Andor Lilienthal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m fix cat |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Andor
|Cognome = Lilienthal
|PreData = {{russo|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mosca
Riga 14:
|Attività = scacchista
|Nazionalità = sovietico
|PostNazionalità = di origine [[ungheria|ungherese]]
|Immagine = Lilienthal Torino.JPG
|Didascalia = Andor Lilienthal a Torino nel 2006
Riga 22:
Alla sua morte era il più longevo [[Grande maestro internazionale|Grande maestro]] vivente, sebbene si fosse ritirato dalle competizioni nel 1965. È stato ospite nel [[2006]] delle [[olimpiadi degli scacchi del 2006|Olimpiadi di Torino]].
Nella sua carriera ha giocato in torneo contro ben sette [[campionato del mondo di scacchi|campioni del mondo]], battendo [[Emanuel Lasker|Lasker]], [[José Raúl Capablanca|Capablanca]], [[Aleksandr Alechin|Alechin]]
Nacque a [[Mosca (Russia)|Mosca]] da genitori di origine ebraica, i quali si trasferirono in [[Ungheria]] quando aveva due anni<ref>Dal 1915 al 1976 ebbe sia la cittadinanza ungherese che quella sovietica.</ref>.
Vinse i tornei di [[Budapest#Circoscrizioni di Budapest|Újpest]] e di [[Barcellona]] nel 1934. Giocò per l'Ungheria in tre [[Olimpiadi degli scacchi]]: nelle [[Olimpiadi degli scacchi del 1933|Olimpiadi di Folkestone 1933]] come riserva, nelle [[Olimpiadi degli scacchi del 1935|Olimpiadi di Varsavia 1935]] in seconda scacchiera e nelle [[Olimpiadi degli scacchi del 1937|Olimpiadi di Stoccolma 1937]] in prima scacchiera, vincendo la medaglia d'oro individuale nelle sue prime due partecipazioni.
Riga 34:
Dopo essersi ritirato dall'attività nel 1965, ritornò in Ungheria nel 1976.
Muore l'
== Una famosa partita di Andor Lilienthal ==
Riga 51:
| Posizione dopo 19. ...De4
}}
Nel [[Torneo di scacchi di Hastings|torneo di Hastings]] [[1934]]/[[1935|35]],
[[Difesa
== Altre partite notevoli ==
Riga 75:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.chessgames.com/perl/chesscollection?cid=1011505|titolo=Partite scelte di Lilienthal}}
* {{en}} Dmitri Gorodin, 2002: [http://www.chesscafe.com/text/skittles172.pdf Andor Lilienthal and His Contribution to the History of Modern Chess] su [http://www.chesscafe.com/ Chesscafe.com]
* {{en}} Slobodan Adzic: [https://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=2419 He Has Beaten Lasker, Capablanca, Alekhine as well as Old Age!], ChessBase (Maggio 2005)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scacchi}}
[[Categoria:Vincitori di medaglie alle Olimpiadi degli scacchi]]
[[Categoria:Scacchisti ungheresi del XX secolo|Lilienthal]]
|