Primate (ecclesiastico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(130 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cristianesimo|Gennaio 2017}}
[[File:Template-Patriarch (Latin Rite) - Primate.svg|thumb|Stemma di Primate nella [[Chiesa cattolica]].]]
[[File:Coat of arms of Olivier de Germay.svg|thumb|Stemma di [[Olivier de Germay]], primate delle Gallie; si noti in alto la scritta '''Prima Sedes Galliarum'''.]]
'''Primate''' (dal latino ''primus'', "primo") è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'[[arcivescovo]] di una [[diocesi|sede]] in genere [[Sede metropolitana|metropolitana]] di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato. La cattedrale sede di primate è detta [[primaziale]].
 
Nella [[Chiesa cattolica]] occidentale (anche detta [[Chiesa latina]]) il titolo è esclusivamente onorifico enell'epoca normalmentemoderna e non comporta potere giurisdizionale. Nella [[gerarchia ecclesiastica latina]], la dignità di primate segue quella di [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] e precede quella di [[metropolita]]. Nelle [[Chiese cattoliche di rito orientale|Chiese cattoliche orientali]], individua il massimo esponente di ogni singola chiesa (pur restando egli soggetto all'autorità del [[papa]]). Nelle [[Chiesa ortodossa|Chiese ortodosse]] il titolo è equivalente al [[patriarca (cristianesimo)|patriarca]] di una [[Autocefalia|Chiesa autocefala]].
 
== Sedi primaziali cattoliche di alcune regioni o paesi ==
Segue l'elenco delle sedi primaziali cattoliche di alcune regioni o paesi ancora oggi in vigore. In ''corsivo'' sono indicate le sedi primaziali storiche non più esistenti.
 
