Giroldo da Como: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
fix Bio, +collegamenti esterni |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giroldo di Jacopo da Como
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o '''Giroldo di Iacopo da Lugano'''
|Sesso = M
Riga 14:
|Attività2 = architetto
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Duomo di massa marittima, interno, vasca battesimale di
|Didascalia = Vasca battesimale ([[1267]]) con tabernacolo posteriore del [[1447]], [[Cattedrale di San Cerbone|duomo di Massa Marittima]]
}}
== Biografia ==
[[File:Duomo di massa marittima, interno, vasca battesimale di
Pur essendo di origine [[Lombardia|lombarda]], si formò e lavorò soprattutto in [[Toscana]], dove sono conservate le sue uniche opere rintracciabili.<ref name = Trec />
Riga 32:
Il figlio di Giroldo, Lapo, proseguì le orme paterne, lavorando nei primi decenni del [[XIV secolo|Trecento]]: di lui si ricorda un gruppo statuario, raffigurante un{{'}}''Annunciazione'' ([[1320]]), già nel duomo di [[Carrara]] (Carrara, Accademia di belle arti).<ref name = Trec />
== Note ==
Riga 42 ⟶ 40:
* G. Leoncini, ''Illustrazione sulla cattedrale di Volterra'', Siena 1869, p. 111.
* G. De Nicola, ''Arte inedita a Siena e nel suo antico territorio'', in [[Vita d'Arte]], V (1912), pp. 85–96.
* [[Enzo Carli (storico dell'arte)|E. Carli]], ''L'arte a Massa Marittima'', Siena 1976, p. 36.
== Altri progetti ==
Riga 48 ⟶ 46:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.alinari.it/it/dettaglio/ACA-F-021810-0000|titolo=Particolare della vasca del Fonte battesimale, conservata nel Duomo di Massa Marittima}}
* {{cita web|url=https://www.alinari.it/it/dettaglio/ACA-F-019263-0000|titolo=L'Annunciazione alla Vergine, situato nel Duomo di San Miniato, in provincia di Pisa}}
| |||