== Suddivisione ==
Secondo quanto riporta [[Ethnologue]], le lingue moniche sono due:
* [[lingua mon]], la vera e propria lingua moderna del popolo mon, parlata nel 2004 da 743.000 persone in Birmania meridionale e nel 1984 da 108.000 in Thailandia.<ref name="ethno">{{en}} {{cita web|url=httphttps://www.ethnologue.com/language/mnw |titolo=Mon: A language of Myanmar |accesso=10 agosto 2013 |autore=Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig|anno=2013 |opera=[[Ethnologue]]: Languages of the World, diciassettesima edizione |editore=SIL International}}</ref> In realtà non si può stabilire con precisione quanti parlano il mon, per la mancanza di un apposito censimento sia in Birmania che in Thailandia.<ref name=coincise>{{en}} Keith Brown, Sarah Ogilvie: [http://books.google.co.jp/books?id=F2SRqDzB50wC&pg=PA718 ''Concise Encyclopedia of Languages of the World''], pp.718-721. Elsevier, 2010. ISBN 0080877753</ref> Il mon ha diversi dialetti che sono tra loro ampiamente intelligibili e che sono da Ethnologue raggruppati nel seguente modo:
** Mon centrale, parlato principalmente a [[Martaban]] e [[Moulmein]]
** Mon settentrionale, nella zona di [[Pegu]]
:Anche i dialetti del mon parlati in Thailandia si rifanno a questi tre gruppi. Problemi di comprensione tra mon stanziati in zone diverse nascono dall'inserimento di [[Prestito linguistico#Prestito lessicale|prestiti lessicali]] dal thai o dal birmano.<ref name="ethno"/>
* [[lingua nyah kur]], l'unico idioma delle lingue moniche meridionali.<ref>{{en}} {{cita web|url=httphttps://www.ethnologue.com/language/cbn |titolo=Nyahkur: A language of Thailand |accesso=10 agosto 2013 |autore=Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig|anno=2013 |opera=[[Ethnologue]]: Languages of the World, diciassettesima edizione |editore=SIL International}}</ref> Nel 2006, era parlata in [[Thailandia]] da 1.500 membri delle rare comunità di [[nyah kur]], discendenti dei mon stanziati nei territori delle odierne [[Thailandia Centrale]] e [[Thailandia del Nordest]] sin dal [[I millennio]], durante il cosiddetto periodo [[Dvaravati]]. La lingua degli nyah kur si basa sull'antica lingua mon di quel tempo ed è scarsamente [[mutua intelligibilità|intelligibile]] con il mon moderno.<ref>{{en}} Premsrirat, Suwilai: ''The Future of Nyah Kur'' Bauer, Robert S. 2002</ref>
== Note ==
|