Garrincha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ con fonte Storie Mondiali, Buffa
 
(227 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|l'etichetta discografica|Garrincha Dischi}}
{{Sportivo
|Nome = Garrincha
|Immagine = MFdSantos-Garrincha.jpg
|Didascalia = Garrincha in nazionale nel 1962
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA 1889-1960}}
|Altezza = 169171<ref name="staturapeso">{{citaCita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/wcwinners.html |titolo=World Cup Champions Squads 1930 - 2006 |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=13 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016175041/http://www.rsssf.com/miscellaneous/wcwinners.html |dataarchivio=16 ottobre 2013 |urlmorto=no}}</ref>
|Peso = 72<ref name=staturapeso/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)#Ala|Ala Destra]]
|TermineCarriera = 1973 -gennaio giocatore1973
|Squadra=
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera= 1973 - giocatore
|sport = calcio |pos = G
|SquadreGiovanili=
|1947-1949|Pau Grande|
{{Carriera sportivo
|1949-1950|Cruzeiro do Sul|
|19481950-1952 |{{Calcio Pau Grande|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1953-1965 |{{Calcio Botafogo|G}} |236 (85)
|1966 -1967|{{Calcio Corinthians|G}} |4 (0)
|1967 |→ {{Calcio Vasco da Gama|G}} |0 (0)
|1968 |{{Calcio Atletico Junior|G}} |1 (0)
|1968-1969 |{{Calcio Flamengo|G}} |45 (0)
|1970-1971|{{simbolo|600px vertical Blue HEX-120059 Red HEX-F4001C.svg}} Sacrofano|12 (6)
|1971-1972 |{{Calcio Olaria|G}} |8 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1955-1966 |{{Naz|CA|BRA|M}} |50 (12)
{{Carriera sportivo
|1955-1966 |{{Naz|CA|BRA}} |50 (12)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
|Allenatore=
|Incontri=
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1958}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1962}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campeonato Sudamericano}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|1959|Argentina}}}}
|Aggiornato= 4 novembre 2007
}}
{{Bio
|Nome = Manoel Francisco dos
|Cognome = dos Santos
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Garrincha''' ({{IPA2IPA|gar:ĩ´ʃa[ɡaˈʁĩʃɐ]|pt}}<ref>{{citaCita web |url=http://www.ne.se/garrincha |titolo=Garrincha |editore=Nationalencyklopedin |lingua=sv |accesso=11 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110208221923/http://www.ne.se/garrincha |dataarchivio=8 febbraio 2011 |urlmorto=no}}</ref>) o '''Mané Garrincha'''<ref name=genius/>
|ForzaOrdinamento = Garrincha
|Sesso = M
|LuogoNascita = Magé
|GiornoMeseNascita = [[28 ottobre]]<ref>Alcune fonti riportano la data di nascita come il [[18 ottobre]].</ref>
|AnnoNascita = 1933
|LuogoMorte = Rio de Janeiro
Riga 52 ⟶ 50:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]].
}}
[[Ala (calcio)|Ala]] destra, fu ricordato specialmente per la sua militanza col [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]] e la [[Nazionale di calcio del Brasile|Selezioneselezione nazionale del suo Paese]].
}} Partecipò a tre edizioni dei [[Campionato mondiale di calcio|Campionati mondiali di calcio]]: {{WC2|1958}}, {{WC2|1962}} e {{WC2|1966}}, vincendo le prime due. È considerato uno dei più grandi dribblatori della storia del [[Calcio (sport)|calcio]]<ref name=fame>{{cita web|url=http://www.ifhof.com/hof/garrincha.asp|titolo=Garrincha|editore=IFHOF|lingua=en|accesso=11 luglio 2009}}</ref> e, da molti, come il miglior interprete nel suo ruolo<ref name=britannica>{{cita web|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/973123/Garrincha|titolo=Garrincha|editore=[[Encyclopædia Britannica]]|lingua=en|accesso=15 febbraio 2010}}</ref><ref name=galeano118>{{Cita|Galeano|p. 118}}.</ref><ref name=hallofchampions>{{cita web|url=http://www.hallofchampions.com/PlayersBios.htm#Garrincha (Manoel Francisco dos Santos)|titolo=Garrincha|lingua=en|accesso=13 gennaio 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9n6lPOa?url=http://www.hallofchampions.com/PlayersBios.htm#Garrincha|urlmorto=sì|dataarchivio=31 gennaio 2011}}</ref><ref name=idolosgarrincha/><ref name=folhaspstats>{{cita web|url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/especial/2006/copa/todos_os_brasileiros-g.shtml|titolo=Todos os brasileiros - Garrincha|editore=Folha de S. Paulo|lingua=pt|accesso=13 febbraio 2010|data=9 dicembre 2005}}</ref>. Occupa la 8<sup>a</sup> posizione nella speciale classifica dei [[Migliori calciatori del XX secolo IFFHS|migliori calciatori del XX secolo]] pubblicata da IFFHS e la 20<sup>a</sup> in quella pubblicata dalla rivista [[World Soccer]]. Spesso visto come il miglior calciatore brasiliano dopo [[Pelé]]<ref name=secmiglbr>{{cita web|url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/colunas/futebolnarede/ult868u121.shtml|titolo=Dez craques brasileiros que eu gostaria de ver jogar|editore=Folha de S. Paulo|lingua=pt|accesso=1º febbraio 2010|data=29 novembre 2004|autore=Humberto Peron}}</ref>, è il terzo maggior cannoniere della storia del Botafogo<ref>{{cita web|url=http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/botaart.htm|titolo=Botafogo de Futebol e Regatas|lingua=pt|accesso=13 marzo 2010|data=18 dicembre 2009|autore=Pedro Varanda}}</ref>.
Considerato uno dei più forti giocatori della [[storia del calcio]],<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=19 ottobre 2012}}</ref><ref name=":1">{{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-century.html|IFFHS' Century Elections|27-06-2010}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/garrincha-il-passero-che-incanto-il-mondo-e-mori-solo-e-in-poverta/blt5e099964f2f5e232|titolo=Garrincha, 'Il Passero' che incantò il Mondo e morì solo e in povertà}}</ref> viene ritenuto uno dei più grandi dribblatori di tutti i tempi<ref name=":2" /><ref name="fame">{{Cita web|url=http://www.ifhof.com/hof/garrincha.asp|titolo=Garrincha|editore=IFHOF|lingua=en|accesso=11 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110511125508/http://www.ifhof.com/hof/garrincha.asp|dataarchivio=11 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref> nonché da molti come il miglior interprete del suo ruolo.<ref name=":2" /><ref name="britannica">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/973123/Garrincha|titolo=Garrincha|editore=[[Encyclopædia Britannica]]|lingua=en|accesso=15 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100420072401/http://www.britannica.com/EBchecked/topic/973123/Garrincha|dataarchivio=20 aprile 2010|urlmorto=no}}</ref><ref name="galeano118">{{Cita|Galeano|p. 118}}.</ref><ref name="hallofchampions">{{Cita web|url=http://www.hallofchampions.com/PlayersBios.htm#Garrincha (Manoel Francisco dos Santos)|titolo=Garrincha|lingua=en|accesso=13 gennaio 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9n6lPOa?url=http://www.hallofchampions.com/PlayersBios.htm#Garrincha|dataarchivio=31 gennaio 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref name="idolosgarrincha" /><ref name="folhaspstats">{{Cita web|url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/especial/2006/copa/todos_os_brasileiros-g.shtml|titolo=Todos os brasileiros - Garrincha|editore=Folha de S. Paulo|data=9 dicembre 2005|lingua=pt|accesso=13 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081010132252/http://www1.folha.uol.com.br/folha/especial/2006/copa/todos_os_brasileiros-g.shtml|dataarchivio=10 ottobre 2008|urlmorto=no}}</ref> Occupa la 20ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]''<ref name=":0" /> e l'8ª posizione nell'[[Miglior calciatore del XX secolo IFFHS|omonima lista stilata dall'IFFHS]].<ref name=":1" /> Sempre quest'ultima rivista lo ha inserito inoltre alla 4ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori sudamericani del [[XX secolo]], dietro ai soli Pelé, [[Diego Armando Maradona|Maradona]] e [[Alfredo Di Stéfano|Di Stefano]].<ref>{{Cita web|url=http://www.iffhs.de/?a85bd0e027e8f05f14b003c8e023ccac33f4e0db98c003e8f05305fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390b40fb15|titolo=South America best Player of the Century|editore=[[IFFHS]]|lingua=de, en, es, fr|accesso=8 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119201920/http://www.iffhs.de/?a85bd0e027e8f05f14b003c8e023ccac33f4e0db98c003e8f05305fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390b40fb15|dataarchivio=19 gennaio 2012}}</ref> Spesso visto come il miglior calciatore brasiliano di sempre dopo [[Pelé]],<ref name="secmiglbr">{{Cita web|url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/colunas/futebolnarede/ult868u121.shtml|titolo=Dez craques brasileiros que eu gostaria de ver jogar|autore=Humberto Peron|editore=Folha de S. Paulo|data=29 novembre 2004|lingua=pt|accesso=1º febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081012072407/http://www1.folha.uol.com.br/folha/colunas/futebolnarede/ult868u121.shtml|dataarchivio=12 ottobre 2008|urlmorto=no}}</ref> è il terzo maggior cannoniere della storia del Botafogo.<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/botaart.htm|titolo=Botafogo de Futebol e Regatas|autore=Pedro Varanda|data=18 dicembre 2009|lingua=pt|accesso=13 marzo 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9nHut8t?url=http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/botaart.htm|dataarchivio=31 gennaio 2011|urlmorto=no}}</ref>
 
Partecipò a tre edizioni dei [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali di calcio]]: {{WC2|1958}}, {{WC2|1962}} e {{WC2|1966}}, vincendo le prime due. Raggiunse l'apice della sua carriera proprio nel 1962 dopo la vittoria con la nazionale del [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiale del 1962]], dove vinse il titolo di capocannoniere insieme ad altri 5 giocatori. Inoltre, sebbene non poté mai entrare nelle graduatorie del [[Pallone d'oro]] perché fino al 1994 il premio era riservato ai giocatori europei, nel 2016 la rivista francese ''[[France Football]]'', in occasione del 60º anniversario del premio, pubblicò una lista rivisitata dei vincitori nominati prima del 1995 nella quale Garrincha viene ritenuto proprio in quell'anno il vincitore dell'edizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/pele-risarcito-a-distanza-di-anni-ricalcolati-i-palloni-doro-gliene-spettano-sette-come-messi/|titolo=Pelè ‘risarcito’ a distanza di anni: ricalcolati i Palloni d’Oro, gliene spettano sette come Messi}}</ref> La seconda parte della sua carriera, che convenzionalmente può dirsi iniziata nel 1966, anno in cui lasciò il Botafogo, fu costellata da continui cambi di squadra e da partecipazioni occasionali con diversi club, professionistici e non.
La seconda parte della sua carriera, che convenzionalmente può dirsi iniziata nel [[1966]], anno in cui lasciò il Botafogo, fu costellata da continui cambi di squadra e da partecipazioni occasionali con diversi club, professionistici e non.
 
Garrincha fu afflitto da diversi difetti congeniti: un leggero [[strabismo]], la [[spina dorsale]] deformata, uno sbilanciamento del [[bacino (anatomia)|bacino]], sei centimetri di differenza in lunghezza tra le gambe; il ginocchio destro fu affetto da [[valgismo]] mentre il sinistro da [[varismo]]<ref name="genius">{{citaCita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/7197754.stm |titolo=Remembering the genius of Garrincha|editore=BBC |autore=Jonathan Stevenson |editore=BBC |lingua=en |accesso=18 febbraio 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9nIjwEc?url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/7197754.stm|urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref><ref name="futebol">{{Cita |Bellos|}}.</ref>, nonostante un intervento chirurgico correttivo<ref name=littlebird/>. Per via di tale [[malformazione]] — secondo alcune fonti dovuta alla [[poliomielite]]<ref name="favola">{{Cita news |autore=Manin Giuseppina, Valdiserri Luca|titolo=Va in scena la «favola» di Garrincha|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/29/scena_favola_Garrincha_co_0_00122910352.shtml |titolo=Va in scena la «favola» di Garrincha |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |accesso=20 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029202548/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/29/scena_favola_Garrincha_co_0_00122910352.shtml |pubblicazionedataarchivio=[[Corriere29 dellaottobre 2013 |urlmorto=sì Sera]]|giorno=29 |mese=dicembre |anno=2000|accesso=20 febbraio 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=29 ottobre 2013}}</ref><ref name="immortale">{{Cita news |autore=Mario Fossati|titolo=Garrincha, genio immortale|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/04/garrincha-genio-immortale.html |titolo=Garrincha, genio immortale |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |accesso=20 febbraio 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9nNfalR?url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/04/garrincha-genio-immortale.html |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=no |giorno=4 |mese=giugno |anno=1998|accesso=20 febbraio 2010}}</ref> o alla malnutrizione<ref name=galeano118/> — i medici lo dichiararono invalido<ref name="ball">{{citaCita web |url=http://www.guardian.co.uk/football/2009/may/22/seven-deadly-sins-football-lust-garrincha-brazil |titolo=Garrincha has a ball |autore=Jethro Soutar |editore=The Guardian |autoredata=Jethro22 maggio 2009 Soutar|lingua=en |accesso=20 febbraio 2010|data=22 maggio 2009|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9oPpnS6?url=http://www.guardian.co.uk/football/2009/may/22/seven-deadly-sins-football-lust-garrincha-brazil|urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref> e gli sconsigliarono di praticare il calcio<ref name=littlebird/>.
 
