Montenegro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(415 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Stato
| nomeCorrente = Montenegro
| nomeCompleto = Montenegro
| nomeUfficiale = Crna Gora
| linkBandiera = Flag of Montenegro.svg
| paginaBandiera = Bandiera del Montenegro
| linkStemma = Coat of arms of Montenegro.svg
| paginaStemma = Stemma del Montenegro
| linkLocalizzazione = Location Montenegro Europe.png
| linkMappa = Montenegro-map.gif
| motto = <br />{{cnr}} Čojstvo i junaštvo<br />Чојство и јунаштво<br />{{it}} Cavalleria ed eroismo
| lingua = [[Lingua montenegrina|
| altrelingue =
| capitale = {{simbolo|Coat of Arms of Podgorica.svg}} [[Podgorica]]
| capitaleAbitanti =
| capitaleAbitantiAnno =
| governo = [[Repubblica parlamentare]]
| presidente = [[Jakov Milatović]]
| primoMinistro = [[
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Montenegro|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri del Montenegro|Primo ministro]]
| indipendenza =
| Fine = 28 novembre [[1918]] (quando era ancora [[Regno del Montenegro]] )
| ingressoONU = 28 giugno [[2006]]
| superficieTotale = {{formatnum:13812}}
| superficieOrdine = 156
| superficieAcqua = 2,6
| popolazioneTotale = {{formatnum:633537}}<ref>{{cita web|url=https://www.monstat.org/eng/page.php?id=234&pageid=48|titolo=Estimated number of population on 1. January|accesso=12 gennaio 2024}}</ref>
| popolazioneAnno = 2025
| popolazioneOrdine = 166
| popolazioneDensita = 43,6
| popolazioneCrescita = -0,160% (2022)
| nomeAbitanti = [[Montenegrini]]
| confini = [[Confine tra il Montenegro e la Serbia|Serbia]], [[Confine tra il Kosovo e il Montenegro|Kosovo]] (territorio conteso), [[Confine tra l'Albania e il Montenegro|Albania]], [[Confine tra la Croazia e il Montenegro|Croazia]], [[Confine tra la Bosnia ed Erzegovina e il Montenegro|Bosnia ed Erzegovina]]
| continente = [[Europa]]
| orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] [[UTC+1|+1]] | valuta = [[Euro]]<ref>L'Euro è stato adottato unilateralmente, anche se il Montenegro non fa ufficialmente parte dell'[[Eurozona
| PIL =
| PILValuta = $
| PILAnno =
| PILOrdine =
| PILprocapite =
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno =
| PILprocapiteOrdine =
| PILPPA =
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno =
| PILPPAOrdine =
| PILPPAprocapite =
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno =
| PILPPAprocapiteOrdine =
| HDI = 0,
| HDIAnno =
| HDIOrdine =
| TFT = 1,6 (
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld =
| telefono =
| targa =
| inno = ''[[Oj, svijetla majska zoro]]''
| festa = 13 luglio
| stato precedente = {{SCG}}<br>([[Repubblica di Montenegro (1992-2006)|Repubblica di Montenegro]])
}}
Il '''Montenegro''' ([[arcaismo|arcaico]] ''Montenero''<ref>{{Cita libro|nome=Franz|cognome=Petter|titolo=Compendio geografico della Dalmazia con un'appendice sub Montenero|url=https://books.google.it/books?id=xINXAAAAcAAJ&pg=PA246&lpg=PA246&dq=montenegro+o+montenero&source=bl&ots=mhVI5WDa36&sig=gStjQ8RGWXZIHnO4CqK2MRyrJFI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwii7f_wmOjUAhVEZVAKHekzDrwQ6AEIXDAF#v=onepage&q=montenero&f=false|accesso=12 settembre 2022|data=1834|editore=Battara}}</ref>; {{Montenegrino|Црна Гора|Crna Gora}}'''<sup>[[Aiuto:Cirillico|?]]</sup>'''{{Link audio|CrnaGora.ogg}}) è uno [[Stato]] [[Europa|europeo]], situato nella [[penisola balcanica]], che si affaccia sul [[mare Adriatico]]. Confina con la [[Serbia]] a nord-est, la [[Croazia]] a ovest, la [[Bosnia ed Erzegovina]] a nord-ovest, il [[Kosovo]] a est e l'[[Albania]] a sud-est. Conta 633 537 abitanti e una superficie di {{M|13812|u=km²}}; la densità di popolazione è di {{M|43,6|u=ab./km²}}. La [[Capitale (città)|capitale]] è [[Podgorica]] (raramente in italiano ''Podgorizza''; dal 1946 al 1992 ''Titograd'', letteralmente "città di [[Josip Broz Tito|Tito]]".<ref>Una traccia di tale denominazione rimane nella sigla IATA dell'aeroporto, che è TGD.</ref>)
Fino al 2 giugno 2006, la [[Repubblica di Montenegro (1992-2006)|Repubblica del Montenegro]] è stata unita alla [[Repubblica di Serbia (1990-2006)|Repubblica di Serbia]] con il nome di [[Serbia e Montenegro]]. Dal 3 giugno 2006 il Montenegro è diventato uno Stato indipendente, proclamato a seguito dell'esito del [[Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 2006|referendum sull'indipendenza]] del 21 maggio precedente. È membro dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]. Il 2 dicembre 2015 ha ricevuto l'invito ufficiale ad aderire alla [[NATO]] e il 28 aprile 2017 vi è entrato ufficialmente, dopo approvazione parlamentare, come 29º membro. È membro dell'[[Iniziativa Adriatico Ionica]], che ha lo scopo di favorire il processo di integrazione dei paesi balcanici nell'[[Unione europea]].<ref>[https://www.aii-ps.org/about Sito dell'Iniziativa Adriatico Ionica].</ref>
==
Il territorio della Repubblica del Montenegro è soprattutto montuoso e interessato da fenomeni carsici; qui si trovano le [[Alpi Dinariche]] con la vetta del [[Monte Durmitor]]. Verso sud troviamo il [[Monte Lovćen]].
