regno di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petraccone-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548577Q55226513|Q21548577Q55226513]]
| 0
| [[GualtieriMasillo di CicalaCaracciolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiericaracciolo-ditommaso-cicala_detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548580Q55226519|Q21548580Q55226519]]
| 0
| [[GuidettoAlberico di CocconatoCarafa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidettoalberico-di-cocconato_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548583Q55226520|Q21548583Q55226520]]
| 0
| [[GuigonetCaraffello MarechalCarafa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guigonetcaraffello-marechal_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548589Q55226523|Q21548589Q55226523]]
| 0
| [[IacopoGaleotto DanielliCarafa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogaleotto-danielli_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548592Q55226524|Q21548592Q55226524]]
| 0
| [[IppolitoGiovanni BuondelmontiAntonio Carafa]]
| m. 1518 castellano di Castel Capuano a Napoli e governatore dell&#39;Abruzzo, viceré di San Germano (Cassino)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-carafa_res-f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548595Q55226526|Q21548595Q55226526]]
| 0
| [[LandolfoGiovanni VTommaso di BeneventoCarafa]]
| principe di Benevento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo_res-80afe7c7-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548598Q55226527|Q21548598Q55226527]]
| 0
| [[LandolfoGirolamo BorriMalizia Carafa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfogirolamo-borri_malizia-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548601Q55226528|Q21548601Q55226528]]
| 0
| [[LattanzioGiuseppe CortesiMaria Carafa]]
| diacono cattolico, professore universitario, teologo, vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[vescovo cattolico]]<br/>[[storico della Chiesa]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo di Mileto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548604Q55226529|Q21548604Q55226529]]
| 0
| [[LodovicoMarcello AlbergottiCarafa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicomarcello-albergotti_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548607Q55226531|Q21548607Q55226531]]
| 0
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[Lorenzo Morgiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoignazio-morgiani_giovanni-battista-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548610Q55226534|Q21548610Q55226534]]
| 0
| [[LudovicoGiuseppe AlamanniCarandini]]
| cartografo, geometra, ingegnere
| [[cartografo]]<br/>[[geometra]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548613Q55226535|Q21548613Q55226535]]
| 0
| [[LudovicoPaolo BentivoglioCarandini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicopaolo-bentivoglio_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548616Q55226538|Q21548616Q55226538]]
| 0
| [[LudovicoGiovanni CaccialupiAndrea Caravaggi]]
| predicatore italiano
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-caravaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548619Q55228236|Q21548619Q55228236]]
| 0
| [[LudovicoEmanuele MalvezziGiaraca]]
| soldato, poeta, preside
| [[poeta]]<br/>[[soldato]]<br/>[[preside]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-giaraca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548622Q55228237|Q21548622Q55228237]]
| 0
| [[Francesco Giarda (Q55228237)|Francesco Giarda]]
| [[Luigi Brenna]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-brenna_giarda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548625Q55228238|Q21548625Q55228238]]
| 0
| [[LuigiFrancesco ChiericiGiardoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-chierici_giardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548632Q55228239|Q21548632Q55228239]]
| 0
| [[LuigiMichelangelo GiuglarisGiarrizzo]]
| pittore, architetto e docente italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[docente]]
|
| [[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[matematico]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548635Q55228245|Q21548635Q55228245]]
| 0
| [[Gerolamo Giavarina]]
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigerolamo-marchese_giavarina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548638Q55228246|Q21548638Q55228246]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe MozzoniGiavedoni]]
| radiologo italiano (1880-1917)
| [[radiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giavedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224945Q55228248|Q55224945Q55228248]]
| 0
| [[BenedettoDante AgataGibertini]]
| agronomo e deputato italiano
| a Catania nel 1754. Compiuti gli studi nel locale seminario,; nel 1793. Bibl .: D. Scinà, Prospetto della storia
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-gibertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-agata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224946Q55228249|Q55224946Q55228249]]
| 0
| [[FerdinandoGiambattista AgazziniGifuni]]
| avvocato, bibliotecario, storico italiano
| intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda; a Milano il 31 luglio 1816. Bibl .: U. Da Como, I Comizi
| [[avvocato]]<br/>[[storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gifuni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224947Q55228250|Q55224947Q55228250]]
| 0
| [[MicheleDomenico AgazziniGigante]]
| medico e docente universitario (1911-1984)
| nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì; nel 1840. Economista, la sua opera più importante
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gigante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224948Q55228251|Q55224948Q55228251]]
| 0
| [[PaoloMartino Antonio AgelliGigli]]
| a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi; il 6 luglio 1771. Ci restano le testimonianze di una
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-agelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224949Q55228252|Q55224949Q55228252]]
| 0
| [[FedericoVincenzo AgenoGigli]]
| ingegnere, militare e patriota italiano (1823-1911)
| a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università; a Roma il 30 nov. 1934. Bibl .: E. Apolloni, F. A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicovincenzo-ageno_gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224950Q55228253|Q55224950Q55228253]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe Maria AgenoGiglioli]]
| attivista politico, medico
| a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non; a Londra, le sue carte furono rilevate dal Mangini,
| [[medico]]<br/>[[attivista politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224951Q55228259|Q55224951Q55228259]]
| 0
| [[LuigiFerruccio AgenoGilberti]]
| a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina; a Genova nel 1884. Fonti e Bibl .: Annuario della R.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-gilberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224952Q55228261|Q55224952Q55228261]]
| 0
| [[VincenzoGiovanfrancesco Maria AgenoGinetti]]
| a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito; il 4 maggio 1812. Fonti e Bibl .: Notizie relative
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-ginetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224953Q55228264|Q55224953Q55228264]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Natale AghemoGinori]]
| a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza,; a Torino il 13 marzo 1914. Bibl .: Lettere e documenti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-natale-aghemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224954Q55228265|Q55224954Q55228265]]
| 0
| [[ThomasGino d' AgioutGinori]]
| in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì; il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/thomas-d-agiout_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224956Q55228267|Q55224956Q55228267]]
| 0
| [[AugustoGiovanni AglebertGinori Conti]]
| industriale italiano
| a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte; a Bologna il 25 marzo 1882. Fonti e Bibl .: Le cospirazioni
| [[industriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ginori-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-aglebert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224957Q55228270|Q55224957Q55228270]]
| 0
| [[Leopoldo Carlo Ginori Lisci, III marchese di Riparbella e Cecina]]
| [[Gaspare Galleani conte di Agliano]]
| marchese di Riparbella e Cecina e imprenditore italiano (1788-1837)
| a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella; a Torino. Fra il 1744 e il 1745 l'A. aveva cominciato
| [[imprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginori-lisci-leopoldo-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224958Q55228271|Q55224958Q55228271]]
| 0
| [[Gioacchino da Siena (Q55228271)|Gioacchino da Siena]]
| [[Giuseppe Maria Galleani conte di Agliano]]
| a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe,; a Torino il 14 marzo 1838. Bibl .: P. Bosi, Il soldato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224959Q55228272|Q55224959Q55228272]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe AgliatiNatale Gioannetti]]
| leader giacobino e capopopolo bolognese (1768-1843)
| a Como il 13 marzo 1816, fu scultore assai lodato ai; a Milano il 14 nov. 1863. Fonti e Bibl .: Atti d. R.
| [[politico]]<br/>[[agitatore]]<br/>[[attivista politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-natale-gioannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224960Q55228275|Q55224960Q55228275]]
| 0
| [[Agostino Gioia]]
| [[Cesare Ambrogio San Martino conte di Aglie]]
| sacerdote agostiniano italiano (1695-1751)
| a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa; a Torino il 14 genn. 1847. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareagostino-ambrogio-san-martino-conte-di-aglie_gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224963Q55228276|Q55224963Q55228276]]
| 0
| [[Antonio Gioiosi]]
| [[Ludovico San Martino marchese di Aglie]]
| stampatore italiano (1527-1577)
| a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata,; a Torino il 21 sett. 1646. Bibl .: G. Rua, Poeti della
| [[stampatore]]<br/>[[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gioiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-san-martino-marchese-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224964Q55228277|Q55224964Q55228277]]
| 0
| [[Bernardino Giolito de' Ferrari]]
| [[Martino Aglio]]
| stampatore ed editore italiano (1450 ca.-1540 )
| nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia; a Praga nel 1701. Bibl .: G. J. Dlabacz, Allgemeines
| [[stampatore-libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolito-de-ferrari-bernardino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-aglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224965Q55228278|Q55224965Q55228278]]
| 0
| [[PietroGiovanni AgnelliGiolito de' Ferrari]]
| editore e tipografo italiano (-1539)
| a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia; a Milano il 31 ott. 1879. Fonti e Bibl .: P. Borgo
| [[tipografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[stampatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiolito-agnelli_de-ferrari-giovanni-senior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224967Q55228279|Q55224967Q55228279]]
| 0
| [[GiacintoFederico AgnelloGiolitti]]
| chimico e professore universitario italiano (1880-1946)
| a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della; a Palermo il 18 giugno 1870. Tra gli scritti dell'A.
| [[professore universitario]]<br/>[[chimico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-giolitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224969Q55228280|Q55224969Q55228280]]
| 0
| [[GiacomoGasparo AgnesaGiona]]
| a Sassari il 5 nov. 1860, si laureò in giurisprudenza; a Roma l'8 maggio 1919. L'A. curò la pubblicazione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-agnesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-giona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224971Q55228283|Q55224971Q55228283]]
| 0
| [[AGNESGian DESGiacomo GENEYS, MatteoGiordano]]
| a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici; a Torino il 1luglio 1831. Bibl .: P. L. Raby, In morte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnes-des-geneys-matteo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giacomo-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224972Q55228284|Q55224972Q55228284]]
| 0
| [[Carlo Giorgi (Q55228284)|Carlo Giorgi]]
| [[Giovanni Battista Agnoli]]
| a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina,; a Lima nel 1915. Bibl .: A. Sacchetti, L'Italia al
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-agnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224974Q55228285|Q55224974Q55228285]]
| 0
| [[GiovanniEugenio AgolantiGiorgi]]
|
| nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannieugenio-agolanti_giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224975Q55228292|Q55224975Q55228292]]
| 0
| [[CesareEugenio AgostinelliGiovanardi]]
| medico e professore universitario italiano (1820–1896)
| ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti; ad Ancona il 23 apr. 1933. Bibl .: E. Croce, Nel domicilio
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-giovanardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-agostinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224977Q55228293|Q55224977Q55228293]]
| 0
| [[AGOSTINOGiovanni MARIAAndrea da BresciaGiovanelli]]
|
| il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine; a Bergamo il 10 apr. 1774. Bibl .: Vita del Padre A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiovanni-mariaandrea-da-brescia_giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224978Q55228295|Q55224978Q55228295]]
| 0
| [[UmbertoEnrico AgostoniGiovannetti]]
| militare italiano
| a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera; a Roma il 24 apr. 1944. Bibl .: C. Montù, Storia della
| [[militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertoenrico-agostoni_giovannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224979Q55228296|Q55224979Q55228296]]
| 0
| [[MicheleGiovanni AgrestiBattista da Cassine]]
| a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu; a Napoli il 7 marzo 1855. Tra i suoi scritti si ricordano:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-agresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-da-cassine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224981Q55228300|Q55224981Q55228300]]
| 0
| [[Giovanni d'Agnolo di Balduccio]]
| [[Angelo Agrestini]]
| a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze; a Urbino il 15 genn. 1945. Pubblicò soprattutto lavori
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-agrestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-agnolo-di-balduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224982Q55228301|Q55224982Q55228301]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni Agricolettida Fano]]
| predicatore francescano italiano (1469-1539)
| probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi,; nel 1673, anno in cui sua moglie Virgilia Magnacervo
| [[frate]]<br/>[[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-agricoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224983Q55228302|Q55224983Q55228302]]
| 0
| [[SalvatoreGiovanni Agugliada Ignano]]
| a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco,; a Napoli nel 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-aguglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-ignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224986Q55228303|Q55224986Q55228303]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni Aguirreda Moncalieri]]
| in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che,; il 9 luglio 1744 nell'abazia di San Benedetto di Polirone.
|
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-aguirre_da-moncalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224987Q55228305|Q55224987Q55228305]]
| 0
| [[CorradoGiovanni conteda di AichelbergTagliacozzo]]
| verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede; vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-conte-di-aichelberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-tagliacozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224988Q55228312|Q55224988Q55228312]]
| 0
| [[GiovanAgostino Battista AielloGiovannini]]
| nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti; nell'estate del 1860. Di lui sono rimasti scritti di
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanagostino-battista-aiello_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224989Q55228313|Q55224989Q55228313]]
| 0
| [[Sebastiano Giovannini]]
| [[Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Aigueblanche]]
| dermatologo e professore universitario italiano (1851-1920)
| a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe; a Torino il 9 marzo 1796. In gioventù aveva scritto
| [[scrittore]]<br/>[[dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-maria-carron-di-san-tommaso-marchese-di-aigueblanche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224990Q55228314|Q55224990Q55228314]]
| 0
| [[ErcoleGiovanni AimoneScriba]]
|
| a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo; a Bologna il 30 ott. 1939. Bibl .: Arch. stor. della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolesanto-aimone_giovanni-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224993Q55228315|Q55224993Q55228315]]
| 0
| [[GaetanoGiovan AinisPaolo Giovenardi]]
| a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca; Enrico. L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ainis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-giovenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224994Q55228316|Q55224994Q55228316]]
| 0
| [[Giuseppe VincenzoGiovenone, Airentiil Giovane]]
| pittore vercellese
| a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia; a Dolcedo nella notte fra il 3 ed il 4 sett. 1831.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenone-giuseppe-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224995Q55228318|Q55224995Q55228318]]
| 0
| [[PierinaLodovico AiudiGiovio]]
| nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima; a Genova il 4 genn. 1890. Bibl .: L. Rasi, I comici
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierina-aiudi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224996Q55228319|Q55224996Q55228319]]
| 0
| [[MelchiorreGiacomo AlacchiGiraldi]]
| nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624,; il 4 luglio 1642. Fonti e Bibl .: Due biografie abbastanza
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-alacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224998Q55228320|Q55224998Q55228320]]
| 0
| [[CesarioBernardo d' AlagnoGirard]]
| ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono; nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesariobernardo-d-alagno_girard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224999Q55228322|Q55224999Q55228322]]
| 0
| [[GiovanEnrico Battista AlagonaGirardet]]
| a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di; a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225000Q55228323|Q55225000Q55228323]]
| 0
| [[MarcoFrancesco Antonio AlaimoGirardi]]
| avvocato e politico italiano (1842-1912)
| nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò; a Palermo il 29 ag. 1662. Bibl .: A. Vetrano, Oratio
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[professore universitario]]
| [[sindaco di Napoli]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-alaimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225001Q55228327|Q55225001Q55228327]]
| 0
| [[CosimoFrancesco AlamanniGirelli]]
| scultore italiano (1903-1977)
| a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini.; a Milano nel 1634, secondo alcuni il 24 maggio, secondo
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225003Q55228328|Q55225003Q55228328]]
| 0
| [[ClaudioAlessandro Ludovico AlardetGiribaldi]]
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
| probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della; nel 1565. Amico di uomini di lettere savoiardi e particolarmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudioalessandro-ludovico-alardet_giribaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225004Q55228329|Q55225004Q55228329]]
| 0
| [[DomenicoBernardo AlariGirolami]]
| a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro; il 7 ott. 1879. Bibl .: A. Cametti, L'Accademia Filarmonica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-alari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225005Q55228330|Q55225005Q55228330]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe AlarioGirolami]]
| medico, professore universitario, psichiatra
| a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829.; a Salerno il 19 maggio 1891. Bibl .: T. Sarti, Il Parlamento
| [[avvocatomedico]]<br/>[[magistratopsichiatra]]<br/>[[politicoprofessore universitario]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-alario_girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225006Q55228331|Q55225006Q55228331]]
| 0
| [[GiuseppeGirolamo Alarioda Pistoia]]
| a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da; l'11 maggio 1847. Il comune di Moio, nel 1950, volle
|
| [[frate]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-alario_da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225007Q55228333|Q55225007Q55228333]]
| 0
| [[GiuseppePietro Antonio AlasiaGirometti]]
| incisore di conî italiano (1811-1859)
| il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in; a Torino il 1 genn. 1812. Fonti e Bibl .: Torino, Bibl.
| [[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-girometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225008Q55228336|Q55225008Q55228336]]
| 0
| [[DemetrioFranco AlatiGirosi]]
| a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio; a Vedano l'8 ott. 1943. Scritti princ.: Per la vita:
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetriofranco-alati_girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225009Q55228337|Q55225009Q55228337]]
| 0
| [[TommasoRenzo AlatiGiua]]
| politico italiano (1914-1938)
| a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844; a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911. I suoi scritti
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-giua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225011Q55228339|Q55225011Q55228339]]
| 0
| [[Gaetano Giudici]]
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida; nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-amram-di-buonaiuto-alatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225012|Q55225012]]
| 0
| [[Samuele Alatri]]
| a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti.; a Roma il 20 maggio 1889. Bibl .: A. Berliner, Geschichte
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuelegaetano-alatri_giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225013Q55228340|Q55225013Q55228340]]
| 0
| [[FilippoGaleotto AlbaciniGiugni]]
| a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese l'arte della scultura; il 17 febbr. 1858, lasciando erede del suo cospicuo
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225015|Q55225015]]
| 0
| [[Felice Albani]]
| a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico,; a Roma il 2 febbr. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225016Q55228341|Q55225016Q55228341]]
| 0
| [[VincenzoNiccolo AlbarellaGiugni]]
| a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato; il 14 sett. 1880. Tra i suoi scritti principali: A
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-albarella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225017Q55228342|Q55225017Q55228342]]
| 0
| [[Nicola Giuli]]
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio,; il 1 genn. 1755. Tra i cinque fratelli dell'A. merita
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghetti-giusto-emilio-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225018Q55228343|Q55225018Q55228343]]
| 0
| [[Attilio Giuliani]]
| [[Domenico, detto Mimo Alberghi]]
|
| a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti.; il 18 ag. 1936. Strumentista di grande valore, fu conteso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghiattilio-domenico-detto-mimo_giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225020Q55228348|Q55225020Q55228348]]
| 0
| [[Ignazio Antonio Giulio]]
| [[Francesco Zanobi Filippo Albergotti]]
| a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre; a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-zanobi-filippo-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-antonio-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225021Q55228350|Q55225021Q55228350]]
| 0
| [[ALBERICOGiuseppe da MarcelliseGiunchi]]
| infettivologo italiano (1915-1987)
| in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise,; in Verona il 6 sett. 1398, lasciando con testamento
| [[medico]]<br/>[[infettivologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giunchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico-da-marcellise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225022Q55228352|Q55225022Q55228352]]
| 0
| [[BernardoLucantonio AlbertiGiunta]]
| tipografo italiano (1540-1602)
| nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò; circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica
| [[tipografo]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-lucantonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225024Q55228353|Q55225024Q55228353]]
| 0
| [[GiovanniTommaso Andrea AlbertiGiunti]]
| tipografo italiano (1494-1566)
| a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella; di peste a Genova il 4 luglio 1657. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| [[editore]]<br/>[[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225025Q55228357|Q55225025Q55228357]]
| 0
| [[GiovanUgo Vincenzo AlbertiGiusti]]
| demografo, professore universitario, economista
| il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel; il 1 ott. 1788. Aveva sposato il 12 giugno 1758 la
| [[demografo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225026Q55228359|Q55225026Q55228359]]
| 0
| [[PieroVincenzo AlbertiGiusti]]
| notaio e tragediografo italiano (1532-1619)
| a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto; verso la fine di luglio del 1520. Che sia morto in
| [[notaio]]<br/>[[poeta]]<br/>[[tragediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225027Q55228360|Q55225027Q55228360]]
| 0
| [[Lorenzo Giustini]]
| [[Paolo, detto Paolo Veneto Albertini]]
|
| verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono; però poco dopo, per un'improvvisa malattia, nel 1475,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertinilorenzo-paolo-detto-paolo-veneto_giustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225029Q55228361|Q55225029Q55228361]]
| 0
| [[MasoGiulio AlbizziGiustinian]]
| a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni,; il 2 Ott. 1417, al colmo della potenza, lasciando al
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maso-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinian-ascanio-detto-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225030Q55228363|Q55225030Q55228363]]
| 0
| [[RobertoGirolamo AlbizziGiustinian]]
| il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena; nella pestilenza del 1348 in Savona, ... Vocabolario
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225031Q55228365|Q55225031Q55228365]]
| 0
| [[AlmoroGiustiniano AlbrizziGiustinian]]
| a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore; a Forli il 5apr. 1764, visitandone appunto una. Congiungendo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/almoro-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225032Q55228366|Q55225032Q55228366]]
| 0
| [[LuigiOrsatto AlbrizziGiustinian]]
| umanista e traduttore italiano (1538-1603)
| a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella; il 27 marzo 1655. Si hanno a stampa tre sue orazioni:
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsatto-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225033Q55228369|Q55225033Q55228369]]
| 0
| [[GiovanniBrixio AlcozerGiustiniani]]
| a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il; a Palermo il19 ag. 1854. Le opere poetiche dell'A,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-alcozer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brixio-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225034Q55228370|Q55225034Q55228370]]
| 0
| [[Gioseff'Pier AntonioFrancesco AldiniGiustolo]]
| storico
| a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729.; a Cesena il 13 maggio 1798. Bibl .: Memorie intorno
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-giustolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioseff-antonio-aldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225036Q55228371|Q55225036Q55228371]]
| 0
| [[IldebrandinoNiccolo AldobrandeschiGiuvo]]
| nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova; entro i primi del 1283, se è esatta la data del documento,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-aldobrandeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giuvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225038Q55228372|Q55225038Q55228372]]
| 0
| [[GuidoGiuseppe d'Matteo AlemagnaFelice Givanni]]
| vicario del Principato e stratigoto di Salerno nel; prima del 2 marzo 1296. Fonti e Bibl .: E. Sthamer,
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiuseppe-dmatteo-alemagna_felice-givanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225039Q55228374|Q55225039Q55228374]]
| 0
| [[MarcelloOttavio AlessioGlorizio]]
| a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima; il 23 febbr. 1938. Gli successe a capo dell'azienda
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-glorizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225040Q55228377|Q55225040Q55228377]]
| 0
| [[NicolettoFerdinando d' AlessioGnesotto]]
| a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico.; nel 1393. Fonti e Bibl .: La Istoria della presente
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoletto-d-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gnesotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225041Q55228378|Q55225041Q55228378]]
| 0
| [[ALESSIOBartolomeo da SaloGnoli]]
| a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei; a Brescia l'8 genn. 1628. Bibl .: L. Wadding, Scriptores
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225044Q55228379|Q55225044Q55228379]]
| 0
| [[CiroFrancesco AlidosiGnone]]
| intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal; nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225046Q55228380|Q55225046Q55228380]]
| 0
| [[LudovicoUmberto AlifioGnutti]]
| imprenditore italiano (1900- )
| a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto; nel 1543. Fonti e Bibl .: Acta Tomiciana . Epistolae
| [[imprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alifio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225050Q55228381|Q55225050Q55228381]]
| 0
| [[MarioGaetano AligeriGodi]]
|
| il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I,; il 6 ott. 1555. Fonti e Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogaetano-aligeri_godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225052Q55228382|Q55225052Q55228382]]
| 0
| [[LudovicoPietro AliottiGodi]]
| a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392,; a Siena il 6 apr. 1411. Fonti e Bibl .: Commissioni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225053Q55228383|Q55225053Q55228383]]
| 0
| [[UgoGiovanni AllasonBattista Goineo]]
| a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare; a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-allason_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-goineo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225054Q55228384|Q55225054Q55228384]]
| 0
| [[Lodovico Goisis]]
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente; a Palermo probabilmente nel 1862. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alliata-enrico-dei-principi-di-villafranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-goisis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225055Q55228386|Q55225055Q55228386]]
| 0
| [[GerardoCarlo AlliataAntonio Goldoni]]
| pittore italiano
| a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò; a Palermo nel 1478. Bibl .: A. Mongitore, Bibliotheca
| [[litografo]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-goldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225056Q55228388|Q55225056Q55228388]]
| 0
| [[GuglielmoGaetano AlliataGolfieri]]
| professore universitario, teologo, canonico
| a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze; a Roma il 20 novembre 1937. Bibl .: R. Della Casa,
| [[professore universitario]]<br/>[[canonico]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-golfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225059Q55228389|Q55225059Q55228389]]
| 0
| [[PietroFrancesco AlliataGolia]]
| di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento; nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-alliata_golia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225060Q55228390|Q55225060Q55228390]]
| 0
| [[Giuseppe Golinelli (Q55228390)|Giuseppe Golinelli]]
| [[Francesco Almerici]]
| ingegnere italiano
| a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo; a Manila il 2 dic. 1601. Fonti e Bibl .: Arch. Rom.
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-golinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-almerici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225061Q55228394|Q55225061Q55228394]]
| 0
| [[GiovanCarlo Battista AlmiciGondi]]
| a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e; a Brescia il 14 luglio 1793. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225062Q55228395|Q55225062Q55228395]]
| 0
| [[FrancescoGiovan AntonioBattista AlpruniGondi]]
| a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova; il 30 nov. 1814. Fonti e Bibl .: Biblioteca Apostolica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-alpruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225063Q55227842|Q55225063Q55227842]]
| 0
| [[GiovanniTommaso Francescode' AltanesiFreschi]]
| a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle; giovane, nel 1783 (non nel 1788, come riportano il
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-altanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225064Q55227843|Q55225064Q55227843]]
| 0
| [[GiovanniZaccaria Angelode' AltempsFreschi]]
| a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto; a Roma il 5 dic. 1620. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-altemps_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-de-freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225066Q55227845|Q55225066Q55227845]]
| 0
| [[ArnaldoGiovanni AltovitiFrescobaldi]]
| negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta; nel 1360. Fonti e Bibl .: D. Velluti, La cronaca domestica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225067Q55227847|Q55225067Q55227847]]
| 0
| [[LuigiMaria AmadeiVittoria Frescobaldi]]
|
| a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A; a Roma il 12 genn. 1903. È interessante la partecipazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimaria-amadei_vittoria-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225071Q55227849|Q55225071Q55227849]]
| 0
| [[AMBROGIOTommaso da AquilaFrescobaldi]]
| con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo,; il 23 ott. 1436), impedì ai fanatici di trafugarne
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225072Q55227850|Q55225072Q55227850]]
| 0
| [[CamilloCesare AmbrosiFresia]]
| a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio.; a Bologna nel 1790. Bibl .: Bologna, Biblioteca Comunale,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fresia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225073Q55227851|Q55225073Q55227851]]
| 0
| [[GiuseppeFabio Antonio AmbrosiFrezza]]
| a Bologna nel 1700, da Antonio Francesco (Bologna 1674-1745),; a Bologna il 26 ag. 1764. Bibl .: Bologna, Biblioteca
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-frezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225074Q55227853|Q55225074Q55227853]]
| 0
| [[Pietro Francesco Frichignono]]
| [[Filippo Ambrosoli]]
| conte di Castellengo, da Giovanni Antonio, segretario ordinario
| a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza; il 17 ag. 1872. Tra gli scritti principali dell'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofrichignono-ambrosoli_pietro-francesco-conte-di-castellengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225075Q55227854|Q55225075Q55227854]]
| 0
| [[Riccardo Friedl]]
| [[AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna]]
| teologo gesuita (1847-1917)
| a Torino il 30 maggio 1845. Sotto la guida del governatore,; a San Remo l'8 nov. 1876, a soli 29 anni. Il duca fu
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-friedl_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-fernandino-maria-di-savoia-duca-d-aosta-re-di-spagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225076Q55227866|Q55225076Q55227866]]
| 0
| [[CamilloRaul AmiciAlberto Frosali]]
|
| a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.; a Roma il 1 apr. 1877. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloraul-amici_alberto-frosali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225077Q55227867|Q55225077Q55227867]]
| 0
| [[Antonio Giuseppe Nicola Frova]]
| [[Iacopo Ammannati]]
| di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422; il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte, presso
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giuseppe-nicola-frova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225079Q55227868|Q55225079Q55227868]]
| 0
| [[DomenicoAlessandro AmonioFrumenti]]
| verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura; alla fine di gennaio 1721. Lasciò una figlia, Marie-Madeleine,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-amonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-frumenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617894Q55227871|Q41617894Q55227871]]
| 0
| [[AndreaDomenico RossottoFuciti]]
| gesuita e missionario
| 1610-1667
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fuciti-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617901Q55227873|Q41617901Q55227873]]
| 0
| [[AntonioGioacchino RotaFumarola]]
| psichiatra italiano (1877-1962)
| autore (XVIII secolo)
| [[psichiatra]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogioacchino-angelini-rota_fumarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617958Q55227874|Q41617958Q55227874]]
| 0
| [[CatoneCorrado SaccoGuido Fuortes]]
| chimico italiano (1915-1960)
| 1394-1463
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-guido-fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catone-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617961Q55227876|Q41617961Q55227876]]
| 0
| [[VincenzoMichelangelo SaccoFuortes]]
| medico
| 1681-1744
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618024Q55227877|Q41618024Q55227877]]
| 0
| [[FlorianoAlfredo SampieriFuriga]]
| scenografo, costumista e pittore italiano (1903-1972)
| 1371-1441
| [[scenografo]]<br/>[[costumista]]<br/>[[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/florianoalfredo-sampieri_furiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618027Q55227880|Q41618027Q55227880]]
| 0
| [[DionigiRomeo Andrea SancassaniFusari]]
| fotografo, medico e anatomista italiano (1857-1919)
| 1659-1738
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-fusari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-andrea-sancassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618032Q55227881|Q41618032Q55227881]]
| 0
| [[JacopoJohann SanguinacciAdolf Gaap]]
| scrittore (XV secolo)
|
| [[argentiere]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[ramaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopojohann-sanguinacci_adolf-gaap_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618118Q55227882|Q41618118Q55227882]]
| 0
| [[Tito Giovanni ScandianeseBattista Gabaleone]]
|
| 1518-1582
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-giovanni-ganzarini_battista-gabaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618195Q55227884|Q41618195Q55227884]]
| 0
| [[Luigi Angelo Gabba]]
| [[Manfredo Settala (Q41618195)|Manfredo Settala]]
| chimico e politico italiano, assessore all&#39;igiene del comune di Milano, insegnante di chimica
| 1600-1680
| [[chimico]]<br/>[[politico]]<br/>[[docente]]
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredoluigi-settala_angelo-gabba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618370Q55227885|Q41618370Q55227885]]
| 0
| [[JohannesLuigi SuperiorGabet]]
| architetto (1823-1879); fu consigliere comunale a Roma
| 1561-1631
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-da-montenero_gabet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618410Q55227886|Q41618410Q55227886]]
| 0
| [[PaoloBaldassarre Tattida Gabiano]]
| stampatore e libraio italiano attivo a Lione (fl. 1493-1517)
| 1838-1913
| [[stampatore-libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-da-gabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papa-paolo-iii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618543Q55227887|Q41618543Q55227887]]
| 0
| [[BattistaGabriel TrovamalaBertucci]]
| 1426-1496
|
| [[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibertucci-battista-albini_gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41688554Q55227888|Q41688554Q55227888]]
| 0
| [[ErcoleGabriele Barovierda Casale]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegabriele-barovier_da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41730560Q55227892|Q41730560Q55227892]]
| 0
| [[Martino Gabrielli]]
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| arcivescovo di Ravenna
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero_res-59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41742721|Q41742721]]
| 0
| [[Antonio Novelli]]
|
| [[artista plastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomartino-novelli_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41804733Q55227893|Q41804733Q55227893]]
| 0
| [[FedericoOttaviano EtroGabrielli]]
| libraio italiano (1572-1635)
| [[libraio]]
|
| [[economista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41809581Q55227894|Q41809581Q55227894]]
| 0
| [[NicolaPaolo d’ApuzzoGabrielli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[archeologo classico]]<br/>[[Q30582382]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-d-apuzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41828706Q55227897|Q41828706Q55227897]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni CastrinoAntonio Gabuzio]]
| ugonottobarnabita italiano (1551-1621)
| [[scrittore]]<br/>[[poetaletterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-castrino_antonio-gabuzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41964543Q55227898|Q41964543Q55227898]]
| 0
| [[GiacomoFrancesco GiorgettiGaddi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giorgetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42091805Q55227900|Q42091805Q55227900]]
| 0
| [[PietroLuigi GuarnerioGaddi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroluigi-guarnerio_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42152900Q55227901|Q42152900Q55227901]]
| 0
| [[Paolo Gaddi]]
| [[Federico Corner (Q42152900)|Federico Corner]]
| anatomista, medico
| [[anatomista]]<br/>[[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153272Q55227902|Q42153272Q55227902]]
| 0
| [[Sinibaldo Gaddi]]
| [[Francesco Albizzi (Q42153272)|Francesco Albizzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosinibaldo-albizzi_res-fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153283Q55227904|Q42153283Q55227904]]
| 0
| [[Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona]]
| [[Pietro Contarini]]
| nobile, condottiero e scrittore del regno di Napoli (1644-1741)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetani-dell-aquila-d-aragona-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153303Q55227905|Q42153303Q55227905]]
| 0
| [[MarcoGaetano Donadi Burgundio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogaetano-dona_di-burgundio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153325Q55227909|Q42153325Q55227909]]
| 0
| [[DomenicoNibilio BertiniGaggini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domeniconibilio-bertini_gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153392Q55227910|Q42153392Q55227910]]
| 0
| [[Pellegrino Gaggiotti]]
| [[Francesco Castellani (Q42153392)|Francesco Castellani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopellegrino-castellani_gaggiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153404Q55227911|Q42153404Q55227911]]
| 0
| [[PaoloPier CasaliFrancesco da Gagliano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolopier-casali_francesco-da-gagliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153426Q55227913|Q42153426Q55227913]]
| 0
| [[Giulio Antonio Gagliardi]]
| [[Depanis]]
| famiglia di impresari teatrali
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depanis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-antonio-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153478Q55227914|Q42153478Q55227914]]
| 0
| [[Gaetano Gaglio]]
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| docente
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| [[docente]]
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogaetano-manzoni_res-c4593645-395f-11dd-904a-0016357eee51_gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153495Q55227921|Q42153495Q55227921]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco BoeriGaldi]]
| medico italiano (1867-1946)
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-boeri_galdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153511Q55227931|Q42153511Q55227931]]
| 0
| [[MarcoAntonino del NeroGalfo]]
| letterato, religioso cristiano, poeta
| politico fiorentino
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoantonino-del-nero_galfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153570Q55227934|Q42153570Q55227934]]
| 0
| [[Angelo Galioto]]
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccioangelo-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_galioto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153576Q55227937|Q42153576Q55227937]]
| 0
| [[AndreaNicola DatiGalizia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreanicola-dati_galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153628Q55227940|Q42153628Q55227940]]
| 0
| [[Vincenzo Galizia]]
| [[Andrea Contarini (Q42153628)|Andrea Contarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreavincenzo-contarini_res-21d93765-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153657Q55227957|Q42153657Q55227957]]
| 0
| [[AngeloFrancesco ForteGalleano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelofrancesco-forte_galleano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153698Q55227960|Q42153698Q55227960]]
| 0
| [[DomenicoCamillo DoriaGallenga]]
| oftalmologo italiano (1858-1946)
| [[oculista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153721Q55227961|Q42153721Q55227961]]
| 0
| [[Riccardo Gallenga]]
| [[Andrea Mattioli (Q42153721)|Andrea Mattioli]]
| professore universitario, oculista italiano
| [[oculista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153728Q55227968|Q42153728Q55227968]]
| 0
| [[FilippoDomenico FidanzaGalletti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippodomenico-fidanza_galletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153740Q55227969|Q42153740Q55227969]]
| 0
| [[CerchioAndrea CerchiGalliano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerchioandrea-cerchi_galliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153748Q55227972|Q42153748Q55227972]]
| 0
| [[FrancescoAlafranco GuinigiGallo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalafranco-guinigi_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153771Q55227977|Q42153771Q55227977]]
| 0
| [[Gino Gallo]]
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
| professore universitario, chimico, preside italiano
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[preside]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153777Q55227979|Q42153777Q55227979]]
| 0
| [[BartolomeoGeneroso AlbertiGallucci]]
| matematico italiano (1874-1942)
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generoso-gallucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153782Q55227980|Q42153782Q55227980]]
| 0
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista DoriaGalluzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-doria_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153795Q55227981|Q42153795Q55227981]]
| 0
| [[GaspareRolandino GuerraGalluzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparerolandino-guerra_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153805Q55227982|Q42153805Q55227982]]
| 0
| [[StefanoUgolino LunettiGalluzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanougolino-lunetti_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153806Q55227986|Q42153806Q55227986]]
| 0
| [[BaglioneGalvano Baglionida Bologna]]
| docente di diritto italiano, canonista
| [[canonista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galvano-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baglione-baglioni_res-f6b447fc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153816Q55227989|Q42153816Q55227989]]
| 0
| [[Alberto Gambara]]
| [[Carlo Barsotti (Q42153816)|Carlo Barsotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalberto-barsotti_gambara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153820Q55227990|Q42153820Q55227990]]
| 0
| [[TommasoMarco BaroncelliAntonio Gambaroni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasomarco-baroncelli_antonio-gambaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153844Q55227994|Q42153844Q55227994]]
| 0
| [[Amedeo Gambino]]
| [[Bertoldo Orsini (Q42153844)|Bertoldo Orsini]]
| economista italiano (1895-1973)
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-gambino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertoldo-orsini_res-5471f8fe-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153890Q55227996|Q42153890Q55227996]]
| 0
| [[Carlo Felice Gambino (Q55227996)|Carlo Felice Gambino]]
| [[Francesco da Siena]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153946|Q42153946]]
| 0
| [[Alvise Foscari (Q42153946)|Alvise Foscari]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-gambino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscari_res-5bff9f2d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153998Q55227998|Q42153998Q55227998]]
| 0
| [[Carlo Gamna]]
| [[Antonio Brunetti (Q42153998)|Antonio Brunetti]]
| medico e chirurgo italiano (1886-1950)
| [[chirurgo]]
|
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gamna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154012Q55228000|Q42154012Q55228000]]
| 0
| [[Gino Gandolfi]]
| [[Giuseppe Gradenigo (Q42154012)|Giuseppe Gradenigo]]
| compositore e direttore d&#39;orchestra italiano (1887-1977)
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[trombettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154021Q55228002|Q42154021Q55228002]]
| 0
| [[ColaGiovanni di MatteuccioGandolfi]]
| medico, professore universitario
| [[medico legale]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[imprenditore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giacomo-maria-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cola-di-matteuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154044Q55228005|Q42154044Q55228005]]
| 0
| [[Carlo Ganfini]]
| [[Onorato Grimaldi (Q42154044)|Onorato Grimaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratocarlo-grimaldi_ganfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154051Q55228007|Q42154051Q55228007]]
| 0
| [[GiovanniAntonio CalviGangeri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-calvi_res-767179cc-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_gangeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154082Q55228009|Q42154082Q55228009]]
| 0
| [[Calogero Gangi]]
| [[Roffredo Caetani (Q42154082)|Roffredo Caetani]]
| giurista italiano (1879-1962)
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calogero-gangi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roffredo-caetani_res-532a1a93-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154104Q55228012|Q42154104Q55228012]]
| 0
| [[AntonioFrancesco OraziGara della Rovere]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogara-orazi_della-rovere-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154121Q55228014|Q42154121Q55228014]]
| 0
| [[Giuseppe Felice Gardenghi]]
| [[Francesco Buti (Q42154121)|Francesco Buti]]
| medico italiano (1875-1930)
| [[medico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-felice-gardenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buti_res-3ba5e6b4-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154136Q55228017|Q42154136Q55228017]]
| 0
| [[Cesare Garibaldi]]
| [[Giovanni di Pietro Faloppi (Q42154136)|Giovanni di Pietro Faloppi]]
| matematico e ingegnere italiano (1865-1937)
|
| [[matematico]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-di-pietro-faloppi_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154144Q55228018|Q42154144Q55228018]]
| 0
| [[AntonioGiovanni MalatestaGaribaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-malatesta_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154149Q55228021|Q42154149Q55228021]]
| 0
| [[SalvatorePietro FurnariMaria Garibaldi]]
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-furnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154157Q55228022|Q42154157Q55228022]]
| 0
| [[GiuseppeMatteo Barberisdi Gariofalo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppematteo-barberis_di-gariofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42155356Q55228023|Q42155356Q55228023]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Garisendi]]
| [[Francesco Borghese (Q42155356)|Francesco Borghese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-borghese_andrea-garisendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42529632Q55228024|Q42529632Q55228024]]
| 0
| [[AnnaPier MorichelliGiovanni BoselloGaroglio]]
| chimico, zimologo e politico italiano
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[zymologist]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-giovanni-garoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-morichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42529865Q55228028|Q42529865Q55228028]]
| 0
| [[VirginiaGirolamo Martini SalviGaropoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginiagirolamo-martini_garopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42753438Q55228029|Q42753438Q55228029]]
| 0
| [[MatteoMichel FlorimiAngelo Garove]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-florimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michel-angelo-garove_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42986112Q55228031|Q42986112Q55228031]]
| 0
| [[RomanoMargherita CocchiValenza Garretti]]
| 1893-1944; Giornalista, sindacalista, militante comunista, partigiano. Nato a Anzola dell'Emilia (BO) e morto a Buchenwald, Germania.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129599|Q43129599]]
| 0
| [[Francesco Paolo Diodati]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-valenza-garretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43130107Q55228034|Q43130107Q55228034]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni FalchettiGarruccio]]
| militare italiano (1866-1920)
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-falchetti_garruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43130568Q55228035|Q43130568Q55228035]]
| 0
| [[GuidoSantino GamboneLa Garsa e Valdes]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gambone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43132733|Q43132733]]
| 0
| [[Dulio Korompay]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/duiliogarsi-korompay_santino-detto-anche-santino-la-garsa-e-valdes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43132917Q55228038|Q43132917Q55228038]]
| 0
| [[VincenzoAlvise La BellaGarzoni]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-la-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43135920|Q43135920]]
| 0
| [[Franco Rognoni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-rognoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154004Q55228039|Q52154004Q55228039]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni FerrarottoAntonio Garzoni]]
| architetto italiano (1537-1591)
|
| [[architetto]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-ferrarotto_antonio-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154074Q55228042|Q52154074Q55228042]]
| 0
| [[GiacomoMarino CottaGarzoni]]
| pittore e incisore italiano
| [[Q22669155]]<br/>[[frate]]<br/>[[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154085|Q52154085]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Lorenzani]]
|
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-lorenzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154113Q55228043|Q52154113Q55228043]]
| 0
| [[Pietro Paolo CenniniGarzoni]]
|
| [[pittorestorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paologarzoni_res-cennini_b0ed1b47-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154125Q55228046|Q52154125Q55228046]]
| 0
| [[FrancescoEvelino Maria GalluzziGasparini]]
| etnologo e slavista italiano (1900-1982)
| [[slavista]]<br/>[[etnologo]]
| [[professore ordinario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evelino-gasparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154126Q55228049|Q52154126Q55228049]]
| 0
| [[FranzCristoforo Thomas CantonGasperi]]
| pittore italiano (1716 - 1804)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocristoforo-tommaso-canton_gasperi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154161Q55228054|Q52154161Q55228054]]
| 0
| [[GiovanniAndrea CarobioGatari]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-carobio_gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154187Q55226885|Q52154187Q55226885]]
| 0
| [[GiovanniGiorgio GranelliDati]]
| letterato e traduttore italiano (1506-1557)
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154200Q55226888|Q52154200Q55226888]]
| 0
| [[PaoloGiuliano CignaniDavanzati]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [[File:Donatello (attr.), madonna dal campanile di santa trinita, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154214Q55226890|Q52154214Q55226890]]
| 0
| [[BartolomeoGiuseppe Crivellarida Zara]]
|
| [[Dirigente|dirigente d'azienda]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[banchiere]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiuseppe-crivellari_da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154232Q55226892|Q52154232Q55226892]]
| 0
| [[DanieleAndrea Filippo FarsettiDazzi]]
| docente, scrittore
| a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca; a Venezia il 12 marzo 1787. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[scrittore]]<br/>[[pittoredocente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danieleandrea-filippo-farsetti_dazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154233Q55226893|Q52154233Q55226893]]
| 0
| [[FraCostantino Felicede' CignaroliServi]]
|
| [[monaco (Q733786)|monacoartista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecostantino-cignaroli_de-servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154363Q55226894|Q52154363Q55226894]]
| 0
| [[PietroEmilio Camuccinide Amenti]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroemilio-camuccini_de-amenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154483Q55226897|Q52154483Q55226897]]
| 0
| [[GiovanniPaolo AcquaroniDe Andreis]]
| storico dalmata (1609-1686)
| [[politico]]<br/>[[storico]]
|
| [[acquafortista]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[padre (Q2029179)|padre]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-andreis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-acquaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154501Q55226901|Q52154501Q55226901]]
| 0
| [[LuigiFrancesco CardinaliDe Attellis]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154509|Q52154509]]
| 0
| [[Giovanni Battista Callegari]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-attellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-callegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154653Q55226902|Q52154653Q55226902]]
| 0
| [[AntonioAlfonso DalcoFratus de Balestrini]]
| pianista e compositore (1859-1937)
|
| [[compositore]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniode-dalco_balestrini-alfonso-fratus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154663Q55226904|Q52154663Q55226904]]
| 0
| [[Carmelo de Barbieri d'Amico]]
| [[Francesco Bosa]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-barberi-d-amico-carmelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154685Q55226905|Q52154685Q55226905]]
| 0
| [[FilippoAntonino GnaccariniDe Bella]]
| filosofo, sociologo, giurista, politico
| [[filosofo]]<br/>[[sociologo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-de-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-gnaccarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154690Q55226907|Q52154690Q55226907]]
| 0
| [[PietroEmilio DovizielliDe Benedetti]]
| ingegnere e imprenditore piemontese
| [[imprenditore]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]<br/>[[politico]]
|
| [[fotografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dovizielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154707Q55226912|Q52154707Q55226912]]
| 0
| [[AgostinoDe LauroCaporali]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-lauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154790Q55226917|Q52154790Q55226917]]
| 0
| [[GiovanniNiccolò FontanesiDe Crescenzio]]
| romanista
| [[romanista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-crescenzio-nicola-pasquale-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154802Q55226919|Q52154802Q55226919]]
| 0
| [[UlisseRemo ForniDe Fazi]]
| chimico italiano (1891-1979)
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[restauratore (Q2145981)|restauratore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-de-fazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisse-forni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154814Q55226922|Q52154814Q55226922]]
| 0
| [[GiuseppeTommaso Bozzanode Fornari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-bozzano_de-fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154901Q55226924|Q52154901Q55226924]]
| 0
| [[ErminioLuigi FantiDe Gaetano]]
|
| [[pittorechirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erminioluigi-fanti_de-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154960Q55226927|Q52154960Q55226927]]
| 0
| [[DemosteneAlessandro MaccioDe Giovanni]]
| sindacalista e deputato italiano
| [[sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[assessore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demostene-maccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155045Q55226928|Q52155045Q55226928]]
| 0
| [[Francesco Maria degli Azzi Vitelleschi]]
| [[Salvatore Grita]]
| soldato, scrittore
| [[scrittore]]<br/>[[soldato]]
|
| [[critico]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-grita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155099Q55226929|Q52155099Q55226929]]
| 0
| [[GustavoVincenzo Nacciaronede Grandis]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavode-nacciarone_grandis-vincenzo-detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155199Q55226930|Q52155199Q55226930]]
| 0
| [[LuigiStefano Mattirolode Gregori]]
|
| [[docente]]<br/>[[Rettore (ecclesiastico)|rettore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mattirolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-de-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155264Q55226938|Q52155264Q55226938]]
| 0
| [[Giovanni FocardiFilippo Delfico]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-focardi_filippo-delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155334Q55226941|Q52155334Q55226941]]
| 0
| [[PierGiovanni Giuseppe Ferrarinidell'Antella]]
| politico fiorentino
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovanni-giuseppedell-ferrarini_antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155434Q55226947|Q52155434Q55226947]]
| 0
| [[GiuseppeTommaso Marcottidella Fonte]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[critico]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marcotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155481|Q52155481]]
| 0
| [[Giuseppe Biadego]]
| bibliotecario e storico italiano (1853-1921)
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-della-fonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biadego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155566Q55226952|Q52155566Q55226952]]
| 0
| [[AugustoMarco GaudenziDella Palla]]
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-gaudenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155670|Q52155670]]
| 0
| [[Emilio Bertana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-palla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-bertana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155809Q55226954|Q52155809Q55226954]]
| 0
| [[PietroRuffino Guerridella Porta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroruffino-guerri_della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155847Q55226957|Q52155847Q55226957]]
| 0
| [[EdoardoAndrea Gordigianidella Torre]]
| arcivescovo di Genova
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardo-gordigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155930Q55226958|Q52155930Q55226958]]
| 0
| [[VincenzoFilippo BilliGiacomo Della Torre]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-billi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155989|Q52155989]]
| 0
| [[Guido Grimani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-filippo-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156022Q55226960|Q52156022Q55226960]]
| 0
| [[ArnaldoLuigi CervesatoAntonio Della Torre]]
|
| [[scrittore]]
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[critico]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldodella-cervesato_torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156307Q55226961|Q52156307Q55226961]]
| 0
| [[AnnibaleBerardino Albertidella Valle]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156357|Q52156357]]
| 0
| [[Luigi Calderini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardino-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156537Q55226964|Q52156537Q55226964]]
| 0
| [[AlbertoRaimondo Heliosdella GagliardoVigna]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoraimondo-heliosdella-gagliardo_vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156602Q55226970|Q52156602Q55226970]]
| 0
| [[Paolo Castellano Della Volta]]
| [[Andrea Lippi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-lippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156622|Q52156622]]
| 0
| [[Garzia Fioresi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-volta-paolo-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156653Q55226971|Q52156653Q55226971]]
| 0
| [[GinoDelle FrontaliBrache]]
|
| [[professore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-frontali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156702|Q52156702]]
| 0
| [[Cesarina Gurgo Salice]]
| a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e; a Roma il 4 ag. 1992. Fonti e Bibl. : I documenti,
| [[mecenate (Q15472169)|mecenate]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delle-brache_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarina-gurgo-salice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156749Q55226972|Q52156749Q55226972]]
| 0
| [[PietroGiuseppe AntonioDelle MancaPiane]]
| medico, ginecologo italiano
| [[medico]]<br/>[[ginecologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-delle-piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157080Q55226974|Q52157080Q55226974]]
| 0
| [[UmbertoTorquato CampagnoloDel Lungo]]
|
| [[architetto]]
| [[docente]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertotorquato-campagnolo_del-lungo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157146Q55226978|Q52157146Q55226978]]
| 0
| [[RolandoAlessandro MontiDel Monte]]
|
| [[militare]]
| [[farmacista]]<br/>[[docente]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandoalessandro-monti_del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157295Q55226979|Q52157295Q55226979]]
| 0
| [[SaroBaldovino Mirabelladel Monte]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rosario-mirabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158458|Q52158458]]
| 0
| [[Alfonso Paleotti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovino-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-paleotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158538Q55226982|Q52158538Q55226982]]
| 0
| [[LuigiAgostino Alessandrodel ParraviciniNero]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiagostino-alessandrodel-parravicini_nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158586Q55226983|Q52158586Q55226983]]
| 0
| [[RobertoFrancesco DeDel RuggieroNero]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertofrancesco-dedel-ruggiero_nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158589Q55226984|Q52158589Q55226984]]
| 0
| [[CamilloNero Cessimaria Del Nero]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-cessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158592|Q52158592]]
| 0
| [[Gustavo Brigante Colonna Angelini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-nero-nero-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigante-colonna-angelini-gustavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52222232Q55226986|Q52222232Q55226986]]
| 0
| [[Niccolo del Nero]]
| [[Alessandro Magno (Q52222232)|Alessandro Magno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroniccolo-magno_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52272098Q55226987|Q52272098Q55226987]]
| 0
| [[FrancescoTommaso dellaDel TorreNero]]
| condottiero italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52305987|Q52305987]]
| 0
| [[Sergio Failoni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-failoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52498153Q55226988|Q52498153Q55226988]]
| 0
| [[Balbino Del Niunzio]]
| [[Giovanni Costa (Q52498153)|Giovanni Costa]]
|
| [[pittorefisico]]<br/>[[preside]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibalbino-costa_resdel-6a7ddcdb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_nunzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52506255Q55226990|Q52506255Q55226990]]
| 0
| [[SebastianoGiuseppe CavinaDelogu]]
| storico, storico dell&#39;arte italiano
| disegnatore e incisore italiano, attivo a Bologna nel XVIII secolo
| [[disegnatorestorico dell'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisorestorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianogiuseppe-cavina_de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52507452Q55226994|Q52507452Q55226994]]
| 0
| [[GiuseppeGiovan CacchiBattista del Piaz]]
| tipografo ed editore italiano attivo a L'Aquila tra il 1565 e circa il 1593
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedel-cacchi_piaz-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52508938Q55226998|Q52508938Q55226998]]
| 0
| [[GiovanniBernardo d'Anagnidel Tovaglia]]
| presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo
| [[cardinale]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52509829|Q52509829]]
| 0
| [[Celesterio di Negro]]
| a Genova intorno al 1300 da Compagnone. È erroneamente
| [[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celesteriobernardo-didel-negro_tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52510535Q55227000|Q52510535Q55227000]]
| 0
| [[AlcesteLapo Luigidel FaggioliTovaglia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcestelapo-luigidel-faggioli_tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52511394Q55227001|Q52511394Q55227001]]
| 0
| [[EusebioPier BastoniVincenzo De Luca]]
| docente, scrittore, anarchico italiano (1835-1868)
| [[docente]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-luca-pier-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-bastoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52555609Q55227004|Q52555609Q55227004]]
| 0
| [[Del Vagliente]]
| [[Franco Garelli (Q52555609)|Franco Garelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52672844|Q52672844]]
| 0
| [[Elisabetta Gafforini]]
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-vagliente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisabetta-gafforini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52693823Q55227007|Q52693823Q55227007]]
| 0
| [[FerdinandoVittorio BrambillaDel Vecchio]]
| igienista e docente universitario italiano
| [[igienista]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52709250Q55227016|Q52709250Q55227016]]
| 0
| [[CorneliaAgostino Rossi-Martinettide Mari]]
| contessa di Lugo, animatrice di un salotto letterario a Bologna
| [[salottiera]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelia-rossi-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52720535|Q52720535]]
| 0
| [[Giovanni Loriga]]
| 1861-1950; Medico alla Direzione della Sanità pubblica, docente in igiene industriale e ispettore medico del lavoro. Nato a Osilo (SS) e morto a Sassari.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-loriga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52720610Q55227017|Q52720610Q55227017]]
| 0
| [[ArcangeloClaudio Loride Marini]]
| ca. 1611-1679; Organista e arciliutista. Nato e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-lori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52826362|Q52826362]]
| 0
| [[Gabriele Pepe (Q52826362)|Gabriele Pepe]]
| 1899-1971; Storico, professore universitario
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-pepe_res-b6c9143c-3056-11e5-b07d-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52906580Q55227020|Q52906580Q55227020]]
| 0
| [[Gerolamo de Marini]]
| [[Paolo Ricci (Q52906580)|Paolo Ricci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologerolamo-ricci_resde-fd66249b-3bad-11e7-a2fd-00271042e8d9_marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53498175Q55227022|Q53498175Q55227022]]
| 0
| [[AurelioPileo Alfieride Marini]]
| arcivescovo cattolico
| incisore italiano
| [[incisoresacerdote (Q329439)|incisorecattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pileo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499586Q55227023|Q53499586Q55227023]]
| 0
| [[CamilloDomenico CungiDe Martino]]
| patriota e politico italiano (1813-1871)
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillodomenico-cungi_de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499607Q55227024|Q53499607Q55227024]]
| 0
| [[GottardoFilippo Dade PonteMartino]]
|
| [[editore]]<br/>[[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53501229Q55227025|Q53501229Q55227025]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco GeorgiNicola de Mattheis]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-georgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53503048|Q53503048]]
| 0
| [[Caterina de Julianis]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-mattheis-francesco-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-de-julianis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53557376Q55227028|Q53557376Q55227028]]
| 0
| [[AlbertoFrancesco AlfieriDenalio]]
| poeta, giurista, governatore
| [[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[governatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-denalio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53561456Q55227029|Q53561456Q55227029]]
| 0
| [[RaffaeleAlberto da VeronaDenari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelealberto-da-verona_denari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53564852Q55227031|Q53564852Q55227031]]
| 0
| [[TommasoAntonio GiuseppeMaria Farsettide Nobili]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasode-giuseppenobili-farsetti_antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53844051Q55227032|Q53844051Q55227032]]
| 0
| [[CarloGiulio delde NeroNobili]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53942949|Q53942949]]
| 0
| [[Giovanni Battista Aiccardo]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-battistade-aiccardo_nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53996467Q55227033|Q53996467Q55227033]]
| 0
| [[GirolamoVincenzo Albrizzide Nobili]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53996539|Q53996539]]
| 0
| [[Giovanni Antonio degli Antoni]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antoniovincenzo-de-antoni_nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54087232Q55227034|Q54087232Q55227034]]
| 0
| [[Pietro Andrea Dentella]]
| [[Carlo Castellani (Q54087232)|Carlo Castellani]]
| docente, compositore, direttore d&#39;orchestra italiano
| a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli,
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-dentella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54152594Q55227035|Q54152594Q55227035]]
| 0
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| [[Ciro Giannelli]]
| a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905.; a La Spezia il 3 dic. 1959. Postumi furono pubblicati:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54670789|Q54670789]]
| 0
| [[Daniele Deloc da Cremona]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dentis-giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-deloc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54825907Q55227036|Q54825907Q55227036]]
| 0
| [[GastoneGiuseppe Lambertinide Panicis]]
| a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di; a Firenze l'11 ott. 1994. Fonti e Bibl .: Necr., in
| [[biologo (Q864503)|biologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gastone-lambertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227036|Q55227036]]
| 0
| [[DE PANICIS, Giuseppe]]
| a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola; a Roma il 26 o 27 febbr. 1747 e fu sepolto nella chiesa
|
|
Riga 28 259 ⟶ 31 499:
| 0
| [[Giovanni Depaul]]
| scultore italiano
| a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo.; a Trieste il 5 dic. 1919, colpito da "marasma senile",
| [[scultore]]
|
|
|
Riga 28 268 ⟶ 31 508:
| 0
| [[Giovanni De Piccolellis]]
| a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello; a Firenze il 12 maggio 1928. Appassionato collezionista,
|
| [[musicologo]]
|
|
Riga 28 276 ⟶ 31 516:
| [[:d:Q55227041|Q55227041]]
| 0
| [[DEAlfonso PIETRIDe TONELLI, AlfonsoPietri-Tonelli]]
| economista italiano (1883-1952)
| a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira; a Venezia il 29 dic. 1952. Tra le opere principali,
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[sindacalista]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pietri-tonelli-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
Riga 28 286 ⟶ 31 526:
| 0
| [[Francesco Depoletti]]
|
| a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice; a Roma il 15 sett. 1854. Oltre alle lodi per i risultati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-depoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227043|Q55227043]]
| 0
| [[Attilio Depoli]]
| a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico; a Genova il 1º marzo 1963. Riprese con lena i lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-depoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227045|Q55227045]]
| 0
| [[DE RINALDIS, Rinaldo]]
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-de-rinaldis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227046|Q55227046]]
| 0
| [[DE RISO, Eugenio]]
| a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e; a Catanzaro il 30 nov. 1860. Tra le sue opere, tutte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-riso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227048|Q55227048]]
| 0
| [[DE ROMANIS, Mariano Augusto de Romanis]]
| libraio, stampatore, autore, ministro, politico
| a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.; a Roma il 15 maggio 1825. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| [[autore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[politico]]<br/>[[ministro]]
|
|
|
Riga 28 330 ⟶ 31 543:
| [[:d:Q55227049|Q55227049]]
| 0
| [[DEEmilio ROSSI,de EmilioRossi]]
| chirurgo italiano (1844-1901)
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
| [[chirurgo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227050|Q55227050]]
| 0
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce; l'11 nov. 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-francesco-detto-il-salviati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227052|Q55227052]]
| 0
| [[DE ROSSI, Giovan Francesco]]
| a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato; nel settembre: per la data esatta le fonti sono discordanti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227053|Q55227053]]
| 0
| [[Giovanni Derrames]]
|
| a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente; a Padova dopo il 1506. Ebbe un figlio, Baliano o Galiano.
|
|
Riga 28 366 ⟶ 31 561:
| [[:d:Q55227054|Q55227054]]
| 0
| [[DEOreste RUBERTIS,De OresteRubertis]]
| compositore, pianista
| a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna; a Roma il 5 genn. 1930. Il suo repertorio di concertista
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
|
|
|
Riga 28 375 ⟶ 31 570:
| [[:d:Q55227055|Q55227055]]
| 0
| [[DEVittorio RUBERTIS,de VittorioRubertis]]
| compositore, docente (1893-1961)
| a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco,; a Buenos Aires il 18 maggio 1961. Fonti e Bibl .: R.
