Chiesa di San Francesco di Castelletto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|chiese della Liguria|agosto 2009}}
{{Edificio religioso
|NomeEdificioNome = Ex chiesa di San Francesco di Castelletto
|Immagine = Cripta S.Francesco.jpg
|Didascalia = Cripta della chiesa, visibile tra i palazzi Bianco e Tursi
|Larghezza =
|CittàNomeComune= [[Genova]]
|Regione= [[Liguria]]
|SiglaStato = ITA
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacr =
|Architetto =
Riga 15 ⟶ 14:
|FineCostr = [[XIII secolo]]
|Demolizione = [[XIX secolo]]
|WebsiteSito =
|Note =
}}
[[File:Riproduzione della facciata della chiesa di San Francesco di Castelletto a Genova.jpg|miniatura|Domenico Piaggio (XVIII secolo), riproduzione della facciata della chiesa di San Francesco di Castelletto a Genova.]]
[[File:Archi della navata sinistra della chiesa di San Francesco di Castelletto a Genova..jpg|miniatura|Archi della navata sinistra della chiesa di San Francesco di Castelletto a Genova.]]
La '''chiesa di San Francesco di Castelletto''', con annesso [[convento]], era un edificio religioso di [[Genova]], sorto nel [[XIII secolo]] in una zona della città a quel tempo scarsamente urbanizzata, presso le [[Mura di Genova#Le mura del Barbarossa|mura del 1155]], e demolito all'inizio del XIX secolo.
 
== Storia e descrizione ==
[[File:Quattro evangelisti SanFrancescoinCastelletto.jpg|thumbminiatura|leftsinistra|Frammenti provenienti dalla chiesa con i simboli dei quattro Evangelisti]]
L'ubicazione periferica era consueta per gli ordini conventuali, a [[Genova]] come in altre città, nel periodo basso-medievale, perché era l'unica a poter disporre di spazi non edificati ove erigere chiese e conventi.
 
L'[[Orientamento delle chiese|orientamento della chiesa]] era quello canonico - [[facciata]] ad ovest, [[abside]] ad est - e la struttura pure, con tre [[navata|navate]], [[transetto]] e [[campanile]], copertura a [[capriata|capriate]]. La zona retrostante l'abside e fiancheggiante il lato sud era per ampio tratto adibita ad uso cimiteriale, in un terreno in forte acclività (siamo alle pendici della collina di [[Castelletto (Genova)|Castelletto]], dominata appunto dall'omonima fortificazione ora non più esistente). In questo chiostro fu eretto il monumento funebre con sarcofago lapideo dove fu seppellito l'ammiraglio genovese Clemente de Fazio, liberatore di papa [[papa Urbano VI]] prigioniero a Nocera di [[Carlo III di Napoli|Carlo III re di Napoli]].
 
L'erezione dei magnifici palazzi rinascimentali di Strada Nuova - attuale via Garibaldi - determinarono poco per volta il restringimento dell'area cimiteriale, ma furono poi le soppressioni di età rivoluzionaria e napoleonica a determinare la fine del complesso conventuale. Suddiviso in lotti, venne diversamente destinato: parte del convento - tra cui due bracci del chiostro - vennero inglobati in edifici di civile abitazione, mentre della chiesa vennero distrutte due navate (per realizzare il giardino a monte di [[Palazzo Bianco]], a partire dal 1818, e per riquadrare Palazzo Tursi) ed all'inglobamento di quella sinistra in un edificio adibito ad affitto. I resti sono ora visibili dal giardino retrostante Palazzo Bianco, in particolare le colonne e parte delle arcate che dividevano la navata centrale da quella sinistra, mentre resti di una cappella sepolcrale sotterranea sono visibili nel passaggio di collegamento tra Palazzo Bianco e [[Palazzo Tursi]], nell'ambito del percorso dei [[Musei di Strada Nuova]].
 
La chiesa ha ospitato le sepolture di alcuni membri della famiglia [[Fieschi]] e i monumenti sepolcrali dei dogi [[Simone Boccanegra]]<ref>{{cita web|url=http://www.museidigenova.it/it/content/monumento-sepolcrale-di-simone-boccanegra-1363|titolo=Monumento sepolcrale di Simone Boccanegra (1363)|sito=Museidigenova.it|accesso=9 giugno 2016}}</ref> ed [[Andrea Spinola]] oltre al [[monumento sepolcrale di Margherita di Lussemburgo]].<ref>{{cita web|url=http://www.museidigenova.it/it/content/monumento-funebre-margherita-di-brabante|titolo=Monumento funebre a Margherita di Brabante|sito=Museidigenova.it|accesso=9 giugno 2016|dataarchivio=4 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160804071048/http://www.museidigenova.it/it/content/monumento-funebre-margherita-di-brabante|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Nicolò Fieschi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|architettura|Genova}}
Riga 40 ⟶ 43:
[[Categoria:Chiese sconsacrate di Genova|Francesco]]
[[Categoria:Musei di Strada Nuova|San Francesco di Castelletto]]
[[Categoria:Chiese gotiche di Genova]]
[[Categoria:Architetture di Genova scomparse]]
[[Categoria:Maddalena (Genova)]]