Platyhelminthes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(55 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Platelminti
|statocons =
|immagine =
|didascalia = ''[[
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|superphylum = [[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Platyzoa]]}}
|phylum = '''Platyhelminthes'''
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe =
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine =
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia =
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere =
|sottogenere =
|specie =
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = ▼
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->▼
|binome = ▼
▲|biautore=
▲|binome=
|triautore = ▼
|trinome = ▼
|tridata = <!-- ALTRO: -->▼
▲|triautore=
|sinonimi = ▼
▲|trinome=
|nomicomuni = ▼
|suddivisione = [[Classe (tassonomia)|Classi]]▼
▲<!-- ALTRO: -->
|suddivisione_testo = * [[Turbellaria]]▼
▲|sinonimi=
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione=[[Classe (tassonomia)|Classi]]
▲|suddivisione_testo=
* [[Monogenei|Monogenea]]
* [[Trematoda]]
* [[Cestoda]]
}}
Il '''[[Phylum]]''' '''''Plathelminthes'''''<ref>Raramente è usata la grafia ''''Platyhelminthes'''<nowiki/>'</ref> (in italiano '''Platelminti''') o dei '''Vermi Piatti''' (dal greco: πλατύς ''platýs'', "piatto"; ἕλμινς ''hélmins'', genit. ἕλμινθος ''hélminthos'', "verme"; cioè "vermi piatti") è costituito da circa 25.000 [[specie]] di [[animali]] [[verme|vermiformi]]. I Platelminti comprendono sia specie conducenti vita libera che [[parassita|parassiti]], i quali infestano molti tipi di [[organismi viventi|organismi]] incluso l'[[uomo]].▼
▲
I platelminti conducenti vita libera appartengono tutti alla classe dei [[Turbellari]] e sono presenti sulle rocce, nel fango e nella sabbia dei fondali acquatici (marini, salmastri e dulciacquicoli).▼
▲I platelminti [[Benthos|bentonici]] conducenti vita libera appartengono tutti alla classe dei [[
I turbellari più noti e studiati sono quelli appartenenti al [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Planaria]]''.
I
Fra questi ultimi i più conosciuti, per i danni che provocano
</ref>
== Etimologia ==
Il termine "platelminta" deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] e significa "verme piatto" (dal [[Lingua greca antica|greco antico]]: πλατύς ''platýs'', "piatto"; ἕλμινς ''hélmins'', genit. ἕλμινθος ''hélminthos'', "verme"; cioè, "vermi piatti")
== Anatomia e
I
Generalizzando sulla loro morfologia, si può dire che tutti i
Dei ''liquidi interstiziali'' impregnano gli spazi extracellulari nel parenchima offrendo un sostegno idrostatico all'organismo e agevolando, con il movimento, la circolazione delle sostanze nutritive e dei gas respiratori.
===
I
Nelle forme conducenti vita libera, come i raggruppamenti più basali (Turbellari), le [[cellula|cellule]] dell'[[epitelio]] sono pluriciliate, soprattutto nella zona ventrale, e sono atte alla locomozione che avviene per strisciamento su una sostanza mucosa secreta da apposite [[cellule ghiandolari]]. Un altro tipo di cellule presenti nell'epitelio sono quelle ''rabditogene'', che producono strutture bastoncellari dette ''rabditi''.
La loro espulsione provoca la formazione di una guaina mucosa a scopo di difesa dai predatori.
Riga 72 ⟶ 73:
Molti tipi di Turbellari e di specie parassite mostrano invece un epitelio di tipo ''insunk'' (cioè affondato): i corpi cellulari contenenti i [[nucleo cellulare|nuclei]] si trovano protetti al di sotto di una [[lamina basale]] sopra la quale poggia il ''tegumento'' citoplasmatico che riveste l'organismo.
Nelle forme parassite il tegumento secerne uno strato protettivo esterno detto [[glicocalice]], costituito da [[polisaccaride|polisaccaridi]] e [[glicoproteina|glicoproteine]] che hanno lo scopo di eludere le [[Sistema immunitario|difese immunitarie]] dell'organismo ospitante.
L'epidermide dei parassiti è
===
Al di sotto dello strato epidermico, i
All'interno del [[parenchima]], sottili strati muscolari si estendono dorso-ventralmente assicurando una maggiore consistenza alla massa corporea;
===
Tutti i
La bocca si trova in posizione anteriore o ventrale ed è quasi sempre munita di una faringe che la collega all'intestino.
In alcune specie la faringe è muscolosa e può essere protrusa per catturare la preda e succhiarne le parti nutrienti prima di giungere all'intestino, dove la digestione continua poi intracellularmente.
La regione intestinale è a fondo cieco e si può trovare in varie forme: a sacco (come nei [[Rabdoceli]]), ramificata ([[Tricladi]] e [[Policladi]]) oppure formata da un semplice strato di cellule digestive come negli [[Aceli]] che, come dice il nome, sono privi di qualsiasi cavità, compreso il canale alimentare.