== Sedi primaziali della Chiesa cattolica ==
Segue l'elenco delle sedi primaziali cattoliche di alcune regioni o paesi ancora oggi in vigore. In ''corsivo'' sono indicate le sedi primaziali storiche non più esistenti.
=== Europa ===
* [[Austria]]Primate edel [[GermaniaBelgio]] e [[diocesi]] germanofone - Arcivescovo di [[arcidiocesi di SalisburgoMalines-Bruxelles|SalisburgoMalines-Bruxelles]] in qualità di ''[[Primas Germaniae]]''(1560)
* Primate di [[BelgioFrancia]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Malines-BruxellesParigi|Malines-BruxellesParigi]] (1560)
** [[Portogallo]]Primate delle Gallie - Arcivescovo di [[arcidiocesi di BragaLione|BragaLione]]
* ''[[Bulgaria]] – vescovo di Veliko Tarnovo (1204-1235) col titolo di Primate di Bulgaria e Valacchia''
** [[Serbia]]Primate delle Gallie e di Germania - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di AntivariSens|AntivariSens]]
* ''[[Croazia]] - [[Arcidiocesi di Spalato-Macarsca|arcivescovo di Spalato]] col titolo di Dalmatiae ac totius Croatiae Primas (? - 1828)''<ref>[https://books.google.hr/books/about/De_origine_tituli_Dalmatiae_ac_totius_Cr.html?id=E7IhuAAACAAJ&redir_esc=y Anathasius Matanić, De origine tituli "Dalmatiae ac Totius Croatiae Primas] (Romae - Sublaci, 1952)</ref><ref>[http://ubsm.bg.ac.rs/engleski/dokument/1627/notizie-intorno-alla-vita-di-quattro-arcivescovi-di-spalatro-primati-della-dalmazia-e-di-tutta-la-croazia-che-furono-della-congreg-di-somasca-chiari-per-dottrina-e-virtu-apostoliche-raccolte-da-d-ottavio-maria-paltrinieri-vicario-generale-di-detta-congregazione Ottavio Maria Paltrinieri, Notizie intorno alla vita di quattro Arcivescovi di Spalatro, Primati della Dalmazia e di tutta la Croazia] (Roma, 1829)</ref>
** Primate d'[[Aquitania]] - conteso tra l'Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Bourges|Bourges]] e l'Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Bordeaux|Bordeaux]]
* ''[[Dalmazia]] - il primate era il [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]]''
** Primate di [[FranciaBretagna]] - Arcivescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di ParigiRennes|ParigiRennes]]
** VescovoPrimate di [[DiocesiLorena di(regione Nancyfrancese)|Nancy e ToulLorena]], porta- il titoloVescovo di "primate[[Diocesi di Lorena"Nancy|Nancy]]<ref>[{{cita web|lingua=fr|url=http://www.catholique-nancy.fr/rubriques/haut/patrimoine/histoire-du-diocese/histoire-du-diocese/document_view|titolo=Histoire Sitodu ufficialediocèse dellade diocesi]Nancy {{webarchiveet de Toul|urleditore=Diocèse de Nancy et de Toul|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120524100839/http://www.catholique-nancy.fr/rubriques/haut/patrimoine/histoire-du-diocese/histoire-du-diocese/document_view |datadataarchivio=24 maggio 2012 }}</ref>
** ''Al di là dei [[Pirenei]], gli arcivescovi francesi di [[Arcidiocesi di Auch|Auch]] e [[Diocesi di Carcassonne e Narbona|Narbona]] pretendevano, negli anni [[714]]-[[1019]], la primazia sui territori settentrionali della [[Spagna]], che infine venne assegnata a [[Arcidiocesi di Tarragona|Tarragona]]''
** Primate di [[Normandia]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Rouen|Rouen]]
** ''Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Auch|Auch]], "primate della Novempopulania e del regno di Navarra"''
** ''Primate della [[Novempopulana|Novempopulania]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di BordeauxAuch|BordeauxAuch]], "primate d'Aquitania" (dopo l'VIII secolo)''
*Primate di [[Primas Germaniae|Germania]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Salisburgo|Salisburgo]]
** ''Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Bourges|Bourges]], "primate d'Aquitania" (sino all'VIII secolo)''
* Primate di [[Inghilterra]] e [[Galles]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Westminster|Westminster]] (XIX secolo)
** Arcivescovo di [[arcidiocesi di Lione|Lione]], porta il titolo di "primate delle Gallie"
** Primate d'[[Irlanda]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di RouenDublino|RouenDublino]], porta il titolo di "primate di Normandia"
** Primate di [[Irlanda (isola)|tutta l'Irlanda]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Armagh|Armagh]]
** Vescovo di [[Diocesi di Nancy|Nancy e Toul]], porta il titolo di "primate di Lorena"<ref>[http://www.catholique-nancy.fr/rubriques/haut/patrimoine/histoire-du-diocese/histoire-du-diocese/document_view Sito ufficiale della diocesi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120524100839/http://www.catholique-nancy.fr/rubriques/haut/patrimoine/histoire-du-diocese/histoire-du-diocese/document_view |data=24 maggio 2012 }}</ref>
** Primate d''[[Italia]] - [[Papa]], in qualità di Vescovo di [[Diocesi di VienneRoma|VienneRoma]], "primate di Borgogna"''
** Primate del [[Salento]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Otranto|Otranto]]; mantiene il titolo di primate del [[Salento]] (elevato<ref>Elevato a tale dignità nel 968 dall’dall'[[Imperatoreimperatore Bizantinobizantino]], [[Niceforo II Foca]] a mezzo del [[Patriarca di Costantinopoli]], [[Polieucte di Costantinopoli|Polieutto]], in quanto fu elevata al rango di Arcidiocesiarcidiocesi autocefala che intorno alla metametà degli anni '60 del sec.secolo XI tornò sotto obbedienza romana)</ref>
* ''[[Germania]] - Arcivescovo di [[Diocesi di Magonza|Magonza]] (prima del [[1801]])''
** [[Inghilterra]]Primate edi [[GallesSicilia]] - Arcivescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di WestminsterPalermo|WestminsterPalermo]]
** Arcivescovo di [[ArcidiocesiPrimate di Pisa|Pisa]];Sardegna mantiene il titolo onorifico (e discusso)Corsica]] di- primate delle isoleArcivescovo di [[Sardegna]]Arcidiocesi edi [[CorsicaPisa|Pisa]]<ref>Il titolo fu concesso solo temporaneamente da [[Innocenzo II]]. In Sardegna è vantato - senza accettabili basi storiche - dagli arcivescovi di [[Arcidiocesi di Sassari|Sassari]] e [[Arcidiocesi di Cagliari|Cagliari]], ma anche di [[Arcidiocesi di Oristano|Oristano]]. Cfr. ''{{cita libro|capitolo=Papers relating to the Primacy of Sardinia. Raccolta di documenti sulla causa per il Primato ecclesiastico in Sardegna (1272-1679)'' a cura di |curatore1=B. Tavera, |curatore2=G. Piras, |città=Sassari-|editore=Muros, |anno=2006 ''in |titolo=Raccolta di documenti editi ed inediti per la Storia della Sardegna |volume=vol. VIII''.}}</ref>.
** ''"Di tutta l'Inghilterra" - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Canterbury|Canterbury]] (597-1558), soppressa dallo scisma anglicano''
**Primate ''Inghilterradel [[Regno di Napoli]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di YorkSalerno-Campagna-Acerno|YorkSalerno-Campagna-Acerno]] (?-1558), soppressa dallo scisma anglicano''
* Primate dei [[Paesi Bassi]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Utrecht|Utrecht]]
* Irlanda
* Primate di [[Polonia]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Gniezno|Gniezno]]<ref>Il card. [[Józef Glemp]] rimase primate ''ad personam'' anche dopo la rinuncia alla guida dell'arcidiocesi di Gniezno, fino al compimento dell'ottantesimo compleanno.</ref><ref>Il titolo è stato portato dagli Arcivescovi di [[arcidiocesi di Varsavia|Varsavia]] dal 1815 al 1829 e dal 1925 al 1938.</ref>
** Arcivescovo di [[arcidiocesi di Armagh|Armagh]], primate di [[Irlanda (isola)|tutta l'Irlanda]]
** Primate del [[Portogallo]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di DublinoBraga|DublinoBraga]], con il titolo di "primate d'[[Irlanda]]di tutte le Spagne"
* [[Italia]]Primate -di [[PapaRepubblica Ceca]], checon reca ill'antico titolo di "''primate ddi [[Boemia]]'Italia";' - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Praga|Praga]] (1344)
** ''Primate di [[Scozia]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di MilanoSaint Andrews ed Edimburgo|MilanoSaint Andrews ed Edimburgo]]; primate(908)<ref>Precedentemente diil Lombardiatitolo era portato dal [[1815]]Vescovo aldi [[1859Diocesi di Dunkeld|Dunkeld]] quando(?-844) lae Lombardiapoi eradal parteVescovo costituente deldi [[RegnoDiocesi Lombardo-Venetodi Dunblane|Abernethy]]'' (844-908).</ref>
* Primate di [[UngheriaSerbia]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Esztergom-BudapestAntivari|Esztergom-BudapestAntivari]]
** Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Otranto|Otranto]]; mantiene il titolo di primate del [[Salento]] (elevato a tale dignità nel 968 dall’[[Imperatore Bizantino]], [[Niceforo II Foca]] a mezzo del [[Patriarca di Costantinopoli]], [[Polieutto]], in quanto fu elevata al rango di Arcidiocesi autocefala che intorno alla meta degli anni '60 del sec.XI tornò sotto obbedienza romana)
* Primate di [[Spagna]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Toledo|Toledo]]
** Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Palermo|Palermo]]; mantiene il titolo di primate di [[Sicilia]]
** Primate delle Spagne - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Tarragona|Tarragona]]<ref>Titolo che aveva nella [[corona d'Aragona]] e che continua a mantenere ancora oggi.</ref>
** Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Pisa|Pisa]]; mantiene il titolo onorifico (e discusso) di primate delle isole di [[Sardegna]] e [[Corsica]]<ref>Il titolo fu concesso solo temporaneamente da [[Innocenzo II]]. In Sardegna è vantato - senza accettabili basi storiche - dagli arcivescovi di [[Sassari]] e [[Cagliari]] ma anche di [[Oristano]]. Cfr. '' Papers relating to the Primacy of Sardinia. Raccolta di documenti sulla causa per il Primato ecclesiastico in Sardegna (1272-1679)'' a cura di B. Tavera, G. Piras, Sassari-Muros, 2006 ''in Raccolta di documenti editi ed inediti per la Storia della Sardegna vol. VIII''.</ref>.
 
