Gebo e l'ombra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit secondo standard |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Gebo e l'ombra.png
|didascalia = [[Michael Lonsdale]] in una scena del film
|titolo originale = Gebo et l'ombre
|lingua originale = [[lingua francese|francese]]
|paese = [[Portogallo]]
|paese 2 = [[Francia]]
|paese 3 = [[Brasile]]
|anno uscita =
|durata = 95 min
|aspect ratio = 1,66
|genere = Drammatico
|regista = [[Manoel de Oliveira]]
|soggetto = [[Raul Brandão]] <small>(dramma teatrale)</small>
|sceneggiatore = [[Manoel de Oliveira]]
|produttore = [[Sandro Aguilar]], [[Antoine de Clermont-Tonnerre]], [[Martine de Clermont-Tonnerre]], [[Luís Urbano]]
|casa produzione = O Som e a Furia▼
|casa distribuzione italiana = ▼
▲|casa produzione =O Som e a Furia
|attori = * [[Michael Lonsdale]]: Gebo▼
▲|casa distribuzione italiana=
▲* [[Michael Lonsdale]]: Gebo
* [[Claudia Cardinale]]: Doroteia
* [[Leonor Silveira]]: Sofia
Riga 27 ⟶ 25:
* [[Luís Miguel Cintra]]: Chamiço
* [[Bastien Guio]]: un vicino
|doppiatori italiani = * [[Bruno Alessandro]]: Gebo
* [[Stefania Romagnoli]]: Doroteia
* [[Barbara Berengo Gardin]]: Sofia
Riga 34 ⟶ 31:
* [[Graziella Polesinanti]]: Candidinha
* [[Giovanni Petrucci (attore)|Giovanni Petrucci]]: Chamiço
|fotografo = [[Renato Berta]]
|montatore = [[Valérie Loiseleux]]
|scenografo = [[Christian Marti]]▼
|costumista = [[Adelaide Maria Trêpa]]
|truccatore = [[Florence Vayssières]]
▲|scenografo=[[Christian Marti]]
|sfondo = ▼
▲|sfondo=
}}
'''''Gebo e l'ombra ''''' (
Ultimo film del maestro [[portogallo|portoghese]], fu da lui girato a 104 anni, ed è in assoluto il lungometraggio realizzato all'età più avanzata da un cineasta.
== Trama ==
Il film, ambientato a [[
== Storia ==
Il regista Manoel de Oliveira ha dichiarato di aver voluto fare un film sulla [[povertà]], e di essersi ispirato all'opera di [[Raul Brandão]] (
== Note ==
Riga 58 ⟶ 53:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-09-06/centoquattro-anni-sentirli-manoel-135104.shtml?uuid=AbV66KZG|titolo=Andrea Chimento, «Centoquattro anni e non sentirli. Manoel De Oliveira torna a Venezia con "O Gebo e a sombra"», Il Sole 24 ORE del 6 settembre 2012}}
Riga 66 ⟶ 61:
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film diretti da Manoel de Oliveira]]
[[Categoria:Film basati su opere teatrali]]
[[Categoria:Film ambientati in Portogallo]]
|