Andrés Lerín: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
mNessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = Allenatore <small> ex [[portiere (sport)|portiere]]</small>
|TermineCarriera =
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1927-1930|
|?-?|Escoriaza|? (?)
|?-?|Español de Arrabal|? (?)
|1932-1936|
|1936-
|
|1942-1943|
|1943-1945|
|1945-1947|
|1947-1951|
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1967|
}}
|SquadreNazionali=
Riga 30 ⟶ 32:
{{Bio
|Nome = Andrés
|Cognome = Lerín Bayona
|ForzaOrdinamento = Lerín, Andrés
|Sesso = M
|LuogoNascita = Jaurrieta
Riga 43 ⟶ 45:
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (sport)|portiere]]
}}
Riga 50 ⟶ 52:
A 14 anni giocò in Tercera División con il [[Club Deportivo Tudelano]]. Successivamente gioca con l'SD Escoriaza e l'Español de Arrabal.
Nel 1932 arrivò al [[Zaragoza Football Club]], squadra fondata nello stesso anno che si apprestava ad affrontare il suo primo campionato in Tercera División. Fu il primo portiere della squadra aragonese, che in quegli anni venne soprannominata come ''Alifantes''.
Debuttò il 13 novembre 1932 a [[Irún]], nei [[Paesi Baschi]]. La squadra di casa vinceva per 7-0, con i gol, tra gli altri, di [[Luis Regueiro]] e [[Julio Antonio Elícegui]], quando il portiere del Saragozza [[Julián Osés]] si infortunò. Lerín fu incaricato di sostituirlo e fermò la goleada, ottenendo il posto da titolare per le giornate successive.
Durante una trasferta contro il [[Real Valladolid]], una serie di entrate dure provocarono gli infortuni Anduiza nel Saragozza e di Sañudo nella squadra di casa. Al fischio finale, i tifosi del Valladolid invasero il campo. Lerín venne preso di mira e dovette essere scortato lontano dallo stadio da un'auto della polizia.
Durante la sua esperienza al Saragozza, Lerín venne soprannominato ''El Brozas''.
Riga 62 ⟶ 64:
===La guerra civile spagnola e l'esperienza francese===
Nella pausa estiva successiva alla promozione, il portiere si recò in villeggiatura a [[Hondarribia]], dove viveva un suo fratello. Contemporaneamente scoppiò la [[Guerra civile spagnola]], a Hondarribia ci fu un'insurrezione militare nel mese di luglio. Nel mese di settembre i franchisti controllavano tutta la provincia di [[
Lerín dovette fuggire a causa delle sue idee politiche repubblicane. Attraversò la frontiera francese e rientrò in [[Catalogna]], zona controllata dai repubblicani.
Riga 92 ⟶ 94:
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=https://www.vavel.com/es/futbol/real-zaragoza/429563-yo-jugue-en-el-real-zaragoza-andres-lerin.html|titolo=Yo jugué en el Real Zaragoza: Andrés Lerín|pubblicazione=vavel.com|data=24 dicembre 2014|accesso=24 agosto 2016|lingua=es}}
*{{cita web|url=https://marius-porterosvascosdeleyenda.blogspot.it/2010/12/andres-lerin-bayona.html|titolo=
*{{cita web|url=http://www.marca.com/reportajes/2014/02/el_poder_del_balon/2015/02/02/seccion_01/1422902154.html|titolo=El portero al que gritaban "rojo" o "colgadle del larguero"|autore=Miguel Ángel Lara|sito=Marca.com|accesso=24 agosto 2016|lingua=es|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160826092506/http://www.marca.com/reportajes/2014/02/el_poder_del_balon/2015/02/02/seccion_01/1422902154.html|dataarchivio=26 agosto 2016|urlmorto=sì}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|