Francesco Graziani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Statistiche: fix wl stat.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m overlinking / coerenza di stile con le altre didascalie presenti nella voce
 
(190 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo baritono|Francesco Graziani (baritono)}}
{{Sportivo
|Nome = Francesco Graziani
|Immagine = Francesco Graziani - AC Torino 1976-77.jpg
|Didascalia = Graziani al Torino nella stagione 1976-1977
| Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1988 - giocatore<br />1º luglio 2013 - allenatore
|Squadra =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera = 1988 - giocatore<br/>2013 - allenatore
|sport = calcio
|SquadreGiovanili=
|1967-1970 |{{simbolo|600px Giallo e Rosso.svg}} Bettini Quadraro |
{{Carriera sportivo
|1967-1970 |{{simbolo|600px Giallo e Rosso.svg}} Bettini Quadraro |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1970-1973 |{{Calcio Arezzo|G}} |48 (11)
|1973-1981 |{{Calcio Torino|G}} |222 (97)
|1981-1983 |{{Calcio Fiorentina|G}} |52 (14)
|1983-1986 |{{Calcio Roma|G}} |57 (12)
|1986-1988 |{{Calcio Udinese|G}} |33 (8)
|1988 |{{Calcio APIA Leichhardt|G}} |2 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1975-1983 1973|{{NazNazU|CA|ITA|M|21}} |641 (230)
{{Carriera sportivo
|1973 1975-1983|{{NazUNaz|CA|ITA||21M}} |164 (023)
|1975-1983 |{{Naz|CA|ITA}} |64 (23)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|1989-1990 |{{Calcio Fiorentina|A}} |
|1990 |{{Calcio Ascoli|A}} |
|1990-1991 |{{Calcio Reggina|A}} |
|1991-1992 |{{Calcio Avellino|A}} |
|2001-2002 |{{Calcio Catania|A}} |
|2003-2004 |{{Calcio Montevarchi|A}} |
|2004-2006 |{{Calcio Cervia|A}} |
|2013 |{{Calcio Vigevano|A}} |<small>Allievi</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1982}}}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 55 ⟶ 52:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = allenatoreex di calciocalciatore
|Attività2 = dirigenteallenatore sportivodi calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]. [[Campionato mondiale di calcio|Campione del mondo]] conCon la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] nelsi è laureato [[Campionato mondiale di calcio|campione 1982|1982del mondo]], con 122 gol totali nel [[TorinoCampionato Footballmondiale Club|Torino]]di sicalcio trova al 7º posto della classifica dei marcatori del club granata dietro a [[Valentino Mazzola1982|1982]] (123)
}}
 
Da calciatore ha legato il suo nome al {{Calcio Torino|N}}, con cui ha vinto il [[Serie A 1975-1976|campionato 1975-1976]] e di cui è il settimo marcatore di tutti i tempi con 122 reti.
È padre di [[Gabriele Graziani|Gabriele]], anch'egli ex [[calciatore]] [[italia]]no, di ruolo [[Attaccante#Calcio|attaccante]] e in seguito [[dirigente|dirigente sportivo]].
 
==Biografia==
È padre di [[Gabriele Graziani|Gabriele]], anch'egli ex [[calciatore]] [[italia]]no, di ruolo [[Attaccante#Calcio|attaccante]] e in seguito [[dirigente|dirigente sportivo]]. Si professa cattolico.<ref>{{cita news|autore=Lucio Giordano|titolo=Ha guidato la mia vita e devo a Lui il successo nel calcio|pubblicazione=Dipiù|data=16 dicembre 2022|numero=50|pp=86-89}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 71 ⟶ 70:
=== Giocatore ===
==== Club ====
[[File:Francesco Graziani, Fiorentina.jpg|thumb|upright=0.7|left|Graziani alla Fiorentina nei primi anni 198080]]
 
Muove i primi passi da calciatore nella Vis Subiaco, squadra del suo paese natale. Dopo alcuni provini viene preso dal Bettini Quadraro, società dilettantistica [[roma]]na.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioweb.eu/2019/12/uomo-del-giorno-ciccio-graziani-gemelli-gol-cervia/10379905/|titolo=L'uomo del giorno, Ciccio Graziani: dai "gemelli del gol" al Cervia fino alla bambina salvata, e quelle volta che andò in porta...|data=2019-12-16|accesso=2020-12-22}}</ref>
Cresciuto nel Bettini Quadraro, passa all'{{Calcio Arezzo|N}} e poi al [[Torino Football Club|Torino]] nel 1973 (in verità il suo ingaggio risaliva all'anno precedente, ma il giocatore era rimasto per un'altra stagione in forza alla società toscana). Con la società granata Graziani disputò otto stagioni, esordendo in [[Serie A]] il 18 novembre 1973 contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e realizzando la sua prima rete in massima serie il 16 dicembre contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. In totale, con la società piemontese ebbe un ruolino di 289 partite segnando 122 gol, così suddivise: 221 (97 gol) in campionato, 45 (17 gol) in Coppa Italia e 23 (8 gol) nelle coppe europee, vincendo lo [[Scudetto (sport)|scudetto]] nella stagione [[Serie A 1975-1976|1975-1976]].
[[File:Serie A 1984-85, Napoli-Roma, Graziani e Bertoni.jpg|thumb|upright=0.7|Graziani alla Roma nel 1984, insieme al napoletano [[Daniel Bertoni|Bertoni]], ex compagni a Firenze.]]
 