Il Paese confina a nord-ovest con la [[Bosnia ed Erzegovina]] e la [[Croazia]], a sud con l'[[Albania]], a nord-est con la [[Serbia]], a est con il [[Kosovo]]; è bagnato a sud - ovest dal [[mare Adriatico]]. Si estende su una superficie di quasi {{M|14000|u=km²}} e un’estensione costiera di {{M|200|u=km}}.
== Etimologia ==
Il nome fa riferimento al colore scuro e intenso delle foreste che un tempo coprivano le [[Alpi Dinariche]], così come era possibile vederle dal mare. Nella maggior parte delle lingue [[Europa|europee]] non [[lingue slave|slave]] e in altre lingue nel mondo si è affermato il termine [[Lingua italiana|italiano]] introdotto dai [[Repubblica di Venezia|Veneziani]].
Un'altra tesi suggerisce che il nome Montenegro derivi dal nome della famiglia imperiale bizantina dei [[Comneni]]. Un'altra tesi ancora fa derivare il nome dal fatto che ancora in epoca medievale l'area fosse abitata da popolazioni romanze, dette appunto ''nigri latini'', che nel passare dei secoli si slavizzarono, come avvenuto anche in altre aree dell'ex [[Jugoslavia]] (cfr. [[morlacchi]]).
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Montenegro}}
Nell'[[Alto Medioevo]] il Montenegro, denominato dapprima ''Duklija'', fu un principato semi-indipendente, a capo del quale si avvicendarono numerose dinastie e numerosi governanti. A partire dal XII secolo la regione, con il nome di ''Zeta'', fu incorporata nel [[Regno di Serbia (medievale)|Regno di Serbia]] governato dalla dinastia [[Stefano Nemanja|Nemanjade]], sotto il cui controllo rimase fino al XIV secolo, quando l'Impero serbo cominciò a sgretolarsi a fronte delle pressioni espansionistiche turco-ottomane.<ref>{{Cita libro|autore=Antun Sbutega|titolo=Storia del Montenegro. Dalle origini ai giorni nostri|anno=2007|ISBN=978-88-498-1489-7}}</ref>
Quando i Turchi conquistarono i Balcani nel XV secolo, anche il Montenegro cadde sotto il loro dominio diretto, con l'eccezione della parte costiera che, dal 1420 al 1797, rimase stabilmente in mano alla [[Repubblica di Venezia]], mantenendo anche legami e caratteristiche veneziane tuttora presenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.letrevenezie.net/pubblicazioni/Veneto%20Cattaro/sommario.htm|titolo=Le Tre Venezie on-line - Il Veneto nel Cattaro|sito=www.letrevenezie.net|accesso=12 settembre 2022}}</ref>
Il governo del Paese fu affidato dal 1516 al primo dignitario spirituale, metropolita o vladika. Alla fine del XVII secolo i Turchi subirono numerose sconfitte per opera dell'Austria. L'indebolimento dell'[[Impero ottomano]] permise al Montenegro di ottenere una certa autonomia. Divenne un Paese tributario dell'Impero ottomano, governato dai propri principi-vescovi (che avevano il titolo di "vladika"). Questi vladika, per quanto riguarda la loro funzione religiosa, erano metropoliti dipendenti dal [[Chiesa ortodossa serba|Patriarcato serbo-ortodosso]]. Nel 1697, con l'elezione del vladika Danilo della famiglia [[Petrović-Njegoš|Petrović Njegoš]], la carica divenne ereditaria nella dinastia Petrović Njegoš.
[[File:Kościół św. Marka w Peraście.jpg|thumb|Chiesa San Marco a [[Perasto]] (Peraście) costruita nel 1760]]
Nel corso dell'Ottocento si ebbero varie guerre turco-montenegrine, attraverso le quali il piccolo Stato riuscì ad allargare i propri confini. Il principe Danilo II (1826) fu nominato erede dal nonno [[Petar II Petrović-Njegoš|Pietro II]] (deceduto il 19 ottobre 1851).