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
|
Riga 28 384 ⟶ 31 579:
| [[:d:Q55227057|Q55227057]]
| 0
| [[DECarlo SANCTIS,de CarloSanctis]]
| psichiatra italiano (1888-1973)
| il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia; a Roma il 16 genn. 1973. Bibl .: Numerose notizie sull'opera
| [[psichiatra]]
|
|
|
Riga 28 394 ⟶ 31 589:
| 0
| [[Luca Agostino Descalzi]]
|
| a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina; il 16nov. 1840 e fu sepolto nella chiesa della Concezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-agostino-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227060|Q55227060]]
| 0
| [[Nicola Descalzi]]
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227062|Q55227062]]
| 0
| [[Bianca Desimoni]]
| salottiera italiana (1800-1869)
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
| [[salottiera]]
|
|
|
Riga 28 421 ⟶ 31 607:
| 0
| [[Giovanni Battista Dessy]]
| a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca; il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[musicista]]<br/>[[impresario]]
|
|
Riga 28 429 ⟶ 31 615:
| [[:d:Q55227066|Q55227066]]
| 0
| [[DENicolò STEFANI,de NicoloStefani]]
|
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
|
|
Riga 28 440 ⟶ 31 626:
| [[Gennaro De Tura]]
| cantante lirico
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
Riga 28 447 ⟶ 31 633:
| [[:d:Q55227069|Q55227069]]
| 0
| [[DEManrico TURA,De ManricoTura]]
| concertatore e direttore d&#39;orchestra
| a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una; a Milano il 4 dic. 1986. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
|
Riga 28 456 ⟶ 31 642:
| [[:d:Q55227070|Q55227070]]
| 0
| [[DEAntonio VAL,de AntonioVal]]
| tenore, interprete, compositore e docente musicale (1803-1878)
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
| [[cantante lirico]]<br/>[[insegnante di canto]]<br/>[[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-val_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227071|Q55227071]]
| 0
| [[DE VECCHI, Bindo]]
| a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi; a Firenze il 28 dic. 1936. Alcuni anni dopo la morte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227072|Q55227072]]
| 0
| [[DEFabio VECCHI,de FabioVecchi]]
|
| a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del; a Roma, emarginato ma non perseguitato, nel 1820 (secondo
|
|
Riga 28 483 ⟶ 31 660:
| [[:d:Q55227073|Q55227073]]
| 0
| [[DEBeniamino VECCHIS,De BeniaminoVecchis]]
| odontoiatra italiano (1886-1972)
| a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da; a Roma il 3 nov. 1972. Nella sua lunga carriera aveva
| [[dentista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-de-vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227074Q55227078|Q55227074Q55227078]]
| 0
| [[DEDiego VINCENTI,de Antonio FeliceVivo]]
| a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane; a Torino il 9 sett. 1778. Fonti e Bibl .: G. Cossu,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-vincenti-antonio-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227076|Q55227076]]
| 0
| [[DE VIRGILI, Pasquale]]
| a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta; il 7 marzo 1876. Bibl .: C. Tenca, P . D ., in Rivista
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-de-virgili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227077Q55226536|Q55227077Q55226536]]
| 0
| [[DECarlo VITO, EugenioCarasi]]
| poeta, docente, canonico, traduttore, sacerdote cattolico
| a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela; a Genova il 6 ott. 1958. Il D. fu autore di moltissime
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[docente]]<br/>[[canonico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-carasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-vito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227078Q55226539|Q55227078Q55226539]]
| 0
| [[DEDomenico VIVO, DiegoCaravita]]
| magistrato
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
| [[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-caravita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227079Q55226544|Q55227079Q55226544]]
| 0
| [[GiovanniBartolomeo DevotiCarboni]]
| a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella,; a Roma il 18 sett. 1820. Le due ultime opere del D.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227081Q55226550|Q55227081Q55226550]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe DexartCarcassi]]
| avvocato penalista, patriota, deputato
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
| [[professore universitario]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carcassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dexart_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227082Q55226551|Q55227082Q55226551]]
| 0
| [[MarioPaolo DezzuttiStanislao Carcereri]]
| cartografo, sacerdote
| a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il; a Torino il 1º ott. 1975. Fonti e Bibl .: Torino,
| [[sacerdote]]<br/>[[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-stanislao-carcereri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-dezzutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227086Q55226552|Q55227086Q55226552]]
| 0
| [[NicolaPaolo di DianoCarco]]
| docente, otorinolaringoiatra italiano
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
| [[docente]]<br/>[[otorinolaringoiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-carco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-diano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227087Q55226555|Q55227087Q55226555]]
| 0
| [[DIAZOrazio GARLON, PasquasioCardaneti]]
| oratore, traduttore, autore
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
| [[traduttore]]<br/>[[oratore]]<br/>[[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-cardaneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquasio-diaz-garlon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227088Q55226556|Q55227088Q55226556]]
| 0
| [[DILorenzo BARTOLO, GesualdoCardelli]]
| scultore italiano del XVIII secolo
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227090Q55226560|Q55227090Q55226560]]
| 0
| [[Tommaso Cardelli]]
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
|
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ditommaso-bianchi-giovanni-battista_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227091Q55226561|Q55227091Q55226561]]
| 0
| [[ScipioneAndrea Di BlasioCardoini]]
| Politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227093|Q55227093]]
| 0
| [[DI CAGNO, Nicola]]
| a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine; a Roma il 21 genn. 1985. Altre sue opere sono: l'istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaandrea-di-cagno_cardoini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227097Q55226562|Q55227097Q55226562]]
| 0
| [[FrancescoAgnolo DiedoCarducci]]
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227099|Q55227099]]
| 0
| [[Giacomo Diedo]]
| a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta; a Venezia il 12 maggio 1748. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227101Q55226563|Q55227101Q55226563]]
| 0
| [[GirolamoGiuseppe DiedoCaresana]]
| a Venezia il 4 nov. 1535. La famiglia disponeva di; a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227102|Q55227102]]
| 0
| [[Pietro Diedo]]
| a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre,; al Cairo tra il 15 e il 22 febbraio 1490. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-diedo_caresana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227105Q55226564|Q55227105Q55226564]]
| 0
| [[Battista Carioni]]
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nikolaus-joseph-albert-diessbach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227106|Q55227106]]
| 0
| [[DI LANDO, Giovanni]]
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-carioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-lando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227107Q55226567|Q55227107Q55226567]]
| 0
| [[DIStefano LEO, MarioCarli]]
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-di-leo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227108|Q55227108]]
| 0
| [[Lina Diligenti]]
| a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori,; a Bologna nel giugno del 1910. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/linastefano-diligenti_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227109Q55226568|Q55227109Q55226568]]
| 0
| [[DIIsaia MAJO, GianfrancescoCarminati]]
| gesuita, insegnante di letteratura greca e latina
| a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro; a Napoli il 17 nov. 1770. Della produzione musicale
| [[docente]]<br/>[[censore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaia-carminati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-di-majo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227110Q55226571|Q55227110Q55226571]]
| 0
| [[DIGiacomo MARTINO, VincenzoCarnario]]
| a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname,; a Palermo il 6 luglio 1837. Gallo (1838, f. 1234) ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227111|Q55227111]]
| 0
| [[Cornelio Di Marzio]]
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corneliogiacomo-di-marzio_carnario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227112Q55226573|Q55227112Q55226573]]
| 0
| [[DIAndrea MARZIO, QuirinoCarnesecchi]]
| a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino; a Bologna il 2 dic. 1954. Bibl .: Necrol., in Boll
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirino-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227113|Q55227113]]
| 0
| [[DI NEGRO, Negrone]]
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-carnesecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negrone-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227114Q55226574|Q55227114Q55226574]]
| 0
| [[TaddeoDomenico DiniCarnevale]]
| a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente; a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227116|Q55227116]]
| 0
| [[Pompeo Diodati]]
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227119Q55226576|Q55227119Q55226576]]
| 0
| [[AgostinoPietro DiolivolseCarnevale]]
| architetto, incisore
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
| [[intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-diolivolse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227120Q55226578|Q55227120Q55226578]]
| 0
| [[DIONIGIEutimio da PiacenzaCarnevali]]
| politico, traduttore, autore di versi
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eutimio-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227121Q55226579|Q55227121Q55226579]]
| 0
| [[FilippoGioffredo Lorenzo DionisiCaroli]]
| a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito; a Roma il 19 marzo 1789 (Roma, Arch. del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-lorenzo-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227122|Q55227122]]
| 0
| [[Federico Vincenzo Di Poggio]]
| a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio; il 17 maggio 1810. Fonti e Bibl .: C. Lucchesini, Della
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioffredo-caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-poggio-federico-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227123Q55226581|Q55227123Q55226581]]
| 0
| [[DIGiovanni SEGNI, AmadioCarosio]]
| uomo d&#39;affari
| a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali; a Marsiglia il 20 marzo 1925. Il D. fu autore di composizioni
| [[ingegnere]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-di-segni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227124Q55226582|Q55227124Q55226582]]
| 0
| [[DonatoPaolo DiGiuseppe VeroliCarosio]]
| a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti,; suicida a Roma il 10 luglio 1943. Le sue composizioni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227125|Q55227125]]
| 0
| [[Manlio Di Veroli]]
| a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati,; a Londra il 21 sett. 1960. Direttore d'orchestra, pianista
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manliopaolo-digiuseppe-veroli_carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227129Q55226584|Q55227129Q55226584]]
| 0
| [[LuigiMelchiorre DobrillaCarpani]]
| missionario
| a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino; il 21 ott. 1921. Fonti e Bibl .: Necr. su L ' Arena
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dobrilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227130Q55226586|Q55227130Q55226586]]
| 0
| [[TommasoFrancesco DocciCarpesano]]
| cronista, sacerdote, segretario
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
| [[sacerdote]]<br/>[[Segretario (ufficio)|segretario]]<br/>[[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carpesano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-docci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227131Q55226587|Q55227131Q55226587]]
| 0
| [[PietroLuigi DoderleinCarrani]]
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
|
| [[attore teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroluigi-doderlein_carrani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227133Q55226589|Q55227133Q55226589]]
| 0
| [[IacopoBartolomeo DoffiCarrara]]
| ecclesiastico italiano
| a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di; il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. Croce.
| [[procuratore generale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopobartolomeo-doffi_carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227134Q55226592|Q55227134Q55226592]]
| 0
| [[VittoreGiovanni DolceBattista Carraro]]
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-dolce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227136|Q55227136]]
| 0
| [[Alessandro Virginio Dolci]]
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-carraro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-virginio-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227138Q55226593|Q55227138Q55226593]]
| 0
| [[Baldassarre Antonio Maria Carrati]]
| [[Stefano Dolcino]]
| professore universitario di paleografia e diplomatica, ricercatore e studioso di geneaologie bolognesi (1735 -1812)
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
| [[professore universitario]]<br/>[[storico locale]]<br/>[[genealogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-antonio-maria-carrati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-dolcino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227140Q55226594|Q55227140Q55226594]]
| 0
| [[EnricoFrancesco DolfinMaria Carrega]]
| docente di storia ecclesiastica
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricofrancesco-dolfin_maria-carrega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227142Q55226599|Q55227142Q55226599]]
| 0
| [[Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Carron]]
| [[Giorgio, detto Bagion Dolfin]]
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolfin-giorgio-detto-bagion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227146|Q55227146]]
| 0
| [[Giovanni Domanico]]
| a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da; a Napoli il 21 marzo 1919. Tra le sue opere si ricordano:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carron-giuseppe-gaetano-giacinto-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domanico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227149Q55226600|Q55227149Q55226600]]
| 0
| [[Raffaele Carrozzari]]
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| latinista, insegnante, traduttore e poeta italiano (1855-1918)
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
| [[latinista]]<br/>[[docente]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-carrozzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-domenichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227150Q55226601|Q55227150Q55226601]]
| 0
| [[GirolamoRanieri DomenichiniCarsughi]]
| poeta
| a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti,; a Ferrara il 12 nov. 1891, "tormentato da molti acciacchi
| [[poeta]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-carsughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-domenichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227151Q55226602|Q55227151Q55226602]]
| 0
| [[DOMENICOPietro daCarta LeonessaMolino]]
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-leonessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227152|Q55227152]]
| 0
| [[DOMENICO da Ragusa]]
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carta-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227153Q55226603|Q55227153Q55226603]]
| 0
| [[DOMENICOCarlo da San GimignanoCartari]]
| avvocato, scrittore
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
| [[scrittore]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227154Q55226604|Q55227154Q55226604]]
| 0
| [[DOMENICOGian diLodovico PoloCartari]]
| a Firenze nel 1480 da Polo di Maestro Agnolo di Filippo,; a Firenze intorno al 1547. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-di-polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227155|Q55227155]]
| 0
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-lodovico-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenighini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227156Q55226605|Q55227156Q55226605]]
| 0
| [[Giuseppe Cartella Gelardi]]
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| ragioniere commercialista, poeta, saggista italiano
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
| [[ragioniere commercialista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cartella-gelardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domizi-del-comandatore-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227157Q55226607|Q55227157Q55226607]]
| 0
| [[CarloAntonio DompieriCartolari]]
| a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante; a Trieste il 14 nov. 1925. Fonti e Bibl .: Necrologio,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-dompieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227158Q55226608|Q55227158Q55226608]]
| 0
| [[AlviseBonaventura DonaCasalini]]
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-casalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227160Q55226609|Q55227160Q55226609]]
| 0
| [[Andrea Casalino]]
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo.; a Napoli dopo il 1526. Bibl .: B. De Falco, Descrittione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donadio-giovanni-detto-il-mormanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-casalino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227162Q55226610|Q55227162Q55226610]]
| 0
| [[ClementeAlberto Donatidi Casaloldo]]
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-casaloldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227163Q55226611|Q55227163Q55226611]]
| 0
| [[GiuseppeLudovico Salvatore DonatiCasanova]]
| a Genova l&#39;8 dic. 1799, studiò al liceo allora
| a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati.; a Pavia il 17 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Oltre ai
| [[avvocato]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-casanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-salvatore-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227164Q55226613|Q55227164Q55226613]]
| 0
| [[SimoneGiovanni DonatiBattista Casareto]]
| patriota mazziniano (1826-1911)
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
| [[attivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casareto-giovanni-battista-detto-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227166Q55226615|Q55227166Q55226615]]
| 0
| [[Giovanni Casati]]
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| coreografo, danzatore e compositore italiano
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
| [[compositore]]<br/>[[Ballerina|ballerino]]<br/>[[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dondi-dall-orologio-antonio-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227167Q55226618|Q55227167Q55226618]]
| 0
| [[LuigiTommaso DoneganiGiovanni Caselli]]
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
| a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto,; a Brescia il 5 genn. 1855. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo di San Leone]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Bertinoro]]<br/>[[vescovo di Cava de' Tirreni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giovanni-caselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-donegani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227168Q55226619|Q55227168Q55226619]]
| 0
| [[AlemanteMarco Angelo DoniniCasotti]]
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno; a Venezia il 10 sett. 1706. Suo unico erede fu il primogenito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alemantemarco-angelo-donini_casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227169Q55226620|Q55227169Q55226620]]
| 0
| [[Carlo Cassan]]
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| soldato
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cassan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donini-tommaso-detto-anche-caravaggino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227170Q55226621|Q55227170Q55226621]]
| 0
| [[ShabbetayFrancesco BarMaria Abraham DonnoloStatella]]
| principe di Cassaro e politico italiano
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
| [[politico]]
| [[statolder]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/shabbetay-bar-abraham-donnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227171Q55226622|Q55227171Q55226622]]
| 0
| [[TommasoFilippo DonzelliCassoli]]
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofilippo-donzelli_cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227173Q55226624|Q55227173Q55226624]]
| 0
| [[EvangelistaNiccola DoratiCastagna]]
| a Città Sant&#39;Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
| [[avvocato]]<br/>[[giudice di pace]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccola-castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-dorati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227174Q55226625|Q55227174Q55226625]]
| 0
| [[AntonioPasquale Alessandro DoriaCastagna]]
| il 18 nov. 1819 a Città Sant&#39;Angelo (Pescara)
| a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto; a Roma il 1º marzo 1925. Oltre agli scritti citati
| [[giornalista]]<br/>[[storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopasquale-alessandro-doria_castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227176Q55226626|Q55227176Q55226626]]
| 0
| [[BabilanoGiambattista DoriaCastagneto]]
| pittore italiano
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/babilano-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227177Q55226627|Q55227177Q55226627]]
| 0
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| [[Bartolomeo Doria]]
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-giovacchino-carlo-luigi-amico-conte-di-castellalfero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227178Q55226628|Q55227178Q55226628]]
| 0
| [[BernaboCastellano DoriaCastellani]]
| poeta
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellano-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227181Q55226630|Q55227181Q55226630]]
| 0
| [[CarloBaldassare Alessandro DoriaCastelli]]
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassare-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227182Q55226634|Q55227182Q55226634]]
| 0
| [[Bernardo Castelli Borromini]]
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| architetto italiano (1643-1709)
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castelli-borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannettino-doria_res-94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227183Q55226635|Q55227183Q55226635]]
| 0
| [[GiovanNicolò Francesco DoriaCastellino]]
| politico, medico italiano
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-castellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548641Q55226637|Q21548641Q55226637]]
| 0
| [[Marc'antonioGiovanni de SantisCastelvetro]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcgiovanni-antonio-de-santis_castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548647Q55226638|Q21548647Q55226638]]
| 0
| [[MarioGiovanni BiragoMaria Castelvetro]]
| impiegato
| [[impiegato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548650Q55226639|Q21548650Q55226639]]
| 0
| [[MarioBernardo BorrelloCastiglione]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariobernardo-borrello_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548653Q55226642|Q21548653Q55226642]]
| 0
| [[MarioVincenzo MazzeoCastrucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariovincenzo-mazzeo_castrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548656Q55226644|Q21548656Q55226644]]
| 0
| [[MasseoAchille CivitaliCatalano]]
|
| [[architetto]]<br/>[[restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-catalano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masseo-civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548659Q55226645|Q21548659Q55226645]]
| 0
| [[MatteoVincenzo V da CorreggioCatelani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteovincenzo-da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548662Q55226648|Q21548662Q55226648]]
| 0
| [[MazzeoGiovanni FerrilloLucido Cattanei]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mazzeogiovanni-ferrillo_lucido-cattanei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548665Q55226650|Q21548665Q55226650]]
| 0
| [[NellaSilvestro MortaraCattaneo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nellasilvestro-mortara_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548668Q55226651|Q21548668Q55226651]]
| 0
| [[NerioIacopo MoscoliCattani da Diacceto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neriocattani-moscoli_da-diacceto-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548671Q55226655|Q21548671Q55226655]]
| 0
| [[NiccoloRiccardo MalpigliCaucci]]
| violinista, direttore, redattore
| [[violinista]]<br/>[[direttore]]<br/>[[redattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-caucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548674Q55226656|Q21548674Q55226656]]
| 0
| [[NicolaGiovanni deFrancesco MartoniCauda]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolacauda-degiovanni-martoni_francesco-conte-di-caselette_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548677Q55226659|Q21548677Q55226659]]
| 0
| [[NicolaAntonio GiansimoniCavagnari]]
| docente
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cavagnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548683Q55226660|Q21548683Q55226660]]
| 0
| [[NicolaoPaolo GranucciAgostino Cavalleri]]
| teologo barnabita italiano (1742-1803)
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-agostino-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548686Q55226661|Q21548686Q55226661]]
| 0
| [[NicoloTroiano ErizzoCavaniglia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolotroiano-erizzo_cavaniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548689Q55226663|Q21548689Q55226663]]
| 0
| [[NicoloVittoriano ErizzoCavara]]
| direttore, professore universitario, oculista italiano
| [[oculista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548692Q55226664|Q21548692Q55226664]]
| 0
| [[NicoloGiustiniano MonticoliCavitelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiustiniano-monticoli_cavitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548695Q55226669|Q21548695Q55226669]]
| 0
| [[OrazioTommaso BuonfiglioCecchino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziotommaso-buonfiglio_cecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548704Q55226670|Q21548704Q55226670]]
| 0
| [[PasqualeAngelo FaiellaCecconi]]
| letterato e filosofo italiano (1865-1937)
| [[letterato]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[critico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cecconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548707Q55226673|Q21548707Q55226673]]
| 0
| [[PietroNicolo Antonio CanovaCelega]]
| insegnante di canto, maestro, compositore
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di canto]]<br/>[[Maestro (direttore)|maestro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-celega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548710Q55226675|Q21548710Q55226675]]
| 0
| [[PietroAlessio BettioCelidonio]]
| vescovo cattolico di origine greca
| [[presbitero]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-celidonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548713Q55226676|Q21548713Q55226676]]
| 0
| [[PietroPaolo BoattieriCelotti]]
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
| [[teologo]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-celotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548716Q55226678|Q21548716Q55226678]]
| 0
| [[PietroGiacomo GiuseppeMaria EderiCenni]]
| sacerdote, segretario
| [[sacerdote]]<br/>[[Segretario (ufficio)|segretario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-maria-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548719Q55226681|Q21548719Q55226681]]
| 0
| [[PietroNicola LucchesiGirolamo Ceppi]]
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-girolamo-ceppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548725Q55226682|Q21548725Q55226682]]
| 0
| [[Arturo Ceretti]]
| [[Pietro Paolo, il Giovane Abbati]]
| anarchico, garibaldino, giornalista
| [[garibaldino]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[anarchico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-ceretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548728Q55226683|Q21548728Q55226683]]
| 0
| [[Gaspare Cerioli]]
| [[Pietro Paolo, il Vecchio Abbati]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
| [[medico]]<br/>[[chimico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548737Q55226685|Q21548737Q55226685]]
| 0
| [[SalvatoreGuglielmo CadedduMichele Cerise]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoreguglielmo-cadeddu_michele-cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548740Q55226689|Q21548740Q55226689]]
| 0
| [[SebastianoGiuseppe BiaginiCernitori]]
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
| [[fisico]]<br/>[[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cernitori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548743Q55226692|Q21548743Q55226692]]
| 0
| [[SebastianoGiuseppe CompagniGiulio Ceroni]]
| ufficiale
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giulio-ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548746Q55226698|Q21548746Q55226698]]
| 0
| [[SimoneGiovanni CalderaBattista Cervi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonegiovanni-caldera_battista-cervi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548749Q55225853|Q21548749Q55225853]]
| 0
| [[StefanoGuglielmo BorsonBorgarelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoguglielmo-borson_borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548752Q55225857|Q21548752Q55225857]]
| 0
| [[StefanoGalgano del BuonoBorghese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogalgano-del-buono_borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548755Q55225862|Q21548755Q55225862]]
| 0
| [[TeobaldoAndrea FabriBorgia]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Segni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548758Q55225863|Q21548758Q55225863]]
| 0
| [[TommasoCamillo BozioBorgia]]
| militare italiano (1773-1817)
|
| [[canonista (Q21402640)|canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocamillo-bozio_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548764Q55225864|Q21548764Q55225864]]
| 0
| [[TommasoTiberio Maria MinorelliBorgia]]
| patriota e politico italiano (1793-1870)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548767Q55225866|Q21548767Q55225866]]
| 0
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| [[Ugo Malvano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoborgo-malvano_ignazio-solaro-di-moretta-marchese-del_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548770Q55225867|Q21548770Q55225867]]
| 0
| [[VincenzoAntonio GaglioMaria Borgognini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-gaglio_maria-borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548773Q55225869|Q21548773Q55225869]]
| 0
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| [[Vincenzo Martelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiambattista-martelli_gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21555335Q55225870|Q21555335Q55225870]]
| 0
| [[TommasoGiovan BarlacchiBattista Borino]]
| autore de La bibliofilia (1881-1966)
| [[storico]]
|
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-barlacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21566756Q55225871|Q21566756Q55225871]]
| 0
| [[PietroGiuseppe FerrerioBorio]]
| funzionario e giudice italiano-piemontese (1761-1843)
| [[funzionario]]<br/>[[giudice]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-borio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567825Q55225872|Q21567825Q55225872]]
| 0
| [[JeanArmando DughetBorisi]]
| attore italiano
| [[attore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-borisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572117Q55225873|Q21572117Q55225873]]
| 0
| [[GiuseppeRomualdo GuerraBorletti]]
| dirigente aziendale
| pittore italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperomualdo-guerra_borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572139Q55225874|Q21572139Q55225874]]
| 0
| [[Aleramo Bormioli]]
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| compositoreimprenditore, edirigente madrigalistad&#39;azienda italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramo-bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572145Q55225879|Q21572145Q55225879]]
| 0
| [[Galeazzo Borromeo]]
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| nobile italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-marzano_res-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572150Q55225881|Q21572150Q55225881]]
| 0
| [[GiuseppeAlessandro MazzettiBorroni]]
| accademico e microbiologo italiano
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572156|Q21572156]]
| 0
| [[Giuseppe Mazzetti]]
| accademico e religioso italiano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21597730Q55225884|Q21597730Q55225884]]
| 0
| [[MicheleFrancesco MaccarroneBortolotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelefrancesco-maccarrone_bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607047Q55225887|Q21607047Q55225887]]
| 0
| [[Giovanni Bortoni]]
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierogiovanni-redaelli_bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607268Q55225891|Q21607268Q55225891]]
| 0
| [[LuigiFilippo Robecchi-BricchettiBoschetti]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-robecchi-bricchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21694633Q55225892|Q21694633Q55225892]]
| 0
| [[GirolamoGian GrimaniGaleazzo Boschetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogian-grimani_galeazzo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21711125Q55225893|Q21711125Q55225893]]
| 0
| [[Giovanni Boschetto Boschetti]]
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
| sacerdote e compositore italiano (1588-1622)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[compositore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boschetto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadori-francesco-detto-l-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21715464Q55225896|Q21715464Q55225896]]
| 0
| [[Giorgio Andrea Boschi]]
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| (1535-1562)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-borromeo_res-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-andrea-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21721414Q55225897|Q21721414Q55225897]]
| 0
| [[NiccolòAugusto Cevoli del CarrettoBosco]]
|
| [[statistico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cevoli-del-carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21722803Q55225901|Q21722803Q55225901]]
| 0
| [[FrancescoLuigi CameliBoselli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-cameli_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21748854Q55225902|Q21748854Q55225902]]
| 0
| [[Pier Ludovico Bosellini]]
| [[Giambattista Albrizzi]]
|
| [[dermatologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[venereologo]]
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipier-battistaludovico-albrizzi_bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21782651Q55225903|Q21782651Q55225903]]
| 0
| [[NataleDomenico CartaBosello]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natale-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855577Q55225904|Q21855577Q55225904]]
| 0
| [[CaliariPietro (Q21855577)|CaliariBosio]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21990891Q55225905|Q21990891Q55225905]]
| 0
| [[LuigiTomaso ChiappelliBosio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigitomaso-chiappelli_bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22085019Q55225906|Q22085019Q55225906]]
| 0
| [[Bartolomeo Bossi]]
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| giornalista, militare
| intagliatore e architetto italiano
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatoremilitare]]<br/>[[architettogiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzobartolomeo-donati_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137911Q55225907|Q22137911Q55225907]]
| 0
| [[AlviseGiovanni BarbaroAngelo Bossi]]
| autore (XX secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137914Q55225909|Q22137914Q55225909]]
| 0
| [[GiovanniMarcantonio CapponiBossi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarcantonio-capponi_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137976Q55225910|Q22137976Q55225910]]
| 0
| [[Giacomo Bosso (Q55225910)|Giacomo Bosso]]
| [[Francesco Cappello]]
|
| [[industriale]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[sindaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137978Q55225913|Q22137978Q55225913]]
| 0
| [[AntonioGiacomo MaricondaBotta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacomo-mariconda_botta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137979Q55225916|Q22137979Q55225916]]
| 0
| [[PietroLuigi GazzottiBottaro]]
| sacerdote e professore italiano (1819-1904)
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225081Q55225918|Q55225081Q55225918]]
| 0
| [[ANDREAUlderigo d'ArcoBotti]]
| geologo italiano (1822-1906)
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulderigo-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225083Q55225919|Q55225083Q55225919]]
| 0
| [[ANDREAPaolo da IesiBotticella]]
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-iesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225084Q55225920|Q55225084Q55225920]]
| 0
| [[GiacomoGiulio AndreassiCesare Bottifango]]
| a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi,; suicida a Roma il 16 apr. 1976. Bibl .: V. Virno, Commemoraz
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-andreassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225085Q55225921|Q55225085Q55225921]]
| 0
| [[RinaldoAurelio AndreiniBottigella]]
| ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il; a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-andreini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225086Q55225922|Q55225086Q55225922]]
| 0
| [[FulvioGiuseppe AndroziBottinelli]]
| scultore italiano
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
| [[scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulviogiuseppe-androzi_bottinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225087Q55225927|Q55225087Q55225927]]
| 0
| [[BartolomeoTimoteo d' AngeliBottoni]]
| letterato, teologo, traduttore
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
| [[teologo]]<br/>[[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteo-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225088Q55225929|Q55225088Q55225929]]
| 0
| [[ANGELICOBartolomeo da PistoiaBottrigari]]
| studioso e giurista bolognese, vissuto a cavallo fra il XIII e il XIV secolo
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelico-da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225089Q55225930|Q55225089Q55225930]]
| 0
| [[EmilioIacopo AngeliniIunior Bottrigari]]
|
| a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino; a Roma il 9 dicembre 1879. Figura significativa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioiacopo-angelini_iunior-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225090Q55225931|Q55225090Q55225931]]
| 0
| [[ANGELOSimone daGiuseppe ViterboBoucheron]]
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
|
| [[fonditore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelosimone-dagiuseppe-viterbo_boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225091Q55225933|Q55225091Q55225933]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni AngheraBovacchiesi]]
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anghera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bovacchiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225092Q55225934|Q55225092Q55225934]]
| 0
| [[AlfredoGennaro AngioliniBovio]]
| politico italiano (1839-1920)
| a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle; a Genova, in data che s'ignora. Gli scritti principali
| [[politico]]<br/>[[attivista politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredogennaro-angiolini_bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225093Q55225937|Q55225093Q55225937]]
| 0
| [[DeifoboGirolamo AnguillaraBovio]]
| nella prima metà del XV secolo da Everso, potente; nel 1490. Fonti e Bibl .: Cronache di Viterbo e di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deifobo-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225094Q55225938|Q55225094Q55225938]]
| 0
| [[FrancescoZefiriele AnguillaraTommaso Bovio]]
| medico
| nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello; nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefiriele-tommaso-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225095Q55225941|Q55225095Q55225941]]
| 0
| [[CesareOmero AnichiniBozino]]
| a Firenze nel 1787, partecipò con l'esercito francese; a Czerwony Dwór il 31 genn. 1871. Bibl .: E. Tyszkiewicz,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-anichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omero-bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225096Q55225942|Q55225096Q55225942]]
| 0
| [[GiovanBernardo Battista AnnoniBozza]]
| scrittore
| intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano; il 21 ott. 1735 nominando erede universale il luogo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-annoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225097Q55225943|Q55225097Q55225943]]
| 0
| [[AndreaLuigi Placido AnsaloniBozzalla-Pret]]
| il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario; il 17 nov. 1791 e fu seppellito nella chiesa abbaziale
|
| [[imprenditore]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrealuigi-placidobozzalla-ansaloni_pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225099Q55225947|Q55225099Q55225947]]
| 0
| [[BaldassarreComunardo AnsideiBraccialarghe]]
| giornalista, scrittore e anarchico italiano (1857-1951)
| a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio); il 5 dic. 1614. La sua produzione letteraria è poco
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[saggista]]<br/>[[anarchico]]<br/>[[traduttore]]
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarrecomunardo-ansidei_braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225100Q55225948|Q55225100Q55225948]]
| 0
| [[TiberioBernardo AnsideiBragadin]]
| a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato; a Perugia il 10 ag. 1870. Il figlio Pericle continuò
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225101Q55225949|Q55225101Q55225949]]
| 0
| [[RuggeroDaniele di AntigliolaBragadin]]
| a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, non doveva.; nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl .: Antonio di Pietro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-di-antigliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225102Q55225950|Q55225102Q55225950]]
| 0
| [[AlessandroFilippo AntinoriBragadin]]
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225103Q55225953|Q55225103Q55225953]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco AntinoriBragadin]]
| a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli.; a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225106Q55225954|Q55225106Q55225954]]
| 0
| [[AntonioGiacomo AntonazBragadin]]
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-antonaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bragadin_res-d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225108Q55225955|Q55225108Q55225955]]
| 0
| [[AntonelloLorenzo da TraniBragadin]]
| senatore della Repubblica di Venezia (1509-1585)
| a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498; nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonellolorenzo-dabragadin_res-trani_d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225109Q55225957|Q55225109Q55225957]]
| 0
| [[TommasoGiovanni AntonginiDamasceno Bragaldi]]
| a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da; a Milano il 26 marzo 1967. Fonti e Bibl .: T. Antongini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-damasceno-bragaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225110Q55225958|Q55225110Q55225958]]
| 0
| [[EmidioPietro AntoniniBragiola]]
| all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di; a Parigi il 10 sett. 1862. L'A. fu il migliore dei
|
| [[redattore giornalistico]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidiopietro-antonini_bragiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225111Q55225959|Q55225111Q55225959]]
| 0
| [[EraldoFrancesco AntoniniBraida]]
| giurista, professore a Cagliari
| a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea; a Roma il 19 marzo 1983. Opere principali: Studies
| [[giurista]]<br/>[[docente]]<br/>[[magistrato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldofrancesco-antonini_braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225112Q55225960|Q55225112Q55225960]]
| 0
| [[ANTONINOGiovanni Pierozzi, santoBrame]]
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-antonino-pierozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225114Q55225961|Q55225114Q55225961]]
| 0
| [[ANTONIOGiovanni daBattista LegnagoBranca]]
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-legnago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225115Q55225963|Q55225115Q55225963]]
| 0
| [[ANTONIOUgolino dadella ModenaBranca]]
| il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano,; il 10 apr. 1648. Bibl .: Z. Barberi, Ritratto delle
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-modena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-della-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225117Q55225965|Q55225117Q55225965]]
| 0
| [[Clemente Brancaccio]]
| [[ANTONIO di Guccio della Scarperia]]
| a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il; nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse a lungo,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-di-guccio-della-scarperia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225118Q55225966|Q55225118Q55225966]]
| 0
| [[AntonioGiovanni MariaBattista da AlbogasioBrancaccio]]
| monaco italiano
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225120|Q55225120]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Apa]]
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225121Q55225968|Q55225121Q55225968]]
| 0
| [[AntonioPaolo ApparutiOnofrio Branda]]
| a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta; a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-apparuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225122|Q55225122]]
| 0
| [[Paolo Aproino]]
| a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno); dopo breve tempo nella sua casa a S. Polo, sul Canal
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-onofrio-branda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-aproino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225124Q55225969|Q55225124Q55225969]]
| 0
| [[TommasoFracesco ArabiaUguccione Brandi]]
| a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa; a Roma il 25 marzo 1896. Bibl .: Omnibus , Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-arabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225126|Q55225126]]
| 0
| [[Diego de Aragall]]
| a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon.; il 10 ag. 1646 e, poiché dai suoi matrimoni con una
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fracesco-uguccione-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-aragall_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225127Q55225970|Q55225127Q55225970]]
| 0
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| [[Filippo d' Aragona]]
| nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del; nel 1488, durante la guerra di Granada. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225128|Q55225128]]
| 0
| [[Giovan Francesco Araldi]]
| a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il; il 10 maggio 1599. Scrisse parecchie opere, di cui
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-araldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225129Q55225971|Q55225129Q55225971]]
| 0
| [[GiovanbattistaGaetano ArchintoBrando]]
| a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il; il 14 ott. 1543. Il suo nome è legato quasi esclusívamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattista-archinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225130|Q55225130]]
| 0
| [[Antonello Arcimboldi]]
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225131Q55225972|Q55225131Q55225972]]
| 0
| [[Tiberto Brandolini (Q55225972)|Tiberto Brandolini]]
| [[Nicolo Arcimboldi]]
| a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre,; il 10 maggio 1459. Il giudizio del Decembrio, che lo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225133|Q55225133]]
| 0
| [[Gerardo d' Arco]]
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberto-brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225134Q55225973|Q55225134Q55225973]]
| 0
| [[ScipioneGirolamo d' ArcoBrasavola]]
| medico
| verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte; fra il 1573 ed il 1575. Fonti e Bibl .: W. Lazius,
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-brasavola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225135Q55225975|Q55225135Q55225975]]
| 0
| [[ARCONATIErasmo VISCONTI, PaoloBrasca]]
| a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio; a Bruxelles il 20 ag. 1821. Bibl .: A. Henne-A. Wauters,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-arconati-visconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225136|Q55225136]]
| 0
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-brasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodrigo-ponce-de-leon-duca-d-arcos_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225137Q55225977|Q55225137Q55225977]]
| 0
| [[LuigiIngrano ArcovitoBratti]]
| a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon; in Reggio Calabria il 19 marzo 1834. Bibl .: M. d'Ayala,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-arcovito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225138|Q55225138]]
| 0
| [[Curzio Ardizio]]
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingrano-bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-ardizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225139Q55225978|Q55225139Q55225978]]
| 0
| [[NicoloNicola ArdizzoniBraucci]]
| a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e; a Genova il 26 ott. 1832. Bibl .: Raccolta delle leggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-ardizzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225140|Q55225140]]
| 0
| [[Onorato Ardoino]]
| a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia,; a Mentone il 24 agosto 1874. Opere: De l'annexion du
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-braucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-ardoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225141Q55225979|Q55225141Q55225979]]
| 0
| [[GiuseppeEttore ArenaprimoBravetta]]
| ufficiale di marina, biografo, artigliere italiano (1862-1932)
| a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina; nel terremoto dei 28 dic. 1908. Opere: Scrisse oltre
| [[ufficiale di marina]]<br/>[[biografo]]<br/>[[artigliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-arenaprimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225142Q55225983|Q55225142Q55225983]]
| 0
| [[IsaccoPaolo ArgiropuloBravusi]]
| a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio; a Roma non ancora sessantenne nel 1508. Bibl .: E.
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaccopaolo-argiropulo_bravusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225143Q55225984|Q55225143Q55225984]]
| 0
| [[CesareGiacomo AriaBreganze]]
| a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto; a Bologna il 30 gennaio 1894. Bibl .: L. Bignami, Cronologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225144|Q55225144]]
| 0
| [[Marco Antonio Ariani]]
| a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si; il 27 febbr. 1706. Bibl .: V. Ariani, Memorie della
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-breganze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225146Q55225986|Q55225146Q55225986]]
| 0
| [[Gregorio Bregoli]]
| [[Alfonso Ariosto (Q55225146)|Alfonso Ariosto]]
| a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino,; il 29 giugno 1525. Lasciò i suoi beni per metà a
|
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsogregorio-ariosto_bregoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225147Q55225987|Q55225147Q55225987]]
| 0
| [[GalassoUbaldo AriostoBregolini]]
| letterato, scrittore, giurista
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
| [[scrittore]]<br/>[[letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-bregolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galasso-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225148Q55225988|Q55225148Q55225988]]
| 0
| [[CostantinoFrancesco ArliaBrembati]]
| il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza; a Firenze il 18 febbraio 1915. Bibl .: C. Arlia, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-arlia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225149|Q55225149]]
| 0
| [[Valentino Armirotti]]
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
| [[operaio]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentinofrancesco-armirotti_brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225150Q55225994|Q55225150Q55225994]]
| 0
| [[ArmandoNapoleone ArmuzziBrentazzoli]]
| avvocato e patriota italiano (1805-1873)
| il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste; a Ostia il 12 marzo 1930. Bibl .: F. Bazzini, Trent'anni
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/napoleone-brentazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-armuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225151Q55225996|Q55225151Q55225996]]
| 0
| [[CarloItalo ArnaldiBresciani]]
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo; a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924. Intelligente
| [[sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arnaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225152Q55225998|Q55225152Q55225998]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi Isidoro ArneudoBreventani]]
| sacerdote e storico locale italiano (1847-1906)
| a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio,; a Novara il 9 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Arch. com.
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[storico locale]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-breventani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-isidoro-arneudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225153Q55225999|Q55225153Q55225999]]
| 0
| [[BartolomeoCarlo ArnigioBricarelli]]
| gesuita italiano (1857-1931)
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
| [[fisico]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bricarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnigio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225154Q55226000|Q55225154Q55226000]]
| 0
| [[CarloBasilio ArnoBricci]]
| a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e; a Torino l'8 febbr. 1953. L'A. fu membro di diverse
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobasilio-arno_bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225157Q55226003|Q55225157Q55226003]]
| 0
| [[BartolomeoGiangiacomo ArnolfiniBricco]]
| a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni.; prima del 1541, anno nel quale il nipote Niccolò gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnolfini_res-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225159|Q55225159]]
| 0
| [[Bernardino Arnolfini]]
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomo-bricco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225160Q55226005|Q55225160Q55226005]]
| 0
| [[Giovanni Domenico Brichieri Colombi]]
| [[Francesco Arnolfini]]
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
|
| [[letterato]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobrichieri-arnolfini_colombi-giovanni-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225161Q55226007|Q55225161Q55226007]]
| 0
| [[IacopoGiuseppe ArnolfiniBricoli]]
| pittore italiano
| a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista; tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina
| [[pittore]]<br/>[[agricoltore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bricoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225162Q55226008|Q55225162Q55226008]]
| 0
| [[LazzaroFilippo ArnolfiniBriganti]]
| giureconsulto ed economista italiano (1724-1804)
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
| [[giureconsulto]]<br/>[[letterato]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225163Q55226012|Q55225163Q55226012]]
| 0
| [[PaoloGiovan ArnolfiniCarlo Brignole]]
| a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita; il 12 marzo 1593 a Ginevra, in casa di messer Bernardini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225164|Q55225164]]
| 0
| [[Vincenzo Arnolfini]]
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225165Q55226018|Q55225165Q55226018]]
| 0
| [[GiovanniGian AntonioPaolino ArquerBrivio]]
| a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del; tra il 1587 ed il 1590. Bibl .: D. Scano, Sigismondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-arquer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225166|Q55225166]]
| 0
| [[Andrea Arrighetti]]
| a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da; a Firenze il 13 febbr. 1672. Gli scritti dell'A. pervenuti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolino-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225167Q37849894|Q55225167Q37849894]]
| 0
| [[YerwantGiovanni ArslanRho]]
| gesuita italiano (1590-1662)
| a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia.; a Padova il 21 maggio 1948. Troppo lungo sarebbe vagliare
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-rho_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/yerwant-arslan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225168Q38084556|Q55225168Q38084556]]
| 0
| [[FiladelfoFrancesco ArtaleGalante]]
| illustratore, pittore
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
| [[pittore]]<br/>[[illustratore]]
|
|
|
| [[File:Francesco Galante (page 281 crop).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-artale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225169Q38120685|Q55225169Q38120685]]
| 0
| [[GiuseppeAmalia ArtariaBesso]]
| pittrice italiana (1856-1932)
| nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme; a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A.,
| [[pittore]]<br/>[[pastellista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-goldmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225170Q38192871|Q55225170Q38192871]]
| 0
| [[CesareGaleotto ArtomDel Carretto]]
| poeta italiano
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregaleotto-artom_del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225171Q38334185|Q55225171Q38334185]]
| 0
| [[VittorioBruno AscoliBearzi]]
| scultore e restauratore italiano
| a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari; a Roma il 28 febbr. 1931. Bibl .: V. A., in Cuore e
| [[restauratore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-bearzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-ascoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225173Q38592696|Q55225173Q38592696]]
| 0
| [[OttavioJacopo AsinariBenetti]]
| ingegnere italiano (1842-1910)
| ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di; a Ivrea il 20 ott. 1656. Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-benetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-asinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225174Q40327171|Q55225174Q40327171]]
| 0
| [[Cesare Conti]]
| [[ASMUNDO PATERNO, Giovanni Battista]]
| pittore
| intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe,; a Palermo il 2 marzo 1805. L'orazione funebre fu recitata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asmundocesare-paterno-giovanni-battista_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225175Q40327188|Q55225175Q40327188]]
| 0
| [[GuidoVincenzo AspertiniConti]]
| pittore
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidovincenzo-aspertini_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225176Q40352029|Q55225176Q40352029]]
| 0
| [[Alessandro Massimiliano Laboureur]]
| [[Paolo Assalini]]
| scultore italiano (1796-1861)
| a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il; a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti,
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-massimiliano-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-assalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225177Q40443170|Q55225177Q40443170]]
| 0
| [[DomenicoGuerriero Asseltada Gubbio]]
| in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco; in Laurenzana l'8 maggio 1873. Fonti e Bibl .: Laurenzana,
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-asselta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225178|Q55225178]]
| 0
| [[Gaetano Assi]]
| il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano,; il 28 nov. 1879. Fonti e Bibl .: Oltre le carte nell'Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoguerriero-assi_da-gubbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225179Q40607505|Q55225179Q40607505]]
| 0
| [[GerolamoLorenzo AstengoButti]]
| pittore
| a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del; a Genova il 10 nov. 1880. Fonti e Bibl .: Arch. Comunale
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamolorenzo-astengo_valentino-butti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225180Q41145878|Q55225180Q41145878]]
| 0
| [[GiuseppeMario Celestinodi AstoriLaurito]]
| a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna; a Bergamo il 5 ag. 1777. Bibl .: Un ragguaglio di L.
