Sidi Barrani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Albergoni1 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 47:
}}
 
'''Sīdī el-Barrānī''' ({{Arabo|سيدي برّاني}}), o '''Madīnat Barrānī''' (città di Barrānī) è un villaggio [[Egitto|egiziano]] vicino al [[Mar Mediterraneo]], a circa 95&nbsp;km dal confine con la [[Libia]] e a 240&nbsp;km da [[Tobruch]]. L'origine del nome è incerta, significando ''Sidi'', in [[Lingua araba|arabo]], "signore" mentre ''barrānī'' significa "forestiero". Prende il nome dal [[Sayyid|Sidi]] al-Sāʿadī al-Barrānī, uno ''[[Shaykhsceicco]]'' [[Senussi]] che era un capo della sua [[Zawiya (residenza)|zāwiya]].<ref>''Suwar min Baladi magazine'', no. 2, "Suwar min taʾrīkh al-[[tariqa|ṭarīqa]] al-Sanūssiyya", Maktab al-Sarāj li-l-Diʿāya wa l-Iʿlān, p. 39.</ref>
 
== Storia ==
Sidi El Barrani si trova vicino alla città romana di Zygra, nella provincia romana della ''[[Creta e Cirene|Lybia inferior]]''.
 
Nelle sue vicinanze fu combattuta nel 1916 la [[battaglia di Agagiya]]. tra le truppe dell'[[Impero britannico]] e i rivoltosi [[senussi|senussiti]]
 
Sidi El Barrani è spesso ricordata dal punto di vista storico per descrivere l'estensione iniziale dell'[[Invasione italiana dell'Egitto|invasione dell'Egitto]] ad opera delle forze italiane provenienti dalla Libia nel settembre del [[1940]]. Una serie di [[Fortezza|forti]] e linee difensive vennero stabilite dalla [[10ª Armata|10ª Armata Italiana]] tra questa località e la vicina [[Sollum]].
 
I volontari dell'''[[American Field Service]]'' che erano con l'[[VIII Armata britannica]] e svolgevano il servizio di soccorso, si stanziarono nel giugno del 1942 in un'area a 42&nbsp;km ad est di Sidi Barrani.
La cittadina è stata anche inserita nel videogioco ''[[Codename: Panzers Phase II|Codename: Panzers Phase Two]]'' come scenario d'azione.
 
Sidi El Barrani fu un punto di osservazione dell'[[eclissi solare]] totale del 29 Marzomarzo [[2006]].
<ref>"
webpage (mostly Italiano): [https://it.wikipedia.org/wiki/Eclissi_solare_del_29_marzo_2006[Eclissi solare del 29 marzo 2006]]:
mentions Sidi Barrani observation area.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Campagna del Nord Africa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sidi Barrani}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|valle del Nilo}}