Nel 1852 il vladika, sempre della dinastia Petrović-Njegoš, rinunciò alla carica ecclesiastica, conservando il solo [[potere temporale]], e prese il titolo di principe ("Knjaz") con il nome di [[Danilo I del Montenegro|Danilo I]], creando una dinastia laica di primogenitura maschile. Danilo morì a [[Cattaro]] il 13 agosto 1860 per la ferita riportata da un colpo di pistola ricevuto da un fuggiasco montenegrino. Il figlio minore, avuto da Darinka Kvekić, figlia di un negoziante serbo di [[Trieste]] e sposata nel 1854, fu allora posto sotto un governo di reggenza della madre. Il 14 agosto dello stesso anno, tuttavia, [[Nicola I del Montenegro|Nicola]], figlio di [[Mirko Petrović-Njegoš|Mirko]], fratello del sovrano deceduto, fu proclamato principe a Cettigne con il nome di Nicola I. L'8 novembre 1860 egli sposò [[Milena Vukotić]], figlia del voivoda Petar Šćepanov Vukotić, capitano della Guardia del corpo del principe (i [[Perianiki]]). Benché ormai il titolo principesco fosse quello di "Gospodar", le popolazioni montanare continuarono a chiamarlo "Vladika" (Sacro Signore). Nicola, divenuto re nel 1910, regnò fino al 1918, quando fu costretto ad abdicare e morì in esilio ad [[Antibes]], sulla [[Costa Azzurra]], nel 1921.
Durante il [[Congresso di Berlino]] del 1878, il Paese ottenne il riconoscimento internazionale della sua indipendenza e gli fu dato in concessione per 100 anni una striscia di territorio albanese comprendente i seguenti comuni: Tivar, Tuz, Podgorice, Plave, Berane, Bjello Pole, Pleve, Rozhaje. Pochi anni dopo il principe poté fare sposare sua figlia [[Elena del Montenegro|Elena]] all'erede al trono d'Italia, il futuro [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]].
Nel 1905 fu concessa una costituzione e nel 1906 lo Stato montenegrino per la prima volta batté moneta: i [[Perpero montenegrino|perperi]] di rame. Al culmine di questo processo di modernizzazione, il 28 agosto 1910 il principe [[Nicola I del Montenegro|Nicola Petrović Njegoš]] di Montenegro si autoproclamò re, fondando il [[Regno del Montenegro]].
[[File:Montenegro1913.png|thumb|left|upright=1.0|Il Regno del Montenegro nel 1913]]
Nel 1918 il Montenegro perse la sua indipendenza ed entrò a fare parte del [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]]. I montenegrini rimasti fedeli al re Nicola si ribellarono nel 1919, per poi essere vinti dall'esercito del nuovo Stato nel 1924.
Nel 1941, durante l'[[occupazione italiana del Montenegro e del Sangiaccato|occupazione italiana]], fu creato un nuovo [[Regno del Montenegro (1941-1944)|Regno del Montenegro]] sotto il protettorato italiano. L'Assemblea Costituente montenegrina previde la nomina di un reggente, che non avvenne mai per la sopraggiunta insurrezione. Il governo italiano nominò inizialmente governatore civile del Montenegro l'ambasciatore conte [[Serafino Mazzolini]], che fu poi sottosegretario agli Esteri nella [[Repubblica Sociale Italiana|Repubblica di Salò]]. Mazzolini fu sostituito, dopo lo scoppio della rivolta, dal generale [[Alessandro Pirzio Biroli]] come governatore militare.
Dal 1945 il Montenegro fece parte della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia]] come una delle sei repubbliche federate, la [[Repubblica Socialista di Montenegro]].
=== Unione con la Serbia ===
{{vedi anche|Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 1992|Repubblica di Montenegro (1992-2006)}}
Nel [[Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 1992|referendum del 1992]], con il 95,96% dei voti, la popolazione montenegrina decise di rimanere nella [[Repubblica Federale di Jugoslavia|Federazione jugoslava]] di cui faceva parte solo la Serbia, sebbene l'affluenza alle urne fosse stata del 66% a causa del boicottaggio dell'etnia musulmana, delle minoranze cattoliche e degli indipendentisti. Questi sostenevano che la votazione fosse stata organizzata in condizioni non democratiche.
Nel 1996 il governo di [[Milo Đukanović]] attenuò il legame tra Montenegro e Serbia. Le tensioni tra i due Stati erano ancora critiche, nonostante il cambio di politica di Belgrado. Il Montenegro formò la propria linea politica economica e introdusse il [[marco tedesco]] come moneta corrente, come proposto al tempo dal ministro dell'economia. Il [[dinaro serbo]] non era usato nel Montenegro, tranne che dai turisti.
Nel 2002 la Serbia e il Montenegro arrivarono a un nuovo accordo riguardante la cooperazione. Nel 2003 la Federazione Jugoslava venne ridefinita come "[[Serbia e Montenegro]]".
=== Indipendenza ===
{{vedi anche|Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 2006}}
Lo ''status'' del Montenegro e, in particolare, la fine dell'unione con la [[Serbia]] sono stati decisi dal [[Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 2006|referendum sull'indipendenza]] del Montenegro del 21 maggio 2006, cui ha partecipato l'86,5% del corpo elettorale, cioè {{formatnum:419240}} votanti, a seguito del quale il 55,5% degli stessi, pari a {{formatnum:230661}} voti, si è espresso a favore dell'indipendenza del Paese: si tratta dunque di una percentuale di poco superiore alla soglia del 55% concordata con l'[[Unione europea]] per rendere valido il referendum; in valore assoluto la soglia minima necessaria è stata superata per soli {{formatnum:2300}} voti. Di conseguenza, il [[parlamento]] del Montenegro ha intrapreso le procedure legali per dichiarare l'indipendenza. L'iter si è chiuso il 3 giugno 2006 con la [[dichiarazione d'indipendenza]], seguita e quindi confermata il giorno successivo da un analogo atto da parte della [[Serbia]].
