Wii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 87.13.253.32 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Rollback |
|||
(261 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{W|videogiochi|agosto 2024}}
{{L|videogiochi|dicembre 2017|Fin troppi riferimenti all'Italia}}
{{Console
|
|
|tipo = game console
▲| produttore = [[Nintendo]]
|
|commercio = {{Uscita videogioco|JP = 2 dicembre [[2006]]|USA = 19 novembre [[2006]]|EU = 7<ref>{{ITA}} e {{CHE}}</ref>, 8 e 9<ref>{{ESP}}</ref> dicembre [[2006]]|naz = AUS|data = 7 dicembre [[2006]]|naz2 = KOR|data2 = 26 aprile 2008<ref>{{Cita web |url=http://www.wiitalia.it/2008/04/14/il-Wii-raggiunge-anche-la-corea/ |titolo=Wiitalia: Il Wii raggiunge anche la Corea |accesso=30 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102134442/http://www.wiitalia.it/2008/04/14/il-Wii-raggiunge-anche-la-corea/ |urlmorto=sì }}</ref>|naz4 = CHN|data4 = 12 luglio 2008}}
▲| presentazione = 17 maggio [[2005]]
|dismissione = {{Bandiera|JPN}} 20 ottobre [[2013]]<ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2013-10-20-nintendo-stops-selling-wii-consoles-in-japan.html|titolo=Nintendo stops selling Wii consoles in Japan|sito=Engadget|lingua=en|accesso=8 agosto 2022}}</ref><br/>{{Bandiera|EU}} 24 ottobre 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.mcvuk.com/news/read/time-also-called-on-wii-in-europe/0123162|titolo=Time also called on Wii in Europe {{!}} Games industry news {{!}} MCV|data=26 ottobre 2013|accesso=8 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131026130505/http://www.mcvuk.com/news/read/time-also-called-on-wii-in-europe/0123162|urlmorto=sì}}</ref>
|media = [[Nintendo Optical Disc|Disco ottico Wii]]<br />[[Nintendo Optical Disc|Disco ottico GameCube]]
|
|
|
▲| controller = [[Wiimote]], [[Nunchuk]], [[Classic controller|Wii Classic Controller]], [[GameCube Controller]], [[Wii Balance Board]], [[Wii MotionPlus]], [[Wii Remote Plus|Wiimote Plus]], [[Wii Zapper]]
|
▲| unità = 101,63 milioni (29 luglio 2016)<ref>[http://www.vgchartz.com/analysis/platform_totals/ VGChartz - Platform Totals]</ref>
▲| topgame = [[Wii Sports]] 82,49 milioni (11 luglio 2015)<ref>Mario Kart Qui [http://www.vgchartz.com/platform/2/wii/ VGChartz - Wii]</ref>
|ram = 91 MB
|gpu = [[ATI Hollywood]]
}}
{{Nihongo|'''Wii'''|ウィー|Wī|pronunciato come il [[pronome]] [[lingua inglese|inglese]] ''we'', /{{IPA|wiː}}/ noi}}<ref>{{Cita web|url=https://www.nintendo.it/NOE/it_IT/systems/wii_1069.html|titolo=Wii - Nintendo|urlarchivio=https://archive.is/20120906070911/http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/systems/wii_1069.html|accesso=5 maggio 2019}}</ref> è una [[console per videogiochi]], prodotta dall'azienda [[giappone]]se [[Nintendo]], lanciata sul mercato nel [[2006]].
Erede del [[Nintendo GameCube]], i suoi 101,63 milioni di unità vendute l'hanno resa la console casalinga più popolare della [[Storia delle console per videogiochi (settima era)|settima generazione]] e la seconda di [[Nintendo]], superata solo da [[Nintendo Switch]]. Wii è stato il principale concorrente di [[Xbox 360]] di [[Microsoft Corporation|Microsoft]] e di [[PlayStation 3]] di [[Sony]].<ref>{{Cita web|url=https://www.smartworld.it/videogiochi/console-piu-vendute-di-sempre-classifica.html|titolo=Le 10 console più vendute di sempre: Nintendo Switch batte PS4 e Game Boy|autore=Lorenzo Delli|accesso=8 giugno 2023}}</ref>
== Panoramica ==
=== Sviluppo e presentazione al pubblico ===
Wii è stato pubblicamente
▲Wii è stato pubblicamente mostrata per la prima volta durante la conferenza stampa della Nintendo tenutasi all'[[Electronic Entertainment Expo|E³]] [[2005]] con il nome di '''Nintendo Revolution''', mentre il controller venne presentato al [[Tokyo Game Show]] [[2005]] da [[Satoru Iwata]], presidente Nintendo, durante il suo discorso. Il nome in codice dato alla console indicava la rivoluzione che Nintendo avrebbe portato al mondo videoludico con essa. Il nome definitivo del sistema venne poi reso noto durante l'[[Electronic Entertainment Expo|E³]] [[2006]].<ref>{{cita web|url=http://www.irwebcasting.com/050916/03/ff3672f7df/main/index_hi.htm|titolo=Discorso di Satoru Iwata|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060307044958/http://www.irwebcasting.com/050916/03/ff3672f7df/main/index_hi.htm|dataarchivio=7 marzo 2006}}</ref>
Wii è stato commercializzato il 19 novembre [[2006]] in [[Stati Uniti d'America|America]], il 2 dicembre in [[Giappone]], il 7 dicembre in [[Australia]], [[Italia]] e [[Svizzera]], l'8 dicembre in quasi tutta [[Europa]] e il 9 dicembre in [[Spagna]], il 26 aprile 2008 in [[Corea]] e il 12 luglio 2008 in [[Cina]]. La console e gli accessori ufficiali Nintendo sono identificati attraverso una sigla del tipo '''RVL-XXX''', dove XXX è un valore numerico e RVL è un codice che ricorda il nome originario del progetto. La prima versione del Wii ad esempio riporta la sigla '''RVL-001''', divenuta poi per le versioni ''Family Edition'' della console '''RVL-101'''.