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemario-celestinoda-astori_laurito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225181Q41258969|Q55225181Q41258969]]
| 0
| [[GiuseppeEttore AthiasRemotti]]
| biologo e medico italiano (1893-1982), sedicesimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa (1893-1982)
| probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò sin da; a Livorno nel febbraio del 1745. Fonti e Bibl .: G.
| [[biologo]]<br/>[[medico]]
|
| [[direttore della Scuola Normale Superiore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeettore-athias_remotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225182Q41403909|Q55225182Q41403909]]
| 0
| [[BosioFelice Attendolo(Q41403909)|Felice]]
| arcivescovo
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bosio-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225183Q41539559|Q55225183Q41539559]]
| 0
| [[GiovanPierre Battista AttendoloAsselineau]]
| medico francese
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-asselineau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225184Q41559496|Q55225184Q41559496]]
| 0
| [[NicoloMoise AudetAmar]]
| 1844-1914 giurista esperto di diritto d&#39;autore
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolomoise-audet_amar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225185Q41559615|Q55225185Q41559615]]
| 0
| [[EverardoFrancesco AudrichArzocchi]]
| stampatore e poeta italiano (fl. 1470-1494)
| a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della; il 9 apr. 1801. Insieme con il p. Pier Maria Soderini,
| [[stampatore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arsochi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/everardo-audrich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225186Q41559645|Q55225186Q41559645]]
| 0
| [[GiovanUrbano Battista Aurelid'Aviso]]
| 1618-1685
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-giovan-francesco-davisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225187Q41559649|Q55225187Q41559649]]
| 0
| [[TommasoPietro AuriemmaBuono Avogaro]]
| scrittore (XV secolo)
| a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù; a Napoli il 26 nov. 1671. Lasciò alcune opere agiografiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopietro-auriemma_buono-avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225188Q41559657|Q55225188Q41559657]]
| 0
| [[LivioBernardino Ippolito AurispaAzzurrini]]
| notaio (1542-1620)
| a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista,; a Macerata il 23 febbr. 1844. Bibl .: D. Spadoni, Una
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-azzurrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-ippolito-aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225189Q41559669|Q55225189Q41559669]]
| 0
| [[Bagarotto]]
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| (n. 1170 ca., m. post 1246)
| nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli; il 23 maggio 1665. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro,
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-alfonso-d-marchese-di-pescara-e-del-vasto_bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225190Q41559724|Q55225190Q41559724]]
| 0
| [[Antonio Barbaro (Q41559724)|Antonio Barbaro]]
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| (fl. 1739)
| nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò; il 4 marzo 1697. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro, Diario
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-diego-d-principe-di-isernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225191Q41566766|Q55225191Q41566766]]
| 0
| [[Giovanni Bertachini]]
| [[Inigo d', marchese del Vasto Avalos]]
| 1448-1497
| a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del; a Roma il 20 febbr. 1600. Fonti e Bibl .: S. Guerra,
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalosgiovanni-inigo-d-marchese-del-vasto_bertachini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225192Q41566818|Q55225192Q41566818]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Maria AvanziBettoni]]
| 1725-1786
| a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese; il 2 marzo 1622. L'A., teologo, filosofo e dottore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-maria-avanzi_bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225193Q41566835|Q55225193Q41566835]]
| 0
| [[BenedettoVincenzo AveraniBini]]
| 1775-
| a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe,; a Pisa il 28 dic. 1707 e fu sepolto nel Camposanto
| [[filologo]]<br/>[[filosofo]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettovincenzo-averani_bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225194Q41566839|Q55225194Q41566839]]
| 0
| [[Giovanni Battista di san Biagio]]
| [[Niccolo Averani]]
| giureconsulto italiano (1425 circa-1492)
| in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco; il 4 ag. 1727 e fu sepolto in San Marco in Firenze.
| [[giureconsulto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloda-averani_sambiagio-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225198Q41566907|Q55225198Q41566907]]
| 0
| [[GennaroFrancesco AvolioLuigi Botter]]
| 1818-1878
| a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava; a Napoli il 12 dic. 1928. Bibl .: Gli ultimi tre scritti
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigi-botter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-avolio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226157Q41566917|Q55226157Q41566917]]
| 0
| [[FrancescoGiacomo BuzziUgo‏ Bottone]]
| 1753-1828
| a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina; a Milano il 9 genn. 1805. B ibl .: S. De Renzi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobottone-buzzi_ugo-vincenzo-giacomo-conte-di-castellamonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226161Q41567526|Q55226161Q41567526]]
| 0
| [[CABACIOJean RALLO, ManilioCabassole]]
| scrittore (floruit 1303-1341)
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maniliojean-cabacio-rallo_cabassole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226162Q41567561|Q55226162Q41567561]]
| 0
| [[Eustachio CabassiCacciavillano]]
| glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209
| a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride; a Carpi il 7 ag. 1796. Fin dalla giovinezza il C.,
| [[glossatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-cabassi_cacciavillano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226164Q41568197|Q55226164Q41568197]]
| 0
| [[BartolomeoPietro CabellaCanalis]]
| 1856-1939
| a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina; a Milano il 5 maggio 1907. Bibl .: B. Caizzi, Storia
| [[immunologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canalis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226167Q41568286|Q55226167Q41568286]]
| 0
| [[StanislaoMichele CaboniCanensi]]
| vescovo cattolico
| Deputato del Regno di Sardegna e d'Italia, prefetto di Agrigento
| [[funzionariosacerdote cattolico]]<br/>[[politico]]<br/>[[magistratovescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaomichele-caboni_canensi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226169Q41568323|Q55226169Q41568323]]
| 0
| [[AntonioGiovanni CabrasIacopo Cani]]
| giurista italiano (anni 1420-1494)
| a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi,; a Cagliari il 6 giugno 18 16. Bibl .: S. Caboni, Ritratti
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226170Q41568437|Q55226170Q41568437]]
| 0
| [[VincenzoAntonio CabrasCapece]]
| 1458-1538
| a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa; a Cagliari il 21 dic. 1809. Fonti e Bibl .: Alghero,
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-capece_res-bcb6362c-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226171Q41568474|Q55226171Q41568474]]
| 0
| [[FrancoBenedetto CaburiCapra]]
| canonista italiano (1400-1470)
| a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare; a Roma, dopo una lunga malatúa, il 27 marzo 1955.
| [[canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-caburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226173Q41568672|Q55226173Q41568672]]
| 0
| [[Antonio Casini (Q41568672)|Antonio Casini]]
| [[Giovanni Camillo Cacace]]
| gesuita, predicatore, insegnante di retorica, ebraico. Nato a Firenze e morto a Roma (1687-1755)
| a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il; comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[predicatore]]<br/>[[docente]]<br/>[[ebraista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-camillo-cacace_casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226175Q41568686|Q55226175Q41568686]]
| 0
| [[CacciacontePaolo CacciacontiCastelli]]
| 1644-1707
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciacontecastelli-cacciaconti_giovanni-paolo-detto-spadino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226176Q41568699|Q55226176Q41568699]]
| 0
| [[BonsignoreGirolamo CacciaguerraCastiglione]]
| fl. 1486
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignoregirolamo-cacciaguerra_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226177Q41568702|Q55226177Q41568702]]
| 0
| [[EligioAlfonso CacciaguerraCastiglioni]]
| deputato della Lombardia austriaca a Vienna, fedele all&#39;Austria 1756-1834
| a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia; a Rimini il 24 ottobre del 1918. B ibl .: A. Giacomelli,
| [[deputato]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226178Q41568752|Q55226178Q41568752]]
| 0
| [[PietroGiovanni Tommaso CacciariCefali]]
| 1511-1580
| a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott.; nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769. Fonti
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-tommaso-cacciari_cefali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226179Q41568826|Q55226179Q41568826]]
| 0
| [[Iacopo Colombi]]
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciniiacopo-francesca-detta-la-cecchina_colombi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226180Q41568867|Q55226180Q41568867]]
| 0
| [[UgolinoFrancesco CacciniCapodilista]]
| giurista italiano (1405-1460)
| a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino; il 10 ott. 1425 e fu sepolto in S. Maria Novella, in
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capodilista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226181Q41568886|Q55226181Q41568886]]
| 0
| [[Filippo Corsini (Q41568886)|Filippo Corsini]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| 1334-1421
| tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e; nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranofilippo-d-osasco-gian-francesco-conte-di-rocca-d-arazzo_corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226182Q41568906|Q55226182Q41568906]]
| 0
| [[Ludovico Cortusi]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi]]
| -1418
| nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano; a Torino il 7 giugno 1831. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranoludovico-d-osasco-giovanni-pietro-luigi_cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226183Q41568918|Q55226183Q41568918]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Costantini]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| avvocato italiano (1692-1772)
| a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista; a Torino il 28 ag. 1824. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| [[avvocato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranogiuseppe-dantonio-osasco-policarpo-vitaliano_costantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226184Q41569076|Q55226184Q41569076]]
| 0
| [[Giacinto Cristoforo]]
| [[Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio]]
| matematico e fisico italiano (1664-1725)
| a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e; dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino. Fonti
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranogiacinto-dide-bricherasio-giovanni-francesco-maria_cristofaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226185Q41569091|Q55226185Q41569091]]
| 0
| [[AntonTommaso MariaDal CadoliniGambaro Sclarici]]
| 1455-1526
| ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo; in Ancona il 1º ag. 1851. Fonti e Bibl .: Cesena,
| [[giurista]]<br/>[[scrivano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sclaricino-gambaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-cadolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226186Q41569098|Q55226186Q41569098]]
| 0
| [[Francesco Dal Pozzo (Q41569098)|Francesco Dal Pozzo]]
| [[Cesare Caetani]]
| medico e scrittore (1520-1564)
| da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna,; il 13 ag. 1566. Non si conosce la data di nascita del
| [[medico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefrancesco-caetani_dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226187Q41569125|Q55226187Q41569125]]
| 0
| [[FilippoBartolomeo CaetaniDavanzati]]
| 1460-1539
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippobartolomeo-caetani_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226189Q41569183|Q55226189Q41569183]]
| 0
| [[DomenicoGaetano Cafaggi,Del detto CapoRicco]]
| astronomo italiano (1746-1818)
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| [[astronomo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggidel-domenicoricco-dettogaetano-capo_di-san-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226190Q41569189|Q55226190Q41569189]]
| 0
| [[FrancescoPietro CaffaroAdamo De Micheli]]
| 1440-
| a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì; il 31 dic. 1720 a Parigi. Fonti e Bibl .: J-B. Bossuet,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescode-caffaro_micheli-pietro-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226191Q41569217|Q55226191Q41569217]]
| 0
| [[Jean-Antoine-JeromeOrmanozzo CaffeDeti]]
| giurista italiano (1464-dopo il 1531)
| a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne; in Sicilia il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615,
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanormannozzo-antoine-jerome-caffe_deti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226192Q41569227|Q55226192Q41569227]]
| 0
| [[Paolo Dionisi (Q41569227)|Paolo Dionisi]]
| [[Aurelio Caggiano]]
| -1502
| a Napoli il 18 sett. 1869. Abbandonò presto gli studi; nel 1940. Bibl .: E. Giannelli, Artisti napoletani
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliopaolo-caggiano_dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226193Q41569235|Q55226193Q41569235]]
| 0
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| [[Giovanni Cagnetto]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta; a Padova il 14 febbr. 1943. Bibl .: A. Fabris, G .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cagnetto_domenichino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226195Q41569356|Q55226195Q41569356]]
| 0
| [[BelmonteFelice CagnoliTancredi da Massa]]
| 1335-1385
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belmontefelice-cagnoli_tancredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226196Q41569377|Q55226196Q41569377]]
| 0
| [[LuigiDionigi CagnoliMaria Ferrari]]
| autore (XVIII secolo)
| a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo; ottantaduenne a Reggio il 16 genn. 1854, sopravvissuto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidionigi-cagnoli_maria-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226197Q41569391|Q55226197Q41569391]]
| 0
| [[BartolomeoTeofilo CaimiFerrari]]
| teologo e filosofo italiano
| nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia; a Milano nel 1496. La confusione, che ebbe origine
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226198Q16297589|Q55226198Q16297589]]
| 0
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| [[Gerolamo Caimi]]
| a Milano nel 1558 da Bartolomeo II e da Margherita; a Milano il 16 sett. 1627. L'elenco delle sue opere,
|
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamofrancesco-caimi_balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226199Q16599077|Q55226199Q16599077]]
| 0
| [[PierRufolo Francesco Cairo(Q16599077)|Rufolo]]
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226200Q17285063|Q55226200Q17285063]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| [[Ernesto Cairoli]]
| librettista italiano
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
| [[librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-cairoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226202Q55227460|Q55226202Q55227460]]
| 0
| [[Carlo Francesco Giacinto Caissotti di ChiusanoFederighi]]
| a Torino il 10 novembre 1754. Avviato, com'era tradizione; a Torino il 22 nov. 1831. Fonti e Bibl .: Chiusano,
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-carlo-francesco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226203|Q55226203]]
| 0
| [[Luigi Caissotti di Chiusano]]
| a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura; a Cuneo il 15 genn. 1963. Fonti e Bibl .: G. Toniolo,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226204Q55227461|Q55226204Q55227461]]
| 0
| [[AngeloGino CalafatiFedrigo]]
| medico veterinario (1909-1969)
| il 12 aprile del 1765 a Lesina (odierna Hvar) sull'isola; il 3 luglio 1822. Fonti e Bibl .: G. Mainati, Croniche
| [[veterinario]]
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogino-calafati_fedrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226206Q55227463|Q55226206Q55227463]]
| 0
| [[BrunettoAldino CalamaiFelicani]]
| scrittore e stampatore anarchico italiano (1891-1967)
| a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa; a Prato l'11 febbr. 1936. Bibl .: E. Bruzzi, Arte della
| [[stampatore]]<br/>[[linotypist]]<br/>[[corrispondente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldino-felicani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunetto-calamai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226207Q55227465|Q55226207Q55227465]]
| 0
| [[UmbertoGiovanni CalamidaFelicetti]]
| ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e; a Milano il 12 luglio 1940. Bibl .: P. Caliceti, U.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-calamida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226208|Q55226208]]
| 0
| [[Giovanni Giacomo Calandra]]
| a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei; a Mantova nel 1543. Fonti e Bibl .: C. D'Arco, Not
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-calandra_felicetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226209Q55227467|Q55226209Q55227467]]
| 0
| [[SilvioAndrea CalandraFeliciani]]
| compositore
| a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il; in prigione nel 1590. Fonti e Bibl .: A. Bertolotti,
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvioandrea-calandra_feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226210Q55227469|Q55226210Q55227469]]
| 0
| [[BenedettoPietro CalandriniMartire Felini]]
| frate
| a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn.; senza prole il 30 maggio 1587. Nel suo testamento lasciava
| [[frate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettopietro-calandrini_martire-felini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226211Q55227471|Q55226211Q55227471]]
| 0
| [[GiovanniRiccardo CalandriniFelini]]
| sacerdote, musicologo, direttore di coro, traduttore
| a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da; a Ginevra l'8 febbr. 1656 e fu sepolto a Plainpalais.
| [[sacerdote]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[direttore di coro]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-felini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226212Q55227474|Q55226212Q55227474]]
| 0
| [[GiulianoMassimo CalandriniBesso Fenoglio]]
| accademico (1892-1970), socio dell&#39;Accademia delle scienze di Torino dal 1942
| a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo; nel dicembre del 1573. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| [[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-besso-fenoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226214Q55227478|Q55226214Q55227478]]
| 0
| [[Francesco Fergola (Q55227478)|Francesco Fergola]]
| [[Pietro Calanna]]
| nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente; a Termini il 19 genn. 1606 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-calanna_fergola_res-04a17079-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226219Q55227479|Q55226219Q55227479]]
| 0
| [[AndreaGiovanni CalboBattista Fergusio]]
| a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di; il 30 nov. 1869. Le sue spoglie sono state traslate
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-calbo_battista-fergusio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226221Q55227480|Q55226221Q55227480]]
| 0
| [[Antonio CalboSeverino Ferloni]]
| a Venezia verso il 1450 , come suggerisce il Priuli,; nel 1505, durante un viaggio di lavoro nei dintorni
|
| [[sacerdote cattolico di rito latino]]<br/>[[opinionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-calbo_severino-ferloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226222Q55227488|Q55226222Q55227488]]
| 0
| [[GiovanniGaetano CalboFerraioli]]
| a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione; nel 1442, dopo esser stato eletto consigliere per il
|
| [[bibliofilo]]<br/>[[collezionista di libri]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaetano-calbo_ferraioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226227Q55227489|Q55226227Q55227489]]
| 0
| [[LucaLuigi CalboFerrannini]]
| a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli; a Venezia il 28 marzo 1688. Dal matrimonio, celebrato
|
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucaluigi-calbo_ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226230Q55227492|Q55226230Q55227492]]
| 0
| [[CalcagninoGiuseppe CalcagniniFerranti]]
| a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale; presumibilmente poco dopo quella missione. Fonti e
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calcagnino-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226232|Q55226232]]
| 0
| [[Mario Calcagnini]]
| a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel; nel 1694. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Modena,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226233Q55227494|Q55226233Q55227494]]
| 0
| [[TeofiloMauro CalcagniniFerranti]]
| da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel; il 4 febbraio 1488. Il giorno seguente, con un solenne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226235|Q55226235]]
| 0
| [[Lorenzo Calcagno]]
| a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420; Lorenzo Calcagno in presone". Questa notizia, della
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-ferranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-calcagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226236Q55227495|Q55226236Q55227495]]
| 0
| [[PietroAlfio Antonio CalcoFerrara]]
| medico, chimico, prelato
| a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo; a Milano nel settembre del 1639. Uomo assai colto e
| [[prelato]]<br/>[[chimico]]<br/>[[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalfio-antonio-calco_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226238Q55227496|Q55226238Q55227496]]
| 0
| [[SigismondoAlfredo CalcoFerrara]]
| a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo,; in fama di santità. Il C. entrò giovanissimo nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-calco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226240|Q55226240]]
| 0
| [[Alberto Calda]]
| Avvocato, deputato, professore universitario italiano
| [[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoalfredo-calda_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226241Q55227497|Q55226241Q55227497]]
| 0
| [[LudovicoGandolfo CaldaFerrara]]
| a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi.; a Genova il 15 giugno 1947. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogandolfo-calda_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226242Q55227498|Q55226242Q55227498]]
| 0
| [[FerdinandoGiuseppe CaldariFerrarelli]]
| militare e scrittore italiano (1832-1921)
| a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui; in Venezia la sera del 30 marzo 1749. La fama del C.
| [[scrittore]]<br/>[[soldato]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-caldari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226243Q55227499|Q55226243Q55227499]]
| 0
| [[AnselmoAmbrogio CalderoniFerrari]]
| chirurgo e patologo italiano (1854-1936)
| a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una; l'anno dopo, il 14 maggio 1446. Nel piccolo ma vario
| [[chirurgo]]<br/>[[patologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmoambrogio-calderoni_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226245Q55227503|Q55226245Q55227503]]
| 0
| [[VincenzoBasilio CaldesiFerrari]]
| a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista,; a Firenze il 7 ag. 1870. Il Carducci gli dedicò una
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-caldesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226246Q55227504|Q55226246Q55227504]]
| 0
| [[PietroBernardo CalefatiCarlo Ferrari]]
| a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra; giovanissima, quando il C. aveva appena tre anni. Notizie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calefati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-carlo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226247Q55227506|Q55226247Q55227506]]
| 0
| [[ErcoleGiovan FrancescoBattista CaleffiFerrari]]
| a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631 da Niccolò ed Elisabetta; il 24 nov. 1702 a Carpi, dove fu sepolto nella chiesa
|
| [[docente]]<br/>[[oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegiovan-francescobattista-caleffi_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226248Q55227509|Q55226248Q55227509]]
| 0
| [[UgoSante CaleffiniFerrari]]
| a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni,; nel 1503, e poiché solo la morte giustificherebbe
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugosante-caleffini_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226249Q55227510|Q55226249Q55227510]]
| 0
| [[VincenzoLuigi GiovanniErnesto CalendoliFerraria]]
| compositore e insegnante (1852-1933)
| a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840 da; a Parigi il 19 genn. 1896. Di lui rimangono solo degli
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ernesto-ferraria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giovanni-calendoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226250Q55227512|Q55226250Q55227512]]
| 0
| [[GenerosoGiuseppe CalenzioFerrari Cupilli]]
| opinionista, poeta, traduttore, bibliotecario, redattore, biografo
| a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela; a Roma il 10 dic. 1915. Fonti e Bibl .: Le carte del
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[opinionista]]<br/>[[redattore]]<br/>[[biografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generosogiuseppe-calenzio_ferrari-cupilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226251Q55227515|Q55226251Q55227515]]
| 0
| [[GiovanniGuido Girolamo CalepioFerrarini]]
| chirurgo italiano
| a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da; ivi il 18 gennaio del 1810. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-girolamo-calepio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226252Q55227517|Q55226252Q55227517]]
| 0
| [[PietroGiulio CalicetiEmilio Ferrario]]
|
| a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da; a Bologna il 25 ott. 1951. Bibl .: U. Bombelli, P.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiulio-caliceti_emilio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226253Q55227518|Q55226253Q55227518]]
| 0
| [[CesareOttavio CaliniFrancesco Ferrario]]
| chimico in Milano (1787-1867), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1842
| a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco; a Bologna il 19 ag. 1749. A questa scarna biografia
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[farmacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-francesco-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-calini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226255Q55227519|Q55226255Q55227519]]
| 0
| [[FerdinandoVincenzo CaliniFerrario]]
| editore italiano
| a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo; a Brescia nel 1790. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost. Vat.,
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-calini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226257Q55227521|Q55226257Q55227521]]
| 0
| [[SantoErcole Callegari il vecchioFerraris]]
|
| a Brescia nel 1662. La tradizione bresciana lo fa scolaro; a Brescia nel 1717. Diamo qui l'elenco delle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callegariercole-santo-il-vecchio_ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226258Q55227523|Q55226258Q55227523]]
| 0
| [[GiovanniPietro Paolo CalloudFerrato]]
|
| a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese,; a Parma il 25 ag. 1878. Attore discontinuo, ma non
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-paolo-calloud_ferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226259Q55227527|Q55226259Q55227527]]
| 0
| [[Gherardo Ferreri]]
| [[Giovanni Paolo Calori Stremiti]]
| chirurgo
| a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo; in questa città l'8 marzo 1809. Fra le numerose onorificenze
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calori-stremiti-giovanni-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226260Q55227530|Q55226260Q55227530]]
| 0
| [[GiovanniGiovan Timoteobattista CalossoFerrero]]
| a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 da genitori di; poi a Torino il 23 sett. 1858 - peregrinò esule in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-timoteo-calosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226261Q55227531|Q55226261Q55227531]]
| 0
| [[GiuseppeFiliberto CalucciFerrero Fieschi]]
| a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile; a Venezia il 18 marzo 1883. Bibl .: M. Diena, Commem
|
|
| [[marchese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefiliberto-calucci_ferrero-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226262Q55227533|Q55226262Q55227533]]
| 0
| [[Francesco Filiberto Ferrero Fieschi]]
| [[Bernardino Maria Calura]]
| a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco; il 13 giugno 1830 a Portogruaro (Venezia), dove, ereditato
|
|
| [[principe]]<br/>[[marchese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoferrero-mariafieschi-calura_francesco-filiberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226265Q55227534|Q55226265Q55227534]]
| 0
| [[TaddeoGiuseppe CaluscoFerrero Gola]]
| medico, politico mazziniano
| a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni; a Milano il 21 apr. 1720. Altre opere manoscritte,
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeogiuseppe-calusco_ferrero-gola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226267Q55227538|Q55226267Q55227538]]
| 0
| [[Ludovico Niccolo CalusoFerretti]]
| a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il; nell'anno stesso, il 1545, in cui aveva contratto le
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-niccolo-caluso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226270Q55227541|Q55226270Q55227541]]
| 0
| [[GottardoOrazio CalviFerretti]]
|
| a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile; improvvisamente a Milano l'8 sett. 1846, rimaneva così
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardoorazio-calvi_ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226272Q55227546|Q55226272Q55227546]]
| 0
| [[LuigiCesare CalzavaraFerri]]
| a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da; a Roma il 12 marzo 1967. F onti : Manoscritti, relazioni
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicesare-calzavara_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226273Q55227547|Q55226273Q55227547]]
| 0
| [[PietroCristoforo CalzolaiFerri]]
| a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio; l'11 maggio 1580. Bibl .: P. Puccinelli, Cronaca dell'insigne
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calzolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226274Q55227550|Q55226274Q55227550]]
| 0
| [[AlessandroLuigi CalzoniFerria]]
| chirurgo italiano (1864-1945)
| a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria; improvvisamente a Bologna nel 1855. Fonti e Bibl .:
| [[chirurgo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ferria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-calzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226275Q55227552|Q55226275Q55227552]]
| 0
| [[AnnibalePasquale CalzoniFerrigno]]
| a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da; a Bologna il 22 luglio 1910. Bibl .: A. Calzoni-A.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-calzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-ferrigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226277Q55227553|Q55226277Q55227553]]
| 0
| [[OnofrioAntonio CamaianiRomolo Ferrini]]
| ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia; a Roma il 28 apr. 1574 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-camaiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-romolo-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226278Q55227554|Q55226278Q55227554]]
| 0
| [[PietroBartolomeo CamaianiFerrini]]
| ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela; ad Ascoli il 27 luglio 1579, e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camaiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226279Q55227557|Q55226279Q55227557]]
| 0
| [[EttoreRinaldo CambiFerrini]]
| professore di fisica, professore universitario
| a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e; a Montepulciano il 27 ag. 1972. Fonti e Bibl .: Roma,
| [[professore universitario]]<br/>[[professore di fisica]]
|
|
|
| [[File:Rinaldo Ferrini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226281Q55227558|Q55226281Q55227558]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo CambiFerro]]
| traduttore e oratore italiano
| a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da; decapitato nel 1497. Appartenente ad una famiglia di
| [[oratore]]<br/>[[filologo]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cambi_res-7c45f01f-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226282Q55227562|Q55226282Q55227562]]
| 0
| [[GiovanniErsilio CambiFerroni]]
| medico, professore universitario, ginecologo italiano
| a Firenze il 21 settembre del 1458 da Nero di Stefano; a 76 anni il 24 apr. 1535. La data certa della morte
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[ginecologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniersilio-cambi_res-7c758bb1-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226283Q55227563|Q55226283Q55227563]]
| 0
| [[LorenzoGiuseppe CambiFerroni]]
| nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore; (1498) il C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226285Q55227564|Q55226285Q55227564]]
| 0
| [[GaetanoGiuseppe CambiagiFerroni]]
|
| nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza; a Firenze il 16 ag. 1795. Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiuseppe-cambiagi_ferroni_res-1b3be060-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226286Q55227566|Q55226286Q55227566]]
| 0
| [[GioacchinoBartolomeo CambiagiFerrucci]]
| a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa; il 22 genn. 1822 a Firenze, dopo aver ceduto al figlio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-cambiagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226287Q55227567|Q55226287Q55227567]]
| 0
| [[CAMBIANOFrancesco DIClaudio RUFFIA, GiulioFerruzzi]]
|
| a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino,; a Ruffia il 23 ott. 1611. Aveva sposato nel giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambianofrancesco-diclaudio-ruffia-giulio_ferruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226288Q55227568|Q55226288Q55227568]]
| 0
| [[IsidoroGirolamo CambiasiFeruffini]]
|
| Critico musicale italiano
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226289|Q55226289]]
| 0
| [[Pompeo Cambiasi]]
| Critico musicale e politico italiano
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeogirolamo-cambiasi_feruffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226290Q55227573|Q55226290Q55227573]]
| 0
| [[DomenicoMariano Pasquale CambiasoFetti]]
| a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena; a Genova il 2 marzo 1894, lasciando due figlie - Laura
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-pasquale-cambiaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226293|Q55226293]]
| 0
| [[CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de]]
| a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica; il 18 ott. 1798 a Firenze. Dei quattro figli maschi
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambray-digny-luigi-guglielmo-de_res-7f4f3896-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226294Q55227580|Q55226294Q55227580]]
| 0
| [[CarloGiovanni CameliFrancesco Fiani]]
| a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei; a Genova, dopo alcuni mesi di malattia, il 18 ag. 1959.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226295Q55227581|Q55226295Q55227581]]
| 0
| [[FilippoOnofrio CameriniFiani]]
| professore di diritto, ecclesiastico
| il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino. Le notizie,; il 12 sett. 1748, lasciando una produzione storico-letteraria
| [[ecclesiastico]]<br/>[[professore di diritto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoonofrio-camerini_fiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226296Q55227586|Q55226296Q55227586]]
| 0
| [[SilvestroIacopo CameriniAntonio Fidenzi]]
| il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una; il fratello maggiore Paolo, nel 1821, il C. poté diventare
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-camerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-antonio-fidenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226297Q55227592|Q55226297Q55227592]]
| 0
| [[CarloGuidone CameroniFieramosca]]
| a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio; a Torino l'8 marzo 1862. Bibl.: D. Giuriati , Memorie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cameroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidone-fieramosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226300Q55227593|Q55226300Q55227593]]
| 0
| [[AntoninoAlberto CamerotaFieschi]]
| a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania; nel 1589 nel cenobio di S. Domenico a Napoli. È andato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-camerota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226303|Q55226303]]
| 0
| [[Francesco Saverio Camilli]]
| il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora; all'Aquila. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato di Napoli,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-camilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54826497Q55227598|Q54826497Q55227598]]
| 0
| [[GuidoFilippino MattiussiFieschi]]
| a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14; a Gorizia il 12 marzo 1925. Tra le altre opere del
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-mattiussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54830575|Q54830575]]
| 0
| [[Eustachio Montemurro]]
| 1857-1923; Sacerdote, fondatore della Congregazione dei Piccoli fratelli del SS.mo Sacramento (1907) e della Congregazione delle Figlie del S. Costato (1908). Nato a Gravina di Puglia e morto a Pompei.
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachiofilippino-martiniano-montemurro_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54839080Q55227600|Q54839080Q55227600]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Lorenzo MarianiFieschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-lorenzo-mariani_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54844260Q55227601|Q54844260Q55227601]]
| 0
| [[CesareGiacomo FranciottiFieschi]]
| arcivescovo cattolico
| a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini,; a Lucca il 9 dic. 1627. La composizione di opere di
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[arcivescovo di Genova]]<br/>[[vescovo di Ventimiglia-Sanremo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiacomo-franciotti_fieschi_res-230c2674-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54851865Q55227605|Q54851865Q55227605]]
| 0
| [[AntonioTedisio CicuFieschi]]
| a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cicu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54857629|Q54857629]]
| 0
| [[Salvatore Mandruzzato]]
| a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna; a Padova l'11 febbr. 1837. Fonti e Bibl .: A. Galvani,
| [[medico]]<br/>[[educatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoretedisio-mandruzzato_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54858045Q55227607|Q54858045Q55227607]]
| 0
| [[CosimoFrancesco FiliarchiFigari]]
| patologo italiano (1870-1937)
| a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele; a Firenze il 19 dic. 1603. Bibl .: F. Zaccaria, Bibliotheca
| [[teologopatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimofrancesco-filiarchi_figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54858162Q55227608|Q54858162Q55227608]]
| 0
| [[EttoreGiovan RotaBattista Figiovanni]]
| 1883-1958; Storico, docente di storia moderna presso l'Ateneo di Pavia, già insegnante di storia e geografia nelle scuole secondarie, tra i fondatori della "Nuova rivista storica". Nato a Milano, morto a Cannobio (VB).
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[educatore]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54860597|Q54860597]]
| 0
| [[Uberto Pestalozza]]
| 1872-1966; Studioso di storia delle religioni del mondo classico, rettore dell'Università di Milano, segretario dell'Opera Bonomelli per gli emigranti, esponente del movimento culturale cattolico, fu il primo in Italia a conseguire la liber
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]<br/>[[storico delle religioni (Q17488357)|storico delle religioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertogiovan-pestalozza_battista-figiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54860607Q55227609|Q54860607Q55227609]]
| 0
| [[CarloEttore LongoFila]]
| imprenditore italiano (1895-1982)
| a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da; a Milano il 18 apr. 1938. Opere: Sopra alcune generalizzazioni
| [[giuristaimprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloettore-longo_fila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54887648Q55227611|Q54887648Q55227611]]
| 0
| [[OrioEnrico GiacchiFilangieri]]
| a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909; a Milano il 16 apr. 1982. La maggior parte dei suoi
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orio-giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54887803|Q54887803]]
| 0
| [[Angelo Forti]]
| a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con; il 23 dic. 1900. Fonti e Bibl .: A. De Gubernatis,
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloenrico-forti_filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888352Q55227613|Q54888352Q55227613]]
| 0
| [[Antonio Filangieri di Candida Gonzaga]]
| [[Pier Tommaso Campana]]
| critico d&#39;arte, storico
| a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica; pochi giorni dopo, il 26 marzo 1750. L'elogio funebre
| [[storico]]<br/>[[critico d'arte]]
| [[filosofo]]<br/>[[inquisitore generale]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierfilangieri-tommasodi-campana_candida-gonzaga-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888446Q55227616|Q54888446Q55227616]]
| 0
| [[Partenio Apollonio Filareto]]
| [[Bartolomeo Cerretani]]
| a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerretani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54925054|Q54925054]]
| 0
| [[Amato Masnovo]]
| il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe,; a Parma il 9 ag. 1955. A livello storiografico sono
| [[Q25339110]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amatopartenio-masnovo_apollonio-filareto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54930353Q55227620|Q54930353Q55227620]]
| 0
| [[AttilioAntonio de MarchiFilicaia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilioantonio-de-marchi_filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54932210Q55227622|Q54932210Q55227622]]
| 0
| [[SalvatoreMaurizio Maria BrandiFilippa]]
| a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio.; due anni dopo, il 5 sett. 1915 Fonti e Bibl .: La morte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-maria-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-filippa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54932288Q55227624|Q54932288Q55227624]]
| 0
| [[AlbertoVittorio DeAntonio SimoniFilippi]]
| 1740-1822; Giurista, avvocato e giudice, durante la Repubblica Cisalpina il vicepresidente Melzi l'incaricò di compilare un codice penale per la nazione italiana. Nato a Bormio (SO) e morto a Morbegno (SO).
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-simoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-antonio-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975118Q55227633|Q54975118Q55227633]]
| 0
| [[FabrizioAgostino OnofriFilippucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizioagostino-onofri_filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54983017Q55227636|Q54983017Q55227636]]
| 0
| [[VincenzoMatteo GrazioliFilomarino]]
| imprenditore e nobile italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[mercante]]<br/>[[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54985755|Q54985755]]
| 0
| [[Giuseppe Fancelli]]
| pittore italiano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-filomarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fancelli_res-df012d16-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55010131Q55227637|Q55010131Q55227637]]
| 0
| [[BrennoScipione BabudieriFilomarino]]
|
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brennoscipione-babudieri_filomarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55017197Q55227639|Q55017197Q55227639]]
| 0
| [[GiovanniGioele Antonio BianconiFilomusi-Guelfi]]
| medico legale italiano
|
| [[medico legale]]<br/>[[professore universitario]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigioele-antoniofilomusi-bianconi_guelfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55022511Q55227640|Q55022511Q55227640]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Battista CacciamaliFincati]]
| militare di carriera e politico italiano
| [[militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-fincati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cacciamali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55022972Q55227646|Q55022972Q55227646]]
| 0
| [[RiccardoVincenzio CanestriniFineschi]]
| entomologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-canestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55023723|Q55023723]]
| 0
| [[Giacomo Cattaneo]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomovincenzio-cattaneo_fineschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55025264Q55227647|Q55025264Q55227647]]
| 0
| [[AlfredoFrancesco CortiFinetti]]
| predicatore gesuita italiano (1762-1842)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[predicatore]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-finetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-corti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55032231Q55227650|Q55032231Q55227650]]
| 0
| [[EugenioGaetano FicalbiFinocchiaro]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ficalbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-finocchiaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55035331Q55227652|Q55035331Q55227652]]
| 0
| [[SimoneGuido FubiniDaniele Finzi]]
|
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneguido-fubini_daniele-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55036298Q55227653|Q55036298Q55227653]]
| 0
| [[GiuseppeGio GardenghiBatta Fiocco]]
| dermatovenereologo italiano (1867-1946)
| [[dermatovenereologo]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gio-batta-fiocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gardenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037488Q55227656|Q55037488Q55227656]]
| 0
| [[FrancescoFabiano GeriniFioghi]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gerini_res-ca3d5c33-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-fioghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037845Q55227660|Q55037845Q55227660]]
| 0
| [[ErcoleGiacinto GiacominiFiorelli]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037881|Q55037881]]
| 0
| [[Piero Giacosa]]
| 1853-1928; Scienziato, docente di medicina e farmacologia, scrittore, studioso di botanica e chimica biologica, storico della scienza e della medicina, cultore delle arti, musica, pittura e letteratura, collaboratore di periodici. Nato a Pa
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[educatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[storico della scienza (Q16063546)|storico della scienza]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiacinto-giacosa_fiorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55039338Q55227661|Q55039338Q55227661]]
| 0
| [[RemoLorenzo GrandoriFiorentini]]
|
| [[artista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[pittore]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remolorenzo-grandori_fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55040268Q55227662|Q55040268Q55227662]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Fiorentini Vaccari Gioia]]
| [[Celso Guareschi]]
| medico e poeta italiano (-1717)
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorentini-vaccari-gioia-giuseppe-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celso-guareschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55057615Q55227666|Q55057615Q55227666]]
| 0
| [[CarloArnaldo JucciFioretti]]
| medico, sindacalista e politico italiano
| [[chirurgo]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[sindacalista]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-jucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065527Q55227667|Q55065527Q55227667]]
| 0
| [[EttoreCesira MalenottiFiori]]
| insegnante e sindacalista (1890-1976)
| [[maestra]]<br/>[[sindacalista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[docente]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesira-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-malenotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065582Q55228397|Q55065582Q55228397]]
| 0
| [[GiuseppeFilippo MangiliMaria Gonnella]]
|
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefilippo-mangili_maria-gonnella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065704Q55228400|Q55065704Q55228400]]
| 0
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| [[Giovanni Maria Martelli]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-pasquale-ferdinando-goracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55070531Q55228401|Q55070531Q55228401]]
| 0
| [[AlessandroAntonio PestalozzaGoretti]]
| sacerdote cattolico, docente di filosofia e scrittore italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[docente]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pestalozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55071326|Q55071326]]
| 0
| [[Enrico Quajat]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-goretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-quajat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55071393Q55228403|Q55071393Q55228403]]
| 0
| [[VincenzoPietro RagazziGorgolini]]
| scrittore e giornalista italiano (1891-1973)
| [[scrittore]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gorgolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ragazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55074537Q55228408|Q55074537Q55228408]]
| 0
| [[LuigiAgostino CalifanoGori]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiagostino-califano_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55080620Q55228410|Q55080620Q55228410]]
| 0
| [[FrancescoGiulio MillevilleGori]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiulio-milleville_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55095540Q55228415|Q55095540Q55228415]]
| 0
| [[FlavioLattanzio Carlo LancianiGorini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaviolattanzio-carlo-lanciani_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55097183Q55228418|Q55097183Q55228418]]
| 0
| [[Carlo Gorla]]
| [[Giovanni Battista Cipriani (Q55097183)|Giovanni Battista Cipriani]]
| sacerdote e teologo italiano (1862-1942)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo cattolico]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cipriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55107978Q55228419|Q55107978Q55228419]]
| 0
| [[AurelioGiovanbattista LombardoGornia]]
|
| scultore italiano
| [[medico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliogiovanbattista-lombardo_gornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55125244Q55228420|Q55125244Q55228420]]
| 0
| [[LeonhardAlfredo PachelLuigi Gotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonhardalfredo-pachel_luigi-gotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55133304Q55228421|Q55133304Q55228421]]
| 0
| [[GennaroManfredo AbbagnaraGoveano]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-abbagnara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55133408|Q55133408]]
| 0
| [[Tommaso Abbate]]
| politico ed economista italiano
| [[politico]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasomanfredo-abbate_goveano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55135788Q55228422|Q55135788Q55228422]]
| 0
| [[PietroAnnibale HerediaGozzadini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-heredia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55137283|Q55137283]]
| 0
| [[Giovanni Savelli]]
| vescovo cattolico italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniannibale-savelli_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55163312Q55228423|Q55163312Q55228423]]
| 0
| [[Bonifacio Gozzadini]]
| [[Juvarra (Q55163312)|Juvarra]]
| famiglia siciliana di argentieri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juvarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55165589|Q55165589]]
| 0
| [[Filippo Keller]]
| geofisico italiano
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-keller_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55165727Q55228424|Q55165727Q55228424]]
| 0
| [[GiuseppeCamillo KirnerGozzadini]]
| filologonobile e docentecondottiero italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-kirner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55166491|Q55166491]]
| 0
| [[Lambardi]]
| famiglia italiana di musicisti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55168187Q55228425|Q55168187Q55228425]]
| 0
| [[GiovanniScipione AccorsiGozzadini]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-accorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55168274|Q55168274]]
| 0
| [[Giovanni Aceto Cattani]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniscipione-aceto-cattani_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174511Q55228429|Q55174511Q55228429]]
| 0
| [[AlbertoAlvise BelliGradenigo]]
|
| [[ricercatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174663|Q55174663]]
| 0
| [[Ippolito da Correggio]]
| condottiero italiano
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitoalvise-da-correggio_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174813Q55228430|Q55174813Q55228430]]
| 0
| [[Antonio Gradenigo]]
| [[Simone da Correggio (Q55174813)|Simone da Correggio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneantonio-da-correggio_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174917Q55228431|Q55174917Q55228431]]
| 0
| [[FulviaFrancesco da CorreggioGradenigo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulviafrancesco-da-correggio_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55187102Q55228432|Q55187102Q55228432]]
| 0
| [[MatteoGian daPaolo CorreggioGradenigo]]
| probabilmente verso il 1170. Il padre del C. è
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogian-dapaolo-correggio_res-50891ee8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55187125Q55228433|Q55187125Q55228433]]
| 0
| [[Giorgio Gradenigo]]
| [[Giovanni da Correggio (Q55187125)|Giovanni da Correggio]]
| governatore, letterato, poeta (1522-1600)
| teologo italiano
| [[governatore]]<br/>[[letterato]]<br/>[[poeta]]
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiorgio-da-correggio_res-026fa684-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191452Q55228434|Q55191452Q55228434]]
| 0
| [[FranchinoVincenzo Rusca IIGradenigo]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55215357Q55228435|Q55215357Q55228435]]
| 0
| [[Vincenzo Gradenigo]]
| [[sant'Anastasio (Q55215357)|sant'Anastasio]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Brescia (-610)
|
| [[vescovopolitico]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [[File:Giovanni Antonio Fumiani Bildnis des Procuratore Cavaliere von San Marco.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_res-3b6a23bc-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55217097Q55228436|Q55217097Q55228436]]
| 0
| [[GiovanniLuigi BattistaNapoleone AdamiGradi]]
|
| [[pittore]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-battistanapoleone-adami_gradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224898Q55228437|Q55224898Q55228437]]
| 0
| [[RiccardoInnocenzo AbbateGragnani]]
| a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. X; verso il 1359. Fonti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-abbate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-gragnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224899Q55228438|Q55224899Q55228438]]
| 0
| [[PaoloLuigi AbbonaGramatica]]
| sacerdote, bibliotecario e biblista italiano (1865-1935)
| nel 1807 a Monchiero (Cuneo) da Giuseppe. Sacerdote; a Boves il 13 febbr. 1874. Parecchie sue lettere furono
| [[sacerdote]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[biblista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gramatica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-abbona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224901Q55228441|Q55224901Q55228441]]
| 0
| [[AngeloGiovanni AblondiBattista Grandi]]
| pittore (1643-1718)
| a Casalmaggiore il 12 dic. 1891. Pittore, ma soprattutto; a Venezia il 13 dic. 1934. Fonti e Bibl .: Arch. storico
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-ablondi_battista-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224902Q55228442|Q55224902Q55228442]]
| 0
| [[EmanueleOrazio AboabGrandi]]
| scrittore italiano (1851-1922)
| ad Oporto intorno al 1555,da una delle più importanti; nel 1628: è incerto se in Palestina, come dice C.
| [[romanziere]]<br/>[[poeta]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-aboab_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224903Q55228444|Q55224903Q55228444]]
| 0
| [[FabioPietro AccameGiuseppe Graneri]]
| a Loano (Savona) il 26 luglio 1812, fu nominato dottore; in Genova il 21 giugno 1875. Fu uno dei primi trattatisti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-accame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224913Q55228445|Q55224913Q55228445]]
| 0
| [[NicoloGiovanni AccameBattista Graser]]
| a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima,; a Sampierdarena il 22 ag. 1867. Fonti e Bibl .: La
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-accame_battista-graser_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224914Q55228448|Q55224914Q55228448]]
| 0
| [[ReginaldoNiccolo AccettoGrassetto]]
| forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi; a Napoli, provinciale dell'Ordine, nel 1590. Bibl .:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reginaldo-accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-grassetto_res-4126cc4a-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224916Q55228452|Q55224916Q55228452]]
| 0
| [[MarioGaetano AccoramboniGrassi]]
| anarchico italiano (1846-1928)
| il 30 nov. 1605 e morto il 27 nov. 1647) fu refendario; a Roma nel 1625. Suo figlio Ottavio (nato il 30 nov.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogaetano-accoramboni_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224917Q55228455|Q55224917Q55228455]]
| 0
| [[BartolomeoTommaso Accornerode' Grassi]]
|
| a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15; a Savona il 4 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Arch. stor.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeotommaso-accornero_de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224918Q55228456|Q55224918Q55228456]]
| 0
| [[LiberoVitaliano AcerbiGrassi]]
| a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò; a Bologna il 10 nov. 1938. Lasciò un'opera medita,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/libero-acerbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224919Q55228458|Q55224919Q55228458]]
| 0
| [[FeliceBongianni AcquadiaGratarolo]]
| drammaturgo e pittore italiano
| a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan; combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide
| [[poeta]]<br/>[[pittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicebongianni-acquadia_gratarolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224920Q55228459|Q55224920Q55228459]]
| 0
| [[BenedettoGiacomo AcquaroneGrati]]
| a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli; dopo lunga malattia, a San Remo il 20 genn. 1965. Fonti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-acquarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224921Q55228460|Q55224921Q55228460]]
| 0
| [[DomenicoGerolamo AcquavivaGravisi]]
| filologo, archeologo
| nel 1816 a Castellabate (Salerno) da Giuseppe e da; nell'ospedale del carcere il 28 settembre dello stesso
| [[archeologo]]<br/>[[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-gravisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224929Q55228461|Q55224929Q55228461]]
| 0
| [[GiuseppeMassimiliano Eduardo ActonGrazia]]
| patriota italiano (1823-1900); carbonaro
| a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello; a Napoli il 12 genn. 1830. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemassimiliano-eduardo-acton_grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224930Q55228462|Q55224930Q55228462]]
| 0
| [[FerranteGiovanni deBattista AcunaGraziadei]]
| nel 1453 dalla famiglia castigliana dei conti di Buendia,; a Catania il 2 dic. 1494. Fonti e Bibl .: B. e G. Lagumina,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-de-acuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224931Q55228463|Q55224931Q55228463]]
| 0
| [[Girolamo Graziadei]]
| [[Francesco, detto Santa Adamoni]]
| capoconsole e podestà di Trento
| verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò; nel 1566,pare a Ginevra, di morte violenta. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamonigirolamo-francesco-detto-santa_graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224932Q55228465|Q55224932Q55228465]]
| 0
| [[GirolamoLuigi AdelasioGraziani]]
| scrittore italiano
| a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato; a Bergamo il 7 apr. 1828. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-adelasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224934Q55228466|Q55224934Q55228466]]
| 0
| [[SalvatoreFilippo AdinolfiGrazioli]]
| compositore (1773-1840)
| a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza,; a Napoli il 14 febbr. 1950. Bibl .: Un Maestro : S
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-adinolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224935Q55228467|Q55224935Q55228467]]
| 0
| [[BenedettoGraziolo Adolfida Firenze]]
|
| a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come; verso il 1720 a Brescia, dove era stato chiamato a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettograziolo-adolfi_da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224936Q55228469|Q55224936Q55228469]]
| 0
| [[GerolamoVittorio AdornoGrazzi]]
| otorinolaringoiatra, professore universitario
| intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu; il 20 marzo 1523. Ai solenni funerali pronunciò l'orazione
| [[otorinolaringoiatra]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Borgo dei greci 10-12-14, palazzo di ubaldino peruzzi, androne secondario con busto di vittorio grazzi 01.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-grazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224937Q55228470|Q55224937Q55228470]]
| 0
| [[PasqualeBernardino AdornoGrazzini]]
|
| a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor; il 5 genn. 1820. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam. cel.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualebernardino-adorno_grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224939Q55228471|Q55224939Q55228471]]
| 0
| [[AntonioSimone Maria AdragnaGrazzini]]
| a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i; il 14 ott. 1890. Ben poco rimane di lui (i suoi Vota
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-adragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224941Q55228472|Q55224941Q55228472]]
| 0
| [[GiovanMarco CarloAntonio AffaitatiGrecchi]]
|
| a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti; il 24 dic. 1555 e le sue spoglie furono tumulate nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmarco-carloantonio-affaitati_grecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224942Q55228473|Q55224942Q55228473]]
| 0
| [[GiovanGuido Francesco AffaitatiGreganti]]
| pittore italiano
| a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse; nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa
| [[pittore]]<br/>[[ritrattista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-greganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224943Q55228474|Q55224943Q55228474]]
| 0
| [[GaribaldoAntonio AffanniGregori]]
| pittore italiano (1583-1646)
| a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al; a Buenos Aires il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come,
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garibaldo-affanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226301Q55228477|Q55226301Q55228477]]
| 0
| [[OrazioDino CamiaGribaudi]]
| docente di geografia
| a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari,; a Piacenza il giorno dopo, 28 dic. 1644, e fu sepolto
| [[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogribaudi-camia_ferdinando-detto-dino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226305Q55228480|Q55226305Q55228480]]
| 0
| [[FilippoMichelangelo CammaranoGriffini]]
| professore universitario, teologo
| a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina; a Napoli il 19 dic. 1842. Figlio d'arte, "spirito grazioso,
| [[teologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cammarano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226307Q55228483|Q55226307Q55228483]]
| 0
| [[Annibale Griffoni]]
| [[Vincenzo, detto Giancola Cammarano]]
| a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse; a Napoli nel 1809. Bibl .: Catalogo dell'Esposizione,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammarano-vincenzo-detto-giancola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226310Q55228484|Q55226310Q55228484]]
| 0
| [[FrancescoGiacomo CamoranaGriffoni]]
|
| in data imprecisabile da una relazione adulterina in; il 28 sett. 1565. Negli successivi l'inquisitore ne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-camorana_griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226311Q55228485|Q55226311Q55228485]]
| 0
| [[CarloTeofilo Francesco CamozziGrifoni]]
| a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia; il 28 (Arch. conv. S. Francesco a Ripa, ms. 25, ff.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-camozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226313Q55228489|Q55226313Q55228489]]
| 0
| [[BartolomeoEmanuele CampagnolaGrill]]
| nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona,; il 6 ott. 1781 "per consumazione, in sei mesi di decubito"
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-grill_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226314Q55228490|Q55226314Q55228490]]
| 0
| [[ItaloCarlo CampagnoliGrillenzoni]]
| chirurgo ostetrico e politico italiano (1814-1897)
| a Mirandola il 23 luglio del 1859 da Sisto e da Teresa; nel 1931 (il suo corpo fu trovato su una spiaggia vicino
| [[chirurgo]]<br/>[[politico]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-campagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226315Q55228494|Q55226315Q55228494]]
| 0
| [[Boverello Grimaldi]]
| [[Ignazio Giovanni Vittoriano Campana]]
| esponente dell&#39;aristocrazia cittadina
| a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna; a Parigi il 29 ott. 1786. La brevità della vita e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazioboverello-giovanni-vittoriano-campana_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226317Q55228496|Q55226317Q55228496]]
| 0
| [[AntonioGiovanni CampanellaAndrea Grimaldi]]
|
| a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi,; a Genova il 23 marzo 1910. Di una sua modesta attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-campanella_andrea-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226318Q55228498|Q55226318Q55228498]]
| 0
| [[GiuseppeLucchetto CampanellaGrimaldi]]
| a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria; a Napoli il 26 sett. 1933. Oltre alle opere già menzionate,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucchetto-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226319Q55228500|Q55226319Q55228500]]
| 0
| [[BenedettoNiccolo CampeggiGrimaldi]]
| cardinale italiano
| a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia; a Bologna il 13 genn. 1566. Bibl .: I Rotuli dei lettori..
| [[prelato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226320Q55228502|Q55226320Q55228502]]
| 0
| [[GiovanniGeminiano Battista CampeggiGrimelli]]
| medico e politico italiano (1802 - 1878)
| a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da; a Bologna il 7 apr. 1583. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[Rettore (università)|rettore]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-grimelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226321Q55228503|Q55226321Q55228503]]
| 0
| [[Griso Griselli]]
| [[Girolamo, detto il Bolognese Campeggi]]
|
| il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre,; probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/campeggigriso-girolamo-detto-il-bolognese_griselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226324Q55228504|Q55226324Q55228504]]
| 0
| [[VincenzoFilippo CampeggiGrispigni]]
| giurista
| a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore; il 9 luglio di quello stesso anno. Fonti e Bibl .:
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grispigni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226325Q55228505|Q55226325Q55228505]]
| 0
| [[FrancescoBattista Maria CampelloGritti]]
| a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone; a Roma il 19 marzo 1759 e la sua salma venne tumulata
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226327Q55228506|Q55226327Q55228506]]
| 0
| [[FilippoGiovanni CamperioGritti]]
| a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese; a Milano il 31 marzo 1882. Bibl .: Necr. in L'Ill.
|
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanni-camperio_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226328Q55228507|Q55226328Q55228507]]
| 0
| [[OresteMichele CampeseGritti]]
|
| a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia; a Napoli il 30 ott. 1939 dopo la pubblicazione del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestemichele-campese_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226329Q55228508|Q55226329Q55228508]]
| 0
| [[AnnettaRocco CampiGritti]]
| chirurgo italiano (1827-1920)
| a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi.; a Milano il 22 nov. 1924. Fonti e Bibl .: Necrologio,
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rocco-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annetta-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226332Q55228509|Q55226332Q55228509]]
| 0
| [[MarioAntonio Agostino CampianiGriziotti]]
| a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10; il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni. Fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agostino-campiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226334Q55228514|Q55226334Q55228514]]
| 0
| [[Gaetano Grossatesta]]
| [[Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Campofranco]]
| a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli; a Napoli il 28 ott. 1803, come risulta da prova testimoniale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-lucchesi-palli-e-gallego-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grossatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226335Q55228515|Q55226335Q55228515]]
| 0
| [[Giovanni Battista Gennaro Grossi]]
| [[Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco]]
| a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca; nel 1856. Fonti e Bibl. : Almanacco Reale delle Due
|
| [[giurista]]<br/>[[storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninogiovanni-lucchesibattista-palligennaro-principe-di-campofranco_grossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226336Q55228520|Q55226336Q55228520]]
| 0
| [[EmmanueleAlberto CampolongoGrubicy de Dragon]]
| a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio.; (sembra di tifo) il 19 o 20 marzo del 1801. Spirito
|
| [[gallerista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmanuelegrubicy-campolongo_de-dragon-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226340Q55228521|Q55226340Q55228521]]
| 0
| [[GiovanCarlo Battista CamporesiGrunanger]]
| critico letterario, professore universitario, germanista, linguista italiano
| a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò; a Bologna nel 1789. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio,
| [[germanista]]<br/>[[linguista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[critico letterario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovancarlo-battista-camporesi_grunanger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226342Q55228522|Q55226342Q55228522]]
| 0
| [[MatteoLuigi CamporiGuacci]]
| scultore italiano
| a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare; a Modena il 30 maggio 1933. Merita d'essere ricordato
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-campori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226343Q55228523|Q55226343Q55228523]]
| 0
| [[GiovanniMichelangelo CampuloGuacci]]
| pittore italiano (1910-1967)
| nel 1318). L'attività inerente ai Dialogi viene così; nel 1343 , la data di composizione del volgarizzamento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-campulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226344Q55228524|Q55226344Q55228524]]
| 0
| [[Simone Guadagni]]
| [[Girolamo, detto Canaletto Canal]]
| nel 1483. La mediocre fortuna, la tradizione familiare,; a Zante nel 1535. Per onorarne la memoria la Repubblica
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[marittimo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canal-girolamo-detto-canaletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226345|Q55226345]]
| 0
| [[Giulio Ascanio Canal]]
| a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da; vittima dei maltrattamenti subiti, e la grazia sovrana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliosimone-ascanio-canal_guadagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226346Q55228526|Q55226346Q55228526]]
| 0
| [[Marc'antonioLuigi CanalGuaita]]
| Medico italiano
| a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività; nel 1538, lasciando un figlio, Gianfrancesco, ammirato
| [[oculista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guaita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226347Q55228529|Q55226347Q55228529]]
| 0
| [[BartolomeoPaolo CanaleGuaitoli]]
| a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome; il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guaitoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226348Q55228531|Q55226348Q55228531]]
| 0
| [[GiovanniBenedetto Francesco CanaleGualandi]]
|
| a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi; il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibenedetto-francesco-canale_gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226352Q55228532|Q55226352Q55228532]]
| 0
| [[LudovicoDomenico CanaleGualandi]]
| professore universitario
| sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato; il 30 sett. 1637. Fonti e Bibl .: Lettere del C. da
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226353Q55228534|Q55226353Q55228534]]
| 0
| [[CANALESGiovanni DE VEGA, AntonioGualandi]]
| a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto; a Cagliari nel 1659. Bibl .: G. S. Pintor, St. lett.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canales-de-vega-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226354Q55228535|Q55226354Q55228535]]
| 0
| [[GiulioRanieri Cesare Luigi CanaliGualandi]]
|
| a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia; nella città natale il 28 aprile del 1765 e venne sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioranieri-cesare-luigi-canali_gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226355Q55228537|Q55226355Q55228537]]
| 0
| [[Bortolo Gualla]]
| [[Giovanni Battista, il Giovane Canani]]
| a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio,; a Ferrara il 29 genn. 1579, e fu sepolto, come i suoi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canani-giovanni-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bortolo-gualla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226356Q55228539|Q55226356Q55228539]]
| 0
| [[GirolamoFrancesco CanavesiGualterotti]]
| verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto; nel 1582. Sua moglie, Giulia Buzeti, che era figlia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gualterotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226359Q55228543|Q55226359Q55228543]]
| 0
| [[PietroSebastiano CanavesiGualtieri]]
| a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S.; all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863. Fonti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226361Q55228544|Q55226361Q55228544]]
| 0
| [[DegoGiovanni CancellieriBattista Guarco]]
| a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove; nel 1293 per mano di un Vergiolesi. Essendo i Vergiolesi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dego-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guarco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226363Q55228547|Q55226363Q55228547]]
| 0
| [[Mariano Guardabassi]]
| [[Giovanni Battista Cancellotti]]
| pittore e archeologo italiano (1823-1880)
| a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche,; a Roma il 27 marzo 1670. Oltre agli Annales mariani,
| [[pittore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-guardabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226365Q55228550|Q55226365Q55228550]]
| 0
| [[GottardoGirolamo CancianiGuarini]]
|
| a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È; a Udine poco prima dell'anno 1793. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardogirolamo-canciani_guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226367Q55227664|Q55226367Q55227664]]
| 0
| [[Pietro Antonio Mario Fioretta]]
| [[Cando Candi]]
| probabilmente a Padova nella seconda metà del sec.; sabato 29 luglio 1447, come ci ricorda l'iscrizione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cando-candi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-mario-fioretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226369Q55227671|Q55226369Q55227671]]
| 0
| [[CesareMario Nicola Maria CanefriFioroni]]
| scultore italiano
| ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna; il 6 dic. 1778. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-nicola-maria-canefri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226371Q55227673|Q55226371Q55227673]]
| 0
| [[GiuseppeDomenico Maria CanellaFiscali]]
| restauratore italiano (1858-1930)
| a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e; a Stenico (Trento) il 22 dic. 1829. Bibl .: E. De Tipaldo,
| [[restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fiscali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226374Q55227678|Q55226374Q55227678]]
| 0
| [[BattistaFerdinando CanetoliFlores]]
| professore universitario italiano (1824-1909)
| quasi certamente prima del 1390, dato che nel 1417; a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei
| [[professore universitario]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-flores_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226376Q55227681|Q55226376Q55227681]]
| 0
| [[GaspareDaniele CanetoliFlorio]]
| erudito e poeta italiano
| dopo il 1382, anno del matrimonio dei genitori; vari
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226377Q55227682|Q55226377Q55227682]]
| 0
| [[MarcoGiacomo CanetoliFlorio]]
| nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus,; due giorni dopo. Fu sepolto prima a Venezia e poi,
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiacomo-canetoli_florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226379Q55227684|Q55226379Q55227684]]
| 0
| [[MarcantonioLavinia CanevaleFlorio]]
| salottiera, scrittrice (1745-1811)
| il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio; a Praga, ove fu sepolto il 15 dicembre del 1711. Dall'inventario
| [[salottiera]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavinia-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-canevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226381Q55227685|Q55226381Q55227685]]
| 0
| [[Amerigo Focacci]]
| [[Francesco Emanuele Cangiamila]]
| scultore italiano
| a Palermo il 1 º genn. 1702 da Paolo, magistrato,; a Palermo il 7 o l'8 genn. 1763. Opere: La raccolta
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amerigo-focacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-emanuele-cangiamila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226383Q55227688|Q55226383Q55227688]]
| 0
| [[NicoloMarcello CaniFocosi]]
| professore straordinario e oculista italiano (1907-1983)
| ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili; il 4 marzo del 1737, nella sua residenza. Fonti e Bibl
| [[professore straordinario]]<br/>[[oculista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226385Q55227691|Q55226385Q55227691]]
| 0
| [[AntonioFilippo CanigianiArturo Fodera]]
| a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze,; a Firenze il 21 maggio 1487 e fu sepolto in S. Felicita
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canigiani_res-acaef8f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-arturo-fodera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226388Q55227693|Q55226388Q55227693]]
| 0
| [[DomenicoMaria CanigianiFogazzaro]]
| infermiera e benefattrice italiana (1881-1952)
| il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera; il 31 ag. 1548. Cortigiano spregiudicato, il C. ebbe
| [[infermiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-fogazzaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226390Q55227694|Q55226390Q55227694]]
| 0
| [[SimoneBonifacio Canigianida Fogliano]]
| il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di; il 28 ottobre 1465. Si sposò tre volte: alla fine
|
| [[ecclesiastico]]
| [[arcidiacono]]<br/>[[Rettore (ecclesiastico)|rettore]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-fogliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226392Q55227695|Q55226392Q55227695]]
| 0
| [[FilippoGiacinto CanoniciGiuseppe Fogliata]]
| a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori; il 12 marzo 1513 a Bologna. Leandro Alberti afferma
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-giuseppe-fogliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226394Q55227696|Q55226394Q55227696]]
| 0
| [[MatteoFrancesco Luigi CanoniciFogliazzi]]
| a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi,; a Treviso nel settembre del 1805 (Moschini), quasi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-luigi-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fogliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226396Q55227700|Q55226396Q55227700]]
| 0
| [[MaddalenaIacopo Gabriella CanossaFolchi]]
| a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque; a Verona il 10 apr. 1835. La causa di beatificazione
|
| [[ambasciatore]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalenaiacopo-gabriella-canossa_folchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226397Q55227701|Q55226397Q55227701]]
| 0
| [[MartinoCarlo CansacchiFolco]]
| ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi; ad Amelia nel 1377 e fu sepolto nella cappella gentilizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-cansacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226398|Q55226398]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Cantagallina]]
| quasi sicuramente in quella città intorno al 1580; a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-folco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226400Q55227706|Q55226400Q55227706]]
| 0
| [[Giuseppe Folgheraiter]]
| [[Ignazio Cantalamessa Carboni]]
| fisico, docente universitario italiano
| ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco; l'8 nov. 1855 ad Ascoli Piceno, dove insegnò anche
| [[fisico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-folgheraiter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-cantalamessa-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226401Q55227708|Q55226401Q55227708]]
| 0
| [[AntonioBartolomeo Cantelmode Folin]]
| calcografo, artista italiano (1732-)
| in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo; il 16 ott. 1439 in una villa detta Marcone o Marcore
| [[calcografo]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-de-folin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226402Q55227710|Q55226402Q55227710]]
| 0
| [[CesareRaffaele CantelmoFolo]]
| prima del 27 ott. 1573; sua moglie gli sopravvisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226403|Q55226403]]
| 0
| [[Giovanni Cantelmo]]
| probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi; nel 1560 proprio quando Filippo II, esaudendo antiche
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226404Q55227711|Q55226404Q55227711]]
| 0
| [[Ardengo Folperti]]
| [[Jose de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Cantillana]]
| intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi; di lì a poco, a Parigi, il 21 febbr. 1770. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jose-de-baeza-vicentelo-y-manrique-conte-di-cantillana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226405|Q55226405]]
| 0
| [[Michele Cantone]]
| a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza; a Napoli il 26 marzo 1932. Il C. condusse ricerche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleardengo-cantone_folperti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226407Q55227713|Q55226407Q55227713]]
| 0
| [[AntonioPaolo Gaetano CantoniFonghetti]]
| a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista; a Ravenna il 2 nov. 1781. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gaetano-cantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226408|Q55226408]]
| 0
| [[Alessandro Cantono]]
| a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina; a Biella il 25 genn. 1959. Bibl .: Necr., in La figura
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-fonghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-cantono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226410Q55227714|Q55226410Q55227714]]
| 0
| [[AntoninoCarlo CanzoneriGiacinto Fontana]]
| a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da; a Ciminna nel 1696 all'età di circa quarant'anni.