Le autorità del Montenegro hanno subito intavolato delle trattative con la Serbia per risolvere i problemi legati alla separazione. La Serbia, gli Stati membri dell'Unione europea e i membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno immediatamente fatto capire che avrebbero riconosciuto l'indipendenza del Montenegro, rimuovendo gli ostacoli sulla strada della nascita del nuovo [[Stato|Stato sovrano]]. Il primo Stato ad aver riconosciuto l'indipendenza del Montenegro è stata l'[[Islanda]], l'8 giugno 2006. Il 22 ottobre 2007 è stata promulgata ufficialmente la nuova Costituzione.
Il 2 dicembre
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia del Montenegro}}
=== Morfologia ===
Il Montenegro è una regione montuosa costituita da alte montagne lungo i confini della [[Serbia]] meridionale e l'[[Albania]], da un segmento del [[carso]] situato a ovest della penisola balcanica e da una stretta costa pianeggiante di solo {{M|4
La vasta regione del carso montenegrino è situata a un'altitudine media di {{
Le montagne del Montenegro sono tra i più aspri territori [[Europa|europei]], che si elevano in media a più di {{
* La spiaggia più lunga: [[Velika Plaža]], [[Dulcigno]] - {{TA|13 000 m}};
Riga 123 ⟶ 138:
* La [[baia]] più grande: [[Bocche di Cattaro]];
* Il lago più grande: [[Lago di Scutari]] - {{TA|391 km²}}
*
=== Clima ===
Il Montenegro ha un clima che sulla costa può definirsi [[
==
<!--=== Demografia ===
Diagramma (commons)-->
=== Etnie ===
[[File:MontenegroEthnic2011.PNG|thumb|upright=1.
Composizione etnica secondo il censimento del 2023:
{|
|style="vertical-align: top"|
{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" class="toccolours" style="align:left; margin:0.5em 0 0; border-style:solid; border:1px solid #7f7f7f; border-right-width:2px; border-bottom-width:2px; border-collapse:collapse; font-size:95%;"
|- style="background:beige;"
||Etnia
| style="text-align:center;"| <small>Numero totale</small>
| style="text-align:center;"| <small>%</small>
|-
| style="background:beige;"| [[Montenegrini]]
| {{formatnum:
|
|-
| style="background:beige;"| [[Serbi]]
| {{formatnum:
|
|-
| style="background:beige;"| [[Bosgnacchi]]
| {{formatnum:
|
|-
| style="background:beige;"| [[Albanesi]]
| {{formatnum:
|
|-
| style="background:beige;" | [[Russi]]
| {{formatnum:12824}}
| 2,1
|-
| style="background:beige;"| [[Musulmani]]
| {{formatnum:
|
|-
| style="background:beige;" | [[Rom (popolo)|Rom]]
| {{formatnum:
|
|-
| style="background:beige;"| [[Croati]]
| {{formatnum:
| 0,
|-
| style="background:beige;"| ''Altri''
| {{formatnum:
|
|- style="background:#c1c1c1;"
|| '''Totale'''
|| '''{{formatnum:
|| 100
|}
|style="vertical-align: top"|
<div align="center">
{{Tabella a barre
|
|
|
|
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{barra percentuale|Croati|#ffb997|1|0,8}}
}}
</div>
|}
Infine tra le minoranze
Nelle [[
Al censimento del
=== Lingue ===
[[File:MontenegroLanguage2011.PNG|thumb|upright=1.