Il soprannome "''Garrincha"'' gli fu attribuito da una sorella perché il suo aspetto minuto le ricordava quello di un'omonima specie di uccelli che egli era solito cacciare da bambino, i quali saltellano sul terreno alla ricerca di cibo.
Manè gli rimase come diminutivo del suo nome e, in [[Lingua portoghese|portoghese]], [[criniera]], per i suoi [[capelli]] molto folti. Quando Garrincha cominciò a praticare il calcio il soprannome avrebbe mutato accezione, ben attagliandosi alla particolare andatura dovuta all'handicap fisico che veniva evidenziata durante le corse effettuate sul campo da gioco<ref name=futebol/>, simile a quella di un uccellino che saltella. Fu anche noto come ''L'angelo dalle gambe storte'', ''Il [[Charlie Chaplin|Chaplin]] del calcio'' e ''Alegria do povo'' (Gioia del popolo)<ref name=littlebird/>.
 
Oltre che dai successi sportivi, la sua vita fu scanditacaratterizzata dalla distruttiva passione per gli [[alcolismo|alcolici]] e per le donne.
Morì prematuramente all'età dia quarantanove49 anni, per le conseguenze di una [[cirrosi epatica]]<ref name=littlebird/> e di un [[edema polmonare]]<ref name=25anos/>, in condizioni di indigenza e degrado.
 
== Biografia ==
=== Infanzia e adolescenza ===
Garrincha nacque nelil 28 ottobre [[1933]] a [[Pau Grande]], nel distretto di [[Magé]], quintoa figlio[[Rio de Janeiro]],<ref name="biogazeta1">{{citaCita web |url=http://admin.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/garrincha/abertura.htm |titolo=Por Laudicéia Machea |editore=Gazeta Esportiva |lingua=pt |accesso=28 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060103044158/http://admin.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/garrincha/abertura.htm |dataarchivio=3 gennaio 2006 |urlmorto=sì}}</ref> quinto figlio di Amaro e Maria Carolina. Il padre discendeva da una tribùpopolazione di ''indios''indigena dell'[[Alagoas]] chiamata ''Fulniô'', mentre la madre era una mulatta originaria di [[Recife]]<ref>{{Cita |Castro |p. 6}}.</ref>, nello Stato di [[Pernambuco]]. La sua registrazione all'anagrafe fu viziata da due errori: Amaro dichiarò infatti che la nascita del figlio si ebbe al 18 ottobre anziché al 28 e inoltre, quando gli fu chiesto quale fosse il nome del bambino, rispose solamente Manuel, facendo sì che venisse iscritto senza cognome<ref name=biogazeta1/>; chiamandosi Amaro Francisco dos Santos e Maria Carolina dos Santos i genitori, sottintese che il cognome dovesse essere necessariamente dos Santos<ref name="castro28">{{Cita |Castro |p. 28}}.</ref>. Il padre, che lavorava come guardia di sicurezza nella fabbrica tessile di Pau Grande<ref>{{Cita |Castro |p. 23}}.</ref>, era un bevitore<ref>{{Cita |Castro |p. 24}}.</ref> e morì diversi anni più tardi di [[cirrosi epatica]]<ref name=vidatorta/>.
[[File:CORRUÍRA ( Troglodytes musculus ).jpg|thumb|left|Un esemplare di ''garrincha'', nome regionale della ''cambaxirra'' (Troglodytes musculus). Questa specie di passero era molto comune a Pau Grande negli anni quaranta. Si ciba di piccoli insetti e canta bene, ma non si adatta alla cattività<ref name=castro28/>.]]
 
Garrincha visse l'infanzia "in uno stato quasi selvaggio"<ref name="castro31">{{Cita |Castro |p. 31}}.</ref>, camminando a piedi scalzi, nuotando nei fiumi e dando la caccia ai passeri. Proprio quest'ultima attività determinò la nascita del suo soprannome; ''garrincha'' è infatti il termine con il quale nel Nordestnord-est del Brasile si identifica un piccolo uccello marrone con il dorso striato di nero. Rosa, la sorella più grande, ravvisò una somiglianza tra Manuel e il passerotto dovuta alle piccole dimensioni, e a quattro anni Garrincha era già noto a tutti con tale nomignolo<ref>{{Cita |Castro |pp. 27-28}}.</ref>. Fu durante questi anni che sperimentò per la prima volta l'assunzione di sostanze alcoliche e fumo. In ossequio ad alcune tradizioni delle popolazioni indigenelocali, il bambino si vedeva somministrare una mistura a base di [[cachaça]] (''cachimbo'') come cura per i suoi guai fisici<ref name=biogazeta1/><ref>{{Cita |Araújo |p. 148}}.</ref>, mentre già prima dei dieci anni divenne pure [[tabagismo|tabagista]], essendo dedito a fumare sigari di paglia<ref name="castro36">{{Cita |Castro |p. 36}}.</ref>.
 
La sua più grande passione era però praticare il calcio, gioco cui dedicava gran parte del suo tempo<ref>{{Cita |Castro |p. 38}}.</ref> e nel quale si dimostrò abile già da giovanissimo, tanto da distinguersi tra i coetanei<ref>{{Cita |Castro |p. 30}}.</ref>. Fu subito evidente quale fosse la sua dote migliore, ovvero il dribbling, un gesto tecnico che eseguiva con genuino piacere<ref name="Cita|cita-Castro|p. 64-p64">{{Cita |Castro |p. 64}}.</ref>. Nel 1941, contro la sua volontà, fu iscritto a scuola, ma la sua istruzione si fermò alla terza media<ref name="castro31" />.
 
Il 19 novembre 1947 cominciò a lavorare nella fabbrica tessile della sua città, l{{'}}''América Fabril''<ref name="castro32">{{Cita |Castro |p. 32}}.</ref>. Fu in tale contesto che Boboco (all'anagrafe Franklyn Leocornyl), capo della sezione dove lavorava, aggiunse il cognome "Francisco" alla sua scheda, affinché non fosse confuso con altri "Manuel dos Santos"<ref name="castro27">{{Cita |Castro |p. 27}}.</ref>. Nel 1948 fu licenziato per via delle reiterate inadempienze sul posto di lavoro<ref name="castro35">{{Cita |Castro |p. 35}}.</ref>, ma ancora Boboco, che ricopriva pure la carica di presidente della squadra di calcio dello stabilimento, lo fece reintegrare dimodoché potesse continuare a giocare col club, benché Garrincha dovette ricominciare dalle mansioni più basse<ref name="louzeiro189">{{Cita |LouizeiroLouzeiro e Novaes |p. 189}}.</ref>. In questo momento instaurò con ''Swing'' e ''Pincel'', due colleghi, un solido rapporto d'amicizia che durò per il resto della vita, divenendo subito abituali compagni di bevute<ref name="castro36" />. Nel giugno del 1949 la madre, già provata da un'infezione puerperale, morì, e di lì a poco il padre Amaro si unì a una vedova con figli di nome Cecília, che passò a occuparsi della prole<ref>{{Cita |Castro |pp. 36-37}}.</ref>.
 
=== Il matrimonio con Nair Marques, l'amante Iraci e i figli ===
Nel corso della sua esistenza Garrincha si distinse per lo spiccato interesse verso le ragazze<ref name=biogazeta1/>. Il 20 ottobre 1952 — otto giorni prima del compimento dei diciannove anni — sposò Nair Marques (1936-1975), una collega di lavoro la cui [[gravidanza]] impose il matrimonio<ref name=castro27/>; da questa unione nacquero otto figlie (Tereza, Edenir, Marinete, Juraciara, Denízia, Maria Cecília, Terezinha e Cintia)<ref name=biogazeta4/>. Parallelamente aveva intrecciato una relazione con un'altra ragazza, Iraci Castilho. Nonostante il matrimonio, Garrincha promise di non abbandonarla e nel 1957 la portò a vivere a Rio de Janeiro. Spesso si intratteneva con lei la sera quando, terminati gli allenamenti col Botafogo, risultava troppo stanco per tornare a Pau Grande. Iraci gli diede due figli: Márcia, che Garrincha registrò all'anagrafe solo per contrariare la moglie Nair, e Neném, formalmente mai riconosciuto<ref name="biogazeta4">{{citaCita web |url=http://admin.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/garrincha/mulheres.htm |titolo=As mulheres de Garrincha |editore=Gazeta Esportiva |lingua=pt |accesso=28 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051218082643/http://admin.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/garrincha/mulheres.htm |dataarchivio=18 dicembre 2005 |urlmorto=sì}}</ref>; quando questi ebbe circa quindici anni, la madre ne rivelò pubblicamente l'esistenza<ref name="lopes32">{{Cita |Lopes |p. 32}}.</ref>, peraltro già nota<ref name=biogazeta4/>. Nel 1959 il Botafogo partì per una tournée in Svezia, dove il Brasile aveva conquistato il primo titolo di Campione del Mondo l'anno prima. Qui Garrincha ebbe un rapporto con una cameriera diciassettenne, la quale rimase incinta<ref>In Svezia avere rapporti con minori era reato, perciò due anni dopo Garrincha fu anche sottoposto a un processo. Durante il dibattimento si offrì di comprare una casa in Brasile per la madre e il bambino, incurante della conseguente condizione di [[poligamia|bigamo]]. La controversia si risolse quando, stante anche la già accertata impossibilità per la madre di tenere il frutto di quella relazione, un istituto decise di assumersi il compito di affidare il neonato in [[adozione]]. Il bambino era stato dato in adozione fin dal giorno della nascita, ma i genitori lo restituirono rapidamente all'istituto quando notarono che la sua pelle, in origine piuttosto bianca, stava progressivamente scurendosi. Ad ogni modo, Garrincha non fu affatto turbato dalla vicenda, e si disse stupito di tanto clamore. Nel periodo precedente l'istituto aveva provato a contattarlo diverse volte per posta, ma lui non rispose mai alle lettere, nonostante queste fossero state ben indirizzate. {{Cita |Saldanha 1988 |pp. 23-30}}.</ref>; al bambino nato da questa fugace relazione, e successivamente adottato, fu dato il nome di Ulf Lindberg, e crebbe nel Paese scandinavo<ref>{{citaCita web |url=http://esporte.uol.com.br/ultimas/efe/2005/11/07/ult1777u36823.jhtm |titolo=Filho sueco de Garrincha visita o Brasil pela primeira vez |editore=Agencia EFE|lingua=pt |data=7 novembre 2005 |lingua=pt |accesso=13 luglio 2009 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9oMuNag?url=http://esporte.uol.com.br/ultimas/efe/2005/11/07/ult1777u36823.jhtm|urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Gli anni con Elza Soares ===
{{Citazione|Mané Garrincha visse i suoi ultimi venti anni totalmente avulso dalla società. Affondò nell'alcolismo, restò incapace di rapportarsi con ognuno dei quattordici figli che lasciò sparsi per il mondo. Bistrattato dalle compagne, sveniva per le porte delle osterie, dormiva per i marciapiedi, era accolto da omosessuali e sopravviveva solamente grazie ai favori e alla filantropia del potere pubblico.|Telmo Zanini in ''Mané Garrincha''}}
Nel novembre del 1961 Garrincha vinse un concorso indetto dalla [[SimcaSIMCA]] e dal ''Jornal dos Sports'' quale giocatore più popolare, aggiudicandosi una lussuosa automobile<ref>{{Cita |Castro |p. 236}}.</ref>. In questa occasione conobbe [[Elza Soares]], una nota cantante di ''[[Música Popular Brasileira]]'', per la quale, tornato dai Mondiali di calcio del 1962 e creando grande scalpore nell'opinione pubblica, abbandonò le figlie e la moglie Nair. Quest'ultima affidò le pratiche del divorzio all'avvocato Dirceu Rodrigues Mendes, che mise in cattiva luce il giocatore agli occhi di tutto l'ambiente di Rio de Janeiro e continuò a chiedergli denaro per gli anni seguenti<ref name=biogazeta4/>.
 
Lo stesso anno il compagno di squadra e amico [[Nílton Santos]] decise di aiutarlo nella gestione delle finanze; raccolse il denaro che Garrincha teneva in casa all'interno di vari mobili e lo consegnò al banchiere José Luiz Magalhães Lins, che aprì un conto. Il titolare vi attinse sempre più spesso, depauperandolo in maniera crescente, tanto che in ultimo Magalhães Lins preferì chiuderlo. Garrincha non ebbe mai cura del proprio patrimonio e fu visto pagare venti volte in più del dovuto la corsa di un taxi, nonché cifre altissime per dosi di alcolici dal valore inferiore<ref name="omagico">{{pt}} {{citaCita pubblicazione |data=26 marzo 1983 |titolo=O mágico sai de campo |rivista=Veja |accesso=9 gennaio 2010 |url=http://veja.abril.com.br/idade/exclusivo/250603/garrincha.html |accesso=9 gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9ne6p9j?url=http://veja.abril.com.br/idade/exclusivo/250603/garrincha.html |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>; di ritorno dal vittorioso Mondiale del 1958, saldò i conti arretrati di tutti gli avventori del bar di Pau Grande che era solito frequentare<ref name=vidatorta/>.
 
