Samosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
m Annullata la modifica di 93.34.234.228 (discussione), riportata alla versione precedente di Inimer
Etichetta: Rollback
 
(43 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome = Samosa
|immagine = SamosachutneyIndian Samosa by clumsy home chef.jpg
|didascalia = Samosa con [[chutney]] a [[Raipur]], India
|IPA =səˈmoʊsə saˈmosa
|altri nomi = ''sambusak''<br />''samsa''<br />''sambusa''<br />''samuza''<br />''chamuça''
|paese = India
|paese2 = Pakistan
|diffusione =
|paese3 = Eritrea
|diffusione = [[India]]<br />[[Asia meridionale]]<br /> [[Asia centrale]]<br />[[Asia occidentale]]<br /> il [[Corno d'Africa]] e [[Nordafrica]]
|creatore =
|categoria = antipasto
Riga 14 ⟶ 13:
|varianti = ''Chamuça''
|calorie =
|altro =
}}
Il '''samosa''' è un popolare [[antipasto]] e snack costituito da pasta fritta o al forno con un ripieno salato e speziato. Può assumere forme diverse, triangolari, a cono, a mezzaluna, a seconda della regione di provenienza.
La '''samosa''' è un popolare [[antipasto]] e snack indiano diffuso in tutta l'[[Asia]] [[Asia centrale|centro]]-[[Asia meridionale|meridionale]] e che da lì si è diffuso tutto intorno all'Oceano Indiano: nella [[penisola arabica]], nel [[Corno d'Africa]], in Africa orientale dal [[Kenya]] alla [[Tanzania]] e al [[Mozambico]] ed è risalito attraverso la cultura araba anche in [[Nordafrica]], in [[Turchia]], in [[Grecia]] e intorno al Mar Nero. Consiste generalmente in un guscio triangolare (a volte anche semilunare o tetraedrico) di [[pasta]] di farina ([[maida (farina)|maida]]), fritto o al forno, farcito principalmente con [[patate]] ma anche con [[cipolle]], [[piselli]], [[lenticchie]], [[formaggio]], [[carne]] di [[Bos taurus|manzo]] o [[Gallus gallus domesticus|pollo]] e varie [[spezie]] locali come [[peperoncino]] o [[coriandolo]]. Le dimensioni e la consistenza del ripieno variano a seconda della cultura o del paese dove la samosa viene preparata, anche se generalmente si tratta appunto di un triangolo non più grande di dieci centimetri. {{Citazione necessaria|La samosa è spesso accompagnata con [[chutney]] di [[tamarindo]] o [[cagliata]]|data=giugno 2010}}.
 
== Preparazione ==
La '''samosa''' è un popolare [[antipasto]] e snack indiano diffuso in tutta l'[[Asia]] [[Asia centrale|centro]]-[[Asia meridionale|meridionale]] e che da lì si è diffuso tutto intorno all'Oceano Indiano: nella [[penisola arabica]], nel [[Corno d'Africa]], in Africa orientale dal [[Kenya]] alla [[Tanzania]] e al [[Mozambico]] ed è risalito attraverso la cultura araba anche in [[Nordafrica]], in [[Turchia]], in [[Grecia]] e intorno al Mar Nero. Consiste generalmente in un guscio triangolare (a volte anche semilunare o tetraedrico) di [[pasta]] di farina ([[maida (farina)|maida]]), fritto o al forno, farcito principalmente con [[patate]] ma anche con [[cipolle]], [[piselli]], [[lenticchie]], [[formaggio]], [[carne]] di [[Bos taurus|manzo]] o [[Gallus gallus domesticus|pollo]] e varie [[spezie]] locali come [[peperoncino]] o [[coriandolo]]. Le dimensioni e la consistenza del ripieno variano a seconda della cultura o del paese dove la samosa viene preparata, anche se generalmente si tratta appunto di un triangolo non più grande di dieci centimetri. {{Citazione necessaria|La samosa è spesso accompagnata con [[chutney]] di [[tamarindo]] o [[cagliata]]|data=giugno 2010}}.
 