{|
|style="vertical-align: top"|
{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" class="toccolours" style="align:left; margin:0.5em 0 0; border-style:solid; border:1px solid #7f7f7f; border-right-width:2px; border-bottom-width:2px; border-collapse:collapse; font-size:95%;"
|- style="background:beige;"
||'''Lingua'''
| style="text-align:center;"|
| style="text-align:center;"|
|-
| style="background:beige;"| [[Lingua serba|Serbo]]
Riga 233 ⟶ 252:
| 5,27
|-
| style="background:beige;"|
| {{formatnum:5169}}
| 0,83
|-
| style="background:beige;"|[[Bosgnacchi|Bosgnacco]]<!-- L'espressione "lingua bosgnacca" è inesistente. A oggi vengono usate le espressioni "lingua serba, croata, bosniaca e montenegrina" che fanno parte della macrolingua serbocroata. I bosgnacchi parlano prevalentemente il bosniaco, variante del serbocroato. -->
| {{formatnum:3662}}
| 0,59
Riga 249 ⟶ 268:
| 7,68
|- style="background:#c1c1c1;"
||
|| '''{{formatnum:620029}}'''
||
|}
! style="vertical-align: top" |
<div align="center">
{{Tabella a barre
|
|
|
|
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
}}
</div>
|}
La [[Costituzione del Montenegro|Costituzione montenegrina]] stabilisce che la lingua ufficiale del Montenegro è il [[lingua montenegrina|montenegrino]] e vengono riconosciute come lingue parlate e in uso ufficiale il [[lingua serba|serbo]], il [[lingua bosniaca|bosniaco]], l’[[lingua albanese|albanese]] e il [[lingua croata|croato]].<ref>{{Cita web|lingua=hr-hr|url=https://www.jutarnji.hr/naslovnica/crna-gora-dobila-novi-ustav-3311474|titolo=Jutarnji list - Crna Gora dobila novi Ustav|sito=www.jutarnji.hr|data=19 ottobre 2007|accesso=20 gennaio 2025}}</ref> Tranne l’albanese, le altre lingue citate sono varianti della macrolingua [[Lingua serbo-croata|serbo-croata]], presso la quale sono in uso sia l'[[alfabeto latino]] sia quello [[alfabeto cirillico|cirillico]] (entrambi ufficiali in Montenegro). Secondo diversi linguisti, la distinzione tra gli idiomi serbo-croati rimane minima.<ref>{{Cita web|autore=Jacopo Barbati, Jacopo Barbati|url=https://www.eurobull.it/politica-contro-linguistica-il-caso-della-lingua-serbo-croata-bosniaca?lang=fr|titolo=Politica contro linguistica: il caso della lingua serbo-croata-bosniaca-montenegrina|sito=Eurobull.it|data=4 febbraio 2025|accesso=4 febbraio 2025}}</ref>
=== Religioni ===
{{
La maggior parte della popolazione professa la religione [[Chiesa cristiana ortodossa|cristiano-ortodossa]], la maggioranza dei cui fedeli si riconosce nella [[Chiesa ortodossa serba]], rappresentata dal [[Metropolita#Nelle Chiese ortodosse|metropolita]] del Montenegro e del Litorale (che anche detiene il titolo di [[arcivescovo]] di [[
{|
Riga 282 ⟶ 301:
{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" class="toccolours" style="align:left; margin:0.5em 0 0; border-style:solid; border:1px solid #7f7f7f; border-right-width:2px; border-bottom-width:2px; border-collapse:collapse; font-size:95%;"
|- style="background:beige;"
||'''Religione'''
| style="text-align:center;"|
| style="text-align:center;"|
|-
| style="background:beige;"| [[Cristianesimo ortodosso]]
Riga 304 ⟶ 323:
|| '''Totale'''
|| '''{{formatnum:620029}}'''
||
|}
|style="vertical-align: top"|
|}
=== Simboli ===
Il 12 luglio del
* la data del 1878, quando il [[Congresso di Berlino]] riconobbe il Montenegro come il ventisettesimo Stato indipendente al mondo;
* la data della rivolta popolare del 1941 contro l'Italia e la Germania, alleati nell'[[Potenze dell'Asse|Asse]], durante l'[[occupazione italiana del Montenegro]].
Il parlamento scelse, come [[inno nazionale]], una delle più note canzoni folk montenegrine, "[[Oj, svijetla majska zoro]]" (''Oh, splendente alba di maggio'').
===
{{vedi anche|Diritti LGBT in Montenegro}}
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Comuni del Montenegro|Località del Montenegro}}
[[File:AdministrativnaCG.PNG|thumb|upright=1.2|Comuni del Montenegro]]
Il Montenegro è diviso in
=== Città principali ===
Le principali città del
* [[Podgorica]], la capitale ({{formatnum:139100}} abitanti)
* [[Nikšić]] ({{formatnum:61700}})
Riga 348 ⟶ 357:
* [[Dulcigno]] (''Ulqini''/''Ulcinj'') ({{formatnum:11000}})
===
L'istruzione in Montenegro è regolata dal Ministero dell'istruzione e della scienza.
L'istruzione inizia nelle scuole materne. I bambini frequentano le scuole elementari (''Osnovna škola'') dai 6 ai 15 anni. L'istruzione elementare è gratuita e obbligatoria. Conclusa la "scuola di otto anni", gli studenti possono continuare la loro istruzione secondaria (''Srednja škola''), che dura quattro anni (tre anni per le scuole professionali).
Le tre tipologie di scuola secondaria sono:
* Il ginnasio (''Gimnazija'') dura quattro anni e offre un'istruzione generale e ampia per preparare gli studenti all'università.
* Le scuole professionali (''Stručna škola'') durano tre o quattro anni e specializzano gli studenti in determinati campi e offrono un'istruzione relativamente ampia.
* Le scuole professionali (''Zanatska škola'') durano tre anni e si concentrano sulla formazione professionale.
In seguito l'istruzione di livello terziario si divide in facoltà di livello "Istruzione superiore" (''Više obrazovanje'') e "Istruzione superiore" (''Visoko obrazovanje''). Le scuole superiori (''Viša škola'') durano dai due ai quattro anni.<ref>{{Cita web|url=https://eurydice.indire.it/wp-content/uploads/2017/02/Quaderno_34.pdf|titolo=Strutture dei sistemi educativi europei 2016/2017|p=44}}</ref>.
In ambito universitario l'[[Università del Montenegro]] è stata fondata a [[Podgorica]] il 2 aprile 1974 <ref>https://www.nusct.net/the-university-of-montenegro-univerzitet-crne-gore/.</ref>.