La coppia formata con Elza Soares divenne invisa anche negli ambienti politici. La cantante appoggiava il presidente riformista [[João Goulart]], in un periodo gravido di tensioni sociali. Il 10 marzo del 1964 (appenapochi un giornogiorni prima del golpe che portò il Paese sotto una dittatura fascista) dei militari fecero irruzione nella casa dove dimoravano. Gli abitanti vennero posti nudi con le spalle al muro mentre gli assalitori misero l'abitazione a soqquadro, andandosene senza portare via nulla ma ottenendo un effetto intimidatorio<ref>{{Cita |Castro |pp. 324-325}}.</ref>. Garrincha ed Elza Soares si sposarono nel 1966, presso l'ambasciata brasiliana in Bolivia<ref name=vidatorta/>, e quello stesso anno decisero di trasferirsi a San Paolo a causa dei ripetuti attacchi da parte della gente<ref name="Castro348">{{Cita |Castro |p. 348}}.</ref>. Nel complesso, gli anni della loro unione furono caratterizzati da diversi guai di carattere economico che li portarono a perdere varie abitazioni per via dei debiti, nonché dai crescenti problemi con l'alcol di Garrincha<ref name=biogazeta4/>. I due ebbero anche un figlio, Manuel Garrincha dos Santos Júnior<ref name=biogazeta4/> detto Garrinchinha (morto nel 1986, a nove anni, in un incidente automobilistico)<ref name="malvino">{{citaCita web |url=http://jbonline.terra.com.br/jb/papel/esportes/2003/10/25/joresp20031025002.html |titolo=Pelos olhos de Malvino |editoreautore=JornalLuiz doAugusto BrasilNunes |linguaeditore=ptJornal |accesso=20do febbraio 2010Brasil |data=25 ottobre 2003 |autorelingua=Luizpt Augusto|accesso=20 Nunesfebbraio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Sul finire del 1968, Garrincha fu condannato per non aver pagato gli alimenti alla prima moglie e alle figlie, evitando il carcere solo grazie all'intervento di un banchiere che pagò i debiti<ref name=lopes32/>. Il 13 aprile del 1969 fu responsabile di un tragico incidente stradale, quando si dirigeva assieme alla suocera Rosária (madre di Elza Soares) e una figlia adottiva verso Pau Grande. L'auto da lui guidata urtò contro un camion che trasportava sacchi di patate, cappottando tre volte; la suocera morì dopo essere stata sbalzata fuori dal parabrezza<ref name=fla/>. Garrincha negò di aver bevuto prima di mettersi alla guida<ref name=fla/> e fu condannato a due anni di prigione, ma essendo quello il primo reato da lui commesso, ebbe diritto alla sospensione condizionale della pena<ref name=unzelte560 />. Sentendosi però colpevole per l'accaduto, nel periodo successivo entrò in [[Depressione (malattia)|depressione]] e tentò di suicidarsi inalando del gas<ref name=fla/>.
 
Le crisi depressive non cessarono, dunque Elza Soares ritenne che l'unico modo per porvi rimedio fosse lasciare il Brasile, cosicché la coppia si trasferì in Italia, a [[Roma]]<ref>{{Cita |Castro |p. 396}}.</ref>. Inizialmente Garrincha provò a guadagnarsi da vivere facendo promozione per l'Istituto Brasiliano del [[Caffè]] (IBC), ricevendo uno stipendio di mille dollari mensili, mentre Elza Soares trovò occupazione come cantante; nello stesso periodo ricevettero delle telefonate anonime durante le quali venivano accusati di aver "tradito il Brasile", minacciando punizioni<ref name="vidatorta" /><ref>{{Cita |Castro |p. 410}}.</ref>. Successivamente dimorarono a [[Torvaianica]], dove Garrincha, ormai lasciato il suo precedente incarico per l'IBC, giocò a calcio con squadre amatoriali<ref name="vidatorta" /> (cfr. ''infra'', [[Garrincha#Dopo il Botafogo|3.1.4]]). La coppia tornò in Brasile nel 1972 e cinque anni più tardi, il 30 agosto del 1977, il rapporto terminò allorché Garrincha in stato di ubriachezza aggredì la moglie<ref name="biogazeta4" />.
 
=== Gli ultimi anni e la morte ===
Pochi giorni dopo l'accaduto Garrincha si unì a Vanderléia Vieira, trentenne vedova di un calciatore morto di cancro, che nel 1981 diede alla luce un'altra figlia, Lívia<ref>Per approfondire questo passaggio, si veda {{Cita |Castro |pp. 454-462}}.</ref>. Ben presto l'alcolismo di Garrincha si aggravò ulteriormente, tanto che ormai viveva cercando pretesti per poter bere. In quegli anni la LBA (''Legião da Boa Vontade'') gli offrì la possibilità di insegnare calcio ai bambini poveri ed egli accettò, ma ciò non lo dissuase dall'assumere alcolici. Fu internato per la prima volta nel [[1978]], per gli effetti di un'astinenza, nella casa di riposo ''Alto da Boa Vista'', con le spese pagate dalla LBA<ref name="biogazeta7">{{citaCita web |url=http://admin.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/garrincha/garrafa.htm |titolo=A garrafa inseparável |editore=Gazeta Esportiva |lingua=pt |accesso=28 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051214100354/http://admin.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/garrincha/garrafa.htm |dataarchivio=14 dicembre 2005 |urlmorto=sì }}</ref>. Da quel momento, la sua vita fu un susseguirsi di eventi drammatici. L'anno successivo fu ricoverato nuovamente e gli venne diagnosticata una [[cirrosi]]<ref name=lopes32/>, mentre nel [[1980]] partecipò a una sfilata di [[Carnevale]] organizzata dalla scuola di [[samba]] ''[[Estação Primeira de Mangueira|Mangueira]]'', apparendo triste e apatico a distanza di pochi giorni da un ulteriore ingresso in clinica<ref name=lopes32/>. Garrincha provò a smettere di bere, ma ogni tentativo fu vano<ref name=biogazeta7/>.
 
Trascorse i giorni dal 16 al 19 gennaio del 1983 bevendo in giro per i bar<ref>{{Cita |Lopes |p. 22}}.</ref>. Tornò ubriaco, reggendosi a malapena in piedi, alla sua casa nel quartiere di [[Bangu (Rio de Janeiro)|Bangu]], nella zona Sud di Rio de Janeiro. La moglie Vanderléia chiamò l'ambulanza e Garrincha fu ancora una volta internato. Lasciato solo alle nove di sera, spirò poco prima del sopraggiungere del giorno successivo, a causa di un [[edema polmonare]]<ref name=biogazeta7/>. Le sue spoglie sisono state trovanotumulate nel cimitero di Raiz da Serra, presso [[Magé]], all'interno di un sepolcro in stato di abbandono che riceve solo poche visite<ref name="morte" />. L'epitaffio recita: "Qui riposa in pace colui che fu la Gioia del popolo, Mané Garrincha"<ref name="everlasting" />. A diversi anni di distanza dalla morte, un'altra figlia di nome Rosângela è stata riconosciuta grazie all'esame del [[DNA]]<ref name="morte" />.
 
== Caratteristiche tecniche ==
La miglior dote di Garrincha consisteva certamente nel suo particolarissimo [[dribbling]]<ref name="bandy">{{citaCita web |url=http://www.abc.net.au/worldcup2002/items/s544892.htm |titolo=Garrincha: bandy-legged 'banana shot' king |editore=ABC |lingua=en |accesso=20 febbraio 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/607QPs6cu?url=http://www.abc.net.au/worldcup2002/items/s544892.htm |urlmorto=sì |dataarchivio=12 luglio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>, giocata che eseguiva nel compiere due diversi tipi di movimenti: tagliare verso l'interno del campo o, tipicamente, allargarsi verso destra, sempre partendo palla al piede dal proprio settore di competenza, posto nei pressi della linea laterale del rettangolo di gioco. Nel secondo caso, le sue azioni risultavano piuttosto ripetitive, senza che ciò inficiasse il buon esito della finta<ref name="lopes27">{{Cita |Lopes |p. 27}}.</ref>; Garrincha, dopo aver ricevuto il pallone sulla fascia, puntava l'avversario diretto per poi arrestarsi, inducendo il marcatore a fermarsi a sua volta, dopodiché si lanciava verso destra, ripiegando successivamente sul lato opposto. L'ala ripeteva la giocata più di una volta, allorquando decideva di superare il difensore ormai disorientato con una definitiva accelerazione ancora sulla destra<ref name=lopes27/><ref name="dribbling">{{Cita web|lingua=pt|autore=Joaquim Ferreira dos Santos|titolo=O Brasil que pedala|url=http://jbonline.terra.com.br/jb/evento/copa2002/2002/06/23/jorcop20020623014.html |titolo=O Brasil que pedala |autore=Joaquim Ferreira dos Santos |editore=Jornal do Brasil |data=24 giugno 2002 |lingua=pt |accesso=20 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070609210247/http://jbonline.terra.com.br/jb/evento/copa2002/2002/06/23/jorcop20020623014.html|accesso=20 febbraio 2010|dataarchivio=9 giugno 2007 |urlmorto=sì}}</ref>. Il dribbling era reso particolarmente efficace dall'esplosività dello scatto e dall'imprevedibilità dei movimenti dovuta all'asimmetria degli arti inferiori<ref name=ball/><ref name=lopes27/>. Garrincha abusava spesso di questa abilità, giacché soleva dribblare gli avversari e attendere che ritornassero sui propri passi così da superarli una seconda volta, per puro diletto<ref name=ball/><ref name="araujo146">{{Cita |Araújo |p. 146}}.</ref>; in una partita valevole per il torneo Rio-San Paolo che il Botafogo giocò contro l'[[América Football Club|América]], l'arbitro arrivò a minacciarlo d'espulsione per via dell'eccessivo numero di dribbling effettuato a scapito del terzino Ivan<ref>{{Cita |Castro |p. 237}}.</ref>.
 
In carriera dimostrò di avere propensione al gol<ref name="littlebird">{{citaCita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/players/player=63868/bio.html |titolo=The wounded 'Little Bird' who soared for Brazil |editore=FIFA |lingua=en |accesso=20 febbraio 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9nGjIc9?url=http://www.fifa.com/classicfootball/players/player%3D63868=63868/bio.html |urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref> pur non essendo una prima punta, realizzando 249 gol in 579 partite per il Botafogo grazie anche al tiro potente e preciso di cui era dotato<ref name="everlasting">{{citaCita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=674278.html#the+everlasting+joy+people |titolo=The everlasting Joy of the People |editore=FIFA |lingua=en |accesso=8 febbraio 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/607QT5Tkv?url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=674278.html#the+everlasting+joy+people|urlmorto=sì |dataarchivio=12 luglio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>; era inoltre in grado di battere dei [[Calcio piazzato|calci da fermo]] carichi d'effetto denominati "tiri a banana", perché il pallone descriveva una traiettoria curva a guisa di quel frutto<ref name=bandy/>. Garrincha si rivelava decisivo anche con i continui traversoni che effettuava a beneficio dei compagni<ref name=immortale/><ref name="25anos">{{citaCita web |url=http://www.cbf.com.br/php/noticias.php?e=8&n=7810 |titolo=Os 25 anos da morte de um gênio do futebol |editore=CBF |lingua=pt |accesso=20 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140518140955/http://www.cbf.com.br/php/noticias.php?e=8&n=7810 |dataarchivio=18 maggio 2014 |urlmorto=sì}}</ref>, come peraltro attestato dalle realizzazioni di Vavá durante i [[Campionato mondiale di calcio 1958|Mondiali del 1958]], rese possibili proprio dai suoi [[Assist (calcio)|assist]]<ref name="lopes28">{{Cita |Lopes |p. 28}}.</ref>. Secondo l'ex compagno di Nazionale [[Tostão]]<ref>Notasi che oggi Tostão è editorialista per il ''Jornal do Brasil''.</ref> "Garrincha fu geniale perché, oltre ai dribbling sensazionali, aveva ottima tecnica, dava passaggi precisi e fece tutto questo per molti anni nel Botafogo e in due Coppe del Mondo"<ref>{{Cita web|lingua=pt|autore=Tostão|titolo=Melhores momentos|url=http://jbonline.terra.com.br/jb/papel/colunas/tostao/2003/02/11/jorcoltos20030211001.html |titolo=Melhores momentos |autore=Tostão |editore=Jornal do Brasil |data=12 febbraio 2003 |lingua=pt |accesso=15 gennaio 2010 |urlmorto=sì}}</ref>.
 
Garrincha può essere considerato come un talento naturale, la cui abilità derivava da un ''dono'' e non già dal costante allenamento<ref>{{Cita |Bartholo |p. 175}}.</ref>, apparendo in ciò molto diverso da altri grandi giocatori, tra cui ad esempio il coevo e connazionale [[Didi]], che per migliorare le proprie capacità tecniche si intratteneva a lungo nelle sedute d'esercizio<ref>{{Cita |Bartholo |p. 180}}.</ref>. Per contro, i suoi maggiori difetti consistevano nell'individualismo e nella mancanza di disciplina<ref name="unzelte555">{{Cita |Unzelte |p. 555}}.</ref><ref name="lost">{{citaCita web |url=http://www.guardian.co.uk/books/2004/aug/14/featuresreviews.guardianreview2 |titolo=Lost boys |autore=Josh Lacey |editore=Guardian |autoredata=Josh14 Laceyagosto 2004 |lingua=en |accesso=20 febbraio 2010 |data=14 agosto 2004 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9nU6XDl?url=http://www.guardian.co.uk/books/2004/aug/14/featuresreviews.guardianreview2 |urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>. [[Zezé Moreira]] (uno dei suoi allenatori al Botafogo), ritenendo che dribblasse anche quando non necessario, provò a mutare siffatta abitudine; durante un allenamento pose in mezzo al campo una sedia, chiedendo al giocatore di dribblarla come se fosse un avversario e crossare subito dopo. Garrincha girò attorno alla sedia, le fece passare il pallone sotto le gambe e solo dopo questo effettuò il cross. Moreira concluse successivamente che "Garrincha era senza schemi"<ref>{{Cita |Nílton Santos |pp. 103-104}}.</ref>.
 