===
I platelminti non hanno un apparato circolatorio<ref name="RuppertBarnes2004Platyhelminthes">{{Cita libro| autore=Ruppert, E.E., Fox, R.S., and Barnes, R.D. | titolo=Invertebrate Zoology| url=https://archive.org/details/isbn_9780030259821 | editore=Brooks / Cole | edizione=7 | isbn=0-03-025982-7| anno=2004 | pagine=226–269}}</ref>, infatti le sostanze nutritive e i gas respiratori raggiungono le cellule grazie ai liquidi interstiziali che bagnano il [[parenchima]].
Il tutto è facilitato dai movimenti dell'animale.
Essendo privi di organi respiratori
| curatore=Anderson, D.T., | titolo=Invertebrate Zoology | editore=Oxford University Press | isbn=0-19-551368-1}}</ref>, gli scambi gassosi avvengono per diffusione attraverso la superficie corporea: a questo riguardo, risulta particolarmente vantaggiosa la forma appiattita del corpo dei
▲| isbn=0-19-551368-1}}</ref> gli scambi gassosi avvengono per diffusione attraverso la superficie corporea: a questo riguardo, risulta particolarmente vantaggiosa la forma appiattita del corpo dei Platelminti, cosicché nessuna cellula si trovi troppo distante dall'ambiente esterno.
L'escrezione dei [[
=== Sistema nervoso e sensoriale ===
Nei [[turbellaria|Turbellari]] Aceli, i
Nei
Dal ganglio cefalico si diramano, inoltre, fasci di fibre nervose dirette agli organi di senso.
Gli organi sensoriali comprendono ''ocelli'' fotosensibili, ''statocisti'' e recettori superficiali.
Gli organi visivi sono formati da cellule pigmentate e fotorecettori localizzati nell'estremità anteriore del corpo in prossimità dei gangli cefalici.
La statocisti è un organo di senso statico che permette all'organismo di riconoscere la sua posizione nello spazio.
È formata da una capsula rivestita da cellule meccanorecettrici e contenente al suo interno lo ''statolite'', una sferetta di [[calcite]] che, in base alla posizione dell'animale, tocca alcuni punti della capsula e trasmette informazioni ai gangli cefalici.
Recettori superficiali ciliati sono diffusi su tutto il corpo e permettono la ricezione di stimoli fisici e chimici.
In alcune specie, come le [[Tricladida|planarie]], cellule chemiorecettrici sono concentrate ai lati del capo, formando campi sensori detti ''auricole''.
== Riproduzione e
Ad eccezione di poche specie, tutti i
Alcune specie utilizzano anche la riproduzione asessuale, che può avvenire per ''scissione trasversale'' (detta ''schizogenesi architomica'' - Turbellari dulciacquicoli) o per ''amplificazione'' dei diversi stadi larvali nei Trematodi e Cestodi.
Il [[sistema riproduttivo]] maschile è formato da
La vescicola continua con un apparato copulatore rappresentato da un [[pene]] o un ''cirro''.
L'[[apparato riproduttore femminile]] è costituito da
Il gonoporo femminile può coincidere o no con quello maschile.
Nei Turbellari Arcoofori gli ovari producono [[Uovo (biologia)|uova]] ricche di vitello o endolecitiche mentre nelle forme più evolute (Turbellari Neoofori e le altre
Dopo la fecondazione, lo [[zigote]] subisce una [[segmentazione spirale]].
In molti Turbellari lo sviluppo è diretto e porta alla formazione di un individuo adulto.
Nei Turbellari Policladi e nei parassiti si assiste ad uno sviluppo indiretto con formazione di
== Sistematica ==
[[File:Botulus_microporus.jpg|
[[File:Taenia saginata adult 5260 lores.jpg|
Phylum ''Platyhelminthes'' viene generalmente suddiviso in 4 [[classe (tassonomia)|classi]]:{{
* '''Classe ''[[Turbellaria]]''''' (Turbellari)
** Sottoclasse ''[[Arcoophora]]'' (Arcoofori)
Riga 160 ⟶ 156:
** Sottoclasse ''[[Cestodaria]]'' (Cestodari)
*** Ordine ''[[Amphilinidea]]'' (Anfilinidei)
*** Ordine ''[[Dilepididea]]''
*** Ordine ''[[Gyrocotylidea]]'' (Girocotilidei)
** Sottoclasse ''[[Eucestoda]]'' (Eucestodi)
*** Ordine ''[[Aporidea]]''
*** Ordine ''[[Caryophyllidea]]''
*** Ordine ''[[Cyclophyllidea]]'' (Ciclofillidei)
*** Ordine ''[[Diphyllidea]]'' (Difillidei)
*** Ordine ''[[Lecanicephalidea]]''
*** Ordine ''[[Litobothridea]]''
*** Ordine ''[[Nippotaeniidea]]''
*** Ordine ''[[Proteocephalidea]]''
*** Ordine ''[[Pseudophyllidea]]'' (Pseudofillidei)
*** Ordine ''[[Spathebothriidea]]''
*** Ordine ''[[Tetraphyllidea]]'' (Tetrafillidei)
*** Ordine ''[[Trypanorhyncha]]'' (Tripanorinchi)
Riga 183 ⟶ 179:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Platelminti|wikt=Platelminti
== Collegamenti esterni ==
|