Nintendo Switch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di Batuffolo2378 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth Etichetta: Rollback |
|||
(588 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Console
|titolo = Nintendo Switch
|immagine = Nintendo-Switch-Console-Docked-wJoyConRB.jpg
|didascalia = Nintendo Switch
|produttore = [[Nintendo]]
|tipo =
|generazione = [[Storia delle console per videogiochi (ottava era)|Ottava]]
|presentazione = 20 ottobre 2016
|commercio = {{Uscita videogioco|INT=3 marzo
|media = [[Scheda di gioco]]
|controller = [[Joy-Con]], [[Nintendo Switch Pro Controller]], touch screen integrato, [[
|ram = 4 [[Gigabyte|GB]]
|onlineservice = [[Nintendo Switch Online]]
|unità =
|topgame = ''[[Mario Kart 8 Deluxe]]''<br />
|prima = [[Wii U]], [[Nintendo 3DS]]
}}
{{nihongo|'''Nintendo Switch'''|ニンテンドースイッチ|Nintendō Suitchi}}, inizialmente
Compete commercialmente con le console di [[Ottava generazione delle console|ottava generazione]], [[PlayStation 4]] di [[Sony Interactive Entertainment|Sony]] e [[Xbox One]] di [[Microsoft]], generazione nella quale viene comunemente inclusa dalla stampa specializzata.<ref>{{Cita web|url=https://towardsdatascience.com/ps4-vs-xbone-vs-switch-who-won-the-8th-console-generation-1e8520ba474|titolo=PS4 vs. XBone vs. Switch — Who Won The 8th Console Generation?}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://vgsales.fandom.com/wiki/Eighth_generation_of_video_games|titolo=Eighth generation of video games}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.did.ie/content/blog/history-of-video-game-consoles|titolo=An Exhaustive History of Eight Generations of Video Game Consoles: 1967 to 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.businesswire.com/news/home/20181218005282/en/Nintendo-Switch-Fastest-Selling-Video-Game-System-Generation|titolo=Nintendo Switch is the Fastest-Selling Video Game System of This Generation}}</ref> Tuttavia, a causa del suo enorme successo, Nintendo ha continuato a supportare la console per molti anni<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-e-a-meta-del-suo-ciclo-vitale-ribadisce-presidente-furukawa.html|titolo=Nintendo Switch è a metà del suo ciclo vitale, ribadisce il presidente Furukawa|sito=Multiplayer.it|lingua=it|accesso=27 dicembre 2021}}</ref>, attraversando così anche parte della [[Nona generazione delle console|nona generazione]]. Ciò l'ha portata, nella seconda parte del suo ciclo produttivo, a dividere il mercato anche con [[PlayStation 5]] e [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X/S]], commercializzate alla fine del 2020.
Sono state prodotte due revisioni hardware della console, [[Nintendo Switch Lite|Lite]], esclusivamente portatile, distribuita il 20 settembre 2019, e [[Nintendo Switch - Modello OLED|Modello OLED]], una versione con schermo [[OLED]], distribuita l'8 ottobre 2021. Il 5 giugno 2025 esce il successore della console, [[Nintendo Switch 2]], che prosegue con il formato ibrido del predecessore ed è [[Retrocompatibilità|retrocompatibile]] con la maggior parte dei giochi fisici e digitali di Switch.<ref>{{Cita web|lingua=|url=https://www.nintendo.com/successor/it-it/index.html?|titolo=Nintendo Switch 2 {{!}} Nintendo|sito=Nintendo.it|data=16 gennaio 2025|accesso=20 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.spaziogames.it/notizie/nintendo-switch-2-ecco-data-di-uscita|titolo=Nintendo Switch 2, ecco la data di uscita ufficiale!|sito=SpazioGames|data=2025-04-02|accesso=2025-04-02}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.nintendo.com/it-it/Notizie/2025/Aprile/Quali-sono-le-novita-di-Nintendo-Switch-Online-su-Nintendo-Switch-2-2785954.html|titolo=Quali sono le novità di Nintendo Switch Online su Nintendo Switch 2?|sito=Nintendo of Europe SE|accesso=2025-04-02}}</ref>
== Storia ==
=== Sviluppo e annuncio ufficiale ===
Le prime notizie riguardanti una console successiva al [[Wii U]] si hanno tra il 2014 e il 2015.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://nintendonews.com/news/general/nintendo-fusion-could-be-nintendos-next-gen-hardware-name/|titolo="Nintendo Fusion" Could be Nintendo's Next-Gen Hardware|data=21 gennaio 2014|accesso=21 ottobre 2016}}</ref> Con il tempo il progetto viene chiamato col nome in codice "
[[Nintendo]] inizia a discutere di NX all'[[Electronic Entertainment Expo 2015]] con i diversi sviluppatori di quello che in linea di massima sarebbe stata la console.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/152439-nintendo-ha-iniziato-a-parlare-di-nx-ai-partner-terze-parti-alle3-2015.html|titolo=Nintendo ha iniziato a parlare di NX ai partner terze parti all'E3 2015|data=2015|accesso=21 ottobre 2016}}</ref> Tuttavia Iwata ammette che non rilascerà pubblicamente dettagli su NX, ma aggiunge che nonostante
[[Tatsumi Kimishima]] diventa il nuovo presidente
Per lo sviluppo della console Nintendo ha speso più di mezzo miliardo di dollari in [[ricerca e sviluppo]] durante il suo ultimo [[anno fiscale]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://mynintendonews.com/2016/04/02/nintendo-invested-around-527-million-in-research-and-development-last-fiscal-year/|titolo=nintendo invested around 527 million in research and development last fiscal year|data=2 aprile 2016|accesso=21 ottobre 2016}}</ref> e ammette di come la nuova console non sarebbe stata venduta in perdita, al contrario di quanto accaduto con Wii U.<ref>{{cita web|lingua=en|url=
Il 17 ottobre 2016 il Wall Street Journal ammette che la presentazione ufficiale di NX sarebbe avvenuta nel corso della settimana;<ref>{{cita web|lingua=en|url=
=== Presentazione del 2017 ===
Ulteriori informazioni sulla console e sui giochi vengono rivelate, come programmato, durante l'evento dedicato in data 13 gennaio, introdotto da [[Tatsumi Kimishima]].<ref name=nx2 /> La data di
=== Slogan pubblicitari ===
Lo slogan giapponese con cui venne messa in commercio nel marzo 2017 fu ''in qualsiasi momento, dovunque, con chiunque''<ref>{{cita web|url=https://review.kakaku.com/review/K0000918091/ReviewCD=1083849/|titolo=Review.kakaku|lingua=ja|accesso=7 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nintendo.co.jp/jobs/message/index.html |titolo=社長からのメッセージ|採用情報|任天堂 }}</ref> (in [[giappone]]se いつでも・どこでも・誰とでも, ''itsu demo, doko demo, dare to demo''<ref>{{cita web|url=https://hinative.com/ja/questions/324467|titolo=【いつでも、どこでも、だれとでも】 は 英語 (アメリカ) で何と言いますか? }}</ref>), in Italia trasposto poi come ''quando vuoi, dove vuoi, con chi vuoi'' e, nel 2019, come ''gioca dove, come e con chi vuoi''<ref>{{cita web|url=https://www.nintendari.it/2019/nintendo-switch-ecco-il-nuovo-video-spot/|titolo=Nintendo Switch, ecco il nuovo video spot!}}</ref>.