Garrincha è ritenuto il massimo rappresentante del cosiddetto ''futebol moleque''<ref name="idolosgarrincha">{{citaCita web |url=http://esporte.uol.com.br/copa/2006/selecaobrasileira/jogadores/idolos/garrincha.jhtm |titolo=Garrincha |lingua=pt |accesso=21 dicembre 2009 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9n7d6HT?url=http://esporte.uol.com.br/copa/2006/selecaobrasileira/jogadores/idolos/garrincha.jhtm|urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref><ref>Il [[Dicionário Aurélio|Dizionario Aurélio]] definisce il vocabolo ''[http://www.dicionariodoaurelio.com/dicionario.php?P=Moleque moleque] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210826090729/https://www.torpedogratis.net/|data=26 agosto 2021}}'' come: "Ragazzo che vive per strada. / Individuo senza compostezza, o che non è degno di credito."</ref>, ovvero di uno stile calcistico incentrato sull'inventiva e sull'improvvisazione, dove gli schemi tattici sono secondari rispetto al talento naturale del calciatore, visto come la quintessenza del calcio brasiliano e la negazione di quello tipicamente europeo<ref>{{Cita |Rocha |p. 24}}.</ref>. Ciò ha portato i critici e i tifosi a interpretare Garrincha e [[Pelé]], i due maggiori calciatori brasiliani dell'epoca, come due opposti, sottolineando da un lato l'irriverenza e l'approccio squisitamente ludico del primo, dall'altro l'efficacia e l'efficienza del secondo<ref name=idolosgarrincha/><ref name="oricchio">{{Cita |Oricchio |p. 205}}.</ref>; uno [[Dionisio|dionisiaco]], l'altro [[Apollo|apollineo]]<ref name=oricchio/>, o ancora, "un artista e un atleta" secondo il cronista sportivo [[Armando Nogueira]]<ref name=everlasting/>. Tale visione dualistica fu rigettata dal giornalista, drammaturgo e intellettuale [[Nélson Rodrigues]], per il quale entrambi apparivano, pur nelle rispettive diversità, come una sintesi di "puerilità e virilità, cordialità e cinismo" caratterizzante l'archetipo del brasiliano nero, meticcio, di umile estrazione sociale, due figure nelle quali il popolo poteva identificarsi e allo stesso tempo trovare un esempio di redenzione<ref>{{Cita |Melo |p. 290}}.</ref>.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli esordi ====
La carriera calcistica di Garrincha ebbe inizio con le formazioni giovanili dello Sport Club Pau Grande, la compagine amatoriale della fabbrica tessile dove cominciò a lavorare nella prima [[adolescenza]]. Sin dalla prima stagione scelse di giocare nella posizione di [[trequartista]]<ref name="castro3840">{{Cita |Castro |pp. 38-40}}.</ref>, un ruolo che mantenne fino ai diciassette anni, quando un impiegato dello stabilimento decise di schierarlo da ala destra<ref name="heizer144">{{Cita |Heizer |p. 144}}.</ref>.
 
Nel 1949 divenne titolare in prima squadra<ref name=castro3840/>, contribuendo con la sua presenza alla crescita del club — già peraltro tra i migliori — e imponendosi come il miglior talento della regione<ref name=morte/>. Un emissario del Cruzeiro do Sul di [[Petrópolis]] notò le sue capacità e lo portò — assieme ad altri due suoi compagni — a far parte delle giovanili di tale squadra, con cui giocò nel 1949 e nel 1950<ref name=castro3840/>. Nel 1951 passò al Serrano (anch'esso di Petrópolis), che fu anche il primo club a stipendiarlo riconoscendogli un emolumento pari a trenta cruzeiros a partita<ref name=castro3840/><ref name="biogazeta2">{{citaCita web |url=http://admin.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/garrincha/botafogo.htm |titolo=Longo caminho até General Severiano |editore=Gazeta Esportiva |lingua=pt |accesso=20 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051218095829/http://admin.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/garrincha/botafogo.htm |dataarchivio=18 dicembre 2005 |urlmorto=sì }}</ref>. Avendo deciso di non abbandonare la squadra della fabbrica per via del legame d'amicizia con Boboco<ref>{{Cita |Louzeiro e Novaes |p. 190}}.</ref>, Garrincha fu costretto a dividersi tra Pau Grande e Petrópolis, dove si recava alla domenica per disputare gli incontri col nuovo club, ma stancatosi dei continui spostamenti e scarsamente interessato all'aspetto economico, dopo tre mesi decise di abbandonarlo, giocando esclusivamente per il Pau Grande a titolo gratuito<ref name=castro3840/>.
 
Un episodio risalente a questi anni ne dimostra tanto l'abilità quanto la popolarità acquisita; durante una partita tra Grêmio de Raiz da Serra e Pau Grande, Garrincha, che non aveva disputato un buon primo tempo, venne ripetutamente insultato dai giocatori avversari. Nella seconda parte dell'incontro, iniziata con il punteggio di 0-0, dribblò l'intera squadra rivale partendo dalla propria area di rigore ed effettuò un assist finalizzato poi da un compagno; un giocatore irritato lo fermò con un fallo, subendo non solo un'espulsione, ma anche un tentativo di linciaggio da parte dei suoi stessi tifosi, i quali nutrivano grande ammirazione per Garrincha nonostante fosse un giocatore del club opposto; la partita terminò 6-0 per il Pau Grande<ref name=morte/>.
 
Nonostante il successo, Garrincha non si recò mai di propria iniziativa a effettuare dei provini per entrare a far parte di club professionistici. Quasi diciassettenne (1950), un funzionario della fabbrica lo portò presso la sede del [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]], ma gli fu negata la possibilità di sostenere il test poiché sprovvisto di scarpe da calcio.<ref>In realtà Garrincha si presentò con scarpre da calcio vecchie e consumate che utilizzava abitualmente, ma negò di possederne per la vergogna causata dalle loro condizioni, confidando che qualcuno gliene prestasse un paio. {{Cita |Castro |pp. 40-41}}.</ref>; Garrincha affermò inoltre che in questa occasione l'addetto del Vasco che visionava l'allenamento lo definì "storpio"<ref name="castro4041">{{Cita |Castro |pp. 40-41}}.</ref>. Anche i provini svolti con [[São Cristóvão de Futebol e Regatas|São Cristóvão]] e Fluminense, su invito di amici, ebbero esito negativo; nella prima circostanza venne respinto dopo aver partecipato all'allenamento per dieci minuti, nella seconda aspettò di essere chiamato fino a sera, ma timoroso di perdere il treno che lo avrebbe ricondotto a casa chiese di poter tornare il giorno seguente, senza però mantenere fede all'accordo<ref name=biogazeta2/>. D'altro canto non fu mai interessato a diventare un professionista e i vari tentativi furono esperiti solo per via delle pressioni esercitate su di lui dallo zio Mané Caneira<ref name=biogazeta2/>.
 
==== Il provino col Botafogo ====
[[File:Nilton Santos 2006.JPG|thumb|upright=0.6|[[Nílton Santos]], terzino del [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]] e della Nazionale[[nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]], ebbe uno stretto rapporto con Garrincha anche fuori dal campo, tanto da aver fatto da padrino a una delle sue figlie<ref name=unzelte555/>.]]
 
Garrincha aveva deciso di abbandonare ogni velleità quando [[Araty Viana]], un ex giocatore del [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]], gli procurò un provino con detto club. Araty si era recato a Pau Grande, su invito di un amico, per arbitrare una partita degli impiegati della fabbrica tessile, e in tale occasione rimase colpito dalle doti del giovane talento della formazione locale<ref name=araujo149/><ref name="augusto161">{{Cita |Augusto |p. 161}}.</ref>. A questi consegnò un biglietto che avrebbe dovuto presentare presso il campo del Botafogo<ref>{{Cita |Castro |p. 50}}.</ref>, società che necessitava di un'ala destra<ref>{{Cita |Augusto |p. 160}}.</ref>.
 
Contrariamente a quanto si è a lungo affermato, Garrincha non sostenne direttamente la partita di prova con i giocatori della prima squadra, ma fu aggregato a quella giovanile allenata da Newton Cardoso, figlio dell'allora allenatore del Botafogo [[Gentil Cardoso]]. L'impressione destata fu positiva e gli fu così chiesto di tornare il giorno seguente per effettuare un test con la squadra maggiore<ref name=heizer144/><ref name="araujo149">{{Cita |Araújo |p. 149}}.</ref> perché, già diciannovenne, avrebbe potuto essere tesserato solo con questa<ref name=biogazeta2/>. Il 10 giugno del [[1953]], durante la partita, fu schierato da ala destra con la squadra delle riserve contro i titolari, avendo come diretto avversario il celebre terzino sinistro del Botafogo [[Nilton Santos|Nílton Santos]], con all'attivo già sedici incontri anche con la Nazionale brasiliana. Garrincha dribblò il difensore per due volte consecutive e, in un'azione successiva, gli fece passare il pallone sotto le gambe<ref>{{Cita |Castro |p. 58}}.</ref><ref name="provino">{{citaCita web |url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2008/05/15/o_primeiro_dia_de_garrincha_no_botafogo_um_monstro_para_nilton_santos-427410121.asp |titolo=O primeiro dia de Garrincha no Botafogo: Um 'monstro' para Nílton Santos |autore=Bernardo Pombo |editore=O Globo |data=15 maggio 2008 |lingua=pt |accesso=12 febbraio 2010|data=15 maggio 2008|autore=Bernardo Pombo|urlarchivio=https://www.webcitation.org/607QLNksK?url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2008/01/17/_garrincha_era_flamengo_doente_revela_irma-328076571.asp|urlmorto=sì |dataarchivio=12 luglio 2011 |urlmorto=sì}}</ref><ref>Per [[Ruy Castro]], la partita fu molto più equilibrata di quanto la letteratura successiva abbia fatto credere, e Nílton Santos seppe anche sottrarre il pallone a Garrincha in più occasioni. Ciò non toglie, sempre secondo Castro, che un duello combattuto alla pari tra un professionista e un neofita sia di per sé qualcosa di eccezionale.</ref>; lo stesso Nílton Santos ha affermato tuttavia che quest'ultima giocata sia solo una leggenda diffusa dal giornalista Sandro Moreyra e da lui mai smentita per affetto verso Garrincha<ref>{{Cita news |lingua=pt|titolo=Ué, já acabou?|url=http://jbonline.terra.com.br/jb/papel/esportes/2001/11/10/joresp20011110015.html |titolo=Ué, já acabou? |pubblicazione=Jornal do Brasil|giorno=11|mese=novembre|anno=2001 |accesso=20 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020213011100/http://jbonline.terra.com.br/jb/papel/esportes/2001/11/10/joresp20011110015.html |dataarchivio=13 febbraio 2002 |urlmorto=sì |giorno=11 |mese=novembre |anno=2001}}</ref>, mentre è vero che chiese in prima persona al tecnico e alla dirigenza del club di tesserarlo<ref>Nel racconto di Ruy Castro, Nílton Santos disse testualmente: "Il ragazzo è un mostro. Avete fatto bene a metterlo sotto contratto. È meglio con noi che contro di noi".</ref>, temendo di incontrarlo da avversario davanti agli occhi degli spettatori dello [[Maracanã (stadio)|stadio Maracanã]]<ref name=augusto161/>. Frattanto, nella relazione che era solito scrivere dopo i test, il preparatore fisico [[Paulo Amaral]] aveva annotato: "Il giocatore ha mostrato qualità straordinarie. Ha solo un difetto, a mio modo di vedere correggibile, dribbla troppo"<ref name=augusto161/>, mentre il medico rilevò che il ginocchio destro era ricurvo verso l'interno e il sinistro verso l'esterno, uno sbilanciamento del bacino, la gamba sinistra più corta dell'altra di sei centimetri e un leggero [[strabismo]]<ref>{{Cita |Castro |p. 67}}.</ref>. Il Botafogo versò al suo precedente club la somma di cinquecento cruzeiros (all'epoca l'equivalente di ventisette dollari)<ref>{{Cita |Castro |p. 65}}.</ref>, la cifra più bassa che sia mai stata scritta su un contratto professionistico nella storia del calcio, mentre Garrincha si accontentò di guadagnarne millecinquecento, appena trecento in più rispetto al suo salario da operaio<ref name=biogazeta2/>.
 
==== Botafogo ====
===== Gli inizi =====
Garrincha giunse dunque al professionismo a diciannove anni, in età relativamente tarda<ref>{{Cita |Bartholo |p. 176}}.</ref>. Debuttò con la nuova squadra in un'amichevole giocata il 21 giugno del [[1953]] contro l'Avelar e al suo esordio da titolare nel [[campionato carioca]], in occasione di Botafogo-Bonsucesso del 19 luglio<ref>{{Cita |Castro |p. 498}}.</ref>, riuscì a mettere a segno tre reti, la prima delle quali su rigore (6-3 il punteggio finale per il Botafogo)<ref name=biogazeta3/>. I momenti iniziali furono di adattamento, tanto di Garrincha al professionismo quanto dei suoi compagni a lui<ref>{{Cita |Bartholo |p. 177}}.</ref>; alla sua terza partita dribblò la difesa del Cantagalo e anziché concludere in gol passò il pallone all'attaccante [[Antônio Ariosto de Barros Perlingeiro|Ariosto]], il quale però venne colto di sorpresa, non aspettandosi una giocata del genere<ref name="Cita|cita-Castro|p.-p64" 64"/>. A livello individuale la stagione si dimostrò positiva e si concluse con un totale di 20 gol in 26 partite in campionato, che valsero il primato di marcature per il proprio club<ref>{{Cita |Bartholo |p. 179}}.</ref> e il secondo posto nella classifica cannonieri, con solo due reti in meno rispetto al miglior realizzatore in assoluto<ref>{{Cita |Castro |p. 71}}.</ref>. Tuttavia la squadra non risultava sufficientemente competitiva, ragion per cui i primi anni di Garrincha al Botafogo furono privi di titoli<ref>Il Botafogo si piazzò al terzo posto del Campionato Carioca nel 1953, al sesto nel 1954, al settimo nel 1955 e al terzo nel 1956. {{Cita |Augusto |p. 160}}.</ref>. Nel [[1955]] la società cedette al calcio italiano [[Dino da Costa]] e [[Luís Vinício]], ma rifiutò un'offerta che la [[Juventus Football Club|Juventus]] avanzò per avere il giocatore, chiedendo in cambio centocinquantamila dollari<ref>Si noti che quello stesso mese la Fiorentina acquistò la miglior ala destra brasiliana dell'epoca, [[Julinho]] della [[Associação Portuguesa de Desportos]], per nove milioni di cruzeiros (novantamila di dollari). L'ammontare dell'offerta della Juventus è imprecisato. {{Cita |Castro |p. 94}}.</ref>.
 