=== Forze armate ===
La leva militare non è obbligatoria ed è possibile dai 18 anni di età. Dal 2010 il Montenegro partecipa alla missione Resolute Support della [[NATO]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.gov.me/en/article/development-of-relations-between-montenegro-and-nato-key-dates|titolo=Development of relations between Montenegro and NATO – key dates|sito=Government of Montenegro|accesso=20 gennaio 2025}}</ref> Nel settore della difesa è molto importante per il Paese la cooperazione internazionale, poiché da solo non sarebbe in grado di sostenere le spese necessarie a garantire il funzionamento dell'esercito.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/montenegro_%28Atlante-Geopolitico%29/|titolo=Montenegro - Atlante geopolitico}}</ref>
* [[Vojska Crne Gore|Forze Armate del Montenegro]] (''Vojska Crne Gore''):
** [[Kopnena vojska Crne Gore|Esercito montenegrino]] (''Kopnena vojska Crne Gore'')
** [[Mornarica Vojske Crne Gore|Marina militare montenegrina]] (''Mornarica Vojske Crne Gore'')
** [[Vazdušne snage Crne Gore|Aeronautica militare]] (''Vazdušne snage Crne Gore'')
== Politica ==
=== Politica interna ===
[[File:Jakov Milatović (2023-05-30).jpg|thumb|upright=1.2|Jakov Milatović, presidente della Repubblica di Montenegro dal 2023]]
La [[Costituzione del Montenegro]] descrive il Paese come uno Stato "[[democrazia|democratico]], civico ed [[ambientalismo|ecologista]] di [[giustizia sociale]], basata sullo [[stato di diritto]]."<ref>{{Cita web|lingua=cnr|url=http://www.skupstina.me/cms/site_data/ustav/Ustav%20Crne%20Gore.pdf|titolo=Ustav Crne Gore|formato=PDF|accesso=11 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100326020047/http://www.skupstina.me/cms/site_data/ustav/Ustav%20Crne%20Gore.pdf|dataarchivio=26 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref> Il Montenegro è una repubblica parlamentare unitaria, sovrana e indipendente che ha proclamato la sua nuova costituzione il 22 ottobre 2007.
Il potere legislativo è esercitato dall'[[Assemblea del Montenegro]], parlamento unicamerale composto da 81 membri, eletti per un mandato di quattro anni. L'assemblea approva le leggi, ratifica i trattati, nomina il Primo Ministro, i ministri e i giudici di tutti i tribunali. Il Parlamento può sfiduciare il governo.
Il potere esecutivo è esercitato dal governo, guidato dal Primo Ministro e composto dai vice primi ministri e dai ministri. Il Primo Ministro, nominato dal Parlamento su proposta del Presidente, ha il compito di coordinare l'azione governativa e di presentare il programma del governo al parlamento, incluso l'elenco dei ministri. L'attuale Primo Ministro è [[Milojko Spajić]].
Il Presidente del Montenegro (attualmente [[Jakov Milatović]]) è il capo dello Stato, eletto direttamente dai cittadini per un periodo di cinque anni. Il Presidente rappresenta il Paese all'estero, convoca le elezioni per il Parlamento e propone al Parlamento candidati alla carica di Primo ministro, presidente e giudici della Corte costituzionale. Il Presidente inoltre conferisce onorificenze e premi ed è membro del Consiglio supremo di difesa. La residenza ufficiale del presidente è nella città di [[Cetinje]].
=== Politica estera ===
Il Montenegro è un membro delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], della NATO, dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, del Consiglio d'Europa, dell'[[accordo centroeuropeo di libero scambio]] (CEFTA) dal 2007 ed è un membro fondatore dell'[[Unione per il Mediterraneo]]. La politica estera del Montenegro è orientata in senso filo-europeista all'interno del blocco atlantico, con la conclusione di alcuni accordi con gli Stati Uniti in materia di sicurezza, utilizzo delle infrastrutture e vigilanza contro la proliferazione di armi di distruzione di massa.
==== Rapporti con l'Unione europea ====
{{vedi anche|Adesione del Montenegro all'Unione europea}}
Nel 2007 il Montenegro firma l'[[Accordo di stabilizzazione e associazione]] (ASA). In seguito il Montenegro ha presentato la domanda di adesione all'Unione europea il 15 dicembre 2008. Nella riunione del 17 dicembre 2010 il Consiglio europeo ha deciso di concedere al Montenegro lo status di Paese candidato. Il 29 giugno 2012 il Consiglio europeo avvia ufficialmente i negoziati di adesione<ref>{{Cita web|url=http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/politica/2012/06/29/Vertice-Ue-via-libera-negoziati-adesione-Montenegro_7117781.html|titolo=Via libera negoziati adesione con Montenegro|sito=[[ANSA]]}}</ref>. Dal 19 dicembre 2009 il regime dei visti dello [[Spazio Schengen]] è stato modificato, permettendo ai cittadini montenegrini di entrare nei venticinque Paesi Schengen dell'UE (oltre a Islanda, Norvegia e Svizzera) senza visto.
====
Il 22 giugno
Il
Nel 2015 viene formalmente invitato a entrare nella NATO, nel 2016 terminano i negoziati e il 28 aprile 2017 il Paese diventa ufficialmente il 29º membro dell'Alleanza Atlantica.