== Hardware e funzionamento ==
[[File:Nintendo-Switch-wJoyCons-BlRd-Standing-FL.jpg|miniatura|La console in modalità portatile, con i due Joy-Con agganciati a destra e sinistra dello schermo]]
Nintendo Switch è una console "ibrida" tra un sistema di gioco portatile e uno casalingo.<ref>[https://www.tomshw.it/videogioco/nintendo-switch-nuovo-modello-analisi/ Nintendo Switch, nuovo modello vs vecchio modello: ecco i risultati della nostra analisi]</ref> Come console fissa Nintendo Switch si collega
[[File:Nintendo-Switch-Pro-Controller-FL.jpg|miniatura|[[Nintendo Switch Pro Controller]]]]
In modalità [[giocatore singolo]] è anche possibile impugnare un
=== Specifiche hardware ===
* Architettura SoC: Nvidia Maxwell seconda generazione
*Prestazione complessiva, FP32 (singola precisione a virgola mobile) picco a 0,512 TFLOPS, FP16 (mezza precisione a virgola mobile) picco a 1.024 TFLOPS<ref>{{cita web|url=https://www.smartworld.it/videogiochi/specifiche-tecniche-nintendo-switch-conferma-documenti-reddit.html|titolo=Ulteriori conferme per le specifiche tecniche di Nintendo Switch|autore=Lorenzo Delli|sito=SmartWorld|data=14 febbraio 2017|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
* CPU: Quattro core ARM Cortex A57, frequenza massima 2.1 [[Hertz|GHz]] + quattro core Cortex A53 a risparmio energetico (disabilitati permanentemente)<ref name="CPU/GPU">{{cita web|url=https://www.eurogamer.it/amp/2016-12-19-digital-foundry-nintendo-switch-analisi-specifiche-tecniche|titolo=Nintendo Switch: rivelata la velocità di CPU e GPU - analisi tecnica}}</ref>
** Frequenza durante il gioco: 1020 [[Hertz|MHz]]
** Frequenza in modalità "boost": 1785 [[Hertz|MHz]] (utilizzata temporaneamente per ridurre i tempi di caricamento)
* GPU: 256 CUDA core, frequenza massima 998 MHz<ref name="CPU/GPU"/>
** Texture: 16 pixels/cycle
** Fill: 14,4 pixels/cycle
**Prestazione grafica:<ref>The GPU is clocked at {{Tutto attaccato|768 MHz}} when the device is docked; in handheld mode, it fluctuates between {{Tutto attaccato|307.2 MHz}}, {{Tutto attaccato|384 MHz}}, and {{Tutto attaccato|460 MHz}}, When the CPU is in "boost mode", the GPU clock speed drops to {{Tutto attaccato|76.8 MHz}}.{{Cita web|cognome=Leadbetter|nome=Richard|data=25 febbraio 2017|titolo=New performance mode boosts Switch mobile clocks by 25 per cent|url=https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2017-new-performance-mode-boosts-handheld-switch-clocks-by-25-per-cent|accesso=2 giugno 2020|sito=Eurogamer|lingua=en}}{{Cita web|cognome=Leadbetter|nome=Richard|data=9 maggio 2019|titolo=Switch's 'boost mode' tested: what is it and how does it work?|url=https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2019-nintendo-switch-boost-mode-analysis|accesso=2 giugno 2020|sito=Eurogamer|lingua=en}}</ref>
***In portatilità: 307-460 [[Hertz|MHz]], 157-236 GFLOPS
***Nel supporto fisso: 768 [[Hertz|MHz]], 393 GFLOPS
* [[Memoria volatile]]: 4 GB unificata [[RAM]]/[[VRAM]]
** Banda di memoria:
*** In portatilità: 22.4 GB/s (1333 [[Hertz|MHz]])
*** Nel supporto fisso: 25.6 GB/s (1600 [[Hertz|MHz]])
* Memoria di sistema: 32GB, velocità di trasferimento massima: 400MB/s
* USB: USB 2.0/3.0
* Video output tramite stazione fissa: 480p/720p/1080p a 60 Hz via HDMI
* Display (prima generazione): LCD IPS da 6,2 pollici, 1280x720 pixel, 290 [[Nit (unità di misura)|Nit]]
* Batteria agli Ioni di Litio Ricaricabile da:
** 4310 mAh (15.97 W) nel modello originale e "Oled"
** 3570 mAh (13.21 W) nel modello "Lite"
== Vendite ==
Nintendo apre i preordini di Switch a seguito della sua presentazione; in meno di dodici ore le scorte della console vanno completamente esaurite sul rivenditore [[Amazon.com]], negli [[Stati Uniti d'America]] e [[Regno Unito]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.videogamer.com/news/amazon-has-already-sold-out-of-the-nintendo-switch|titolo=Amazon has already sold out of the Nintendo Switch|data=13 gennaio 2017|accesso=14 gennaio 2017}}</ref> Negli Stati Uniti d'America, dove viene realizzata una [[pubblicità televisiva]] con l'[[attore]] e [[wrestler]] [[John Cena]],<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=John Cena Lends His Muscle to the Nintendo Switch in New Trailer|data=3 marzo 2017|accesso=4 marzo 2017|url=http://www.dualshockers.com/2017/03/03/john-cena-lends-muscle-nintendo-switch-new-trailer/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304015536/http://www.dualshockers.com/2017/03/03/john-cena-lends-muscle-nintendo-switch-new-trailer/|urlmorto=sì}}</ref> la console ha fatto il tutto-esaurito nel giorno del lancio presso i rivenditori [[Walmart]] e [[Toys "R" Us]], provocando mancanza di scorte su tutto il territorio nazionale;<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Nintendo Switch sells out — but new shipments hit retailers this weekend|url=http://venturebeat.com/2017/03/03/nintendo-switch-sells-out-but-new-shipments-hit-retailers-this-weekend/|data=3 marzo 2017|accesso=4 marzo 2017}}</ref> [[GameStop]] ha dichiarato che il lancio di Switch «è stato il lancio di una nuova console più forte e di maggior successo degli ultimi anni».<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=GameStop Reports Nintendo Switch Is Strongest Console Launch in Years|data=3 marzo 2017|accesso=4 marzo 2017|url=http://gameranx.com/updates/id/95305/article/gamestop-reports-nintendo-switch-is-strongest-console-launch-in-years/}}</ref> Nella prima settimana di lancio, lo Switch ha piazzato nel Regno Unito oltre 80 000 unità vendute, raddoppiando il risultato raggiunto in precedenza da [[Wii U]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Nintendo Switch UK launch sales hit 80,000|url=http://www.gamesindustry.biz/articles/2017-03-06-strong-start-for-nintendo-switch-in-the-uk|data=6 marzo 2017|accesso=6 marzo 2017}}</ref> In [[Spagna]] la console ha venduto in poco tempo 50 000 unità, superando le quote raggiunte da [[PlayStation 4]] classificandosi come "il miglior lancio di una console, nella storia del paese".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://mynintendonews.com/2017/03/09/the-nintendo-switch-is-now-the-best-console-launch-in-spains-history/|titolo=The Nintendo Switch Is Now The Best Console Launch In Spain’s History|data=9 marzo 2017|accesso=14 marzo 2017}}</ref> Analogo il successo anche in [[Giappone]] dove, al confronto con la console [[Sony]] (322.000 unità nel periodo di lancio), quella Nintendo è riuscita a superare la rivale portandosi a 330 000 unità piazzate in meno di una settimana.<ref>{{cita web|titolo=Nintendo Switch ha venduto 330.637 unità al lancio in Giappone, più di PlayStation 4|url=http://multiplayer.it/notizie/180668-aggiornata-nintendo-switch-ha-venduto-330637-unita-al-lancio-in-giappone-piu-di-playstation-4.html|data=7 marzo 2017|accesso=14 marzo 2017}}</ref> Per quanto riguarda il territorio europeo, Nintendo ha confermato che Switch è la sua console più venduta nel periodo di lancio.<ref>{{cita web|titolo=In tutta Europa Switch è stata la console di Nintendo più venduta al lancio, parola di Nintendo |url=http://multiplayer.it/notizie/180702-the-legend-of-zelda-breath-of-the-wild-in-tutta-europa-switch-e-stata-la-console-di-nintendo-piu-venduta-al-lancio-parola-di-nintendo.html|data=7 marzo 2017|accesso=14 marzo 2017}}</ref>
A meno di due settimane dal lancio, Switch ha venduto globalmente un milione e mezzo di unità, di cui 550
Nel mese di luglio, la console ha venduto circa 1 milione di unità in Giappone.<ref>{{Cita web|url=http://www.eurogamer.it/articles/2017-06-29-news-videogiochi-nintendo-switch-supera-quota-un-milione-di-unita-vendute-in-giappone|titolo=Nintendo Switch supera quota un milione di unità vendute in Giappone|editore=Eurogamer|data=29 giugno 2017|accesso=16 agosto 2017}}</ref> Il 12 dicembre 2017 Nintendo dichiara che la console ha raggiunto le 10 milioni di unità vendute in tutto il mondo.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.polygon.com/2017/12/12/16766332/nintendo-switch-sales|titolo=The Nintendo Switch has sold 10 million units in under a year|sito=Polygon|data=12 dicembre 2017|autore=Ben Kuchera}}</ref>
Il 10 gennaio 2018 la diramazione italiana di [[Nintendo]] ha affermato che
A ottobre 2018 Nintendo Switch ha venduto 22,86 milioni di unità, superando il [[GameCube]] (2001–2007) che si era fermato a 21,74 milioni.<ref>{{cita web|sito=[[Everyeye.it]]|url=https://www.everyeye.it/notizie/nintendo-switch-console-ibrida-superato-vendite-gamecube-349684.html |titolo=NINTENDO SWITCH: LA CONSOLE IBRIDA HA SUPERATO LE VENDITE DI GAMECUBE! |accesso=31 ottobre 2018}}</ref> Al 31 marzo 2019 le vendite di Switch hanno raggiunto quota 34
Il 31 dicembre 2019, Nintendo Switch ha superato anche il [[Super Nintendo Entertainment System]] (1990–2003), totalizzando vendite pari a 52,48 milioni di unità nel mondo contro i 49,10 milioni del Super Nintendo.<ref>{{cita web|titolo=Nintendo Switch: vendite a oltre 52 milioni di console, superato il Super Nintendo|data=30 gennaio 2019|accesso=30 gennaio 2019|sito=[[Multiplayer.it]]|url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-vendite-oltre-52-milioni-console-superato-super-nintendo.html}}</ref>
A giugno 2020, Nintendo Switch supera il [[Nintendo Entertainment System]] (1983–1995), totalizzando vendite pari a 62,03 milioni di unità nel mondo<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-supera-nes-vendite-totali-oltre-62-milioni-di-unita.html|titolo=Nintendo Switch supera il NES, vendite totali a oltre 62 milioni di unità - Multiplayer.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/671357/nintendo-switch-nuovo-record-di-vendite|titolo=Nintendo Switch: nuovo record di vendite|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200910204630/https://www.mangaforever.net/671357/nintendo-switch-nuovo-record-di-vendite }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.eurogamer.it/articles/2020-08-14-news-videogiochi-nintendo-switch-supera-nes-vendite-hardware-diventa-sesta-console-piu-venduta|titolo=Switch supera le vendite del NES e diventa la sesta console più venduta di Nintendo}}</ref> (di cui 5,68 milioni di unità vendute solo nel trimestre aprile-giugno<ref>{{cita web|url=https://nintendoomed.it/nintendo-resoconto-aprile-giugno-2020/|titolo= Nintendo: ecco il resoconto finanziario per il secondo trimestre del 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201021222942/https://nintendoomed.it/nintendo-resoconto-aprile-giugno-2020/}}</ref>) contro i 61,91 milioni del NES, diventa per il momento la seconda console più venduta di Nintendo, dietro al Wii con le sue 101,63 milioni di unità.