===== I primi successi =====
[[File:Mista Toro-Juve vs Botafogo, 1955, Garrincha e Garzena.jpg|thumb|left|Garrincha (a sinistra) in azione al Botafogo nel 1955, a segno in amichevole a Torino contro una selezione mista di calciatori della Juventus e del Torino]]
 
Il periodo successivo vide i dirigenti del club concentrarsi in una campagna di rafforzamento che portò progressivamente agli acquisti di altri grandi campioni, come [[Didi]] (nel 1956), [[Quarentinha]], [[MarioMário Zagallo|Zagallo]] e [[Paulo Valentim]], che si aggiunsero a Nílton Santos e allo stesso Garrincha<ref name="biogazeta3">{{citaCita web |url=http://admin.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/garrincha/oanjo.htm |titolo=O anjo indomável |editore=Gazeta Esportiva |lingua=pt |accesso=20 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051214090754/http://admin.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/garrincha/oanjo.htm |dataarchivio=14 dicembre 2005 |urlmorto=sì }}</ref>. In particolare, l'acquisizione di Didi, che andò a guadagnare settantamila70.000 [[Cruzeiro brasiliano (1942)|cruzeiros]] (seicentocinquanta650 dollari statunitensi), costrinse i vertici societari a rinegoziare i compensi degli altri giocatori; lo stipendio di Nílton Santos fu adeguato a trentamila cruzeiros, mentre quello di Garrincha, pari allora a sedicimila cruzeiros mensili (centosessanta dollari), passò ad appena diciottomila<ref name=biogazeta3/>.
 
Il nuovo corso fu inaugurato con il trionfo nel [[campionato carioca]] del [[1957]], conquistato sotto la guida del tecnico [[João Saldanha]] battendo il [[Fluminense Football Club|Fluminense]] nello scontro decisivo avutosi il 22 dicembre<ref>Il Botafogo necessitava della vittoria, al Fluminense bastava il pari. {{Cita |Augusto |p. 167}}.</ref>. Gli schemi tattici elaborati dall'allenatore per la circostanza prevedevano che Quarentinha fosse posto in marcatura della maggior fonte di gioco avversaria, [[Telê Santana|Telê]], mentre Garrincha fu esplicitamente esonerato da incombenze tattiche, sì da godere della maggiore libertà possibile lungo la corsia di destra<ref name="saldanha">{{citaCita news |lingua=pt |autore=Alvaro Costa e Silva |url=http://jbonline.terra.com.br/extra/2008/12/05/e05129301.html |titolo=Biografia recupera a trajetória do craque Quarentinha |editore=Jornal do Brasil |autore=Alvaro Costa e Silva |lingua=pt |data=5 dicembre 2008 |accesso=2 febbraio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>; inoltre, il centravanti Paulo Valentim avrebbe dovuto condurre fuori dall'area avversaria il centrale difensivo incaricato di marcarlo, dimodoché Garrincha potesse trovare scoperte ampie porzioni di campo<ref>{{Cita |Augusto |p. 171}}.</ref>, avendo come unico ostacolo il terzino [[Altair Gomes de Figueiredo|Altair]]<ref>{{Cita |Augusto |p. 170}}.</ref>. L'ala botafoghense mise a segno un gol e fornì due passaggi trasformati in realizzazioni da Valentim (autore di cinque marcature), contribuendo al risultato finale di 6-2<ref>{{citaCita web |url=http://www.botafogo.com.br/BfrInterna.asp?idn=4393&idarea=2 |titolo=Dia de Paulinho, Mané e João |autore=José Antonio Gerheim |editore=Sito ufficiale del Botafogo |lingua=pt |autore=José Antonio Gerheim |accesso=20 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091226182541/http://www.botafogo.com.br/BfrInterna.asp?idn=4393&idarea=2 |dataarchivio=26 dicembre 2009 |urlmorto=sì}}</ref>. Al quinto gol degli avversari, Telê disse a Nílton Santos: "Voi siete già campioni. Dì a Garrincha di smetterla di umiliare i nostri difensori"<ref name=everlasting/><ref name=biogazeta3/>. In virtù delle prestazioni offerte, Garrincha venne inoltre premiato col titolo di miglior giocatore del campionato<ref>{{Cita |Lopes |p. 26}}.</ref>.
 
===== La maturità sportiva e l'inizio dei problemi fisici =====
Nel periodo di militanza col Botafogo, Garrincha fu anche al centro di alcuni episodi dal sapore pionieristico. Nel [[1958]], stando a quanto narrato da Saldanha nel libro ''Os Subterrâneos do Futebol'', una sua prestazione avrebbe determinato la nascita del grido di ''olé'' nei campi da calcio. Ciò si verificò in occasione di un incontro tra Botafogo e [[River Plate]] tenutosi in [[Messico]], allorché il brasiliano superò diverse volte in dribbling il terzino avversario Vairo, facendo sì che il pubblico entusiasta accompagnasse la giocata con tale esclamazione<ref name="ole">{{citaCita web |url=http://jbonline.terra.com.br/jb/papel/colunas/armando/2002/10/01/jorcolarm20021001001.html |titolo=A história do olé |autore=Armando Nogueira |editore=Jornal do Brasil |data=1º ottobre 2002 |lingua=pt |accesso=20 febbraio 2010 |data=1º ottobre 2002 |autore=Armando Nogueira |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita |Castro| |p. 125}}.</ref><ref name="ole2">{{citaCita web |url=http://oglobo.globo.com/blogs/bolademeia/posts/2009/02/20/nascido-dos-pes-de-garrincha-grito-de-ole-no-futebol-completa-51-anos-163033.asp |titolo=Nascido dos pés de Garrincha, grito de Olé no futebol completa 51 anos |autore=Bernardo Pombo |editore=O Globo |data=20 febbraio 2009 |lingua=pt |accesso=2 febbraio 2010|data=20 febbraio 2009|autore=Bernardo Pombo|urlarchivio=https://www.webcitation.org/607RGaQdU?url=http://oglobo.globo.com/blogs/bolademeia/posts/2009/02/20/nascido-dos-pes-de-garrincha-grito-de-ole-no-futebol-completa-51-anos-163033.asp|urlmorto=sì |dataarchivio=12 luglio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>. Parallelamente, quella stagione la squadra chiuse al primo posto in campionato, appaiata a Vasco e Flamengo; ciò richiese che tra esse fosse disputato un mini torneo, chiamato ''Super Campeonato'', ma anche questo non decretò un vincitore in quanto i club ottennero lo stesso numero di punti, dunque il definitivo ''Super-Super Campeonato'' assegnò la vittoria al Vasco e il terzo posto al Botafogo<ref>{{citaCita web |url=http://jbonline.terra.com.br/nextra/2009/01/23/e230124129.asp |titolo=Vasco lembrará Super-Super Campeonato Carioca de 1958 na estréia |editore=Jornal do Brasil |data=23 gennaio 2009 |lingua=pt |accesso=18 febbraio 2010|data=23 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
 
All'inizio dell'[[1959|anno seguente]] il medico del club ritenne che Garrincha dovesse sottoporsi a un intervento chirurgico al ginocchio, per via della particolare congiunzione tra [[Tibia (anatomia)|tibia]] e [[femore]] che causava il logoramento della cartilagine, ma il giorno preventivato per l'operazione il giocatore non si presentò, perché la ''rezadeira'' di Pau Grande<ref>Le ''rezadeira'' — tradizionalmente donne — sono delle figure di riferimento in molte comunità del Brasile, dove svolgono il ruolo di "guaritrici". Fonte: [http://revistaepoca.globo.com/Epoca/0,6993,EPT669577-1664,00.html Epoca] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080501193858/http://revistaepoca.globo.com/Epoca/0,6993,EPT669577-1664,00.html |data=1 maggio 2008 }}.</ref> lo ammonì del fatto che l'intervento chirurgico gli avrebbe impedito di giocare nuovamente a calcio. Pertanto, negli anni seguenti fece ricorso a frequenti infiltrazioni per poter disputare le partite<ref name="biogazeta6">{{citaCita web |url=http://admin.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/garrincha/joelho.htm |titolo=Pouca reza para muita dor |editore=Gazeta Esportiva |lingua=pt |accesso=20 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051218092833/http://admin.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/garrincha/joelho.htm |dataarchivio=18 dicembre 2005 |urlmorto=sì}}</ref>. In campionato il Botafogo giunse secondo dietro al Fluminense, perdendo solamente due partite nella competizione che vide Garrincha eccellere negli scontri con Vasco e Flamengo<ref>{{Cita |Castro |p. 220}}.</ref>.
[[File:Garrinchabotafogo.JPG|thumb|Garrincha in azione con la maglia del ''Fogão'']]
 
Nel [[1960]] il Botafogo non andò oltre il terzo posto<ref>{{citaCita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tablesrz/rj1960.htm |titolo=Rio de Janeiro Championship 1960|lingua=en|accesso=21 febbraio 2010|autore=Marcelo Leme de Arruda |urlmortolingua=en |accesso=21 febbraio 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9nbQKrf?url=http://www.rsssfbrasil.com/tablesrz/rj1960.htm |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>, ma sul piano individuale, durante una partita giocata contro il Fluminense, l'attaccante si rese protagonista di un episodio di [[fair play (comportamento)|fair play]] ''[[ante litteram]]'': il difensore avversario [[João Carlos Batista Pinheiro|Pinheiro]] cadde a terra vittima di uno stiramento muscolare e Garrincha, che lo sentì urlare di dolore, anziché approfittare dello spazio rimasto privo di copertura preferì calciare il pallone oltre il perimetro di gioco, così da consentire i soccorsi<ref>{{Cita |Filho |pp. 332-333}}.</ref><ref>{{citaCita web |url=http://oglobo.globo.com/blogs/bolademeia/post.asp?t=garrincha-altair-os-inventores-do-fair-play&cod_Post=156052&a=603 |titolo=Garrincha e Altair, os inventores do fair-play |autore=Bernardo Pombo |editore=O Globo |data=23 gennaio 2009 |lingua=pt |accesso=18 febbraio 2010 |data=23 gennaio 2009 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9ncGDg8?url=http://oglobo.globo.com/blogs/bolademeia/post.asp?t=garrincha-altair-os-inventores-do-fair-play |urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>.
 
Ancora al Fluminense è legato uno degli eventi di maggior rilievo storico sia per la società che per il giocatore. Il 14 dicembre [[1961]] le squadre si scontrarono in occasione della millesima partita della storia del Botafogo che vinse per 1-0 con gol di Garrincha, conquistando contestualmente il record di quarantuno incontri disputati senza mai perdere<ref name="secondocarioca">{{citaCita web |url=http://jsports.uol.com.br/portal/processablog.php?modulo=montablog&blog=16 |titolo=Fogão irresistível: título, invencibilidade e o milésimo jogo |autore=Sérgio Mello |editore=Jornal dos Sports |autoredata=Sérgio3 febbraio 2009 Mello|lingua=pt |accesso=21 dicembre 2009 |dataurlarchivio=3https://www.webcitation.org/612uvZbjM?url=http://www.uol.com.br/?modulo=montablog febbraio|dataarchivio=19 2009agosto 2011 |urlmorto=no}}</ref>. La squadra si aggiudicò successivamente il campionato carioca perdendo un'unica partita — contro l'América per 1-2, con una decisiva autorete del difensore Zé Maria<ref name=botafogo/> — grazie alla contemporanea sconfitta del Vasco da Gama<ref>{{Cita |Castro |p. 228}}.</ref><ref>{{Cita |Augusto |p. 179}}.</ref>.
 