== Economia ==
=== Politica monetaria ===
{{vedi anche|Eurizzazione}}
[[File:Salaping_papel_Euro.jpg|thumb|Il Montenegro usa l'
Anche se non appartiene all'Unione europea, il Montenegro adotta unilateralmente l'[[Euro]] come valuta ufficiale dal 1999. Tale circostanza deriva dal fatto che il Montenegro, all'epoca della presidenza di [[Slobodan Milošević|Milošević]], voleva determinare la propria politica economica in modo indipendente dalla Serbia. Di conseguenza aveva adottato il [[marco tedesco]] nel 1996 e, successivamente, l'Euro. In tal modo il Paese ha ottenuto la libertà economica con una moneta stabile e si è aperto agli investimenti stranieri.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1740493.stm|titolo=Montenegro's euro challenge|data=3 gennaio 2002|accesso=12 settembre 2022}}</ref>
=== Energia ===
Ultimamente in linea con i principi guida dettati dall'Unione europea
=== Turismo ===
Patrimoni dell'umanità UNESCO: [[Durmitor]] e
Nel 2005 il Montenegro ha avuto un incremento di visitatori pari al 16,6% rispetto all'anno precedente, con un incremento di visitatori stranieri del 44,6%. I siti più visitati sono localizzati intorno alle coste. Il più alto numero di visitatori proviene dalla Bosnia ed Erzegovina (5,71% del totale) mentre gli italiani rappresentano l'1,39% (dati forniti da Monstat).
=== Trasporti ===
Riga 405 ⟶ 430:
La spina dorsale del sistema ferroviario montenegrino è la spettacolare [[Ferrovia Belgrado-Antivari|Belgrado - Antivari]], interamente elettrificata e con numerosi gallerie e viadotti.
La [[ferrovia Podgorica-Nikšić]] è
===== Collegamenti diretti con gli Stati adiacenti =====
*
*
*
*
*
==== Strade ====
[[File:Montenegro motorways.JPG|thumb|Mappa delle attuali e delle due previste autostrade del Montenegro [[Autostrada A-1 (Montenegro)|Antivari-Boljare]] (rosso) e [[Autostrada adriatico-ionica|Adriatica Ionica]] (blu)]]
L'infrastruttura stradale del Montenegro non è ancora agli standard europei occidentali. La costruzione di nuove autostrade è considerata una priorità nazionale, in quanto sono importanti per lo sviluppo economico regionale uniforme e lo sviluppo del Montenegro come una destinazione turistica attraente.<ref>{{Cita web|url=http://www.editfiume.com/lavoce/politica/8733-autostrada-adriatico-ionica-il-tracciato-esclude-ragusa|titolo=La voce del popolo - Autostrada adriatico-ionica: il tracciato esclude Ragusa|cognome=Babić|nome=Krsto|accesso=6 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160419144620/http://www.editfiume.com/lavoce/politica/8733-autostrada-adriatico-ionica-il-tracciato-esclude-ragusa|dataarchivio=19 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.infomercatiesteri.it/highlights_dettagli.php?id_highlights=6418|titolo=Bih-Montenegro: interesse per l'autostrada adriatico-ionica |data = 12 ottobre 2015|cognome=Pigozzo|nome=Flavio|accesso=6 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.agenzianova.com/a/0/867472/2014-10-11/business-news-montenegro-approva-memorandum-d-intesa-per-autostrada-adriatico-ionica|titolo=Montenegro approva memorandum d'intesa per autostrada adriatico-ionica|data=11 ottobre 2014|accesso=6 aprile 2016}}</ref>
Le attuali [[strade europee]] che attraversano il Montenegro sono la [[Strada europea E65|E65]] e la [[Strada europea E80|E80]].
Inoltre, è in fase di costruzione l'autostrada [[Autostrada A-1 (Montenegro)|Antivari-Boljare]] la cui realizzazione è stata affidata nel 2014 all'azienda statale cinese China Road and Bridge Corporation. Tuttavia, l'autostrada non è ancora stata portata a termine e il progetto ha suscitato aspre critiche per via dell'enorme indebitamento del Montenegro verso la [[Cina]], cui deve un miliardo di euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/montenegro-linsostenibile-leggerezza-del-debito-30098|titolo=Montenegro: l’insostenibile leggerezza del debito|autore=Giorgio Fruscione|sito=ISPI|data=2021-04-19|accesso=2021-04-27}}</ref>
== Ambiente ==
Riga 431 ⟶ 457:
Il Paese ha adottato una tassa ecologica per ogni autoveicolo straniero che entra nel proprio territorio.<ref>Informazione tratta dal sito [http://www.viaggiaresicuri.it/index.php?montenegro Viaggiare Sicuri] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091127010945/http://www.viaggiaresicuri.it/index.php?montenegro |data=27 novembre 2009 }}</ref>
== Cultura ==
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità del Montenegro}}
Alcuni siti del Montenegro sono stati iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
=== Arte ===
Per quanto concerne l'arte montenegrina tra il XIX e il XX secolo spicca la figura del pittore [[Pietro Pocek]], naturalizzato italiano: tra il XX il XXI secolo si afferma la figura dell'artista [[Miodrag Đurić]].