Le vendite della console non si arrestano nemmeno nel trimestre successivo, arrivando, ai primi di novembre 2020, a quota 68,3 milioni di unità<ref>{{cita web|url=https://www.hdblog.it/nintendo/articoli/n529094/nintendo-profitti-record-dati-trimestrali/|titolo=Nintendo a gonfie vele: 68,3 milioni di Switch vendute e profitti trimestrali record}}</ref> includendo, però, anche i dati di vendita del modello Lite<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-vendite-a-quota-683-milioni-di-console-profitti-record.html|titolo=Nintendo Switch: vendite a quota 68,3 milioni di console, profitti record}}</ref>.
Nei primi tre anni di vita la console ha venduto oltre 14 milioni di unità nel solo Giappone (di cui 392 Mila vendute nelle settimane dal 14 al 27 dicembre 2020), alle quali si aggiungono tre milioni del modello Lite<ref>{{cita web|url=http://www.everyeye.it/notizie/vendite-giappone-nintendo-dominatrice-assoluta-ps5-dietro-cyberpunk-2077-sparito-489457.html?espv=1|titolo=Vendite Giappone, Nintendo dominatrice assoluta: PS5 dietro, Cyberpunk 2077 sparito}}</ref>.
Nintendo afferma che fino al 31 Dicembre 2020 Nintendo Switch abbia venduto 79,87 milioni di unità, superando così le già incredibili vendite di Nintendo 3DS, fermo a quota 75,94 milioni. Inoltre ha venduto oltre 18 milioni di console in Giappone, e per tutto il 2020, sono state vendute 26,5 milioni di Switch e Switch Lite, con un incremento di 2,5 milioni di pezzi rispetto alla stima iniziale.
Le vendite di Nintendo Switch proseguono anche durante i mesi di gennaio e febbraio 2021, arrivando a registrare nel solo Giappone oltre 18,4 milioni di unità vendute tra il modello Lite (3,31) e quello classico (15,17): di queste ben 51.744 unità sono state vendute nell'ultima settimana di febbraio.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-prima-nella-classifiche-giapponesi-ps5-insegue.html|titolo=Nintendo Switch prima nella classifiche giapponesi, PS5 insegue}}</ref> Grazie alle vendite del mese di marzo la console supera le vendite del [[Game Boy Advance]],<ref>{{cita news|autore=Marco Padovese|url=https://www.tomshw.it/videogioco/nintendo-switch-supera-gba-nelle-vendite-wii-nel-mirino/|titolo=Nintendo Switch supera GBA nelle vendite, Wii nel mirino|pubblicazione=[[Tom's Hardware Italia]]|data=15 marzo 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> fermo a 81,51 milioni di unità.<ref>{{cita web|url=https://www.statista.com/statistics/1101908/unit-sales-game-boy-advance-region/|titolo=• Game Boy Advance sales by region 2020}}</ref> Per quanto riguarda il mercato statunitense, ai primi di marzo la console supera in vendite il Nintendo DS, risultando la seconda console più venduta sul suolo americano.<ref>{{cita web|url=https://screenrant.com/nintendo-switch-best-sell-console/|titolo=Switch Is Nintendo's Second Bestselling Console In Recorded US History|autore=Max Mastrogiacomo|sito=[[ScreenRant]]|data=14 marzo 2021|lingua=en|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
Nella settimana del 19 aprile 2021, Nintendo Switch, con le sue 19.410.740 unità vendute dal lancio sul suolo nipponico, diventa la sesta console più venduta in Giappone, battendo le vendite del Famicom.<ref>{{cita web|url=http://www.everyeye.it/notizie/nintendo-switch-sesta-console-venduta-giappone-ps2-psp-mirino-513399.html|titolo=Nintendo Switch è la sesta console più venduta di sempre in Giappone: PS2 e PSP nel mirino}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-6-console-piu-venduta-giappone-chi-la-batte.html|titolo=Nintendo Switch è la 6° console più venduta in Giappone, ecco chi la batte}}</ref>
A maggio 2021 Nintendo dichiara che Nintendo Switch abbia venduto esattamente 84,59 milioni di unità a livello mondiale, confermando così che la console abbia avuto la meglio sul GBA, fermo a 81,51 milioni e sulla Xbox 360,<ref>{{cita news|autore=Marco Padovese|url=https://www.tomshw.it/videogioco/nintendo-switch-abbatte-nuovi-record-superate-le-vendite-di-xbox-360|titolo=Nintendo Switch abbatte nuovi record, superate le vendite di Xbox 360|pubblicazione=[[Tom's Hardware Italia]]|data=6 maggio 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> e che ''Mario Kart 8 Deluxe'' abbia venduto 35,39 milioni di copie, diventando ufficialmente il gioco più venduto della serie ''Mario Kart'', nonché il gioco di corse più venduto tra tutte le console Nintendo.<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.co.jp/ir/en/finance/hard_soft/|titolo=IR Information : Sales Data - Dedicated Video Game Sales Units|lingua=en|accesso=7 giugno 2025}}</ref> I primi di giugno, la rivista giapponese di videogiochi ''[[Famitsū]]'' conferma che, nel Sol levante, le vendite combinate di Switch e Switch Lite hanno superato quota 20 milioni di unità.<ref>{{cita news|autore=Jonas Maki|url=https://www.gamereactor.it/nintendo-switch-supera-le-20-milioni-di-unita-vendute-in-giappone/|titolo=Nintendo Switch supera le 20 milioni di unità vendute in Giappone|pubblicazione=Gamereactor Italia|data=3 giugno 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> Anche negli Stati Uniti d'America le vendite di Nintendo Switch sono state consistenti, al punto da risultare la console più venduta nei primi sei mesi del 2021.<ref>{{cita news|autore=Simone Tagliaferri|url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-console-piu-venduta-prima-meta-del-2021-in-usa.html|titolo=Nintendo Switch è la console più venduta della prima metà del 2021 in USA|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=16 luglio 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> Durante la seconda settimana di luglio le vendite combinate di Switch e Switch Lite aumentano e sfiorano i 20 milioni e mezzo di unità vendute nel solo Giappone.<ref>{{cita news|autore=Simone Tagliaferri|url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-dilaga-classifiche-giapponesi-ps5-xbox-series-x-ferme-palo.html|titolo=Nintendo Switch dilaga nelle classifiche giapponesi, PS5 e Xbox Series X ferme al palo|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=15 luglio 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
Il 5 agosto 2021 viene presentato il bilancio del primo quarto dell'anno fiscale 2021/22 in cui conferma che, al giugno 2021, le unità vendute sono state 89,04 milioni.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Tom Ivan|url=https://www.videogameschronicle.com/news/nintendo-switch-nears-90-million-despite-a-slowdown-in-sales/|titolo=Nintendo Switch nears 90 million despite a slowdown in sales|pubblicazione=[[Video Games Chronicle]]|data=5 agosto 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> Nintendo conferma un rallentamento delle vendite rispetto all'anno passato nonostante sia in continua crescita.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Giuseppe Nelva|url=https://twinfinite.net/2021/08/nintendo-financials-q1-2021/|titolo=Nintendo Announces Strong Financial Results But Sales & Profit Decline YoY Due to Comparison With Animal Crossing|pubblicazione=Twinfinite|data=5 agosto 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
Il 30 Settembre 2021 Nintendo dichiara che la console abbia venduto 92,87 milioni di unità, con un incremento di 3,83 milioni dal 30 Giugno. Nintendo inoltre, conferma di aver ridotto la sua previsione di distribuzione annuale di Switch da 25,5 milioni a 24 milioni di unità a causa della carenza globale di componenti, che caratterizza anche le console delle altre concorrenti. Invece, Nintendo conferma che siano stati venduti 681 milioni di videogiochi dal 2017, e aumenta le sue previsioni sul lato software di Switch a 200 milioni di unità "in base alle prestazioni di vendita del primo semestre".