CresciutoNel nel Bettini Quadraro,1970 passa all'{{Calcio Arezzo|N}}; enel poi1972 alil suo cartellino viene acquistato dal [[Torino Football Club|Torino]] nelche 1973tuttavia (inlo veritàlascia ilin suoprestito ingaggioalla risalivasocietà all'anno precedente, ma il giocatore era rimastotoscana per un'altra stagione. inUna forzavolta allaapprodato societàin toscana).Piemonte, Concon la societàmaglia granata Graziani disputòdisputa otto stagioni, esordendo in [[Serie A]] il 18 novembre 1973 contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e realizzando la sua prima rete in massima serie il 16 dicembre contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. In totale, con la società piemontese ebbe un ruolino dicolleziona 289 partitepresenze segnando 122 golreti, così suddivise: 221 (97 gol) in campionato, 45 (17 gol) in Coppa Italia e 23 (8 gol) nelle coppe europee, vincendo lo [[Scudetto (sport)|scudetto]] nella stagione [[Serie A 1975-1976|1975-1976]].
Nel corso del [[Serie A 1976-1977|successivo campionato]], Graziani si impose nella [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|classifica cannonieri]] con un bottino di 21 gol. Nella stessa stagione fu protagonista di una curiosa esperienza, quando nella sfida di ritorno della [[Coppa dei Campioni 1976-1977|Coppa dei Campioni]] contro il [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]], dovette improvvisarsi portiere negli ultimi 20' a causa dell'espulsione di [[Luciano Castellini]] (che lasciava peraltro i granata in 8 dopo i precedenti cartellini rossi a [[Vittorio Caporale]] e [[Renato Zaccarelli]]): Graziani compì due buoni interventi, riuscendo a mantenere la porta inviolata, ma il risultato di 0-0 non permise al Torino di superare il turno.<ref>{{cita news|autore=Bruno Perucca|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1104_01_1976_0242_0014_15963895/|titolo=Un Torino falcidiato pareggia (0 a 0)|pubblicazione=La Stampa|data=4 novembre 1976|p=14}}</ref> Nel suo tradizionale ruolo da centravanti, formò in quegli anni in maglia granata la celebre coppia detta dei ''Gemelli del gol'' assieme al compagno di reparto [[Paolo Pulici]].
{{dx|[[File:Serie A 1984-85, Napoli-Roma, Graziani e Bertoni.jpg|thumb|upright=0.7|Graziani (a sinistra) alla Roma nel 1984, insiemein posa con alil napoletano [[Daniel Bertoni|Bertoni]], ex compagni a Firenze.]]}}
 
Nel corso del [[Serie A 1976-1977|successivo campionato]], Graziani si imposeimpone nella [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|classifica cannonieri]] con un bottino di 21 gol. Nella stessa stagione fuè protagonista di una curiosa esperienza, quando nella sfida di ritorno della [[Coppa dei Campioni 1976-1977|Coppa dei Campioni]] contro il [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]], dovettedeve improvvisarsi portiere negli ultimi 20' minuti a causa dell'espulsione di [[Luciano Castellini]] (che lasciava peraltro i granata in 8 dopo i precedenti cartellini rossi a [[Vittorio Caporale]] e [[Renato Zaccarelli]]): Graziani compìcompie due buoni interventi, riuscendo a mantenere la porta inviolata, ma il risultato di 0-0 non permisepermette al Torino di superare il turno.<ref>{{cita news|autore=Bruno Perucca|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1104_01_1976_0242_0014_15963895/|titolo=Un Torino falcidiato pareggia (0 a 0)|pubblicazione=La Stampa|data=4 novembre 1976|p=14}}</ref> Nel suo tradizionale ruolo da centravanti, formò in quegli anni in maglia granata la celebre coppia detta dei ''Gemelli del gol'' assieme al compagno di reparto [[Paolo Pulici]].
Lasciò i colori granata nel 1981 quando, assieme all'altro granata [[Eraldo Pecci]], raggiunse la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] dove militò per due stagioni, mancando per un solo punto lo scudetto nell'annata [[Serie A 1981-1982|1981-1982]].
 
LasciòNel isuo coloritradizionale ruolo da centravanti, forma in quegli anni in maglia granata la celebre coppia detta dei ''Gemelli del gol'' assieme al compagno di reparto [[Paolo Pulici]]. Lascia il Torino nel 1981 quando, assieme all'altro granata [[Eraldo Pecci]], raggiunseraggiunge la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] dove militòmilita per due stagioni, mancando per un solo punto lo scudetto nell'annata [[Serie A 1981-1982|1981-1982]].
Nel 1983 fu ingaggiato dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], con cui vinse due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] nelle edizioni [[Coppa Italia 1983-1984|1983-1984]] e [[Coppa Italia 1985-1986|1985-1986]] (stagione, quest'ultima, in cui in [[Serie A 1985-1986|campionato]] perse novamente lo scudetto al ''rush'' finale), e raggiunse nel 1984 la [[Finale della Coppa dei Campioni 1983-1984|finale della Coppa dei Campioni]], dove i giallorossi caddero contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] ai [[tiri di rigore]]; in questa occasione, proprio Graziani fu tra coloro che fallirono il proprio tentativo dal dischetto.
 
