Tavernelle (Colli al Metauro): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminate aggiunte improprie e aggiunta una nota |
m →Collegamenti esterni: {{portale|Marche}} |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
==Geografia fisica==
Il paese si sviluppa lungo la [[via Flaminia]] per un tratto
==Toponimo==
Come per i numerosissimi paesi e località che portano questo nome in Italia, Tavernelle deriva direttamente dalla parola latina ''Tabernulae'' che letteralmente significa “piccole taverne”.<ref>{{Cita libro|nome=Ulrico|cognome=Agnati|titolo=Per la storia romana della provincia di Pesaro e Urbino|url=https://books.google.it/books?id=N-rXca0BiSUC&pg=PA320&lpg=PA320&dq=Tabernulae&source=bl&ots=tjHAI1boyG&sig=ACfU3U2DriI4oqdax-_6O46L_WFLossoPA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwirsZ-z7fHhAhVBsKQKHYHwDuw4ChDoATAGegQICBAB#v=onepage&q=Tabernulae&f=false|accesso=
==Storia==
Proprio dal nome del paese quindi, si evince che la località di Tavernelle fin dall'antichità, era un posto di ristoro per uomini e cavalli in transito sul tratto della strada consolare Flaminia compreso tra Fossombrone e Fano. Tutto ciò è stato confermato dai rinvenimenti archeologici nell'area dell'attuale chiesa parrocchiale. Con tutta probabilità anche questo piccolo complesso fu abbandonato durante le [[invasioni barbariche]] dai
La località di Tavernelle nel corso dei secoli restò sempre una zona rurale con poche case affacciate sulla Flaminia. La popolazione ha iniziato ad aumentare solamente durante il [[XX secolo]], quando nuove e più redditizie attività lavorative e la posizione fortunata su un'importante arteria stradale, ha fatto sì che, le genti fino ad allora stanziate nelle zone collinari si riversassero tutte a valle. Questo processo può essere ben testimoniato da alcuni avvenimenti importanti per la comunità locale: la fondazione della parrocchia e quindi il suo affrancamento da quella di Serrungarina, avvenuta soltanto nel [[1943]] e lo sviluppo economico iniziato negl'[[Anni 1960|anni sessanta]] con la nascita delle prime attività artigianali ed industriali oltre all'incremento edilizio.
Riga 46:
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|Marche}}
[[Categoria:Frazioni di Colli al Metauro]]
| |||