Dopo solo qualche mese, Nintendo Switch riesce a vendere circa un milione di unità in Giappone, portando il totale a 22,02 milioni, e superando la Playstation 2 ferma a 21,92 milioni. Diventa così la quarta console più venduta sul suolo nipponico, e si avvicina sempre di più alle vendite di Nintendo Wii (in totale 101,63 milioni).<ref>{{Cita web |url=https://www.aroged.com/2021/11/25/nintendo-switch-surpasses-ps2-in-japan-the-focus-is-now-on-the-nintendo-3ds/ |titolo=Nintendo Switch surpasses PS2! In Japan, the focus is now on the Nintendo 3DS |data=25 novembre 2021 |lingua=en |accesso=3 dicembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211203091828/https://www.aroged.com/2021/11/25/nintendo-switch-surpasses-ps2-in-japan-the-focus-is-now-on-the-nintendo-3ds/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita news|autore=Antonio Izzo|url=https://www.everyeye.it/notizie/nintendo-switch-oled-continua-andare-forte-giappone-560345.html|titolo=Nintendo Switch OLED continua ad andare forte in Giappone|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=23 dicembre 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> Il record di vendite viene infranto tra dicembre e gennaio 2022, periodo in cui la console registra oltre 103,54 milioni di unità vendute su scala globale.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Arjun Kharpal|url=https://www.cnbc.com/2022/02/03/nintendo-switch-surpasses-wii-with-sales-topping-100-million.html|titolo=Nintendo Switch sales top 100 million, surpassing the Wii, but chip shortage weighs|pubblicazione=CNBC|data=3 febbraio 2022|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
A fine 2021 la console nipponica (con le sue varianti) risulta essere la più venduta dell'anno a livello mondiale.<ref>{{cita news|autore=Valentino Cinefra|url=https://www.spaziogames.it/nintendo-switch-e-la-console-piu-venduta-del-2021-ma-perde-con-wii-u/|titolo=Nintendo Switch è la console più venduta del 2021, ma "perde" con Wii U|pubblicazione=SpazioGames.it|data=13 dicembre 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
Il 10 maggio 2022 viene pubblicato il rendiconto finanziario ufficiale di Nintendo: al primo trimestre 2022 la console ha superato quota 107,6 milioni di unità vendute<ref>{{cita news|autore=Vittorio Rienzo|url=https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/nintendo-le-vendite-di-switch-calano-del-20-colpa-dello-shortage_107091.html|titolo=Nintendo, le vendite di Switch calano del 20%: colpa dello shortage|pubblicazione=Hardware Upgrade|data=12 maggio 2022|accesso=7 giugno 2025}}</ref> diventando così la quinta console per volume di vendite nel mondo<ref>{{cita news|autore=Alessandro Digioia|url=https://it.ign.com/nintendo-switch/192781/news/nintendo-switch-sale-a-quota-1076-milioni-di-unita-vendute-nel-mondo-potrebbe-superare-ps4-e-game-bo|titolo=Nintendo Switch sale a quota 107,6 milioni di unità vendute nel mondo, potrebbe superare PS4 e Game Boy|pubblicazione=[[IGN]]|data=10 maggio 2022|accesso=7 giugno 2025}}</ref>, di cui 25 milioni nel solo Giappone.<ref>{{cita news|autore=Marie Nicola Armondi|url=https://multiplayer.it/notizie/switch-numeri-successo-console-giappone-giochi-piu-venduti.html|titolo=Switch: i numeri del successo della console in Giappone, ecco anche i giochi più venduti|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=16 giugno 2022|accesso=7 giugno 2025}}</ref><ref>{{cita news|autore=Mario Cariati|url=https://www.everyeye.it/notizie/nintendo-switch-25-milioni-unita-giappone-5-giochi-venduti-lancio-593312.html|titolo=Nintendo Switch a oltre 25 milioni di unità in Giappone: i 5 giochi più venduti dal lancio|pubblicazione=[[Everyeye.it]]|data=16 giugno 2022|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
Il 3 agosto 2022 viene reso noto che le vendite mondiali di Switch al 30 giugno 2022 ammontano a 111,08 milioni di unità.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sal Romano|url=https://www.gematsu.com/2022/08/switch-worldwide-sales-top-111-08-million-nintendo-switch-sports-tops-4-84-million|titolo=Switch worldwide sales top 111.08 million, Nintendo Switch Sports tops 4.84 million|pubblicazione=Gematsu|data=3 agosto 2022|accesso=7 giugno 2025}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sam Chandler|url=https://www.shacknews.com/article/131674/nintendo-switch-111-million-units-sold|titolo=Nintendo Switch has now sold over 111 million units|pubblicazione=[[Shacknews]]|data=3 agosto 2022|accesso=7 giugno 2025}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Andy Robinson|url=https://www.videogameschronicle.com/news/nintendo-also-reports-sales-decline-as-switch-hits-111m/|titolo=Nintendo also reports sales decline as Switch hits 111m|pubblicazione=[[Video Games Chronicle]]|data=3 agosto 2022|accesso=7 giugno 2025}}</ref> L'8 novembre 2022 viene pubblicato il rendiconto finanziario ufficiale di Nintendo: al semestre 2022 la console è arrivata a quota 114,33 milioni di unità vendute. A febbraio 2023 Nintendo annuncia che la console ha venduto, al 31 dicembre 2022, ben oltre 122 milioni di unità (considerando le vendite combinate di tutti i modelli).<ref>{{cita news|autore=Davide Leoni|url=https://www.everyeye.it/notizie/nintendo-switch-quota-122-milioni-pokemon-scarlatto-violetto-superano-20-milioni-633470.html|titolo=Nintendo Switch a quota 122 milioni, Pokemon Scarlatto e Violetto superano i 20 milioni|pubblicazione=[[Everyeye.it]]|data=7 febbraio 2023|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
L'anno fiscale 2022, conclusosi a marzo 2023, si chiude con un ulteriore aumento delle vendite della console in tutte le sue declinazioni: secondo il rapporto presentato nel maggio 2023 (e relativo al marzo dello stesso anno), il numero di unità vendute supera i 125 milioni di unità<ref>{{Cita web |url=https://www.gameinformer.com/2023/05/09/nintendo-switch-surpasses-125-million-units-sold-but-overall-sales-are-down |titolo=Copia archiviata |accesso=24 maggio 2023 |dataarchivio=11 maggio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230511231552/https://www.gameinformer.com/2023/05/09/nintendo-switch-surpasses-125-million-units-sold-but-overall-sales-are-down |urlmorto=sì }}</ref>, di cui circa 18 milioni nell'ultimo anno al pari col trend del 2021.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Arjun Kharpal|url=https://www.cnbc.com/2023/05/09/nintendo-full-year-earnings-2023-switch-sales-plunge-22percent.html|titolo=Nintendo Switch sales plunge 22% and the gaming giant expects further declines|pubblicazione=CNBC|data=9 maggio 2023|accesso=7 giugno 2025}}</ref> L'andamento delle vendite si conferma in lenta discesa al punto che l'azienda stessa annuncia che, secondo le sue previsioni, nell'anno successivo le vendite caleranno a soli 15 milioni di unità annue.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Tom Phillips|url=https://www.eurogamer.net/nintendo-switch-console-sales-down-22-year-on-year|titolo=Nintendo Switch console sales down 22% year-on-year|pubblicazione=[[Eurogamer]]|data=9 maggio 2023|accesso=7 giugno 2025}}</ref> Il 7 maggio 2024 ha pubblicato il rendiconto finanziario dell'anno fiscale 2023/24. Con un totale di 15,7 milioni di console, Nintendo Switch raggiunge quota 141,32 milioni di unità vendute<ref>{{Cita web|url=https://it.ign.com/nintendo-switch/210401/news/nintendo-switch-ha-venduto-141-milioni-di-unita-nel-mondo-svelata-la-top-10-dei-giochi-di-maggiore-s|titolo=Nintendo Switch ha venduto 141 milioni di unità nel mondo, svelata la Top 10 dei giochi di maggiore successo|autore=Alessandro Digioia|sito=IGN Italia|data=7 maggio 2024|accesso=7 maggio 2024}}</ref>, arrivando a 143,4 nei mesi successivi.<ref>{{cita web|url=https://www.statista.com/statistics/687059/nintendo-switch-unit-sales-worldwide/|titolo=Lifetime unit sales of the Nintendo Switch console worldwide from March 2017 to March 2025|lingua=en|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
A settembre 2024 la Nintendo Switch ha raggiunto la cifra di 146,04 milioni di unità vendute.<ref>{{Cita web|url=https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/switch-e-a-fine-vita-nintendo-taglia-le-stime-di-vendita-per-l-anno-fiscale_132453.html|titolo=Switch è a fine vita, Nintendo taglia le stime di vendita per l'anno fiscale|autore=Manolo De Agostini|data=5 novembre 2024|accesso=5 novembre 2024}}</ref> Nel febbraio 2025, Nintendo ha rivelato di aver venduto 150,86 milioni di console fino a fine dicembre 2024.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.mondonintendo.it/nintendo-switch/nintendo-switch-ha-venduto-15086-milioni-di-unita-in-tutto-il-mondo-dal-2017/|titolo=Nintendo Switch ha venduto 150,86 milioni di unità in tutto il mondo dal 2017|sito=Mondonintendo.it|data=4 febbraio 2025|accesso=5 febbraio 2025}}</ref> A maggio 2025, Nintendo ha pubblicato i risultati del suo anno fiscale, annunciando di aver raggiunto 152,12 milioni di console fino a fine marzo 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondonintendo.it/vendite/nintendo-switch-ha-venduto-15212-milioni-di-unita-in-tutto-il-mondo-dal-2017/|titolo=Nintendo Switch ha venduto 152,12 milioni di unità in tutto il mondo dal 2017|accesso=8 maggio 2025}}</ref>
== Caratteristiche software ==
Una volta accesa la console, dopo l'eventuale schermata di blocco, si viene portati alla schermata home di sistema. Nella parte superiore sono presenti i collegamenti ai profili, l'orario, la potenza del segnale Wi-Fi/presenza di connessione cablata e la percentuale di batteria.