Nel 1983 fuviene ingaggiato dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], con cui vinsevince due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] nelle edizioni [[Coppa Italia 1983-1984|1983-1984]] e [[Coppa Italia 1985-1986|1985-1986]] (stagione, quest'ultima, in cui in [[Serie A 1985-1986|campionato]] perseperde novamentenuovamente lo scudetto al ''rush'' finale), e raggiunseraggiunge nel 1984 la [[Finale della Coppa dei Campioni 1983-1984|finale della Coppa dei Campioni]], dovepersa idai giallorossi caddero contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] ai [[tiri di rigore]]; in questa occasione, proprio Graziani fuè tra coloro che fallirono il proprio tentativo dal dischetto.
Dopo due stagioni nelle file dell'[[Udinese Calcio|Udinese]] (primo anno in A, secondo anno in [[Serie B|B]]), e una fugace apparizione nel [[Campionato australiano di calcio|campionato australiano]] nelle file dell'[[APIA Leichhardt Tigers Football Club|APIA Leichhardt]], chiuse l'attività agonistica nel 1988.
 
Dopo due stagioni nelle file dell'[[Udinese Calcio|Udinese]] (primo anno in A, secondo anno in [[Serie B|B]]), e una fugace apparizione nel [[Campionato australiano di calcio|campionato australiano]] nelle file dell'[[APIA Leichhardt Tigers Football Club|APIA Leichhardt]], chiusechiude l'attività agonistica nel 1988.
 
====Nazionale====
[[File:Francesco Graziani, Italia-Lussemburgo 3-0, 3 dicembre 1977.jpg|thumb|upright=0.7|left|Graziani conin la maglia dell'Italianazionale nel 1977]]
 
Graziani collezionò un ricco bottino nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]: 64 partite con 23 gol. Con 47 gare e 20 reti realizzate quando era in maglia granata, è il giocatore torinista con più presenze e gol in azzurro di sempre. EsordìEsordisce il 19 aprile 1975 contro la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] e realizzòrealizza la sua prima rete il 7 aprile 1976 contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]].
 
PartecipòPartecipa al {{WC|1978}} in Argentina, al quale arrivòarriva come titolare, per poi essere tuttavia scalzato dall'emergente [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], e vinsevince il {{WC|1982}} in Spagna, giocando tutte le partite come esterno sinistro d'attacco al posto dell'infortunato [[Roberto Bettega|Bettega]], che era stato titolare durante le qualificazioni. In quest'edizione segnòsegna un gol nel pareggio 1-1 contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]], che risultòrisulta essere decisivo ai fini della qualificazione alla seconda fase, avvenuta per numero di reti segnate, proprio ai danni della squadra africana; nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 1982|finale]] di Madrid fuviene però sostituito perda infortunio[[Alessandro Altobelli|Altobelli]] dopo soli 7' minuti di gioco daa [[Alessandrocausa Altobelli|Altobelli]]di un infortunio alla spalla.
 
=== Allenatore e dirigente ===
È stato, alAl termine della carriera agonistica, dirigenteè distato societàdirigente e, con fortune alterne, allenatore calcistico.
 
Dopo l'esonero di [[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]], ha guidato la {{Calcio Fiorentina|N}} negli ultimi quattro turni del campionato di [[Serie A 1989-1990]],<ref>{{cita news|autore=Emanuela Audisio|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/29/la-fiorentina-caccia-giorgi.html|titolo=La Fiorentina caccia Giorgi|pubblicazione=la Repubblica|data=1990-03-29}}</ref> ottenendo la salvezza; nella stessa stagione ha superato le semifinali di [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]] contro il {{Calcio Werder Brema|N}}, tuttavia perdendo la successiva [[Finale della Coppa UEFA 1989-1990|doppia finale]] contro la {{Calcio Juventus|N}}.
 
Dopo l'esonero di [[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]] ha guidato dal 26 aprile al 30 giugno 1990 la {{Calcio Fiorentina|N}}, ottenendo la salvezza in [[Serie A]] e raggiungendo la [[Finale della Coppa UEFA 1989-1990|finale]] di [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]] (persa contro la {{Calcio Juventus|N}}). Ha brevemente allenato nell'estate 1990 l'{{Calcio Ascoli|N}}, venendo sollevato dall'incarico poco prima dell'inizio del campionato di [[Serie B]] a causa di sopravvenuti dissidi con il presidente [[Costantino Rozzi]];<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/01/bocciata-la-zona-di-graziani.html|titolo=Bocciata la zona di Graziani|pubblicazione=la Repubblica|data=1º settembre 1990}}</ref> nella stessa stagione è poi subentrato a [[Aldo Cerantola]] sulla panchina della {{Calcio Reggina|N}}, sempre tra i cadetti, non riuscendo a evitare la retrocessione. A metà dell'annata 1991-1992 è subentrato a [[Bruno Bolchi]] alla guida dell'{{Calcio Avellino|N}}, ancora in cadetteria, senza riuscire neanchenemmeno questa volta a raggiungere la salvezza.
 