** ''Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Salerno]]; primate del [[Regno delle Due Sicilie]]''
* Primate d'[[Paesi BassiUngheria]] - Arcivescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di UtrechtEsztergom-Budapest|UtrechtEsztergom-Budapest]]
* [[Polonia]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Gniezno|Gniezno]]<ref>Il card. [[Józef Glemp]] rimase primate ''ad personam'' anche dopo la rinuncia alla guida dell'arcidiocesi di Gniezno, fino al compimento dell'ottantesimo compleanno.</ref>
** ''[[Polonia]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Varsavia|Varsavia]] dal 1815 al 1829 e dal 1925 al 1938''
* [[Portogallo]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Braga|Braga]]
* [[Repubblica Ceca]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Praga|Praga]], con il titolo antico di ''primate di Boemia'' (1344)
* ''[[Scandinavia]] - [[Antica arcidiocesi di Lund|Lund]], ora nella Svezia del sud, fu sede primaziale dell'allora più estesa [[Danimarca]]''
* [[Scozia]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo|Saint Andrews ed Edimburgo]] (dal 908)
** ''[[Scozia]]'' - Vescovo di [[Diocesi di Dunblane|Abernethy]] (844-908)
** ''[[Scozia]]'' - Vescovo di [[Diocesi di Dunkeld|Dunkeld]] (?-844)
* [[Serbia]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Antivari|Antivari]]
* [[Spagna]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Toledo|Toledo]], ma l'arcivescovo di [[arcidiocesi di Tarragona|Tarragona]] mantiene il titolo di primate che aveva nella [[corona d'Aragona]]
* [[Ucraina]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Lviv|Lviv]], già "primate di Galizia e Lodomeria" dal 1817 al 1858
* [[Ungheria]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Esztergom-Budapest|Esztergom-Budapest]]
 