== Etimologia ==
La parola ''samosa'' usata nella cultura Hindi può essere fatta riferire al [[Lingua persiana|persiano]] ''"sanbosag"'' <ref name="hin">
{{Cita web|url=http://www.hindustantimes.com/StoryPage/Print.aspx?Id=587bdb22-9913-4871-a1ed-705840d9a281|titolo=Lovely triangles|autore=Girija Duggal|editore=Hindustan Times|data=23 agosto 2008|lingua=en|accesso=6 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090108021557/http://www.hindustantimes.com/StoryPage/Print.aspx?Id=587bdb22-9913-4871-a1ed-705840d9a281|urlmorto=sì}}</ref> che significa "pasta a forma di triangolo"<ref>{{Cita web|url=https://www.nisanyansozluk.com/kelime/samsa|titolo=samsa|sito=Nişanyan Sözlük|lingua=tr|accesso=2022-04-10}}</ref>.
{{Cita web
 
|url = http://www.hindustantimes.com/StoryPage/Print.aspx?Id=587bdb22-9913-4871-a1ed-705840d9a281
}}</ref>. In altre culture invece è palese la derivazione dalla radice della parola: ''sanbusak'' o ''sanbusaj'' (''mezzaluna'') in [[Lingua araba|arabo]], ''sambosa'' in [[Afghanistan]], "samosa" in [[India]] e [[Pakistan]], "samboosa" in [[Tagikistan]], ''samsa'' per le nazioni a maggioranza [[Lingua turca|turca]], ''sambusa'' in alcune parti dell'[[Iran]] e [[Eritrea]], ''chamuça'' in [[Goa]], [[Mozambico]] e [[Portogallo]]<ref name="hin" />. Anche se nelle popolazioni di lingua araba si fa riferimento alla parola ''sambusak'', nei numerosi libri di ricette arabe medioevali la pronuncia era spesso trascritta come ''sambusaj''.<ref>
|titolo = Lovely triangles
{{Cita libro|autore=Maxime Rodinson; Arthur Arberry e Charles Perry|titolo=Medieval Arab cookery|edizione=Prospect Books|anno=2001|città=Regno Unito|lingua=inglese|pagine=p.72}}</ref>
|editore = Hindustan Times
 
|data = 23 agosto 2008
== Storia ==
|accesso = 6 luglio 2010
[[File:Nimmatnama-i Nasiruddin-Shahi 283.jpg|alt=Il manoscritto persiano Nimatnama-i-Nasiruddin-Shahi spiega come vengono cucinati i samosa|sinistra|miniatura|Manoscritto persiano ''Nimatnama-i-Nasiruddin-Shahi'' che spiega come vengono cucinati i samosa]]
|autore = Girija Duggal
Il samosa ha un'origine [[Asia centrale|centroasiatica]]<ref>{{Cita libro|nome=Jun|cognome=Xing|nome2=Pak-sheung|cognome2=Ng|titolo=Indigenous culture, education and globalization : critical perspectives from Asia|url=https://www.worldcat.org/oclc/926915075|accesso=2022-04-10|data=2016|OCLC=926915075|ISBN=978-3-662-48159-2}}</ref>. La prima menzione del samosa si trova in un testo scritto in [[Lingua persiana antica|persiano]] dal poeta dell'era [[Abbasidi|abbaside]] [[Isḥāq al-Mawṣilī|Ishaq al-Mawsili]].
|lingua = en
 
|urlmorto = sì
Si trovano ricette di samosa nei libri di [[cucina araba]] del X-XIII secolo, sotto i nomi ''sanbusak'', ''sanbusaq'' e ''sanbusaj'', tutti derivati dalla parola persiana ''sanbosag''. In [[Iran]], il piatto fu popolare fino al XVI secolo, ma nel XX secolo la sua diffusione era limitata ad alcune province (come le sambuse del Larestan). Abolfazl Beyhaqi (995-1077), storico iraniano, lo ha menzionato nella sua opera Tarikh-e Beyhaghi.
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090108021557/http://www.hindustantimes.com/StoryPage/Print.aspx?Id=587bdb22-9913-4871-a1ed-705840d9a281
 
|dataarchivio = 8 january 2009
Il samosa dell'Asia centrale fu introdotto nel subcontinente indiano nel XIII o XIV secolo da commercianti dell'Asia centrale. [[Amir Khusrow|Amir Khusro]] (1253–1325), studioso e poeta reale del [[Sultanato di Delhi]], scrisse intorno al 1300 d.C. che i principi ei nobili apprezzavano il "samosa preparato con carne, [[burro chiarificato]], cipolla e così via".
}}</ref>. In altre culture invece è palese la derivazione dalla radice della parola: ''sanbusak'' o ''sanbusaj'' (''mezzaluna'') in [[Lingua araba|arabo]], ''sambosa'' in [[Afghanistan]], "samosa" in [[India]] e [[Pakistan]], "samboosa" in [[Tagikistan]], ''samsa'' per le nazioni a maggioranza [[Lingua turca|turca]], ''sambusa'' in alcune parti dell'[[Iran]] e [[Eritrea]], ''chamuça'' in [[Goa]], [[Mozambico]] e [[Portogallo]]<ref name=hin/>. Anche se nelle popolazioni di lingua araba si fa riferimento alla parola ''sambusak'', nei numerosi libri di ricette arabe medioevali la pronuncia era spesso trascritta come ''sambusaj''<ref>
 