Nel 1993 dopo il fallimento dell'{{Calcio Arezzo|N}}, con l'aiuto di un comitato di tifosi e di forze imprenditoriali cittadine, iscrive una nuova società al campionato di [[Serie D]]. Nel giro di cinque anni lo traghetterà in [[Serie C1|C1]] con [[Serse Cosmi]] come allenatore.
 
Nella stagione 2001-2002, in tandem con [[Maurizio Pellegrino]], porta il {{Calcio Catania|N}} alla promozione in Serie B vincendo i ''[[play-off]]'' contro il {{Calcio Taranto|N}}. Nella stagione successiva rimane in tandem sulla panchina degli etnei, venendo esonerato dopo nove giornate.
 
Il 17 dicembre 2003 subentra alla guida del {{Calcio Montevarchi|N}}, in [[Serie C2]], per poi essere sostituito dopo 16 partite da Gallorini.
 
Dal 2004 al 2006 èsi statosiede infinesulla allenatorepanchina del {{Calcio Cervia|N}}, sodalizionell'ambito protagonistadella partecipazione del sodalizio gialloblù al ''[[reality show]]'' televisivo ''[[Campioni, il sogno]]''; incon [[Romagna]]i haromagnoli ottenutoottiene una promozione dall'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] alla Serie D nella stagione di esordio, e raggiuntoraggiunge ila qualificazione ai ''play-off'' in quella seguente.
 
=== Dopo il ritiro ===
Graziani collezionò un ricco bottino nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]: 64 partite con 23 gol. Con 47 gare e 20 reti realizzate quando era in maglia granata, è il giocatore torinista con più presenze e gol in azzurro di sempre. Esordì il 19 aprile 1975 contro la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] e realizzò la sua prima rete il 7 aprile 1976 contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]].
[[File:Francesco Graziani.jpg|thumb|upright=0.7|Graziani nel 20092008]]
 
Già durante l'attività agonistica, Graziani è comparso nel 1984, assieme ad altri compagni di squadra nella Roma quali [[Carlo Ancelotti]], [[Odoacre Chierico]] e [[Roberto Pruzzo]], nel film ''[[L'allenatore nel pallone]]'', in un cameo nei panni di se stesso al fianco di [[Lino Banfi]]. Sempre in un cameo, dopo il ritiro ha partecipato nel 2008 al [[sequel]] della pellicola, ''[[L'allenatore nel pallone 2]]'', stavolta recitando al fianco di Pruzzo e [[Giancarlo Antognoni]], nonché negli stessi anni a un episodio della serie televisiva ''[[I Cesaroni]]''.
Partecipò al {{WC|1978}} in Argentina, al quale arrivò come titolare, per poi essere tuttavia scalzato dall'emergente [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], e vinse il {{WC|1982}} in Spagna, giocando tutte le partite come esterno sinistro d'attacco al posto dell'infortunato [[Roberto Bettega|Bettega]], che era stato titolare durante le qualificazioni. In quest'edizione segnò un gol nel pareggio 1-1 contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]], che risultò essere decisivo ai fini della qualificazione alla seconda fase, avvenuta per numero di reti segnate, proprio ai danni della squadra africana; nella finale di Madrid fu però sostituito per infortunio dopo soli 7' di gioco da [[Alessandro Altobelli|Altobelli]].
 
In precedenza in ambito musicale, nell'autunno 1986, insieme con altri calciatori ha formato il gruppo di canto corale ''Football Stars'' con cui ha inciso il brano ''Allelujah''.
=== Allenatore ===
È stato, al termine della carriera, dirigente di società e, con fortune alterne, allenatore calcistico.
 
Ha avuto un'esperienza politica: nelNel 1994 si è candidato al [[Senato della Repubblica|Senato]] nel collegio di [[Arezzo]] sostenuto dal [[centro-destra]], ma: ha ottenuto solo il 17,4% dei voti, ed è statovenendo battuto sia dal rappresentante del [[Patto per l'Italia]], sia da quello deiquella dell'[[Alleanza dei Progressisti]], [[Monica Bettoni Brandani]], risultata poi vincente.
Dopo l'esonero di [[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]] ha guidato dal 26 aprile al 30 giugno 1990 la {{Calcio Fiorentina|N}}, ottenendo la salvezza in [[Serie A]] e raggiungendo la [[Finale della Coppa UEFA 1989-1990|finale]] di [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]] (persa contro la {{Calcio Juventus|N}}). Ha brevemente allenato nell'estate 1990 l'{{Calcio Ascoli|N}}, venendo sollevato dall'incarico poco prima dell'inizio del campionato di [[Serie B]] a causa di sopravvenuti dissidi con il presidente [[Costantino Rozzi]];<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/01/bocciata-la-zona-di-graziani.html|titolo=Bocciata la zona di Graziani|pubblicazione=la Repubblica|data=1º settembre 1990}}</ref> nella stessa stagione è poi subentrato a [[Aldo Cerantola]] sulla panchina della {{Calcio Reggina|N}}, sempre tra i cadetti, non riuscendo a evitare la retrocessione. A metà dell'annata 1991-1992 è subentrato a [[Bruno Bolchi]] alla guida dell'{{Calcio Avellino|N}}, ancora in cadetteria, senza riuscire neanche questa volta a raggiungere la salvezza.
 