|
| [[notaio]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninocarlo-canzoneri_giacinto-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226413Q55227718|Q55226413Q55227718]]
| 0
| [[PaoloGian CaotortaGiacomo Fontana]]
| politico e diplomatico italiano (Mondovì, 1674 - Torino, 10 marzo 1751)
| a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe; a Venezia il 16 maggio 1649. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologian-caotorta_giacomo-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226414Q55227720|Q55226414Q55227720]]
| 0
| [[FerranteVincenzo CapeceMaria Fontana]]
| a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano,; il 31 luglio 1586. Il giudizio del provinciale Campana
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226417Q55227723|Q55226417Q55227723]]
| 0
| [[FeboGiuseppe CapellaForchielli]]
| professore universitario italiano
| a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec.; dopo il 1482. Nella capitale toscana il C. ebbe stretti
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-forchielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/febo-capella_res-bf96e7ea-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226418Q55227724|Q55226418Q55227724]]
| 0
| [[BenedettoLodovico CapellettiForesti]]
| geologo e paleontologo italiano (1829-1913)
| a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2; nella città di Rieti il 15 maggio 1834. Fonti e Bibl
| [[geologo]]<br/>[[paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-foresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226419Q55227726|Q55226419Q55227726]]
| 0
| [[Giovanni Forlini (Q55227726)|Giovanni Forlini]]
| [[Giuseppe Capelletti]]
| critico letterario italiano (1898-1986)
| a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria; il 7 marzo 1813 a Cadice, dove fu sepolto. Fonti e
| [[critico letterario]]<br/>[[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-forlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226422Q55227727|Q55226422Q55227727]]
| 0
| [[EnricoFrancesco CapelliFormenton]]
| a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da; il 12 marzo 1908. Fonti e Bibl .: Necrologi, in Il
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-capelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-formenton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226423Q55227728|Q55226423Q55227728]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Battista CapelloFornaini]]
| a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia; a Venezia il 13 febbr. 1764. Fonti e Bibl .: Bibl.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fornaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226424Q55227730|Q55226424Q55227730]]
| 0
| [[PietroNicola Paolo CapelloFornasini]]
| compositore
| a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il; a Gorizia il 4 apr. 1775. Fonti e Bibl .: Gorizia,
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-fornasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226427Q55227731|Q55226427Q55227731]]
| 0
| [[BonavitaPietro CapezzaliGiulio Fornasini]]
| professore universitario italiano (1901-1963)
| a Pisa il 20 febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni.; a Firenze nel 1645. Fonti e Bibl .: G. Cinelli Calvoli,
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giulio-fornasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonavita-capezzali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226430Q55227732|Q55226430Q55227732]]
| 0
| [[DomenicoArturo CapitelliFornero]]
| a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo; di colera il 31 ag. 1854. Il figlio del C., Guglielmo,
|
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoarturo-capitelli_fornero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226431Q55227733|Q55226431Q55227733]]
| 0
| [[CamilloGiuseppe CapizucchiGherardo Forni]]
| professore universitario, umanista, chirurgo italiano
| a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati,; a Colmar il 5 nov. 1597. Fu sepolto a Vienna nella
| [[chirurgo]]<br/>[[umanista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gherardo-forni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226432Q55227734|Q55226432Q55227734]]
| 0
| [[CencioGuido CapizucchiFortebracci]]
| a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.; Paolo IV, che aveva provocato notevole malcontento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-fortebracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226433Q55227736|Q55226433Q55227736]]
| 0
| [[Antonio Forteguerri]]
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
| a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di; a Torino, ormai secolarizzato, il 25 luglio 1805. Fonti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-prospero-giuseppe-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-forteguerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226434Q55227737|Q55226434Q55227737]]
| 0
| [[PapirioGiovanni CapizucchiForteguerri]]
| probabilmente a Roma intorno al 1510 da Bruto e da; a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò
|
| [[notaio]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papiriogiovanni-capizucchi_forteguerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226435Q55227739|Q55226435Q55227739]]
| 0
| [[Bartolomeo Fortini]]
| [[Giovanni Giuseppe Capodagli]]
| a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì; il 29 sett. 1679. Pochissimi dati si possono aggiungere:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-capodagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-fortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226437Q55227740|Q55226437Q55227740]]
| 0
| [[AntonioFortunato Capodivaccada Rovigo]]
| in data imprecisata nella seconda metà del secolo; nel 1555 (Portenari). Fonti e Bibl .: A. Portenari,
|
| [[erborista]]<br/>[[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofortunato-capodivacca_da-rovigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226438Q55227742|Q55226438Q55227742]]
| 0
| [[GaspareAgostino CaponeFortunio]]
| storico
| a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia; a Napoli il 6 genn. 1849. Fonti e Bibl .: C. De Nicola,
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-fortunio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226440Q55227743|Q55226440Q55227743]]
| 0
| [[Alvise Forzate]]
| [[CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero]]
| ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del; a Firenze nel 1591, anche se altri biografi forniscono
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caponsacchi-di-pantaneto-piero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-forzate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226442Q55227744|Q55226442Q55227744]]
| 0
| [[Francesco CapozziForzoni Accolti]]
| letterato, giurista
| a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia; tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per
| [[letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-forzoni-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226443Q55227746|Q55226443Q55227746]]
| 0
| [[ScipioneFilippo CappaFoscari]]
| a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo; a Torino il 3 giugno 1910. Tra gli altri scritti del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-cappa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226444Q55227747|Q55226444Q55227747]]
| 0
| [[AntonioMarco CappellettiFoscari]]
| a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche; a Roma il 9 maggio 1838. La maggior parte dei suoi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-foscari_res-5d0834ed-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226445Q55227748|Q55226445Q55227748]]
| 0
| [[AntonioNicolo Alippio CappellettoFoscari]]
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-alippio-cappelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226447Q55227749|Q55226447Q55227749]]
| 0
| [[AgostinoUrbano CappelloFoscari]]
| ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da; a Roma il 31 dic. 1858. Bibl .: P. Volpicelli, Necrologia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226448Q55227751|Q55226448Q55227751]]
| 0
| [[AntonioAlvise Marino CappelloFoscarini]]
| a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da; così amareggiato il 29 ag. 1656 nella sua villa di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226451Q55227752|Q55226451Q55227752]]
| 0
| [[GiacomoAlvise CappelloFoscarini]]
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscarini_res-5dd08e45-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226454Q55227753|Q55226454Q55227753]]
| 0
| [[MarcantonioAndrea CappelloFoscarini]]
| ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore; a Roma il 21 sett. 1625. Fonti e Bibl .: I tre inediti
|
| [[scrittore]]<br/>[[oratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioandrea-cappello_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226456Q55227756|Q55226456Q55227756]]
| 0
| [[NiccoloMarcantonio CappelloFoscarini]]
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226457Q55227758|Q55226457Q55227758]]
| 0
| [[PaoloNicolò CappelloFilippo Foscarini]]
|
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolonicolo-cappello_filippo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226458Q55227761|Q55226458Q55227761]]
| 0
| [[PiergiovanniPiero CappelloFoscarini]]
| a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina; a Venezia nel 1754. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovanni-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226459Q55227762|Q55226459Q55227762]]
| 0
| [[Pietro Andrea CappelloFoscarini]]
| a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da; il 3 genn. 1763. Fonti e Bibl .: Sul C. e sulla sua
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226460Q55227764|Q55226460Q55227764]]
| 0
| [[AlessandroCarlo CappiGiuseppe Fossati]]
| a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli,; a Ravenna il 24 luglio 1867. Fra gli scritti principali,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-cappi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226463Q55227766|Q55226463Q55227766]]
| 0
| [[BernardoEraldo CapponiFossati]]
| economista italiano (1902-1962)
| nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine; in Lussinpiccolo nell'anno 1834. Bibl .: M. Nicolich,
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldo-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225317Q55227767|Q55225317Q55227767]]
| 0
| [[NiccoloErcole BarboFossati]]
| fisico, professore
| nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria
| [[fisico]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225318Q55227771|Q55225318Q55227771]]
| 0
| [[AsdrubaleGiacinto BarbolaniFossombroni]]
|
| intorno al 1553 ,primo di due figli naturali di Giovanni; in quella città nel 1637. Le sue corrispondenze da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asdrubalegiacinto-barbolani_fossombroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225319Q55227772|Q55225319Q55227772]]
| 0
| [[AlessandraNino BardiMassimo Fovel]]
| giornalista, politico
| a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro; a Padova nel 1465. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| [[politico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nino-massimo-fovel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandra-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225320Q55227773|Q55225320Q55227773]]
| 0
| [[BartoloAntonio BardiFracanzani]]
| filosofo italiano (-1506)
| a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente; il 19 genn. 1310. Nel 1286 aveva comperato case nel
| [[filosofo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartoloantonio-bardi_fracanzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225321Q55227776|Q55225321Q55227776]]
| 0
| [[BindoJean BardiFraczon]]
| a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di; certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovanna
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-fraczon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225322Q55227778|Q55225322Q55227778]]
| 0
| [[Francesco Francaviglia]]
| [[Giovanni Maria, dei conti di Vernio Bardi]]
| oftalmologo italiano (1841-1916)
| a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino; nel settembre del 1612. Nel 1562 aveva sposato Lucrezia
| [[oculista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardifrancesco-giovanni-maria-dei-conti-di-vernio_francaviglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225324Q55227782|Q55225324Q55227782]]
| 0
| [[StefanoGiacomo BarezziFranceschi]]
| medico italiano (1776 - 1838)
| a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina; a Milano il 4 genn. 1859. Fonti e Bibl .: Milano, Cast.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiacomo-barezzi_franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225325Q55227783|Q55225325Q55227783]]
| 0
| [[AlessandroMattia Luigi BargnaniFranceschini]]
| a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi; nel 1852. Fonti e Bibl .:Arch. di Stato di Brescia,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromattia-luigi-bargnani_franceschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225327Q55227786|Q55225327Q55227786]]
| 0
| [[GiulioFrancesco Cesareda BargnaniCrema]]
| a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da; a Brescia il 14 giugno 1825. Fonti e Bibl .: Assemblee
|
| [[giurista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliofrancesco-cesareda-bargnani_crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225328Q55227787|Q55225328Q55227787]]
| 0
| [[NicoloFrancesco Barianida Serino]]
| francescano italiano (1594-1657)
| a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato; dopo il 1515. Bibl .: A. Possevino, Apparatus sacer,
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-serino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225329Q55227793|Q55225329Q55227793]]
| 0
| [[IacopoGiulio BarigazziFranchi]]
| scultore italiano (1855-1931)
| a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora; a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-barigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225330Q55227794|Q55225330Q55227794]]
| 0
| [[PietroViviano BarignanoFranchi]]
|
| a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli; tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si ricava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroviviano-barignano_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225331Q55227796|Q55225331Q55227796]]
| 0
| [[AurelioGirolamo BarileFranchini]]
| a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di; nel 1591 a Parma. Fonti e Bibl .: Parma, Museo di Antichità:
|
| [[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliogirolamo-barile_franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225332Q55227798|Q55225332Q55227798]]
| 0
| [[AntonioLeonardo BariliFranchini]]
| in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella; a Siena il 20 febbr. 1516. Le opere d'intaglio che
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225333Q55227800|Q55225333Q55227800]]
| 0
| [[GiorgioGiulio BariniFranchini Taviani]]
| letterato, diplomatico
| a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi,; a Roma il 21 settembre del 1944. Fonti e Bibl .: R.
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-franchini-taviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-barini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225334Q55227801|Q55225334Q55227801]]
| 0
| [[BARNABAFilippo da CaprileFranci]]
| nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine; nel 1799, data confermata dalle fonti nonostante i
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-da-caprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-franci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225335Q55227804|Q55225335Q55227804]]
| 0
| [[CesareMarcello BaroffiFranciarini]]
|
| a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile; a Milano il 5 febbr. 1655. Bibl .: F. Picinelli, Ateneo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaremarcello-baroffi_franciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225336Q55227807|Q55225336Q55227807]]
| 0
| [[FerdinandoNicolao BaroloFranciotti]]
| letterato e diplomatico italiano (1493 circa-1575 circa)
| nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina; a Spigno (Alessandria) il 28 marzo 1821. Bibl .: G.
| [[letterato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franciotti-nicolao_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225337Q55227808|Q55225337Q55227808]]
| 0
| [[Giuseppe Francisci]]
| [[Ottavio Falletti marchese di Barolo]]
| a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna; il 29 genn. 1828. Dotato di buona cultura e di ingegno
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-falletti-marchese-di-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-francisci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225338Q55227810|Q55225338Q55227810]]
| 0
| [[CosimoRaffaele BaroncelliFrancisi]]
| architetto italiano (1821-1901)
| a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato; a Firenze il 4 sett. 1626. Lasciò manoscritto (Firenze,
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-francisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225339Q55227812|Q55225339Q55227812]]
| 0
| [[FrancescoGirolamo BaroncelliFranco]]
|
| probabilmente in questa città nei primi anni del sec.; di morte naturale a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogirolamo-baroncelli_franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225340Q55227813|Q55225340Q55227813]]
| 0
| [[AndreaManfredi BaronciniFranco]]
| architetto e artista italiano
| nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono; sicuramente prima del 1666. Bibl .: L. Allacci, Drammaturgia
| [[architetto]]<br/>[[accademico]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[Pianificatore territoriale|urbanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-baroncini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225341Q55227814|Q55225341Q55227814]]
| 0
| [[DomenicoSalomone LuigiEnrico BaroneEmilio Franco]]
| a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare; a Napoli nel 1757. Tutte le commedie del B. si avvalgono
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-luigi-barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomone-enrico-emilio-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225342Q55227815|Q55225342Q55227815]]
| 0
| [[BernardinoCintio BaroniFrangipane]]
|
| in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia; il 20 febbr. 1781 nella sua Lucca. Il figlio Giuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinocintio-baroni_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225343Q55227818|Q55225343Q55227818]]
| 0
| [[PaoloMario Maria BaroniFrangipane]]
| a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi; il 2 apr. 1854. Il B. fu un brillante chirurgo, e si
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-maria-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225344Q55227819|Q55225344Q55227819]]
| 0
| [[CesarePietro BarottiPaolo Franzesi]]
| vescovo cattolico
| nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta; in Ferrara il 23 genn. 1782. Fonti e Bibl .: Ferrara,
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Montepulciano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-franzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-barotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225345Q55227822|Q55225345Q55227822]]
| 0
| [[GiovanniGiacinto Battista BarpoFrascara]]
| politico e banchiere italiano
| il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua; il 22 apr. 1649 a Belluno. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]<br/>[[banchiere]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-frascara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-barpo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225346Q55227823|Q55225346Q55227823]]
| 0
| [[Bernardino Maria Frascolla]]
| [[Luigi Vincenzo Francesco Barracano]]
| a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela; a Salerno il 2 giugno 1950. Del B. si ricordano numerosi
|
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Foggia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibernardino-vincenzomaria-francesco-barracano_frascolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225347Q55227825|Q55225347Q55227825]]
| 0
| [[UrbanoPompeo BartalesiFrassinelli]]
| a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi; in questa città nel 1732. Purtroppo quasi tutti i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-bartalesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225349|Q55225349]]
| 0
| [[Ercoliano Bartoli]]
| nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò.; nel 1598, dopo aver stampato l'Epithalamium in Nuptiis
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-frassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercoliano-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225350Q55227828|Q55225350Q55227828]]
| 0
| [[RicardoNicola BartoliFreccia]]
| a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore,; il 29 dic. 1806. Fonti e Bibl .: Reggio Emilia, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricardo-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225351|Q55225351]]
| 0
| [[Romeo Bartoli]]
| a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico; improvvisamente a Milano il 12 febbraio 1936. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeonicola-bartoli_freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225352Q55227829|Q55225352Q55227829]]
| 0
| [[GiovanniDomenico AntonioErmenegildo BartoliniFrediani]]
| a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato; a Udine il 22 ott. 1824. Dopo la morte del proprietario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225354|Q55225354]]
| 0
| [[Orazio Bartolini]]
| il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco; il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziodomenico-bartolini_ermenegildo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225355Q55227831|Q55225355Q55227831]]
| 0
| [[BARTOLINIFrancesco RUCELLAI, CamillaFrediani]]
| filologo, letterato, docente, frate
| a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da; il 17 nov. 1494, dopo aver pronunziato il voto d'ingresso
| [[letterato]]<br/>[[filologo]]<br/>[[docente]]<br/>[[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilla-bartolini-rucellai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225356Q55227833|Q55225356Q55227833]]
| 0
| [[Giovan Battista Freganeschi Ariberti]]
| [[BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo]]
| a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo; il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225357|Q55225357]]
| 0
| [[BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi]]
| a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera; a 48 anni, per un colpo apoplettico, nella sua villa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/freganeschi-ariberti-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225358Q55227834|Q55225358Q55227834]]
| 0
| [[Aurelio Fregoso]]
| [[BARTOLO da San Gimignano, Santo]]
| a Mucchio, castello distante quattro chilometri da; nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-da-san-gimignano-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225359|Q55225359]]
| 0
| [[Alfredo Bartolomei]]
| il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino),; a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoaurelio-bartolomei_fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225361Q55227838|Q55225361Q55227838]]
| 0
| [[NiccolosioOrlando BartolomeiFregoso]]
| a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato; a Lucca il 16 luglio 1388 e fu sepolto nella sua prediletta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolosio-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225362|Q55225362]]
| 0
| [[Simon Pietro Bartolomei]]
| a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano; il 28 nov. 1763. Delle dodici opere ricordate dal Perger
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simon-pietro-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225363Q55227839|Q55225363Q55227839]]
| 0
| [[BARTOLOMEOElio daRocco CasetelvetroFreni]]
| ingegnere chimico italiano (1927-1972)
| il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente; il 24 ag. 1697. Nelle sue opere più significative
| [[ingegnere industriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elio-rocco-freni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-casetelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225364Q41569517|Q55225364Q41569517]]
| 0
| [[BARTOLOMEOTommaso da MonterappoliFormaglini]]
| 1275-1333
| a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito; il 6 luglio 1449. Fonti e Bibl .: M. BWotti, Chronica
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeotommaso-da-monterappoli_formaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225365Q41569521|Q55225365Q41569521]]
| 0
| [[BARTOLOMEOGiovanni daBernardo PalazzoloForte]]
| eremita agostiniano 1420-1504
| a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426; a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento
| [[eremita]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bernardo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225367Q41569606|Q55225367Q41569606]]
| 0
| [[Giuseppe De Welz (Q41569606)|Giuseppe De Welz]]
| [[BARTOLOMEO di Michele del Copazza]]
| banchiere italiano (1785-1839)
| a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto; in tenera età - e Nanna. Autore di un diario privato
| [[banchiere]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiuseppe-dide-michele-del-copazza_welz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225368Q41569719|Q55225368Q41569719]]
| 0
| [[GiampaoloGaleazzo BartolommeiGatari]]
| 1344-1405
| a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo; povero a Livomo il 7 maggio 1853. Fonti e Bibl .: Lettere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaologaleazzo-bartolommei_gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225369Q41569728|Q55225369Q41569728]]
| 0
| [[Marco Gattinara]]
| [[BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria]]
| -1496
| a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi.; a Firenze il 24 dic. 1695. Fonti e Bibl .: G. B. Borgherini,
| [[medico]]
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolommeimarco-smeducci-mattias-maria_gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225370Q41569824|Q55225370Q41569824]]
| 0
| [[GiuseppeGirolamo BartolottiGirelli]]
| 1490-1573
| a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una; a Roma nel 1775. Suo figlio CARLO, nato nel 1749, fu
| [[docente]]<br/>[[frate]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bartolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225371Q41569831|Q55225371Q41569831]]
| 0
| [[Giuliano da Cavalicco]]
| [[Lucia Elizabeth Bartolozzi (Q55225371)|Lucia Elizabeth Bartolozzi]]
| canonico e cronachista di Cividale (XIII secolo - 1306)
| a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto; a Londra l'8 ag. 1856. Bibl .: G . Capon , Les Vestris
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-da-cavalicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucia-elizabeth-bartolozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225372Q41569865|Q55225372Q41569865]]
| 0
| [[SalvatoreRaniero BartolucciGranchi]]
| domenicano italiano (XIV secolo)
| ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione; a Padova nel 1599 o, secondo altre fonti, nel 1603.
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-granchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bartolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225373Q41569878|Q55225373Q41569878]]
| 0
| [[Girolamo,Gratia iunior BaruffaldiAretinus]]
| scrittore (XII secolo)
| a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla; in Ferrara il 2 febbr. 1817. Fonti e Bibl .: Giorn
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baruffaldi-girolamo-iunior_grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225374Q41615592|Q55225374Q41615592]]
| 0
| [[MassiminoMatteo BaseggioGriffoni]]
| 1351-1426
| a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì; nel 1813. Fonti e Bibl .: F. Bartoli, La pittura ,
| [[notaio]]<br/>[[cronista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimino-baseggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225375Q41615603|Q55225375Q41615603]]
| 0
| [[Gregorio Grimaldi]]
| [[Giacobbe, detto Cervetto Basevi]]
| autore (XVIII secolo)
| nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale,; a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo
| [[storico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basevi-giacobbe-detto-cervetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225376Q41616229|Q55225376Q41616229]]
| 0
| [[GioacchinoGuizzardo Basevida Bologna]]
| (n. post 1250, m. post 1323)
| a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di; a Milano l'8 febbraio dell'anno 1867. Bibl .: F. Servi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinoguizzardo-basevi_da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225378Q41616406|Q55225378Q41616406]]
| 0
| [[UgoIacopo Bassanidi Porta Ravennate]]
| giurista italiano
| a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato; a Venezia il 23 apr. 1914. Egli fu figura caratteristica
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-di-porta-ravennate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-bassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225380Q41616428|Q55225380Q41616428]]
| 0
| [[Ioannes Scriba]]
| [[Francesco Maria, il Vecchio Bassi]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i; a Venezia nei primi anni del sec. XVIII. Va distinto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassigiovanni-francescoda-maria-il-vecchio_arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225382Q41616626|Q55225382Q41616626]]
| 0
| [[BASSOAzzo BASSI, Giovan BattistaLambertazzi]]
| 1240-1289
| a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte; a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassoazzo-bassi-giovan-battista_lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225383Q41616665|Q55225383Q41616665]]
| 0
| [[MoseLorenzo BassolaPoderico]]
| -1358
| a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino in quella città; nel 1560. Del viaggio in Palestina del 1521 è giunto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moselorenzo-bassola_poderico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225384Q41616871|Q55225384Q41616871]]
| 0
| [[GiovanGiuseppe Francesco BassottiMalombra]]
| scrittore (XVII secolo)
| a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori; a Perugia nel 1665 circa. Il B. fu pittore modesto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiuseppe-francesco-bassotti_malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225385Q41616876|Q55225385Q41616876]]
| 0
| [[CarloRiccardo BastiaMalombra]]
| 1259-1334
| a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e; a Torino il 25 marzo 1860. D'indole mite e modesta,
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bastia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225386Q41616969|Q55225386Q41616969]]
| 0
| [[Bartolomeo Martini]]
| [[Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata Bastiani]]
| autore (XVIII secolo)
| a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro; dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastianibartolomeo-giuseppe-detto-giuseppino-da-macerata_martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225387Q41617008|Q55225387Q41617008]]
| 0
| [[RobertoGarzia BasunvillaMastrillo]]
| -1620
| presumibilmente intorno all'anno 1125, visto che nell'ottobre; il 15 sett. 1182. Bibl .: F. Chalandon, Histoire de
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogarzia-basunvilla_mastrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225390Q41617019|Q55225390Q41617019]]
| 0
| [[AngeloMatteo BattagliniMattesillani]]
| canonista italiano (fl. 1398-1410)
| a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo; in Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea
| [[canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-mattesillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225391Q41617032|Q55225391Q41617032]]
| 0
| [[GiulioPetronio BattagliniMatteucci]]
| astronomo italiano
| a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi; a Città della Pieve l'8 dic. 1961. Del B. vanno ricordati
| [[astronomo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliopetronio-battaglini_matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225392Q41617039|Q55225392Q41617039]]
| 0
| [[Ercole Mattioli (Q41617039)|Ercole Mattioli]]
| [[Tommaso Battiloro]]
| gesuita italiano (1622-1710)
| ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-antonio-maria-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-battiloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225393Q41617170|Q55225393Q41617170]]
| 0
| [[CostantinoFrancesco BattiniMontemelini]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13; a Pisa il 26 maggio 1832. Opere oltre a quelle ricordate:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinogiovanni-battini_francesco-montemelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225394Q41617189|Q55225394Q41617189]]
| 0
| [[Domenico BattiniMora]]
| 1539-1609
| a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno; il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225395Q41617194|Q55225395Q41617194]]
| 0
| [[SimeoneLuigi BattistellaMoriani]]
| 1845-1921
| a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich; a Rovigno nel 1800. Bibl .: P. Stancovich, Biogr .
| [[giurista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-battistella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225397Q41617280|Q55225397Q41617280]]
| 0
| [[GaudenzioAntonio BattistiniNerli]]
| benedettino (XIV secolo-1420 circa)
| a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela; a Novara il 25 febbr. 1800, lasciando in dono all'archivio
| [[monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-nerli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225398Q41617313|Q55225398Q41617313]]
| 0
| [[GiacomoRoberto BattistiniOrsi]]
| scrittore (XV secolo)
| verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale,; a Novara e dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225400Q41617327|Q55225400Q41617327]]
| 0
| [[BAUDILauro DI VESME, BenedettoPalazzolo]]
| 1410-1465
| a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea; a Torino il 23 nov. 1919. Bibl .: A. Manno, Il patriziato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudilauro-di-vesme-benedetto_palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225401Q41617328|Q55225401Q41617328]]
| 0
| [[InnocenzoGiovanni MaurizioBattista BaudissonPalma]]
| sacerdote e storico della Chiesa italiano (1791-1848)
| in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino; il 12 sett. 1805. Sono rimaste di lui, oltre alle Institutiones
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[storico della Chiesa]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzogiovanni-mauriziobattista-baudisson_palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225402Q41617334|Q55225402Q41617334]]
| 0
| [[GiuseppeGuglielmo BauerPanzoni]]
| scrittore (XII secolo)
| a Roma nel 1759 e, oltre che argentiere e incisore; a Roma l'11 luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeguglielmo-bauer_panzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225404Q41617368|Q55225404Q41617368]]
| 0
| [[Caligola BazalieriPascipoverus]]
| (fl. 1249-1252)
| a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu; per tradimento di T. Treboniano Gallo, Gaio Vibio nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caligolapascipovero-bazalieri_da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225405Q41617428|Q55225405Q41617428]]
| 0
| [[Gian Francesco Pavini]]
| [[Alessandro Bazzani, detto il Bazzanone]]
| 1414-1484
| ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre; il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-pavini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bazzani-alessandro-detto-il-bazzanone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225406Q41617486|Q55225406Q41617486]]
| 0
| [[CarloGiovanni BazzaniFrancesco Peverone]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa; a Roma il 23 marzo 1883. Di formazione tardo-romantica,
| [[istruttore]]<br/>[[autore di testi scolastici]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-peverone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225408Q41617619|Q55225408Q41617619]]
| 0
| [[BAZZANIGaspare CAVAZZONI, VirginiaPontani]]
| 1449-1524
| a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua; a Guastalla probabilmente nel 1715. Bibl .: F. S. Quadrio,
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-pontani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-bazzani-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225410Q41617642|Q55225410Q41617642]]
| 0
| [[AntonioFrancesco BazzariniPorcellini]]
| giurista italiano (inizio XV secolo-tra il 1466 e il 1474)
| a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della; nel 1850 a Torino. Bibl .: B. Benussi, Storia documentata
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-porcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225412Q41617717|Q55225412Q41617717]]
| 0
| [[Lambertino Ramponi]]
| [[Giovan Francesco Becattelli]]
| giureconsulto del XIII secolo
| a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città,; a Prato nel 1734. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| [[giureconsulto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanlambertino-francesco-becattelli_ramponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225413Q41617802|Q55225413Q41617802]]
| 0
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo Ricci]]
| [[BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco]]
| letterato e avvocato italiano (1723-1793)
| a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile; tra l'8 e il 14 luglio 1555. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[avvocato]]<br/>[[poeta]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccadelli-di-bologna-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225414Q41617826|Q55225414Q41617826]]
| 0
| [[LeonardoInnocenzio BeccanugiRinghieri]]
| scrittore (XVI secolo)
| intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di; nell'agosto dell'anno successivo. Sposatosi, rimase
| [[traduttore]]<br/>[[astronomo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoinnocenzo-beccanugi_ringhieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225415Q41617863|Q55225415Q41617863]]
| 0
| [[PietroRolando Beccanugida Lucca]]
| 1145-1234
| nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa; nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia
| [[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolando-da-lucca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225416Q41618032|Q55225416Q41618032]]
| 0
| [[AntonioJacopo BeccariaSanguinacci]]
| scrittore (XV secolo)
| a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome; tra il 4 e il 6 apr. 1474 a Verona e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniojacopo-beccaria_sanguinacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225417Q41618454|Q55225417Q41618454]]
| 0
| [[BeccarioFrancesco BeccariaTigrini]]
| giurista italiano (prima del 1303-1363/1364)
| nella sua città natale nel 1356; il suo corpo fu inumato
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-tigrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccario-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225418Q41618699|Q55225418Q41618699]]
| 0
| [[ManfrediAmbrogio BeccariaVignati]]
| canonista italiano (-1479)
| verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di; il 22 marzo 1322. Fonti e Bibl .: Non esiste una monografia
| [[giurista]]<br/>[[canonista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfrediambrogio-beccaria_vignati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225419Q41688554|Q55225419Q41688554]]
| 0
| [[GiacomoErcole BecchettoBarovier]]
| a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec.; entro il decennio 1470-80, ché già nel 1481 segretario
|
| [[vetraio]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoercole-becchetto_barovier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225421Q41730560|Q55225421Q41730560]]
| 0
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| [[Girolamo, detto il Mazzola Bedoli]]
| arcivescovo di Ravenna
| a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana; a Parma nel 1569. Fonti e Bibl .: G. Vasari, Le Vite
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]<br/>[[arcivescovo di Ravenna]]<br/>[[vescovo di Ravenna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero_res-59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bedoli-girolamo-detto-il-mazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225422Q41804733|Q55225422Q41804733]]
| 0
| [[EliaFederico BeerEtro]]
| economista
| proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti egli; dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-beer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225423Q41809435|Q55225423Q41809435]]
| 0
| [[AlessandroAntonio BeganiBonnucci]]
| a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del; il 24 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[direttore degli scavi]]
| [[direttore degli scavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-begani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225424Q41809581|Q55225424Q41809581]]
| 0
| [[PietroNicola Beggiamod’Apuzzo]]
| in tale città da Corrado nel 1362, secondo alcuni,; senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano,
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[direttore degli scavi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietronicola-beggiamo_d-apuzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225425Q41828706|Q55225425Q41828706]]
| 0
| [[FilippoFrancesco BelegnoCastrino]]
| ugonotto italiano
| tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo; nel marzo dello stesso anno. Fonti e Bibl .: Arch.
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofrancesco-belegno_castrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225426Q41991799|Q55225426Q41991799]]
| 0
| [[GiustoVincenzo Antonio BelegnoChiavacci]]
| a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza; a Venezia nel 1634. Fonti e Bibl .: Nel Civico Museo
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustovincenzo-antonio-belegno_chiavacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225427Q42152900|Q55225427Q42152900]]
| 0
| [[Federico Corner (Q42152900)|Federico Corner]]
| [[Giuseppe Belforti]]
| a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di; a Perugia il 14 ott. 1807. E. S. Petroni, che ne vergò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225428|Q55225428]]
| 0
| [[Alessandro Beliardi]]
| a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi; a Sinigaglia nel 1803. Bibl .: P. Muret, Les papiers
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-beliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225429Q42153272|Q55225429Q42153272]]
| 0
| [[Francesco Albizzi (Q42153272)|Francesco Albizzi]]
| [[Filippo Diego Bellardi]]
| a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la; a Ravenna il 10 nov. 1760. Bibl .: G. M. Mazzucchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-diego-bellardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225430|Q55225430]]
| 0
| [[Salvatore Bellasich]]
| a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo; a Salò il 20 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Ministero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorefrancesco-bellasich_albizzi_res-fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225431Q42153283|Q55225431Q42153283]]
| 0
| [[AntonfrancescoPietro BellatiContarini]]
| a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro,; a Piacenza il 10 marzo 1742. Delle sue orazioni sacre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonfrancesco-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225434|Q55225434]]
| 0
| [[Giacinto Bellitti]]
| a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi.; a Napoli il 2 apr. 1815. Fonti e Bibl .: Archivio di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-bellitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225196Q42153303|Q55225196Q42153303]]
| 0
| [[Marco Dona (Q42153303)|Marco Dona]]
| [[Nicola d' Aviano]]
| a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli; il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-d-aviano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225197|Q55225197]]
| 0
| [[Augusto Avogadro di Collobiano]]
| a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p.; a Torino il 10 marzo 1858. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avogadro-di-collobiano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225200Q42153392|Q55225200Q42153392]]
| 0
| [[Francesco Castellani (Q42153392)|Francesco Castellani]]
| [[Vincenzo Avvocati]]
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-avvocati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225203|Q55225203]]
| 0
| [[Mario Vittorio Giuseppe Azari]]
| a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli; nell'ospedale italiano il 15 ott. 1931 e fu sepolto
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-vittorio-giuseppe-azari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225204Q42153404|Q55225204Q42153404]]
| 0
| [[LuigiPaolo AzimontiCasali]]
| Nunzio apostolico
| a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di; a Vienna, dove si era recato per difendere presso il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipaolo-azimonti_casali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225205Q42153426|Q55225205Q42153426]]
| 0
| [[GiacomoDepanis Bacca(Q42153426)|Depanis]]
| famiglia di impresari teatrali
| a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e; nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bacca_depanis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225207Q42153478|Q55225207Q42153478]]
| 0
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| [[Alberto Baccanti]]
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
| [[medico]]<br/>[[chirurgo]]<br/>[[ostetrico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manzoni_res-c4593645-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-baccanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225208Q42153495|Q55225208Q42153495]]
| 0
| [[MatteoGiovanni BaccelliniBoeri]]
| medico italiano (1867-1946)
| a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò; alla corte di Maria de' Medici nel 1614. Fu autore
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-baccellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225209Q42153511|Q55225209Q42153511]]
| 0
| [[GennaroMarco Baccherdel Nero]]
| politico fiorentino
| a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava; in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di santità. Delle
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-baccher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225210Q42153570|Q55225210Q42153570]]
| 0
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
| [[Giacomo Pietro Bacci]]
| in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a ottantun anni, il 9 febbr. 1656.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225211|Q55225211]]
| 0
| [[Lotario Bacciolani]]
| patriota italiano risorgimentale
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lotario-bacciolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225212Q42153576|Q55225212Q42153576]]
| 0
| [[GiovanniAndrea Tommaso BaciocchiDati]]
| politico di Lucca
| a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato; a Genova il 18 marzo 1723. L'opera del B. ( Componimenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-tommaso-baciocchi_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225213Q42153628|Q55225213Q42153628]]
| 0
| [[Andrea Contarini (Q42153628)|Andrea Contarini]]
| [[Giuseppe Antonio Badia]]
| ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino,; a Torino nel 1782. Il B. fu un medico valente ed un
|
| [[procuratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeandrea-antoniocontarini_res-badia_21d93765-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225214Q42153657|Q55225214Q42153657]]
| 0
| [[GiuseppeAngelo BadiaschiForte]]
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeangelo-badiaschi_forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225216Q42153698|Q55225216Q42153698]]
| 0
| [[BarbaroDomenico Giacomo BadoerDoria]]
| il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu; pochi giorni dopo a Tenedo, l'8 ag. 1657. Sulla sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbaro-giacomo-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225217|Q55225217]]
| 0
| [[Francesco Badoer]]
| da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio; a Venezia nel 1610. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225218Q42153728|Q55225218Q42153728]]
| 0
| [[BartolomeoFilippo BaffiFidanza]]
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225219|Q55225219]]
| 0
| [[Vincenzo Baffi]]
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225220Q42153740|Q55225220Q42153740]]
| 0
| [[AntonioCerchio BagarottiCerchi]]
| a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina,; a Milano il 10 dic. 1555. Non ebbe a quanto pare figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225221|Q55225221]]
| 0
| [[Battista Bagarotti]]
| a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò; a Milano il 5 sett. 1522, e non nel 1519, come afferma
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerchio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225222Q42153748|Q55225222Q42153748]]
| 0
| [[Francesco Guinigi (Q42153748)|Francesco Guinigi]]
| [[Pietro Bagarotto]]
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225223|Q55225223]]
| 0
| [[BAGGIO DUCARNE, Filippo]]
| a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale; a Roma l'8 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Ministero della
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-baggio-ducarne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225224Q42153771|Q55225224Q42153771]]
| 0
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
| [[Cristoforo Baggiolini]]
| ingegnere ferroviario italiano
| ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena; a Vercelli il 3 dic. 1872. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[ingegnere ferroviario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-baggiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225225Q42153777|Q55225225Q42153777]]
| 0
| [[ErcoleBartolomeo BaglioniAlberti]]
| nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B.; ad Orvieto il 15 ag. 1520. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225227|Q55225227]]
| 0
| [[Francesco Paolo Baglioni]]
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225228Q42153782|Q55225228Q42153782]]
| 0
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista Doria]]
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| politico (1630/40 - dopo 1609)
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-girolamobattista-del-carretto-marchese-di-bagnasco_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225229Q42153795|Q55225229Q42153795]]
| 0
| [[PietroGaspare Martire BaguttiGuerra]]
| architetto (1560-1622)
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martire-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225230Q42153806|Q55225230Q42153806]]
| 0
| [[GirolamoBaglione BaiamontiBaglioni]]
| politico di Perugia
| a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico; a Spalato il 19 apr. 1818. Bibl .: G. Dandolo, La caduta
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobaglione-baiamonti_baglioni_res-f6b447fc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225231Q62565171|Q55225231Q62565171]]
| 0
| [[GiulioVittorio BaiamontiEmanuele Tettù]]
| nobile e politico italiano
| a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella; a Spalato il 12 dic. 1800, incoerente nelle idee politiche,
| [[militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-emanuele-tettu-conte-di-camburzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225232Q62572111|Q55225232Q62572111]]
| 0
| [[AndreaDomenico BaiardiBelli]]
| a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV; a Parma il 28 ott. 1511. Quella dei Baiardi era una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-baiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225235|Q55225235]]
| 0
| [[Iacopo Baisini]]
| a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì; a Milano il 20 febbr. 1909. Bibl .: F. Ambrosi, Scrittori
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-baisini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225236Q62734225|Q55225236Q62734225]]
| 0
| [[ArrigoCristoforo Balbanida Collesano]]
| Santi bizantini di Sicilia
| a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco; a Ginevra tra il 3 nov. 1595 e l'8 marzo 1596. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arrigocristoforo-balbani_da-collesano-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225237Q62859747|Q55225237Q62859747]]
| 0
| [[Carlo Cattaneo (Q62859747)|Carlo Cattaneo]]
| [[Biagio Balbani]]
| a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni
| a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di; in questa città il 16 dic. 1505. A Lucca il B., che
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cattaneo_res-62c46fb2-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225238Q63024248|Q55225238Q63024248]]
| 0
| [[BonaccorsoMatteo BalbaniMolfino]]
| politico e avvocato italiano. Deputato
| a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani.; a Napoli, pochi giorni dopo il suo arrivo, lasciando
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaccorsomatteo-balbani_molfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225239Q63034027|Q55225239Q63034027]]
| 0
| [[CesareNicola BalbaniBrenta]]
| stampatore italiano (fl. 1505-1511?)
| a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.; a Ginevra il 21 apr. 1621. Nell'inventario dei beni
| [[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225240Q63034238|Q55225240Q63034238]]
| 0
| [[ManfrediAlessandro BalbaniBindoni]]
| editore, tipografo e libraio italiano (fl. 1500-1522)
| a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco,; a Parigi il 20 febbr. 1624. Fonti e Bibl.: Paris, Bibl.
| [[tipografo]]<br/>[[libraio]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225242Q63107045|Q55225242Q63107045]]
| 0
| [[TimoteoNapoleone BalbaniCastellini]]
| rivoluzionario italiano, attivo in Sud America
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteonapoleone-balbani_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225243Q63107236|Q55225243Q63107236]]
| 0
| [[Claudia Grismondi Secco Suardo]]
| [[Tommaso Balbani]]
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
|
| [[docente]]<br/>[[ispettore scolastico]]<br/>[[assistente sociale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoclaudia-balbani_grismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225244Q63141894|Q55225244Q63141894]]
| 0
| [[NicoloMichele Innocente BalbiMarliani]]
| Vescovo
| a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo.; a Venezia il 20 genn. 1790. Nella lapide posta nella
| [[presbitero]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-innocente-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225245Q63144121|Q55225245Q63144121]]
| 0
| [[CelestinoSerafino BalbianiMario Massazza]]
| medico e docente universitario italiano (1894-1973)
| a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro.; a Milano il 7 giugno 1956. Ha lasciato tre figli, Natale,
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-mario-massazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celestino-balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225246Q63185726|Q55225246Q63185726]]
| 0
| [[LorenzoFrancesco BalbianiRacioppi]]
| giurista e docente universitario italiano (1862-1905)
| in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì; a Milano il 21 ott. 1876. Fonti e Bibl .: Oltre alle
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzofrancesco-balbiani_racioppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225247Q63210260|Q55225247Q63210260]]
| 0
| [[GaetanoPietro BalboPaolo Melli]]
| a Reggio nell&rsquo;Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio
| a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina; il 27 ott. 1815. Lasciò delle memorie in francese
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-melli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225248Q63248120|Q55225248Q63248120]]
| 0
| [[AngeloUmberto BaldanBenassi]]
| storico locale italiano (1876-1925)
| a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo; a Venezia il 23 apr. 1803, mentre per il Canal morì
| [[storico locale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloumberto-baldan_benassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225249Q63248213|Q55225249Q63248213]]
| 0
| [[GiuseppeGiorgio BaldantoniAntonio Girardet]]
| Incisore italiano
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-antonio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-baldantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225250Q63255373|Q55225250Q63255373]]
| 0
| [[Giovanni GiacomoBattista BaldasseroniArtaria]]
| a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più; a Livorno l'11 sett. 1768. Furono suoi figli il conte
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomobattista-baldasseroni_artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225251Q63289800|Q55225251Q63289800]]
| 0
| [[MelchiorreGiulio BaldassiniCastellani]]
| a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni.
| a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato; il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S.
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-baldassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225252Q63289959|Q55225252Q63289959]]
| 0
| [[FrancescoLeonardo BaldeschiMartinotti]]
| docente di Clinica dermosifilopatica italiano
| a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni.; a Roma il 17 marzo 1626 e venne sepolto in Perugia.
| [[professore universitario]]<br/>[[medico]]<br/>[[dermatologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoleonardo-baldeschi_martinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225253Q63290209|Q55225253Q63290209]]
| 0
| [[FulgenzioGuglielmo BaldiCentueri]]
| a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente comp&igrave;
| in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva; a Padova, cinquantaseienne, nell'estate del 1671 e
| [[sacerdote]]
|
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzioguglielmo-baldi_centueri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225255Q63290343|Q55225255Q63290343]]
| 0
| [[Luigi Francesco Castellani]]
| [[Raffaele Baldi]]
| medico condotto, professore universitario
| a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia; a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
| [[medico condotto]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-francesco-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225256Q63290372|Q55225256Q63290372]]
| 0
| [[AlbertoLuigi BaldiniFassò]]
| critico letterario italiano (1882-1963)
| a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890; a Roma il 22 genn. 1953. Fonti e Bibl .: Ministero
| [[italianista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[maestro]]<br/>[[saggista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoluigi-baldini_fasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225257Q63290912|Q55225257Q63290912]]
| 0
| [[Giovanni Lorenzi (Q63290912)|Giovanni Lorenzi]]
| [[Baldino di Surso]]
| chierico, bibliotecario
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
| [[bibliotecario]]<br/>[[chierico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[segretario particolare del sommo pontefice]]<br/>[[prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldino-di-surso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225258Q63291092|Q55225258Q63291092]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe Saverio BaldinucciCerquetelli]]
| compositore, drammaturgo, direttore d&#39;orchestra (1848-1931)
| a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso; nella sua villa di Signa il 27 ag. 1738. Opere : nella
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cerquetelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-baldinucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225259Q63291501|Q55225259Q63291501]]
| 0
| [[BaldoGiulio da PassignanoAccetta]]
| a Francavilla, o, come altri scrive, a Reggio Calabria
| [[frate]]<br/>[[matematico]]<br/>[[docente]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-accetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-da-passignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225260Q63292039|Q55225260Q63292039]]
| 0
| [[FrancescoSalvatore BaldovinettiMancino]]
| filosofo, docente
| a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente; il 2 sett. 1545 a Firenze. Lasciò un breve ma interessante
| [[filosofo]]<br/>[[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosalvatore-baldovinetti_mancino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225262Q63292145|Q55225262Q63292145]]
| 0
| [[FrancescoVincenzo BaldoviniLa Via]]
| filosofo italiano
| a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa; in Firenze il 18 nov. 1716. Alto di statura, magro,
| [[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-baldovini_la-via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225263Q63292198|Q55225263Q63292198]]
| 0
| [[Stefano Di Chiara (Q63292198)|Stefano Di Chiara]]
| [[Alessandro Balducci]]
| ecclesiastico, erudito, storico, giurista
| a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo; a Genova il 30 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Scritti
| [[ecclesiastico]]<br/>[[erudito]]<br/>[[storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225265Q63292685|Q55225265Q63292685]]
| 0
| [[NicolaMarsilio BalducciCasentini]]
| a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese,
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-casentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225266Q63292740|Q55225266Q63292740]]
| 0
| [[BalduinoMario BalduiniMenin]]
| a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi.
| a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea; il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella cattedrale
| [[acquafortista]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-menin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balduino-balduini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225268Q63292780|Q55225268Q63292780]]
| 0
| [[PantaleoneMichele BalianoCarducci]]
| il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe,
| in Genova verso il 1480 da Teramo e Geronima Compagnano.; in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleonemichele-baliano_carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225270Q63292912|Q55225270Q63292912]]
| 0
| [[RaffaelePier BalleriniBiagio Casoli]]
| a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia
| a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni; a Roma il 14 genn. 1907. Oltre agli scritti citati,
| [[attivista politico]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-biagio-casoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225271Q63293070|Q55225271Q63293070]]
| 0
| [[Pasquale Leonardi Cattolica (Q63293070)|Pasquale Leonardi Cattolica]]
| [[Antonio Stefano Balletti]]
| medico, docente
| a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato; il 7 genn. 1759, mentre il B. recitava a Vienna. L'ultima
| [[medico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-leonardi-cattolica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-stefano-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225272Q63293437|Q55225272Q63293437]]
| 0
| [[GiuseppeAlfonso BallettiCerquetti]]
| filologo e docente italiano (1830-1905)
| a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte; a Parigi nel giugno del 1762. Fonti e Bibl .: M. D'Origny,
| [[filologo]]<br/>[[lessicografo]]<br/>[[docente]]<br/>[[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-cerquetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225274Q63293592|Q55225274Q63293592]]
| 0
| [[Andrea Bianchi (Q63293592)|Andrea Bianchi]]
| [[Ambrogio Ballini]]
| gesuita, saggista, filosofo italiano (1587-1657)
| il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli; a Roma il 20 marzo 1950. La severità di ricerca, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogioandrea-ballini_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225275Q63293895|Q55225275Q63293895]]
| 0
| [[FerdinandoSalvatore BalloCadana]]
| a Chambéry nel 1654, quando era già stato designato
| ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel; prematuramente a Milano il 13 ott. 1959. In segno di
| [[predicatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225278Q63294069|Q55225278Q63294069]]
| 0
| [[GiacomoPiero BambiniSanti]]
| scrittore italiano (1912-1990)
| a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo; il 5 dic. 1629. Delle numerose opere lasciate a Ferrara
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopiero-bambini_santi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225279Q63294169|Q55225279Q63294169]]
| 0
| [[Nicola Fiore (Q63294169)|Nicola Fiore]]
| [[Serafino Banchi]]
| organizzatore della classe operaia salernitana
| a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani; a Parigi dopo il 1622. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinonicola-banchi_fiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225280Q63294405|Q55225280Q63294405]]
| 0
| [[Gesualdo Nosengo]]
| [[Vincenzo Bandelli (Q55225280)|Vincenzo Bandelli]]
| docente, pedagogista italiano
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
| [[pedagogista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-nosengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225282Q63295578|Q55225282Q63295578]]
| 0
| [[GiovanniAttilio Niccola BandieraPecile]]
| esploratore
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
| [[esploratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-pecile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-niccola-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225283Q63295646|Q55225283Q63295646]]
| 0
| [[AlessandroAugusto Giovanni BandiniOsimo]]
| professore universitario
| a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria; il 13 ag. 1568 dopo venticinque anni di prigionia durissima.
