Jeeg robot d'acciaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(129 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd||Jeeg Robot (disambigua)|Jeeg Robot}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
Riga 4 ⟶ 5:
|lingua originale = giapponese
|titolo = 鋼鉄ジーグ
|titolo traslitterato = Kōtetsu
|titolo italiano = Jeeg robot d'acciaio
|testi = [[Gō Nagai]]
|disegnatore = [[Tatsuya Yasuda]]
|mecha design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|mecha design nota =
|genere = [[fantascienza]]
|genere nota =
|genere 2 = [[mecha]]
|genere 2 nota =
|data inizio = 26 aprile 1975
|data fine =
|editore = [[Kōdansha]]
|editore nota =
|collana = ''Dynamic Manga''
|collana nota =
|periodicità =
|volumi = 2
|volumi nota =
|volumi totali = 2
|editore italiano nota =
▲|data inizio Italia = marzo/aprile
▲|data fine Italia = giugno/luglio 2002
▲|etichetta Italia =
▲|editore Italia = [[Dynamic Italia]]
|
▲|collana Italia = ''Dynamic Manga''
▲|collana Italia nota =
▲|periodicità Italia = bimestrale
▲|volumi Italia = 2
▲|volumi totali Italia = 2
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
Riga 53 ⟶ 41:
|didascalia = Copertina del secondo volume dell'edizione italiana
|posizione template = testa
|target = [[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|titolo italiano = Jeeg robot d'acciaio
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|autore = [[Gō Nagai]]
|autore nota =
|sceneggiatore = [[Toyohiro Andou]]
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 = [[Hiroyasu Yamaura]]
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 = [[Keisuke Fujikawa]]
|sceneggiatore 3 nota =
|testi =
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = [[Yoshio Nitta]]
|regista nota =
|regista 2 = [[Kazuja Miyazaki]]
|regista 2 nota =
|regista 3 = [[Masayuki Akehi]]
|regista 4 = [[Yugo Serikawa]]
|regista 5 = [[Tomoharu Katsumata]]
|regista 6 = [[Masamune Ochiai]]
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design = [[Kazuo Nakamura]]
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|direttore artistico = [[Geki Katsumata]]
|musica = [[Chūmei Watanabe]]
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = [[Toei Animation]]
|studio nota =
|studio 2 = [[Dynamic Planning]]
|studio 2 nota =
|genere = [[mecha]]
|genere nota =
|episodi = 46
|episodi nota =
|episodi totali = 46
|durata episodi = 30 min
|
|
|data inizio = 5 ottobre 1975
|data fine = 29 agosto 1976
|prima visione in italiano = [[Televisioni locali in Italia|Televisioni locali]]
|data inizio in italiano = 1979
|data
|episodi in italiano = 46
|episodi
|episodi
|durata episodi
|
|
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia =
|precedente = ▼
▲|precedente =
|successivo = [[Shin Jeeg Robot d'acciaio]]
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Jeeg robot d'acciaio'''''|鋼鉄ジーグ|Kōtetsu
La storia tratta del risveglio dal sonno millenario dell'antico popolo Yamatai che vorrebbe conquistare il mondo ma viene contrastato dal robot Jeeg. == Trama ==
Il professor Senjiro Shiba, noto [[scienziato]] giapponese, durante una ricerca archeologica nel [[Kyūshū]], scopre una
Da allora, la guerra con Jeeg e gli umani si inasprisce
Flora ha sangue umano nelle vene e non riesce a dimenticare il suo cuore umano. Inizialmente si mostra ostile verso Hiroshi,
La guerra non ha limiti
La guerra è finita, Hiroshi è maturato e ha acquistato una grande sicurezza di sé
== Personaggi ==
=== Eroi ===
* '''Hiroshi Shiba''' -
* '''Professor Senjiro Shiba''' - Padre di Hiroshi. Scienziato
* '''Miwa Uzuki''' - Il dottor Shiba se ne prese cura fin da quando divenne orfana e ne fece la sua assistente e collaboratrice fedele
* '''Professor
* '''Kikue Shiba''' - Madre di Hiroshi e Mayumi, vedova del dottor Shiba ed ex ricercatrice presso la base antiatomica.