Sebbene Nintendo avesse affermato che la console
=== Nome ===
Il nome Wii non ha un reale significato; venne scelto perché suona come la parola inglese ''we'' (noi), a indicare che la console è per tutti, e perché è facile da ricordare qualunque sia la propria lingua madre, inoltre la doppia "i" simboleggia sia i suoi particolari controller longilinei, sia due persone che giocano in compagnia<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=9075|titolo=Breaking: Nintendo Announces New Revolution Name - 'Wii'}}</ref>.
La forma del nome utilizzata da Nintendo è prevalentemente «il Wii». Il genere maschile del nome infatti è confermato sul manuale allegato alla console e nei testi ufficiali in italiano del supporto tecnico.<ref>{{Cita web|url=https://www.nintendo.it/Servizio-al-consumatore/Wii/Collocazione-della-console/Collocazione-della-console/Collocare-il-Wii-in-orizzontale/Collocare-il-Wii-in-orizzontale-243191.html|titolo="Collocare il Wii in orizzontale"|accesso=21 aprile 2020|urlarchivio=https://archive.is/20200421210802/https://www.nintendo.it/Servizio-al-consumatore/Wii/Collocazione-della-console/Collocazione-della-console/Collocare-il-Wii-in-orizzontale/Collocare-il-Wii-in-orizzontale-243191.html|urlmorto=no}}</ref>
D'alta parte, nonostante la grammatica italiana voglia il maschile come genere per i termini inglesi neutri, è ormai molto diffusa l'espressione «la Wii»<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/elettronica-italiana-una-storia-con-un-futuro_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica)|titolo=Elettronica italiana: una storia con un futuro in "Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Tecnica". Articolo dell'enciclopedia Treccani in cui si utilizza Wii al femminile.|lingua=it|accesso=11 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/wii-vendita-dove-trovare-console-nintendo-513130.html|titolo=Wii è ancora in vendita? Dove trovare la console Nintendo. Articolo su everyeye.it in cui viene Wii è al femminile.|lingua=it|accesso=11 agosto 2022}}</ref>, a tal punto da essere da molti ritenuta legittima nonostante sia scorretta, e la stessa Nintendo talvolta abbia erroneamente utilizzato il genere femminile<ref>{{Cita web|url=https://www.nintendo.it/Iwata-Chiede/Iwata-Chiede-The-Last-Story/Parte-1-Hironobu-Sakaguchi-e-Kimihiko-Fujisaka/5-Una-bellezza-quasi-fotografica/5-Una-bellezza-quasi-fotografica-234320.html|titolo=Iwata Chiede: The Last Story. Intervista ufficiale sul sito Nintendo tradotta in italiano. In tutta l'intervista il genere utilizzato per riferirsi a Wii è il femminile.|accesso=11 agosto 2022}}</ref>.
=== Caratteristiche ===
La console si distingue dalle altre della sua epoca, e dalle precedenti, per la possibilità di interagire col videogioco attraverso il movimento delle braccia, e per avere un sistema di puntamento allo schermo. Queste due caratteristiche non sono una novità assoluta nel mondo dei videogiochi, ma per la prima volta sono state integrate in una console senza ricorrere a periferiche aggiuntive.
Il cardine dell'innovazione è il controller, chiamato [[#Telecomando Wii|Telecomando Wii]], nella forma ricorda un telecomando ed è impugnabile con una sola mano, oltre ad avere una dotazione di tasti abbastanza classica, è dotato di un [[accelerometro]] per la rilevazione del movimento, e di un sensore [[Radiazione infrarossa|IR]] posto sulla sua sommità, tale sensore abbinato alla [[#Wii_Sensor_Bar|Sensor Bar]] (presente nella confezione della console) consente il puntamento allo schermo. Nella confezione del Wii si trova inoltre il [[#Nunchuk|Nunchuk]], una espansione del Telecomando Wii che si collega ad esso via cavo e si impugna con una sola mano, ha al suo interno un accelerometro, così da rilevare i movimenti del secondo braccio, ed aggiunge uno stick analogico e due tasti dorsali.