Dopo i due anni alla guida del Cervia, protagonista del reality show ''[[Campioni, il sogno]]'', da metà anni 2000 Graziani è stato assorbito sempre più dal mondo dello spettacolo, con la partecipazione al reality show ''[[Reality Circus]]'' e a trasmissioni sportive sulle reti Mediaset al fianco di [[Maurizio Mosca]] e [[Mino Taveri]] per diversi anni; come ospite fisso, ha preso parte alle trasmissioni di [[Teo Mammucari]] ''[[Distraction]]'' e, assieme a [[Melissa Satta]], ''[[Primo e ultimo]]''. Dal 2 ottobre 2015 conduce il programma sportivo ''Goal Show'' trasmesso dall'emittente televisiva napoletana Napolitivù.<ref>{{cita web|autore=Diego De Carlo|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/spettacoli/15_ottobre_02/su-napolitivu-ritorna-goal-show-0ef491da-6918-11e5-b690-638d7b327491.shtml|titolo=Goal show», calcio in tv raccontato dall'ex attaccante Ciccio Graziani|data=2 ottobre 2015}}</ref>
Come presidente, nella seconda metà degli anni 1990 ha salvato l'{{Calcio Arezzo|N}} dal fallimento, traghettandolo dalla [[Serie D]] alla [[Serie C1|C1]] con [[Serse Cosmi]] allenatore. Nella stagione 2001-2002 ha portato, in tandem con [[Maurizio Pellegrino]], il {{Calcio Catania|N}} alla promozione in Serie B vincendo i ''[[play-off]]'' contro il {{Calcio Taranto|N}}; nell'annata seguente è tornato sulla panchina degli etnei, lasciando dopo nove partite. Il 17 dicembre 2003 è subentrato alla guida del {{Calcio Montevarchi|N}}, in [[Serie C2]].
 
Dal 2020, insieme a [[Domenico Marocchino]], affianca [[Marco Lollobrigida]] nella trasmissione ''Campioni del mondo'' di [[Rai Radio 2]].<ref>{{cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2020/09/Primo-weekend-della-nuova-stagione-di-Rai-Radio2-bdc42a3d-2512-4053-9dc6-1e337e81c858-ssi.html|titolo=Primo weekend della nuova stagione di Rai Radio2|data=19 settembre 2020}}</ref> Nel 2025 lascia Mediaset ed entra a far parte del cast de ''[[La Domenica Sportiva]]'' su [[Rai 2]].<ref>{{Cita web|autore=Francesca Muzzi|url=https://corrierediarezzo.it/news/sport/377764/ciccio-graziani-lascia-mediaset-e-approda-alla-domenica-sportiva.html|titolo=Ciccio Graziani lascia Mediaset e approda alla Domenica Sportiva|data=9 agosto 2025}}</ref>
Dal 2004 al 2006 è stato infine allenatore del {{Calcio Cervia|N}}, sodalizio protagonista del ''[[reality show]]'' televisivo ''[[Campioni, il sogno]]''; in [[Romagna]] ha ottenuto una promozione dall'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] alla Serie D nella stagione di esordio, e raggiunto i ''play-off'' in quella seguente.
 