* '''Mayumi Shiba''' - Sorellina di Hiroshi, frequenta ancora l'asilo. Prova un forte e struggente attaccamento
* '''Shorty''' ('''Chibi''') - Ragazzino rimasto orfano ed accolto in casa Shiba; aiuta Hiroshi nei lavori di meccanica, in qualità di unico dipendente nello stesso garage. Gli fa inoltre da assistente durante le competizioni automobilistiche, ove funge da [[Navigatore (rally)|navigatore]].
* '''Don Myoseki''' - Il grande
* '''Pancho''' - Grasso aiutante tuttofare imbranato di Don, sempre affamato e costantemente col moccio al naso. È il secondo personaggio comico della serie. Pilota ausiliario del ''Mechadon''; estremamente pauroso, ha una forte
* '''
* '''altri minori''' - '''Toko''', amica di Mayumi, compare col cane Goro in tre episodi. Compare in due episodi il '''Signor Harada''', sfasciacarrozze e lottatore di sumo, rivale di Hiroshi; in un solo episodio '''Akira''', bambino sfruttato da Mimashi per raggiungere la casa di Hiroshi; '''Kie e il signor Shikawa''', padre e figlia (su sedia a rotelle) nell'episodio 6; il '''dottor Bears''', che cercherà invano di trattare la pace con Himika; '''Saburo''', amico di corrispondenza di Mayumi, che abita col nonno in un villaggio, '''Iris''', ragazza gravemente malata che vive per i fiori.
===
* '''Regina Himika''' - Sovrana dell'
* '''Ikima''' - Primo ministro della regina Himika. Con una folta capigliatura e la [[barba]] bionda, ha l'aspetto di un uomo di mezza età abbigliato con un lungo [[Mantello (indumento)|mantello]] nero. Specializzato nella messa a punto delle strategie più intellettuali,
* '''Amaso''' - Col volto di roccia e spunzoni di pietra al posto dei capelli, si dimostra alla fine l'unico vile fra i tre ministri di Himika. Entra in azione nel secondo episodio ''"Il rapimento di Mayumi"'' col mostro Haniwa Magmer. Muore nel corso della battaglia finale, scaraventato giù da un palazzo dal Big Shooter. Anche questo personaggio prende il nome di un'antica provincia giapponese.
* '''Mimashi''' - Dotato di corna, col volto solo per metà umano mentre l'altra metà rimane fossile, indossa una tunica bianca
* '''Imperatore del Drago''', noto anche come il '''Signore del Drago''' - Il massimo antagonista della serie: ha un [[drago]] sputafuoco attorno al collo e i capelli rossi color fiamma. Dopo aver ucciso Himika ne prende il posto sul trono, rivelandosi ben presto per Jeeg un nemico ancor più malvagio e crudele di lei, dove entra subito in azione nell'episodio ''"L'imperatore delle tenebre"''. È una figura di chiarissima ispirazione mitologica: il drago è presente in tutte le tradizioni orientali. Risponde positivamente all'invocazione di Himika, che nella sua celebre cantilena lo chiama "Negini" ([[Nāga]] è l'uomo serpente della mitologia vedica).<ref>N.A.Spinella "Fenomenologia dell'eroe di cartone", Ycp 2013, ISBN <span style="background-color: rgb(255, 255, 255); color: rgb(100, 100, 100); font-family: Verdana, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; line-height: 15px;">9788891108500, pp. 62 e ss.</span></ref>
* '''Flora''' -
* '''Soldati di Himika''' - Esseri che escono dalle viscere della terra, dotati di una maschera che ricopre loro il volto, vestiti di bianco ed armati di spada. Sono in tutto e per tutto identici alle statuette rinvenute in Giappone, con riferimento agli scavi archeologici che hanno riportato alla luce la cosiddetta "civiltà dei tumuli".
* '''Soldati dell'Imperatore''' - Esseri corazzati armati di missili esplosivi e dotati di scudo.
* '''Impero Yamatai (Jamatai)''' - Leggendaria civiltà creata in un lontanissimo passato dal popolo Haniwa; risvegliatosi dalla roccia dopo un sonno millenario cerca di ritrovare il proprio potere perduto grazie alla campana di bronzo, il cui segreto è ora stato svelato
* '''Takeru''' - appare nell'episodio 19, ''"Il Cavaliere senza macchia e senza paura"'', ma resterà uno degli indiscussi eroi della serie. Soldato forte e leale, il più forte degli Haniwa, portatore di una spada magica, viene risvegliato da Himika, che lo trasforma in un mostro gigante e lo invia a combattere Jeeg. L'episodio cambia registro quando Takeru scambia Miwa Uzuki per Miatsu, la sua compianta e amata moglie, morta da tempo. Dopo averla catturata, la libera e affronta lo scontro con Jeeg con coraggio, fino alla morte.