A differenza del suo predecessore (che impiega [[Nintendo Optical Disc|NOD]] in formato mini, di diametro {{M|8
=== Design ===
==== Colore ====
Il colore con cui
Per celebrare i 25 anni di Super Mario, nel mese di ottobre 2010 fu creata una nuova edizione limitata del Wii, questa volta caratterizzato da un vivace colore rosso. In bundle con la console, per l'Europa erano inclusi i giochi ''[[Wii Sports]]'', ''[[New Super Mario Bros. Wii]]'' e una copia preinstallata nella memoria interna della console dell'edizione [[Wii Virtual Console|Virtual Console]] per NES di Donkey Kong. Inoltre, nella confezione erano presenti un nunchuk ed un
=== Wii Family Edition ===
Nonostante il lancio
Wii Family Edition viene commercializzato per la prima volta attraverso un nuovo bundle, venduto in territorio europeo a partire da ottobre 2011. La confezione contiene una copia di [[Wii Sports]], una di [[Wii Party]], un
=== Connettività ===
[[File:Nintendo Wi-Fi USB Connector.jpg|thumb|upright=0.7|Adattatore [[USB]] Wi-Fi, consente al Wii di accedere alla rete. Da installare su un PC collegato ad [[internet]], in caso non si abbia un Router Wi-Fi]]
La console usa come principale tecnologia di scambio dati il [[Wi-Fi]]. Quest'ultimo permette altresì la connessione ad internet della Console tramite un modem router, al fine di utilizzare on line i titoli che prevedono tale possibilità. Nel caso i consumatori non siano provvisti di connessione wireless, [[Nintendo]] ha realizzato un Adattatore USB Wi-Fi compatibile anche con [[Nintendo DS]], utilizzabile tramite [[Personal computer|PC]] connessi alla rete, che permette di creare un [[Access Point]] utilizzabile dalle console per connettersi senza fili.
==== Nintendo Wi-Fi Connection ====
Riga 65 ⟶ 67:
[[Nintendo Wi-Fi Connection]] (abbreviato anche in ''Nintendo WFC'') è stato un servizio online gratuito offerto da [[Nintendo]] che permetteva di sfidare via [[Internet]] giocatori da tutto il mondo. Per giocare online era necessaria la connessione di Wii ad internet e dello scambio del ''codice amico'' tra i giocatori che partecipano alla partita online. Il servizio necessitava anche della configurazione di [[WiiConnect24]].
Il ''codice amico'' è un numero univoco (di dodici cifre) generato
Il servizio [[online]] venne inaugurato cinque mesi dopo l'uscita della console con il titolo calcistico [[Mario Strikers Charged Football]], nel 2007.
Dal 20 maggio 2014 è stato chiuso l'accesso alla WFC a tutti i titoli Nintendo Wii e [[Nintendo DS]], [[Nintendo DS Lite|DSLite]], [[Nintendo DSi|DSi]] e [[Nintendo DSi XL|DSi XL
==== WiiConnect24 ====
Riga 83 ⟶ 85:
Come già accaduto nelle precedenti generazioni di console Nintendo, anche tra Wii e la relativa controparte portatile [[Nintendo DS]] è possibile un collegamento, che avviene senza l'uso di alcun cavo. Attraverso tale collegamento è possibile:
* scaricare demo<ref>Le demo scaricate sono salvate nella memoria volatile del DS, quindi si cancellano automaticamente allo spegnimento della console.</ref> di giochi per la console portatile attraverso il ''Canale Nintendo'' installato
* scambiare dati di gioco tra versioni portatili e home console dei giochi, ad esempio tra ''[[Animal Crossing: Wild World]]'', ''Walk With me! Scopri il tuo ritmo passo dopo passo'',
* utilizzare la console portatile come controller in alcuni giochi.
Con il nuovo restyling del [[Nintendo DS]], il [[Nintendo DSi]], la connettività tra le due console è stata ampliata. Il nuovo modello del [[Nintendo DS]], dotato di fotocamera, può trasferire dati sul ''Canale Foto''
Si può inoltre inviare dal Canale Mii
=== Memoria/supporto ===
Riga 95 ⟶ 97:
[[MoSys]], la cui memoria [[1T-SRAM]] era già stata utilizzata nel [[GameCube]], ha fornito la tecnologia [[RAM]] per Wii.
Wii usa dischi ottici proprietari dalle dimensioni di un normale [[DVD]]/[[CD]]. I dischi normalmente hanno il titolo nella parte superiore o inferiore mentre il logo
Durante la produzione della console venne prevista la possibilità di aggiungere tramite aggiornamento software la riproduzione di DVD-Video, ma questa possibilità non si è poi realmente concretizzata al di fuori del Giappone. Con una edizione apposita ed esclusivamente per il [[Giappone]]
La console può connettersi con il monitor di un computer (grazie ad un cavo [[Component Video]]) così come con una [[Televisore|TV]].
Riga 104 ⟶ 106:
{{vedi anche|Canali Wii}}
[[File:Wiimen.png|thumb|I Canali Wii nel menu principale della console]]
I ''Canali Wii'' sono speciali canali accessibili dal [[menu (informatica)|menu]] principale della console. Sono disposti su una griglia
La filosofia che sta dietro all'ideazione dei Canali Wii è quella di aumentare il numero di canali disponibili sul televisore e far utilizzare la console ogni giorno a tutti i membri della famiglia. Infatti
</ref> ==== Canale Mii ====
{{vedi anche|Mii (Nintendo)}}
Il canale Mii permette di poter personalizzare o creare dei Mii a proprio piacimento
=== WiiWare ===
{{vedi anche|WiiWare}}
[[WiiWare]] è il servizio digital delivery di [[Nintendo]] che permette di scaricare software per Wii ad un costo variabile di [[Nintendo Points]]. Questo servizio è utilizzato da piccole software house emergenti, in quanto queste possono sviluppare giochi semplici ed immediati e distribuirli a basso costo via Internet sulla console Nintendo, sia dai grandi sviluppatori, che distribuiscono così titoli minori non idonei alla distribuzione su supporto fisico. [[WiiWare]] appare connettendosi online al ''Canale Wii Shop''. La sua inaugurazione è avvenuta il 20 maggio 2008 in Europa, durante cui vennero annunciati più di cento giochi in lavorazione per questo nuovo canale.<ref>
Il Wii Shop fu dismesso ufficialmente il 31 gennaio 2019, rendendo così impossibile agli utenti scaricare nuovi contenuti.