==Statistiche==
Riga 128 ⟶ 148:
!Reti
|-
| [[Unione Sportiva Arezzo 1970-1971|1970-1971]] || rowspan="3"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Arezzo|N}} || [[Serie B 1970-1971|B]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1970-1971|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Arezzo 1971-1972|1971-1972]] || [[Serie B 1971-1972|B]] || 12 || 2 || [[Coppa Italia 1971-1972|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 2
|-
| [[Unione Sportiva Arezzo 1972-1973|1972-1973]] || [[Serie B 1972-1973|B]] || 34 || 9 || [[Coppa Italia 1972-1973|CI]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 38 || 10
|-
! colspan="3" | Totale Arezzo || 48 || 11 || || 4 || 1 || || - || - || || - || - || 52 || 12
|-
| [[Associazione Calcio Torino 1973-1974|1973-1974]] || rowspan="8"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|N}} || [[Serie A 1973-1974|A]] || 22 || 6 || [[Coppa Italia 1973-1974|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1973-1974|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 23 || 6
|-
| [[Associazione Calcio Torino 1974-1975|1974-1975]] || [[Serie A 1974-1975|A]] || 30 || 12 || [[Coppa Italia 1974-1975|CI]] || 10 || 4 || [[Coppa UEFA 1974-1975|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 42 || 16
|-
| [[Associazione Calcio Torino 1975-1976|1975-1976]] || [[Serie A 1975-1976|A]] || 29 || 15 || [[Coppa Italia 1975-1976|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 15
|-
| [[Associazione Calcio Torino 1976-1977|1976-1977]] || [[Serie A 1976-1977|A]] || 30 || 21 || [[Coppa Italia 1976-1977|CI]] || 4 || 1 || [[Coppa dei Campioni 1976-1977|CC]] || 4 || 1 || - || - || - || 38 || 23
|-
| [[Torino Calcio 1977-1978|1977-1978]] || [[Serie A 1977-1978|A]] || 29 || 11 || [[Coppa Italia 1977-1978|CI]] || 5 || 3 || [[Coppa UEFA 1977-1978|CU]] || 6 || 2 || - || - || - || 40 || 16
|-
| [[Torino Calcio 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie A 1978-1979|A]] || 23 || 9 || [[Coppa Italia 1978-1979|CI]] || 3 || 2 || [[Coppa UEFA 1978-1979|CU]] || 2 || 1 || - || - || - || 28 || 12
|-
| [[Torino Calcio 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie A 1979-1980|A]] || 30 || 12 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || 9 || 2 || [[Coppa UEFA 1979-1980|CU]] || 2 || 1 || - || - || - || 41 || 15
|-
| [[Torino Calcio 1980-1981|1980-1981]] || [[Serie A 1980-1981|A]] || 29 || 11 || [[Coppa Italia 1980-1981|CI]] || 9 || 5 || [[Coppa UEFA 1979-1980|CU]] || 6 || 3 || -[[Torneo di Capodanno|TC]] || -0 || -0 || 44 || 19
|-
! colspan="3" | Totale Torino || 222 || 97 || || 44 || 17 || || 23 || 8 || || -0 || -0 || 289 || 122
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1981-1982|1981-1982]] || rowspan="2"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 1981-1982|A]] || 29 || 9 || [[Coppa Italia 1981-1982|CI]] || 4 || 2 || - || - || - || - || - || - || 33 || 11
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1982-1983|1982-1983]] || [[Serie A 1982-1983|A]] || 23 || 5 || [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 5 || 2 || [[Coppa UEFA 1982-1983|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 30 || 7
|-
! colspan="3" | Totale Fiorentina || 52 || 14 || || 9 || 4 || || 2 || 0 || || - || - || 63 || 18
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1983-1984|1983-1984]] || rowspan="3"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 1983-1984|A]] || 24 || 5 || [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || 11 || 2 || [[Coppa dei Campioni 1983-1984|CC]] || 9 || 2 || - || - || - || 44 || 9
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1984-1985|1984-1985]] || [[Serie A 1984-1985|A]] || 19 || 2 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 6 || 2 || [[Coppa delle Coppe 1984-1985|CdC]] || 4 || 2 || - || - || - || 29 || 6
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 14 || 5 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 10 || 1 || - || - || - || - || - || - || 24 || 6
|-
! colspan="3" | Totale Roma || 57 || 12 || || 27 || 5 || || 13 || 4 || || - || - || 97 || 21
|-
| [[Udinese Calcio 1986-1987|1986-1987]] || rowspan="2"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 1986-1987|A]] || 22 || 7 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 7
|-
| [[Udinese Calcio 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie B 1987-1988|B]] || 10 || 1 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 12 || 2
|-
! colspan="3" | Totale Udinese || 32 || 8 || || 2 || 1 || || - || - || || - || - || 34 || 9
|-
| [[APIA Leichhardt Tigers Football Club 1988|lug.-ago. 1988]] || {{Bandiera|AUS}} {{Calcio APIA Leichhardt|N}} || [[National Soccer League 1988|NSL]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
!colspan=3|Totale carriera || 413 || 142 || ||80|| 28 || || 38 || 12 || || -0 || -0 || 531 || 182
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|19-4-1975|Roma|ITA|0|0|POL||QEuro|1976}}
{{Cronopar|5-6-1975|Helsinki|FIN|0|1|ITA||QEuro|1976}}
{{Cronopar|8-6-1975|Mosca|URS 1955-1980|1|0|ITA||Amichevole|13={{sostin|75}}||||14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|27-9-1975|Roma|ITA|0|0|FIN||QEuro|1976}}
{{Cronopar|7-4-1976|Torino|ITA|3|1|PRT|1|Amichevole}}
{{Cronopar|Squadra1=League XI|23-5-1976|Washington|USA|0|4|ITA|1|Torneo del Bicentenario}}
{{Cronopar|28-5-1976|New York|ENG|3|2|ITA|2|Torneo del Bicentenario}}
{{Cronopar|31-5-1976|New Haven|BRA|4|1|ITA||Torneo del Bicentenario}}
Riga 197 ⟶ 217:
{{Cronopar|26-1-1977|Roma|ITA|2|1|BEL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-1977|Helsinki|FIN|0|3|ITA||QMondiali|1978}}
{{Cronopar|8-10-1977|Berlino Ovest|FRG|2|1|ITA||Amichevole|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|15-10-1977|Torino|ITA|6|1|FIN|1|QMondiali|1978}}
{{Cronopar|16-11-1977|Londra|ENG|2|0|ITA||QMondiali|1978|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-12-1977|Roma|ITA|3|0|LUX|1|QMondiali|1978}}
{{Cronopar|8-2-1978|Napoli|ITA|2|2|FRA|2|Amichevole}}
{{Cronopar|818-5-1978|Roma|ITA|0|0|YUG 1943-1992||Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-1978|Mar del Plata|ITA|3|1|HUN 1957-1989||Mondiali|1978|1º turno|13={{sostin|83}}}}
{{Cronopar|18-6-1978|Buenos Aires|ITA|1|0|AUT||Mondiali|1978|2º turno|13={{sostin|71}}}}
{{Cronopar|21-6-1978|Buenos Aires|NLD|2|1|ITA||Mondiali|1978|2º turno|13={{sostin|77}}}}
{{Cronopar|20-9-1978|Torino|ITA|1|0|BGR 1971-1990||Amichevole}}
{{Cronopar|23-9-1978|Firenze|ITA|1|0|TUR|1|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-11-1978|Bratislava|CSK|3|0|ITA||Amichevole|13={{sostin|72}}}}
{{Cronopar|21-12-1978|Roma|ITA|1|0|ESP 1977-1981||Amichevole|13={{sostout|27}}}}
{{Cronopar|13-6-1979|Zagabria|YUG 1943-1992|4|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|26-9-1979|Firenze|ITA|1|0|SWE||Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-11-1979|Udine|ITA|2|0|CHE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-3-1980|Milano|ITA|1|0|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|19-4-1980|Torino|ITA|2|2|POL||Amichevole|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|12-6-1980|Milano|ITA|0|0|ESP 1977-1981||Euro|1980|1º turno}}
{{Cronopar|15-6-1980|Torino|ITA|1|0|ENG||Euro|1980|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-1980|Roma|ITA|0|0|BEL||Euro|1980|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-1980|Napoli|CSK|1|1|ITA|1|Euro|1980|Finale 3º-4º Postoposto|dts|9-8|<small>4º posto</small>}}
{{Cronopar|24-9-1980|Genova|ITA|3|1|PRT|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-11-1980|Roma|ITA|2|0|DNK|2|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|15-11-1980|Torino|ITA|2|0|YUG 1943-1992||QMondiali|1982}}
{{Cronopar|6-12-1980|Atene|GRC|0|2|ITA||QMondiali|1982}}
{{Cronopar|3-1-1981|Montevideo|URY|2|0|ITA||[[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]] - <small>1º turno</small>}}
{{Cronopar|6-1-1981|Montevideo|NLD|1|1|ITA||[[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]] - <small>1º turno</small>}}
{{Cronopar|25-2-1981|Roma|ITA|0|3|EUR||Amichevole}}
{{Cronopar|19-4-1981|Udine|ITA|0|0|DDR||Amichevole}}
Riga 234 ⟶ 254:
{{Cronopar|14-4-1982|Lipsia|DDR|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-1982|Ginevra|CHE|1|1|ITA||Amichevole|13={{Sostout|6}}}}
{{Cronopar|14-6-1982|Vigo|ITA|0|0|POL||Mondiali|1982|1º Turnoturno|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|18-6-1982|Vigo|ITA|1|1|PER||Mondiali|1982|1º Turnoturno|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|23-6-1982|Vigo|ITA|1|1|CMR|1|Mondiali|1982|1º Turnoturno|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|29-6-1982|Barcellona|ITA|2|1|ARG||Mondiali|1982|2º turno}}
{{Cronopar|5-7-1982|Barcellona|ITA|3|2|BRA||Mondiali|1982|2º turno}}
{{Cronopar|8-7-1982|Barcellona|ITA|2|0|POL||Mondiali|1982|Semifinale|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|11-7-1982|Madrid|ITA|3|1|FRG||Mondiali|1982|Finale|13={{Sostout|7}}, <br/><small>3º titolo mondiale</small>}}
{{Cronopar|27-10-1982|Roma|ITA|0|1|CHE||Amichevole}}
{{Cronopar|4-12-1982|Firenze|ITA|0|0|ROU 1965-1989||QEuro|1984|13={{Sostout|19}}}}
{{Cronopar|12-2-1983|Limassol|CYP|1|1|ITA||QEuro|1984}}
{{Cronopar|29-5-1983|Göteborg|SWE|2|0|ITA||QEuro|1984|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronofin|64|23|2327|9}}
 