* '''Garas''' - spalla di Ikima nell'episodio ''"Il segreto della campana di bronzo"'', col quale attua un piano per favorirlo sugli altri due ministri.
===
* '''La Principessa delle Nevi''' - evocata da Mimashi, appare nell'omonimo episodio.
* '''Il ragazzo preistorico''' - fanciullo guerriero vissuto nella preistoria, viene resuscitato da Amaso nell'episodio ''"L'ultima carica"''.
== Armamenti e ''mecha'' ==
* '''Big Shooter''' - Navicella pilotata da Miwa, è dotata di missili e può sganciare le ali quando ve ne sia bisogno. Il suo intervento risulta esser sempre indispensabile in quanto è da esso che vengono lanciati i pezzi che dovranno comporre interamente il corpo di Jeeg, dopo che Hiroshi s'è mutato nella sua testa. Oltre alle parti del corpo in acciaio di Jeeg contiene al suo interno anche i relativi pezzi di ricambio. La sua lunghezza è di circa 28 metri.
* '''Jeeg''' - Grazie ai guanti consegnatigli dal padre, Hiroshi, congiungendo le mani a pugno, può diventare la testa senziente del robot; completa poi la trasformazione unendosi magneticamente ai componenti che gli lancia Miwa dal Big Shooter. Una volta assemblato Jeeg è alto circa 11 metri e pesa oltre 12 tonnellate (dimensioni curiosamente di piccola taglia per la norma dei super robot). Nel corso della serie si apprende che Hiroshi è anche in grado di effettuare una "trasformazione parziale" (che precede quella che lo fa diventare la testa del robot Jeeg)
* '''Mechadon 1''' - Un robot imbelle inserito a mo' di centauro in quella che dovrebbe essere un'auto da corsa.
* '''Mechadon 2''' - Robot antropomorfo paffuto con un cerotto sul naso ed armato di martello; Pancho vi si trova appeso al collo mentre Don lo guida dalla testa. Il Mechadon 2 può eseguire tre trasformazioni in stile [[Getter Robot]].
* '''Astronave di Himika''' - Potente astronave di roccia a forma esagonale dotata di draghi lanciafiamme e teschi. Viene utilizzata dai Ministri della Regina per supportare gli attacchi dei Mostri Haniwa e minacciare la Base Antiatomica
* '''Astronave dell'Imperatore''' - Astronave a forma di siluro con in testa un drago lanciafiamme.
* '''Mostri Haniwa e Mostri dell'Imperatore''' - Nella versione giapponese sono chiamati "Spettri Haniwa"; creati da Himika per affrontare Jeeg. I Mostri dell'Imperatore invece non sono più spettri del passato, ma veri e propri mostri guerrieri.
== Riferimenti storici ==
{{
Il robot Jeeg è stato ideato con criteri commerciali
Della civiltà Yayoi, civiltà stanziale frutto dell'incontro tra l'antica cultura [[Periodo Jōmon|Jōmon]] locale e nuovi apporti continentali, sono numerosi i ritrovamenti di bronzo, come spade e campane. Ancora negli anni settanta devono aver avuto luogo molti ritrovamenti archeologici, e questi devono aver ispirato Nagai. In particolare, nel tardo periodo Yayoi, tra il I e il III secolo
=== La regina Himika ===
Il personaggio sembra basato sulla figura della regina [[Himiko]] o Pimiko (il nome originale della regina, in [[kanji]] {{Nihongo||卑弥呼}}), che si ritiene realmente esistita tra il 175 e il 248
Si sarebbe pertanto trattato di una regina [[sciamanesimo|sciamana]], forse identificabile con una monarca protostorica della linea imperiale dello stato di Yamato (vissuta forse nel terzo secolo dopo Cristo), che diventerà in seguito l'Impero del Giappone. Numerosi reperti sono stati rinvenuti in [[kofun]] di illustri famiglie, quale quella degli Iwai che rivaleggiò con Yamato.