=== Americhe ===
* AmericheIndie - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Santo Domingo|Santo Domingo]], in quanto titolare della sede episcopale più antica d'America<ref>{{Cita libro|titolo=Bullarii Romani continuatio|url=https://books.google.com/books?id=PdJbCdwsWyAC&pg=PA253|accesso=4 settembre 2020|data=1849|editore=ex typographia Reverendae Camerae Apostolicae|lingua=la|p=254}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/archivio/documents/rc_seg-st_19540616_concordato-dominicana_sp.html|titolo=Concordato entre la Santa Sede y la República Dominicana|accesso=4 settembre 2020|lingua=es}}</ref>
* [[Argentina]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Santiago del Estero|Santiago del Estero]] (2024)<ref>{{la}} [https://www.vatican.va/archive/aas/documents/2024/acta-agosto2024.pdf Costituzione apostolica ''In universali caritatis''], AAS 116 (2024), pp.&nbsp;1012-1013. In precedenza il titolo spettava all'arcivescovo di [[Arcidiocesi di Buenos Aires|Buenos Aires]].</ref>
* [[Bolivia]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Sucre|Sucre]] (2021)<ref>{{la}} [https://www.vatican.va/archive/aas/documents/2021/acta-marzo2021.pdf Costituzione apostolica ''A Domino ipso''], AAS 113 (2021), pp.&nbsp;269-270.</ref>
* [[Brasile]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di San Salvador di Bahia|San Salvador di Bahia]]
* [[Canada]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Québec|Québec]]
<!-- * [[Cile]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Santiago del Cile|Santiago del Cile]] {{chiarire|concesso a''ad titolopersonam'' personale alnel [[cardinale1950]], vedi [[José María Caro Rodríguezhttps://www.dhial.org/diccionario/index.php/CARO_RODR%C3%8DGUEZ,_Jos%C3%A9_Mar%C3%ADa]]|quindi i successori non sono primati?}}-->
* [[Colombia]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di BogotáBogotà|Bogotá]]
* [[Cuba]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Santiago di Cuba|Santiago di Cuba]]
* [[Ecuador]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Quito|Quito]]
Riga 67 ⟶ 57:
 