Nel marzo del [[1962]] il club arricchì ulteriormente il proprio palmarès con il trionfo nel [[torneo Rio-San Paolo]], un quadrangolare al quale parteciparono anche Flamengo, [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] e [[San Paolo FC|San Paolo]]; il Botafogo batté quest'ultima squadra con le reti di Garrincha e [[Amarildo]] (2-1), superò anche il Flamengo e si aggiudicò la competizione sconfiggendo il Palmeiras per 3-1, partita durante la quale Garrincha determinò la marcatura finale, realizzata ancora da Amarildo, dopo aver sfondato sulla fascia destra<ref>{{Cita |Augusto |p. 181}}.</ref>. Il 15 dicembre dello stesso anno, già campione del mondo per la seconda volta, Garrincha si rivelò nuovamente decisivo nella conquista del suo terzo campionato carioca col club ''alvinegro'' (secondo consecutivo). Nell'ultimo incontro della competizione la squadra affrontò il [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], unica concorrente ancora in corsa per il titolo. Alla vigilia Garrincha minacciò di non giocare se il suo stipendio non fosse stato aumentato, ma una volta convinto dagli amici<ref name=biogazeta3/> scese in campo realizzando due dei tre gol che sancirono la vittoria della sua squadra<ref name=idolosgarrincha/>, propiziando anche un'autorete<ref name="botafogo">{{citaCita web |url=http://noticias.uol.com.br/pelenet/botafogo/historia.jhtm |titolo=Botafogo - A estrela eternizada por Mané pelenet/ |lingua=pt |accesso=21 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120214074629/http://noticias.uol.com.br/pelenet/botafogo/historia.jhtm |dataarchivio=14 febbraio 2012 |urlmorto=no}}</ref><ref name="terzocarioca">{{citaCita web |url=http://jsports.uol.com.br/portal/processa.php?modulo=montasecao&secao=1&materia=83070&pg=3&st=botafogo&mt=quando_garrincha_liquidou_o_flamengo |titolo=Quando Garrincha liquidou o Flamengo |editore=Jornal dos Sports |lingua=pt |accesso=20 febbraio 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/612uyCrpd?url=http://www.uol.com.br/?modulo=montasecao |dataarchivio=19 agosto 2011 |urlmorto=no}}</ref>. Il giornale ''[[O Globo]]'' raffigurò in copertina il Botafogo come composto da undici Garrincha<ref name=biogazeta3/>, ma questa partita è anche spesso considerata come l'ultima che il calciatore giocò ad alti livelli<ref name=idolosgarrincha/><ref name=biogazeta3/>.
 
===== Il declino =====
Nel [[1963]] Juventus, [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]] tentarono congiuntamente di acquistare il calciatore — che avrebbe dovuto giocare per una stagione con ciascun club —, non riuscendo però a trovare l'accordo con il Botafogo<ref>{{Cita |Castro |p. 308}}.</ref>. Quello che caratterizzò tale anno furono però i continui problemi al ginocchio, che portarono il medico sociale Lídio Toledo a rimarcare nuovamente la necessità di un intervento e a sconsigliare di partecipare alla tradizionale tournée di amichevoli internazionali che il Botafogo soleva organizzare. Garrincha rifiutò ancora di sottoporsi a un'operazione, nonostante l'artrosi determinasse l'infiammazione della cartilagine e il rigonfiamento del ginocchio, richiedendo un riposo di almeno un giorno tra una partita e l'altra. Il Botafogo impose però che prendesse parte alle amichevoli, giacché senza di lui il compenso garantito per la partecipazione scendeva da dodicimila a ottomila dollari<ref name=biogazeta6/>. A incancrenire ulteriormente il rapporto col club si unirono le rivendicazioni salariali del giocatore, la scandalosa relazione con Elza Soares e l'abuso di alcolici<ref name=biogazeta6/>, mentre la squadra finì il campionato in quarta posizione staccata di quattro punti dal Flamengo<ref>{{citaCita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tablesrz/rj1963.htm |titolo=Rio de Janeiro Championship 1963|lingua=en|accesso=21 febbraio 2010|autore=Marcelo Leme de Arruda |urlmortolingua=en |accesso=21 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100316234918/http://www.rsssfbrasil.com/tablesrz/rj1963.htm |dataarchivio=16 marzo 2010 |urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Garrincha estatua.JPG|thumb|left|Busto di Garrincha presso la sede del Botafogo]]
 
Nel [[1964]] il Botafogo vinse il secondo torneo Rio-San Paolo dell'era di Garrincha (sua ultima conquista col club carioca), un successo intrecciato a drammatici eventi storici per il Brasile. La squadra eliminò al debutto il San Paolo e il 29 marzo bissò il risultato con la [[Associação Portuguesa de Desportos|Portuguesa]]; due giorni dopo un golpe militare portò il Paese a essere governato da una dittatura [[Fascismo|fascista]]<ref>{{Cita |Augusto |p. 189}}.</ref> e la data dell'incontro finale, che vedeva il Botafogo opposto al [[Santos Futebol Clube|Santos]] di Pelé, slittò al 10 gennaio [[1965]] a causa degli impegni delle due squadre<ref>{{Cita |Augusto |p. 190}}.</ref>. La partita fu sospesa in seguito a un'accesa discussione cagionata dall'annullamento da parte dell'arbitro di un gol segnato dal Santos a cinque minuti dal termine, col Botafogo in vantaggio per 3-2<ref name="augusto191">{{Cita |Augusto |p. 191}}.</ref>; il Santos si disse eccessivamente occupato per rigiocare l'incontro, ed entrambi i club furono proclamati vincitori grazie a un accordo tra la Federazione calcistica carioca e quella paulista<ref name=augusto191/>. In tale annata Garrincha firmò un rinnovo contrattuale che prevedeva un compenso ''una tantum'' in relazione alle partite giocate, il quale lo portò a scendere in campo anche quando le condizioni fisiche non glielo permettevano, tanto da tornare a casa strascicando<ref name=biogazeta6/>. Finalmente decisosi a operarsi anche per via dell'insistenza di Elza Soares, entrò però in contrasto col dottor Toledo, il quale pretese che il giocatore firmasse una dichiarazione nella quale si impegnava a sostenere degli esercizi di recupero nel periodo di convalescenza<ref name=biogazeta6/>. Garrincha rifiutò e si rivolse al medico dell'América, Mário Marques Tourinho; questi affermò che l'artrosi fosse un problema comune tra gli atleti con più di trenta anni e si disse convinto che potesse essere risolta con l'asportazione dei [[menisco|menischi]]<ref>{{Cita |Castro |p. 332}}.</ref>. L'intervento, effettuato al ginocchio destro il 29 settembre, si dimostrò inefficace e il Botafogo multò Garrincha decurtando la sua retribuzione del sessanta percento per essersi fatto operare da un medico di un altro club<ref name=biogazeta6/>; il calciatore passò la restante parte dell'anno svolgendo della fisioterapia<ref name="castro337">{{Cita |Castro |p. 337}}.</ref>.
 
Garrincha segnò la sua ultima rete il 22 agosto [[1965]] in un Botafogo-Flamengo<ref>{{citaCita web |url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2007/05/03/295611495.asp |titolo=Maior ídolo do Botafogo, Garrincha já vestiu a camisa do Flamengo |autore=Bernardo Pombo |editore=O Globo |autoredata=Bernardo3 maggio 2007 Pombo|lingua=pt |accesso=20 febbraio 2010 |dataurlarchivio=3https://web.archive.org/web/20100329041940/http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2007/05/03/295611495.asp maggio|dataarchivio=29 2007marzo 2010 |urlmorto=no}}</ref>. Il 5 settembre giocò la finale della [[Taça Guanabara]] contro il Vasco, ma, a differenza della gara d'andata, fu costantemente fermato dal terzino [[Oldair Barchi|Oldair]], che contribuì anche con un gol alla vittoria per 2-0 della sua squadra<ref>{{Cita web|lingua=pt|titolo=O dia em que Mané virou João|url=http://www.crvascodagama.com/home.php?display=FUTEBOL-8&jogo_inesquecivel=19650905 |titolo=O dia em que Mané virou João |editore=Sito ufficiale del Vasco da Gama |lingua=pt |accesso=18 febbraio 2010|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100113215053/http://www.crvascodagama.com/home.php/?display=FUTEBOL-8 |dataarchivio=13 gennaio 2010 |urlmorto=sì}}</ref>. A fine stagione assommò ventitré partite, caratterizzate da un rendimento assai basso<ref name=castro337/>.
 
==== Dopo il Botafogo ====
Nonostante le cattive condizioni fisiche, Garrincha continuò comunque a giocare per diversi anni in [[Sud America]] e in [[Europa]], bisognoso di denaro per sostenere il suo alcolismo e la famiglia<ref name=genius/>.
 
Nel [[1966]] il Botafogo lo cedette al [[Corinthians]], che gli garantì l'ingaggio più ricco tra quelli pagati ai giocatori del club; secondo alcune voci non confermate, ciò avrebbe determinato un boicottaggio da parte dei compagni, i quali si sarebbero rifiutati di passargli il pallone<ref name="corinthians">{{Cita web|lingua=pt |autore=|titolo=Corinthians fez algo parecido com Garrincha |url=http://www.diariopopularpr.com.br/index.php?option=com_content&view=article&id=135:corinthians-fez-algo-parecido-com-garrincha-&catid=5:futebol&Itemid=6 |titolo=Corinthians fez algo parecido com Garrincha |editore=Diário Popular |data=10 dicembre 2008 |lingua=pt |accesso=20 febbraio 2010 |urlarchivio=https://archive.is/20121231134728/http://www.diariopopularpr.com.br/?option=com_content&view=article&id=135:corinthians-fez-algo-parecido-com-garrincha-&catid=5:futebol&Itemid=6 |dataarchivio=31 dicembre 2012 |urlmorto=sì}}</ref>. Il Corinthians disponeva già di un'ala destra, Paulo Borges, pertanto Garrincha dovette alternarsi con questi nel ruolo di punta esterna e centravanti, in un tridente d'attacco completato da [[Flávio Minuano|Flávio]]<ref>{{Cita |Olivetto |p. 107}}.</ref>. Esordì il 2 marzo contro il Vasco da Gama<ref name=corinthians/>, in una partita persa per 0-3 valida per il Torneo Rio-San Paolo. Dopo una nuova sconfitta contro il Botafogo (1-5), il Corinthians affrontò il San Paolo, squadra contro cui Garrincha mise a segno un gol con un potente tiro a effetto<ref name="verdade">{{citaCita web |url=http://revistainvicto.uol.com.br/scripts/materia/materia_det.asp?idMateria=228&idCanal=28&stCanal=Sim,%20%E9%20verdade |titolo=Sim, {{Sic|é}} verdade - Mané Garrincha no Corinthians |editore=Invicto |data=3 novembre 2009 |lingua=pt |accesso=21 febbraio 2010 |data=3 novembre 2009 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9ngkHDe?url=http://revistainvicto.uol.com.br/scripts/materia/materia_det.asp?idMateria=228 |urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>, venendo peraltro giudicato come il migliore tra i suoi compagni d'attacco e contribuendo alla vittoria per 2-0<ref name="sanpaolo">{{citaCita news |lingua=pt |url=http://almanaque.folha.uol.com.br/esporte_20mar1966.htm |titolo=Corintians ganha de 2 a 0 com gol surpresa de Mané Garrincha |editore=Folha de S. Paulo |lingua=pt |accesso=21 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061210235310/http://almanaque.folha.uol.com.br/esporte_20mar1966.htm |dataarchivio=10 dicembre 2006 |urlmorto=no |giorno=20 |mese=marzo |anno=1966}}</ref>. Se questa rimase la sua miglior partita col club paulista, la peggiore fu quella seguente giocata contro il Palmeiras, quando a due minuti dal termine il portiere avversario parò il rigore da lui calciato, determinando la sconfitta per 1-2<ref name=verdade/>. Il Corinthians si aggiudicò comunque il Torneo Rio-San Paolo, ''ex aequo'' con Botafogo, Santos e Vasco da Gama, in quanto non fu possibile organizzare un ulteriore torneo che sancisse un unico vincitore per via dell'imminente Campionato del Mondo<ref name=corinthians/>.
 
Le prestazioni generalmente giudicate confortanti valsero a Garrincha il ritorno in Nazionale in occasione di tale competizione<ref name=corinthians/>, terminata la quale perse il posto da titolare col club<ref name=verdade/>. Nel contesto della lotta intestina innescatasi per l'assegnazione della presidenza della società, fu citato come esempio di spreco di denaro da parte del principale aspirante alla carica, in modo da screditare il titolare<ref name=verdade/>; a peggiorare la situazione vi fu un fallo al ginocchio subìto a opera di [[José Ely de Miranda|Zito]] — suo compagno di squadra in Nazionale — che contribuì a minarne ulteriormente l'articolazione, nonché persistenti problemi di alcolismo<ref name=verdade/>.
 
Garrincha chiese la cessione a dicembre<ref name=verdade/> e nel [[1967]] il Corinthians prestò il giocatore al Vasco da Gama, con il quale passò la maggior parte del tempo provando a recuperare la forma; per verificarne le condizioni, il club organizzò un incontro amichevole (sua unica partita), che Garrincha disputò per intero riuscendo peraltro a marcare un gol, senza tuttavia convincere i dirigenti a tesserarlo<ref name="vascaino2">{{citaCita web |url=http://oglobo.globo.com/blogs/bolademeia/posts/2009/03/11/o-lado-botafoguense-de-dinamite-vascaino-de-garrincha-167941.asp |titolo=O lado botafoguense de Dinamite e vascaíno de Garrincha |autore=Bernardo Pombo |editore=O Globo |data=11 marzo 2009 |lingua=pt |accesso=10 febbraio 2010|data=11 marzo 2009|autore=Bernardo Pombo|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9niE0C5?url=http://oglobo.globo.com/blogs/bolademeia/posts/2009/03/11/o-lado-botafoguense-de-dinamite-vascaino-de-garrincha-167941.asp|urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref><ref name="vascaino">{{citaCita web |url=http://www.netvasco.com.br/mauroprais/vasco/anjotorto.html |titolo=O anjo torto |editore=netvasco.com |autore=Valdir Appel |editore=netvasco.com |lingua=pt |accesso=21 dicembre 2009 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9njLZOS?url=http://www.netvasco.com.br/mauroprais/vasco/anjotorto.html |urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>. Dopo un tentativo del genere (nuovamente fallito) anche con il Fluminense<ref name="vidatorta">{{pt}} {{citaCita pubblicazione |data=8 marzo 1972 |titolo=A vida torta de Mané Garrincha |rivista=Veja |accesso=9 gennaio 2010 |url=http://veja.abril.com.br/idade/exclusivo/250603/garrincha02.html |accesso=9 gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090525125407/http://veja.abril.com.br/idade/exclusivo/250603/garrincha02.html |dataarchivio=25 maggio 2009 |urlmorto=sì}}</ref>, quello stesso anno giocò per un mese con la [[Associação Atlética Portuguesa (Rio de Janeiro)|Associação Atlética Portuguesa]] di Rio de Janeiro, disputando alcune amichevoli in Brasile e [[Bolivia]]<ref name=unzelte560/><ref name="portuguesa">{{Cita web |linguaurl=pt |autorehttp://jsports.uol.com.br/portal/processablog.php?modulo=Sérgio Mellomontablog&blog=16&pg=6 |titolo=Portuguesa com certeza!! Lusinha carioca completa 83 anos de lindas histórias |urlautore=http://jsports.uol.com.br/portal/processablog.php?modulo=montablog&blog=16&pg=6Sérgio Mello |editore=Jornal dos Sports |data=18 dicembre 2007 |lingua=pt |accesso=13 febbraio 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9nk6cS9?url=http://esporte.uol.com.br/?modulo=montablog |urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>, avendo poi un'esperienza simile col [[Bangu Atlético Clube|Bangu]]<ref name=vidatorta/>.
 
