Castagnetoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tboim (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|centri abitati della Toscana|provincia di Massa e Carrara}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Castagnetoli
Riga 11 ⟶ 10:
|Divisione amm grado 2=Massa-Carrara
|Divisione amm grado 3=Mulazzo
|Altitudine=271
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=35
|Note abitanti=Dati del censimento Istat 2011
|Aggiornamento abitanti=2011
|Nome abitanti=
|Patrono=santi [[Simone il Cananeo|Simone]] e [[Giuda Taddeo|Giuda]]
|Festivo=26 luglio [[Sant'Anna]]
}}
 
'''Castagnetoli''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Mulazzo]], innella [[provincia di Massa-Carrara]], in [[Toscana]].

Il Siborgo trovaè situato sulla [[strada]] che da [[Teglia (Pontremoli)|Teglia]] porta a [[Busatica]], quindi si trova al [[confine]] deltra il comune di Mulazzo cone quello di [[Pontremoli]].
 
== Storia ==
Castagnetoli fu sede nelin [[Medioevo|epoca medievale]] di un antico [[feudo]], governato prima dal [[ramo]] dello Spino Secco di un ramo dei marchesi [[Malaspina]] di [[Mulazzo]], e poi da quelli di [[Lusuolo (Mulazzo)|Lusuolo]], fino al [[XVII secolo]]. InfattiSi nelricostituì come linea autonoma col marchese Francesco Malaspina (1580-1649). Nel 1652 si estinse la [[casata]] dei Malaspina di [[Lusuolo (Mulazzo)|Lusuolo]], che aveva sotto il suo controllo controllo il [[marchesato di Tresana|marchesato sovrano di Tresana]], che comprendeva anche il [[Giovagallo|marchesato di Giovagallo]] e i borghi di [[Novegigola]], [[Bola (Tresana)|Bola]], [[Corneda]] e [[Riccò (Tresana)|Riccò]], oltre al marchesato di Castagnetoli ovviamente, si estinse, quindi; il re [[Filippo IV di Spagna]] mise all'asta il piccolo staterello, che venne acquistato dai principi [[Corsini]], [[Principe|principi]] originari di [[Firenze]], per 123.000{{formatnum:123000}} [[lire]]. NelIl 1797marchesato finìdi Castagnetoli continuò ad esistere sebbene mutilato di alcune sue porzioni acquisite dalle linee di Mulazzo, perCasteoli e Tresana, fino al 1757 quando Corrado II (1756-1757), ultimo della famiglia lo costrizionelascia dellalla linea di Mulazzo; scomparve come marchesato nel 1797 in seguito all'invasione dell'[[esercito napoleonico]], ile la fine del [[feudalesimo]] e con lui anche il marchesato di Castagnetoli.<ref>{{Cita web|url=https://www.terredilunigiana.com/borghi/borgocastagnetoli.php|titolo=Castagnetoli}}</ref>
 
Agli inizi del [[XX secolo|1900]] il paese fu colpito, come tutto il comune di Mulazzo, da un'[[epidemia]] di [[influenza spagnola]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
===; Chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda ===
La [[chiesa parrocchiale]] di Castagnetoli è dedicata ai santi [[San Simone apostolo|Simone]] e [[San Giuda|Giuda]]. È risalente al [[XI secolo]], ma raggiunse piena [[parrocchia|autonomia parrocchiale]] nel 1568. Non sorge isolata come la maggior parte delle chiese, bensì come parte integrante del [[borgo]], circondata dalle [[case]]. L'[[esterno]] è in [[pietra]] a vista, tuttavia fu portata a questo stato solo negli anni '70 del [[XX secolo|1900]]; prima, infatti era semplicemente [[intonaco|intonacata]]. Presente un piccolo [[sagrato]] davanti alla [[facciata]], introdotto da due [[colonne]] e un [[muro di cinta]]. Questo dettaglio, unito al fatto che la [[chiesa]] è abbastanza sopraelevata dal sagrato stesso, fa presupporre che vi fosse in precedenza il [[cimitero]] e che l'entrata della chiesa fosse nel muro di [[fianco]]. Il [[campanile]] venne edificato nel 1808. La [[copertura]] è a [[capanna]], ma l'interno è [[volta a botte|voltato a botte]], profondo, ad [[aula (chiesa)|aula]] unica inizialmente, ma che termina con due [[superfici]] ai lati poco prima dell'[[altare]]. Ogni [[campata]] nella botte a livello quasi del [[soffitto]] termina con una [[lunetta]] con una [[finestra]], in grado di garantire l'illuminazione naturale. Sono presenti molti [[capitelli]] che percorrono tutta la chiesa per poi fermarsi poco prima di un grosso [[affresco]], presente in ottime condizioni nella parete fondale dietro all'altare, che si trova in mezzo alle due [[nicchie]] dove sono ospitate le due [[statue]] dei due [[patroni]] [[San Simone]] e [[San Giuda]].<ref> {{Cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=23417|titolo=Chiesa dei Santi Simone e Giuda <Castagnetoli, Mulazzo>}}</ref>
La chiesa parrocchiale di Castagnetoli è dedicata ai santi [[San Simone apostolo|Simone]] e [[San Giuda|Giuda]]. È risalente al [[XI secolo]], ma raggiunse piena autonomia parrocchiale nel 1568. Il [[campanile]] venne edificato nel 1808. Subì un'opera di ristrutturazione e restauro negli anni settanta del XX secolo. L'edificio possiede un piccolo [[sagrato]] che si apre davanti alla facciata, introdotto da due colonne e un muro di cinta. Questo dettaglio, unito al fatto che la chiesa è in posizione leggermente sopraelevata dal sagrato stesso, fa presupporre che vi fosse situato in precedenza il [[cimitero]] e che l'entrata della chiesa fosse nel muro di fianco.
 