La home presenta in posizione centrale una lista di applicazioni installate in ordine di ultima apertura. Superata la soglia di dodici titoli, le applicazioni eseguite meno recentemente vengono raggruppate nella sezione "Tutti i software" posta alla fine della lista.
Nella parte inferiore sono presenti vari menu che sono accessibili senza interrompere la partita o altre applicazioni in esecuzione.
=== Nintendo Switch Online ===
La sezione "Nintendo Switch Online", introdotta con l'aggiornamento di sistema 11.0.0, permette di accedere a una dashboard che visualizza varie informazioni quali benefici disponibili per i membri, eventi, e una scorciatoia per i cataloghi dei titoli [[NES]], [[SNES]] e [[Game Boy]] inclusi nell'abbonamento e [[Nintendo 64]], [[Sega Mega Drive]] e [[Game Boy Advance]] insieme ad altri contenuti gratuiti come DLC se si possiede l'abbonamento con il pacchetto aggiuntivo, introdotto nel firmware 13.1.0.<ref>{{cita web|url=https://en-americas-support.nintendo.com/app/answers/detail/a_id/43314#v1310|titolo=Nintendo Switch System Updates and Change History|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref>
=== Notizie ===
Permette di essere sempre aggiornati sull'uscita di nuovi giochi o aggiornamenti. Le notizie possono essere divise a seconda del canale di appartenenza, è inoltre possibile cercare e iscriversi ad altri canali per ricevere notizie di proprio interesse.
=== Nintendo eShop ===
[[Nintendo eShop]] è lo store di distribuzione digitale di Nintendo. Permette di scaricare titoli Switch, giochi creati per lo shop stesso e applicazioni oltre che a patch e contenuti aggiuntivi per i giochi (DLC). Il credito può essere aggiunto sia tramite carta di credito sia tramite l'acquisto delle Nintendo eShop Card, reperibili in negozi e catene specializzati. Da agosto 2017 anche il servizio di e-payment [[PayPal]] inizia a essere supportato come metodo di pagamento per il Nintendo eShop.<ref>{{Cita web|url=https://www.nintendo.it/Notizie/2017/agosto/Ora-e-possibile-usare-PayPal-per-gli-acquisti-nel-Nintendo-eShop--1254810.html|titolo=Ora è possibile usare PayPal per gli acquisti nel Nintendo eShop!|sito=Nintendo.it|data=22 agosto 2017}}</ref> È possibile convertire i punti oro MyNintendo, ottenuti dall'acquisto di giochi e DLC digitali oppure in formato fisico, in credito spendibile sullo store (non più disponibili da 24 Marzo 2025).<ref>{{Cita web|url=https://my.nintendo.com/about_gold_point|titolo=My Nintendo|sito=My Nintendo|accesso=11 dicembre 2020}}</ref> Dall'aggiornamento 20.0.0 il colore è rosso
=== GameShare ===
GameShare sarà disponibile dopo l'uscita di [[Nintendo Switch 2]] potendo "condividere" i giochi della console sul momento in maniera simile alla ''Modalità Download'' di [[Nintendo DS]] e [[Nintendo 3DS]]<ref name="multiplayer.it">{{Cita web|lingua=it|url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-riceve-laggiornamento-firmware-200-disponibile-oggi-con-tante-novita-in-vista-di-switch-2.html|titolo=Nintendo Switch riceve l'aggiornamento firmware 20.0, disponibile oggi con tante novità in vista di Switch 2|sito=Multiplayer.it|accesso=7 maggio 2025}}</ref>
=== Schede di gioco virtuali ===
Sono utilizzabili per condividere dei giochi digitali acquistati solo dal Nintendo E-shop con altri utenti del proprio gruppo famiglia, torneranno indietro dopo 14 giorni.<ref name="multiplayer.it"/>
=== Album ===
Permette di vedere, modificare gli ''screenshot'' e le catture video registrate durante le sessioni di gioco e di pubblicarli in maniera diretta su Facebook o Twitter (fino al 10 giugno 2024<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.nintendo.com/it-it/Assistenza/Nintendo-Switch/Uso/Interruzione-della-funzione-integrata-di-X-precedentemente-Twitter-e-dell-integrazione-dell-account-di-social-network-per-la-funzione-Suggerimenti-di-amicizia-nella-console-Nintendo-Switch-2572331.html#:~:text=La%20funzione%20che%20permette%20di,potrebbe%20essere%20interrotto%20in%20futuro.|titolo=Interruzione della funzione integrata di X (precedentemente Twitter) e dell’integrazione dell’account di social network per la funzione Suggerimenti di amicizia nella console Nintendo Switch|sito=Nintendo of Europe SE|accesso=18 gennaio 2025}}</ref>), collegando la console a un PC attraverso un cavo USB oppure, a partire dall'aggiornamento di sistema 11.0.0, inviarle a un dispositivo smart attraverso la connessione Wi-Fi.<ref>{{cita web|url=https://www.nintendolife.com/guides/guide-how-to-transfer-screenshots-and-videos-from-switch-to-a-smartphone-pc-or-mac|titolo=How To Transfer Screenshots And Videos From Switch To A Smartphone, PC Or Mac|autore=Gavin Lane|autore2=Alex Olney|sito=Nintendo Life|data=13 giugno 2024|lingua=en|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
===
Consente di vedere i controller collegati al sistema, cambiare l'impugnatura o l'ordine di quest'ultimi, "trovare" i controller smarriti attraverso la funzione di vibrazione, e sincronizzare nuovi controller.