Nel [[1968]] si unì ai [[colombia]]ni dell'[[Atlético Junior]], con i quali prese parte a una sola partita, senza segnare<ref name="morte">{{citaCita news |lingua=pt |autore=Bernardo Pombo |url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2008/01/17/morte_de_garrincha_completa_25_anos_em_meio_polemica_do_busto_abandono_do_tumulo-328073375.asp |titolo=Morte de Garrincha completa 25 anos em meio à polêmica do busto e abandono do túmulo |editore=O Globo |autoredata=Bernardo17 gennaio 2008 Pombo|lingua=pt|accesso=20 febbraio 2010|data=17 gennaio 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9nRFV3N?url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2008/01/17/morte_de_garrincha_completa_25_anos_em_meio_polemica_do_busto_abandono_do_tumulo-328073375.asp|urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>, persa per 2-3 contro il Santa Fe, per poi rescindere il contratto a distanza di una sola settimana dalla firma<ref name="unzelte560">{{Cita |Unzelte |p. 560}}.</ref>. Effettuò in seguito dei provini con [[Nacional Montevideo]] e [[Boca Juniors]], senza successo<ref name=vidatorta/>.
Il 21 settembre di quello stesso anno passò al Flamengo, squadra che incontrava il suo gradimento da bambino<ref name="doente">{{citaCita news |lingua=pt |autore=Bernardo Pombo |url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2008/01/17/_garrincha_era_flamengo_doente_revela_irma-328076571.asp |titolo='Garrincha era Flamengo doente', revela a irmã |editore=O Globo |autoredata=Bernardo17 gennaio 2008 Pombo|lingua=pt|accesso=9 dicembre 2009|data=17 gennaio 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/607QgWA74?url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2008/01/17/_garrincha_era_flamengo_doente_revela_irma-328076571.asp|urlmorto=sì |dataarchivio=12 luglio 2011 |urlmorto=sì}}</ref> e con cui debuttò il 30 novembre contro il Vasco da Gama, dopo aver trascorso un periodo impegnato nello smaltire i chili in eccesso<ref name="fla">{{citaCita web |url=http://oglobo.globo.com/blogs/bolademeia/posts/2009/04/13/ha-40-anos-chegava-ao-fim-passagem-de-garrincha-pelo-flamengo-177074.asp |titolo=Há 40 anos, chegava ao fim a passagem de Garrincha pelo Flamengo |autore=Bernardo Pombo |editore=O Globo |data=13 aprile 2009 |lingua=pt |accesso=9 febbraio 2010|data=13 aprile 2009|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9oHGX3l?url=http://oglobo.globo.com/blogs/bolademeia/posts/2009/04/13/ha-40-anos-chegava-ao-fim-passagem-de-garrincha-pelo-flamengo-177074.asp|urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref><ref name="castro376">{{Cita |Castro| |p. 376}}.</ref>. La parentesi trascorsa con tale club non fu particolarmente felice per Garrincha che, incapace di giocare dei match competitivi, fu schierato prettamente durante le gare amichevoli, in modo tale da far accorrere il maggior numero di spettatori allo stadio sfruttandone la notorietà. Il Flamengo infatti non vinceva il campionato statale da tre anni, perciò risultava poco interessante per attrarre il pubblico durante le tournée di partite amichevoli organizzate per rimpinguare i fondi della società, che attraversava un momento di crisi finanziaria<ref name=fla/><ref name=castro376/>. Va dunque inquadrata in questo contesto la serie di incontri nella parte settentrionale e nordorientale del Brasile che il calciatore disputò nel gennaio del 1969, contro squadre di varie città tra cui Manaus, Belém e Salvador<ref name=fla/><ref name=castro376/>. Garrincha registrò la sua ultima partita col club carioca il 12 aprile del 1969, il giorno antecedente all'incidente che comportò la morte della suocera, in seguito al quale si rifiutò di giocare nonostante mancassero ancora due mesi allo scadere del contratto che lo legava al club. Oltre a ciò, il nuovo allenatore che subentrò alla guida della squadra affermò di non aver intenzione di far affidamento sul giocatore<ref name=fla/><ref name=castro376/>.
 
All'inizio degli [[Anni 1970|anni settanta]], trasferitosi con la moglie Elza Soares in Italia, Garrincha si allenò con la {{Calcio Lazio|N}}<ref>{{CitanewsCita news |lingua=it |autore=Angelo Cavaliere |url=https://www.foxsports.it/2017/10/13/garrincha-storia-calcio-mito-brasile/ |titolo=Garrincha, storia di un funambolo|sito=foxsports.it |data=13 ottobre 2017 |accesso=3 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180903151154/https://www.foxsports.it/2017/10/13/garrincha-storia-calcio-mito-brasile/ |dataarchivio=3 settembre 2018 |urlmorto=no |sito=foxsports.it}}</ref> e giocò tra i dilettanti, in [[Prima Categoria]], per il Sacrofano, con uno stipendio di 100 mila lire a partita.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Fiorenzo Radogna|url=https://www.corriere.it/sport/20_dicembre_26/garrincha-sacrofano-quando-dio-calcio-scese-giocare-gli-umani-periferia-e01d0966-4457-11eb-850e-8c688b971ab0.shtml|titolo=Garrincha a Sacrofano, quando il dio del calcio scese a giocare con gli umani in periferia|sito=Corriere della Sera|data=2020-12-26|accesso=2025-03-09}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.goal.com/it/notizie/leggenda-periferia-garrincha-sacrofano/1iy3dw5ig642mzsgzephv09il|titolo=Una leggenda in periferia: quando Garrincha giocò nel Sacrofano {{!}} Goal.com Italia|sito=www.goal.com|data=2020-03-22|accesso=2025-03-09}}</ref> Disputò inoltre delle amichevoli con squadre amatoriali di università, sindacati e fabbriche, ricevendo in cambio dei piccoli compensi<ref name="Castro348" />. A [[Torvaianica]] fece parte di una formazione composta da macellai, con cui disputò la sua ultima partita da amatore contro una squadra di meccanici; la primasquadra perse per 4-5, con Garrincha che fornì quattrogli assist per tutti e quattro i gol<ref name=vidatorta/>. Nel marzo del [[1971]] siglò un accordo con i francesi del [[Red Star Football Club 93|Red Star]], ma non giocò mai con tale club<ref name="redstar">{{citaCita web |url=http://www.allezredstar.com/fr_garr.htm |titolo=Garrincha au Red Star |editore=Sito ufficiale del Red Star |lingua=fr |accesso=14 febbraio 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/607RECxNG?url=http://www.allezredstar.com/fr_garr.htm |urlmorto=sì |dataarchivio=12 luglio 2011 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita |Castro| |p. 413}}.</ref>.
 
Tornato in Brasile, nel [[1972]] fu messo sotto contratto dall'[[Olaria Atlético Clube|Olaria]], un piccolo club della zona settentrionale di Rio che gli accordò un compenso di cinquemila cruzeiros mensili<ref>{{Cita |Castro| |p. 418}}.</ref>. Per la partita d'esordio contro il Flamengo, lo stadio Maracanã venne gremito da quasi cinquantamila tifosi<ref>{{Cita |Castro| |p. 419}}.</ref>. Garrincha disputò complessivamente dieci partite (due vittorie, quattro pareggi e altrettante sconfitte) tra amichevoli e gare del campionato carioca, segnando un solo gol, in un'amichevole contro il [[Comercial Futebol Clube (Ribeirão Preto)|Comercial]] di [[Ribeirão Preto]]. Con l'Olaria concluse la sua carriera da professionista, registrando il suo ultimo incontro il 23 agosto contro il Botafogo<ref>{{Cita |Castro| |p. 421}}.</ref>, la squadra con cui aveva giocato negli anni migliori.
 
=== Nazionale ===
Garrincha disputò cinquanta partite ufficiali con la Selezione Nazionale, perdendo solamente l'ultima: [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]-Brasile del 15 luglio [[1966]]<ref name=migliore/>. Con lui e Pelé in campo contemporaneamente la squadra non subì mai alcuna sconfitta<ref name=folhaspstats/><ref name=everlasting/>; delle quaranta partite che giocarono assieme, la Nazionale brasiliana ne vinse trentacinque e pareggiò le rimanenti cinque; Pelé segnò quarantacinque gol e Garrincha dieci<ref name="peleegarrincha">{{citaCita web |url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2008/05/15/pele_garrincha_50_anos_da_maior_dupla_da_historia_do_futebol_mundial-427409287.asp |titolo=Pelé e Garrincha: 50 anos da maior dupla da história do futebol mundial |autore=Bernardo Pombo |editore=O Globo |data=17 maggio 2008 |lingua=pt |accesso=10 febbraio 2010 |data=17 maggio 2008 |autore=Bernardo Pombo |urlarchivio=https://www.webcitation.org/607RByvbm?url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2008/05/15/pele_garrincha_50_anos_da_maior_dupla_da_historia_do_futebol_mundial-427409287.asp |urlmorto=sì |dataarchivio=12 luglio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>. Partecipò a due edizioni della [[Copa América]] ([[Campeonato Sudamericano de Football 1957|1957]] e [[Campeonato Sudamericano de Football 1959 (Argentina)|1959]]<ref name="copaamerica">{{citaCita web |url=http://www.cbf.com.br/ca2/98j.html |titolo=Garrincha |editore=Sito della CBF |lingua=pt |accesso=18 dicembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref>) e trea deitre [[Mondiali di calcio|Mondiali]]<ref name="napoleaoassaf258">{{Cita |Napoleão e Assaf |p. 258}}.</ref>.
 
==== Gli inizi ====
L'esordio è datato 18 settembre [[1955]], in occasione del [[Trofeo O'Higgins]]<ref>{{Cita |Napoleão e Assaf| |p. 53}}.</ref>. In quel periodo la ''[[Confederação Brasileira de Desportos]]'' (CBD) era incline a far sì che in Nazionale fossero convocati solo i calciatori militanti nei campionati nazionali brasiliani e [[Julinho]], la miglior ala destra dell'epoca, fu acquistato dagli italiani della {{Calcio Fiorentina|N}}. Sebbene si fosse deciso di non seguire la prassi, Julinho rifiutò tuttavia le convocazioni, preferendo non sottrarre il posto a un collega attivo in patria<ref>{{Cita |Avallone |p. 11}}.</ref><ref name=magiadodrible/>. Dunque l'inserimento di Garrincha nella rosa della Nazionale fu soprattutto dovuto a motivi contingenti. Inizialmente, infatti, egli era guardato con scetticismo, principalmente determinato dalla sua eccessiva ricerca del dribbling<ref>{{Cita |Castro| |p. 87}}.</ref>. È importante sottolineare che il calcio brasiliano viveva un particolare momento storico; il ricordo della partita decisiva dei [[Campionato mondiale di calcio 1950|Mondiali del 1950]] persa in casa contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], passata alla storia come ''[[Maracanazo]]'', era ancora ben impresso nella [[memoria collettiva]]. Le responsabilità di quella sconfitta furono ascritte al portiere [[Moacir Barbosa Nascimento|Moacir Barbosa]] e al terzino sinistro [[Bigode]], entrambi giocatori di colore e coinvolti nelle azioni che portarono ai gol avversari; ciò diede adito a considerazioni di matrice razzista e contestualmente sorse la necessità di approcciarsi al calcio in maniera maggiormente rigorosa, scientifica<ref name=lopes28 /><ref>Ugualmente, le deludenti prestazioni della squadra al [[Campionato mondiale di calcio 1954]] non fecero che alimentare siffatte interpretazioni.</ref>; la squadra avrebbe dovuto, secondo i giornali, migliorare sotto il profilo tattico e nella preparazione. Il nuovo clima mal si conciliava con molte delle caratteristiche salienti di Garrincha, quali l'indisciplina tattica, l'imprevedibilità e l'individualismo<ref>{{Cita |Bartholo| |pp. 182-183}}.</ref>. Garrincha giocò alcune partite al Campeonato Sudamericano del 1957, ma fu una riserva nella [[Copa Roca]] di quello stesso anno e nella [[Coppa Oswaldo Cruz]] del 1958, allorché gli fu preferito Joel<ref name="heizer145">{{Cita |Heizer |p. 145}}.</ref>.
 