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-osimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giovanni-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225284Q63295689|Q55225284Q63295689]]
| 0
| [[Biagio Schiavo]]
| [[Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Bandini]]
| docente
| a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del; a Firenze il 18 apr. 1599. Tra le altre sue opere sono
| [[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandinibiagio-giovanni-detto-giovanni-dell-opera_schiavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225285Q63299432|Q55225285Q63299432]]
| 0
| [[GiovanniFederico Battista BandiniCiccaglione]]
| storico del diritto italiano (1857-1943)
| a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane; il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi
| [[storico del diritto]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ciccaglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225286Q63299709|Q55225286Q63299709]]
| 0
| [[FrancescoLucio Antonio BaraccaDoglioni]]
| a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago
| a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a; a Paola il 22 genn. 1732. Bibl .: S. Spiriti, Memorie
| [[giureconsulto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolucio-antonio-baracca_doglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225287Q63299771|Q55225287Q63299771]]
| 0
| [[GiovanniItalo BaraccoLippolis]]
| compositore italiano (1910-1964)
| a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del; in Torino il 22 maggio 1858. Fonti e Bibl .: V. Gioberti,
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-lippolis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-baracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225288Q63302013|Q55225288Q63302013]]
| 0
| [[Antonio Della Valle (Q63302013)|Antonio Della Valle]]
| [[Raffaello Baralli]]
| nel 1449 presso Vico d&#39;Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_res-386aff6a-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-baralli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225289Q63302027|Q55225289Q63302027]]
| 0
| [[RedentoCarlo BaranzanoMolaschi]]
| anarchico, giornalista e storico (1886-1953)
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
| [[giornalista]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-molaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/redento-baranzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225290Q63302048|Q55225290Q63302048]]
| 0
| [[OttoneFrancesco BarbacciMadiai]]
| nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze.
| a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il; a Siena il 3 maggio 1927. Allievo di due grandi maestri,
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-madiai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-barbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225291Q63302051|Q55225291Q63302051]]
| 0
| [[Francesco Pezzi (Q63302051)|Francesco Pezzi]]
| [[Benedetto Barbagallo]]
| anarchico, giornalista pubblicista
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
| [[anarchico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettofrancesco-barbagallo_pezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225292Q63302068|Q55225292Q63302068]]
| 0
| [[TiberioLuigi Umberto BarbaraniRughi]]
| sacerdote, consigliere comunale, sindacalista italiano
| a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic.; a Verona il 27 genn. 1945. Nel quadro della poesia
| [[sacerdote]]<br/>[[consigliere comunale]]<br/>[[sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-umberto-barbarani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225293Q63302075|Q55225293Q63302075]]
| 0
| [[Renzo Martini (Q63302075)|Renzo Martini]]
| [[Giuseppe Antonio Barbari]]
| direttore d&#39;orchestra italiano (1897-1979)
| a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia; a Savignano il 14 sett. 1707. Il B. ebbe fama di dotto
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperenzo-antonio-barbari_martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225294Q63302078|Q55225294Q63302078]]
| 0
| [[PietroSalvatore BarbarichScuderi]]
| economista italiano (1781-1840)
| a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio; a Firenze l'ii dic. 1895. Fonti e Bibl .: P. Contarini,
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-scuderi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-barbarich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225295Q63302082|Q55225295Q63302082]]
| 0
| [[GirolamoSebastiano BarbaricoLocatelli]]
| sacerdote e viaggiatore italiano (ca. 1635-1709)
| a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria; d'idropisia a Padova il 28 dicembre 1782. Il B., che
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[viaggiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-locatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-barbarico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225296Q63302084|Q55225296Q63302084]]
| 0
| [[ZaccariaSergio BarbaroPetruccioli]]
| architetto italiano (1945-2004)
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-petruccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225297Q63302278|Q55225297Q63302278]]
| 0
| [[Francesco Caprioli (Q63302278)|Francesco Caprioli]]
| [[Gian Battista Barbaroux]]
| a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe.; poco dopo a Torino, il 27 febbr. 1848. Fonti e Bibl
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-battista-barbaroux_caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225299Q63305943|Q55225299Q63305943]]
| 0
| [[NicoloScipione BarbatoCalandrini]]
| e allevato in questa religione, overo in quell&#39;altra:
| a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe; a Milano il 23 maggio 1923. Tra le sue opere si ricordano:
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloscipione-barbato_calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225300Q63347356|Q55225300Q63347356]]
| 0
| [[MarcoLorenzo BarbavaraCattani]]
| agostiniano, organista e compositore
| verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto; improvvisamente a Milano il 4 dic. 1552. Fonti e Bibl
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225301Q63347394|Q55225301Q63347394]]
| 0
| [[ScipioneFederico BarbavaraMalipiero]]
| a Venezia l&#39;11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da
| a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente; a Milano il 13 nov. 1505 e fu sepolto nella chiesa
| [[funzionario]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionefederico-barbavara_malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225302Q63383005|Q55225302Q63383005]]
| 0
| [[Giacomo Ciesa]]
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| pittore italiano del XVIII secolo
| a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra;
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-barbera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225303Q63413096|Q55225303Q63413096]]
| 0
| [[AngioloValdo BarbettiMazzi]]
| biologo italiano (1917-2004)
| in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore; in Firenze il 29 luglio 1873. Con il Marchetti, pure
| [[biologo]]<br/>[[anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valdo-mazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angiolo-barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225304Q63438291|Q55225304Q63438291]]
| 0
| [[Francesco Casanova (Q63438291)|Francesco Casanova]]
| [[Rinaldo Barbetti]]
| libraio ed editore (1841-1927)
| a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto,; a Firenze il 31 luglio 1904. Anche il fratello RAFFAELLO,
| [[libraio]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-casanova_res-2bb79228-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225305Q63485865|Q55225305Q63485865]]
| 0
| [[Carlotta Benettini Martini]]
| [[BARBI-ADRIANI, Dante]]
| patriota italiana
| a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito; a Firenze il 15 marzo 1897. Fonti e Bibl .: Atti del
| [[attivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotta-benettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-barbi-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225307Q63676831|Q55225307Q63676831]]
| 0
| [[Achille Plebano]]
| [[BARBIANO di Belgioioso, Ludovico]]
| politico italiano (1834-1905), deputato del Regno d&#39;Italia
| a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali,; a Milano il 15 maggio 1801. Durante la sua fortunata
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-plebano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-ludovico_res-328145b6-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225308Q63676905|Q55225308Q63676905]]
| 0
| [[Adamo Degli Occhi]]
| [[BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco]]
| politico italiano
| il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti.; il 27 di quello stesso mese, pare in conseguenza di
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbianoadamo-didegli-belgioioso-pierfrancesco_occhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225309Q63681313|Q55225309Q63681313]]
| 0
| [[CarloAlcibiade Domenico BarbieriMoneta]]
| politico italiano
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
| [[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcibiade-moneta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-domenico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225310Q63681906|Q55225310Q63681906]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro Battista BarbieriMessea]]
| politico italiano
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-messea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225311Q63683802|Q55225311Q63683802]]
| 0
| [[LudovicoAlfonso BarbieriFusco]]
| politico italiano
| a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla; a Vicenza il 19 sett. 1791. Bibl .: Novelle Letterarie
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[sindaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-fusco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225312Q63711048|Q55225312Q63711048]]
| 0
| [[LudovicoAngelo Maria BarbieriGiacomelli]]
| politico italiano
| ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio; il 26 agosto 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-maria-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225313Q63719658|Q55225313Q63719658]]
| 0
| [[LuigiAntonio Giovanni BarbieriMiele]]
| politico italiano
| a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto; il pittore L . G . B .,in Corriere padano ,30 sett.
| [[politico]]<br/>[[ecclesiastico]]<br/>[[letterato]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-giovanni-barbieri_miele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225314Q63724259|Q55225314Q63724259]]
| 0
| [[Armando Bussi (Q63724259)|Armando Bussi]]
| [[Protaso Barbieri]]
| politico italiano (1873-1955)
| a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo; dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche
| [[politico]]<br/>[[medico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/protaso-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225315Q21548228|Q55225315Q21548228]]
| 0
| [[NicolaAnselmo BarbioniDandini]]
| vescovo (1546-1608)
| a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino; a Città di Castello il 29 ag. 1688. Bibl .: F. Titi,
| [[sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-barbioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225432Q21548233|Q55225432Q21548233]]
| 0
| [[ManfredoAntonio Bellatida Grosupto]]
| a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e; a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell'Istituto veneto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225433|Q55225433]]
| 0
| [[Carlo Francesco Bellingeri]]
| a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio; a Torino il 15 maggio 1848. Fra le sue opere principali,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-grosupto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bellingeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225435Q21548236|Q55225435Q21548236]]
| 0
| [[AndreaAntonio BelloliGadaldino]]
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-belloli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225436|Q55225436]]
| 0
| [[Paolo Belloni]]
| a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica; a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225437Q21548239|Q55225437Q21548239]]
| 0
| [[GiovambattistaAntonio BellottiLaimieri]]
| nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini,; il 23 genn. 1730. Fonti e Bibl .: F. Dal Pozzo, Le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225438|Q55225438]]
| 0
| [[Giuseppe Belluomini]]
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-laimieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-belluomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225441Q21548242|Q55225441Q21548242]]
| 0
| [[Arturo Frizzi]]
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| propagandista, politico
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
| [[politico]]<br/>[[propagandista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-belluti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225445Q21548244|Q55225445Q21548244]]
| 0
| [[IgnazioAscanio BelmondoBoliano]]
| a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio; nel suo paese natale il 4 genn. 1802. B ibl .: L. C.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-belmondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225447|Q55225447]]
| 0
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-boliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-emanuele-ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225449Q21548250|Q55225449Q21548250]]
| 0
| [[PietroBaldassarre BelmontiBaroncelli]]
| condottiero italiano
| a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate; a Rimini nel 1592, fra l'8 luglio, data del suo testamento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobaldassarre-belmonti_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225450Q21548253|Q55225450Q21548253]]
| 0
| [[AntonioBartolomeo BelmostoFollini]]
| intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse; a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-belmosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225451|Q55225451]]
| 0
| [[Lorenzo Belo]]
| a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore; a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225452Q21548256|Q55225452Q21548256]]
| 0
| [[SimonettoBartolomeo BelpratMorone]]
| nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette; a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali
|
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonettobartolomeo-belprat_morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225453Q21548258|Q55225453Q21548258]]
| 0
| [[GuidoBenedetto BelvisiBonsignori]]
| docente, frate
| a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto.; prima del 24 sett. 1313 poiché in un documento registrato
| [[docente]]<br/>[[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonsignori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225456Q21548271|Q55225456Q21548271]]
| 0
| [[RolandinoBonaventura Belvisida Coccaglio]]
| cappuccino italiano (1713-1778)
| a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi,; a Vicenza nel settembre di quello stesso anno. Nel
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225457Q21548274|Q55225457Q21548274]]
| 0
| [[MarcoBongianni BemboGianfigliazzi]]
| a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e; il 17 luglio 1697. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcobongianni-bembo_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225458Q21548277|Q55225458Q21548277]]
| 0
| [[MarcoBonifacio BemboFantuzzi]]
| a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo; a Venezia il 6 dic. 1484 per le ferite riportate cadendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225459|Q55225459]]
| 0
| [[Orazio Bembo]]
| a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da; il 30 genn. 1700. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225461Q21548280|Q55225461Q21548280]]
| 0
| [[PaoloCamillo BenagliaBenembene]]
| a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono; a Roma nel 1739. B ibl .: C. Titi, Descriz. delle pitture...
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-benaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225463|Q55225463]]
| 0
| [[Giacomo Benazzi]]
| da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa; a Bologna il 14 sett. 1548. Due dei suoi pronostici
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-benazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225467Q21548285|Q55225467Q21548285]]
| 0
| [[Candido (Q21548285)|Candido]]
| [[Francesco Domenico Bencini]]
| a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus); nel 1744, dopo aver trascorso gli ultimi anni immerso
|
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-bencini_candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225469Q21548288|Q55225469Q21548288]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Battista BendazzoliCappello]]
| a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri.; il 14 giugno 1812. Conosciamo un solo discepolo del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bendazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225472|Q55225472]]
| 0
| [[Alberto Bendidio]]
| probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce; in Ferrara il 2 marzo 1541 e fu sepolto nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-bendidio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225474Q21548294|Q55225474Q21548294]]
| 0
| [[BENEDETTOCesare da FoianoCavara]]
| poeta, traduttore e insegnante italiano (1818-1880)
| a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV.; di fame e di sete l'8 sett. 1531, nonostante si fosse
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-foiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225479Q21548297|Q55225479Q21548297]]
| 0
| [[PietroCesare BenessaCocchi]]
| a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente; a Roma nel maggio del 1642. Fonti e Bibl. : Bibl. Apostolica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-benessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225481|Q55225481]]
| 0
| [[Iacopo Benetti]]
| a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò; a Bologna il 31 dic. 1910. Nella sua Teoria generale
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-benetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225483Q21548299|Q55225483Q21548299]]
| 0
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Benevello]]
| a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei; in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett.
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarechiaretto-antoniocostanzo-giuseppe-della-chiesa-conte-di-benevello_cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225486Q21548302|Q55225486Q21548302]]
| 0
| [[Cialdo Cancellieri]]
| [[Francesco Giuseppe Federico Beneventano Del Bosco, barone della PIANA]]
| a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del; nella sua città natale l'8 nov. 1880. La sua voce
|
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[capitano del popolo]]<br/>[[politico]]<br/>[[gonfaloniere]]
| [[podestà di Pistoia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beneventano-del-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225488Q21548305|Q55225488Q21548305]]
| 0
| [[MassimianoClaudio BeniamoCocchi]]
| a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine; il 10 marzo 1601. Fonti e Bibl..: Per i processi agli
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimianoclaudio-beniamo_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225489Q21548308|Q55225489Q21548308]]
| 0
| [[BenignoConsiglio da GenovaCerchi]]
| nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso; a Roma il 15 aprile 1651. Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benigno-da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225490|Q55225490]]
| 0
| [[Francesco Benincasa]]
| a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.; a Carpi il 13 dic. 1793. Del B. si hanno a stampa alcune
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-benincasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225491Q21548317|Q55225491Q21548317]]
| 0
| [[Antonio,Cosimo ildi Giovane BenivieniMontserrat]]
| a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn.; a Firenze il 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benivieni-antonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225492|Q55225492]]
| 0
| [[Francesco Bennati]]
| a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso; il 10 marzo 1834. Dalle scarse notizie che si hanno
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bennati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225493Q21548332|Q55225493Q21548332]]
| 0
| [[GiovannaGiozzolino Benozzidella Marra]]
| a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica; nel 1754 all'età di novantaquattro anni. Dal primo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanna-benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225494|Q55225494]]
| 0
| [[Giovanna Rosa Guglielma Benozzi]]
| a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara.; il 16 settembre dello stesso anno. Solo il Grimm, in
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanna-rosa-guglielma-benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225495Q21548337|Q55225495Q21548337]]
| 0
| [[CarloDomenico BentivoglioIndivini]]
| a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti.; in Bologna il 16 apr. 1661 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlodomenico-bentivoglio_indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225498Q21548340|Q55225498Q21548340]]
| 0
| [[CarloEgidio Benvenutidi Negro]]
| a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi.; a Varsavia il 12 dic. 1789 (nel Sommervogel la data
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225499|Q55225499]]
| 0
| [[Bernardo Benvenuti de' Nobili]]
| a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse; nel 1348, probabilmente di peste, e venne sepolto nella
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuti-de-nobili-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225501Q21548343|Q55225501Q21548343]]
| 0
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
| [[Benvenuto detto l'Asdenti]]
| a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII,; nel 1287) nulla più sappiamo di lui. È certo, ad
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/detto-l-asdenti-benvenuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225504|Q55225504]]
| 0
| [[Bartolomeo Benvoglienti]]
| a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori; a Siena il 26 genn. 1486. Del B. ci rimangono due opere
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225506Q21548346|Q55225506Q21548346]]
| 0
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
| [[Fabio Benvoglienti]]
| a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo; di lì a poco nel 1570. Della sua cultura come dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225507|Q55225507]]
| 0
| [[Giuseppe Elia Benza]]
| a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista; a Porto Maurizio il 20 apr. 1890. Fonti e Bibl.: Genova,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeenrichetto-eliadelle-benza_querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225525Q21548351|Q55225525Q21548351]]
| 0
| [[BerardoErcole d'OrteAchi]]
| architetto italiano
| nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome); nella sua abbazia, la notte tra il 31 ottobre e il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardoachi-dercole-orte_detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225528Q21548360|Q55225528Q21548360]]
| 0
| [[BerardoEvangelista da PadulaMomigno]]
| predicatore francescano (1588-1646)
| a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima; nel 1264 all'Aquila, ma fu sepolto, per suo esplicito
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-da-momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-da-padula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225535Q21548363|Q55225535Q21548363]]
| 0
| [[BerengarioEvangelista di Sant'AfricanoFossa]]
| umanista e poeta cremonese, servita, morto probabilmente intorno al 1520
| a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel; (17 ag. 1308) Chiara da Montefalco in fama di santità
| [[umanista]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berengario-di-sant-africano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225544Q21548367|Q55225544Q21548367]]
| 0
| [[CarloFederico BerengoEber]]
| a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena; negli ultimi anni del secolo, certamente dopo il 1595,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-berengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225545Q21548375|Q55225545Q21548375]]
| 0
| [[SiroForino Berretta della Torre(Q21548375)|Forino]]
| famiglia di musicisti
| benedettino, biblista e studioso di lingue orientali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beretta-della-torre-siro_forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225546Q21548381|Q55225546Q21548381]]
| 0
| [[Francesco Boccapianola]]
| [[Giovan Battista Bergonzoni]]
| a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-bergonzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225548|Q55225548]]
| 0
| [[Isabella Cristina Berinzaga]]
| a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della; a Milano, nel 1624, dopo aver vissuto gli ultimi venti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabella-cristina-berinzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225549Q21548384|Q55225549Q21548384]]
| 0
| [[GraziadioFrancesco BerlinghieriBornaccini]]
| in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII; il 7 o il 27 genn. 1250. Fonti e Bibl .: J. F. Böhmer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziadio-berlinghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225550|Q55225550]]
| 0
| [[Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro Bernabei]]
| a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a; a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabei-domenico-detto-domenico-da-cortona-il-boccadoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225551Q21548387|Q55225551Q21548387]]
| 0
| [[PietroFrancesco BernabòBrunone SilorataFazzi]]
| letterato italiano XIX secolo
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernabo-silorata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225553Q21548395|Q55225553Q21548395]]
| 0
| [[Francesco Fattorello]]
| [[Andrea, detto Novacula Bernardi]]
| docente, giornalista, storico della letteratura italiano
| nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia; a Forlì nel 1522. La narrazione del B. si incentra
| [[giornalista]]<br/>[[docente]]<br/>[[storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardi-andrea-detto-novacula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225555Q21548404|Q55225555Q21548404]]
| 0
| [[Francesco Micheli (Q21548404)|Francesco Micheli]]
| [[Martino Bernardini]]
| commerciante lucchese di fede protestante
| a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina,; a Lucca il 28 novembre del 1568. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinofrancesco-bernardini_micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225556Q21548406|Q55225556Q21548406]]
| 0
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| [[Paolino Bernardini]]
| a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe; a Napoli il 25 giugno 1585. Opere: Il Tractatus de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolino-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225557|Q55225557]]
| 0
| [[BERNARDINO da Colpetrazzo]]
| a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da; ad Acquasparta il 7 febbr. 1594. Fonti e Bibl.: Z.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-colpetrazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225559Q21548412|Q55225559Q21548412]]
| 0
| [[BERNARDINOGalileo daGalilei Montolmo(1370)]]
| a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia; a Macerata il 27 febbr. 1565. Il Codex Assisiensis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-montolmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225560|Q55225560]]
| 0
| [[BERNARDINO da Reggio]]
| a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine; il 19 dic. 1535, e non 1536 come scrivono tutti i suoi
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225561Q21548415|Q55225561Q21548415]]
| 0
| [[BERNARDOGiacomo d'ArgentinaDamele]]
| a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470,; a Firenze il 15 sett. 1556, in concetto di santità.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-d-argentina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225562|Q55225562]]
| 0
| [[BERNARDO del Lago]]
| il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225564Q21548418|Q55225564Q21548418]]
| 0
| [[BERNARDOGiacomo MARIAdi da CanicattiLorenzo]]
| a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente; mentre si apprestava a tornare in Sicilia il 4 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-canicatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225565|Q55225565]]
| 0
| [[Bernardo Maria da Napoli]]
| frate cappuccino italiano
| [[frate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225567Q21548421|Q55225567Q21548421]]
| 0
| [[BERNARDOGiacomo MARIA da NapoliAchi]]
| a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo.; ad Arienzo il 5 o il 6 giugno del 1744, e un anno dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225568|Q55225568]]
| 0
| [[Girolamo Bernieri (Q55225568)|Girolamo Bernieri]]
| a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile; a Roma il 5 ag. 1611. Fonti e Bibl.: Constitutiones
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-giacomo-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225569Q21548425|Q55225569Q21548425]]
| 0
| [[Giannini (Q21548425)|Giannini]]
| [[BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio]]
| a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio; a Parma il 2 agosto 1795. Verseggiatore pedestre e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bernieri-terrarossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225570|Q55225570]]
| 0
| [[Agostino Bero]]
| da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso; a Bologna il 13 sett. 1554. Opere: Quaestiones familiares
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225574Q21548427|Q55225574Q21548427]]
| 0
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
| [[Vincenzo Berro]]
| nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu; nel 1678. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-berro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225576|Q55225576]]
| 0
| [[Nicola Bersatori]]
| a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà; il 7 ott. 1301. Nel testamento lasciò i suoi beni
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-antonio-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bersatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225577Q21548431|Q55225577Q21548431]]
| 0
| [[AmedeoGino BertCorradetti]]
| a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro,; a Torre Pellice il 14 marzo 1883. Tra gli scritti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-bert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225578|Q55225578]]
| 0
| [[Francesco Ludovico Berta]]
| a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio,; il 7 apr. 1787. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-corradetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ludovico-berta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225579Q21548434|Q55225579Q21548434]]
| 0
| [[LelioGioacchino BertaniGaribaldi]]
| a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi; a settanta anni, nel 1624, circa, dopo aver trascorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-bertani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225580|Q55225580]]
| 0
| [[Gurone Bertano]]
| a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera; a Roma il 4 dic. 1573. Fonti e Bibl .: Manca qualsiasi
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gurone-bertano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225582Q21548437|Q55225582Q21548437]]
| 0
| [[LeonardoGiovan BertapagliaBattista Foscarini]]
| a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere,; nel 1460. Il B. mostrò di possedere buone cognizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-bertapaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225584|Q55225584]]
| 0
| [[Alessandro Pompeo Berti]]
| a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti; a Roma il 23 marzo 1752. Postuma usciva la traduzione
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pompeo-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225585Q21548443|Q55225585Q21548443]]
| 0
| [[EttoreGiovanni BertiBarbarigo]]
| a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli.; a Milano il 6 maggio 1940. Uscito dai ranghi del teatro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225587|Q55225587]]
| 0
| [[Giuseppe Bertinatti]]
| a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino; il 4 ag. 1881. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bertinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225588Q21548446|Q55225588Q21548446]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni MariaBattista Saverio BertiniNacchianti]]
| a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco; a Firenze il 12 apr. 1756. Bibl .: Ch. Girtanner, Trattato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-saverio-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225589|Q55225589]]
| 0
| [[Michele Bertini]]
| a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara; a Lucca il 9 ag. 1861. Bibl .: S. Proja, Cenni biografici
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225591Q21548451|Q55225591Q21548451]]
| 0
| [[Giovanni Battista Matteo Bruzzo]]
| [[Romolo Bertini]]
| a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò; a Firenze nel 1654. Fonti e Bibl .: F. Redi, Bacco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225592|Q55225592]]
| 0
| [[Salvatore Bertini]]
| a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia; a Palermo il 16 dic. 1794, lasciando due figli, Natale
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225593Q21548454|Q55225593Q21548454]]
| 0
| [[AntonioGiovanni BertioliBenaglio]]
| a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini.; a Parma il 10 ag. 1806. Di lui, oltre alle già citate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bertioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225594|Q55225594]]
| 0
| [[Giuseppe Bertoia]]
| a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara; a Venezia l'8 agosto 1873. Prendendo per data di inizio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bertoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225597Q21548463|Q55225597Q21548463]]
| 0
| [[OrsolaGiovanni BertolaiBorghesi]]
| a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo; a soli trentasei anni, nel 1589. Da lui la B. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsola-bertolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225598|Q55225598]]
| 0
| [[Michele Bertolami]]
| politico e letterato italiano
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiovanni-bertolami_borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225599Q21548466|Q55225599Q21548466]]
| 0
| [[AngeloGiovanni BertoliniCeresini]]
| sacerdote, maestro di cappella
| a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario; a Bari il 15 ott. 1924. Tra i suoi scritti si ricordano,
| [[maestro di cappella]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ceresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bertolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225600Q21548469|Q55225600Q21548469]]
| 0
| [[Giovanni Mariade' Bertolli (Q55225600)|Giovanni Maria BertolliCauli]]
| frate francescano toscano del XIV secolo
| a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e; a Vicenza nel novembre del 1737. Fonti e Bibl .: Giornale
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-cauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225601Q21548478|Q55225601Q21548478]]
| 0
| [[PasqualeGiovanni BertoloFrancesco Marengo]]
| medico italiano del XVI secolo
| a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta; a Catania il 6 genn. 1937. Bibl .: L. Francesconi,
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-marengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-bertolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225602Q21548481|Q55225602Q21548481]]
| 0
| [[LudovicoGiovanni Agostino BertozziGalbiati]]
| sacerdote e filologo italiano (1881-1966)
| il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma,; a Cagli il 20 sett. 1802. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[filologo]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-agostino-bertozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225603Q21548488|Q55225603Q21548488]]
| 0
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
| [[Costantino Bertucci]]
| a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla; a Roma il 30 apr. 1931. Bibl .: Necrologio, in Musica
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225604|Q55225604]]
| 0
| [[Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Bertuzzi]]
| ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna,; a Bologna il 2 genn. 1777. Fonti e Bibl .: Fondamentale
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertuzzi-nicola-detto-nicola-d-ancona-o-l-anconetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225607Q21548491|Q55225607Q21548491]]
| 0
| [[AngeloGiovanni BerziIacopo Bottazzo]]
| a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario; a Chiuduno il 10 genn. 1884. L'importanza di questa
|
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-berzi_iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225608Q21548497|Q55225608Q21548497]]
| 0
| [[DomenicoGiovanni David BesanaMalabranca]]
| a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838.; a Roma il 19 marzo 1898. Bibl .: A. Sommaruga, Giudicatemi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-david-besana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225609|Q55225609]]
| 0
| [[Cerbonio Besozzi]]
| a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era; a Monaco nello stesso anno di questo, il 10 nov. 1579.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerbonio-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225610Q21548503|Q55225610Q21548503]]
| 0
| [[Giovanni PietroMatteo BesozziCocconato]]
| a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso; nel giugno 1584, assistito da Carlo Borromeo. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225611|Q55225611]]
| 0
| [[Iacopo Bettazzi]]
| a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bettazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225612Q21548506|Q55225612Q21548506]]
| 0
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
| [[Pasquale Betti]]
| a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo; a Roma il 3 sett. 1752, e non (come afferma il Nerici)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225614|Q55225614]]
| 0
| [[Angelo Bettinelli]]
| a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl; a Milano il 3 febbr. 1953. Bibl .: La morte del maestro
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bettinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225615Q21548511|Q55225615Q21548511]]
| 0
| [[AngeloGiovanni BettiniMonticoli]]
| a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito; nel 1560. Una sua lauda "della natività di Giesù"
|
| [[giurista]]<br/>[[vicario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-bettini_monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225618Q21548514|Q55225618Q21548514]]
| 0
| [[GiuseppeGirolamo Bettonidi Giovanni]]
| a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722,; a Padova il 16 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Genova, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225619|Q55225619]]
| 0
| [[Galeotto Bevilacqua]]
| nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso; nel gennaio del 1441 a Verona, dove si era ritirato.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225620Q21548517|Q55225620Q21548517]]
| 0
| [[OnofrioGirolamo Bevilacquadi Giovanni]]
| a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale,; il 27 luglio 1680. Il B. non mancava di qualche velleità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-bevilacqua_res-06ae2291-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225623|Q55225623]]
| 0
| [[Giuliano Bezzi]]
| il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio; a ventidue anni dopo pochi mesi di matrimonio e dové
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225625Q21548523|Q55225625Q21548523]]
| 0
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio Belli]]
| [[Silvio Bezzi]]
| a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna; il 22 aprile 1964. La raccolta completa delle pubblicazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225626|Q55225626]]
| 0
| [[Luigi Biagi]]
| a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza; a Roma l'11 apr. 1913. Fonti e Bibl .: Recens. della
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225627Q21548526|Q55225627Q21548526]]
| 0
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
| [[BIANCA Capello, granduchessa di Toscana]]
| a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto , e ignoto; il 20 ott. 1587 , qualche ora dopo il marito. Sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-capello-granduchessa-di-toscana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225629|Q55225629]]
| 0
| [[Giacomo Biancani Tazzi]]
| a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata; il 9 nov. 1789 e fu sepolto in S. Bartolomeo , ove
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225630Q21548535|Q55225630Q21548535]]
| 0
| [[Giuseppe BiancardiAntonio Fiala]]
| a Milano l'8 ag. 1839 , partecipò , studente d'ingegneria; a Roma il 27 sett. 1906. Gli studi d'artiglieria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225631|Q55225631]]
| 0
| [[Cesare Bianchetti]]
| a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia; il 24 febbr. 1849. Fonti e Bibl .: A. Pierantoni ,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fiala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225632Q21548538|Q55225632Q21548538]]
| 0
| [[GiacomoGiuseppe BianchettiBoero]]
| teologo cattolico
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
| [[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225633Q21548541|Q55225633Q21548541]]
| 0
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| [[Alberto Edoardo Bianchi]]
| scultore italiano
| a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta; a Trieste il 4 febbr. 1951. Fonti e Bibl .: La constatazione
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-edoardo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225634Q21548544|Q55225634Q21548544]]
| 0
| [[Giuseppe Brivio]]
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianchi-baldassarre-detto-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225635|Q55225635]]
| 0
| [[Eliodoro Bianchi]]
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225637Q21548550|Q55225637Q21548550]]
| 0
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
| [[Giovanni Domenico Bianchi]]
| gesuita italiano (1819-1855)
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225638Q21548556|Q55225638Q21548556]]
| 0
| [[Giovanni Giuseppe EnricoCivran (Q21548556)|Giuseppe BianchiCivran]]
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-enrico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225639|Q55225639]]
| 0
| [[Giulio Maria Bianchi]]
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-maria-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225640Q21548562|Q55225640Q21548562]]
| 0
| [[PietroGiuseppe Antoniodi BianchiMaria]]
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225641|Q55225641]]
| 0
| [[BIANCHI BUONAVITA, Francesco]]
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-di-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bianchi-buonavita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225643Q21548565|Q55225643Q21548565]]
| 0
| [[BartolomeoGiuseppe BianchiniFascetti]]
| agronomo, professore universitario
| a Firenze il 6 genn. 1634 , da Matteo , orologiaio; , il 26 febbr. 1710. Fonti e Bibl .: Fonte principale
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianchini_res-1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225645Q21548568|Q55225645Q21548568]]
| 0
| [[EmmaGiuseppe Teresa BianchiniFiliasi]]
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-teresa-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225646|Q55225646]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bianchini]]
| a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si; a Roma il 26 sett. 1708. Secondo lo Schmidl , egli
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225647Q21548574|Q55225647Q21548574]]
| 0
| [[PietroGiustiniano BianchiniNelli]]
| a Venezia il18 ott. 1828 , da Giuseppe e Luigia Sarello.; il 29 genn. 1905. Altre sue composizioni degne di ricordo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225648|Q55225648]]
| 0
| [[Stanislao Bianciardi]]
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-bianciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225650Q21548577|Q55225650Q21548577]]
| 0
| [[CaterinaGualtieri Biancolellidi Cicala]]
| a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola; a Parigi il 22 febbr. 1716. La sorella , Francesca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-biancolelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225651|Q55225651]]
| 0
| [[Bartolomeo Bianucci]]
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225654Q21548580|Q55225654Q21548580]]
| 0
| [[Guidetto di Cocconato]]
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| nobile milanese
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bicettiguidetto-dedi-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225655Q21548583|Q55225655Q21548583]]
| 0
| [[Guigonet Marechal]]
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
|
| [[sindaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguigonet-bicilli_marechal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225656Q21548589|Q55225656Q21548589]]
| 0
| [[GiovanniIacopo Emanuele BideriDanielli]]
| saggista, antropologo, botanico, consigliere comunale, politico
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
| [[antropologo]]<br/>[[saggista]]<br/>[[politico]]<br/>[[consigliere comunale]]<br/>[[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-emanuele-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225657Q21548592|Q55225657Q21548592]]
| 0
| [[FeliceIppolito BiellaBuondelmonti]]
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-biella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225658|Q55225658]]
| 0
| [[Antonio Bietti]]
| a Milano il 19 ag. 1865 , da Angelo e da Angela Fossati.; a Milano il 18 febbr. 1931. Negli anni in cui ne fu
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225659Q21548598|Q55225659Q21548598]]
| 0
| [[GiovanniLandolfo Vincenzo BiffiBorri]]
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225660|Q55225660]]
| 0
| [[BIFFOLI]]
| in Firenze il 22 febbr. 1504 di famiglia beneficiata.; il 21 sett. 1573. Nel suo testamento , del 24 luglio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225661Q21548601|Q55225661Q21548601]]
| 0
| [[GirolamoLattanzio BigazziniCortesi]]
| a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480.; il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bigazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225662|Q55225662]]
| 0
| [[Melchiorre Biglia]]
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225663Q21548604|Q55225663Q21548604]]
| 0
| [[EneaLodovico BignamiAlbergotti]]
| a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani.; a Firenze , dove si era trasferito nel 1883 , il 17
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225664|Q55225664]]
| 0
| [[Ernesto Adamo Bignami]]
| a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio , medico di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958. Fonti : Oltre ai dati
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-adamo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225665Q21548610|Q55225665Q21548610]]
| 0
| [[MarcoLudovico BigongiariAlamanni]]
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225666|Q55225666]]
| 0
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione; a Firenze il 10 apr. 1525. Come collaboratore del fratello
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-david-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225667Q21548613|Q55225667Q21548613]]
| 0
| [[Ludovico Bentivoglio]]
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| (1390-1469) politico bolognese
| a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò; a Firenze il 6 genn. 1561 (la data del 1560 fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordiludovico-ridolfo-detto-ghirlandaio_bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225668Q21548619|Q55225668Q21548619]]
| 0
| [[Ludovico Malvezzi (Q21548619)|Ludovico Malvezzi]]
| [[Emanuele Biletta]]
| 1609 c.-1636
| a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni , modesto; a Pallanza il 29 nov. 1890 , lasciando un gran numero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanueleludovico-biletta_malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225669|Q55225669]]
| 0
| [[Oreste Bimboni]]
| compositore, direttore d&#39;orchestra
| a Firenze il 15 nov. 1846 , fu avviato allo studio; a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225670|Q55225670]]
| 0
| [[Gaspare Biondo]]
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-biondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225671|Q55225671]]
| 0
| [[Giovanni Biordi]]
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225672|Q55225672]]
| 0
| [[Ambrogio Birago]]
|
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225674|Q55225674]]
| 0
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225675|Q55225675]]
| 0
| [[Galeazzo Birago]]
|
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225676|Q55225676]]
| 0
| [[Ignazio Renato Camillo Birago]]
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-renato-camillo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225677|Q55225677]]
| 0
| [[Marco Biroli]]
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
|
| [[chimico]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
|
|
Riga 36 305 ⟶ 38 285:
| 0
| [[Giuseppe Biscaro]]
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
|
| [[chimico]]
|
|
Riga 36 314 ⟶ 38 294:
| 0
| [[Giovanni Battista Biscozzi]]
|
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
|
|
Riga 36 323 ⟶ 38 303:
| 0
| [[Camillo Biseo]]
|
| a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano , si dedicò; il 17 maggio 1887. Fonti e Bibl .: Ediz . naz . degli
|
|
Riga 36 332 ⟶ 38 312:
| 0
| [[Pietro Bisi]]
|
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225684|Q55225684]]
| 0
| [[Alessandro Bisnato]]
| a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a; a Milano il 9 maggio 1617. Giovanni Paolo , figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bisnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225685|Q55225685]]
| 0
| [[Matteo Bissaro]]
|
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
|
|
Riga 36 359 ⟶ 38 330:
| 0
| [[Bernardo Bisso]]
|
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
|
|
Riga 36 368 ⟶ 38 339:
| 0
| [[Giovanni Battista Bisso]]
|
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225688|Q55225688]]
| 0
| [[Domenico Bissone]]
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225689|Q55225689]]
| 0
| [[Mario Gaetano Bittoni]]
|
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
|
|
Riga 36 395 ⟶ 38 357:
| 0
| [[Giuseppe Biumi]]
|
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225691|Q55225691]]
| 0
| [[Cesare Leopoldo Bixio]]
| avvocato e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-leopoldo-bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225692|Q55225692]]
| 0
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/blacci-bernardino-detto-il-blaceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225693|Q55225693]]
Riga 36 423 ⟶ 38 367:
| [[Giovanni Battista Blancardi]]
| giurista e senatore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
Riga 36 431 ⟶ 38 375:
| 0
| [[Giovan Tommaso Blanch]]
|
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
|
Riga 36 440 ⟶ 38 384:
| 0
| [[Cammillo Blasi]]
|
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
|
|
Riga 36 449 ⟶ 38 393:
| 0
| [[Ascanio Bobba]]
|
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
|
|
Riga 36 458 ⟶ 38 402:
| 0
| [[Giacomo Bobbio]]
| tipografo
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
| [[tipografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225698|Q55225698]]
| 0
| [[Giovan Battista Boccabadati]]
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225700|Q55225700]]
| 0
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boccacci-boccaccino-detto-il-boccaccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225701|Q55225701]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Boccaccini (Q55225701)|Giovanni Francesco Boccaccini]]
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225703|Q55225703]]
| 0
| [[Aurelio Boccalini]]
|
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
|
|
Riga 36 503 ⟶ 38 420:
| 0
| [[Rodolfo Boccalini]]
|
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
|
|
Riga 36 512 ⟶ 38 429:
| 0
| [[Bartolomeo Boccardi]]
| avvocato, diplomatico
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
| [[avvocato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
|
Riga 36 521 ⟶ 38 438:
| 0
| [[Cesare Boccella]]
| letterato e politico italiano
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
| [[letterato]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225707|Q55225707]]
| 0
| [[Francesco Girolamo Bocchi]]
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girolamo-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225708|Q55225708]]
| 0
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bocciardo-clemente-detto-il-clementone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225709|Q55225709]]
| 0
| [[Giovanni Battista Boero]]
|
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225711|Q55225711]]
| 0
| [[Ernesto Boezi]]
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225713|Q55225713]]
| 0
| [[Felice Boghen]]
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225715|Q55225715]]
| 0
| [[Antonio Boglietti]]
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
|
| [[imprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225717|Q55225717]]
| 0
| [[Giovanni Bognetti]]
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225720|Q55225720]]
| 0
| [[Corrado Boiani]]
|
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
|
|
Riga 36 602 ⟶ 38 474:
| 0
| [[Paolo Boiani]]
|
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
|
|
Riga 36 611 ⟶ 38 483:
| 0
| [[Giuseppe Boitani]]
|
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
|
|
Riga 36 620 ⟶ 38 492:
| 0
| [[Ferdinando de Bojani]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
|
Riga 36 629 ⟶ 38 501:
| 0
| [[Gherardo Boldieri]]
| letterato
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
| [[letterato]]
|
|
|
Riga 36 638 ⟶ 38 510:
| 0
| [[Giovanni Nicolo Boldoni]]
| oratore e poeta
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
| [[oratore]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225727|Q55225727]]
| 0
| [[Stefano Boldrini]]
| a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e; a Vigevano l'8 apr. 1887. Il nome del B., insieme a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225729|Q55225729]]
| 0
| [[Andrea Boldu]]
|
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
|
|
Riga 36 664 ⟶ 38 527:
| [[:d:Q55225730|Q55225730]]
| 0
| [[Giacomo BolduBoldù]]
|
| a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e; in questa città nel 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225731|Q55225731]]
| 0
| [[Giovan Vincenzo Bolgeni]]
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-bolgeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225732|Q55225732]]
| 0
| [[Giuseppe Bolla]]
| fisico italiano (1901-1980)
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
| [[fisico]]
|
|
|
Riga 36 692 ⟶ 38 546:
| 0
| [[Giovanni Bollati]]
|
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
|
|
Riga 36 700 ⟶ 38 554:
| [[:d:Q55225735|Q55225735]]
| 0
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
|
| [[militare]]
|
|
Riga 36 710 ⟶ 38 564:
| 0
| [[Oreste Bollito]]
| tipografo italiano
| a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic.; a Torino il 29 sett. 1912. Fonti e Bibl .: Atti del
| [[tipografo]]<br/>[[imprenditore]]
|
|
|
Riga 36 719 ⟶ 38 573:
| 0
| [[Arturo Bolognari]]
| scienziato (1917-1981)
| a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia; a Messina l'8 ott. 1981. Il B. fu scienziato eclettico
| [[scienziato]]
|
|
|
Riga 36 728 ⟶ 38 582:
| 0
| [[Ambrogio Bolognesi]]
|
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
|
|
Riga 36 737 ⟶ 38 591:
| 0
| [[Bartolomeo Bolognini]]
|
| a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino; il 2 luglio 1411. Sulla pietra tombale posta nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225740|Q55225740]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225742|Q55225742]]
| 0
| [[Ferrante Bolognini Attendolo]]
|
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
|
|
Riga 36 755 ⟶ 38 618:
| 0
| [[Guglielmo Bolomier]]
|
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
|
|
Riga 36 761 ⟶ 38 624:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bolomier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163249Q55225746|Q26163249Q55225746]]
| 0
| [[Alessandro Bolzoni]]
| [[Carlo di Angiolino Bartoli]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-di-angiolino-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163260|Q26163260]]
| 0
| [[Niccolo della Torre]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197162Q55225749|Q26197162Q55225749]]
| 0
| [[BrunoGaspare CassinelliBombaci]]
| filosofo, storico
| Militante socialista, deputato, avvocato penalista.
| [[politicostorico]]<br/>[[avvocatofilosofo]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunogaspare-cassinelli_bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26212679Q55225753|Q26212679Q55225753]]
| 0
| [[CarloGaetano Federico CastiglioneBompiani]]
| medico e docente universitario italiano (1887-1967)
| ingegnere e architetto milanese
| [[ingegneremedico]]<br/>[[architettoprofessore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogaetano-federico-castiglione_bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26220580Q55225754|Q26220580Q55225754]]
| 0
| [[NicolòPietro MasiniBompietro]]
|
| [[medico]]
|
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26251997|Q26251997]]
| 0
| [[Landolfo Colonna]]
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfopietro-colonna_bompietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26252015Q55225755|Q26252015Q55225755]]
| 0
| [[StefanoGiulio MaconiCesare Bona]]
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
| [[priore]]<br/>[[beato (Q2369287)|beato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-maconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258434|Q26258434]]
| 0
| [[Angelo Colla (Q26258434)|Angelo Colla]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-colla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260694Q55225761|Q26260694Q55225761]]
| 0
| [[PierCaterina Filippo CorneoBonafini]]
| soprano italiana
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| [[giuristacantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellacaterina-cornia-pier-filippo_bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262573Q55225762|Q26262573Q55225762]]
| 0
| [[NicolòBernardo DolfinBonaiuto]]
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262784|Q26262784]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Burana]]
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| [[medico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardo-francesco-burana_bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262807Q55225766|Q26262807Q55225766]]
| 0
| [[TommasoAttilio ElisioBonanni]]
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| [[teologo]]
|
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263397Q55225768|Q26263397Q55225768]]
| 0
| [[ZaccariaGioacchino LilioBonanno]]
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| [[canonico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263571|Q26263571]]
| 0
| [[Tommaso Cambiatori]]
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogioacchino-cambiatori_bonanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265347Q55225771|Q26265347Q55225771]]
| 0
| [[LucioGodeardo AnguissolaBonarelli]]
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| [[teologo]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-anguissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265357|Q26265357]]
| 0
| [[Lodovico Carresio]]
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardo-bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-carresio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265364Q55225772|Q26265364Q55225772]]
| 0
| [[GirolamoBartolomeo MalipieroBonatto]]
| ca. 1480-1547; Nobile, minore osservante, poeta. Nato e morto a Venezia.
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265672|Q26265672]]
| 0
| [[Antonio Dolciati]]
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-dolciati_bonatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268333Q55225773|Q26268333Q55225773]]
| 0
| [[BernardinoDomenico BeccariIgnazio Bonaudo]]
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268370|Q26268370]]
| 0
| [[Francesco Bolognetti]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodomenico-bolognetti_ignazio-bonaudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26441334Q55225777|Q26441334Q55225777]]
| 0
| [[MartinoBoncambio da AmsterdamBoncambi]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-da-amsterdam_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncambio-boncambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26456116Q55225782|Q26456116Q55225782]]
| 0
| [[MattiaMartino MoravoBondenaro]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-moravo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-bondenaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26713603Q55225784|Q26713603Q55225784]]
| 0
| [[MarinoAlvise FrecciaBondumier]]
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26714789|Q26714789]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Gesualdo]]
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialvise-andrea-gesualdo_bondumier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26722421Q55225788|Q26722421Q55225788]]
| 0
| [[NicoloGirolamo BenedettiBonelli]]
|
| [[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaus-benedictis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26726366|Q26726366]]
| 0
| [[Adolfo Brunicardi]]
| ingegnere e politico italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfogirolamo-brunicardi_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187Q55225789|Q26727187Q55225789]]
| 0
| [[AgostinoGustavo MilaneseBonelli]]
| avvocato, commercialista, saggista italiano (1853-1926)
| pittore italiano
| [[avvocato]]<br/>[[commercialista]]<br/>[[saggista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogustavo-milanese_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727438Q55225792|Q26727438Q55225792]]
| 0
| [[AlberigoRaffaele LongoBonerba]]
| medico e poeta italiano
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735|Q26734735]]
| 0
| [[Alberto da Carate]]
| console di Milano
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoraffaele-da-carate_bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734759Q55225795|Q26734759Q55225795]]
| 0
| [[AldobrandinoSigismondo AldobrandiniBonfiglio]]
| cavaliere di Malta
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-aldobrandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735886|Q26735886]]
| 0
| [[Alessandro da Ales]]
| diplomatico, cappuccino
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrosigismondo-da-ales_bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735910Q55225797|Q26735910Q55225797]]
| 0
| [[AlighieroRodolfo NaddeoBonfiglioli]]
| statistico italiano
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alighiero-naddeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068|Q26736068]]
| 0
| [[Alvise Badoer]]
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737736|Q26737736]]
| 0
| [[Achille Maria Avogadro]]
| missionario italiano
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-bonfiglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-maria-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737745Q55225803|Q26737745Q55225803]]
| 0
| [[AdolfoFelice CampettiBongioanni]]
| avvocato, politico (1770-1838)
| fisico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfofelice-campetti_bongioanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737760Q55225804|Q26737760Q55225804]]
| 0
| [[AgnoloGiovanni ZotoLuigi Bongiocchi]]
| pittore padovano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-zoto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737765|Q26737765]]
| 0
| [[Agostino da Latisana]]
| cappuccino italiano
| [[frate]]
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-latisana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737778|Q26737778]]
| 0
| [[Alberto da Carrara]]
| scultore e architetto italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737821Q55225810|Q26737821Q55225810]]
| 0
| [[Dragonetto Bonifacio]]
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742201|Q26742201]]
| 0
| [[Achille Beltrami]]
| filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achilledragonetto-beltrami_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742225Q55225811|Q26742225Q55225811]]
| 0
| [[AdolfoRoberto CozzaBonifacio]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-cozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742247|Q26742247]]
| 0
| [[Agnolo Alberti]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[gonfaloniere di Giustizia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742838|Q26742838]]
| 0
| [[Agostino da Montebello]]
| pittore attivo a Pavia
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-montebello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758902Q55225813|Q26758902Q55225813]]
| 0
| [[AchilleBonifacio Benvoglientida Ceva]]
| medico ed eretico
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758911|Q26758911]]
| 0
| [[Adolfo Aldo Crosara]]
| docente universitario e giornalista italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfobonifacio-aldoda-crosara_ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759921Q55225814|Q26759921Q55225814]]
| 0
| [[VincenzoBonifacio Antonioda Alamanni NasiLuri]]
| cappuccino corso (1737-1814)
| ecclesiastico, letterato, nunzio
| [[frate]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamannibonifacio-nasida-vincenzo-antonio_luri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26760293Q55225817|Q26760293Q55225817]]
| 0
| [[AlbertoLuca (Q26760293)|AlbertoBonini]]
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26805815|Q26805815]]
| 0
| [[Giovanni Abbagnano]]
| imprenditore italiano
| [[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-abbagnano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806443|Q26806443]]
| 0
| [[Raffaele Abro]]
| patriota e diplomatico italiano
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-abro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806469Q55225823|Q26806469Q55225823]]
| 0
| [[GiulianoAgostino AdornoBonomi]]
| ornitologo italiano
| politico, francescano
| [[ornitologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26807244Q55225825|Q26807244Q55225825]]
| 0
| [[AchilleIacopo BerselliniBonriposi]]
| direttore di quotidiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bersellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26810496|Q26810496]]
| 0
| [[Antonio Abondio, detto l'Ascona]]
| scultore svizzero
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonriposi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonio-detto-l-ascona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821231Q55225827|Q26821231Q55225827]]
| 0
| [[AcquarelliDaniele Bonrizzo]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821245|Q26821245]]
| 0
| [[Alcherio]]
| vescovo di Palermo
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_daniele-bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828278Q55225829|Q26828278Q55225829]]
| 0
| [[AnnaLorenzo AcquavivaPio d'AragonaBonsi]]
| compositore italiano (1689-1750)
| nobildonna
| [[musicista]]<br/>[[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivalorenzo-dpio-aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828653Q55225830|Q26828653Q55225830]]
| 0
| [[AdrianoTommaso AduccoBonsi]]
| agronomo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-aducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830430|Q26830430]]
| 0
| [[Achille Borromeo]]
| nobile padovano
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830516Q55225831|Q26830516Q55225831]]
| 0
| [[AgostinoTommaso da TrentoBonsi]]
| religioso, astrologo e medico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831003|Q26831003]]
| 0
| [[Giovan Francesco Acquaviva d'Aragona]]
| nobile
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831048Q55225832|Q26831048Q55225832]]
| 0
| [[AgostinoBonsignore Adornodi Guezzo]]
| governatore di Genova
|
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobonsignore-adorno_di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831081Q55225833|Q26831081Q55225833]]
| 0
| [[GiorgioCesare AicardiBontempi]]
| nobile milanese
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aicardi-giorgio-detto-scaramuzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831105Q55225834|Q26831105Q55225834]]
| 0
| [[Agostino Bonucci]]
| [[Alberico (Q26831105)|Alberico]]
| conte di Milano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e6f860b7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831111Q55225836|Q26831111Q55225836]]
| 0
| [[AlbertoFrancesco di GaviBonucci]]
| nobilepsichiatra italiano (1826-1869)
| [[psichiatra]]
|
| [[Marchesato di Gavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofrancesco-di-gavi_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831121Q55225840|Q26831121Q55225840]]
| 0
| [[AlcherioSiro Borda]]
| medico italiano (1761-1824)
| banchiere genovese
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_res-00713887-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26839363Q55225842|Q26839363Q55225842]]
| 0
| [[Domenico Bordigallo]]
| [[Giovanni Antonio Donato Acquaviva d'Aragona]]
| nobile italiano
|
| [[scrittore]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivadomenico-d-aragona-giovanni-antonio-donato_bordigallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844310Q55225846|Q26844310Q55225846]]
| 0
| [[AgostinoGirolamo da TrevisoBordoni]]
| religiosoteologo italiano
| [[teologo]]
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogirolamo-da-treviso_bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844332Q55225850|Q26844332Q55225850]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Borengo]]
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| vescovo di Como
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e720f764-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26847049|Q26847049]]
| 0
| [[Alessandro Agolanti]]
| artista italiano, restauratore di vetri
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-borengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26848922Q55225452|Q26848922Q55225452]]
| 0
| [[AlfanoSimonetto AlfaniBelprat]]
| banchiere
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfano-alfani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonetto-belprat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26856832Q55225453|Q26856832Q55225453]]
| 0
| [[AmelioGuido d'AgoultBelvisi]]
| militare, nobile
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amelio-d-agoult_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228640Q55225456|Q55228640Q55225456]]
| 0
| [[Rolandino Belvisi]]
| [[ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga]]
| a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria; a Firenze il 21 febbr. 1792. La sua sepoltura dimostrò
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildefonso-di-s-luigi-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228641Q55225457|Q55228641Q55225457]]
| 0
| [[ArcangeloMarco IlventoBembo]]
| a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea; prematuramente ad Anzio, presso Roma, il 3 ag. 1936.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-ilvento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228643|Q55228643]]
| 0
| [[Pietro Imbriaco]]
| Medico militare e accademico italiano
| [[ufficiale medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromarco-imbriaco_bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228644Q55225458|Q55228644Q55225458]]
| 0
| [[IMMANUELMarco da RomaBembo]]
| a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le; infatti fra il 1336 e il 1337 e anche ipotizzare la
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/immanuel-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228645Q55225461|Q55228645Q55225461]]
| 0
| [[PasqualePaolo IndrioBenaglia]]
| ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio; in Altamura il 10 luglio 1947. Tra le opere dell'I.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-indrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-benaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228646Q55225463|Q55228646Q55225463]]
| 0
| [[FrancescoGiacomo InfantellinaBenazzi]]
| a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto,; a Palermo nella notte tra il 25 e il 26 ag. 1991. Fonti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-infantellina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-benazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228647Q55225467|Q55228647Q55225467]]
| 0
| [[RaffaeleFrancesco IngamiDomenico Bencini]]
| il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e; a Roma l'11 giugno 1908. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ingami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-bencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228648Q55225472|Q55228648Q55225472]]
| 0
| [[FabioAlberto InghiramiBendidio]]
| imprenditore italiano
| [[imprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-inghirami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228649|Q55228649]]
| 0
| [[Gimignano Inghirami (Q55228649)|Gimignano Inghirami]]
| a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente; nel 1447 e venne eletto pontefice il sarzanese Tommaso
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-bendidio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gimignano-inghirami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228650Q55225474|Q55228650Q55225474]]
| 0
| [[WladimiroBenedetto Ingiullada Foiano]]
| il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle; a Firenze il 9 ag. 1972. Fonti e Bibl .: F. Gasparri,
|
|
|
| [[File:Pistoia, villa puccini di scornio, interno, volta degli uomini illustri, fra benedetto da foiano di pietro ulivi, 1837.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wladimiro-ingiulla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-foiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228651Q55225479|Q55228651Q55225479]]
| 0
| [[AugustoPietro InnocentiBenessa]]
| a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini.; a Roma il 3 sett. 1919. Dal matrimonio con Enrica Santarelli
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustopietro-innocenti_benessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228652Q55225486|Q55228652Q55225486]]
| 0
| [[Giuseppe Federico Beneventano]]
| [[Angiolo Innocenzi]]
| baritono (1824-1880)
| a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore,; a Fano il 21 marzo 1883. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| [[cantante lirico]]<br/>[[cantante]]<br/>[[Bariton]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beneventano-del-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angiolo-innocenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228654Q55225488|Q55228654Q55225488]]
| 0
| [[Massimiano Beniamo]]
| [[Giacomo, detto Monopoli Insanguine]]
| a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn.; a Napoli il 1° febbr. 1795. Compositore minore ma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/insanguine-giacomo-detto-monopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228655|Q55228655]]
| 0
| [[Giovanni Interdonato]]
| politico e magistrato italiano
| [[magistrato]]<br/>[[politico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[procuratore generale (Q3368517)|procuratore generale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimassimiano-interdonato_beniamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228656Q55225489|Q55228656Q55225489]]
| 0
| [[PaoloBenigno Introzzida Genova]]
| a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari.; a Pavia il 30 ott. 1990. Fonti e Bibl .: E.G. Rondanelli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-introzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benigno-da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228657Q55225490|Q55228657Q55225490]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco InverardiBenincasa]]
| diacono cattolico, vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice; a Padova il 28 apr. 1899. L'Università di Padova istituì
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
|
| [[Vescovo di Carpi (Q135412768)|Vescovo di Carpi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-inverardi_benincasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228658Q55225491|Q55228658Q55225491]]
| 0
| [[Antonio Benivieni (Q55225491)|Antonio Benivieni]]
| [[IPPOLITO da Pergine]]
| umanista rinascimentale, giurista, sacerdote cattolico, drammaturgo
| il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti),; il vescovo di Vienna Emmerich Sinelli, che per lungo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[umanista rinascimentale]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benivieni-antonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-da-pergine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228659Q55225492|Q55228659Q55225492]]
| 0
| [[UgoFrancesco IrneriBennati]]
| chirurgo (1798-1834)
| a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe; a Trieste il 2 genn. 1979. Fonti e Bibl .: U. Irneri,
| [[chirurgo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugofrancesco-irneri_bennati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228660Q55225495|Q55228660Q55225495]]
| 0
| [[Carlo Bentivoglio]]
| [[ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli]]
| conferenziere, sacerdote cattolico
| il terzogenito Federico, destinato a divenire l'ultimo; a Lecce il 24 nov. 1430 (Cutolo corregge la testimonianza
| [[conferenziere]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabella-chiaramonte-regina-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228661Q55225499|Q55228661Q55225499]]
| 0
| [[Bernardo Benvenuti de' Nobili]]
| [[ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato]]
| a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e; a Mantova nel convento dove si era ritirata - dal quale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabella-clara-d-asburgo-duchessa-di-mantova-e-del-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuti-de-nobili-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228662Q55225501|Q55228662Q55225501]]
| 0
| [[Benvenuto l'Asdenti]]
| [[ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice]]
| molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester,; sedicenne nel 1254. Comunque, I. seguì sostanzialmente
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabella-d-inghilterra-regina-di-sicilia-imperatrice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/detto-l-asdenti-benvenuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228663Q55225504|Q55228663Q55225504]]
| 0
| [[Bartolomeo Benvoglienti]]
| [[ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli]]
| filosofo, teologo, canonico
| il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu; il 26 ott. 1486, dopo essere tornato nel Regno e avere
| [[canonico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabella-del-balzo-regina-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228665Q55225506|Q55228665Q55225506]]
| 0
| [[GuidoFabio IzarBenvoglienti]]
| letterato italiano (1518-dopo il 1567)
| a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei,; a Siena il 15 ag. 1967. Membro di numerose accademie
| [[giurista]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-izar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228666Q55225525|Q55228666Q55225525]]
| 0
| [[Berardo d'Orte]]
| [[Giovanni Jacometti (politico)]]
| politico italiano
| [[agronomo]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-jacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228667|Q55228667]]
| 0
| [[Giuseppe Jacopi]]
| a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di; a Pavia l'11 giugno 1813. Fonti e Bibl .: Memorie e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeberardo-jacopi_d-orte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228668Q55225535|Q55228668Q55225535]]
| 0
| [[JACOPOBerengario di Giovanni, detto JaconeSant'Africano]]
| a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco; a Firenze il 31 ott. 1554 (Pinelli) e venne sepolto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-di-giovanni-detto-jacone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berengario-di-sant-africano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228670Q55225544|Q55228670Q55225544]]
| 0
| [[AscanioCarlo JacovacciBerengo]]
| probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana; a Roma il 22 apr. 1612, due giorni dopo la redazione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-berengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228671Q55225545|Q55228671Q55225545]]
| 0
| [[JeanSiro JallaBerretta della Torre]]
| benedettino, biblista e studioso di lingue orientali
| il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti; a Torre Pellice, dopo una breve malattia, il 3 nov.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanberetta-jalla_della-torre-siro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228672Q55225549|Q55228672Q55225549]]
| 0
| [[NiccoloGraziadio JamvillaBerlinghieri]]
| verso il 1275, secondo figlio di Jean "Trouillard"; poco dopo la partenza di Giovanni d'Angiò, cioè probabilmente
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-jamvilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziadio-berlinghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228673Q55225557|Q55228673Q55225557]]
| 0
| [[SalvatoreBernardino Pietroda JanerColpetrazzo]]
| religioso, storico dell&#39;Ordine dei frati minori
| a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino; a Londra nel settembre 1848. Fonti e Bibl. : Roma,
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-colpetrazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-pietro-janer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228674Q55225559|Q55228674Q55225559]]
| 0
| [[FrancescoBernardino Janisda Montolmo]]
| a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la; a Udine il 19 dic. 1521, ma non a causa delle ferite
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-janis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-montolmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228676Q55225561|Q55228676Q55225561]]
| 0
| [[DomenicoBernardo Jannettid'Argentina]]
| a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si; a Roma il 28 genn. 1889. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-jannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-d-argentina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228677Q55225562|Q55228677Q55225562]]
| 0
| [[GiulioBernardo Jasolinodel Lago]]
| con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone; a ottantaquattro anni. Fu sepolto in S. Chiara, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-jasolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228678|Q55228678]]
| 0
| [[Francesco Aimone Jelmoni]]
| a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari,; a Milano il 24 luglio 1991. Fonti e Bibl .: Milano,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aimone-jelmoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228679Q55225564|Q55228679Q55225564]]
| 0
| [[CasimiroBernardo JodiMaria da Canicattì]]
| missionario cappuccino (1746-1834)
| a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.; il fratello Carlo Felice, ingegnere e docente all'Università
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-canicatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimiro-jodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228682Q55225565|Q55228682Q55225565]]
| 0
| [[EnricoBernardo JunckMaria da Napoli]]
| frate cappuccino italiano
| il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo,; il 18 nov. 1878, nemmeno trentenne. Lo J. appartenne
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-junck_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228683Q55225567|Q55228683Q55225567]]
| 0
| [[BaldassarreBernardo LabancaMaria da Napoli]]
| ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo,; prematuramente. A Padova fu coinvolto nelle polemiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-labanca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228684|Q55228684]]
| 0
| [[Ambrogio Giuseppe Laberio]]
| a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni; a Genova il 25 maggio 1812. Fonti e Bibl .: Paris,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-giuseppe-laberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228687Q55225569|Q55228687Q55225569]]
| 0
| [[SavinoAurelio LaboBernieri Terrarossa]]
| letterato italiano (1706-1795)
| il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine; a Milano l'8 maggio 1976. Fonti e Bibl.: P. Marsiglio,
| [[pittoreletterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/savinoaurelio-labo_bernieri-terrarossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55237052Q55225570|Q55237052Q55225570]]
| 0
| [[sanAgostino Benedetto RevelliBero]]
| nobile bolognese. Professore di Diritto all&#39;Università di Bologna.