=== Impostazioni di sistema ===
Permette di vedere e modificare alcune impostazioni come il tema, la lingua, le notifiche, la connessione a internet e il filtro famiglia. Con l'aggiornamento di sistema 13.0.0 (immesso sul mercato il 16 settembre 2021) è stata aggiunta la possibilità di utilizzare delle cuffie connesse tramite tecnologia Bluetooth<ref>{{cita news|autore=Tommaso Pugliese|url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-supporto-audio-bluetooth-firmware-120.html|titolo=Nintendo Switch, supporto per l'audio Bluetooth inserito nel firmware 12.0?|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=9 aprile 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> mentre nell'aggiornamento 20.0.0 (29 aprile 2025) è possibile inviare i propri dati della console a una console Nintendo Switch 2 o trasferirli in un server.<ref name="multiplayer.it"/>
=== Modalità di riposo ===
Se selezionata, manda la console in modalità di riposo. Durante la modalità di riposo il titolo in esecuzione rimane in memoria per essere richiamato successivamente e i download di applicazioni/aggiornamenti non vengono interrotti. In ogni caso, se l'unità non riesce a raffreddarsi sufficientemente e la sua temperatura è troppo alta, la console va in automatico in modalità standby effettuando uno spegnimento parziale per evitare danneggiamenti dovuti alle temperature.<ref>{{cita web|url=https://www.eurogamer.net/as-temperatures-soar-nintendo-issues-switch-heatwave-warning|titolo=As temperatures soar, Nintendo issues Switch heatwave warning|autore=Tom Phillips|sito=[[Eurogamer]]|data=12 luglio 2022|lingua=en|accesso=7 giugno 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/article/surriscaldamento-nintendo-switch-problemi/|titolo=Nintendo avverte: la Switch si spegne se c’è troppo caldo|autore=Diego Barbera|sito=[[Wired (rivista italiana)|Wired]]|data=13 luglio 2022|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
== Restyling ==
=== Nintendo Switch Lite ===
{{vedi anche|Nintendo Switch Lite}}
[[File:Nintendo Switch Lite representation.png|miniatura|Nintendo Switch Lite integra i Joy-Con nel corpo principale.]]
Il 10 luglio 2019 Nintendo, attraverso un video pubblicato sul suo canale ufficiale [[YouTube]], ha annunciato ufficialmente il primo restyling della console: Nintendo Switch Lite (Nome in codice "Hoag").<ref>{{Cita web|url=https://www.nintendo.it/Notizie/2019/luglio/Nintendo-presenta-Nintendo-Switch-Lite-una-console-pensata-per-giocare-in-mobilita-1596192.html|titolo=Nintendo presenta Nintendo Switch Lite, una console pensata per giocare in mobilità|sito=Nintendo.it|data=10 luglio 2019}}</ref> A differenza della console originale, a cui si affianca sul mercato a un prezzo inferiore senza sostituirla, Nintendo Switch Lite è utilizzabile esclusivamente in modalità portatile, per questa ragione è priva dei due Joy-Con removibili e del classico stand per giocare in modalità da tavolo. Rispetto alla console originale, la nuova versione prevede uno schermo più piccolo, pari a 5,5 pollici. La console è compatibile con tutti i software per Nintendo Switch che possono essere giocati in modalità portatile ed è stata lanciata sul mercato il 20 settembre 2019 in tre diverse tonalità di colore: giallo, grigio e turchese. Inoltre una versione speciale della console dedicata ai Pokémon leggendari protagonisti dei due videogiochi ''[[Pokémon Spada e Scudo]]'', [[Zacian]] e [[Zamazenta]], è disponibile dall'8 novembre 2019. È anche disponibile in altri due colori: corallo e blu.
=== Nintendo Switch - Modello OLED ===
{{Vedi anche|Nintendo Switch - Modello OLED}}
[[File:Nintendo Switch – OLED-Modell, Konsole und Dock 20230506.png|miniatura|La novità principale di [[Nintendo Switch - Modello OLED]] è lo schermo: [[OLED]] e più grande.]]
Ad aprile 2020 sono trapelate alcune indiscrezioni su un nuovo modello, dopo che un ''[[Data mining|dataminer]]'' ha scovato nel firmware 10.0.0 tracce di una futura revisione hardware del modello Switch<ref>{{Cita web|url=https://nintendoomed.it/firmware-switch-supporto-nuovo-modello/|titolo=Tracce di un nuovo modello|accesso=19 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211027181530/https://nintendoomed.it/firmware-switch-supporto-nuovo-modello/|urlmorto=sì}}</ref>. Ma è solo a gennaio 2021 che viene annunciato il nome in codice della nuova versione, "Aula"<ref>{{Cita web|url=https://nintendoomed.it/dataminer-informazioni-nuovo-modello-nintendo-switch/|titolo=Codename del modello OLED|accesso=19 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211027181527/https://nintendoomed.it/dataminer-informazioni-nuovo-modello-nintendo-switch/|urlmorto=sì}}</ref>. Il secondo restyling della console, ufficialmente nota come [[Nintendo Switch - Modello OLED]], viene annunciato il 6 luglio 2021, attraverso un video pubblicato sul proprio canale ufficiale [[YouTube]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nintendo.it/Famiglia-Nintendo-Switch/Nintendo-Switch-modello-OLED-/Nintendo-Switch-modello-OLED--2000984.html|titolo=Nintendo Switch (modello OLED)|sito=Nintendo of Europe GmbH|lingua=it|accesso=7 luglio 2021}}</ref> Come nel caso del [[Nintendo Switch Lite]], la nuova console non è pensata per sostituire la precedente sul mercato, bensì per affiancarla seppur in una fascia di prezzo lievemente superiore. Rispetto alla console originale, la nuova versione prevede uno schermo più grande, pari a 7 pollici, di tipo [[OLED]] [[RGB]] a configurazione proprietaria<ref>{{cita news|autore=Gabriele Congiu|url=https://www.hdblog.it/nintendo/articoli/n545287/nintendo-switch-oled-display-rgb/|titolo=Nintendo Switch OLED: i primi test confermano che lo schermo non è Pentile|pubblicazione=[[HDBlog]]|data=8 ottobre 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref>, con cornice più sottile e una pellicola anti-dispersione incorporata per prevenire i danni accidentali<ref>{{cita web|url=https://www.telefonino.net/notizie/nintendo-switch-oled-non-staccate-la-pellicola-in-vetro/|titolo=Nintendo Switch OLED: NON staccate la pellicola in vetro|autore=Manuel De Pandis|sito=Telefonino.net|data=9 ottobre 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref>. Inoltre il sistema è dotato di memoria di archiviazione interna di 64 GB e funzionalità audio avanzate durante l'utilizzo in modalità portatile o da tavolo. Per quanto riguarda le altre novità, è stato riprogettato lo stand posteriore, ora più grande e capace di regolare l'inclinazione della console durante l'utilizzo in modalità da tavolo. La docking station, parte della dotazione di questo restyling, è stata riprogettata e prevede una porta LAN (a scapito di una porta USB in meno rispetto al modello base).<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/articoli/speciale-switch-oled-strategie-nintendo-dubbi-certezze-53662.html|titolo=Switch OLED e le strategie di Nintendo: dubbi e certezze|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=22 novembre 2021}}</ref> Non sono presenti ulteriori specifiche tecniche o riprogettazioni a livello hardware, rimanendo pressoché identica alla versione base in tutto il resto dei componenti e garantendo la piena compatibilità con tutti i giochi e accessori già esistenti, pur con qualche trascurabile eccezione.<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/articoli/nintendo-switch-modello-oled-informazioni-uscita-prezzo.html|titolo=Nintendo Switch modello OLED: informazioni, uscita, prezzo e differenze con Switch base e Lite|sito=Multiplayer.it|lingua=it|accesso=7 luglio 2021}}</ref> La nuova unità è disponibile in due colorazioni: bianca (con Joycon bianchi) e nera (con Joycon delle stesse tonalità del modello base).<ref>{{cita web|url=https://www.smartworld.it/videogiochi/nintendo-switch-oled-stessa-ram-soc-joy.html|titolo=Nintendo Switch OLED: stessa RAM, stesso SoC, stessi Joy-Con, praticamente stessa console?|autore=Lorenzo Dolli|sito=SmartWorld|data=7 luglio 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> La console è stata immessa sul mercato l'8 ottobre 2021, lo stesso giorno d'uscita di ''[[Metroid Dread]]'', a un prezzo pari a 349,99 euro.<ref>{{cita news|autore=Manuel Micaletto|url=https://www.hdblog.it/nintendo/articoli/n540832/nintendo-switch-oled-prezzo-gamestop-amazon-italia/|titolo=Nintendo Switch OLED, ecco il prezzo italiano: su GameStop si può già prenotare|pubblicazione=[[HDBlog]]|data=7 luglio 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref><ref>{{cita news|autore=Manuel De Pandis|url=https://www.telefonino.net/notizie/nintendo-switch-oled-la-console-e-in-ritardo-pare/|titolo=Nintendo Switch OLED: la console è IN RITARDO, pare|pubblicazione=Telefonino.net|data=8 ottobre 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> Contestualmente, agli inizi di settembre, è stata annunciata (solo per l'Europa) una riduzione del prezzo della versione standard di Nintendo Switch, che passa da 329,99 a 299,99 euro.