=== Africa ===
** Arcivescovo''L'arcivescovo di [[Arcidiocesi di PalermoCartagine|PalermoCartagine]]; mantieneaveva il titolo di primate di d'[[SiciliaAfrica]]''
* [[Ghana]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Cape Coast|Cape Coast]]
=== Oceania ===
* Primate d'[[Australia]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Sydney|Sydney]]
 
=== Titoli primaziali non più esistenti ===
* ''[[Bulgaria]] – vescovo di Veliko Tarnovo (1204-1235) colcon il titolo di Primate di [[Bulgaria]] e [[Valacchia]]''
* ''[[Croazia]] - [[Arcidiocesi di Spalato-Macarsca|arcivescovo di Spalato]] colcon il titolo di Dalmatiae"Primate acdi totius[[Dalmazia Croatiae(provincia Primasromana)|Dalmazia]] e di tutta la [[Croazia]]" (?925 - 1828)''<ref>[{{cita libro|url=https://books.google.hr/books/about/De_origine_tituli_Dalmatiae_ac_totius_Cr.html?id=E7IhuAAACAAJ&redir_esc=y |lingua=la|Anathasius |Matanić, |De origine tituli "Dalmatiae ac Totiustotius Croatiae Primas] (|1952|Romae - Sublaci, 1952)}}</ref><ref>[{{cita libro|url=http://ubsm.bg.ac.rs/engleski/dokument/1627/notizie-intorno-alla-vita-di-quattro-arcivescovi-di-spalatro-primati-della-dalmazia-e-di-tutta-la-croazia-che-furono-della-congreg-di-somasca-chiari-per-dottrina-e-virtu-apostoliche-raccolte-da-d-ottavio-maria-paltrinieri-vicario-generale-di-detta-congregazione |Ottavio Maria |Paltrinieri, |Notizie intorno alla vita di quattro Arcivescovi di Spalatro, Primati della Dalmazia e di tutta la Croazia]|1829|da' (Roma,torchi 1829)di Giuseppe Salviucci e figli|Roma|via=''http://ubsm.bg.ac.rs/''}}</ref>
* ''[[Dalmazia]] - il primate era il [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]]''
* ''[[Germania]] - Arcivescovo di [[Diocesi di Magonza|Magonza]] (prima del [[1801]])''
*In Francia:
** ''Al di là dei [[Pirenei]], gli arcivescovi francesi di [[Arcidiocesi di Auch|Auch]] e [[Diocesi di Carcassonne e Narbona|Narbona]] pretendevano, negli anni [[714]]-[[1019]], la primazia sui territori settentrionali della [[Spagna]], che infine venne assegnata a [[Arcidiocesi di Tarragona|Tarragona]]''
**''Arcivescovo di [[Diocesi di Carcassonne e Narbona|Narbona]], "primate della [[Gallia Narbonense]]"''
**''Vescovo di [[Arcidiocesi di Vienne|Vienne]], "primate di [[Borgogna]]"''
*In Italia:
**''Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]]; primate di [[Lombardia]] dal [[1815]] al [[1859]] quando la Lombardia era parte costituente del [[Regno Lombardo-Veneto]]''
*In Portogallo:
** ''Arcivescovo di [[Diocesi di Funchal|Funchal]]; primate delle [[Impero portoghese|Indie e di tutte le nuove terre scoperte e da scoprirsi]] dal 1533 al 1547''
* In Regno Unito:
** ''"Di tutta l'Inghilterra" - Arcivescovo di [[Antica arcidiocesi di Canterbury|Canterbury]] (597-1558), soppressa dallo scisma anglicano''
** ''Inghilterra - Arcivescovo di [[Antica arcidiocesi di York|York]] (?-1558), soppressa dallo scisma anglicano''<ref>[[Papa Innocenzo VI]], pur confermando una bolla di [[papa Callisto II|Callisto II]] che sanciva la precedenza dell'arcivescovo di Canterbury su quello di York, gli concesse il titolo di Primate di Inghilterra. Cfr. {{Catholic Encyclopedia|Ancient See of York}}</ref>
** ''[[Scozia]]'' - Vescovo di [[Diocesi di Dunblane|Abernethy]] (844-908)
** ''[[Scozia]]'' - Vescovo di [[Diocesi di Dunkeld|Dunkeld]] (?-844)
* ''[[Scandinavia]] - [[Antica arcidiocesi di Lund|Lund]], ora nella Svezia del sud, fu sede primaziale dell'allora più estesa [[Danimarca]]''
* ''[[Ucraina]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di LvivLeopoli|LvivLeopoli]], già "primate di [[Galizia (provincia romana)|Galizia]] e [[Lodomeria]]" dal 1817 al 1858''
 