===Statistiche da allenatore===
Riga 260 ⟶ 280:
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1989-1990|apr.- giu. 1990]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 1989-1990|A]] || 4 || 2 || 1 || 1 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1989-1990|CU]] || 3 || 0 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|7|2|3|2}}|| ''Sub., 12°''
|-
| [[Ascoli Calcio 1898 1990-1991|ago. 1990]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|N}} || [[Serie B 1990-1991|B]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|1|1|0|0}}|| ''eson.''
|-
| [[Reggina Calcio 1990-1991|dic. 1990-apr. 1991]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}} || [[Serie B 1990-1991|B]] || 14 || 3 || 5 || 6 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|14|3|5|6}}|| ''Sub., eson.''
|-
| [[Unione Sportiva Avellino 1991-1992|apr.-giu. 1992]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Avellino|N}} || [[Serie B 1991-1992|B]] || 10 || 2 || 1 || 7 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|10|2|1|7}}|| ''Sub., 20° (Retr.)''
|-
| [[Calcio Catania 2001-2002|apr.-giu. 2002]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Catania|N}} || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 2+4<ref name=off>Play-off.</ref> || 1+2 || 0+1 || 1+1 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|6|3|1|2}}|| ''Sub., 2° (prom.)''
|-
| [[Calcio Catania 2002-2003|ago.-nov. 2002]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 10 || 2 || 3 || 5 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|12|2|3|7}}|| ''eson.''
|-
!colspan="3"| Totale Catania || 16 || 5 || 4 || 7 || || 2 || 0 || 0 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|18|5|4|9}} ||
 
|-
| [[Montevarchi Calcio Aquila 1902 2003-2004|dic. 2003-apr. 2004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Montevarchi|N}} || [[Serie C2 2003-2004|C2]] || 16 || 5 || 4 || 7 || [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CI-C]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|16|5|4|7}}|| ''Sub., eson.''
|-
| 2004-2005 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cervia|N}} || '''[[Eccellenza Emilia-Romagna 2004-2005|Ecc.]]''' || 34 || 20 || 12 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|20|12|2}}|| ''1°, prom.''
|-
| 2005-2006 || [[Serie D 2005-2006|D]] || 34+1<ref name=off/> || 14 || 14 || 6+1 || [[Coppa Italia Serie D 2005-2006|CI-D]] || 10 || 4 || 4 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|45|18|18|9}}|| ''4°''
|-
!colspan="3"| Totale Cervia || 68+1 || 34 || 26 || 8+1 || || 10 || 4 || 4 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|79|38|30|11}} ||
 