=== Salvataggio dati ===
I giochi vengono salvati sulla memoria NAND Flash da {{M|512|
Con il servizio [[WiiWare]], ma anche con la distribuzione dei primi [[Contenuto scaricabile|DLC]], molti utenti della console hanno lamentato problemi di storaging. Infatti la memoria interna non era sufficiente a contenere tutti i dati scaricati e la procedura di trasferire canali e giochi su SD e poi salvarli nuovamente sulla console era lunga e complessa.
Quindi nella Conferenza Autunnale 2008 tenutasi a [[Tokyo]] il 2 ottobre 2008 [[Nintendo]] annunciò che
=== Retrocompatibilità ===
==== Virtual Console ====
{{vedi anche|Virtual Console}}
''Virtual Console'' è un servizio presente su Wii
Con l'acquisto dei titoli Virtual Console è possibile partecipare a un sondaggio sul sito di Nintendo of Europe che dà la possibilità di ottenere, alla fine dello stesso, cinquanta stelle del [[Club Nintendo]].
Riga 158 ⟶ 161:
==== Retrocompatibilità Hardware ====
[[File:Wii-gamecube-compatibility.jpg|thumb|Wii in retrocompatibilità GameCube]]
All'interno del Media Drive
== Periferiche di controllo e accessori ==
===
[[File:Wiimote.png|thumb|il
[[File:Wiimote-Safety-First.jpg|thumb|
Il [[controller (videogiochi)|controller]] del Nintendo Wii, chiamato
Il pad è stato realizzato in collaborazione con [[STMicroelectronics]] (l'accelerometro veniva assemblato negli stabilimenti di [[Agrate Brianza]]). Al progetto hanno collaborato circa cento persone, la maggior parte delle quali lavora in [[Italia]].<ref>{{cita web|url=http://www.st.com/stonline/stappl/cms/press/news/year2006/ita/t2031.htm|titolo=Comunicato stampa di STMicroelectronics|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100211160447/http://www.st.com/stonline/stappl/cms/press/news/year2006/ita/t2031.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Fino a novembre 2010 un
==== Gusci protettivi ====
Da novembre [[2007]] è iniziata in Italia la distribuzione di gusci in [[silicone]] per i
=== Nunchuk ===
[[File:Wiimote-in-Hands.jpg|thumb|upright=1.3|Il Nunchuk (a sinistra) e il
Il
=== Wii Sensor Bar ===▼
{{vedi anche|Barra sensore}}▼
La Wii Sensor Bar, detta anche [[barra sensore]], è una componente fondamentale per gestire il puntamento del mirino su schermo del [[Wiimote|Telecomando Wii]]. È alimentata dal corpo della console tramite un sottile [[cavo elettrico|cavo]] e al suo interno contiene dieci [[led]] ad [[infrarossi]] che sono posti ad una certa distanza tra di loro, racchiusi in un involucro grigio con due aperture poste alle estremità e rivolte avanti, coperte da parti semitrasparenti nere da cui i led sono visibili solo al
=== Wii MotionPlus ===
[[File:Wii Remote Plus.jpg|thumb|Un
Un altro accessorio inseribile nella porta di espansione del
Alcune software house, come [[Ubisoft]] e [[LucasArts]], hanno già annunciato il supporto del Wii MotionPlus in alcuni dei loro giochi. Ubisoft ha rivelato che ''[[Red Steel 2]]'' avrebbe supportato tale periferica<ref>
====
Dal
=== Classic Controller ===
Riga 195 ⟶ 202:
==== Classic Controller PRO ====
[[File:Gold classic controller pro.JPG|sinistra|thumb|Il Classic Controller PRO color oro]]
Il Classic Controller PRO è un controller simile al suo predecessore (il Classic Controller), ma migliorato nell'ergonomia e nell'impugnatura, più vicina ai [[joypad]] della generazione precedente di console.<ref>{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/11846/nuovo-controller-in-arrivo-per-Wii/|titolo=Nintendo annuncia il Classic Controller PRO}}</ref> Può essere utilizzato con i giochi della [[Virtual Console]] e con tutti gli altri titoli che lo supportano (specificato sul retro della confezione o, nel caso di giochi [[Virtual Console]], nelle informazioni fornite dal [[Canali Wii|Canale Wii Shop]] accanto alla valutazione [[PEGI]]).
=== Wii Balance Board ===
[[File:Wii Balance Board transparent.png|thumb|
La ''Wii Balance Board'', uscita in Europa il 24 aprile 2008 assieme al gioco [[Wii Fit]], permette di utilizzare gli spostamenti del corpo per controllare le azioni di gioco.
Simile ad una bilancia, questa periferica misura l'indice di massa corporea, analizza il baricentro e il peso corporeo.
Numerosi sono i software
=== Wii Wheel ===
Riga 209 ⟶ 217:
Il Wii Wheel è una periferica di gioco introdotta per il titolo ''[[Mario Kart Wii]]''.