Il nome dell'impero della regina
Questo è un fatto che si è ripetuto molte volte nel corso dell'adattamento di serie animate giapponesi, come nel caso di Koichi (il protagonista di ''[[Babil Junior]]'') e di Chibiusa
=== Le statuette Haniwa ===
A partire dal 250
Gli {{Nihongo|[[Haniwa]]|埴輪||; letteralmente "''cilindri d'argilla''"}} erano statuette in argilla raffiguranti genericamente oggetti (entō haniwa) o animali e poi persone (keishō haniwa). I secondi dovevano svolgere una qualche funzione religiosa, seppure non chiarissima: forse testimoniavano la credenza in una reincarnazione o resurrezione, o forse avevano la funzione di proteggere il defunto presso cui
Molte di queste statuette si ritrovano, in tutto e per tutto uguali, nel cartone animato. Tra queste, i più importanti nel cartone animato sono però gli Haniwa in forma di guerrieri, che costituiscono i guerrieri della regina nella prima parte dell'anime (nella seconda puntata dell'anime si vede l'origine di questi dalle antiche statuine).
Riga 210 ⟶ 200:
=== Le campane di bronzo ===
Sono numerosi i ritrovamenti di antiche [[campana|campane]] di [[bronzo]] (in giapponese {{Nihongo|[[dōtaku]]|銅鐸}}) di quel periodo storico, nel complesso se ne sono ritrovate più di 400: la campana di bronzo del prof. Shiba sarebbe una di queste, ma con alcune specifiche caratteristiche prodigiose.
C'è da dire che mentre in Europa tutte le campane sono in bronzo, in Corea invalse poi l'usanza cinese di farle in [[ferro]]. Le più antiche e sacre erano quindi in bronzo, ma solo fino al [[VII secolo]]
Queste campane avevano un'importanza rituale e c'è chi ritiene fossero collegate ai riti sciamanici di invocazione di divinità. La loro funzione religiosa si deduce dal loro progressivo crescere di dimensioni. Non necessariamente venivano suonate e venivano istoriate con animali sacri o - probabilmente - antenati divinizzati.
Riga 224 ⟶ 214:
=== Takeru, il guerriero prediletto di Himika ===
Era un principe giapponese semileggendario, forse realmente esistito:
Il nome completo dell'eroe è [[Takeru Yamato]] e rappresenta l'equivalente giapponese del "cavaliere senza macchia e senza paura" del medioevo europeo. Il suo nome significa, letteralmente, "Eroe del Giappone". Come dire, l'Eroe per eccellenza. Infatti, "Yamato" era il nome con cui veniva definito il Giappone classico, mentre "Takeru" è un verbo che esprime il concetto di "eccellere, essere superiore", e, per estensione, indica l'eroe. Gli eventi narrati nella leggenda di Takeru Yamato sono contenuti nei poemi epici giapponesi dell'[[VIII secolo
▲senza paura" del medioevo europeo. Il suo nome significa, letteralmente,"Eroe del Giappone". Come dire, l'Eroe per eccellenza. Infatti, "Yamato" era il nome con cui veniva definito il Giappone classico, mentre "Takeru" è un verbo che esprime il concetto di "eccellere, essere superiore", e, per estensione, indica l'eroe. Gli eventi narrati nella leggenda di Takeru Yamato sono contenuti nei poemi epici giapponesi dell'[[VIII secolo d.C.]], chiamati ''[[Kojiki]]'' e ''[[Nihonshoki]]''.