== Sedi primaziali non cattoliche ==
=== Chiese luterane ===
=== Chiese Ortodosse autonome e autocefale e Chiese Antico Cattoliche autonome con rito occidentale ===
* [[Arcivescovo di Turku]] - Primate di [[Chiesa evangelica luterana finlandese|Finlandia]]
 
=== Chiese Ortodosseortodosse autonome e autocefale e Chiese Anticoantico Cattolichecattoliche autonome con rito occidentale ===
* [[Metropolia di Milano ed Aquileia|Arcivescovo Metropolita di Milano e Aquileia]] - Primate della metropolia patriarcale ortodossa autonoma dell'Occidente (Europa e Americhe) con titolo di [[Beatitudine (titolo)|Beatitudine]] - Chiesa di [[successione apostolica]] greco-russa del [[vecchio calendario]] (detto [[calendario giuliano]]).
 
* [[Metropolia di Milano ed Aquileia|Arcivescovo Metropolitametropolita di Milano e Aquileia]] - Primate della metropolia patriarcale ortodossa autonoma dell'Occidente (Europa e Americhe) con titolo di [[Beatitudine (titolo)|Beatitudine]] - Chiesa di [[successione apostolica]] greco-russa del [[vecchio calendario]] (detto [[calendario giuliano]]).
* [[Arcivescovo Metropolita e Primate della Chiesa Antico Cattolica in Italia]]
(Cristiana Antica Cattolica e Apostolica)
con Sede arcivescovile primaziale di [[Monza]] e giurisdizione nazionale.
Il Primate porta il titolo di [[Eminenza]] e ha alle dipendenze altri Vescovi ausiliari e suffraganei in Italia.
Il rito liturgico della Chiesa è il [[rito gallicano]] antico risalente al VI secolo e attribuito al vescovo [[San Germano di Parigi]] che risente di una impronta orientale come il [[rito ambrosiano]] che derivava dai primi suoi Vescovi greci e siriani.
 
=== Comunione anglicana ===
Riga 105 ⟶ 116:
 
* [[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi vetero-cattolica di Utrecht|Utrecht]] - Primate dei [[Vetero-cattolicesimo|Vecchi cattolici]]
* Chiesa Antica Cattolica e Apostolica in Italia<ref>Chiesa autocefala con proprio Sinodo dei vescovi, di successione apostolica ortodossa greca e russo-ucraina, discendente dai metropoliti del Patriarcato di Costantinopoli e del Patriarcato di Mosca e in successione storica da alcuni vescovi in esilio dall'Unione Sovietica. Celebra con il Rito bizantino e con il Rito occidentale Gallicano antico.</ref> - Primate con titolo di [[Beatitudine (trattamento)|Beatitudine]]
 
== Note ==
Riga 110 ⟶ 122:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=primateinterprogetto|wikt=primate}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Clero cattolico}}