La periferica ha la forma di un [[sterzo|volante]] e può essere utilizzata allo scopo di guidare un veicolo in ''Mario Kart Wii'' o in qualunque altro gioco di guida che supporti tale periferica. Tale procedura sarà resa possibile se all'interno dell'apposito alloggiamento nella periferica verrà incastrato il
Il Wii Wheel è composto, oltre che dall'alloggio per il telecomando, dal pulsante '''B''', posto sul retro della periferica.
La periferica è apparsa di buona maneggevolezza per le caratteristiche che il gioco propone oltre ad apparire visivamente in tono con lo stile del Wii. L'accessorio può essere anche acquistato separatamente
Da dicembre 2010, in Europa, il Wii Wheel in bundle con la console nera è di colore nero con il cerchio posteriore di color argento.
Nintendo ha creato anche il Wii Wheel color oro, che si può ottenere solo raggiungendo una certa soglia di punti del club Nintendo.
Riga 225 ⟶ 233:
=== Wii Speak ===
{{vedi anche|Wii Speak}}
Il [[Wii Speak]], accessorio presentato da [[Nintendo]] nell'[[Electronic Entertainment Expo|E3]] 2008, permette di comunicare in tempo reale durante le sessioni di gioco online. [[Shigeru Miyamoto]] ha affermato che il microfono è progettato per "cogliere chiaramente molte voci differenti che si trovano in una stanza nello stesso momento e trasmetterle su Internet".<ref>
Il 2 ottobre 2008, [[Nintendo]] annunciò che il [[Wii Speak]] avrebbe avuto un proprio [[Canali Wii|Canale Wii]], il ''Canale Wii Speak''. Infatti, tale canale, inaugurato anche in Europa il 5 dicembre [[2008]], consente agli utenti di chattare in una delle quattro camere con gli amici utilizzando il Wii Speak on-line. Non vi è alcun limite al numero di persone che possono partecipare alla conversazione.<ref>
Il [[Wii Speak]] è stato venduto assieme al gioco ''[[Animal Crossing: Let's Go to the City]]''.
▲=== Wii Sensor Bar ===
▲{{vedi anche|Barra sensore}}
▲[[File:Nintendo Wii Sensor Bar.jpg|thumb|Wii Sensor Bar con i [[Infrarosso|IR]] [[LED]]]]
▲La Wii Sensor Bar, detta anche [[barra sensore]], è una componente fondamentale per gestire il puntamento del mirino su schermo del [[Wiimote]]. È alimentata dal corpo della console tramite un sottile [[cavo]] e al suo interno contiene dieci [[led]] ad [[infrarossi]] che sono posti ad una certa distanza tra di loro, racchiusi in un involucro grigio con due aperture poste alle estremità e rivolte avanti, coperte da parti semitrasparenti nere da cui i led sono visibili solo al Wiimote. La barra sensore può essere posta sia in basso che in alto rispetto alla televisione e non è dipendente dalla dimensione dello schermo, ma è importante che il Wiimote non sia lontano più di cinque metri dal Wii Sensor Bar, nel caso contrario la console non sarebbe in grado di riconoscere i movimenti. Il Wii Sensor Bar è incluso nella confezione della console.
=== Wii uDraw ===
[[File:udraw1.jpg|thumb|La tavoletta grafica uDraw]]
Questo accessorio non è molto dissimile da una comune tavoletta grafica, prodotta da [[THQ]] la quale sviluppa anche i giochi appositi. Con uDraw è compreso un pennino grafico connesso alla periferica tramite cavo e nella parte sinistra dell'accessorio è ricavato un incavo in cui posizionare il
uDraw è utilizzabile con il gioco ''Pictionary'', in cui è utilizzata per disegnare immagini che appaiono a schermo. In seguito sono stati sviluppati altri videogiochi che supportano la uDraw come ''[[Disney Princess Enchanting Storybooks]]'', ''[[Marvel Super Hero Squad Comic Combat]]'' e ''[[uDraw Studio Instant Artist]]''.
=== Accessori ufficiali ===
==== Protezione per Telecomandi Wii e Nunchuk ====
Permette di proteggere da graffi e urti il
==== Lens-cleaning disc kit ====
Alcuni utenti Wii hanno riscontrato problemi di lettura da parte della console del disco di [[Super Smash Bros. Brawl]] dovuti, a detta di Nintendo, alle lenti di alcuni Wii sporcatesi con l'utilizzo. [[Nintendo]] ha offerto la possibilità di inviare la console al centro di assistenza per effettuare l'intervento di manutenzione gratuita, ma ben presto ha pubblicato il [[lens-cleaning disc]] ufficiale con cui ogni utente avrebbe potuto pulire da sé la lente della console, che a causa di polvere o altro avrebbe potuto riconoscere difficilmente alcuni giochi. Inizialmente disponibile solo su territorio nipponico, è stato introdotto successivamente anche sul mercato internazionale<ref>
==== Chiave USB Wi-Fi Nintendo ====
Riga 251 ⟶ 256:
==== Altri accessori ====
Vi sono accessori vari prodotti da altre case produttrici, alcuni anche con licenza ufficiale. [[Logitech]], ad esempio, ha prodotto sotto licenza una tastiera wireless compatibile con Wii e con tasti dedicati per una migliore navigazione su internet. Altre case, ad esempio [[BigBen]], hanno prodotto una riproduzione di una pistola nella quale va inserito il Wii Remote per dare un senso realistico e maggiore comfort oppure il ''Wii Sports Pack'', che contiene riproduzioni di racchette da tennis, mazze da golf e da baseball per un maggiore comfort e più realismo. [[Nitho]] si è focalizzata soprattutto nella produzione di apparecchi per ricaricare
== Vendite ==