| vescovo e santo italiano
| [[professore universitario]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-benedetto_res-aface1ac-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55310518|Q55310518]]
| 0
| [[Andrea da Manerbio]]
| Pittore italiano del XVI secolo
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-manerbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55407936Q55225574|Q55407936Q55225574]]
| 0
| [[LuigiVincenzo LucatelloBerro]]
| Medico, docente e rettore dell'Università di Padova (1919). Nato a Treviso e morto a Padova.
| [[medico]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-lucatello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55626079|Q55626079]]
| 0
| [[Ruggero Panebianco]]
| docente italiano di mineralogia all'Università di Padova, fondatore della Rivista di mineralogia e cristallografia
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[mineralogista (Q13416354)|mineralogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggerovincenzo-panebianco_berro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55679696Q55225576|Q55679696Q55225576]]
| 0
| [[GirolamoNicola FoscariniBersatori]]
|
| [[nobiltà]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55680411|Q55680411]]
| 0
| [[Romolo Federici]]
| storico e patriota italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolonicola-federici_bersatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55680740Q55225577|Q55680740Q55225577]]
| 0
| [[FrancescoAmedeo Maria RiccardiBert]]
| pastore valdese (1809-1883)
| [[Pastore (religione)|pastore]]<br/>[[giudice di pace]]
|
| [[prelato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-bert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55681277Q55225578|Q55681277Q55225578]]
| 0
| [[ArnaldoFrancesco PieracciniLudovico Berta]]
|
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-pieraccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55684850|Q55684850]]
| 0
| [[Giuseppe Roberto Berthoud de Malines]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ludovico-berta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[ciambellano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roberto-berthoud-de-malines_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55685201Q55225580|Q55685201Q55225580]]
| 0
| [[RobertoGurone PandolfiniBertani]]
| diplomatico italiano
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gurone-bertano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-pandolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55713307Q55225582|Q55713307Q55225582]]
| 0
| [[GentileLeonardo da CingoliBertapaglia]]
|
| [[filosofochirurgo]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentileleonardo-da-cingoli_bertapaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55714076Q55225587|Q55714076Q55225587]]
| 0
| [[GirolamoGiuseppe BenvoglientiBertinatti]]
|
| [[filosofopolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-benvoglienti_bertinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55772217Q55225588|Q55772217Q55225588]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Saverio Bertini]]
| [[Giovanni Cavicchioli]]
| medico italiano (1695-1756)
| [[medico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-saverio-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cavicchioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55778282Q55225589|Q55778282Q55225589]]
| 0
| [[GiovanniMichele Bernardino LongoBertini]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bernardino-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55832179|Q55832179]]
| 0
| [[Giovanni Sangiorgi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[giurista]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-sangiorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835528Q55225591|Q55835528Q55225591]]
| 0
| [[OrazioRomolo LombardelliBertini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazioromolo-lombardelli_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55849871Q55225592|Q55849871Q55225592]]
| 0
| [[GiacomoSalvatore Antonio MartaBertini]]
| giurista e filosofo napoletano
| [[giurista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-marta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55874108|Q55874108]]
| 0
| [[Emidio Cesarini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidio-cesarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55875425Q55225593|Q55875425Q55225593]]
| 0
| [[AngeloAntonio Maria CortenovisBertioli]]
| collezionista d&#39;arte
| [[collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bertioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-cortenovis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55876473Q55225597|Q55876473Q55225597]]
| 0
| [[GiuseppeOrsola CoduriBertolai]]
| poetessa italiana (1531-1592)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsola-bertolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coduri-giuseppe-detto-vignoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55891617Q55225599|Q55891617Q55225599]]
| 0
| [[PanfiloAngelo PersicoBertolini]]
| economista italiano (1860-1924)
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bertolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/panfilo-persico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900022Q55225600|Q55900022Q55225600]]
| 0
| [[Giovanni Maria Bertolli (Q55225600)|Giovanni Maria Bertolli]]
| [[Benedetto Monti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-monti_maria-bertolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900907Q55225601|Q55900907Q55225601]]
| 0
| [[GiacintoPasquale NamiasBertolo]]
| chimico italiano (1872-1937)
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-bertolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-namias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900961Q55225602|Q55900961Q55225602]]
| 0
| [[GirolamoLudovico NigrisoliAgostino Bertozzi]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[medico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-agostino-bertozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-nigrisoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900995Q55225603|Q55900995Q55225603]]
| 0
| [[Costantino Bertucci]]
| [[Giovanni Novi (Q55900995)|Giovanni Novi]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-novi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55902888Q55225607|Q55902888Q55225607]]
| 0
| [[AnnesioAngelo NobiliBerzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annesioangelo-nobili_berzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55902943Q55225608|Q55902943Q55225608]]
| 0
| [[AntonioDomenico CriminaliDavid Besana]]
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-david-besana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-criminali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55903040Q55225609|Q55903040Q55225609]]
| 0
| [[PietroCerbonio Romolo PignattaBesozzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocerbonio-romolo-pignatta_besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55903335Q55225610|Q55903335Q55225610]]
| 0
| [[PioGiovanni MagentaPietro Besozzi]]
| frate
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-magenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55906608Q55225611|Q55906608Q55225611]]
| 0
| [[GiacomoIacopo MontanariBettazzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoiacopo-montanari_bettazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55909473Q55225612|Q55909473Q55225612]]
| 0
| [[GirolamoPasquale Melandri-ContessiBetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopasquale-melandri-contessi_betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55912914Q55225614|Q55912914Q55225614]]
| 0
| [[DomenicoAngelo BottoneBettinelli]]
| compositore, insegnante di canto, docente, maestro, direttore d&#39;orchestra, insegnante di musica italiano (1878-1953)
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di canto]]<br/>[[docente]]<br/>[[Maestro (direttore)|maestro]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bettinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bottone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55913042Q55225615|Q55913042Q55225615]]
| 0
| [[Angelo Bettini (Q55225615)|Angelo Bettini]]
| [[Matteo Coferati]]
| religioso domenicano italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoangelo-coferati_bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55914785Q55225618|Q55914785Q55225618]]
| 0
| [[LeonardoGiuseppe CominelliBettoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardogiuseppe-cominelli_bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55937263Q55225619|Q55937263Q55225619]]
| 0
| [[PietroGaleotto MontiBevilacqua]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogaleotto-monti_bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55955507Q55225620|Q55955507Q55225620]]
| 0
| [[RaimondoOnofrio CocchiBevilacqua]]
| militare e letterato italiano (1598-1680)
| [[militare]]<br/>[[letterato]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-bevilacqua_res-06ae2291-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55989118Q55225623|Q55989118Q55225623]]
| 0
| [[GirolamoGiuliano CatenaBezzi]]
| poeta
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-catena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55989851Q55225625|Q55989851Q55225625]]
| 0
| [[GiovanniSilvio Paolo MucanzioBezzi]]
| Chimico (1906-1964)
| Sacerdote e funzionario pontificio
| [[presbiteroricercatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisilvio-paolo-mucanzio_bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55990736Q55225626|Q55990736Q55225626]]
| 0
| [[Luigi Biagi (Q55225626)|Luigi Biagi]]
| [[Ulisse Prota-Giurleo]]
| attore (1839-1913)
| storico dell'arte italiano
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisse-prota-giurleo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55996251Q55225630|Q55996251Q55225630]]
| 0
| [[MichelangeloGiuseppe LualdiBiancardi]]
| soldato italiano
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-lualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55998400Q55225631|Q55998400Q55225631]]
| 0
| [[GiovanCesare Domenico MontellaBianchetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovancesare-domenico-montella_bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55999803Q55225632|Q55999803Q55225632]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Del LagoBianchetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-del-lago_bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006372Q55225633|Q56006372Q55225633]]
| 0
| [[TorquatoAlberto MalaspinaEdoardo Bianchi]]
| a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio; a Monti il 16 dic. 1594. Per sua volontà, fu sepolto
|
| [[industriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquatoalberto-malaspina_edoardo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006604Q55225637|Q56006604Q55225637]]
| 0
| [[EustachioGiovanni RudioDomenico Bianchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachiogiovanni-rudio_domenico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225740Q55225638|Q55225740Q55225638]]
| 0
| [[GiovanGiovanni BattistaGiuseppe BologniniEnrico il GiovaneBianchi]]
| architetto italiano
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
| [[architetto]]<br/>[[acquerellista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bologninigiovanni-giovangiuseppe-battistaenrico-il-giovane_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225741Q55225639|Q55225741Q55225639]]
| 0
| [[Giulio Maria Bianchi]]
| [[Giovan Battista Bolognini il Vecchio]]
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-maria-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225744Q55225640|Q55225744Q55225640]]
| 0
| [[GiovanniPietro BattistaAntonio BolzaBianchi]]
| il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como,; il 26 genn. 1869. Bibl .: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler
|
| [[canonico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-battistaantonio-bolza_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225746Q55225643|Q55225746Q55225643]]
| 0
| [[AlessandroBartolomeo BolzoniBianchini]]
| architetto, scultore, pittore
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianchini_res-1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225749Q55225645|Q55225749Q55225645]]
| 0
| [[GaspareEmma BombaciTeresa Bianchini]]
| compositrice italiana (1890-1929)
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-teresa-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225753Q55225647|Q55225753Q55225647]]
| 0
| [[GaetanoPietro BompianiBianchini]]
| compositore, violinista, direttore d&#39;orchestra
| a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica; a Roma il 27 apr. 1967. Bibl .: A. Giordano, Discorso
| [[violinista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225754Q55225651|Q55225754Q55225651]]
| 0
| [[PietroBartolomeo BompietroBianucci]]
|
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobartolomeo-bompietro_bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225755Q55225658|Q55225755Q55225658]]
| 0
| [[GiulioAntonio Cesare BonaBietti]]
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
|
| [[editore]]<br/>[[libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioantonio-cesare-bona_bietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225757Q55225659|Q55225757Q55225659]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BonacchiVincenzo Biffi]]
| poeta
| a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale; a Pistoia nel 1759. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225758Q55225661|Q55225758Q55225661]]
| 0
| [[GiuseppeGirolamo BonaccorsiBigazzini]]
| matematico e astrologo italiano (1480-1564)
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
| [[matematico]]<br/>[[astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bigazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225759Q55225662|Q55225759Q55225662]]
| 0
| [[GiovanniMelchiorre Stefano BonacossaBiglia]]
| psichiatra e neurologo italiano
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760|Q55225760]]
| 0
| [[Cristoforo Bonadura, il Vecchio]]
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaduramelchiorre-cristoforo-il-vecchio_biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225761Q55225663|Q55225761Q55225663]]
| 0
| [[CaterinaEnea BonafiniBignami]]
|
| a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena; il 16 nov. 1826 a Modena. L'arte della B. - che ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterinaenea-bonafini_bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225762Q55225665|Q55225762Q55225665]]
| 0
| [[BernardoMarco BonaiutoBigongiari]]
| compositore italiano
| a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli; a Palermo nel 1784. Pubblicò la prima parte delle
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225763Q55225670|Q55225763Q55225670]]
| 0
| [[FilippoGaspare Maria BonamiciBiondo]]
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-biondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225764Q55225671|Q55225764Q55225671]]
| 0
| [[Giovanni Biordi]]
| [[Pietro Giuseppe Maria Bonamici]]
| compositore italiano
| a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice; il 22 febbr. 1761. L'edizione complessiva che raccoglie
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225766Q86919285|Q55225766Q86919285]]
| 0
| [[AttilioElisa BonanniBerti]]
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisa-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225767Q86919287|Q55225767Q86919287]]
| 0
| [[Pietro BonanniDuodo]]
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonanni_duodo_res-a3107b16-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225768Q86919290|Q55225768Q86919290]]
| 0
| [[GioacchinoBaldassarre BonannoManara]]
| a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso.; a Palermo il 16 luglio 1871. Bibl .: L. Mastrigli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-bonanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225771Q86919293|Q55225771Q86919293]]
| 0
| [[Bernardino Savelli (Q86919293)|Bernardino Savelli]]
| [[Godeardo Bonarelli]]
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardo-bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225772|Q55225772]]
| 0
| [[Bartolomeo Bonatto]]
| a Mantova in data imprecisata nella prima metà del; a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bonatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225773Q86919294|Q55225773Q86919294]]
| 0
| [[DomenicoNicola Ignazio BonaudoBoccamazza]]
| a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia; a Torino il 3 marzo 1743. Fonti e Bibl .: Per quel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ignazio-bonaudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225775|Q55225775]]
| 0
| [[Giuliano Bonazzi]]
| a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 17 nov. 1956. Oltre alle opere citate nel
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-boccamazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-bonazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225777Q86919299|Q55225777Q86919299]]
| 0
| [[BoncambioFrancesco BoncambiLaderchi]]
| attivista politico
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
| [[attivista politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncambio-boncambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225778Q86919302|Q55225778Q86919302]]
| 0
| [[GiovanniMarco Battista BoncianiContarini]]
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bonciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225779|Q55225779]]
| 0
| [[Cristoforo Boncompagni]]
| a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il; a Ravenna il 3 ott. 1603 Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boncompagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225781Q86919306|Q55225781Q86919306]]
| 0
| [[UgoAntonio Boncompagni LudovisiPracanica]]
| a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese,; a Roma il 9 nov. 1935. Bibl .: E. Soderini, Il Pontificato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-boncompagni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225782|Q55225782]]
| 0
| [[Martino Bondenaro]]
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pracanica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-bondenaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225783Q86919307|Q55225783Q86919307]]
| 0
| [[PietroNicola Antonio BondioliLeotta]]
| medico, professore universitario italiano
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-leotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bondioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225784Q86919310|Q55225784Q86919310]]
| 0
| [[AlviseGiacomo BondumierArcipreti]]
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-bondumier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225785|Q55225785]]
| 0
| [[Giuseppe Bonechi]]
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-arcipreti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonechi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225787Q86919312|Q55225787Q86919312]]
| 0
| [[Nicola Franciotti Della Rovere]]
| [[Gaetano Bonelli]]
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225788|Q55225788]]
| 0
| [[Girolamo Bonelli]]
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franciotti-della-rovere-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225789Q86919318|Q55225789Q86919318]]
| 0
| [[Giacomo Badoer (Q86919318)|Giacomo Badoer]]
| [[Gustavo Bonelli]]
| a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere; a Roma il 9 aprile 1926. Bibl .: Necrologio, in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225790|Q55225790]]
| 0
| [[Pio Camillo Bonelli]]
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-badoer_res-f1d2e481-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-camillo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225792Q86919321|Q55225792Q86919321]]
| 0
| [[RaffaeleInnocenzo BonerbaGasparini]]
| economista italiano (1920-1985)
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-gasparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225793Q86919331|Q55225793Q86919331]]
| 0
| [[FrancescoUgolino Bonesanada Sesso]]
| a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia; il 21 dic. 1709. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonesana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225794|Q55225794]]
| 0
| [[Clodomiro Bonfigli]]
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| [[politico]]<br/>[[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomirosesso-bonfigli_ugolino-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225795Q86919336|Q55225795Q86919336]]
| 0
| [[SigismondoEnrico Bonfigliodi Baila]]
| a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da; il 15 sett. 1893. Fonti e Bibl .: Goito (Mantova),
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-di-baila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225797Q86919338|Q55225797Q86919338]]
| 0
| [[RodolfoMichelangelo BonfiglioliBarberi]]
| a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò; a Roma il 3 ott. 1604 e non nel 1589, come asserisce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-bonfiglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225800|Q55225800]]
| 0
| [[Apollonio de' Bonfratelli]]
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-barberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollonio-de-bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225802Q86919342|Q55225802Q86919342]]
| 0
| [[Francesco Damiani (Q86919342)|Francesco Damiani]]
| [[Scipione Bongallo]]
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-bongallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225803|Q55225803]]
| 0
| [[Felice Bongioanni]]
| a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di; a Savona il 22 nov. 1838. Bibl .: N. Bianchi, Storia
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-damiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-bongioanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225804Q86919346|Q55225804Q86919346]]
| 0
| [[Giovanni Luigi BongiocchiCafferecci]]
| a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i; a Roma il 27 dicembre 1785. Non è da attribuire al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225807|Q55225807]]
| 0
| [[Giacomo Bongiovanni]]
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cafferecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225808Q86919348|Q55225808Q86919348]]
| 0
| [[PaoloRoccantonio BongiovanniCaracciolo]]
| doganiere, imprenditore
| a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia; a Pavia il 26 giugno 1827. Bibl .: G. Del Chiappa,
| [[imprenditore]]<br/>[[doganiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roccantonio-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225809Q86919349|Q55225809Q86919349]]
| 0
| [[SalvatoreLudovico BongiovanniDelli Monti]]
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225810|Q55225810]]
| 0
| [[Dragonetto Bonifacio]]
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-delli-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dragonetto-bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225811Q86919352|Q55225811Q86919352]]
| 0
| [[RobertoAnnibale BonifacioFosio]]
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225813|Q55225813]]
| 0
| [[BONIFACIO da Ceva]]
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-fosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225814Q86919361|Q55225814Q86919361]]
| 0
| [[BonifacioAgostino da LuriLapini]]
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-luri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225817|Q55225817]]
| 0
| [[Luca Bonini]]
| a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra; a Firenze il 5 dic. 1663. Allievo e seguace del Caccini,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-lapini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225819Q86919362|Q55225819Q86919362]]
| 0
| [[UrbainBenvenuta BonivardDiana Rizzo]]
| suora italiana
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
| [[monaca]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuta-diana-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbain-bonivard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225820Q86919367|Q55225820Q86919367]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Capece Zurlo]]
| [[Giovacchino Bonnet]]
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-bonnet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225823|Q55225823]]
| 0
| [[Agostino Bonomi]]
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capece-zurlo-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225824Q86919375|Q55225824Q86919375]]
| 0
| [[GianBartolomeo Francesco BonomiLupotti]]
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225825|Q55225825]]
| 0
| [[Iacopo Bonriposi]]
| presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato; nel 1455. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vaticano, Reg.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-lupotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonriposi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225827Q86919378|Q55225827Q86919378]]
| 0
| [[DanieleLudovico Bonrizzoda Strassoldo]]
| a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise,; a Milano il 22 genn. 1559. I Dieci assegnavano il 27
|
| [[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danieleludovico-bonrizzo_da-strassoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225828Q86919379|Q55225828Q86919379]]
| 0
| [[FrancescoLeone BonsiOgniben]]
| geologo italiano (1915-1989)
| il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte; a Rimini il 23 genn. 1803. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| [[geologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[geochimico]]<br/>[[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-ogniben_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225829Q86919381|Q55225829Q86919381]]
| 0
| [[LorenzoCorrado Pio BonsiAcquaviva]]
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-pio-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225830|Q55225830]]
| 0
| [[Tommaso Bonsi]]
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225831Q86919382|Q55225831Q86919382]]
| 0
| [[TommasoFrancesco BonsiLuigi Merli]]
| imprenditore italiano (1879-1972)
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
| [[imprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigi-merli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225832Q86919383|Q55225832Q86919383]]
| 0
| [[BonsignoreAndrea diGiovanni GuezzoBaglioni]]
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225833|Q55225833]]
| 0
| [[Cesare Bontempi]]
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giovanni-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225834Q86919384|Q55225834Q86919384]]
| 0
| [[AgostinoDomenico BonucciAntonio Farini]]
| politico e docente italiano (1710-1794)
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
| [[scrittore]]<br/>[[attivista politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-antonio-farini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225835Q86919390|Q55225835Q86919390]]
| 0
| [[AntonioSandro Maria BonucciPallavicini]]
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
| [[giornalista]]<br/>[[produttore cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosandro-maria-bonucci_pallavicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225836Q86919392|Q55225836Q86919392]]
| 0
| [[FrancescoBonaccorso BonucciAdimari]]
| a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata,; a Perugia il 14 marzo 1869. Bibl .: L. M., Necrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225837|Q55225837]]
| 0
| [[Giovan Giacomo Bonzagni]]
| a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo; a Roma il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbonaccorso-giacomo-bonzagni_adimari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225840Q86919394|Q55225840Q86919394]]
| 0
| [[SiroClaudio BordaMalopera]]
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225842|Q55225842]]
| 0
| [[Domenico Bordigallo]]
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-malopera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bordigallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225844Q86919399|Q55225844Q86919399]]
| 0
| [[Riccardo Bartolini]]
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| umanista e poeta italiano (1470 circa-1529)
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
| [[umanista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-bordini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225846Q86919403|Q55225846Q86919403]]
| 0
| [[GirolamoBartolomeo Bordonida Pratovecchio]]
| a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520.; a Genova il 24 febbr. 1615. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[letterato]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobartolomeo-bordoni_da-pratovecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225848Q86919404|Q55225848Q86919404]]
| 0
| [[GiacintoGabriele BorelliStefano Merino]]
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225850|Q55225850]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Borengo]]
| in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio; a Roma il 7 giugno 1559. Fonti e Bibl .: Calendar of
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-stefano-merino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-borengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225853Q86919410|Q55225853Q86919410]]
| 0
| [[GuglielmoClemente BorgarelliSettimi]]
| a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni; a Torino il 6 gennaio del 1830. Fonti e Bibl .: J.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225857|Q55225857]]
| 0
| [[Galgano Borghese]]
| a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto; a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-settimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galgano-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225858Q86919411|Q55225858Q86919411]]
| 0
| [[GianBernardo GiacomoDella BorghesePorta]]
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giacomo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225859|Q55225859]]
| 0
| [[Niccolo Borghese]]
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225862Q86919413|Q55225862Q86919413]]
| 0
| [[AndreaLudovico BorgiaBuzzacarini]]
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225863|Q55225863]]
| 0
| [[Camillo Borgia]]
| a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo,; il 22 maggio 1817. Per la pubblicazione delle opere
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225864Q86919415|Q55225864Q86919415]]
| 0
| [[Filippo Linati (Q86919415)|Filippo Linati]]
| [[Tiberio Borgia]]
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225866|Q55225866]]
| 0
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-linati_res-93a87811-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgo-ignazio-solaro-di-moretta-marchese-del_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225867Q86919416|Q55225867Q86919416]]
| 0
| [[Artuico di Castello (Q86919416)|Artuico di Castello]]
| [[Antonio Maria Borgognini]]
| (1240 ca. - 1303/1304)
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[aristocratico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/artuico-di-castello_res-c8745fe2-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225869Q86919417|Q55225869Q86919417]]
| 0
| [[GiambattistaMarco Gropellodel conteBuono di BorgoneGiamberti]]
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225870|Q55225870]]
| 0
| [[Giovan Battista Borino]]
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giamberti-marco-detto-marco-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225871Q86919421|Q55225871Q86919421]]
| 0
| [[GiuseppeOttavio BorioGaetani e Lanza]]
| a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior; a Torino il 15 apr. 1843. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-borio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225872|Q55225872]]
| 0
| [[Armando Borisi]]
| a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia; il 24 maggio 1943. Attore diligente e scrupoloso, fu
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gaetani-e-lanza-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-borisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225873Q86919832|Q55225873Q86919832]]
| 0
| [[RomualdoRaffaele BorlettiAcciaiuoli]]
| a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua.; improvvisamente a Milano il 26 sett. 1967. Lasciò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdo-borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225874|Q55225874]]
| 0
| [[Aleramo Bormioli]]
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramo-bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225875Q86919834|Q55225875Q86919834]]
| 0
| [[CorradinoGiuseppe BornatiBuzzi]]
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradinogiuseppe-bornati_buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225876Q87051331|Q55225876Q87051331]]
| 0
| [[BiagioBartolomeo BorrielloCasini]]
| a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879; a Napoli il 20 luglio 1951. Opere: I trasporti acquatici
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-borriello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225878|Q55225878]]
| 0
| [[Antonio Maria Borromeo]]
| a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò; il 24 febbr. 1738. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225879Q87062096|Q55225879Q87062096]]
| 0
| [[GaleazzoFilago BorromeoCasati]]
| compositore, organista, maestro di cappella
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
| [[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casati-gerolamo-detto-filago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225881Q87062099|Q55225881Q87062099]]
| 0
| [[AlessandroGioacchino BorroniGuasconi]]
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225882|Q55225882]]
| 0
| [[Giovan Angelo Borroni]]
| a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi.; a Milano nell'agosto del 1772 e fu sepolto in S. Vittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangioacchino-angeloguasconi_res-borroni_5d6ad267-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225884Q87062101|Q55225884Q87062101]]
| 0
| [[FrancescoGherardino BortolottiObizzi]]
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
|
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogherardino-bortolotti_obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225886Q87062104|Q55225886Q87062104]]
| 0
| [[PietroAndrea BortolottiBardi]]
| il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento; a Modena il 14 maggio 1894. Bibl .: G. Ferrari-Moreni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225887|Q55225887]]
| 0
| [[Giovanni Bortoni]]
| a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e; a Napoli nel 1729. Infatti il suo nome non compare
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225890Q87062106|Q55225890Q87062106]]
| 0
| [[CristoforoGiovanni Boscarida Fano]]
| miniatore italiano (attivo circa 1450-1470)
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
| [[miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-bartolo-di-bittino-detto-giovanni-da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226461Q87062114|Q55226461Q87062114]]
| 0
| [[AgostinoOddo CapponiAltoviti]]
| a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di; innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione,
|
| [[giureconsulto]]<br/>[[notaio]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinooddo-capponi_altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226464Q87062116|Q55226464Q87062116]]
| 0
| [[FerranteGiovanni Maria CapponiColleoni]]
| a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel; a Firenze nel marzo del 1752 e fu sepolto il 28 di
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantegiovanni-maria-capponi_colleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226466Q87062169|Q55226466Q87062169]]
| 0
| [[FrancescoAlberto CapponiCalvetti]]
| a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello; il 4 maggio 1613. Nel testamento del 14 dic. 1609,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalberto-capponi_calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226467Q87062303|Q55226467Q87062303]]
| 0
| [[GiannozzoGherardo CapponiBulgarelli]]
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannozzo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226468|Q55226468]]
| 0
| [[Gino Pasquale Capponi]]
| a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato; poco dopo aver fatto il suo ultimo testamento (fu sepolto
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-bulgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pasquale-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226469Q87062327|Q55226469Q87062327]]
| 0
| [[GiovanGiovanni BattistaTommaso CapponiLangosco]]
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226470|Q55226470]]
| 0
| [[Giovanni Vincenzio Capponi]]
| a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera; a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-langosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226471Q87062563|Q55226471Q87062563]]
| 0
| [[MattiaCesare CapponiDe Cupis]]
| bibliografo, agronomo
| il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò; a Iesi il 9 giugno 1803. Opere principali: chiesa parrocchiale
| [[agronomo]]<br/>[[bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-de-cupis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226472Q87062784|Q55226472Q87062784]]
| 0
| [[OrazioEnrico CapponiBartolomeo Mensi]]
| pediatra italiano (1863-1946)
| a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena; a Roma il 30 dello stesso mese. Durante il suo vescovato
| [[pediatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bartolomeo-mensi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226473Q87062794|Q55226473Q87062794]]
| 0
| [[ReccoZeno CapponiDonisi]]
| l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di; probabilmente poco dopo quest'anno. Il C. nel 1442
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reccozeno-capponi_donisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226475Q87062798|Q55226475Q87062798]]
| 0
| [[CarloGiambattista Giuseppe CapraPadavino]]
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226476|Q55226476]]
| 0
| [[Luigi Capra]]
| a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò; di li a poco il 14 agosto 1499. Gli furono tributate
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo titolare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiambattista-capra_padavino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226477Q87062799|Q55226477Q87062799]]
| 0
| [[GuglielmoFrancesco da CapraiaGambacorta]]
| troppo tardi dal secondo matrimonio di Pietro d'Arborea; nel 1274 senza prole - e senza tener conto dei diritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-capraia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226480|Q55226480]]
| 0
| [[Nicolo Capranica]]
| da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile,; il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gambacorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-capranica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226481Q87062801|Q55226481Q87062801]]
| 0
| [[Alessandro Del Nero (Q87062801)|Alessandro Del Nero]]
| [[Nicolo Capranica]]
| intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese,; pochi mesi dopo, nel 1518, a Roma. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-capranica_res-deb49af6-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226482|Q55226482]]
| 0
| [[Carlo Caprara Montecuccoli]]
| a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla; a Milano il 29 maggio 1816. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-caprara-montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226483Q87062802|Q55226483Q87062802]]
| 0
| [[PacificoBricio CapriniGiustiniani]]
| a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.; in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacifico-caprini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226484|Q55226484]]
| 0
| [[Antonello Caprino]]
| Avvocato, giornalista, politico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonellobricio-caprino_giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226485Q87062814|Q55226485Q87062814]]
| 0
| [[GiuseppeAgostino CaprioliLitterini]]
| pittore italiano
| a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro,; a Portici il 29 marzo 1870, lasciando 2 milioni di
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-litterini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226486Q87062817|Q55226486Q87062817]]
| 0
| [[AngeloStefano CaprioloBenincasa]]
| nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia; a Brescia nel 1512. Oltre alle leggi, sembra che il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226488|Q55226488]]
| 0
| [[Giuseppe Caprotti]]
| a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò; il 16 maggio 1919. Nel corso dei trent'anni trascorsi
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-benincasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226490Q87062819|Q55226490Q87062819]]
| 0
| [[GiovanniPietro Battista CapuaniConsolini]]
| a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia; l'8 sett. 1752. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat., Proc
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-capuani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226491|Q55226491]]
| 0
| [[Giovanni Capuano]]
| poco dopo il 1182 e divenne in giovane età chierico; nel 1239 e fu sepolto nella cattedrale di Amalfi. Fonti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-consolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capuano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226492Q87062820|Q55226492Q87062820]]
| 0
| [[PietroBettino CapulioCovoni]]
| a Cortona intorno al 1560. Come incerta è la data; a Conversano il 28 giugno 1624 (il 24 giugno 1625 secondo
|
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobettino-capulio_covoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226493Q87062823|Q55226493Q87062823]]
| 0
| [[GiovanniMarco Donato CaputoBarbaro]]
| a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero; nel 1634. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. gen. dei minori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-donato-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226494|Q55226494]]
| 0
| [[Francesco Carabellese]]
| a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario; il 23 novembre del 1909. Gli ambienti frequentati dal
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-barbaro_res-2ad96e92-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carabellese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226495Q87062825|Q55226495Q87062825]]
| 0
| [[AntonioGiuseppe Carmine CaraccioloBrasanelli]]
| il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza).; l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-carmine-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226496|Q55226496]]
| 0
| [[Carlo Andrea Caracciolo]]
| da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano; nel 1603, prima di ricevere il diploma regio mutante
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brasanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-andrea-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226497Q87062827|Q55226497Q87062827]]
| 0
| [[ColantonioGiuliano CaraccioloBuccino]]
| nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo,; ancor giovane nel 1577 per cause ignote, prima dell'ottobre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colantonio-caracciolo_res-e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226498|Q55226498]]
| 0
| [[Ferrante Caracciolo]]
| probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre; il 20 genn. 1596. A lui fu dedicata La moral filosofia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantegiuliano-caracciolo_res-e7543eff-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_buccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226499Q87066292|Q55226499Q87066292]]
| 0
| [[FrancescoCarlo MarinoAntonio CaraccioloLuigi Cugini]]
| postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli; il 12 dicembre a Napoli. Fu sepolto ad Avellino, nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marino-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226501|Q55226501]]
| 0
| [[Giacomo Caracciolo]]
| a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio; improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-luigi-cugini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226505Q87066384|Q55226505Q87066384]]
| 0
| [[GiulioGiacomo Cesare CaraccioloGratasoja]]
| nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre; anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiacomo-cesare-caracciolo_gratasoja_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226507Q87066503|Q55226507Q87066503]]
| 0
| [[Gualtiero,Alfonso dettoLangosco ViolaConte CaraccioloDe La Motta]]
| da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà; il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolo-gualtiero-detto-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226508|Q55226508]]
| 0
| [[Landolfo Caracciolo]]
| a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto; con ogni probabilità nel 1351 (la data del 1355 proposta
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/la-motta-alfonso-langosco-conte-de_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226509Q87066575|Q55226509Q87066575]]
| 0
| [[Costantino Cafaro]]
| [[Marino Francesco Maria Caracciolo]]
| architetto, avvocato, ingegnere
| a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco; Marino Festa, lasciando moltissimi debiti, si disse
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-cafaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-francesco-maria-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226510Q87066642|Q55226510Q87066642]]
| 0
| [[MartinoPietro Innico CaraccioloCorcadi]]
| a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria; a Madrid il 6 ag. 1754. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-innico-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226511|Q55226511]]
| 0
| [[Ottino Caracciolo]]
| da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto; probabilmente nel 1444. Fonti e Bibl .: L. Cribelli,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-corcadi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottino-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226512Q87066644|Q55226512Q87066644]]
| 0
| [[PetracconeConsilio CaraccioloDardalini]]
| da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo; nel 1522, non avendo avuto, pur essendo stato a lungo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petraccone-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226513|Q55226513]]
| 0
| [[Tommaso, detto Masillo Caracciolo]]
| a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino,; la moglie, Vittoria Sersale, sposata il 9 nov. 1638,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consilio-dardalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolo-tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226515Q87066656|Q55226515Q87066656]]
| 0
| [[Bindo Altoviti (Q87066656)|Bindo Altoviti]]
| [[Troiano Caracciolo]]
| nel 1353. Fonti e Bibl .: G. Villani, Cronica ,Firenze
| verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni,; a Melfi il 16 maggio 1520. Fonti e Bibl .: I giornali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troianobindo-caracciolo_altoviti_res-2edc0036-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226518Q87066660|Q55226518Q87066660]]
| 0
| [[GiuseppeFranceschino Caracidella Torre]]
| a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo,; a Roma il 28 settembre del 1970. Dotato di una solida
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226519|Q55226519]]
| 0
| [[Alberico Carafa]]
| da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano); a Roma il 19 febbr. 1504. Il C. era stato il protettore
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-francesco-detto-franceschino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226520Q87066663|Q55226520Q87066663]]
| 0
| [[CaraffelloLagia CarafaChiavelli]]
| probabilmente alla fine del secolo XIV in località; con ogni probabilità nel 1458 e fu sepolto in S. Domenico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caraffello-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226521|Q55226521]]
| 0
| [[Cesare Carafa]]
| in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte; nel 1595, lasciando, tuttavia, in condizioni economiche
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lagia-chiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226522Q87066698|Q55226522Q87066698]]
| 0
| [[Pier Francesco Brancaleoni]]
| [[Ferrante Carafa]]
| a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia; a Napoli nel giugno del 1587. Aveva avuto quattro mogli:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226523|Q55226523]]
| 0
| [[Galeotto Carafa]]
| a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia; nel 1486 ed il figlio maggiore nel 1513 gli fece porre
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226524Q87066719|Q55226524Q87066719]]
| 0
| [[GiovanniLeone Antonio CarafaAttendolo]]
| intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che; in Fiandra nel 1516. Il C. fu certamente un uomo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-carafa_res-f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226526|Q55226526]]
| 0
| [[Giovanni Tommaso Carafa]]
| nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu; poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226527Q87066720|Q55226527Q87066720]]
| 0
| [[GirolamoLeopoldo Malizia CarafaRatti]]
| musicista (? - 1929)
| il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe; a Napoli il 2 ag. 1723. Il C. ebbe due figli maschi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoleopoldo-malizia-carafa_ratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226528Q87066722|Q55226528Q87066722]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni Maria CarafaBallaini]]
| frate
| a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente; il 7 sett. 1786 a Napoli. Fonti e Bibl .: Il ms. delle
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ballaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226529Q87067152|Q55226529Q87067152]]
| 0
| [[MarcelloFrancesco CarafaBicuccio]]
| a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di; il 3 luglio 1759 e il ducato di Ielsi passò al nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226530|Q55226530]]
| 0
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina; il 18 genn. 1723 a Torino. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bicuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-carlo-maurizio-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226531Q87067169|Q55226531Q87067169]]
| 0
| [[Filippo Nardoni]]
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| militare italiano, pontificio (1791-1864)
| a Torino tra il 1670 e il 1675. Tipico rappresentante; nel feudo avito di Sanfré, dove il 10 agosto precedente
| [[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-nardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-giovanni-battista-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226533Q87067272|Q55226533Q87067272]]
| 0
| [[FedericoGabriele CarandiniMartinengo]]
| a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e; a Modena il 10 marzo 1877. Dedicatosi, con la cessazione
|
| [[musicista di chiesa]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogabriele-carandini_martinengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226534Q87067305|Q55226534Q87067305]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni CarandiniBalbani]]
| mercante e imprenditore lucchese
| a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato; a Servola, allora sobborgo di Trieste, il 23 genn.
| [[imprenditore]]<br/>[[mercante]]<br/>[[banchiere]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-balbani_res-0012cf84-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226535Q87067307|Q55226535Q87067307]]
| 0
| [[PaoloGherardo CarandiniCavazza]]
| a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale; il 13 apr. 1590. Ebbe un figlio naturale, Alfonso,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226536|Q55226536]]
| 0
| [[Carlo Carasi]]
| a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734,; il 16 apr. 1802 a Piacenza e fu sepolto nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-carasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226538Q87067311|Q55226538Q87067311]]
| 0
| [[GiovanniNicola Andrea CaravaggiAmiani]]
| a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita; il 5 febbr. 1693. Nell'ultimo periodo della sua vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-caravaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226539|Q55226539]]
| 0
| [[Domenico Caravita]]
| presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare; il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-caravita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226540Q87067325|Q55226540Q87067325]]
| 0
| [[FerdinandoGiovanni CarbonaiDel Giudice]]
| a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela; a San Felice a Ema (Firenze) il 30 dic. 1855. Bibl
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiovanni-carbonai_del-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226541Q87067327|Q55226541Q87067327]]
| 0
| [[GiunioGiovanni CarboneCavicchi]]
| a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore; a Firenze il 20 ott. 1881. Mediocre figura di letterato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226543|Q55226543]]
| 0
| [[Federico Carbonetti]]
| basso buffo italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cavicchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carbonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226544Q87067330|Q55226544Q87067330]]
| 0
| [[Ascanio Filomarino (Q87067330)|Ascanio Filomarino]]
| [[Bartolomeo Carboni]]
| a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente; prima del 15 febbr. 1441, data in cui fu nominato il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226547|Q55226547]]
| 0
| [[Luigi Carbonieri]]
| a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821; a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiascanio-carbonieri_filomarino_res-30b5c604-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226548Q55680740|Q55226548Q55680740]]
| 0
| [[Francesco CarcanoMaria Riccardi]]
| a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati,; a Milano il 1º marzo 1794. Dei numerosi figli avuti
|
| [[prelato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carcano_maria-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226550Q55681277|Q55226550Q55681277]]
| 0
| [[GiuseppeArnaldo CarcassiPieraccini]]
| psichiatra italiano (1865-1957)
| Avvocato penalista, patriota, deputato
| [[psichiatra]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carcassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226551|Q55226551]]
| 0
| [[Paolo Stanislao Carcereri]]
| a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica; improvvisamente, di collasso cardiaco, il 5 marzo 1899,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-pieraccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-stanislao-carcereri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226552Q55683292|Q55226552Q55683292]]
| 0
| [[PaoloLudovico CarcoVenceslao Loffredo]]
| Marchese di Monteforte e principe di Cardito
| a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa; improvvisamente a Losanna il 26 ag. 1966. Fonti e Bibl
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-venceslao-loffredo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-carco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226555Q55684850|Q55226555Q55684850]]
| 0
| [[Giuseppe Roberto Berthoud de Malines]]
| [[Orazio Cardaneti]]
| ciambellano
| a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva.; a Perugia il 26 sett. 1588, e l'Ansidei ne curò le
| [[ciambellano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roberto-berthoud-de-malines_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-cardaneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226556Q55685201|Q55226556Q55685201]]
| 0
| [[LorenzoRoberto CardelliPandolfini]]
| intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento; a Roma il 5 dic. 1794. Abitava al n. 51 della strada
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoroberto-cardelli_pandolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226557Q55687675|Q55226557Q55687675]]
| 0
| [[PietroGiovanni CardelliPagella]]
| compositore
| a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore; a New Orleans prima del 7 ott. 1822 (cfr. Louisiana
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pagella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226560Q55713307|Q55226560Q55713307]]
| 0
| [[TommasoGentile Cardellida Cingoli]]
| filosofo del primo Rinascimento
| a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre; a Roma il 28 ag. 1893. Bibl .: G. De Minicis, Monumento
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-da-cingoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226561Q55714076|Q55226561Q55714076]]
| 0
| [[AndreaGirolamo CardoiniBenvoglienti]]
| filosofo del rinascimento italiano
| a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo; come venenoso Dracone"). Il ritratto di Calvino viene
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cardoini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226562Q55753482|Q55226562Q55753482]]
| 0
| [[AgnoloGiovanni Carduccida Faenza]]
| canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII
| a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo; a Firenze nel 1527. Sposato con Marietta di Francesco
| [[giurista]]<br/>[[canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-faenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226563Q55769135|Q55226563Q55769135]]
| 0
| [[GiuseppeGiovan CaresanaBattista Ricciardi]]
| filosofo e poeta italiano (1623-1686)
| a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510
| [[filosofo]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ricciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caresana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226564Q55770189|Q55226564Q55770189]]
| 0
| [[BattistaFrancesco CarioniRiccardi]]
| letterato e diplomatico italiano, ambasciatore, consigliere di Stato
| a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia; all'inizio del 1534, probabilmente il 2 gennaio, assistito
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[collezionista]]<br/>[[ciambellano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-carioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226565Q55773057|Q55226565Q55773057]]
| 0
| [[AlessandroPaola CarliSupino Martini]]
| paleografa italiana (1942-2002)
| a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò
| [[paleografo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropaola-carli_supino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226567Q55778282|Q55226567Q55778282]]
| 0
| [[StefanoGiovanni CarliBernardino Longo]]
| filosofo
| a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bernardino-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226568Q55832179|Q55226568Q55832179]]
| 0
| [[IsaiaGiovanni CarminatiSangiorgi]]
| giurista e accademico italiano (m. prima del 30 dicembre 1363)
| a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale; il 29 apr. 1851. Oltre alle opere precedentemente citate,
| [[giurista]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-sangiorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaia-carminati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226569Q55835399|Q55226569Q55835399]]
| 0
| [[Fino Fini (Q55835399)|Fino Fini]]
| [[Davide Carnaghi]]
| a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era; di cirrosi epatica a Milano il 6 maggio 1903, assistito
|
| [[notaio]]<br/>[[erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/davidefino-carnaghi_fini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226571Q55835427|Q55226571Q55835427]]
| 0
| [[GiacomoLucio CarnarioFlaminio]]
| a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza; nel novembre 12-35. Il 10 sett. 1236 Ardicio di Crevacuore
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomolucio-carnario_flaminio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226572Q55835458|Q55226572Q55835458]]
| 0
| [[GiuseppePaolo CarnelliSacrati]]
| scrittore e teologo italiano (1514-1590)
| il 17 luglio del 1838 a Bergamo nella parrocchia di; a Bergamo il 2 dic. 1909. I concittadini, per ricordarlo,
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[teologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepaolo-carnelli_sacrati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226573Q55835528|Q55226573Q55835528]]
| 0
| [[AndreaOrazio CarnesecchiLombardelli]]
| letterato, retore
| nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra; con ogni probabilità nel 1542. Omonimo del C., ma
| [[letterato]]<br/>[[retore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-carnesecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226574Q55835685|Q55226574Q55835685]]
| 0
| [[DomenicoPietro CarnevaleMaria Passerini]]
| a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18; a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri
|
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopietro-carnevale_maria-passerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226576Q55837356|Q55226576Q55837356]]
| 0
| [[PietroAngelo CarnevaleCunio]]
| compositore
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della; a Roma nel 1895 (Thieme-Becker). Oltre alle opere sin
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cunio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226577Q55849871|Q55226577Q55849871]]
| 0
| [[CarloGiacomo NicolaAntonio CarnevaliMarta]]
| giurista e filosofo napoletano
| a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò; a Roma nel 1885. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. Capitolino,
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-marta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-nicola-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226578Q55874089|Q55226578Q55874089]]
| 0
| [[Eutimioda CarnevaliCasale Giacinto]]
| scrittore, diplomatico, predicatore
| a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione; a Macerata nel 1845, segretario della locale Società
| [[predicatore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eutimio-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226579Q55874108|Q55226579Q55874108]]
| 0
| [[GioffredoEmidio CaroliCesarini]]
| a Saluzzo, secondo il Bressy nel 1460, secondogenito; a Grenoble il 9 apr. del 1516. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioffredo-caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226581|Q55226581]]
| 0
| [[Giovanni Carosio]]
| a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa; il 24 giugno 1959. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidio-cesarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226582Q55874737|Q55226582Q55874737]]
| 0
| [[PaoloLodovico Giuseppe CarosioMelzo]]
| scrittore (1567-1617)
| a Genova, in una famiglia agiata, da Girolamo e Maria; a Carcare il 10 febbr. 1836. Fonti e Bibl .: Carteggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paololudovico-giuseppe-carosio_melzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226583Q55874839|Q55226583Q55874839]]
| 0
| [[GiovanniGianstefano Palamede CarpaniRemondini]]
| presbitero
| a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita,; a Milano il 28 luglio 1857. Cresciuto alla scuola del
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianstefano-remondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-palamede-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226584Q55874969|Q55226584Q55874969]]
| 0
| [[MelchiorreCarlo CarpaniFrancesco Badini]]
| librettista italiano del XVIII secolo
| a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella; a Lodi, nel collegio di S. Giovanni delle Vigne, l'8
| [[librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-badini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226586Q55875066|Q55226586Q55875066]]
| 0
| [[Giovan Pietro d'Alessandro]]
| [[Francesco Carpesano]]
| scrittore
| a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato,; il 6 sett. 1528. Secondo una tradizione sarebbe morto
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carpesano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226587Q55875086|Q55226587Q55875086]]
| 0
| [[LuigiGherardo CarraniBorgogni]]
| poeta e cortigiano
| a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte; per un'improvvisa malattia. Fonti e Bibl .: Roma, Biblioteca
| [[poeta]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-borgogni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carrani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226588Q55876196|Q55226588Q55876196]]
| 0
| [[FrancescoTaddeo CarranoCurradi]]
| a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio; a San Fiorano (Milano) il 22 ott. 1890. Fonti e Bibl
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226589|Q55226589]]
| 0
| [[Bartolomeo Carrara]]
| a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo,; a Roma il 15 sett. 1778 e venne sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocurradi-carrara_taddeo-detto-il-battiloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226590Q55882036|Q55226590Q55882036]]
| 0
| [[GerardoBenci Carrara dei VasconiFabiano]]
| sacerdote e diplomatico della Santa Sede
| a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come; il 27 luglio 1355. Circa il luogo della morte le fonti
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-benci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carrara-dei-vasconi-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226594Q55893167|Q55226594Q55893167]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni MariaBattista CarregaPerucchini]]
| compositore classico, pianista
| a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie; a Genova il 23 genn. 1813, respingendo ogni invito
| [[compositore classico]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-perucchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-carrega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227185Q55893281|Q55227185Q55893281]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Antonio DoriaBigatti]]
| compositore, maestro di cappella
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bigatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227186Q55897036|Q55227186Q55897036]]
| 0
| [[Giacomo Cassani]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea]]
| sacerdote, pubblicista, docente
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriagiacomo-pamphili-landi-andrea_cassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227189Q55899321|Q55227189Q55899321]]
| 0
| [[Mosè Giuseppe Doria Pamphili LandiLevi]]
| medico italiano (1796-1859)
| [[medico]]
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moise-giuseppe-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227191Q55900703|Q55227191Q55900703]]
| 0
| [[Luigi della Fabra]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto; a Parma il 3 giugno 1839. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dorialuigi-pamphilidalla-landi-maria-vittoria_fabra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227192Q55900961|Q55227192Q55900961]]
| 0
| [[MarioGirolamo DornigNigrisoli]]
| medico, professore universitario
| a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli,; il 12 nov. 1962. Bibl .: Notizie bio-bibliografiche
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-nigrisoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-dornig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227193Q55901012|Q55227193Q55901012]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Lorenzo Fossati]]
| [[Girolamo Dosi]]
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-dosi_antonio-lorenzo-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227194Q55901081|Q55227194Q55901081]]
| 0
| [[Marc'AurelioGiacomo DosiCostanzi]]
| umanista e poeta
| a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura; a Piacenza il 28 febbr. 1757. Sono pochissimi i disegni
| [[filologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzi-giacomo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-aurelio-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227195Q55901580|Q55227195Q55901580]]
| 0
| [[CarloGiovanni DottoAndrea de' DauliAstesati]]
| filosofo, teologo
| militare, giornalista e politico italiano
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuole superiori]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dotto-de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227196|Q55227196]]
| 0
| [[Luigi Dovara]]
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-dovara_andrea-astezati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227197Q55902888|Q55227197Q55902888]]
| 0
| [[LorenzoAnnesio DoveriNobili]]
| stampatore (1777-1835)
| a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio; a Siena il 6 ott. 1866 e venne sepolto nell'atrio d'ingresso
| [[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annesio-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227199Q55903335|Q55227199Q55903335]]
| 0
| [[PieroPio DoviziMagenta]]
| funzionario, traduttore (1771-1844)
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
| [[funzionario]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-magenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dovizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227201Q55905797|Q55227201Q55905797]]
| 0
| [[Giuseppe Cumia]]
| [[DRACHIO QUINZIO, Baldassarre]]
| giurista
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cumia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-drachio-quinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227202Q55906608|Q55227202Q55906608]]
| 0
| [[Giacomo DragazzoMontanari (Q55906608)|Giacomo Montanari]]
| (1570-1632)
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dragazzo_montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227203Q55909473|Q55227203Q55909473]]
| 0
| [[AndreaGirolamo DraghettiMelandri-Contessi]]
| chimico
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-melandri-contessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-draghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227205Q55911290|Q55227205Q55911290]]
| 0
| [[CarloCosimo Virginio DraghiRucellai]]
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocosimo-virginio-draghi_rucellai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227206Q55912388|Q55227206Q55912388]]
| 0
| [[GregorioAronne DraghicchioCibo]]
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorioaronne-draghicchio_cibo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227208Q55913042|Q55227208Q55913042]]
| 0
| [[LuigiMatteo Onorato DragoCoferati]]
| compositore
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-coferati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-onorato-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227209Q55914011|Q55227209Q55914011]]
| 0
| [[Pietro Antonio Leo]]
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| medico
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-leo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-giacinta-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227210Q55914785|Q55227210Q55914785]]
| 0
| [[GiulioLeonardo DragonettiCominelli]]
| pittore
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-dragonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227211Q55914860|Q55227211Q55914860]]
| 0
| [[GoffredoEmanuele di DragoniOrchi]]
| teologo italiano
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-andrea-orchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-di-dragoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227213Q55914863|Q55227213Q55914863]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe DrioliDe Albertis]]
| pittore italiano
| a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una; a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici
| [[miniaturista]]<br/>[[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-drioli_de-albertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227215Q55946361|Q55227215Q55946361]]
| 0
| [[Giovanni DrouetDi Gara]]
| editore italiano (fl. 1564-1610)
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
| [[editore]]<br/>[[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-gara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-drouet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227216Q55955507|Q55227216Q55955507]]
| 0
| [[CarloRaimondo DruckerCocchi]]
| scrittore
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-drucker_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227218Q55988940|Q55227218Q55988940]]
| 0
| [[Francesco Osanna]]
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| a Torino il 17 dic. 1652 da Carlo Amedeo e da Margherita; il 17 ag. 1727 a Torino nella sua villa detta il Casino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-antonio-ottavio-provana-signore-di-druent_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227219|Q55227219]]
| 0
| [[Angelo Ducati]]
| Docente universitario, avvocato, politico italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelofrancesco-ducati_bernardino-osanna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227220Q55989118|Q55227220Q55989118]]
| 0
| [[AndreaGirolamo di DucentaCatena]]
| erudito, poeta, biografo
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
| [[erudito]]<br/>[[poeta]]<br/>[[biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-catena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-ducenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227223Q55989851|Q55227223Q55989851]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni DurelliPaolo Mucanzio]]
| sacerdote e funzionario pontificio
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-mucanzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227226Q55990736|Q55227226Q55990736]]
| 0
| [[Ulisse Prota-Giurleo]]
| [[ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona]]
| storico dell&#39;arte italiano
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
| [[musicologo]]<br/>[[storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisse-prota-giurleo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-d-aragona-regina-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227227Q55996251|Q55227227Q55996251]]
| 0
| [[Michelangelo Lualdi]]
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| teologo
| a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli; il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-lualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-d-asburgo-duchessa-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227228Q55998400|Q55227228Q55998400]]
| 0
| [[Giovan Domenico Montella]]
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| compositore italiano (1570 circa-1607)
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
| [[compositore]]<br/>[[liutista]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-domenico-montella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-gonzaga-duchessa-di-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227229Q55999803|Q55227229Q55999803]]
| 0
| [[ELEONORAGiovanni Gonzaga,Del imperatriceLago]]
| musicologo
| a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco; il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore
| [[musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperatrice-eleonora-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227230Q56006372|Q55227230Q56006372]]
| 0
| [[Torquato Malaspina]]
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| letterato, aristocratico, feudatario
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
| [[aristocratico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[feudatario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoratorquato-gonzaga-nevers-imperatrice_malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227232Q56006539|Q55227232Q56006539]]
| 0
| [[EnricoMarco EliaParenti]]
| storico fiorentino (1421-1497)
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
| [[mercante]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricomarco-elia_parenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227234Q87067339|Q55227234Q87067339]]
| 0
| [[ELISEOGiovan dellaBattista ConcezioneFassetti]]
| a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede; il 7 genn. 1809. Bibl .: D. Scinà, Prospetto di storia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliseo-della-concezione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-fassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227235Q87067347|Q55227235Q87067347]]
| 0
| [[Giuliano di Giovanni da Poggibonsi]]
| [[Giuseppe Ellero]]
| a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario; il 30 genn. 1925. Opere: S . Paolino d'Aquileia , Cividale
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiuliano-ellero_di-giovanni-da-poggibonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227238Q87067356|Q55227238Q87067356]]
| 0
| [[Giuseppe Nasalli Rocca Di Corneliano]]
| [[Serafino Elmo]]
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227239|Q55227239]]
| 0
| [[Luisa Emanuel]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisanasalli-emanuel_rocca-di-corneliano-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227240Q87067360|Q55227240Q87067360]]
| 0
| [[AlessandroAstorge Luigide EmanueliDurfort]]
| conte e rettore papale di Romagna
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroastorge-luigide-emanueli_durfort_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227241Q87067363|Q55227241Q87067363]]
| 0
| [[EmilianoEnrico EmelianiDella Fratta]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco; prematuramente il 27 nov. 1711 e fu seppellito nella
|
|
| [[presbitero]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilianoenrico-emeliani_della-fratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227242Q87067370|Q55227242Q87067370]]
| 0
| [[GaetanoAgostino EmillianiForno]]
| canonico ed erudito italiano (-1801)
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo,; e il Morini coinvolse l'E. nella responsabilità per
| [[canonico]]<br/>[[erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-forno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-emilliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227243Q87067371|Q55227243Q87067371]]
| 0
| [[GerardoErminio da EnzolaFerraris]]
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
|
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardoerminio-da-enzola_ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227245Q87067374|Q55227245Q87067374]]
| 0
| [[BassanoGiovanni ErbaBarelli]]
| a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa; a Milano il 1º maggio 1965. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassano-erba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227246Q87067378|Q55227246Q87067378]]
| 0
| [[CarloDomenico ErcolaniFrancesco Botto]]
| drammaturgo italiano (1825 - 1866)
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
| [[giornalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlodomenico-ercolani_francesco-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227247Q87067379|Q55227247Q87067379]]
| 0
| [[ErnestoIacopo ErcolaniCavalli]]
| glottologo, ecclesiastico, storico
| ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato,; ad Ascoli Piceno il 23 genn. 1974. A due anni dalla
| [[ecclesiastico]]<br/>[[glottologo]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227248Q87067383|Q55227248Q87067383]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni ErcolaniLudovisi]]
| a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente; a Perugia il 29 ott. 1586, all'età di sessantanove
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227249Q87067384|Q55227249Q87067384]]
| 0
| [[GiambattistaGeminiano ErcoleLovetti]]
| a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa; a Piacenza il 6 dic. 1811 ( Libertà , 7 dic. 1811).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-ercole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227251|Q55227251]]
| 0
| [[Marzio Erculei]]
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-lovetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzio-erculei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227252Q87067399|Q55227252Q87067399]]
| 0
| [[AntonioGiuseppe Andrea EredeSavagnone]]
| compositore italiano
| a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel; a Genova il 25 marzo 1909. Fonti e Bibl .: Genova,
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-savagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-andrea-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227254Q87067402|Q55227254Q87067402]]
| 0
| [[Giovanni Brunetti (Q87067402)|Giovanni Brunetti]]
| [[Michele Erede]]
| a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di; a Genova il 20 genn. 1878. Gli scritti dell'E. sono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227255|Q55227255]]
| 0
| [[Cesare Erioni]]
| a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719; a Fermo il 19 genn. 1806. Aveva lasciata inedita l'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-erioni_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227257Q87067409|Q55227257Q87067409]]
| 0
| [[AntonioFederico ErizzoRenier di Alvise]]
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofederico-erizzo_renier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227258Q87068337|Q55227258Q87068337]]
| 0
| [[DomenicoLorenzo ErizzoBuonvisi]]
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227261|Q55227261]]
| 0
| [[Gasparo Erizzo]]
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparolorenzo-erizzo_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227262Q87068338|Q55227262Q87068338]]
| 0
| [[GiustoNicolo AntonioDal ErizzoDito]]
| a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da; a Venezia il 31 ag. 1743. Il 9 apr. 1731 era stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusto-antonio-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227263|Q55227263]]
| 0
| [[Giovanni Battista Erna]]
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dal-dito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227264Q87068339|Q55227264Q87068339]]
| 0
| [[PioBernardo EroliArimondi]]
| arcivescovo cattolico
| a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini,; a Roma il 13 dic. 1980. La morte dell'E. non interruppe
| [[pittoresacerdote cattolico]]<br/>[[politicoarcivescovo cattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piobernardo-eroli_arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227265Q87068340|Q55227265Q87068340]]
| 0
| [[GioacchinoGiovanni ErsochCarlo Pallavicino]]
| a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario; a Roma il 12 giugno 1902. Tra gli altri scritti dell'E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227266|Q55227266]]
| 0
| [[Angelo Maria Eschini]]
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-pallavicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-eschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227269Q87068343|Q55227269Q87068343]]
| 0
| [[GiuseppePietro EttelCeraso]]
| scultore italiano
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ceraso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ettel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227270Q87068345|Q55227270Q87068345]]
| 0
| [[LodovicoCarlo EuffreducciEmanuele Durazzo]]
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-euffreducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227271|Q55227271]]
| 0
| [[Marcantonio Eugeni]]
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-durazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-eugeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227272Q87068355|Q55227272Q87068355]]
| 0
| [[Giovanni Boscoli (Q87068355)|Giovanni Boscoli]]
| [[Michele Eulambio]]
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227274|Q55227274]]
| 0
| [[Antonio Evangeli]]
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227276Q87068358|Q55227276Q87068358]]
| 0
| [[FilippoMazzeo Antonio EvangelistiBellebuoni]]
| in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto; a Roma il 16 marzo 1761. Fonti e Bibl .: F. Titi, Descrizione
|
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippomazzeo-antonio-evangelisti_bellebuoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227277Q87068360|Q55227277Q87068360]]
| 0
| [[CamilloFerrante EverardiGuisoni]]
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-everardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227279|Q55227279]]
| 0
| [[Leone Eydoux]]
| a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza; a Torino nel 1875. Fonti e Bibl .: Torino, Accademia
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-guisoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-eydoux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227280Q87068365|Q55227280Q87068365]]
| 0
| [[CarloGiovanni FaàBattista di BrunoMarochetti]]
| ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli; il 18 maggio 1862. Fonti e Bibl .: Genova Cornigliano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227282|Q55227282]]
| 0
| [[Edoardo Fabbri]]
| a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio,; a Cesena il 7 ott. 1853. Fonti e Bibl .: Molte le biografie
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-marochetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardo-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227283Q87068367|Q55227283Q87068367]]
| 0
| [[FedericoDonato FabbriRullo]]
| a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da; a Roma il 10 genn. 1912. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicodonato-fabbri_rullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227285Q87068369|Q55227285Q87068369]]
| 0
| [[GirolamoPaolo FabbriEmilio Mora]]
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
|
| [[restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopaolo-fabbri_emilio-mora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227286Q87068370|Q55227286Q87068370]]
| 0
| [[AngeloFrancesco AntonioMaria FabbroAngellini]]
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelofrancesco-antoniomaria-fabbro_angellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227289Q87068383|Q55227289Q87068383]]
| 0
| [[Giulio Giorgio Gustavo Onesti]]
| [[Francesca Fabbroni]]
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesca-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227290|Q55227290]]
| 0
| [[Francesco Faberi]]
| a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.; a Roma il 4 genn. 1931. Sono scarsi gli scritti lasciati
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giorgio-gustavo-onesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227291Q87068580|Q55227291Q87068580]]
| 0
| [[CarloCesare Maria FabiBecilli]]
| filologo e storico
| a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov.; a Roma il 31 marzo 1798 e fu sepolto di notte senza
| [[filologo]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-becilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maria-fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227292Q87068850|Q55227292Q87068850]]
| 0
| [[FrancescoFelicia Fabi AltiniRasponi]]
| scrittrice e monaca benedettina
| a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da; il 27 febbr. 1906 (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S.