La copertura è a capanna, ma l'interno è [[volta a botte|voltato a botte]], profondo, ad aula unica inizialmente, ma che termina con due superfici ai lati poco prima dell'altare. Ogni [[campata]] nella botte a livello quasi del soffitto termina con una [[lunetta]] con una finestra. All'interno si trova un grande affresco, presente in ottime condizioni nella parete fondale dietro all'altare, in mezzo alle due [[nicchie]] dove sono ospitate le due statue dei santi titolari Simone e Giuda.<ref> {{Chiese italiane|23417|Chiesa dei Santi Simone e Giuda <Castagnetoli, Mulazzo>|stampa=sì}}</ref>
=== Oratorio di Sant'Anna ===
'''L'Oratorio di Sant'Anna di Castagnetoli''' è una [[oratorio|chiesa oratoriale]] presente a Castagnetoli ed è dedicato appunto a [[Sant'Anna]], la madre di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]. Sorge nell' ultima [[propaggine]] del paese ed è libera sui quattro lati. Non sappiamo nulla della sua storia, ma i primi [[catasto|atti catastali]] che ne testimoniano la presenza risalgono al [[XIX secolo]]. Si presenta all' esterno molto ben definita, con una [[facciata]] [[intonaco|intonacata]], di colore [[giallo]], decorata con molti ed elaborati [[cornicioni]] che, con il loro colore [[grigio]] chiaro, spezzano la monotonia gialla e formano un bello spettacolo alla vista. Dinnanzi alla facciata si trova un [[sagrato|piazzale]] e, sulla sinistra, una piccola costruzione campanaria che continua i cornicioni della parete principale. Le dimensioni dell'oratorio sono notevoli. All'interno è affrescata in ogni [[parete]], compresi tutti i soffitti e, dietro all'altare, sopra il [[coro]], è presente una [[nicchia]] che ospita un grande [[affresco]], nitido, dettagliato e ben conservato. Di fianco all'[[altare]], un po' avanzata, si trova un'antica [[statua]] di Sant'Anna, di notevoli dimensioni, ospitata da un'imponente costruzione di [[legno]] dorato a corona con vari [[campanelli]], tipica del [[XVII]] e del [[XVIII secolo]].<ref> {{Cita web|titolo=Oratorio di Sant'Anna <Castagnetoli, Mulazzo>}}</ref>
 
===; Oratorio di Sant'Anna ===
=== Castello ===
L'oratorio di Sant'Anna è situato nel borgo di Castagnetoli in posizione decentrata. I primi atti catastali che ne testimoniano la presenza risalgono al [[XIX secolo]]. Dinnanzi alla facciata si apre un piazzale e sulla sinistra si trova una piccola costruzione campanaria che continua i cornicioni della parete principale. L'interno si presenta affrescato e di fianco all'altare si trova una statua di ''sant'Anna'', ospitata in un'imponente costruzione di [[legno]] dorato a corona con vari campanelli, tipica del [[XVII secolo|XVII]] e del [[XVIII secolo]].<ref> {{Chiese italiane|23414|Oratorio di Sant'Anna <Castagnetoli, Mulazzo>|stampa=sì}}</ref>
{{...}}
 
=== Architetture militari ===
; Castello di Castagnetoli
 
Il castello di Castagnetoli è la struttura militare dove dimoravano i marchesi Malaspina che possedevano questo feudo. Nel tempo ha subito varie modifiche e le sue caratteristiche militari sono andate del tutto perdute. Si presenta come un palazzo marchionale con ingresso a tre archi: il suo aspetto lo si deve probabilmente alle modifiche fatte dai principi Corsini dopo il XVII secolo. Nei primi anni del [[XX secolo]] sono entrati in possesso di una parte del castello i Bissola, famiglia locale di agricoltori e commercianti.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Emanuele Repetti]], «[http://stats-1.archeogr.unisi.it/repetti/includes/pdf/main.php?id=1097 Castagnetoli]», in ''[[Dizionario geografico fisico storico della Toscana]]'', vol.&nbsp;1, p.&nbsp;526.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.terredilunigiana.com/borghi/borgocastagnetoli.php|titolo=Castagnetoli}}
 
{{portale|Toscana}}