Fin dall'inizio della messa in commercio, l'utenza ha dimostrato di gradire molto la console, premiandola quindi nei dati di vendita e spiazzando Nintendo che, non avendo previsto una tale popolarità, aveva prodotto scorte insufficienti per soddisfare le richieste. Nel settembre del [[2007]] le unità di Wii vendute hanno superato quelle della console [[Xbox 360]], immessa sul mercato un anno e mezzo prima della console Nintendo<ref name=Superamento-Xbox360/>; si stima che, a causa delle notevoli difficoltà della casa produttrice nel soddisfare le richieste dei consumatori, nel Natale 2007 la società abbia perso un miliardo di dollari<ref>{{cita web|url=http://www.alleyinsider.com/2007/12/frustrated-Wii-hunters-hit-the-web.html|titolo=Frustrated Wii Hunters Hit The Web|data=18 dicembre 2007|accesso=18 dicembre 2007|editore= alleyinsider}}</ref>.▼
▲Fin dall'inizio della messa in commercio, l'utenza ha dimostrato di gradire molto la console, premiandola quindi nei dati di vendita e spiazzando Nintendo che, non avendo previsto una tale popolarità, aveva prodotto scorte insufficienti per soddisfare le richieste. Nel settembre del [[2007]] le unità di Wii vendute hanno superato quelle della console [[Xbox 360]], immessa sul mercato un anno e mezzo prima della console Nintendo<ref name=Superamento-Xbox360/>; si stima che, a causa delle notevoli difficoltà della casa produttrice nel soddisfare le richieste dei consumatori, nel Natale 2007 la società abbia perso un miliardo di dollari<ref>{{cita web|url=http://www.alleyinsider.com/2007/12/frustrated-Wii-hunters-hit-the-web.html|titolo=Frustrated Wii Hunters Hit The Web|data=18 dicembre 2007|accesso=18 dicembre 2007|editore=
Nel [[2008]] il Wii ha continuato a registrare ottimi risultati commerciali tanto da raggiungere il traguardo delle 22 milioni di console vendute nel mondo il 25 gennaio [[2008]], due anni dopo il lancio, superando così la base installata del predecessore [[GameCube]], fermo a 21 milioni.<ref>[http://www.gamesblog.it/post/6442/20-milioni-di-Wii-nel-mondo Più di 22 milioni di Wii nel mondo]</ref> Nei primi quattro mesi del [[2008]] in [[Giappone]] il Wii ha raggiunto i 5 milioni di pezzi venduti<ref>{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/6423/5-milioni-di-Wii-venduti-in-giappone/|titolo=5 milioni di Wii venduti in Giappone}}</ref>, superando poi i 7 milioni nella seconda parte dell'anno<ref>{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/10560/7-milioni-di-Wii-in-giappone-ma-vendite-rallentate|titolo=7 milioni di Wii in Giappone ma vendite rallentate}}</ref><ref>[http://www.famitsu.com/game/news/1220057_1124.html Famitsu: vendite Nintendo 2008]</ref>, pur risentendo di una leggera flessione nelle vendite. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il Wii registra circa 2,5 milioni di console vendute nel solo dicembre [[2008]] con un aumento del 61% rispetto allo stesso mese del 2007.<ref>{{cita web|url=http://www.everyeye.it/ps2/notizia.asp?id=52251&no_interstitial=1|titolo=Vendite Hardware USA dicembre 2008}}</ref> Tra i software più venduti, ben 9 su 20 erano per Wii: ''[[Wii Play]]'', ''[[Wii Fit]]'', ''[[Mario Kart Wii]]'', ''[[Guitar Hero World Tour]]'', ''[[Animal Crossing: Let's Go to the City]]'',<ref>{{cita web|url=http://www.everyeye.it/ps2/notizia.asp?id=52251&no_interstitial=1|titolo=Vendite Software USA dicembre 2008}}</ref> ''[[Wii Music]]'', ''[[Link's Crossbow Training]]'', ''[[Call of Duty: World at War]]'', ''[[Shaun White Snowboarding: Road Trip]]''.<ref>[http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=21906 NPD Top 20 Reveals Wii/DS Dominance, Single PS3 Entry]</ref>▼
Per quanto riguarda il mercato [[Europa|europeo]], [[Nintendo]] il 15 gennaio [[2009]] annuncia di aver venduto in tutto il [[2008]] circa 8,3 milioni di console, battendo le vendite totali di [[Xbox 360]] e [[PlayStation 3]] nello stesso periodo. Inoltre, afferma che la base di installato del Wii in [[Europa]] è salita a 14,2 milioni, confermandosi così come una delle console più diffuse nel territorio europeo.<ref>{{cita web|url=http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=60325|titolo=Nintendo da record in Europa|urlmorto=sì}}</ref>▼
▲Nel [[2008]] il Wii ha continuato a registrare ottimi risultati commerciali tanto da raggiungere il traguardo delle 22 milioni di console vendute nel mondo il 25 gennaio [[2008]], due anni dopo il lancio, superando così la base installata del predecessore [[GameCube]], fermo a 21 milioni.<ref>
▲Per quanto riguarda il mercato [[Europa|europeo]], [[Nintendo]] il 15 gennaio [[2009]] annuncia di aver venduto in tutto il [[2008]] circa 8,3 milioni di console, battendo le vendite totali di [[Xbox 360]] e [[PlayStation 3]] nello stesso periodo. Inoltre, afferma che la base di installato del Wii in [[Europa]] è salita a 14,2 milioni, confermandosi così come una delle console più diffuse nel territorio europeo.<ref>{{cita web|url=http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=60325|titolo=Nintendo da record in Europa|urlmorto=sì}}</ref> a fine [[2008]], [[Nintendo]] dichiara di aver venduto circa 45 milioni di Wii nel mondo, prevedendo però una diminuzione del 33% dei profitti alla fine dell'anno fiscale (31 marzo 2009) a causa dello sfavorevole cambio con lo [[yen]].<ref>{{cita testo|url=http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=60617|titolo=Nintendo riduce le previsioni per l'anno fiscale. Dati globali fino a dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090130073320/http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=60617 }}</ref>
Nel [[2013]], anno della dismissione ufficiale, 101,63 milioni di Wii erano state vendute in tutto il mondo, superando le vendite del [[Nintendo Entertainment System]], ferme a 61,91 milioni di unità, il Wii diventa così una delle console più vendute di Nintendo.