{{Cita libro
[[Ibn Battuta]], viaggiatore ed esploratore berbero del XIV secolo, descrive un pasto alla corte di [[Muhammad ibn Tughlaq|Muhammad bin Tughluq]], dove prima del terzo piatto veniva servito il samushak o sambusak, una piccola torta ripiena di [[carne macinata]], mandorle, pistacchi, noci e spezie.
|autore=Maxime Rodinson; Arthur Arberry e Charles Perry
 
|titolo=Medieval Arab cookery
Nimatnama-i-Nasiruddin-Shahi, un libro di cucina indiano medievale creato per Ghiyath Shah, il sovrano del [[Sultanato di Malwa]] nell'India centrale, menziona l'arte di fare il samosa<ref>{{Cita libro|nome=Jonathan|cognome=Bloom|nome2=Sheila|cognome2=Blair|titolo=The Grove encyclopedia of Islamic art and architecture|url=https://www.worldcat.org/oclc/232605788|accesso=2022-04-10|data=2009|editore=Oxford University Press|OCLC=232605788|ISBN=0-19-530991-X}}</ref>.
|edizione=Prospect Books
 
|città=Regno Unito
L'Ain-i-Akbari, un documento relativo alla gestione dell'[[Moghul|impero Moghul]] del XVI secolo, menziona la ricetta del qottab, di cui dice "il popolo dell'Hindustan chiama sanbúsah".
|anno=2001
|pagine=p.72
|lingua=inglese
}}</ref>.
 
== Varianti regionali ==
Essendo il piatto molto diffuso in molteplici comunità vi sono molti modi di preparare la ''samosa''.
 
=== Bangladesh ===
[[File:সমুচা - মহাখালী, ঢাকা.jpg|miniatura|Samosa bengalese con salsa]]
I samosa sono snack popolari in Bangladesh e si trovano sia di forma piatta (triangolare) che tridimensionali (tetraedro / piramide triangolare). Una versione bengalese del samosa tridimensionale è chiamata সিঙাড়া (''shingara'') ed è normalmente più piccola della varietà standard. Lo shingara è solitamente ripieno di patate a pezzi, [[Verdura|verdure]], [[Noce (frutto)|noci]], ecc. Tuttavia, gli shingara ripieni di fegato di manzo sono molto popolari in alcune parti del paese. Il samosa di forma piatta è chiamato ''somosa'' o ''somucha'' e viene solitamente riempito di cipolle e carne macinata.
 
=== Uzbekistan ===
In [[Uzbekistan]] vengono preparati a base di carne o zucca e chiamati ''samsa''.
 
=== Maldive ===
I tipi e le varietà di samosa prodotti nella cucina maldiviana sono conosciuti come ''bajiyaa''. Sono farciti con una miscela di pesce (spesso tonno) e cipolle<ref>{{Cita web|url=https://www.himalmag.com/eating-on-the-islands/|titolo=Eating on the islands|sito=Himal Southasian|data=2013-04-20|lingua=en-GB|accesso=2022-04-10}}</ref>.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Samarkandian tandyr-samsa.jpg|Samsa uzbekouzbeki
File:Indian snack called samosa served with sweet & sour ketchup and spicy chilly chutney.JPG|Samosa indiane
File:Samosas, snack food at Wikipedia's 16th Birthday celebration in Chittagong (01).jpg|Samosa del Bangladeshbengalesi
File:Sambusak filled with bulgarit cheese and pesto, covered with za'atar.jpg|Sambusak ripiene
</gallery>
Riga 59 ⟶ 65:
 
== Voci correlate ==
* [[SamsaAloo pie]]
* [[Samsa (gastronomia)|Samsa]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Samosainterprogetto|commons_preposizione=sulla|b=en:Cookbook:Samosa|b_oggetto=la ricetta (in [[Lingua inglese|inglese]])|b_preposizione=della}}
 
{{Cucina indiana}}
{{Portale|cucina|India}}
[[Categoria:Piatti a base di cipolle]]
[[Categoria:Piatti a base di formaggio]]
[[Categoria:Piatti a base di patate]]
[[Categoria:Piatti ripieni]]
[[Categoria:Cucina irachena]]
[[Categoria:Cucina gibutiana]]