===
[[File:Petar II Petrovic Njegos-good.png|thumb|left| Il poeta-principe di Montenegro [[Petar II Petrović-Njegoš]]]]
Una letteratura montenegrina si afferma nel XIX secolo con il poeta-principe montenegrino [[Petar II Petrović-Njegoš]], autore del poema nazionale montenegrino: [[Serto della montagna]].
Nel XX secolo invece prevale una letteratura di stampo sociale. Tra gli scrittori che si distinsero nel XX secolo possiamo ricordare [[Borislav Jovanović]]. Nel XXI secolo spicca la figura di [[Andrej Nikolaidis]]<ref>https://euprizeliterature.eu/author/andrej-nikolaidis.</ref>, che con il romanzo ''Sin'' è stato il primo scrittore montenegrino a vincere il [[Premio letterario dell'Unione europea]] [[2011]].
===
In campo musicale si sono distinti, tra gli altri, il gruppo musicale degli [[Highway (gruppo musicale)|Highway]] e [[Stevan Faddy]].
== Sport ==
=== Pallanuoto ===
{{vedi anche|Nazionale di pallanuoto maschile del Montenegro}}
Lo sport in cui il Montenegro eccelle è la pallanuoto: la [[Nazionale di pallanuoto maschile del Montenegro]] ha vinto gli [[Campionato europeo di pallanuoto 2008 (maschile)|Europei 2008]] (all'esordio) e la [[FINA Water Polo World League 2009 (maschile)|FINA Water Polo World League 2009]]. In quattro edizioni dei giochi olimpici è arrivato tre volte quarto.
=== Calcio ===
La [[Nazionale maschile di calcio del Montenegro|nazionale di calcio montenegrina]] non ha mai conseguito la qualificazione per la fase finale dei [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] e dei [[Campionato europeo maschile di calcio|campionati europei]]. Nelle qualificazioni per [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]] ha disputato lo spareggio play-off, poi perso, contro la [[Nazionale maschile di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]].
=== Pallacanestro ===
{{vedi anche|Nazionale di pallacanestro del Montenegro}}
{{...|Pallacanestro}}
=== Pallamano ===
{{vedi anche|Nazionale di pallamano femminile del Montenegro}}
{{...|Pallamano}}
=== Pugilato ===
Per quanto concerne il pugilato da ricordare l'affermazione di [[Dejan Zlatičanin]]<ref>[https://www.wopa-plus.com/en/stamps/product/&pid=45184&origin=tid-9 Dejan Zlaticanin - World Champion at WBC | Montenegro Stamps | Worldwide Stamps, Coins Banknotes and Accessories for Collectors | WOPA+].</ref>, campione del mondo dei pesi leggeri WBA, nel 2016.
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Montenegro ai Giochi olimpici}}
L'unica medaglia olimpica vinta dal Montenegro è la medaglia d'argento ottenuta dalla [[Nazionale di pallamano femminile del Montenegro|nazionale femminile di pallamano]] a [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]].
== Tradizioni ==
Riga 460 ⟶ 504:
{{vedi anche|Cucina montenegrina}}
La gastronomia del Montenegro si basa sulle verdure, la carne e il pesce e sugli ingredienti tipici della cucina mediterranea, come l'olio d'oliva. Vista la sua posizione geografica, la sua cucina è inoltre fortemente influenzata dai paesi dell'Europa dell'
I piatti rappresentativi del Montenegro sono:
* agnello bollito
* [[Kaymak|kajmak]] (crema di latte lasciata bollire e salata, successivamente trasformata in formaggio)
* skakavica (piatto a base di pesce marinato con cavolo bianco, olio d'oliva e limone)
* domaca kobasica na zaru (salsicce fatte in casa arrostite nel forno a legna)
* projanica (una torta salata preparata con formaggio fresco, uova e farina)
Tra le bevande tipiche del Montenegro spiccano i suoi vini:
* il morbido vino rosso di Vranac
* il raffinato Merlot
* il vino bianco Krstac
* la [[Rakija]] (
* la birra locale di [[Nikšić]].
== Festività nazionali ==
{| class=
! Data
! Nome
! Significato
|- style="background:#f0f8ff"
|- style="background:#f0f8ff"
|}
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
Riga 506 ⟶ 544:
== Voci correlate ==
* [[Albania veneta]]
* [[Principato del Montenegro]]
* [[Provincia di Cattaro]]
Riga 512 ⟶ 550:
* [[Regno di Jugoslavia]]
* [[Repubblica Socialista di Montenegro]]
* [[Serbia e Montenegro]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*{{cita web | 1 = http://www.osservatoriobalcani.org/area/montenegro | 2 = Il Montenegro su "Osservatorio sui Balcani" | accesso = 17 ottobre 2007 | dataarchivio = 4 dicembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091204035128/http://www.osservatoriobalcani.org/area/montenegro | urlmorto = sì }}
*{{lingue|hbs|en}} [http://www.me/ Repubblica del Montenegro] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220805104352/http://www.me/ |data=5 agosto 2022 }} - Il vecchio sito, precedente al referendum.
{{CEFTA}}
Riga 535 ⟶ 566:
{{Europa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Montenegro|
[[Categoria:Montenegro| ]]
|