== Titoli software ==
Riga 293 ⟶ 298:
=== New Play Control! ===
Sono giochi [[Gamecube]] ripubblicati per la console Wii con lo scopo di essere giocati in maniera più fluida con il
{{div col}}
* ''[[Mario Power Tennis (videogioco 2004)|Mario Power Tennis]]''
* ''[[Donkey Kong Jungle Beat]]''
* ''[[Pikmin]]''
Riga 308 ⟶ 313:
I giochi denominati "''Nintendo Select''" sono dei giochi first-party che vengono venduti a prezzo ridotto. Per il Wii, in questa categoria vennero inseriti i seguenti giochi:
{{div col}}
* ''[[Mario Power Tennis (videogioco 2004)|Mario Power Tennis]]''
* ''[[Mario Party 8]]''
* ''[[Super Paper Mario]]''
Riga 319 ⟶ 324:
* ''[[Animal Crossing: Let's Go to the City]]''
* ''[[Punch-Out!! (videogioco 2009)|Punch-Out!!]]'' (Non in Europa)
* ''[[Mario Kart Wii]]''{{div col end}}
== Riconoscimenti ==
* Wii ha vinto il premio nella categoria ''Intrattenimento Casalingo'' della rivista ''Popular Science''.<ref>{{
* Al [[Consumer Electronics Show|CES]] la console di [[Nintendo]] ha vinto uno dei ''T&E Emmie Award'' per l'innovazione introdotta nel settore videoludico con il [[Wii Remote]].<ref>
== Critiche ==
=== Problemi ai laccetti del controller
A pochi giorni dalla commercializzazione della console emerse un problema riguardante il controller dell'apparecchiatura, il Wii Remote, che dispone di un laccetto da mettere attorno al polso in modo da impedire al controller di sfuggire al giocatore in caso di eccessivo coinvolgimento dell'utente nel gioco. Sembra che durante l'utilizzo il laccetto si sia rotto a diversi giocatori danneggiando gli oggetti in prossimità della console, principalmente il televisore utilizzato per giocare. Inizialmente Nintendo non prese una posizione ufficiale sulla rottura del laccetto limitandosi ad inviare a tutti gli utenti registrati un'email in cui si raccomandò di non lasciare mai andare il controller durante il gioco.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/nintendo-istruisce-gli-utenti-circa-l-utilizzo-del-Wii-remote_19492.html|titolo=Articolo sui presunti difetti della console}}</ref> Tuttavia, pur non ammettendo esplicitamente i problemi, sostituì i laccetti dei controller in produzione dopo il 15 dicembre 2006 con altri ritenuti più sicuri e dichiarò di essere disponibile alla sostituzione del controller.<ref>{{cita web|url=http://Wiiportal.nintendo-europe.com/6327.html|titolo=Differenza dei due lacci prima e dopo il 15 dicembre 2006|urlmorto=sì|accesso=18 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070102115251/http://wiiportal.nintendo-europe.com/6327.html
=== Mancato supporto dell'alta definizione ===
Vista la diffusione sul mercato dei [[televisori]] [[Full HD]] la scelta di limitare la risoluzione a 480p (solo se si usa il cavo [[Video component|component]] venduto a parte) è stata criticata da alcuni utenti, che non hanno potuto usufruire delle ultime tecnologie alta definizione, anche se esistono hardware non ufficiali che convertono il segnale component al Full HD.
=== Niente gioco online al lancio del Wii ===
A differenza delle console di nuova generazione concorrenti, i videogiochi presenti al lancio del Wii non avevano la modalità online. Il primo videogioco europeo ad utilizzare questa tecnologia è stato [[Mario Strikers Charged Football]], uscito dopo cinque mesi dal lancio ufficiale della
A partire dalla fine del 2007, con l'uscita dei primi titoli terze parti con modalità online, la situazione è cambiata: l'online è stato usato sia per i giochi, sia per altri tipi di applicazioni, anche preesistenti come il ''Canale Vota anche tu'' e il ''Canale Mii''.▼
▲A partire dalla fine del 2007, con l'uscita dei primi titoli terze parti con modalità online, la situazione è cambiata: l'online è stato usato sia per i giochi, sia per altri tipi di applicazioni, anche preesistenti come il ''Canale Vota anche tu'' e il ''Canale Concorsi Mii''.