<ref>{{cita news|autore=Gabriele Congiu|url=https://www.hdblog.it/nintendo/articoli/n543884/nintendo-switch-taglio-prezzo-ufficiale/|titolo=Nintendo Switch: il taglio prezzo è ufficiale, in attesa del modello OLED|pubblicazione=[[HDBlog]]|data=13 settembre 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> Il 16 luglio 2021 Amazon Italia apre i preordini per la nuova versione della console Nintendo.<ref>{{cita news|autore=Vezio Ceniccola|url=https://www.smartworld.it/amazon/nintendo-switch-oled-preordine-amazon-italia.html|titolo=Nintendo Switch OLED sbarca su Amazon Italia: aperti i preordini per l'acquisto|pubblicazione=SmartWorld|data=16 luglio 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> In Cina, invece, la nuova versione della console è disponibile dall'11 gennaio 2022.<ref>{{cita news|autore=Cristina Bona|url=https://www.everyeye.it/notizie/nintendo-switch-oled-arriva-cina-lancio-switch-lite-562049.html|titolo=Nintendo Switch OLED arriva in Cina: ancora niente lancio per Switch Lite|pubblicazione=[[Everyeye.it]]|data=4 gennaio 2022|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
== Servizi online ==
{{Vedi anche|Nintendo Switch Online}}
=== Nintendo Switch Online ===
[[File:Nintendo Switch Online logo.svg|thumb|Logo di Nintendo Switch Online]]
Nintendo Switch Online è un servizio a pagamento per Nintendo Switch
Al lancio della piattaforma sono stati resi disponibili 20 titoli: ''[[Balloon Fight]]'', ''[[Baseball (videogioco)|Baseball]]'', ''[[Donkey Kong]]'', ''[[Double Dragon]]'', ''[[Dr. Mario]]'', ''[[Excitebike]]'', ''[[Ghosts 'n Goblins]]'', ''[[Gradius]]'', ''[[Ice Climber]]'', ''[[Ice Hockey (videogioco 1988)|Ice Hockey]]'', ''[[The Legend of Zelda]]'', ''[[Mario Bros.]]'', ''Pro Wrestling'', ''[[River City Ransom]]'', ''[[Soccer (videogioco 1985)|Soccer]]'', ''[[Super Mario Bros.]]'', ''[[Super Mario Bros. 3]]'', ''Tecmo Bowl'', ''[[Tennis (videogioco)|Tennis]]'' e ''[[Yoshi]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.it/Nintendo-Switch/Nintendo-Switch-Online/Nintendo-Entertainment-System-Nintendo-Switch-Online-1374626.html|titolo=Titoli disponibili al lancio|sito=[[Nintendo]]|accesso=30 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref>
Nel Nintendo Direct del settembre 2021 è stato annunciato il "Pacchetto Aggiuntivo", che include giochi per [[Nintendo 64]], [[Sega Mega Drive]] e [[Game Boy Advance]].<ref>{{cita news|autore=Alessandro Colantonio|url=https://www.tomshw.it/videogioco/nintendo-switch-online-si-arricchisce-con-giochi-n64-e-sega-mega-drive/|titolo=Nintendo Switch Online si arricchisce con giochi N64 e... SEGA Mega Drive|pubblicazione=[[Tom's Hardware Italia]]|data=24 settembre 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> Il servizio, attivo a partire da fine ottobre, consentirà agli utenti, previo pagamento, di giocare ad una selezione di giochi delle suddette piattaforme.<ref>{{cita news|autore=Manuel Micaletto|url=https://www.hdblog.it/nintendo/articoli/n544545/nintendo-switch-online-64-sega-mega-drive/|titolo=Switch Online, è ufficiale: nuovo pacchetto con Nintendo 64 e SEGA Mega Drive|pubblicazione=[[HDBlog]]|data=24 settembre 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> I giochi per Nintendo 64 saranno in versione [[NTSC|americana]] a 60 Hz per gran parte del mercato globale (Europa inclusa) con la possibilità, in determinati titoli, di scegliere se giocare la versione [[PAL (televisione)|europea]], più lenta ma localizzata nelle varie lingue.<ref>{{cita news|autore=Stefano Paglia|url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-online-giochi-nintendo-64-60hz-in-europa.html|titolo=Nintendo Switch Online: i giochi Nintendo 64 saranno a 60Hz in Europa|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=11 ottobre 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref><ref>{{cita news|autore=Alessandro Digioia|url=https://it.ign.com/nintendo-switch/187409/news/nintendo-switch-online-confermati-i-60hz-per-tutti-i-giochi-nintendo-64-ce-lufficialita|titolo=Nintendo Switch Online: confermati i 60Hz per tutti i giochi Nintendo 64, c'è l'ufficialità|pubblicazione=[[IGN]]|data=11 ottobre 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> Il 26 ottobre 2021 le funzionalità espanse di Nintendo Switch Online sono state ufficialmente supportate dalla console con l'aggiornamento di sistema 13.1.0.<ref>{{cita news|autore=Gabriele Congiu|url=https://www.hdblog.it/nintendo/articoli/n546138/switch-update-giochi-nintendo-64/|titolo=Nintendo Switch si aggiorna alla versione 13.1.0: supporto al Pacchetto Aggiuntivo|pubblicazione=[[HDBlog]]|data=26 ottobre 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> Tuttavia il lancio è stato accolto da diverse critiche, molte relative alla pessima emulazione, poco fedele all'esperienza sui sistemi di gioco originali (in particolare Nintendo 64).<ref>{{cita news|autore=Gianluca Saitto|url=https://www.tomshw.it/videogioco/nintendo-switch-giochi-del-n64-accolti-da-una-valanga-di-critiche/|titolo=Nintendo Switch: giochi del N64 accolti da una valanga di critiche|pubblicazione=[[Tom's Hardware Italia]]|data=26 ottobre 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
== Controversie ==
=== Problemi al lancio ===
Il problema che fece più discutere al lancio fu relativo all'imbarcamento della console dopo svariate sessioni di gioco; alcune unità, infatti, tendevano a flettersi assumendo una leggera curvatura dovuta alla cattiva dissipazione del calore.<ref>{{cita web|url=https://gamefaqs.gamespot.com/boards/189706-nintendo-switch/75196193|titolo=PSA: Your Switch WILL warp. - Nintendo Switch|lingua=en|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
Un altro dei difetti presenti al lancio fu quello dell'interruzione della connessione Bluetooth tra Joy-Con, in particolare quello sinistro, e la console. Il problema venne risolto con i successivi aggiornamenti di sistema e firmware dei controller.<ref>{{cita web|url=https://www.nintendolife.com/guides/guide-nintendo-switch-issues-and-hardware-faults-how-to-fix-common-switch-problems|titolo=Nintendo Switch Issues And Hardware Faults - How To Fix Common Switch Problems|autore=Gavin Lane|sito=Nintendo Life|data=27 maggio 2021|lingua=en|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
=== Joy-Con drift ===
Una delle critiche maggiori mosse al sistema è relativa al dispositivo di controllo: già nei primi due anni di vita, infatti, molti consumatori segnalarono problemi di funzionamento dei Joy-Con. Nello specifico, una delle levette analogiche tendeva, col tempo, a slittare impercettibilmente sul suo asse, mandando segnali di movimento alla console anche qualora il giocatore non imprimesse nessun comando.<ref>{{cita news|autore=Giorgio Melani|url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-problema-joy-con-drift-presidente-furukawa-si-scusa.html|titolo=Nintendo Switch e problema Joy-Con drift: il presidente Furukawa si scusa|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=30 giugno 2020|accesso=7 giugno 2025}}</ref> Il problema, noto per questo con l'appellativo di ''Joy Con drift'' ha portato a diverse lamentele da parte dei consumatori, sfociate, nel 2019, in un'azione legale contro l'azienda nipponica<ref>{{cita web|url=https://topclassactions.com/lawsuit-settlements/lawsuit-news/nintendo-switch-joy-con-drift-sparks-another-class-action-lawsuit/|titolo=Nintendo Switch 'Joy-Con Drift’ Sparks Another Class Action Lawsuit|autore=Christina Spicer|data=21 gennaio 2021|lingua=en|accesso=7 giugno 2025}}</ref>, estesasi, qualche mese dopo, anche al modello portatile Switch Lite.<ref>{{cita news|url=https://www.eurogamer.it/2019-09-29-news-videogiochi-nintendo-switch-la-class-action-per-il-joy-con-drift-ora-include-anche-switch-lite|titolo=Nintendo Switch la class action per il Joy-Con con drift ora include anche Switch Lite|pubblicazione=[[Eurugamer]]|data=29 settembre 2019|accesso=7 giugno 2025|urlmorto=sì}}</ref>. Nonostante l'avvio nel 2019 di un servizio di riparazione e sostituzione gratuito delle unità difettose anche fuori garanzia<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sean Hollister|url=https://www.theverge.com/2019/7/23/20707849/nintendo-will-reportedly-fix-joy-con-drift-for-free-even-out-of-warranty|titolo=Nintendo will reportedly fix Joy-Con drift for free, even out of warranty|pubblicazione=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|data=24 luglio 2019|accesso=7 giugno 2025}}</ref> e le scuse da parte di Shuntaro Furukawa, dal 2018 presidente di Nintendo, che ha effettivamente riconosciuto nel luglio 2020 l'esistenza del difetto<ref>{{cita news|autore=Antonio Feole|url=https://www.justnerd.it/2020/07/01/shuntaro-furukawa-di-nintendo-si-e-scusato-per-il-joy-con-drift-di-switch/|titolo=Shuntaro Furukawa di Nintendo si è scusato per il Joy-Con drift di Switch|pubblicazione=Justnerd.it|data=1º luglio 2020|accesso=7 giugno 2025}}</ref>, l'azienda ha comunque mantenuto una linea morbida al riguardo, parlando sempre di un problema di poca rilevanza e che affligge un numero di unità non così elevato come affermerebbe la stampa.<ref>{{cita news|url=https://www.eurogamer.it/2020-10-03-news-videogiochi-switch-joy-con-drift-per-nintendo-non-un-problema-reale|titolo=Switch - Joy-Con con drift, per Nintendo non un problema reale|pubblicazione=[[Eurogamer]]|data=3 ottobre 2020|accesso=7 giugno 2025|urlmorto=sì}}</ref>