| [[scrittore]]<br/>[[monaco]]<br/>[[badessa]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofelicia-fabi-altini_rasponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227294Q87068851|Q55227294Q87068851]]
| 0
| [[Giovanni Bichi (Q87068851)|Giovanni Bichi]]
| [[Gaetano Fabiani]]
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227295|Q55227295]]
| 0
| [[Giuseppe Fabretti]]
| da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia),; a Perugia il 13 giugno 1869. Fonti e Bibl .: Nella
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bichi_res-20483dcd-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227297Q87068855|Q55227297Q87068855]]
| 0
| [[AchilleGiuseppe FabriSacchetti]]
| attivista politico, giornalista
| a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss.; il 3 febbr. 1727 e fu sepolto nella chiesa di S. Biagio.
| [[attivista politico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-sacchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227298Q87068857|Q55227298Q87068857]]
| 0
| [[GiovanGuidantonio Paolo FabriBuoninsegni]]
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
|
| [[conferenziere]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanguidantonio-paolo-fabri_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227300Q87068862|Q55227300Q87068862]]
| 0
| [[Ottone Del Carretto (Q87068862)|Ottone Del Carretto]]
| [[Aldo Fabris]]
| a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina; a Genova il 28 marzo 1952. Bibl .: Necrol., in Arch
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227302|Q55227302]]
| 0
| [[Cecilio Fabris]]
| il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti.; a Roma il 26 novembre dello stesso anno. Bibl .: L.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227303Q87068865|Q55227303Q87068865]]
| 0
| [[CesareMuzio Fabrisda Perugia]]
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaremuzio-fabris_da-perugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227304Q87068875|Q55227304Q87068875]]
| 0
| [[IacopoMichele FabrisCappello]]
| a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns; il 16 dic. 1761 a Charlottenborg. La produzione pittorica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227306|Q55227306]]
| 0
| [[Luigi Maria Fabris]]
| a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo; a Vicenza più che ottuagenario la notte del 10 giugno
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227309Q87068877|Q55227309Q87068877]]
| 0
| [[GiovanniRiccardo FabriziOrfei]]
| a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena; a Pisa il 31 dic. 1871 Fonti e Bibl .: E. Poggi, Memorie
|
| [[circense]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniriccardo-fabrizi_orfei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227311Q87068893|Q55227311Q87068893]]
| 0
| [[Giovanni Felice Alessandro Ceresa]]
| [[Ignazio Fabroni]]
| a Pistoia il 14 sett. 1642 (Arch. di Stato di Pistoia,; a Pistoia il 26 maggio 1693, dopo quindici giorni di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-fabroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227312|Q55227312]]
| 0
| [[Zaccaria Facchini]]
| a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni).; a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ceresa-giovanni-felice-alessandro-conte-di-bonvillaret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-facchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227313Q87068895|Q55227313Q87068895]]
| 0
| [[BartolomeoRoberto Filippodi FacciniLauro]]
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-filippo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227314|Q55227314]]
| 0
| [[Girolamo Faccini]]
| a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto; a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-di-lauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227315Q87068896|Q55227315Q87068896]]
| 0
| [[Gentile Camilla]]
| [[Francesco Antonio, detto Franco Faccio]]
| a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario; a Trieste il 23 apr. 1923. Fonti e Bibl .: Verona,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faccio-francesco-antonio-detto-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227318|Q55227318]]
| 0
| [[Guglielmo Facciotto]]
| la Biblioteca romana che in seguito portò il suo nome,; a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-camilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-facciotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227320Q87068898|Q55227320Q87068898]]
| 0
| [[MichelangeloMassimiano Abdon FacconiFattori]]
| compositore italiano
| a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello; a Milano il 26 marzo 1950. Fonti e Bibl .: Per la biografia
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiano-fattori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-abdon-facconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227323Q87068899|Q55227323Q87068899]]
| 0
| [[DionigiLuca FacontiCristiani]]
| a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott.; a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-faconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227324|Q55227324]]
| 0
| [[Ettore Fadiga]]
| a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris.; improvvisamente a Ferrara il 23 ott. 1978. Bibl .:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-cristiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-fadiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227325Q87068908|Q55227325Q87068908]]
| 0
| [[PaoloAlberto FadigatiGuidalotti]]
| a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo; a Casalmaggiore il 30 genn. 1844. Fonti e Bibl .: Arch.
|
| [[studente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloalberto-fadigati_guidalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227327Q87068919|Q55227327Q87068919]]
| 0
| [[FerruccioAntonio FaelliGaragno]]
| a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina; a Torino il 19 genn. 1943. Bibl .: G. De Sommain, La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-faelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227328|Q55227328]]
| 0
| [[Gabriele Faggella]]
| a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa; a Roma il 14 apr. 1939. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-garagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-faggella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227329Q87068923|Q55227329Q87068923]]
| 0
| [[Guido Calcagnini (Q87068923)|Guido Calcagnini]]
| [[Luigi Cristiano Fagioli]]
| a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da; a Osimo il 29 marzo 1926. Giovanissimo il F. si trasferì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cristiano-fagioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227330|Q55227330]]
| 0
| [[Michelangelo Fagnoni]]
| il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini; a Pistoia il 3 maggio 1819. Il F. compose diversi altri
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-calcagnini_res-63df4b2e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227331Q87069021|Q55227331Q87069021]]
| 0
| [[OpilioBartolomeo FaimaliBonello]]
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/opilio-faimali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17285063|Q17285063]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17537593Q87069034|Q17537593Q87069034]]
| 0
| [[Eugenio Milani]]
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17549612|Q17549612]]
| 0
| [[Giovanni Capranesi]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-milani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capranesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656769Q87069051|Q23656769Q87069051]]
| 0
| [[Riccardo Acquaviva]]
| [[Giovanni Benvenuti (Q23656769)|Giovanni Benvenuti]]
|
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836183|Q23836183]]
| 0
| [[Sebastiano Resta]]
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| [[chierico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836556Q87069086|Q23836556Q87069086]]
| 0
| [[Bartolomeo Rocca di Pralormo]]
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciorocca-lozza_di-pralormo-bartolomeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24175173Q87069165|Q24175173Q87069165]]
| 0
| [[LudovicoMoroello FoscariniMorellini]]
| medico italiano (1906-1964)
| 1409-1480; Umanista veneziano; fu uomo di governo, educato al culto delle lettere. Ambasciatore. Ha alternato incarichi di responsabilità nelle magistrature cittadine e in zone di confine.
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moroello-morellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206260Q87069197|Q24206260Q87069197]]
| 0
| [[RufoEnrico Ruffo della ScalettaDrogo]]
| 1888-1959; Principe di origine siciliana, giurista, filosofo, volontario alla 1. guerra mondiale, si occupa di agraria, impegnato nel Partito popolare italiano. Nato e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffo-della-scaletta-rufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206468|Q24206468]]
| 0
| [[Girolamo Magagnati]]
| ca.1565-ca.1618; Poeta. Utilizza in alcune opere lo pseudonimo di Gandolfo Milesio. Nato a Lendinara (RO) e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoenrico-magagnati_drogo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206580Q87069432|Q24206580Q87069432]]
| 0
| [[GiovanOttavio Giorgio AlbertiAbenante]]
| 1712-1772; Prelato, insegnante nel Seminario di Firenze, membro di varie accademie, traduttore, tragediografo. Nato a Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giorgio-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206603|Q24206603]]
| 0
| [[Giulio Giunti]]
| 1904-1985; Docente di Anatomia e istologia patologica presso l'Universita' di Bologna, nato a Cagliari e morto a Milano.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-abenante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248361Q87069462|Q24248361Q87069462]]
| 0
| [[BulgarinoFrancesco Bulgarinidi Piedimonte]]
| 1441-1497; Giureconsulto, professore di diritto civile. Nato e morto a Siena.
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bulgarino-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248372|Q24248372]]
| 0
| [[Gaspare Calderini]]
| 1345-1399; Docente di diritto canonico all'Università di Bologna, figlio del canonista Giovanni, ambasciatore presso Bonifacio IX e il doge di Genova. Nato a Bologna.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-piedimonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251440Q87069463|Q24251440Q87069463]]
| 0
| [[SerafinoGirolamo BiscardiDuodo]]
| 1643-1711; Nobile, avvocato, scrittore, poeta, latinista, oratore.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-biscardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251445|Q24251445]]
| 0
| [[Tiberio Baccilieri]]
| ca. 1461-1511; Professore di Logica e di Filosofia a Padova, a Pavia e all'Università di Bologna. Nato a Bologna, morto a Pavia.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiogirolamo-baccilieri_duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262150Q87069472|Q24262150Q87069472]]
| 0
| [[VincenzoAlvise Maria ImperialiBonrizzo]]
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262387|Q24262387]]
| 0
| [[Edgardo Maddalena]]
| 1867-1929; Docente di letteratura italiana alla facoltà di magistero di Firenze, commentatore di autori tedeschi. Nato a Zara e morto a Firenze.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262658Q87069475|Q24262658Q87069475]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Zaccaria CampeggiArnolfini]]
| 1448-1511
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaccaria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262669|Q24262669]]
| 0
| [[Girolamo Donati]]
| 1456-1511; Oratore, teologo, filosofo, matematico, ambasciatore e magistrato. Ricoprì inoltre la carica di governatore di Brescia e di Ferrara. Nato a Venezia e morto a Roma.
| [[teologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arnolfini_res-bfe53692-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262721Q87069477|Q24262721Q87069477]]
| 0
| [[CarloGiuseppe LenzoniFerretti]]
| 1501-1551; Letterato fiorentino, membro dell'Accademia Fiorentina e giurista. Nato e morto Firenze.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiuseppe-lenzoni_ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24265739Q87069479|Q24265739Q87069479]]
| 0
| [[AmbrogioDomenico LeoneAiroldi]]
| 1459-ca. 1525; Medico, filosofo, storico, letterato, matematico e insegnante di medicina a Napoli. Nato a Nola (NA) e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24266980|Q24266980]]
| 0
| [[Giovanni Marinelli (Q24266980)|Giovanni Marinelli]]
| sec. 16.; Medico modenese, vissuto nel secolo 16. Soggiorna a Venezia, dove probabilmente muore. Fu grande conoscitore della lingua greca, latina ed italiana.
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-marinelli_res-63e606aa-e71d-11dd-804a-0016357eee51_airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24284766Q87069480|Q24284766Q87069480]]
| 0
| [[BattistaOrazio BrendiMalespini]]
| segretario del cardinale Prospero Colonna e diplomatico papale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-brendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24335639|Q24335639]]
| 0
| [[Lattanzio Domanino]]
| 1540-1595; Teologo carmelitano, fu aggregato al collegio dei teologi dell'inquisizione di Bologna, consultore del s. Offizio e vicario generale della congregazione mantovana, fondatore a Mantova dell'Accademia dei Felici. Nato e morto a Mantova.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-malespini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-domanino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706463Q87069551|Q24706463Q87069551]]
| 0
| [[Marco Attendolo]]
| [[Filippo Neri (Q24706463)|Filippo Neri]]
| m. ca.1443 Uomo d&#39;armi e scrittore di Cotignola, morto dopo il 1443
| 1897-1976; Ingegnere industriale, docente dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici e preside presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Nato a Santa Sofia (Forlì-Cesena) e morto a Roma.
| [[scrittore]]
| [[ingegnere]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippomarco-neri_attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24737420Q87069556|Q24737420Q87069556]]
| 0
| [[AgostinoTeofilo BucciCalcagnini]]
| 1531-1593; Medico, scrittore. Insegnò filosofia all'università di Torino. Nato a Carmagnola (TO) e morto a Torino.
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25509352|Q25509352]]
| 0
| [[Francesco Cei]]
| 1471-1505; Improvvisatore, rimatore, antisavonaroliano. Nato probabilmente a Firenze e morto a Roma.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-calcagnini_res-6451bc32-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25766793Q87069832|Q25766793Q87069832]]
| 0
| [[Alvise Bragadin (Q87069832)|Alvise Bragadin]]
| [[Antonio Corsetti]]
| mercante e politico veneziano
| 1450-1503; Giurista e vescovo, lettore di diritto canonico all'università di Bologna. Nato a Noto (SR).
| [[giuristamercante]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolicopolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalvise-corsetto_bragadin_res-d63c712d-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25813030Q87069971|Q25813030Q87069971]]
| 0
| [[AlessandroNaldo CarrieroGherardini]]
| 1546-1626; Laureato in utroque, scrisse anche di diritto, ma predilesse la letteratura, fu nominato prevosto. Nato e morto a Padova.
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carriero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990423|Q25990423]]
| 0
| [[Guido Baglioni]]
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidonaldo-baglioni_gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990483Q87069972|Q25990483Q87069972]]
| 0
| [[Vincenzo Lauro (Q87069972)|Vincenzo Lauro]]
| [[Rodolfo I Baglioni]]
| ginecologo, medico, professore universitario
| [[medico]]<br/>[[ginecologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-lauro_res-8743194c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25991582Q87069974|Q25991582Q87069974]]
| 0
| [[GentileVincenzo BaglioniCalcagno]]
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25996539|Q25996539]]
| 0
| [[Italo Cremona (Q25996539)|Italo Cremona]]
| pittore e designer italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italovincenzo-cremona_calcagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26162848Q87069975|Q26162848Q87069975]]
| 0
| [[CarmelinoAldo MaxiaPrincivalle]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelinoaldo-maxia_princivalle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225889Q87069977|Q55225889Q87069977]]
| 0
| [[PietroNicolò Paolo BoscaGaranta]]
| pittore italiano
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-garanta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225891Q87069986|Q55225891Q87069986]]
| 0
| [[FilippoAgostino BoschettiFelici]]
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-felici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225892Q87069987|Q55225892Q87069987]]
| 0
| [[GianFrancesco Galeazzo BoschettiAgostini]]
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-galeazzo-boschetti_agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225893Q87069994|Q55225893Q87069994]]
| 0
| [[Benedetto Colucci]]
| [[Giovanni Boschetto Boschetti]]
| umanista e letterato italiano, ca. 1438-ca 1506
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibenedetto-boschetto-boschetti_colucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225895Q87070003|Q55225895Q87070003]]
| 0
| [[RobertoAntonio BoschettiBonuzzi]]
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225896Q87070004|Q55225896Q87070004]]
| 0
| [[Giovanni Cappello (Q87070004)|Giovanni Cappello]]
| [[Giorgio Andrea Boschi]]
| a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel; a Firenze il 1º ottobre 1721. Fonti e Bibl. : Novelle
|
| [[ammiraglio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiovanni-andreacappello_res-boschi_d3c0a6d1-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225897Q87070005|Q55225897Q87070005]]
| 0
| [[AugustoAnsaldo BoscoBoleto]]
| a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida; a Roma il 27 ag. 1906. Gli interessi e gli scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225899|Q55225899]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boscoliansaldo-giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_boleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225900Q87070006|Q55225900Q87070006]]
| 0
| [[Benedetto Boselli]]
| a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente; a Parigi il 6 marzo 1826. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-boselli_res-b474d4e7-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225901Q87070007|Q55225901Q87070007]]
| 0
| [[LuigiBernardino BoselliGenesini]]
| a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa; nella città di Genova il 17 gennaio 1886. Fonti e
|
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibernardino-boselli_genesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225902Q87070008|Q55225902Q87070008]]
| 0
| [[PierOnofrio Ludovico BoselliniMalatesta]]
| sacerdote, docente, teologo
| a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna; a Roma il 24 genn. 1945. Bibl .: M. Monacelli, P. L.
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-ludovico-bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225903Q87070009|Q55225903Q87070009]]
| 0
| [[DomenicoGiraldo BoselloBruni]]
| a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica; a Nove nel 1821. Le opere più note del suo catalogo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giraldo-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225904Q87070012|Q55225904Q87070012]]
| 0
| [[PietroPio BosioMarfori Savini]]
|
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropio-bosio_marfori-savini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225905Q87070014|Q55225905Q87070014]]
| 0
| [[TomasoGennaro BosioDe Martino]]
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225906|Q55225906]]
| 0
| [[Bartolomeo Bossi]]
| a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817; a Nizza il 31 dic. 1890. Opere: Viaje pintoresco par
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225907Q87070015|Q55225907Q87070015]]
| 0
| [[Giovanni AngeloBattista BossiAntegnati]]
| nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo; a Roma il 27 genn. 1665. Bibl .: F. Argelati, Bibliotheca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225908|Q55225908]]
| 0
| [[Giuseppe Aurelio Carlo Bossi]]
| a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia; il 20 genn. 1823 a Parigi. Bibl.. : Per un giudizio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-antegnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aurelio-carlo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225909Q87070017|Q55225909Q87070017]]
| 0
| [[MarcantonioFrancesco BossiMinizio Calvo]]
| umanista, tipografo, editore e libraio italiano (fl. 1521-1545)
| a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente; in patria nel 1582. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomatici
| [[stampatore-libraio]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giulio-calvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225910Q87070018|Q55225910Q87070018]]
| 0
| [[GiacomoTommaso BossoFini]]
| a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni; a Torino il 29 genn. 1934. Fonti e Bibl .: Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225912|Q55225912]]
| 0
| [[Pietro Bosso]]
| a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai; a Torino il 17 maggio 1857. Fonti e Bibl .: Per un
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrotommaso-bosso_fini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225913Q87070019|Q55225913Q87070019]]
| 0
| [[GiacomoAntonio BottaCapece]]
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225914|Q55225914]]
| 0
| [[Giacomo Botta Adorno]]
| nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca; a Brünn il 17 genn. 1803. Fonti e Bibl .: J. Hirtenfeld-H.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225915Q87070021|Q55225915Q87070021]]
| 0
| [[RodolfoMichele BottacchiariEnrico Sagramoso]]
| a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia; a Roma il 13 dic. 1952. Se nel suo primo libro ( Figure
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-bottacchiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225916|Q55225916]]
| 0
| [[Luigi Bottaro]]
| a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione; a Genova nel 1904. Fonti e Bibl .: Piacenza, Archivio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-enrico-sagramoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225918Q87124026|Q55225918Q87124026]]
| 0
| [[Francesco Caracciolo (Q87124026)|Francesco Caracciolo]]
| [[Ulderigo Botti]]
| nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a
| a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da; suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906. I lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulderigofrancesco-botti_caracciolo_res-e799857a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225919Q87124079|Q55225919Q87124079]]
| 0
| [[PaoloVincenzo BotticellaColombo]]
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225920|Q55225920]]
| 0
| [[Giulio Cesare Bottifango]]
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225921Q87124090|Q55225921Q87124090]]
| 0
| [[AurelioFrancesco BottigellaAngelico]]
| chimico italiano
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-angelico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225922Q87124092|Q55225922Q87124092]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo BottinelliCivran]]
| a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì; a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bottinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225924|Q55225924]]
| 0
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| patriota e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottonegiacomo-di-san-giuseppe-alessandro_civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225927Q87124199|Q55225927Q87124199]]
| 0
| [[TimoteoPietro BottoniBaglioni]]
| architetto
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteo-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225929Q55226696|Q55225929Q55226696]]
| 0
| [[BartolomeoDante BottrigariCervesato]]
| docente di patologia e clinica medica a Padova
| a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito; nel 1339. Fonti e Bibl .: Giovanni d'Andrea, Additiones
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225930Q55226699|Q55225930Q55226699]]
| 0
| [[IacopoRomolo Iunior BottrigariCervini]]
|
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacoporomolo-iunior-bottrigari_cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225931Q55226702|Q55225931Q55226702]]
| 0
| [[SimoneCarlo Giuseppedel BoucheronViolino]]
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-giuseppe-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225932|Q55225932]]
| 0
| [[Mariano Bova]]
| a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore; a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarini-carlo-francesco-detto-carlo-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225933Q55226705|Q55225933Q55226705]]
| 0
| [[GiovanniTeobaldo BovacchiesiCeva]]
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d&#39;umanità
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
| [[padre]]<br/>[[erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bovacchiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225934Q55226707|Q55225934Q55226707]]
| 0
| [[GennaroGiovanni BovioRaimondo Checcozzi]]
| antiquario, scrittore
| a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato,; a Napoli il 25 luglio 1920. Oltre agli articoli e gli
| [[scrittore]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-raimondo-checcozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225936Q55226710|Q55225936Q55226710]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Antonio BovioChenna]]
| a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del; a Molfetta il 12 ag. del 1622. Fonti e Bibl .: P. Sarpi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225937|Q55225937]]
| 0
| [[Girolamo Bovio]]
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225938Q55226711|Q55225938Q55226711]]
| 0
| [[ZefirieleOttavio TommasoMaria BovioChiarizia]]
| a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge; a Verona il 18 sett. 1609. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefiriele-tommaso-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225941|Q55225941]]
| 0
| [[Omero Bozino]]
| a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia,; a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-maria-chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omero-bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225942Q55226716|Q55225942Q55226716]]
| 0
| [[BernardoMario BozzaChiovenda]]
| medico italiano (1906-1943)
| a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed; il 29 apr. 1817. Il B. lasciò al figlio Giovanni alcune
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiovenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225943Q55226718|Q55225943Q55226718]]
| 0
| [[LuigiAlfredo Bozzalla-PretChistoni]]
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
| [[preside]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bozzalla-pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225946Q55226719|Q55225946Q55226719]]
| 0
| [[RinaldoGirolamo MariaMichelangiolo BracciChiti]]
| a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia; il 9 apr. 1757 Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225947|Q55225947]]
| 0
| [[Comunardo Braccialarghe]]
| a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere; il 26 marzo 1951. Delle molte opere del B. sono degne
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-michelangiolo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunardo-braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225948Q55226720|Q55225948Q55226720]]
| 0
| [[BernardoBernardino BragadinCiaffoni]]
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225949|Q55225949]]
| 0
| [[Daniele Bragadin]]
| a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor; a Venezia il 19 luglio 1755. Fonti e Bibl .: Arch.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225950Q55226723|Q55225950Q55226723]]
| 0
| [[FilippoNando BragadinCianciulli]]
| socialista italiano (1878-1922)
| il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di; nell'ottobre del 1572. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| [[giornalista]]<br/>[[propagandista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cianciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225953Q55226724|Q55225953Q55226724]]
| 0
| [[FrancescoGirolamo BragadinCicogna]]
| a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San; nel dicembre del 1539. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225954|Q55225954]]
| 0
| [[Giacomo Bragadin]]
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bragadin_res-d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225955Q55226727|Q55225955Q55226727]]
| 0
| [[LorenzoStrozzi BragadinCicogna]]
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
| a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata; il 22 febbr. 1585. Fu sepolto nella chiesa del S. Sepolcro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzostrozzi-bragadin_res-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225957Q55226728|Q55225957Q55226728]]
| 0
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| [[Giovanni Damasceno Bragaldi]]
| a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da; a Castelbolognese il 17 febbraio del 1829. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-damasceno-bragaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225958|Q55225958]]
| 0
| [[Pietro Bragiola]]
| a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco; a Milano il 26 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Arch. Parr.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bragiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225959Q55226732|Q55225959Q55226732]]
| 0
| [[FrancescoPlacido BraidaCinozzi]]
| a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio,; in Genova nel novembre del 1839. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225960|Q55225960]]
| 0
| [[Giovanni Brame]]
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225961Q55226736|Q55225961Q55226736]]
| 0
| [[GiovanniSaverio Battista BrancaCiofalo]]
| geologo e meteorologo italiano (1842-1925)
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
| [[geologo]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]<br/>[[meteorologo]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/saverio-ciofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225963Q55226737|Q55225963Q55226737]]
| 0
| [[UgolinoGaetano della BrancaCipollini]]
| compositore italiano (1851–1935)
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cipollini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-della-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225965Q55226739|Q55225965Q55226739]]
| 0
| [[ClementeAugusto BrancaccioCiriaci]]
| attivista
| a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da; a Napoli il 22 genn. 1658. Il B. pubblicò i primi
| [[attivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-ciriaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225966Q55226740|Q55225966Q55226740]]
| 0
| [[Francesco Cirillo]]
| [[Giovanni Battista Brancaccio]]
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225967Q55226744|Q55225967Q55226744]]
| 0
| [[NiccoloLodovico Filippo BrancaleoniCisotti]]
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
|
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccololodovico-filippo-brancaleoni_cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225968Q55226745|Q55225968Q55226745]]
| 0
| [[PaoloCarlo Onofrio BrandaCito]]
| magistrato, avvocato
| in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità; a Milano l'8 febbr. 1776. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-onofrio-branda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225969Q55226746|Q55225969Q55226746]]
| 0
| [[FracescoDonato UguccioneCocchi BrandiDonati]]
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fracesco-uguccione-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225970|Q55225970]]
| 0
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia; a Torino il 16 marzo 1705. Fonti e Bibl .:Arch. di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225971Q55226747|Q55225971Q55226747]]
| 0
| [[GaetanoIacopo BrandoCocchi Donati]]
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225972|Q55225972]]
| 0
| [[Tiberto Brandolini]]
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberto-brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225973Q55226748|Q55225973Q55226748]]
| 0
| [[GirolamoNiccolo BrasavolaCocco]]
| a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra; a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-brasavola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225975|Q55225975]]
| 0
| [[Erasmo Brasca]]
| a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita; il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-cocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-brasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225977Q55226750|Q55225977Q55226750]]
| 0
| [[IngranoFerdinando BrattiCocito]]
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingrano-bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225978Q55226751|Q55225978Q55226751]]
| 0
| [[NicolaGaetano BraucciCognolato]]
| a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela; a Napoli il 19 genn. 1774. Bibl .: A. Faiola, Sulla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-braucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225979|Q55225979]]
| 0
| [[Ettore Bravetta]]
| ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia; a Torino il 26 marzo 1932. In correlazione con la sua
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225982Q55226756|Q55225982Q55226756]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni Maria BraviColle]]
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225983Q55226757|Q55225983Q55226757]]
| 0
| [[PaoloGerardo BravusiColli]]
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologerardo-bravusi_colli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225984Q55226758|Q55225984Q55226758]]
| 0
| [[GiacomoLuigi BreganzeColomba]]
| chimico (1866 - 1944), socio dell&#39;Accademia delle scienze di Torino dal 1928
| a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa; a Vicenza il 9 sett. 1835. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[chimico]]<br/>[[mineralogista]]<br/>[[docente]]<br/>[[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-colomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-breganze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225985Q55226760|Q55225985Q55226760]]
| 0
| [[Orazio Colombano]]
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeorazio-roberto-solaro-di-breglio_colombano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225986Q55226767|Q55225986Q55226767]]
| 0
| [[GregorioAntonello BregoliConiger]]
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-bregoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225987|Q55225987]]
| 0
| [[Ubaldo Bregolini]]
| a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da; a 85 anni il 24 ag. 1807 Fonti e Bibl .: Poesie inedite
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-coniger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-bregolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225988Q55226768|Q55225988Q55226768]]
| 0
| [[FrancescoTommaso BrembatiConsoli]]
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
|
| [[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotommaso-brembati_consoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225989Q55226769|Q55225989Q55226769]]
| 0
| [[GiovanniAngelo Battista BrembatiContarini]]
| a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena; a Milano il 4 luglio dello stesso anno. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225990|Q55225990]]
| 0
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda; il 21 genn. 1869 a Firenze, dove aveva seguito la corte
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-arborio-gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225991Q55226770|Q55225991Q55226770]]
| 0
| [[Pandolfo Contarini]]
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore; nel 1828 a Sartirana, dove si era ritirato dopo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-giuseppe-arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225993|Q55225993]]
| 0
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pandolfo-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225994Q55226771|Q55225994Q55226771]]
| 0
| [[NapoleoneTommaso BrentazzoliContarini]]
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/napoleone-brentazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225996|Q55225996]]
| 0
| [[Italo Bresciani]]
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italotommaso-bresciani_contarini_res-280124fb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225998Q55226773|Q55225998Q55226773]]
| 0
| [[LuigiZaccaria BreventaniContarini]]
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
| a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini; a Bologna il 26 dic. 1906. L'eccezionale erudizione
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-289e75a1-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-breventani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225999Q55226774|Q55225999Q55226774]]
| 0
| [[CarloZaccaria BricarelliContarini]]
| a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino,; a Roma il 25 giugno 1931 Fonti e Bibl .: G . Menara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bricarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226000|Q55226000]]
| 0
| [[Basilio Bricci]]
| a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo; il 24 giugno 1692, nella parrocchia di S. Maria in
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226001Q55226776|Q55226001Q55226776]]
| 0
| [[GiovanniLorenzo BricciConti]]
| letterato, traduttore, politico
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226003Q55226777|Q55226003Q55226777]]
| 0
| [[GiangiacomoPio BriccoConti]]
| agrimensore italiano
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomo-bricco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226005Q55226778|Q55226005Q55226778]]
| 0
| [[Prosdocimo Conti]]
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| giurista italiano del XIV secolo
| il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli; a Firenze il 29 nov. 1753. Lasciata la Liguria nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brichieriprosdocimo-colombi-giovanni-domenico_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226007Q55226780|Q55226007Q55226780]]
| 0
| [[GiuseppePietro BricoliConticini]]
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-bricoli_conticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226008Q55226781|Q55226008Q55226781]]
| 0
| [[FilippoGiuseppe BrigantiContin]]
| il 2 dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata; il 23 febbr. 1804. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
|
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[preside]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiuseppe-briganti_contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226009Q55226783|Q55226009Q55226783]]
| 0
| [[GiovanniTommaso GabbrielloAntonio BrigantiContin]]
| teologo teatino italiano (1723-1796)
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
| [[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antonio-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gabbriello-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226010Q55226784|Q55226010Q55226784]]
| 0
| [[BellinoAmbrogio Briganti-BelliniContrari]]
| imprenditore e politico italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellino-briganti-bellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226011|Q55226011]]
| 0
| [[Marianna Brighenti]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariannaambrogio-brighenti_contrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226012Q55226785|Q55226012Q55226785]]
| 0
| [[GiovanErnesto CarloAntonio BrignoleLuigi Coop]]
| compositore, pianista (1812-1879)
| a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio; a Genova il 12 apr. 1688. Bibl .: M. De Marinis, A.
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-antonio-luigi-coop_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226016Q55226788|Q55226016Q55226788]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio BrinaCorbinelli]]
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-brina_corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226018Q55226789|Q55226018Q55226789]]
| 0
| [[GianBernardo Paolino BrivioCorbinelli]]
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolino-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226022|Q55226022]]
| 0
| [[Paolo Brizi]]
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226023Q55226790|Q55226023Q55226790]]
| 0
| [[Giovanni Corbizzi]]
| [[Gasparo Scuaro de' Broaspini]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-scuaro-de-broaspini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226592|Q55226592]]
| 0
| [[Giovanni Battista Carraro]]
| a Padova il 17 marzo 1799 da Michele, detto il Furlanetto,; il 4 sett. 1870. Fonti e Bibl .: Giornaletto ragionato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-carraro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226593Q55226792|Q55226593Q55226792]]
| 0
| [[Filottete Corbucci]]
| [[Baldassarre Antonio Maria Carrati]]
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
| a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre; a Bologna il 18 febbr. 1812 e fu sepolto nel cimitero
| [[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filottete-corbucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-antonio-maria-carrati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226599Q55226793|Q55226599Q55226793]]
| 0
| [[Eusebio Corrado]]
| [[Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Carron]]
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
| a Torino l'8 dic. 1670 da Carlo Giuseppe Vittorio e; a Torino il 12 marzo 1748. Fonti e Bibl .: Presso l'Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carroneusebio-giuseppe-gaetano-giacinto-marchese-di-san-tommaso_corrado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226600Q55226797|Q55226600Q55226797]]
| 0
| [[RaffaeleVittore CarrozzariCorrer]]
| a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio; a Milano il 15 ag. 1918. Fonti e Bibl .: Per i dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-carrozzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226601|Q55226601]]
| 0
| [[Ranieri Carsughi]]
| a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia; il 7 marzo 1709. Tra i contemporanei il C. fu noto
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-carsughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226602Q55226800|Q55226602Q55226800]]
| 0
| [[CARTAGiovanni MOLINO, PietroCorvini]]
| a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta; il 13 maggio 1849. Fonti e Bibl .: C. Beolchi, L'11
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-carta-molino_corvini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226603Q55226803|Q55226603Q55226803]]
| 0
| [[CarloCostantino Cartarida Loro]]
| a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di; a Roma il 12 sett. 1697. Oltre al Syllabum e alla Pallade
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226604|Q55226604]]
| 0
| [[Gian Lodovico Cartari]]
| a Bologna verso il terzo decennio del sec. XVI da Alessandro; a Bologna il 29 giugno 1593 e fu sepolto nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-da-loro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-lodovico-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226605Q55226806|Q55226605Q55226806]]
| 0
| [[Jean-Baptiste Cousinet]]
| [[CARTELLA GELARDI, Giuseppe]]
| a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori; tre giorni dopo. Il C. era di ritorno da Bari, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cartella-gelardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226607|Q55226607]]
| 0
| [[Antonio Cartolari]]
| a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore; a Bologna il 6 giugno 1779. Non è chiaro se il C.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-cousinet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226608Q55226807|Q55226608Q55226807]]
| 0
| [[BonaventuraMigliore CasaliniCresci]]
| a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia; a Rovigo l'11 ott. 1563. Nutrito di buone letture classiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-casalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226609|Q55226609]]
| 0
| [[Andrea Casalino]]
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/migliore-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-casalino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226610Q55226808|Q55226610Q55226808]]
| 0
| [[Alberto di CasaloldoCrespi]]
| religioso agostiniano (1390 circa-1454)
| probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti; nel 1232, quando suo figlio Baldovino ricopriva la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-casaloldo_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226611Q55226810|Q55226611Q55226810]]
| 0
| [[LudovicoFrancesco CasanovaCrespi]]
| a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-casanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226613|Q55226613]]
| 0
| [[Giovanni Battista, detto Antonio Casareto]]
| a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito; in Genova il 24 dic. 1911. Fonti e Bibl .: Genova,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casareto-giovanni-battista-detto-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226615Q55226812|Q55226615Q55226812]]
| 0
| [[GiovanniTullio CasatiCrispolti]]
| teologo, esperto delle sacre scritture e autore di opere devozionali, fece parte del circolo di dotti che si riuniva intorno al vescovo Giberti
| a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.; a Milano il 20 luglio 1895. Ballerino e coreografo,
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226617Q55226814|Q55226617Q55226814]]
| 0
| [[TeodoroBartolomeo CasatiCristini]]
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226618|Q55226618]]
| 0
| [[Tommaso Giovanni Caselli]]
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cristini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giovanni-caselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226619Q55226820|Q55226619Q55226820]]
| 0
| [[MarcoArcangelo CasottiCrivelli]]
| compositore italiano (1546-1617)
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
| [[cantore]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226620Q55226821|Q55226620Q55226821]]
| 0
| [[CarloDanese CassanCrivelli]]
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cassan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226621|Q55226621]]
| 0
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danese-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226622Q55226822|Q55226622Q55226822]]
| 0
| [[FilippoEusebio CassoliCrivelli]]
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226624|Q55226624]]
| 0
| [[Niccola Castagna]]
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccola-castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226625Q55226824|Q55226625Q55226824]]
| 0
| [[PasqualeStanislao CastagnaCugia]]
| giurista italiano (1877-1952)
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
| [[romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-cugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226626Q55226837|Q55226626Q55226837]]
| 0
| [[GiambattistaTommaso Castagnetod'Alessandro]]
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226627|Q55226627]]
| 0
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-giovacchino-carlo-luigi-amico-conte-di-castellalfero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226628Q55226838|Q55226628Q55226838]]
| 0
| [[CastellanoCesare CastellaniD'Alfonso]]
| zoologo italiano (1886-1975)
| a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo; probabilmente sul finire del medesimo anno. La produzione
| [[zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-d-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellano-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226630Q55226840|Q55226630Q55226840]]
| 0
| [[BaldassareGennaro CastelliD'Andrea]]
| a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano.; a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassare-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226633|Q55226633]]
| 0
| [[Odoardo Castelli]]
| a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita; a Roma il 17 nov. 1873. Sposato a Giuseppina Schiaffino,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226634Q55226841|Q55226634Q55226841]]
| 0
| [[CASTELLIOnofrio BORROMINI, BernardoD'Andrea]]
| a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico,; a Roma il 24 genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castelli-borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226635|Q55226635]]
| 0
| [[Nicolò Castellino]]
| a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina; a Roma il 13 marzo del 1953. Il C. svolse anche un
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloonofrio-castellino_d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226636Q55226842|Q55226636Q55226842]]
| 0
| [[FrancescoSerafino di CastelloD'Antona]]
| neuropatologo italiano (1887-1955)
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
| [[neuropatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-d-antona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226637Q55226843|Q55226637Q55226843]]
| 0
| [[GiovanniDomenico CastelvetroD'Apice]]
| militare italiano. Nato a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista...
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-castelvetro_d-apice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226638Q55226848|Q55226638Q55226848]]
| 0
| [[GiovanniGiosuè Maria CastelvetroD'Esposito]]
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
|
| [[ingegnere]]<br/>[[consulente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiosue-mariad-castelvetro_esposito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226639Q55226850|Q55226639Q55226850]]
| 0
| [[BernardoFloriano Castiglionedal Buono]]
| pittore, scultore ed intagliatore in rame
| a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.; a Viterbo, nel convento di S. Domenico, nell'agosto
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226641Q55226852|Q55226641Q55226852]]
| 0
| [[VittorioDonato CastiglioniDa Lezze]]
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226642|Q55226642]]
| 0
| [[Vincenzo Castrucci]]
| a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e; probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-da-lezze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-castrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226644Q55226853|Q55226644Q55226853]]
| 0
| [[AchilleDomenico CatalanoGiuseppe dalla Rosa]]
| a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano,; a Napoli il 3 nov. 1882. Tra i disegni del C. conservati
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achilledalla-catalano_rosa-domenico-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226645Q55226855|Q55226645Q55226855]]
| 0
| [[VincenzoRiccardo CatelaniDalla Vedova]]
| chirurgo italiano (1871-1942)
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-dalla-vedova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226647Q55226857|Q55226647Q55226857]]
| 0
| [[RenatoGuglielmo Catodalla Vigna]]
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-cato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226648|Q55226648]]
| 0
| [[Giovanni Lucido Cattanei]]
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dalla-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lucido-cattanei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226650Q55226868|Q55226650Q55226868]]
| 0
| [[SilvestroGiuseppina CattaneoAlbina Damonte]]
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
|
| [[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestrogiuseppina-cattaneo_albina-damonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226651Q55226870|Q55226651Q55226870]]
| 0
| [[CATTANIGiovanni DAda DIACCETO, IacopoMula]]
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cattani-da-diacceto-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226653|Q55226653]]
| 0
| [[Luigi Cattozzo]]
| ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da; a Roma il 3 ott. 1961. Il C. trattò vari generi musicali,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-mula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cattozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226655Q55226871|Q55226655Q55226871]]
| 0
| [[RiccardoMatteo CaucciDandolo]]
| a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia; a Roma il 17 giugno 1925. Bibl .: Eldorado canzonettistico
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardomatteo-caucci_dandolo_res-d05ea547-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226656Q55226873|Q55226656Q55226873]]
| 0
| [[Vinciguerra Dandolo]]
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601; a Torino il 31 ott. 1663. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cauda-giovanni-francesco-conte-di-caselette_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226659|Q55226659]]
| 0
| [[Antonio Cavagnari]]
| a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e; a Padova il 2 dic. 1913. Bibl .: Necrologio di V. Polacco,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinciguerra-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cavagnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226660Q55226874|Q55226660Q55226874]]
| 0
| [[PaoloArturo Agostino CavalleriDaniele]]
| pittore italiano (1878-1944)
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-daniele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-agostino-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226661Q55226875|Q55226661Q55226875]]
| 0
| [[TroianoBattista Cavanigliada Porto]]
| nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn.; prima del 1537. Fonti e Bibl .: P. Rosso, Ristretto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troiano-cavaniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226663|Q55226663]]
| 0
| [[Vittoriano Cavara]]
| a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo; a Roma il 25 giugno 1955. Bibl .: Necr. di G. B. Bietti,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-da-porto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226664Q55226883|Q55226664Q55226883]]
| 0
| [[GiustinianoRoberto Cavitellida Ronco]]
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
|
| [[fabbro artistico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianoroberto-cavitelli_da-ronco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226665Q55226884|Q55226665Q55226884]]
| 0
| [[FilippoFrancesco CavrianiDati]]
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cavriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226669|Q55226669]]
| 0
| [[Tommaso Cecchino]]
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226670Q61475164|Q55226670Q61475164]]
| 0
| [[AngeloMelchior CecconiDalla Briga]]
| scrittore (1686-1749)
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-dalla-briga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cecconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226672Q61475394|Q55226672Q61475394]]
| 0
| [[PietroIacopo didel CelanoPecora]]
| poeta toscano del XIV secolo
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-del-pecora_res-4209ea9c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-celano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226673Q61475412|Q55226673Q61475412]]
| 0
| [[NicoloGioffredo CelegaDella Chiesa]]
| scrittore (1394-1453)
| a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846; a Milano il 17 luglio 1906. Le canzoni composte dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologioffredo-celega_della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226674Q61475419|Q55226674Q61475419]]
| 0
| [[AndreaLudovico CelestinoDella Torre]]
| scrittore (-1502)
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
| [[teologo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[vicario generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226675Q61475616|Q55226675Q61475616]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Francesco Girolamo Eandi]]
| [[Alessio Celidonio]]
| scrittore (1735-1799)
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-eandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-celidonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226676Q61475635|Q55226676Q61475635]]
| 0
| [[PaoloAlvise CelottiEmo]]
| politico veneziano (1717-1790)
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-celotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226677Q61475756|Q55226677Q61475756]]
| 0
| [[LeopoldoMatteo CempiniFeliciani]]
| scrittore (1370-1452)
| Avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldo-cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226678|Q55226678]]
| 0
| [[Giacomo Maria Cenni]]
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-maria-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226679Q61475771|Q55226679Q61475771]]
| 0
| [[IppolitoTommaso CenturioneFerrando]]
| scrittore (1440-1509)
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitotommaso-centurione_ferrando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226681Q61476268|Q55226681Q61476268]]
| 0
| [[Francesco Giacomelli (Q61476268)|Francesco Giacomelli]]
| [[Nicola Girolamo Ceppi]]
| astronomo italiano (1849-1936)
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-girolamo-ceppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226682Q61476356|Q55226682Q61476356]]
| 0
| [[ArturoGirolamo Cerettida Siena]]
| scrittore (1375-1420)
| a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5; a Mirandola il 15 luglio 1894. Fonti e Bibl .: Necrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturogirolamo-ceretti_da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226685Q61476454|Q55226685Q61476454]]
| 0
| [[Francesco Grassi (Q61476454)|Francesco Grassi]]
| [[Guglielmo Michele Cerise]]
| scrittore (1750-1818)
| il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da; a Tolosa il 28 febbr. 1820. Bibl .: D. Carutti, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmofrancesco-michele-cerise_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226689Q61476455|Q55226689Q61476455]]
| 0
| [[GiuseppeGuido CernitoriGrassi]]
| fisico italiano (1851-1935)
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cernitori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226692Q61476976|Q55226692Q61476976]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco Giulio CeroniLauria]]
| scrittore (1769-1818)
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[deputato]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lauria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giulio-ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226694Q61477087|Q55226694Q61477087]]
| 0
| [[VincenzoGiorgio CervelloRenato Levi]]
| chimico (1895-1965), docente universitario a Pavia e a San Paolo del Brasile, dove visse nel periodo fascista
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-renato-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cervello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226696Q61477370|Q55226696Q61477370]]
| 0
| [[DanteEfisio CervesatoMameli]]
| chimico italiano (1875-1957)
| a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia; a Bologna il 24 gennaio del 1903. Bibl .: Necrol.,
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisio-mameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226698Q61477376|Q55226698Q61477376]]
| 0
| [[GiovanniGregorio Battista CerviManca]]
| medico e docente universitario di fisiologia (1867-1911)
| a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò; a Firenze e venne sepolto il 19 febbraio del 1586 (stile
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cervi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226699Q61477539|Q55226699Q61477539]]
| 0
| [[RomoloMario CerviniMarinoni]]
| scrittore (1886-1922)
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
| [[professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-marinoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226700Q61477550|Q55226700Q61477550]]
| 0
| [[CERVOTTOFulvio d'AccorsoMaroi]]
| giurista italiano (1891-1954)
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-maroi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cervotto-d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226702Q61477716|Q55226702Q61477716]]
| 0
| [[Sebastiano Medici]]
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Cesarini]]
| scrittore (-1595)
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
| [[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarini-carlo-francesco-detto-carlo-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226703Q61480617|Q55226703Q61480617]]
| 0
| [[GiovanniMariano CesciaMessini]]
| medico (1901-1980), professore universitario di medicina. La sua attività iniziale si svolse nel settore farmacologico e fisio-patologico, per poi orientarsi allo studio dell&#39;idrologia medica
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-messini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226705Q61480653|Q55226705Q61480653]]
| 0
| [[TeobaldoSilvio CevaMinetti]]
| ingegnere e matematico (1896-1951), docente di analisi presso le università di Bari e di Cagliari
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
| [[ingegnere]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-minetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226706Q61480656|Q55226706Q61480656]]
| 0
| [[GustaveGiovanni Emile ChauffourierMinotto]]
| scrittore (1803-1869)
| a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion.; il 25 sett. 1919. Bibl .: S. Negro, Nuovo Album romano,
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-minotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustave-emile-chauffourier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226707Q61480713|Q55226707Q61480713]]
| 0
| [[GiovanniLudovico Raimondo CheccozziMontalto]]
| scrittore (-1533)
| a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno; a Vicenza il 13 febbr. 1756. Fonti e Bibl .: Vicenza,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniludovico-raimondo-checcozzi_montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226710Q61480726|Q55226710Q61480726]]
| 0
| [[GiuseppeClemente Antonio ChennaMontemartini]]
| chimico (1863-1933), docente di Chimica docimastica, rettore del Politecnico di Torino
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
| [[chimico]]<br/>[[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-montemartini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226711Q61480772|Q55226711Q61480772]]
| 0
| [[OttavioOmobono Maria ChiariziaMorisio]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine; a Napoli il 14 marzo 1824. Fonti e Bibl .: G. Melzi
| [[studioso di diritto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omobono-morisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-maria-chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226713Q61480782|Q55226713Q61480782]]
| 0
| [[AlessandroMarcantonio ChiavoliniMorosini]]
| magistrato (1434-1509)
| a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri,; a Milano il 9 ag. 1958. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| [[magistrato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromarcantonio-chiavolini_morosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226714Q61480818|Q55226714Q61480818]]
| 0
| [[LeonelloGiulio ChiericatiMuratori]]
| scrittore (1909-1971)
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
| [[anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-muratori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonello-chiericati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226716Q61480865|Q55226716Q61480865]]
| 0
| [[MarioTommaso ChiovendaNauclerio]]
| scrittore (1401-1600)
| a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico,; il 21 maggio 1943 a Milano. L'autopsia del suo cadavere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariotommaso-chiovenda_nauclerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226718Q61480986|Q55226718Q61480986]]
| 0
| [[AlfredoFrancesco ChistoniOrsi]]
| medico italiano (1828-1899)
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226719Q61480990|Q55226719Q61480990]]
| 0
| [[GirolamoMario Michelangiolo ChitiOrtolani]]
| geografo italiano (1909-1998)
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
| [[geografo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-ortolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-michelangiolo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226720Q61481060|Q55226720Q61481060]]
| 0
| [[BernardinoVincenzo CiaffoniPaleotti]]
| giurista (1425-1498), professore di diritto civile all&#39;Università di Bologna e di Ferrara
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-paleotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226723Q61481235|Q55226723Q61481235]]
| 0
| [[NandoLeone CianciulliPesci]]
| chimico (1852-1917), docente di Chimica farmaceutica presso l&#39;Università di Bologna. Rettore dal 1911 al 1917
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
| [[chimico]]<br/>[[accademico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nandoleone-cianciulli_pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226724Q61481247|Q55226724Q61481247]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni CicognaPetragnani]]
| igienista (1893-1969), docente universitario, direttore generale della Sanità pubblica dal 1935 al 1943
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
| [[igienista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-petragnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226727Q61481283|Q55226727Q61481283]]
| 0
| [[StrozziArnaldo CicognaPezzolato]]
| chimico italiano (1849-1912)
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-pezzolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/strozzi-cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226728Q61481339|Q55226728Q61481339]]
| 0
| [[Roberto Piontelli]]
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| chimico e scrittore (1909-1971)
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
| [[professore]]<br/>[[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-piontelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226732Q61481431|Q55226732Q61481431]]
| 0
| [[PlacidoCesare CinozziPorro]]
| scrittore (1865-1940)
| a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti; in S. Marco nel 1498, come il fratello maestro Girolamo,
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-porro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226734Q61481608|Q55226734Q61481608]]
| 0
| [[NatuccioRiccardo Cinquinoda Saliceto]]
| giurista italiano (1310 circa-1379)
| a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.; tra il 1299 e il 1301, con ogni probabilità a Pisa.