Inoltre è venne lanciato il servizio di digital delivery [[WiiWare]] tramite il quale era possibile scaricare nuovi titoli a basso costo.▼
▲Inoltre
== Cessazione della produzione ==
Il 20 ottobre 2013 la Nintendo dismette il Wii in Giappone, continuando a produrre la console per un breve periodo soltanto per i restanti mercati commerciali (Europa, America ed Australia).<ref>
== Specifiche tecniche ==
'''Processore:'''
* [[CPU]]: [[IBM Broadway]], basato su architettura [[PowerPC]] con processo a [[90 nm|90 nm]] [[Silicon on insulator|SOI]] con tecnologia CMOS, con frequenza di 729<sup>†</sup> [[Hertz|MHz]]<ref name="IGNTech">{{Cita web|titolo=IGN: Revolution's Horsepower|data=29 marzo 2006|editore=IGN|accesso=23 dicembre 2006|url=http://revolution.ign.com/articles/699/699118p1.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060423083846/http://revolution.ign.com/articles/699/699118p1.html
* [[Graphics processing unit|GPU]]: [[ATI Hollywood]] con processore a 90 nm CMOS,<ref name="hard_japan">{{cita web|lingua=ja|url=
* Performance complessiva della [[Central processing unit|CPU]]: 2,9 [[FLOPS|GigaFLOPS]].
'''Memoria:'''
* {{M|88|
* 3 MiB GPU per le texture.
Riga 358 ⟶ 359:
[[File:Hollywood gpu.png|thumb|GPU [[ATI Hollywood]]]]
'''Porte e periferiche:'''
* Da uno a quattro Telecomandi Wii
* Quattro porte Nintendo GameCube controller (di cui una usabile insieme a quattro Telecomandi Wii
* Due porte [[Nintendo GameCube Memory Card]]
* Uno slot per schede [[Secure Digital]] HC
* 2 Porte [[
* Porta per il sensor Bar
* Porta accessoria posta sul fondo del
* [[Mitsumi]] DWM-W004 [[Wi-Fi|WiFi]] 802.11b/g wireless module<ref name="IGN Wii FAQ">{{Cita web |url=http://Wii.ign.com/articles/733/733464p8.html |titolo=IGN's Nintendo Wii FAQ |accesso=25 gennaio 2007
* Compatibile con l'adattatore USB2.0 to [[Ethernet]] per la connessione a una rete locale
* Porte multi uscita
'''Riconosce la gestione dei contenuti vietati dei seguenti enti:'''
* [[British Board of Film Classification|BBFC]], [[Computer Entertainment Rating Organization|CERO]], [[Entertainment Software Rating Board|ESRB]], [[Office of Film and Literature Classification (Australia)|OFLC]], [[Office of Film and Literature Classification (Nuova Zelanda)|OFLC (NZ)]], [[Pan European Game Information|PEGI]], [[Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle|USK]]
Riga 373 ⟶ 374:
'''Memoria non volatile:'''
* 512 MiB built-in NAND [[memoria flash]]
* Espandibili tramite lo slot [[Secure Digital|SD]] per SD e SDHC card fino a
* Nintendo GameCube Memory Cards (per i salvataggi dei giochi GameCube)
* Lettore ottico slot-loading compatibile con i dischi 8 cm Nintendo GameCube Game Disc e 12 cm Wii Optical Disc
* [[Mask ROM]] di Macronix<ref name="Macronix">{{Cita web |url=http://Wii.ign.com/articles/719/719299p1.html |titolo=Macronix Supplies Wii |accesso=18 luglio 2006
'''Video:'''
* 50/60 Hz [[480i]] (PAL/NTSC), [[480p]] ([[PAL (televisione)|PAL]]/[[NTSC]]) o [[576i]] (PAL/[[SÉCAM]]), standard [[Aspect ratio (immagine)#Il 4:3|4:3]] e [[Aspect ratio (immagine)#Il 16:9|16:9]] [[Video anamorfico|anamorfico]]<ref name="480 anamorphic">consolewatcher.com
* Uscita [[video
Formati video e foto ufficialmente supportati:
Riga 390 ⟶ 391:
'''Audio:'''
* Principale: Stereo - [[Dolby Surround Pro Logic#Caratteristiche|Dolby Pro Logic II]]<ref>{{Cita web |titolo=Dolby Technology to Power the Sound of the Wii Console |editore=Dolby Laboratories |data=21 settembre 2006 |url=http://investor.dolby.com/ReleaseDetail.cfm?ReleaseID=211978 |accesso=23 settembre 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061020135248/http://investor.dolby.com/ReleaseDetail.cfm?ReleaseID=211978
* Controller: speaker integrato
'''Consumi'''
* Minimo - 15 [[Watt|W]]
* Medio - 17
* Massimo - 20
Le frequenze clock non sono mai state confermate da [[Nintendo]], [[IBM]], o [[ATI Technologies|ATI]], pertanto non sono da considerare ufficiali.
Riga 404 ⟶ 405:
== Voci correlate ==
*
*
*
*
*
*[[Nintendo DS]]
▲* [[Riconoscimento dei gesti]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
*{{cita web | url = http://www.touchgenerations.com/itIT/home/home.php | titolo = Touch! Generations | accesso = 27 novembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081224030901/http://www.touchgenerations.com/itIT/home/home.php | urlmorto = sì }}
*
{{Console Nintendo}}
{{Storia delle console}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Nintendo|videogiochi}}
[[Categoria:Wii| ]]
|