Il dicembre dello stesso anno il portavoce della divisione americana dell'azienda Doug Bowser afferma che Nintendo è al lavoro su una revisione del sistema di controllo per ovviare a questo problema.<ref>{{cita news|autore=Giorgio Melani|url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-problema-joy-con-drift-presidente-bowser-risponde.html|titolo=Nintendo Switch e problema Joy-Con drift, il presidente Bowser risponde|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=17 dicembre 2020|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
Una nuova azione legale, questa volta da parte di uno studio canadese, è stata intentata nel gennaio 2021.<ref>{{cita news|autore=Luca Rago|url=https://it.ign.com/nintendo-switch/177724/news/in-arrivo-una-nuova-class-action-contro-nintendo-per-il-joy-con-drift|titolo=In arrivo una nuova class action contro Nintendo per il Joy-Con drift|pubblicazione=[[IGN]]|data=21 gennaio 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> Nello stesso mese l'organizzazione europea dei consumatori ([[BEUC]]) ha riportato di aver ricevuto dal lancio più di 25 mila reclami per difetti da parte di proprietari della console, dei quali l'88% relativo a difetti dei Joy-Con nei primi due anni di vita.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Luke Shaw|url=https://www.nme.com/en_asia/news/gaming-news/beuc-investigation-nintendo-switch-joy-con-drift-issues-2866505|titolo=BEUC calls for investigation into Nintendo Switch Joy-Con drift issues|pubblicazione=[[NME]]|data=27 gennaio 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> La BEUC sostiene che Nintendo abbia dato informazioni incomplete o errate ai propri clienti fornendo un prodotto dalla durata volutamente limitata parlando di obsolescenza prematura<ref>{{cita news|autore=Rosario Grasso|url=https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/commissione-europea-chiamata-a-intervenire-contro-nintendo-per-via-dei-joy-con_95085.html|titolo=Commissione Europea chiamata a intervenire contro Nintendo per via dei Joy-Con|pubblicazione=Hardware Upgrade|data=27 gennaio 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> e proponendo alla commissione europea di interfacciarsi con Nintendo al fine di prendere provvedimenti sull'argomento.<ref>{{cita news|autore=Luca Forte|url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-88-console-soffre-di-drift-beuc-fa-esposto-europa.html|titolo=Nintendo Switch: l'88% delle console soffre di drift, la BEUC fa un esposto in Europa|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=27 gennaio 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> Nel luglio 2021 si diffonde la notizia secondo cui in alcuni modelli dei controller (tra cui quelli pubblicati in occasione dell'anniversario della saga di ''[[The Legend of Zelda]]''), in particolare sul Joy-con destro,<ref>{{cita news|autore=Marie Nicola Armondi|url=https://multiplayer.it/notizie/switch-joy-con-drift-forse-risolto-nintendo-nuovi-joy-con-zelda.html|titolo=Switch: Joy-Con drift forse risolto da Nintendo, nei nuovi Joy-Con di Zelda|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=27 luglio 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref> l'azienda giapponese abbia applicato delle strisce di gommapiuma sulla scocca in plastica, di modo da modificare la pressione esercitata sulla levetta analogica e ridurre l'insorgenza e l'entità del difetto.<ref>{{Cita web |url=https://dotesports.com/hardware/news/nintendo-may-have-updated-joy-con-design-to-prevent-drift-with-new-the-legend-of-zelda-skyward-sword-model |titolo=Nintendo may have updated Joy-Con design to prevent drift with new The Legend of Zelda: Skyward Sword model |autore=Cale Michael |sito=Dot eSports |data=26 luglio 2021 |lingua=en |accesso=29 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210729074442/https://dotesports.com/hardware/news/nintendo-may-have-updated-joy-con-design-to-prevent-drift-with-new-the-legend-of-zelda-skyward-sword-model |urlmorto=sì }}</ref> La modifica, che riprende la soluzione proposta da alcuni utenti su YouTube,<ref>{{cita news|url=https://www.zazoom.it/2021-07-14/nintendo-switch-e-problema-joy-con-drift-uno-youtuber-ha-trovato-la-soluzione-notiziavideogiochi-per-pc-e-console-multiplayer-it/9109027/|titolo=Nintendo Switch e problema Joy-Con drift | uno youtuber ha trovato la soluzione? – NotiziaVideogiochi per PC e console|pubblicazione=Zazoom|data=14 luglio 2021|accesso=7 giugno 2025|urlmorto=sì|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20210729074444/https://www.zazoom.it/2021-07-14/nintendo-switch-e-problema-joy-con-drift-uno-youtuber-ha-trovato-la-soluzione-notiziavideogiochi-per-pc-e-console-multiplayer-it/9109027/}}</ref> sembra che fosse già stata applicata nel 2019, tuttavia senza successo.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettamolisana.com/la-schiuma-nei-controller-zelda-joy-con-non-e-una-novita/|titolo=La “schiuma” nei controller Zelda Joy-Con non è una novità|autore=Colombina Detti|sito=Gazzetta Molisana|data=27 luglio 2021|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
Agli inizi di giugno 2022 si ritorna a parlare del problema con la richiesta da parte dell'associazione dei consumatori britannica ''Which?'' di apertura di una nuova indagine in merito al problema.<ref>{{cita news|autore=Cristina Bona|url=https://www.everyeye.it/notizie/nintendo-polemiche-joy-con-uk-chiede-indagine-drifting-593080.html|titolo=Nintendo, ancora polemiche sui Joy-Con: in UK si chiede un'indagine sul drifting|pubblicazione=[[Everyeye.it]]|data=15 giugno 2022|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
== Eredità ==
=== Successore ===
{{vedi anche|Nintendo Switch 2}}
[[File:Nintendo Switch 2 logo.svg|miniatura|170x170px|Il logo di Nintendo Switch 2]]
[[Nintendo Switch 2]], il successore di Nintendo Switch, è stato rivelato con un ''[[trailer]]'' di anteprima il 16 gennaio 2025 in contemporanea con l'uscita di Donkey Kong country returns HD ed è stata distribuita a partire dal 5 giugno 2025.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jay Peters|url=https://www.theverge.com/2025/1/16/23872810/nintendo-switch-2-next-generation-console-features-trailer|titolo=Here’s the Nintendo Switch 2|sito=The Verge|data=16 gennaio 2025|accesso=20 gennaio 2025}}</ref> Un [[Nintendo Direct]] dedicato è avvenuto il 2 aprile, assieme a diversi eventi pubblici annunciati per fine dello stesso mese in cui poter provare la console, offerti in località di tutto il mondo nella seconda metà di aprile.<ref>{{Cita web|lingua=|url=https://www.nintendo.com/it-it/Campagne/Nintendo-Switch-2-Experience-Milano-2722997.html|titolo=Registrati per avere la possibilità di partecipare all'evento!|sito=Nintendo.it|accesso=20 gennaio 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.com/it-it/Notizie/2025/Aprile/Quali-sono-le-novita-di-Nintendo-Switch-Online-su-Nintendo-Switch-2-2785954.html|titolo=Quali sono le novità di Nintendo Switch Online su Nintendo Switch 2?|data=2 aprile 2025|accesso=7 giugno 2025}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n613996/nintendo-switch-2-ufficiale-specifiche-prezzo/|titolo=Nintendo Switch 2 finalmente ufficiale: caratteristiche, disponibilità e PREZZO|pubblicazione=[[HDBlog]]|data=2 aprile 2025|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
== Note ==
Riga 84 ⟶ 200:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
Riga 94 ⟶ 210:
{{Storia delle console}}
{{Portale|
[[Categoria:Console Nintendo]]
|