Francesco Benucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m WPCleaner v2.05 - fix nome errato - Her Majesty's Theatre |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1824
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = basso
|Nazionalità = italiano
Riga 19 ⟶ 21:
Infatti il suo nome è legato alla prima rappresentazione de ''[[Le nozze di Figaro]]'' in cui ricoprì i panni del protagonista nel [[1786]] (la prima esecuzione 1º maggio [[1786]] al Burgtheater) che canta la famosa aria [[Non più andrai]] ed all'altro capolavoro di Mozart, il ''[[Così fan tutte]]'', in cui nella prima rappresentazione ricoprì il ruolo di ''Guglielmo'' nel [[1790]].
Nel frattempo era stato primo basso presso il [[
Rientrò poi nella capitale austriaca per interpretare Leporello nel ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' di Mozart nel [[1788]], in una versione perfezionata dal compositore (con l'aggiunta del duetto tra Zerlina e Leporello e l'aria del tenore ''Dalla sua pace''), e una serie di prime rappresentazioni e repliche del collega di Mozart, l'italiano [[Antonio Salieri]].
Riga 37 ⟶ 39:
* Tito in ''[[Fra i due litiganti il terzo gode]]'' di [[Giuseppe Sarti|Sarti]] (14 settembre 1782, Milano)
* Don Tolipano ne ''I matrimoni impensati'' di Cimarosa (Carnevale 1784, Roma)
* Taddeo ne ''[[Il re Teodoro in Venezia]]'' di [[Giovanni Paisiello|Paisiello]] (Estate 1784, Vienna)
* Trofonio ne ''[[La grotta di Trofonio]]'' di [[Antonio Salieri|Salieri]] (12 ottobre 1785, Vienna)
* Ferramondo ne ''[[Il burbero di buon cuore]]'' di [[Vicente Martín y Soler|Martín y Soler]] (4 gennaio 1786, Vienna)
Riga 53 ⟶ 56:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|