Udo Bölts: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 37:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex ciclista su strada
|Nazionalità = tedesco
}}
Professionista dal [[1989]] al [[2003]], conta un successo di tappa al [[Giro d'Italia]], la [[Clásica de San Sebastián]] 1996, il [[Critérium du Dauphiné Libéré]] 1997 e tre [[Campionati tedeschi di ciclismo su strada|titoli nazionali]] in linea.
Riga 50 ⟶ 53:
Nella sua lunga carriera ha conquistato numerosi successi, tra i quali si segnalano una tappa al [[Giro d'Italia 1992]], la [[Clásica de San Sebastián]], tre titoli di campione nazionale su strada in linea ed un [[Critérium du Dauphiné Libéré]], palmarès che lo colloca tra i ciclisti tedeschi più titolati.
Fu anche valido gregario di [[Bjarne Riis]] e [[Jan Ullrich]], contribuendo al successo dei propri capitani alle edizioni [[Tour de France 1996|1996]] e
Nel [[2003]] passò al [[Team Gerolsteiner]], con cui concluse la carriera al termine della stagione.
Riga 84 ⟶ 87:
:7ª tappa [[Tour de Suisse]] ([[Grindelwald]] > [[Frauenfeld]])
:5ª tappa [[Vuelta a Castilla y León]]
:[[
*[[1997]]
Riga 109 ⟶ 112:
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{Colonne}}
*[[Giro d'Italia]]
Riga 195 ⟶ 198:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|