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 124+5129 || 49+251 || 40+141 || 35+237 || || 13 || 5 || 4 || 4 || || 3 || 0 || 2 || 1 || || - || - || - || - {{WDLtot|145|56|47|42}} ||
 
|-
|}
 
== Palmarès ==
{{colonne}}
===Giocatore===
[[File:Francesco Graziani (AS Roma) - Coppa Italia 1983-84.jpeg|thumb|upright|Graziani festeggia con il trofeo della [[Coppa Italia 1983-1984]]]]
====Club====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
Riga 305 ⟶ 329:
====Individuale====
*[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie A]]: 1
:[[Serie A 1976-1977|1976-1977]] <small>(21 gol)</small>
 
*Capocannoniere della [[Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 1980-1981|1980-1981]] <small>(5 gol)</small>
{{colonne spezza}}
 
===Allenatore===
*{{Calciopalm|Eccellenza|1}}
:Cervia: [[Eccellenza Emilia-Romagna 2004-2005|2004-2005]] <small>(girone B)</small>
{{colonne fine}}
 
==Attività extrasportive==
[[File:Francesco Graziani.jpg|thumb|upright=0.7|Graziani nel 2009]]
 
===Spettacolo===
Già durante l'attività agonistica, Graziani è comparso nel 1984, assieme ad altri compagni di squadra nella Roma quali [[Carlo Ancelotti]], [[Odoacre Chierico]] e [[Roberto Pruzzo]], nel film ''[[L'allenatore nel pallone]]'', in un cameo nei panni di se stesso al fianco di [[Lino Banfi]]. Sempre in un cameo, dopo il ritiro ha partecipato nel 2008 al [[sequel]] della pellicola, ''[[L'allenatore nel pallone 2]]'', stavolta recitando al fianco di Pruzzo e [[Giancarlo Antognoni]], nonché negli stessi anni a un episodio della serie televisiva ''[[I Cesaroni]]''.
 
Dopo i due anni alla guida del Cervia, protagonista del reality show ''[[Campioni, il sogno]]'', da metà anni 2000 Graziani è stato assorbito sempre più dal mondo dello spettacolo, con la partecipazione al reality show ''[[Reality Circus]]'' e a trasmissioni sportive sulle reti Mediaset al fianco di [[Maurizio Mosca]]; come ospite fisso, ha preso parte alle trasmissioni di [[Teo Mammucari]] ''[[Distraction]]'' e, assieme a [[Melissa Satta]], ''[[Primo e ultimo]]''. Dal 2 ottobre 2015 conduce il programma sportivo ''Goal Show'' trasmesso dall'emittente televisiva napoletana Napolitivù.<ref>{{cita web|autore=Diego De Carlo|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/spettacoli/15_ottobre_02/su-napolitivu-ritorna-goal-show-0ef491da-6918-11e5-b690-638d7b327491.shtml|titolo=Goal show», calcio in tv raccontato dall'ex attaccante Ciccio Graziani|data=2 ottobre 2015}}</ref>
 
In precedenza in ambito musicale, nell'autunno 1986, insieme con altri calciatori ha formato il gruppo di canto corale ''Football Stars'' con cui ha inciso il brano ''Allelujah''.
 
===Politica===
Ha avuto un'esperienza politica: nel 1994 si è candidato al [[Senato della Repubblica|Senato]] nel collegio di [[Arezzo]] sostenuto dal [[centro-destra]], ma ha ottenuto solo il 17,4% dei voti ed è stato battuto sia dal rappresentante del [[Patto per l'Italia]] sia da quello dei [[Progressisti]] [[Monica Bettoni Brandani]], risultata poi vincente.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 19 dicembre 2017.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2540393/2017/12/News.shtml|titolo=Gli azzurri del mundial '82 premiati al CONI con il Collare d'oro al Merito Sportivo|data=19 dicembre 2017|accesso=21 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222053441/http://www.figc.it/it/204/2540393/2017/12/News.shtml|dataarchivio=22 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
}}
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
Riga 349 ⟶ 358:
*{{cita web|lingua=en|autore=Roberto Di Maggio|url=http://www.rsssf.com/players/grazianidata.html|titolo=Francesco Graziani - Goals in Serie A|data=9 gennaio 2005}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 1978}}
{{NazionaleItalia italianamaschile europeicalcio europeo 1980}}
{{NazionaleItalia italianamaschile calcio mundialito}}
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 1982}}
{{Capocannonieri della Serie A}}
{{Capocannonieri della Coppa Italia}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Politici italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Capocannonieri della Serie A]]