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-da-saliceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natuccio-cinquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226736Q61481892|Q55226736Q61481892]]
| 0
| [[SaverioGaetano CiofaloSalvioli]]
| medico (1894-1982), docente di Clinica pediatrica presso l&#39;Università di Bologna dal 1938 al 1964. Docente di Batteriologia e di Patologia esotica
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-salvioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/saverio-ciofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226737Q61481944|Q55226737Q61481944]]
| 0
| [[GaetanoLudovico CipolliniSardi]]
| scrittore (-1445)
| a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando; a Milano il 2 ott. 1935 nominando erede dei suoi averi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoludovico-cipollini_sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226739Q61481970|Q55226739Q61481970]]
| 0
| [[AugustoRoberto CiriaciSavelli]]
| agronomo e docente universitario (1895-1968)
| a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini; il 3 sett. 1936, nella sua casa entro la Città del
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-ciriaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226742Q61483604|Q55226742Q61483604]]
| 0
| [[AndreaPietro CiseriAlbignani]]
| scrittore (floruit 1501-1600)
| probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore; di lì a poco a Firenze. Fonti e Bibl .: Le fonti principali
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-albignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228120Q61483655|Q55228120Q61483655]]
| 0
| [[Giuseppe Aloja (Q61483655)|Giuseppe Aloja]]
| [[Filippo, detto il Moletta Germisoni]]
| incisore (floruit 1750-1787)
| a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta; il suo primo maestro e il G. passò alla scuola di
| [[incisore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aloja_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germisoni-filippo-detto-il-moletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228123Q61483669|Q55228123Q61483669]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni GerosaFrancesco Balbo]]
| scrittore (floruit 1518)
| il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da; prematuramente a Intra, sulla sponda piemontese del
| [[professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gerosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228124Q61483673|Q55228124Q61483673]]
| 0
| [[LuigiDionigi GerraBarigiani]]
| giurista (floruit 1348-1424)
| a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore,; a Roma il 31 luglio 1882. Fonti e Bibl .: Sull'attività
| [[politicogiurista]]<br/>[[PrefettoAgente (ordinamento italiano)diplomatico|prefettodiplomatico]]
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidionigi-gerra_barigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228125Q61483730|Q55228125Q61483730]]
| 0
| [[Nicolò Furioso]]
| [[Anastasija Noris von Gerzfeld]]
| scrittore (floruit 1194)
| a San Pietroburgo il 16 febbr. 1912 (anche se dichiarava; il 27 gennaio 1998. Si lasciava alle spalle una fama
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasijanicolo-noris-von-gerzfeld_furioso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228127Q61483763|Q55228127Q61483763]]
| 0
| [[BerlingeroFrancesco juniore GessiLucani]]
| scrittore (floruit 1468-1483)
| a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da; a Bologna il 21 apr. 1671. Solenni esequie gli furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berlingerofrancesco-juniore-gessi_lucani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228129Q61483806|Q55228129Q61483806]]
| 0
| [[Rogerius (Q61483806)|Rogerius]]
| [[Filippo Gesualdi]]
| giurista (floruit 1162)
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal; il 12 dic. 1618, in fama di santità, e fu sepolto
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rogerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-gesualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228130Q61613302|Q55228130Q61613302]]
| 0
| [[Giovanni Soranzo (Q61613302)|Giovanni Soranzo]]
| [[Bernardo Gherardi]]
| sacerdote e poeta italiano (1565 circa-post 1630)
| a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce,; a Firenze il 18 febbr. 1460 e venne sepolto con grandi
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-soranzo_res-f4e68547-2b8a-11e9-93e1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228131Q61695422|Q55228131Q61695422]]
| 0
| [[LuigiFrançois GherardiBonardi]]
| il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro); a Cortona il 5 apr. 1754, "dopo penosa malattia di
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-gherardi_res-ceec8c1f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_bonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228133Q61695603|Q55228133Q61695603]]
| 0
| [[Etienne, Bonaventure, André, Marie Rivarola]]
| [[Pietro Ercole Gherardi]]
| a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita; il 6 luglio 1752 a Modena, dove fu sepolto in S. Maria
|
| [[politico]]
| [[deputato francese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-rivarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ercole-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228135Q61775730|Q55228135Q61775730]]
| 0
| [[Angelo Mazzoleni]]
| [[Melchiorre, detto il Ceranino Gherardini]]
| politico italiano del XIX secolo
| presumibilmente a Milano nel 1607. Zani (1822) registra; a Milano il 9 sett. 1668. Fonti e Bibl.: A. Santagostino,
| [[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[prefetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardiniangelo-melchiorre-detto-il-ceranino_mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228136Q61787944|Q55228136Q61787944]]
| 0
| [[MicheleLuigi GherardiniMinuti]]
| artigiano e sindacalista italiano
| l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano,; a Milano il 25 ott. 1825. Aveva sposato Clara Bellinzaghi,
| [[mercante]]<br/>[[sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-minuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228137Q61788076|Q55228137Q61788076]]
| 0
| [[Carlo Acquaviva d'Aragona (Q61788076)|Carlo Acquaviva d'Aragona]]
| [[Pietro Gherardini]]
| nobile italiano, 21° duca di Atri (1733-1800)
| a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa; a Bologna il 21 nov. 1951. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-gherardini_acquaviva-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228138Q61855560|Q55228138Q61855560]]
| 0
| [[Antonio Bernardi (Q61855560)|Antonio Bernardi]]
| [[Gherardo del Ciriagio]]
| giornalista del &#39;700
| notaio fiorentino
| [[notaiogiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoantonio-delbernardi_res-ciriagio_d60bb9c3-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228139Q61865450|Q55228139Q61865450]]
| 0
| [[FilippoGaspare Gheridall'Oglio]]
| a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera; in data incerta ma prima del 2 dic. 1575, quando la
|
| [[stampatore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogaspare-gheri_dall-oglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228141Q61895799|Q55228141Q61895799]]
| 0
| [[Antonio Longo (Q61895799)|Antonio Longo]]
| [[Anastasio Ghezzi]]
| scrittore veneziano
| a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec.; infatti a Padova prima del 21 genn. 1384. Lo si apprende
| [[scrittore]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-longo_res-9b2ee485-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasio-ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228142Q61957686|Q55228142Q61957686]]
| 0
| [[CallistoIacopo Ghigida Candia]]
| a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo; a Bologna il 9 ott. 1968. Fonti e Bibl .: Oltre al
|
| [[muratore]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callistoiacopo-ghigi_da-candia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228144Q61958891|Q55228144Q61958891]]
| 0
| [[Andrea Cavalcanti (Q61958891)|Andrea Cavalcanti]]
| [[Piero Ghiglione]]
| a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio:
| a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza; in un incidente stradale presso Lavis (Trento) il 10
| [[scrittore di racconti]]<br/>[[bibliofilo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-ghiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228146Q61973531|Q55228146Q61973531]]
| 0
| [[Federico Fieschi]]
| [[Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Ghilini]]
| nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo; in Alessandria il 5 dic. 1766 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghilini-vittorio-amedeo-marchese-di-maranzana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228147Q62032291|Q55228147Q62032291]]
| 0
| [[Alfonso Casati (Q62032291)|Alfonso Casati]]
| [[Vincenzo Ghinelli]]
| diplomatico
| il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna; a Senigallia il 23 febbr. 1871. Fonti e Bibl .: Per
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ghinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228148Q62032367|Q55228148Q62032367]]
| 0
| [[Ascanio Marso]]
| [[Francesco Maria Gaetano Ghinghi]]
| a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre; a Napoli nel settembre del 1762. F onti e B ibl .:
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoascanio-maria-gaetano-ghinghi_marso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228150Q62055963|Q55228150Q62055963]]
| 0
| [[Alessandro Farnese (Q62055963)|Alessandro Farnese]]
| [[Leonardo Ghini]]
| a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale
| a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò; a Siena, lasciando molti figli, nel 1589. Opere: Perugia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoalessandro-ghini_farnese_res-e9bbc1c0-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228151Q62056229|Q55228151Q62056229]]
| 0
| [[RinaldoCarlo GhiniModesto Massa]]
| a Firenze nel 1406-07, come si deduce dalla dichiarazione; prima del 1480, anno in cui il fratello dichiarò di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228152|Q55228152]]
| 0
| [[Andrea Ghinosi]]
| Avvocato, giornalista, politico, scrittore
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacarlo-ghinosi_modesto-massa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228153Q62056237|Q55228153Q62056237]]
| 0
| [[LorenzoCarlo GhirardelliRinuccini]]
| politico
| a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato; a Bergamo il 13 febbr. 1641. Il memorando contagio
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228154Q62061603|Q55228154Q62061603]]
| 0
| [[Giacomo De Martino (Q62061603)|Giacomo De Martino]]
| [[Samuele Ghiron]]
| diplomatico e politico italiano, fu ministro degli Esteri delle Due Sicilie e parlamentare del Regno d&#39;Italia (1817-1879) deputato legg. IX-XIII
| il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa; a Roma il 7 marzo 1911. Fonti e Bibl .: L. Torre, Scrittori
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-martino_res-4d80cac4-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228155Q62070842|Q55228155Q62070842]]
| 0
| [[UgoAldo GhironPavari]]
| botanico italiano (1888-1960)
| a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da; a Roma il 3 marzo 1952. Fonti e Bibl .: Alcuni giudizi
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-pavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228157Q62116770|Q55228157Q62116770]]
| 0
| [[Francesco Ferrara (Q62116770)|Francesco Ferrara]]
| [[Martino Ghisi]]
| giurista italiano
| a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver; a Cremona l'11 maggio 1794 e fu sepolto nella chiesa
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ferrara_res-092a7a95-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-ghisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228158Q62401783|Q55228158Q62401783]]
| 0
| [[Giuseppe Biondi (Q62401783)|Giuseppe Biondi]]
| [[Nicolo Ghislardi]]
| scrittore, sacerdote cattolico
| a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto; in tenera età, mentre Ghislardo seguì l'esempio paterno
| [[scrittore]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-ghislardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228159Q62549378|Q55228159Q62549378]]
| 0
| [[Pietro GhisleniRangerio]]
| vescovo di Lucca
| a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo,; a Torino il 18 maggio 1957. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Lucca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rangerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ghisleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228161Q42153805|Q55228161Q42153805]]
| 0
| [[FedericoStefano Fabio GhislieriLunetti]]
| pittore e miniatore
| a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco.; poco dopo a Torino, molto probabilmente nel 1622. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicostefano-fabio-ghislieri_lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228162Q42153820|Q55228162Q42153820]]
| 0
| [[GiovanniTommaso Pietro GhislieriBaroncelli]]
| a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da; a Roma nel dicembre del 1587 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228164|Q55228164]]
| 0
| [[GHISLIERI CONSIGLIERI, Paolo]]
| a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e; nel palazzo Vaticano, più volte visitato dal papa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ghislieri-consiglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228165Q42153844|Q55228165Q42153844]]
| 0
| [[Bertoldo Orsini (Q42153844)|Bertoldo Orsini]]
| [[Alessandro Ghivizzani]]
| a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti; invece non oltre il 1636, anno in cui sua moglie fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ghivizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228166|Q55228166]]
| 0
| [[Angelo Ghivizzano]]
| probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo; nel 1508. Analoga missione presso il re di Francia
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertoldo-orsini_res-5471f8fe-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ghivizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228168Q42153890|Q55228168Q42153890]]
| 0
| [[NicolaFrancesco Giacchida Siena]]
| a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia; a Napoli il 7 maggio 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolafrancesco-giacchi_da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228170Q42153946|Q55228170Q42153946]]
| 0
| [[Alvise Foscari (Q42153946)|Alvise Foscari]]
| [[Renato Giachetti]]
| comandante delle galeazze situate nel corno destro della flotta veneta
| a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio; a Pisa il 24 ag. 1964. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatoalvise-giachetti_foscari_res-5bff9f2d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228171Q42153998|Q55228171Q42153998]]
| 0
| [[Antonio Brunetti (Q42153998)|Antonio Brunetti]]
| [[Domenico Maria Giacobazzi]]
| avvocato e giurista italiano (1877-1950)
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio
| [[ambasciatoregiurista]]<br/>[[Consiglio di Stato]]<br/>[[scrittoreavvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoantonio-maria-giacobazzi_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228172Q42154012|Q55228172Q42154012]]
| 0
| [[Giuseppe Gradenigo (Q42154012)|Giuseppe Gradenigo]]
| [[Benedetto Ludovico Giacobini]]
| notaio e politico veneziano
| a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco; a Varallo, dove è sepolto, nella notte del 1° apr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiuseppe-ludovico-giacobini_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228173Q42154021|Q55228173Q42154021]]
| 0
| [[Cola di Matteuccio]]
| [[Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Giacomelli]]
| a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito; comunque dopo il 1603, dal momento che a quell'anno
|
| [[imprenditore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomellicola-giovandi-battista-detto-giambattista-del-violino_matteuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228174Q42154044|Q55228174Q42154044]]
| 0
| [[Onorato Grimaldi (Q42154044)|Onorato Grimaldi]]
| [[Giacomo Giacometti]]
| governatore e luogotenente generale della città e Contea di Nizza (1520-1591)
| a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.; a Padova il 12 maggio 1737 e fu sepolto nella cattedrale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoonorato-giacometti_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228175Q42154051|Q55228175Q42154051]]
| 0
| [[GiacomandreaGiovanni GiacominiCalvi]]
| scultore
| a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr.; a Padova il 29 dic. 1849. Fonti e Bibl .: G.B. Mugna,
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calvi_res-767179cc-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomandrea-giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228176Q42154082|Q55228176Q42154082]]
| 0
| [[Roffredo Caetani (Q42154082)|Roffredo Caetani]]
| [[GIACOMO da Castagneto]]
| conte di Caserta
| da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito; il 15 ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoroffredo-dacaetani_res-castagneto_532a1a93-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228179Q42154104|Q55228179Q42154104]]
| 0
| [[Antonio Orazi]]
| [[GIACOMO da Citta di Castello, detto Beato Giacomo]]
| a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo; a Città di Castello il 17 sett. 1292 (Mancini, II,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-citta-di-castello-detto-beato-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228180|Q55228180]]
| 0
| [[GIACOMO da Molfetta]]
| a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-molfetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228181Q42154149|Q55228181Q42154149]]
| 0
| [[GIACOMOSalvatore da OleggioFurnari]]
| medico oculista
| a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo; a Pietroburgo il 21 dic. 1728, dopo due settimane di
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-furnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-oleggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228183Q42154157|Q55228183Q42154157]]
| 0
| [[Giuseppe Barberis (Q42154157)|Giuseppe Barberis]]
| [[GIACOMO da Poirino]]
| Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca Emanuele Filiberto
| a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio; dimenticato da tutti a Torino, il 30 sett. 1885. Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiuseppe-da-poirino_barberis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228185Q42155356|Q55228185Q42155356]]
| 0
| [[Francesco Borghese (Q42155356)|Francesco Borghese]]
| [[GIACOMO da Sacile]]
| tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina; nei primi giorni di settembre 1511. Il 5 le sue spoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-sacile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228186|Q55228186]]
| 0
| [[Carlo Giacon]]
| a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso.; a Gallarate il 17 dic. 1984. Fra gli altri suoi scritti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giacon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228190Q42298017|Q55228190Q42298017]]
| 0
| [[GiovanniPasquale ZenoDi GiambelliCagno]]
| musicista e compositore italiano (1888-1965)
| a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti.; a Messina il 31 dic. 1953. L'opera del G. consiste
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zeno-giambelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228191Q42310123|Q55228191Q42310123]]
| 0
| [[Agostino Donini]]
| [[Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Giamberti]]
| compositore
| a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento; nel 1517 (in realtà morì il 20 sett. 1516) all'età
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giamberti-antonio-detto-antonio-da-sangallo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228192Q42529865|Q55228192Q42529865]]
| 0
| [[MarioVirginia GiampaoliMartini]]
| scrittrice italiana
| a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893; a tra il 1943 e il 1944, in data e località imprecisate.
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giampaoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228194Q43129599|Q55228194Q43129599]]
| 0
| [[EmilioFrancesco GiampietroPaolo Diodati]]
| Industriale e politicopittore italiano
| [[artista]]
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[File:Francesco Paolo Diodati (page 247 crop).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-giampietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228195Q43130201|Q55228195Q43130201]]
| 0
| [[GiosueBenvenuto GianavelloFerrazzi]]
| artista italiano (1892-1969)
| nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val; poco dopo in circostanze ignote. Ammalatosi, il G.
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-gianavello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228196Q43135920|Q55228196Q43135920]]
| 0
| [[FrancescoFranco GiandemariaRognoni]]
| grafico, pittore italiano
| a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese; nel 1709, probabilmente a Piacenza. Dei due figli maschi
| [[pittore]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[exlibrist]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-rognoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giandemaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228198Q43441372|Q55228198Q43441372]]
| 0
| [[GiuseppeAndrea Luigide GianelliBiure]]
| ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca; il 18 febbr. 1872. Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeandrea-luigide-gianelli_biure_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228199Q43639247|Q55228199Q43639247]]
| 0
| [[GIANAchille FERRARI, EttoreSchinelli]]
| compositore e insegnante italiano
| a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista; la sera del 31 dic. 1982 nella sua villa di Capo di
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-francesco-felice-schinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-gian-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228201Q43668368|Q55228201Q43668368]]
| 0
| [[CorradoLeonardo GianfigliazziDominici]]
| nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse; a Firenze poco dopo il 1353. Fonti e Bibl.: Firenze,
|
| [[entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradoleonardo-gianfigliazzi_dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228202Q43776421|Q55228202Q43776421]]
| 0
| [[IacopoLorenzo GianfigliazziCantini]]
| avvocato
| a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni; a Firenze il 25 apr. 1549. Dal matrimonio con Smeralda
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228204Q45130877|Q55228204Q45130877]]
| 0
| [[IacopoDaniele GianfigliazziLuigi Danieletti]]
| architetto italiano
| a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa; a Firenze il 9 dic. 1426. Fonti e Bibl.: Firenze, Arch.
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-luigi-danieletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-gianfigliazzi_res-e20b6ac5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228206Q46004745|Q55228206Q46004745]]
| 0
| [[LuigiErnesto GianfigliazziGherzi]]
| tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in; o si ritirò dalla vita pubblica. A detta del Novati
|
| [[geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiernesto-gianfigliazzi_gherzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228209Q46494496|Q55228209Q46494496]]
| 0
| [[RinaldoNicolò GianfigliazziFranckfordia]]
| tipografo tedesco attivo in Italia (fl. 1473-1516)
| a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa; a Firenze il 4 sett. 1425. Fu sepolto in S. Trinita
| [[scrittore]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-franckfordia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228210Q47002117|Q55228210Q47002117]]
| 0
| [[DoroteoMariano GiannecchiniCollina]]
| a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837,; a Tolomosa Grande il 9 apr. 1900. Le opere del G. -
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteomariano-giannecchini_collina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228212Q47004352|Q55228212Q47004352]]
| 0
| [[Cristoforo Caetani (Q47004352)|Cristoforo Caetani]]
| [[Andrea Giannelli]]
| capostipite dei Gaetani d&#39;Aragona
| a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti,; a Firenze il 6 giugno 1914. Tra gli scritti del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacristoforo-giannelli_caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228214Q47113270|Q55228214Q47113270]]
| 0
| [[AristideEugenio GiannelliAruch]]
| botanico
| l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde.; a Roma il 1° ott. 1970. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
| [[veterinario]]<br/>[[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-aruch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228215Q47144089|Q55228215Q47144089]]
| 0
| [[Carlo Ferrari (Q47144089)|Carlo Ferrari]]
| [[Luigi Giannelli]]
| violoncellista e compositore italiano (1730-1790)
| a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il; a Castel del Piano il 7 sett. 1957. Al suo nome fu
| [[violoncellista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrari-carlo-detto-lo-zoppo-di-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228216Q47469178|Q55228216Q47469178]]
| 0
| [[Gaspare Tribraco]]
| [[Antonio, detto Antonio del Mucione Giannetti]]
| nel 1513, riuscì a studiare e negli anni Cinquanta; lasciando i suoi nell'indigenza ( Mediceo del principato
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannettitrimbocchi-antoniogaspare-detto-antonioil-del-mucione_tribraco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228218Q47483183|Q55228218Q47483183]]
| 0
| [[AstorreCarlo GianniGiuseppe Carpi]]
| pittore
| a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni,; a Firenze il 17 luglio 1449 e venne sepolto in S. Croce.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-carpi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/astorre-gianni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228220Q47483650|Q55228220Q47483650]]
| 0
| [[SilvioMarco GianniniNovati]]
| pittore italiano (1895-1975)
| a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino,; pochi mesi dopo, il 5 ott. 1860, a Bocca d'Arno, vicino
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-novati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228222Q47489015|Q55228222Q47489015]]
| 0
| [[TommasoIacopo GianniniBannisio]]
| a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce,; a Ferrara il 22 maggio 1638. Tra le opere a stampa
|
| [[Decano (chiesa)|decano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoiacopo-giannini_bannisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228223Q47507197|Q55228223Q47507197]]
| 0
| [[Fioravanti (Q47507197)|Fioravanti]]
| [[Teodoro Gianniotti]]
| a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro,; a Venezia il 29 febbr. 1952. Sue retrospettive vennero
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-gianniotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228225Q47507735|Q55228225Q47507735]]
| 0
| [[DomenicoPompeo GiannitrapaniNatali]]
| sacerdote e compositore italiano
| a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo.; a Firenze il 19 marzo 1916. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-natali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-giannitrapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228226Q47507761|Q55228226Q47507761]]
| 0
| [[Carlo GiannoneEmanuele Barbieri]]
| compositore
| a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e; a Napoli il 14 febbr. 1755, in seguito a un attacco
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228228Q48014538|Q55228228Q48014538]]
| 0
| [[AdrianoGiovanni GiannottiBiggi]]
| a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi; a Roma il 12 giugno 1994. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianogiovanni-giannotti_biggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228229Q48688263|Q55228229Q48688263]]
| 0
| [[Pietro GiannottiMengarini]]
| pittore italiano (1869-1924)
| a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec.; a Parigi il 19 giugno 1765, prima di aver potuto realizzare
| [[pittore]]<br/>[[acquerellista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-mengarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228230Q48698093|Q55228230Q48698093]]
| 0
| [[Luigi Grassi (Q48698093)|Luigi Grassi]]
| [[Silvestro, detto il Lucchese Giannotti]]
| storico dell&#39;arte italiano (1913-1995)
| a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn.; a Bologna il 31 luglio 1750 e fu sepolto in S. Maria
| [[storico dell'arte]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[restauratore]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannotti-silvestro-detto-il-lucchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228231Q48766870|Q55228231Q48766870]]
| 0
| [[GIANNOTTIGiuseppe RANGONI, TommasoPavoni]]
| tipografo italiano (1551 ca.-1641)
| a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti; a Venezia il 10 sett. 1577 e venne sepolto, con spettacolare
| [[tipografo]]<br/>[[editore musicale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pavoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giannotti-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228233Q55228549|Q55228233Q55228549]]
| 0
| [[FerdinandoFilippo GianottiGuarini]]
| soldato, aristocratico, bibliotecario
| a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe; improvvisamente a Marina di Camerota, nel Cilento,
| [[aristocratico]]<br/>[[soldato]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gianotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228235Q55228551|Q55228235Q55228551]]
| 0
| [[TommasoEugenio GiaquintoGuarino]]
| attivista politico, giornalista, sindacalista, traduttore
| tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati,; a Napoli il 21 febbr. 1717 e venne sepolto nella chiesa
| [[giornalista]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[attivista politico]]<br/>[[sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-guarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giaquinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228236Q55228552|Q55228236Q55228552]]
| 0
| [[EmanueleNicola GiaracaMatteo Guarna]]
| a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi.; prematuramente lasciando la famiglia in condizioni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-giaraca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-matteo-guarna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228237Q55228554|Q55228237Q55228554]]
| 0
| [[FrancescoRomeo GiardaGuarnieri]]
| a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino.; a Venezia il 22 genn. 1973. Composizioni per pianoforte:
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoromeo-giarda_guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228238Q55228556|Q55228238Q55228556]]
| 0
| [[FrancescoNiccolo GiardoniGuasconi]]
| a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703; a Roma il 22 sett. 1757 e venne sepolto in S. Eligio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228239Q55228557|Q55228239Q55228557]]
| 0
| [[MichelangeloZenobi GiarrizzoGuasconi]]
| il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e; nel 1898, probabilmente a Palermo. Come Carmelo, anche
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobi-guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228240Q55228558|Q55228240Q55228558]]
| 0
| [[CesareZenobi Rosario GiarrussoGuasconi]]
| a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio; a Genova il 12 sett. 1945. Fonti e Bibl : A. Pastore,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-rosario-giarrusso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobi-guasconi_res-5d8c3d23-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228245Q55228559|Q55228245Q55228559]]
| 0
| [[GerolamoGuido GiavarinaGuassardo]]
| pediatra italiano (1897-1964)
| a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da; dopo una dura prigionia e molti patimenti. La notizia
| [[pediatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-guassardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-giavarina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228246Q55228560|Q55228246Q55228560]]
| 0
| [[Giovanni Battista Guastavillani]]
| [[Giuseppe Giavedoni]]
| da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana,; prematuramente a Padova il 25 genn. 1917. Molti suoi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giavedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guastavillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228248Q55228561|Q55228248Q55228561]]
| 0
| [[DantePietro GibertiniGuastavino]]
| Agronomogiornalista e deputatopolitico italiano
| [[agronomogiornalista pubblicista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitariopolitico]]<br/>[[politicopoeta]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dantepietro-gibertini_guastavino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228249Q55228563|Q55228249Q55228563]]
| 0
| [[GiambattistaFilippo GifuniGuazzalotti]]
| a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro; a Lucera l'8 luglio 1977. Nel 1959 gli era stato conferito
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gifuni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228250Q55228565|Q55228250Q55228565]]
| 0
| [[DomenicoGiovanni GiganteGucci]]
| a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria; a Roma il 21 febbr. 1984. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gigante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228251|Q55228251]]
| 0
| [[Martino Gigli]]
| a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao; a Lucca nel dicembre 1552. Aveva sposato in prime nozze
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228252Q55228566|Q55228252Q55228566]]
| 0
| [[VincenzoCapoleone GigliGuelfucci]]
| giurista e poeta italiano (1541-1600)
| a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da; a Roma il 10 marzo 1911. Fonti e Bibl .: Per gli atti
| [[storico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capoleone-guelfucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228253Q55228567|Q55228253Q55228567]]
| 0
| [[GiuseppeVincenzo GiglioliGueli]]
| giurista e scrittore italiano (1914-1969)
| a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da; il 29 apr. 1865. Fonti e Bibl.: B. Malmusi, Giuseppe
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228257Q55228568|Q55228257Q55228568]]
| 0
| [[FrancescoCornelio GilardiniGuerci]]
| Avvocatoingegnere e politico italiano (1857-1949)
| [[avvocatoagronomo]]<br/>[[politico]]<br/>[[ingegnere]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegnad'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocornelio-gilardini_guerci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228259Q55228570|Q55228259Q55228570]]
| 0
| [[FerruccioAlfonso GilbertiGuercia]]
| compositore, docente
| a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca; a Milano il 12 sett. 1968. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-guercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-gilberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228261Q55228571|Q55228261Q55228571]]
| 0
| [[GiovanfrancescoLuigi GinettiGuermandi]]
| politico italiano (1900-1979)
| a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo; a Roma il 18 sett. 1691. Negli ultimi anni i suoi rapporti
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guermandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-ginetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228264Q55228572|Q55228264Q55228572]]
| 0
| [[FrancescoMatteo GinoriGuerra]]
| a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da; il 4 sett. 1430. Il padre del G. godeva di una solida
|
| [[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomatteo-ginori_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228265Q55228573|Q55228265Q55228573]]
| 0
| [[GinoGian GinoriFrancesco Guerrazzi]]
| a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni,; e venne sepolto con grandi onori a spese della Repubblica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-guerrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228267Q55228574|Q55228267Q55228574]]
| 0
| [[GINORIMassimiliano CONTI, GiovanniGuerri]]
| a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano; a Firenze il 19 dic. 1972. Fra le opere del G.: La
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ginori-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228270Q55228581|Q55228270Q55228581]]
| 0
| [[Eduardo Gugino]]
| [[GINORI LISCI, Leopoldo Carlo]]
| fisico e ingegnere industriale italiano, docente di meccanica razionale e di fisica matematica, deputato all&#39;Assemblea regionale siciliana e presidente della Regione. Nato a Vallelunga (CL) e morto a Palermo (1895-1967)
| a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria; a Firenze il 18 marzo 1837 senza riuscire a portare
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]<br/>[[ingegnere industriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardo-gugino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginori-lisci-leopoldo-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228271Q55228583|Q55228271Q55228583]]
| 0
| [[GIOACCHINOFelice da SienaGuglielmi]]
| politico italiano (1813-1893)
| a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli; il giorno successivo, 16 apr. 1305, e fu sepolto nella
|
| [[deputato dello Stato Pontificio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28161480Q55228584|Q28161480Q55228584]]
| 0
| [[GiuseppeFilippo Simone BellottiGuglielmi]]
| compositore
|
| [[compositore]]
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefilippo-simone-bellotti_guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374726Q55228586|Q28374726Q55228586]]
| 0
| [[DeGian CampoMaria Guglielmino]]
|
| [[pittoregiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degian-campo_maria-guglielmino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374776Q55228589|Q28374776Q55228589]]
| 0
| [[Guglielmo da Casale (Q55228589)|Guglielmo da Casale]]
| [[Giovanni de Brayda]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguglielmo-deda-brayda_casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374786Q55228590|Q28374786Q55228590]]
| 0
| [[Guglielmo da Pavia]]
| [[Giuseppe de Luca (Q28374786)|Giuseppe de Luca]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-luca_res-46825400-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374818Q55228595|Q28374818Q55228595]]
| 0
| [[BernardinoFabrizio BindoniGuicciardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinofabrizio-bindoni_guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374894Q55228596|Q28374894Q55228596]]
| 0
| [[Giovanni Orazio Guicciardi]]
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-grifoni_orazio-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374914Q55228597|Q28374914Q55228597]]
| 0
| [[AlfonsoVincenzo BonaccioliGuicciardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsovincenzo-bonaccioli_guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374964Q55228598|Q28374964Q55228598]]
| 0
| [[MarcantonioFerdinando Della TorreGuicciardini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioferdinando-della-torre_guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374970Q55228599|Q28374970Q55228599]]
| 0
| [[SalvatoreIacopo NotarrigoGuicciardini]]
| imprenditore e politico fiorentino, fratello di Francesco Guicciardini
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-guicciardini_res-63f48e12-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228601|Q55228601]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Guidelli]]
| arcivescovo cattolico italiano (1833-1899)
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-guidelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-notarrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374979Q55228602|Q28374979Q55228602]]
| 0
| [[PietroBeniamino LanteGuidetti]]
| neurochirurgo italiano
| [[neurochirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374991Q55228604|Q28374991Q55228604]]
| 0
| [[LivioGiovanni BoniGualberto Guidi]]
| editore
| musicista italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualberto-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375118Q55228605|Q28375118Q55228605]]
| 0
| [[AndreaIacopo GalluzziGuidi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaiacopo-galluzzi_guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375136Q55228606|Q28375136Q55228606]]
| 0
| [[BernardoSofia MaragoneGuidi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardosofia-maragone_guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375146Q55228607|Q28375146Q55228607]]
| 0
| [[SantoAlessandro BernardoGuidi Facinidi Bagno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santoguidi-bernardodi-facini_bagno-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375159Q55228609|Q28375159Q55228609]]
| 0
| [[OttavioAntonio CatalaniGuidoboni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioantonio-catalani_guidoboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375173Q55228610|Q28375173Q55228610]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Guidobono]]
| [[Michelangelo Ciccone]]
| ceramista
| [[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-guidobono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375179Q55228612|Q28375179Q55228612]]
| 0
| [[GiuseppeGuido Chiantoreda Bagnolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeguido-chiantore_da-bagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375185Q55228613|Q28375185Q55228613]]
| 0
| [[NiccoloGuido Martellidi Piacenza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologuido-martelli_resdi-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375243Q55228614|Q28375243Q55228614]]
| 0
| [[LeonoraFrancesco BrognaGuidotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonorafrancesco-brogna_guidotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375286Q55228616|Q28375286Q55228616]]
| 0
| [[PietroDino CedoliniGuinigi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodino-cedolini_guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375526Q55228617|Q28375526Q55228617]]
| 0
| [[GiacomoMichele CarafaGuinigi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomomichele-carafa_guinigi_res-69aeed7d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375549Q55228618|Q28375549Q55228618]]
| 0
| [[AntonioNicolao MontorsoliGuinigi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonionicolao-montorsoli_guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375576Q55228619|Q28375576Q55228619]]
| 0
| [[Traiano, marchese del Cerro Guiscardi]]
| [[Bartolomeo Bertazzoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoguiscardi-bertazzoli_traiano-marchese-del-cerro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375582Q55228620|Q28375582Q55228620]]
| 0
| [[GerolamoDomenico BottoGuizza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoguizza-botto_domenico-detto-caporalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375625Q55228621|Q28375625Q55228621]]
| 0
| [[GattescoGuizzardino Gatteschida Bologna]]
| giurista bolognese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardino-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattesco-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465534Q55228622|Q28465534Q55228622]]
| 0
| [[LeonardoPietro della SerrataGuizzetti]]
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599105|Q28599105]]
| 0
| [[Fabio Glissenti]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiopietro-glissenti_guizzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28618957Q55228623|Q28618957Q55228623]]
| 0
| [[AchilleEnrico MartelliGuj]]
| pittorearchitetto italiano (1841-1905)
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achilleenrico-martelli_guj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28624578Q55228625|Q28624578Q55228625]]
| 0
| [[DionigiVincenzo Agatoni de' MaschiGussoni]]
|
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[condottiero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gussoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatoni-de-maschi-dionigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28627793Q55228626|Q28627793Q55228626]]
| 0
| [[AdrianoVincenzo BaglioniGussoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianovincenzo-baglioni_gussoni_res-6aec00ab-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28637886Q55228630|Q28637886Q55228630]]
| 0
| [[Arturo Guzzoni degli Ancarani]]
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
| medico italiano (1858-1927)
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guzzoni-degli-ancarani-arturo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28638555Q55228631|Q28638555Q55228631]]
| 0
| [[Joseph-Francois-Jerome Perret conte di Hauteville]]
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapitojoseph-colonna_resfrancois-0406f055jerome-87ebperret-11dcconte-8e9ddi-0016357eee51_hauteville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28645986Q55228634|Q28645986Q55228634]]
| 0
| [[Oscar Hoffer]]
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
|
| [[odontoiatra in Italia]]
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliooscar-malvezzi_res-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_hoffer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648580Q55228635|Q28648580Q55228635]]
| 0
| [[AgostinoAlberto AbbondioHofmann]]
| botanico italiano (1908-1988)
| [[botanico]]<br/>[[guardaparco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-hofmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648581Q55228636|Q28648581Q55228636]]
| 0
| [[ADELEPietro Erasmo Hostini]]
| terza figlia di Roberto il Frisone
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28747741|Q28747741]]
| 0
| [[Luigi Borsari (politico 1804-1887)]]
| giurista e avvocato italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipietro-borsari_erasmo-hostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28772434Q55228637|Q28772434Q55228637]]
| 0
| [[MauroAlessandro BoniHumbourg]]
| dipolomatico del Granducato di Toscana (1779-1856)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-humbourg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28844021Q55228638|Q28844021Q55228638]]
| 0
| [[TeresaPietro VoigtPaolo Iacometti]]
|
| [[pittoreartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresapietro-fioroni_paolo-iacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28944098Q55228639|Q28944098Q55228639]]
| 0
| [[FrancescoStefano BaldelliIannuzzi]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iannuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954242Q55228640|Q28954242Q55228640]]
| 0
| [[Ildefonso di San Luigi MorenoGonzaga]]
| storico e monaco del XVIII secolo
| [[storico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildefonso-di-s-luigi-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954504Q55228642|Q28954504Q55228642]]
| 0
| [[ClementeEmanuele CardinaliImbimbo]]
| insegnante di canto, compositore
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di canto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-imbimbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28973029Q55228643|Q28973029Q55228643]]
| 0
| [[BernardinoPietro BaldiniImbriaco]]
| Medico militare e accademico italiano
| [[ufficiale medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-imbriaco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29086743Q55228645|Q29086743Q55228645]]
| 0
| [[Pasquale Indrio]]
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
|
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/publio-cortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-indrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29289191Q55228646|Q29289191Q55228646]]
| 0
| [[GaudenzioFrancesco MerulaInfantellina]]
| medico italiano (1916-1991)
| [[medico]]<br/>[[autore]]
|
| [[medico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-infantellina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-merula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29341946Q55228647|Q29341946Q55228647]]
| 0
| [[GiuseppeRaffaele Angelo ColiniIngami]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperaffaele-angelo-colini_ingami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29343553Q55228650|Q29343553Q55228650]]
| 0
| [[OttavioWladimiro MoraliIngiulla]]
| medico ginecologo italiano (1913-1972)
| [[ginecologo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wladimiro-ingiulla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-morali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226892Q55228651|Q55226892Q55228651]]
| 0
| [[AndreaAugusto DazziInnocenti]]
| a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea; il 27 luglio 1548. Fu sepolto a Firenze nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-innocenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226893Q55228652|Q55226893Q55228652]]
| 0
| [[DE'Angiolo SERVI, CostantinoInnocenzi]]
| nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta; nel 1622. Fonti e Bibl .: Firenze, Archivio Gallerie
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinoangiolo-de-servi_innocenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226894Q55228656|Q55226894Q55228656]]
| 0
| [[DEPaolo AMENTI, EmilioIntrozzi]]
| medico, gastroenterologo italiano
| in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani.; precocemente in Pavia il 29 marzo 1885. Fonti e Bibl
| [[medico]]<br/>[[gastroenterologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliopaolo-de-amenti_introzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226896Q55228657|Q55226896Q55228657]]
| 0
| [[Giovanni Inverardi]]
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| medico italiano (1884-1899)
| a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490; in Polonia agli inizi del secolo, dopo aver frequentato
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-inverardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-andreis-francesco-tranquillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226897Q55228658|Q55226897Q55228658]]
| 0
| [[DEIppolito ANDREIS,da PaoloPergine]]
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-andreis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-da-pergine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226898Q55228659|Q55226898Q55228659]]
| 0
| [[DEUgo ANGELIS, GherardoIrneri]]
| ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da; a Napoli il 2 giugno del 1783. Fonti e Bibl .: Novelle
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-irneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226900Q55228665|Q55226900Q55228665]]
| 0
| [[Guido Izar]]
| [[DE APIBUS, Venturino, beato]]
| a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.; attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-apibus-venturino-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-izar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226901Q55228667|Q55226901Q55228667]]
| 0
| [[DEGiuseppe ATTELLIS, FrancescoJacopi]]
| medico italiano (1779-1813)
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jacopi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-attellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226902Q55228670|Q55226902Q55228670]]
| 0
| [[Ascanio Jacovacci]]
| [[DE BALESTRINI, Alfonso Fratus]]
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-balestrini-alfonso-fratus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226904Q55228671|Q55226904Q55228671]]
| 0
| [[Jean Jalla]]
| [[DE BARBERI D'AMICO, Carmelo]]
| pastore valdese, storico e teologo (1868-1935)
| a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna; a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl .: Giornale di Sicilia
| [[storico]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-jalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-barberi-d-amico-carmelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226905Q55228672|Q55226905Q55228672]]
| 0
| [[DENiccolo BELLA, AntoninoJamvilla]]
| a Nicotera (Catanzaro) il 10 ag. 1850 da Francesco; tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-de-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-jamvilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226907Q55228673|Q55226907Q55228673]]
| 0
| [[DESalvatore BENEDETTI,Pietro EmilioJaner]]
| a Cherasco (Cuneo) il 20 luglio 1873 da Giacomo e Celeste; a Torino il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-pietro-janer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226910Q55228674|Q55226910Q55228674]]
| 0
| [[DEFrancesco BERNARDI, OronzioJanis]]
| diplomatico, giurista
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
| [[giurista]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oronziofrancesco-de-bernardi_janis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226911Q55228678|Q55226911Q55228678]]
| 0
| [[Francesco Aimone Jelmoni]]
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| professore universitario, ingegnere civile italiano
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
| [[ingegnere civile]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aimone-jelmoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-capitani-d-arzago-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226912Q55228679|Q55226912Q55228679]]
| 0
| [[DECasimiro CAPORALIJodi]]
| pittore italiano
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimiro-jodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226913Q55228684|Q55226913Q55228684]]
| 0
| [[DEAmbrogio CARO,Giuseppe GiuliaLaberio]]
| a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino,; a Napoli il 17 nov. 1697 nel casale di Capodimonte.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-de-caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226915|Q55226915]]
| 0
| [[DE CONCILJ, Lorenzo]]
| ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena; ad Avellino il 2 ott. 1866. Fonti e Bibl .: Diverse
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-giuseppe-laberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-de-concilj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226917Q55228687|Q55226917Q55228687]]
| 0
| [[Savino Labo]]
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo; a Napoli il 25 genn. 1895. Fonti e Bibl .: Per i dati
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desavino-crescenzio-nicola-pasquale-michele_labo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226919Q55229183|Q55226919Q55229183]]
| 0
| [[DEPietro FAZI,Francesco RemoPasserini]]
| teologo, giurista e letterato
| chimico italiano
| [[giurista]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-passerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-de-fazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226920Q55590405|Q55226920Q55590405]]
| 0
| [[DEAntonio FEO, AlessandroGigli]]
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-feo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226922|Q55226922]]
| 0
| [[DE FORNARI, Tommaso]]
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226924Q55590422|Q55226924Q55590422]]
| 0
| [[DEGiovanni GAETANO, LuigiAndrei]]
| scultore italiano (1757-1824)
| a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da; a Napoli il 5 marzo 1947. Bibl .: Necrol., in Ortopedia
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226925Q55675976|Q55226925Q55675976]]
| 0
| [[DEPaolo GENNARO,Sebastiano DomenicoMedici]]
| filologo
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
| [[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-sebastiano-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-de-gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226926Q55679696|Q55226926Q55679696]]
| 0
| [[DEGirolamo GIACOMI, EugenioFoscarini]]
| a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale; a Modena il 15 ag. 1917. Fonti e Bibl .: Modena, Arch.
|
| [[politico]]<br/>[[forze armate]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226927Q21548616|Q55226927Q21548616]]
| 0
| [[AlessandroLudovico De GiovanniCaccialupi]]
| Sindacalista e deputato italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226928|Q55226928]]
| 0
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degliludovico-azzi-vitelleschi-francesco-maria_caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226929Q21548622|Q55226929Q21548622]]
| 0
| [[Luigi Brenna]]
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-grandis-vincenzo-detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226930|Q55226930]]
| 0
| [[DE GREGORI, Stefano]]
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-de-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226935Q21548632|Q55226935Q21548632]]
| 0
| [[Luigi Giuglaris]]
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| gesuita, retore e matematico (1607-1653)
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[retore]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-greyss-benedetto-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226936Q21548635|Q55226936Q21548635]]
| 0
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina; a Siena il 2 genn. 1903. Anche se poco citato nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-apelle-crespino-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226937|Q55226937]]
| 0
| [[DEL CAMPO, Giuseppe]]
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226938Q21548638|Q55226938Q21548638]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Filippo DelficoMozzoni]]
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-filippo-delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226941|Q55226941]]
| 0
| [[DELL'ANTELLA, Giovanni]]
| a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di; il 24 nov. 1548. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226943Q21548647|Q55226943Q21548647]]
| 0
| [[DELLAMario CHIESA, BernardinoBirago]]
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226944|Q55226944]]
| 0
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-francesco-agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226945Q21548656|Q55226945Q21548656]]
| 0
| [[DELLAMasseo CORNIA, AscanioCivitali]]
| intarsiatore
| a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia,; a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniomasseo-della-cornia_civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226947Q21548659|Q55226947Q21548659]]
| 0
| [[DELLAMatteo FONTE,V Tommasoda Correggio]]
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasomatteo-dellada-fonte_correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226948Q21548662|Q55226948Q21548662]]
| 0
| [[DELLAMazzeo GENTE, GibertoFerrillo]]
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-della-gente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226950|Q55226950]]
| 0
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mazzeo-ferrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellala-di-beinasco-francesco-valeriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226952Q21548668|Q55226952Q21548668]]
| 0
| [[DELLANerio PALLA, MarcoMoscoli]]
| poeta (prima metà del XIV secolo)
| a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I; a Firenze il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nerio-moscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-palla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226953Q21548671|Q55226953Q21548671]]
| 0
| [[Niccolo Malpigli]]
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226954|Q55226954]]
| 0
| [[DELLA PORTA, Ruffino]]
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffino-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226956Q21548677|Q55226956Q21548677]]
| 0
| [[DELLANicola RENA, CosimoGiansimoni]]
| architetto
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| [[classicistaarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimonicola-della-rena_giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226957Q21548689|Q55226957Q21548689]]
| 0
| [[Nicolò Erizzo (Q21548689)|Nicolò Erizzo]]
| [[DELLA TORRE, Andrea]]
| diplomatico italiano (1655-1709)
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226958Q21548692|Q55226958Q21548692]]
| 0
| [[Nicolo Monticoli]]
| [[DELLA TORRE, Filippo Giacomo]]
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
|
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellanicolo-torre-filippo-giacomo_monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226960Q21548695|Q55226960Q21548695]]
| 0
| [[DELLAOrazio TORRE, Luigi AntonioBuonfiglio]]
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226961|Q55226961]]
| 0
| [[DELLA VALLE, Berardino]]
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardino-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226964Q21548704|Q55226964Q21548704]]
| 0
| [[DELLAPasquale VIGNA, RaimondoFaiella]]
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-della-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226967|Q55226967]]
| 0
| [[DELLA VOLPE, Taddeo]]
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-della-volpe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226969Q21548707|Q55226969Q21548707]]
| 0
| [[DELLAPietro VOLTA,Antonio GabrieleCanova]]
| intendente, segretario
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
| [[intendente]]<br/>[[Segretario (ufficio)|segretario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-della-volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226970Q21548710|Q55226970Q21548710]]
| 0
| [[Pietro Bettio]]
| [[DELLA VOLTA, Paolo castellano]]
| bibliografo e bibliotecario della Biblioteca Marciana di Venezia (1769 - 1846), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1829
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-volta-paolo-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226971Q21548716|Q55226971Q21548716]]
| 0
| [[DELLEPietro BRACHEGiuseppe Ederi]]
| gesuita e docente
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delle-brache_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226972Q21548725|Q55226972Q21548725]]
| 0
| [[DELLEPietro PIANE,Paolo GiuseppeAbbati]]
| a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola; a Torino il 19 dic. 1973. Bibl .: A. Bocci, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-delle-piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226973|Q55226973]]
| 0
| [[Daniele detto Dello Delli]]
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-detto-dello-delli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226974Q21548728|Q55226974Q21548728]]
| 0
| [[DELPietro LUNGOPaolo, Torquatoil Vecchio Abbati]]
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquato-del-lungo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226975|Q55226975]]
| 0
| [[DEL MAJNO, Giuseppe]]
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-majno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226977Q21548737|Q55226977Q21548737]]
| 0
| [[PaoloSalvatore Marcello del MareCadeddu]]
| a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue; novantenne a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-mare-paolo-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226978|Q55226978]]
| 0
| [[DEL MONTE, Alessandro]]
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226979Q21548740|Q55226979Q21548740]]
| 0
| [[DELSebastiano MONTE, BaldovinoBiagini]]
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[attivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovinosebastiano-del-monte_biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226981Q21548743|Q55226981Q21548743]]
| 0
| [[DELSebastiano MORO, GiuseppeCompagni]]
| a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza,; a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226982Q21548746|Q55226982Q21548746]]
| 0
| [[DELSimone NERO, AgostinoCaldera]]
| a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di; a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226983|Q55226983]]
| 0
| [[DEL NERO, Francesco]]
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-caldera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226984Q21548752|Q55226984Q21548752]]
| 0
| [[DELStefano NERO,del Nero mariaBuono]]
| a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria,; nel maggio del 1750. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-nero-nero-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226986|Q55226986]]
| 0
| [[DEL NERO, Niccolo]]
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226987Q21548755|Q55226987Q21548755]]
| 0
| [[Teobaldo Fabri (Q21548755)|Teobaldo Fabri]]
| [[DEL NERO, Tommaso]]
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226988|Q55226988]]
| 0
| [[Balbino Del Niunzio]]
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbino-del-nunzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226990Q21548764|Q55226990Q21548764]]
| 0
| [[DETommaso LOGU,Maria GiuseppeMinorelli]]
| domenicano, bibliotecario (1680-1733)
| a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore; a Venezia il 12 nov. 1971. Bibl .: S. Zamboni, Ricordo
| [[monaco]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-demaria-logu_minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226992Q21548770|Q55226992Q21548770]]
| 0
| [[DELVincenzo PELO PARDI, GiulioGaglio]]
| a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli.; a Roma il 1º ag. 1952. Bibl .: Non esistono fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pelo-pardi-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226994|Q55226994]]
| 0
| [[DEL PIAZ, Giovan Battista]]
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-piaz-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226995Q21548773|Q55226995Q21548773]]
| 0
| [[DELVincenzo PRETE, LeoneMartelli]]
| a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo; a Lucca il 24 sett. 1886. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-del-prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996|Q55226996]]
| 0
| [[DEL PUENTE, Giuseppe]]
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226998Q21552846|Q55226998Q21552846]]
| 0
| [[DELGiovanni TOVAGLIA,Pollio BernardoLappoli]]
| umanista, studioso di letteratura, grammatico (1465-1540)
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
| [[umanista]]<br/>[[studioso di letteratura]]<br/>[[grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lappoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227000Q21572139|Q55227000Q21572139]]
| 0
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| [[DEL TOVAGLIA, Lapo]]
| compositore e madrigalista italiano
| a Firenze il 1º febbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano; a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lapo-del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227001Q21572145|Q55227001Q21572145]]
| 0
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| [[DE LUCA, Pier Vincenzo]]
| nobile italiano
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degoffredo-lucamarzano_res-pier3975abf9-vincenzo_1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227002Q21572150|Q55227002Q21572150]]
| 0
| [[DEGiuseppe LUPIS, BisanzioMazzetti]]
| accademico e microbiologo italiano
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
| [[microbiologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanziogiuseppe-de-lupis_mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227004Q21572156|Q55227004Q21572156]]
| 0
| [[DELGiuseppe VAGLIENTEMazzetti]]
| accademico e religioso italiano
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[paleontologo]]<br/>[[spongiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-vagliente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227005Q21596900|Q55227005Q21596900]]
| 0
| [[DELFrancesco VALLESaverio DE PAZ, EdgardoCaroselli]]
| politico italiano (1887-1967)
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-valle-de-paz-edgardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227007Q21608993|Q55227007Q21608993]]
| 0
| [[VittorioEugenio Del VecchioSismonda]]
| igienista e docente universitariobotanico italiano
| [[medico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[botanico]]
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioeugenio-del-vecchio_sismonda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227011Q21694633|Q55227011Q21694633]]
| 0
| [[DEGirolamo MACCHI, MariaGrimani]]
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
|
|
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariagirolamo-de-macchi_grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227013Q21715464|Q55227013Q21715464]]
| 0
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| [[DE MAGISTRIS, Luigi Filippo]]
| (1535-1562)
| a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti.; a Milano il 20 nov. 1950. Fra i suoi scritti principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defederico-magistrisborromeo_res-luigia7559b87-filippo_87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227015Q21855521|Q55227015Q21855521]]
| 0
| [[DEPietro MARCHIS,Maria TommasoCanepari]]
| medico italiano (XVI-XVII secolo)
| a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma il 26 febbr. 1759 (Roma, Arch. storico del Vicariato,
| [[medico]]
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopietro-demartire-marchis_canepari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227016Q21855577|Q55227016Q21855577]]
| 0
| [[DECaliari MARI, Agostino(Q21855577)|Caliari]]
| Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco; poco meno di un anno dopo, a Genova, il 19 luglio 1645,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-de-mari_caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227017Q21990891|Q55227017Q21990891]]
| 0
| [[DELuigi MARINI, ClaudioChiappelli]]
| storico del diritto (1855-1936)
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
| [[storico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227020Q22088235|Q55227020Q22088235]]
| 0
| [[DEGregorio MARINI, GerolamoD'Arezzo]]
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamogregorio-ded-marini_arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227022Q22137914|Q55227022Q22137914]]
| 0
| [[DEGiovanni MARINI, PileoCapponi]]
| scrittore, filosofo, poeta, astrologo, medico, drammaturgo (1586-1629)
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
| [[scrittore]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[medico]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pileo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227023Q22137976|Q55227023Q22137976]]
| 0
| [[DEFrancesco MARTINO, DomenicoCappello]]
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227024Q22137978|Q55227024Q22137978]]
| 0
| [[DEAntonio MARTINO, FilippoMariconda]]
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227025Q22137984|Q55227025Q22137984]]
| 0
| [[Angelo Morelli]]
| [[DE MATTHEIS, Francesco Nicola]]
| a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna; a Napoli nel 1844. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-mattheis-francesco-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227026Q22137986|Q55227026Q22137986]]
| 0
| [[Girolamo Cartolari]]
| [[Paolo Gaspero Scipione Demi]]
| stampatore e libraio italiano
| a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria; a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero
| [[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gaspero-scipione-demi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227027Q22162837|Q55227027Q22162837]]
| 0
| [[Marino Cavalli]]
| [[DE MIRO, Giovanni Battista]]
| capitano di Vicenza, oratore in Baviera, ambasciatore presso Ferdinando I, poi presso Francesco I, capitano a Brescia, bailo a Costantinopoli, ambasciatore presso Pio V e Solimano II
| a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672; il 27 genn. 1731. Fonti e Bibl .: A. Guidi, Rime ,
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[bailo di Costantinopoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-miro-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227028Q87124227|Q55227028Q87124227]]
| 0
| [[FrancescoGiberto DenalioBorromeo di Arona]]
| senatore e governatore del Lago Maggiore
| a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D.,; di lì a poco senza figli. Subito dopo, probabilmente
|
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-borromeo_res-a83cc77f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-denalio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227029Q87124254|Q55227029Q87124254]]
| 0
| [[AlbertoNicola DenariBucciardo]]
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-denari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bucciardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|}
----
&sum; 49984999 items.
 
{{Wikidata list end}}