== Manga ==
Riga 236 ⟶ 225:
=== Edizione italiana ===
La serie televisiva è stata trasmessa per la prima volta in Italia nel [[1979]]
=== Sequel ===
Nel [[2006]] è stato prodotto un sequel, ''[[Shin Jeeg Robot d'acciaio]]'', che presenta una versione rinnovata sia nello stile che nei colori: attraverso l'energia delle campane
=== Doppiaggio ===
{| class="wikitable"
! Nome originale
! Nome italiano || Voce originale || Voce italiana
|-
| {{nihongo|''
|''Hiroshi Shiba''|| {{nihongo|[[
|-
| {{nihongo|''
|''
|-
| {{nihongo|''
|''Prof. Senjiro Shiba''|| {{nihongo|[[Murase
|-
| {{nihongo|''Dairi
|''Prof. Hiroshi Dairi''|| {{nihongo|[[Tanonaka Isamu
|-
| {{nihongo|''
|''Mayumi Shiba''|| {{nihongo|[[Takahashi Kazue]]|高橋 和枝}} || [[Francesca Guadagno]]
|-
| {{nihongo|''Chibi''|チビ}}
|''Shorty''|| {{nihongo|[[Yamada "Keaton" Shunji]]|山田 俊司}} || [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]
|-
| {{nihongo|''Kurowashi no Don''|黒鷲のドン}}<br />(lett. Don dell'Aquila Nera)
|''Don Myoseki''|| {{nihongo|[[
|-
| {{nihongo|''Pancho''|パンチョ}}
|''Pancho''|| {{nihongo|[[
|-
| {{nihongo|''
|''Kikue Shiba''|| {{nihongo|[[Yamaguchi Nana]]|山口 奈々}} || [[Liliana Jovino]]
|-
| {{nihongo|''
|''Regina Himika''|| {{nihongo|
|-
| {{nihongo|''Ikima''|イキマ}}
|''Ikima''|| {{nihongo|
|-
| {{nihongo|''Mimashi''|ミマシ}}
|''Mimashi''|| {{nihongo|
|-
| {{nihongo|''Amaso''|アマソ}}
|''Amaso''|| {{nihongo|Yamada "Keaton" Shunji|山田 俊司}} || [[Renzo Stacchi]]
|-
| {{nihongo|''
|''
|-
| {{nihongo|''Flora
|''Generale Flora
|}
<small>(Fonti: Pagine su Jeeg robot d'acciaio dal sito encirobot<ref>[http://www.encirobot.com/jeeg/jeeg-ind.asp Pagine su "Jeeg robot d'acciaio"] dal sito encirobot</ref> e scheda dei doppiatori dal sito "Il mondo dei doppiatori" di Antonio Genna<ref>[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/jeegrobotdacciaio.htm Scheda su Jeeg robot d'acciaio] dal sito "Il mondo dei doppiatori" di Antonio Genna</ref>)</small>
=== Sigla italiana ===
La sigla italiana ''[[Jeeg Robot/Halgatron|Jeeg Robot]]'' fu cantata sulla base originale giapponese scritta da [[Michiaki Watanabe]]. L'uso del [[minimoog]]
Esiste una seconda versione della sigla di ''[[Il grande Mazinger/Jeeg Robot|Jeeg Robot]]'', interpretata dai [[Superobots]], curata da Olimpio Petrossi e pubblicata dalla [[RCA
Nonostante un arrangiamento assai differente e con un evidente errore nel testo ("...se dallo spazio arriverà una nemica civiltà" è infatti errato, poiché i nemici di Jeeg Robot provengono tutti dalle viscere della Terra, e infatti, nella più corretta versione, il testo, in quel punto, dice "...se dal passato arriverà una nemica civiltà"), riscosse un buon successo. Il motivo dell'esistenza di questa cover, uscita sul mercato prima della versione originale, è da cercarsi nella diffidenza di Detto Mariano relativa alla possibilità di successo di Jeeg Robot, dato che la serie non veniva trasmessa dalla RAI, ma dalle reti private. Per paura di un flop, il proprietario della CLS decise di non realizzare il 45 giri lasciando praticamente alla RCA la possibilità di realizzare la sua versione utilizzandola come retro della sigla del Grande Mazinga.
Il 45 giri con la versione originale fu pubblicato successivamente alla versione della RCA in seguito
La stampa fu quindi realizzata in tutta fretta con in copertina la foto di Amaso e non di Jeeg. Lo stesso Detto Mariano dichiarò che non aveva assolutamente idea delle fattezze di Jeeg e che, se non avessero trovato quell'immagine di Amaso<ref name="enci">{{Cita web|url=http://www.encirobot.com/jeeg/jeeg-sig.asp|titolo=Scheda sigla|editore=Enciclorobopedia}}</ref>, forse il disco non sarebbe nemmeno uscito.
Riga 316 ⟶ 305:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Serie animate Toei Animation}}{{Portale|anime e manga|fantascienza}}▼
▲{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
[[Categoria:Anime e manga mecha]]
|