==== La preparazione prima di Svezia 1958 ====
[[File:Pelé 1960.jpg|thumb|Così come Garrincha, anche Pelé non superò i test psicologici del professor Carvalhaes]]
 
Durante la fase di preparazione antecedente al Mondiale del 1958 in Svezia, il professor João Carvalhaes, lo psicologo della squadra, decise di sottoporre i giocatori a dei test attitudinali; il metodo adottato prevedeva che questi rappresentassero la figura di un uomo e i disegni maggiormente dettagliati avrebbero rivelato le personalità più "sofisticate"<ref>{{Cita |Pelé| |p. 40}}.</ref>. Garrincha tracciò una figura umana dalla testa sproporzionatamente grande, affermando che si trattasse del compagno di club [[Quarentinha]]<ref>Quarentinha è stato un calciatore brasiliano, compagno di squadra e grande amico di Garrincha ai tempi del Botafogo. Possedeva effettivamente una grande testa, tanto che Garrincha gli attribuì il soprannome di ''Cabeção'' e ''Cabeçudo''. Fonte: {{collegamento interrotto|1=[http://jbonline.terra.com.br/extra/2008/12/05/e05129301.html Jornal do Brasil] |datedata=dicembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>, inoltre si dimostrò incapace di distinguere una linea orizzontale da una verticale<ref name="test">{{citaCita web |url=http://jbonline.terra.com.br/jb/papel/esportes/2001/11/10/joresp20011110010.html |titolo=As lendas e fatos da era do rádio |autore=Luiz Augusto Nunes |editore=Jornal do Brasil |lingua=pt |accesso=20 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020215181332/http://jbonline.terra.com.br/jb/papel/esportes/2001/11/10/joresp20011110010.html |dataarchivio=15 febbraio 2002 |urlmorto=sì }}</ref>. Ottenne così un punteggio inferiore perfino alla soglia minima fissata dalla teoria<ref name="pelepag41">{{Cita |Pelé| |p. 41}}.</ref> (38/123<ref>{{Cita |Castro |p. 136}}.</ref>) e la relazione stilata ne descriveva la personalità come infantile<ref name=futebol/><ref name=immortale/><ref name="migliore">{{Cita |Rossi|}}.</ref><ref name="winger">{{citaCita web |url=http://fourfourtwo.com/blogs/championsleague/archive/2009/04/10/winger-wide-glorious-and-daft.aspx |titolo=Wingers: Wide, glorious and daft |autore=Paul Simpson |editore=FourFourTwo |lingua=en |accesso=11 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110103213626/http://fourfourtwo.com/blogs/championsleague/archive/2009/04/10/winger-wide-glorious-and-daft.aspx |dataarchivio=3 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>. Secondo lo psicologo schierare Garrincha sarebbe stato un errore, e anche Pelé — poi rivelatosi decisivo per la Nazionale brasiliana — venne giudicato inadeguato<ref name=pelepag41/><ref>La figura del dottor Carvalhaes è stata successivamente riabilitata. Secondo quanto racconta Nílton Santos ([https://web.archive.org/web/20020215181332/http://jbonline.terra.com.br/jb/papel/esportes/2001/11/10/joresp20011110010.html Jornal do Brasil]), lo stesso Carvalhaes riconobbe poi che, qualora Garrincha non fosse stato schierato, il Brasile non sarebbe divenuto campione del Mondo. Anche {{Cita |Pelé |p. 41}} precisa che il professore seppe affinare i propri metodi e contribuire così al miglioramento delle performance sportive per mezzo dell'applicazione della [[psicologia]].</ref>.
 
Nello stesso periodo la squadra disputò delle gare amichevoli in vista del Mondiale. Nell'ultimo incontro della serie, giocato il 21 maggio del [[1958]] contro il Corinthians, Garrincha segnò la sua prima rete con la Nazionale, contribuendo con due gol al 5-0 finale<ref name="primogol">Fino a quel momento aveva già disputato sette partite in Nazionale, senza però riuscire a realizzare nessun gol. {{citaCita web |url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2008/05/21/ha_50_anos_garrincha_fazia_primeiro_gol_pela_selecao_violencia_quase_tirava_pele_da_copa-427485289.asp |titolo=Há 50 anos, Garrincha fazia o primeiro gol pela seleção e violência quase tirava Pelé da Copa |autore=Bernardo Pombo |editore=O Globo |data=21 maggio 2008 |lingua=pt |accesso=13 gennaio 2010 |data=21 maggio 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9nvwDG6?url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2008/05/21/ha_50_anos_garrincha_fazia_primeiro_gol_pela_selecao_violencia_quase_tirava_pele_da_copa-427485289.asp |urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>.
 
Partita per l'[[Europa]], la Nazionale brasiliana giocò altre due amichevoli in [[Italia]], una delle quali contro la {{Calcio Fiorentina|N}}. Sul punteggio di 3-0, Garrincha dribblò prima il terzino avversario [[Enzo Robotti|Robotti]], poi i difensori [[Ardico Magnini|Magnini]] e [[Sergio Cervato|Cervato]] e il portiere [[Giuliano Sarti|Sarti]], quindi, anziché concludere in rete, attese che Robotti tornasse per dribblarlo una seconda volta, costringendolo ad aggrapparsi al palo per non cadere a terra dopo averlo disorientato con una finta di corpo e andando a realizzare finalmente il gol. Nonostante la rete spettacolare, i compagni di squadra — in particolare il capitano [[Hilderaldo Bellini|Bellini]] — lo rimproverarono aspramente per il suo atteggiamento irresponsabile, giacché si trattava di una partita di preparazione al Mondiale<ref>{{Cita |Castro |p. 142}}.</ref><ref name="fiorentina">{{citaCita web |url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2008/05/28/os_50_anos_do_dia_em_que_garrincha_entrou_com_bola_tudo-546543119.asp |titolo=Os 50 anos do dia em que Garrincha entrou com bola e tudo |autore=Bernardo Pombo |editore=O Globo |data=29 maggio 2008 |lingua=pt |accesso=10 febbraio 2010|data=29 maggio 2008|autore=Bernardo Pombo|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9nxe3c1?url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2008/05/28/os_50_anos_do_dia_em_que_garrincha_entrou_com_bola_tudo-546543119.asp|urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>. Nell'autobiografia ''Minha bola, minha vida'', Nílton Santos racconta che i dirigenti della CBD furono sul punto di escludere Garrincha dalla lista dei convocati per via del comportamento giudicato non sufficientemente serio, ma furono dissuasi dall'intervento di Paulo Amaral — membro dello staff tecnico anche della Nazionale — che spiegò: "Garrincha non si comporta così per disprezzo o per superficialità, è il suo modo d'interpretare il calcio. Con allegria"<ref>{{Cita |Pastorin |p. 53}}.</ref>.
 
==== I Mondiali del 1958 in Svezia: la rivelazione ====
Riga 187 ⟶ 190:
[[File:Brazilian players Vavá, Gilmar, Garrincha and Moseir.jpg|thumb|upright=1.4|left|Garrincha con i compagni durante il ritiro in Svezia]]
 
Giunto in Svezia, Garrincha — e con lui Pelé — fu escluso nelle prime due partite della rassegna, che il Brasile giocò contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]] e l'Inghilterra. Secondo la versione più attendibile, ciò fu dovuto solo a una scelta dell'allenatore [[Vicente Feola]], che gli preferì l'ala del Flamengo [[Joel Antônio Martins|Joel]]; uno dei membri della commissione tecnica, l'osservatore Ernesto Santos, dopo aver studiato le formazioni avversarie ritenne infatti che fosse più opportuno schierare un giocatore maggiormente disciplinato sul piano tattico<ref name="biogazeta5">{{citaCita web |url=http://admin.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/garrincha/dono_taca.htm |titolo=A taça do mundo {{sic|é}} nossa |editore=Gazeta Esportiva |lingua=pt |accesso=29 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051218103557/http://admin.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/garrincha/dono_taca.htm |dataarchivio=18 dicembre 2005 |urlmorto=sì }}</ref>. Non mancano tuttavia delle spiegazioni alternative. Secondo alcuni gli esiti dei test psichici avrebbero avuto un ruolo determinante in tal senso<ref name=immortale/><ref name=winger/>, risultando altresì suffragati dai fatti, giacché il comportamento irresponsabile di Garrincha in occasione della gara con la Fiorentina non fu gradito dalla citata commissione<ref name="cartilha">{{citaCita web |url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/colunas/futebolnarede/ult868u387887.shtml |titolo=Pequena cartilha para jovens jogadores |autore=Humberto Peron |editore=Folha de S. Paulo |data=1º aprile 2008 |lingua=pt |accesso=29 gennaio 2010 |dataurlarchivio=https://web.archive.org/web/20100617020745/http://www1.folha.uol.com.br/folha/colunas/futebolnarede/ult868u387887.shtml aprile 2008|autoredataarchivio=Humberto17 Perongiugno 2010 |urlmorto=no}}</ref>. In aggiunta a ciò, è possibile che talune convinzioni della CBD abbiano giocato un importante ruolo. La Confederazione sportiva brasiliana riteneva infatti che i giocatori bianchi potessero esprimersi meglio dei mulatti e dei neri nel clima nordico, sebbene il torneo venisse giocato in [[estate]]; dunque, anche i bianchi [[Nílton de Sordi|de Sordi]], [[Orlando Peçanha|Orlando]] e [[Edvaldo Alves de Santa Rosa|Dida]] furono preferiti rispettivamente a [[Djalma Santos]], [[Zózimo]] e [[Pelé]]<ref>{{Cita |Filho |p. 323}}.</ref>. Nondimeno, secondo alcuni studi medici il motivo per il quale il Brasile non aveva ancora vinto nessun Mondiale — nonostante avesse dei buoni atleti — era da ricercare nell'animo dei giocatori, i quali risultavano "molto [[nostalgia|nostalgici]]". Questo problema affliggeva in particolar modo i calciatori di colore, che quindi apparivano più "emotivamente instabili"<ref>{{Cita |Nílton Santos |p. 75}}.</ref><ref>La tesi che vuole Garrincha costretto alla panchina per via degli sconfortanti esiti dei test del dottor Carvalhaes è maggioritaria, e trova riscontro in diverse fonti. Tuttavia {{Cita |Pelé |p. 41}}, l'altro escluso, non ha confermato tale orientamento, presentando come motivazione la semplice scelta dell'allenatore. Anche {{Cita|Castro|p. 155}} afferma che l'esclusione di Garrincha fu dovuta solo alla discrezionalità del tecnico.</ref>.
 
Dopo aver ottenuto nell'ordine una vittoria e un pareggio, la squadra si apprestava ad affrontare l'[[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|Unione Sovietica]], nota per l'applicazione del metodo scientifico che le avrebbe consentito di correre per centottanta minuti<ref>{{Cita |Castro |p. 158}}.</ref>. L'allenatore brasiliano pensò allora che l'imprevedibilità di Garrincha potesse costituire la giusta scelta tecnica per scardinare la difesa avversaria<ref name=biogazeta5/>. Anche tale fatto è tuttavia ammantato da un velo di leggenda. Vi è infatti chi ritiene che l'ala del Botafogo fosse stata inserita perché imposta dalle personalità più influenti dello spogliatoio: Nílton Santos, Didi e Bellini<ref name=lopes28 /><ref>{{Cita |Castro |p. 160}}.</ref><ref name="araujo271">{{Cita |Araújo |p. 271}}.</ref><ref name=cnnbio/>. Sebbene ciò sia stato smentito dai diretti interessati<ref name=futebol/>, questa seconda versione è tutt'oggi spesso citata dai media. Ad ogni modo, Garrincha non deluse le attese; neutralizzò la marcatura del terzino [[Boris Kuznecov|Kuznetsov]]<ref name=araujo271/> e riuscì in soli tre minuti a cogliere una traversa, costringere il portiere avversario [[Lev Yashin]] a effettuare un'impegnativa parata e infine realizzare un assist finalizzato da [[Vavá]]<ref>Questa la cronaca del giornalista brasiliano Ney Bianchi apparsa il giorno successivo su ''Manchete Esportiva'': "''Monsieur'' Guigue, gendarme nas horas vagas, ordena o começo da partida. Didi centra rápido para a direita: 15 segundos de jogo. Garrincha escora a bola no peito do pé: 20 segundos. Kuznetzov parte sobre ele. Garrincha faz que vai para a esquerda, não vai, sai pela direita. Kuznetzov cai e fica sendo o primeiro João da Copa do Mundo: 25 segundos. Garrincha dá outro drible em Kuznetzov: 27 segundos. Mais outro: 30 segundos. Outro. Todo o estádio levanta-se. Kuznetzov está sentado, espantado: 32 segundos. Garrincha parte para a linha de fundo. Kuznetzov arremete outra vez, agora ajudado por Voinov e Krijveski: 34 segundos. Garrincha faz assim com a perna. Puxa a bola para cá, para lá e sai de novo pela direita. Os três russos estão esparramados na grama. Voinov com o assento empinado para o céu. O estádio estoura de riso: 38 segundos. Garrincha chuta violentemente, cruzado, sem ângulo. A bola explode no poste esquerdo da baliza de Yashin e sai pela linha de fundo: 40 segundos. A platéia delira. Garrincha volta para o meio de campo, sempre desengonçado. Agora {{sic|é}} aplaudido. A torcida fica de pé outra vez. Garrincha avança com a bola. João Kuznetzov cai novamente. Didi pede a bola: 45 segundos. Chuta de curva, com a parte de dentro do pé. A bola faz a volta ao lado de Igor Netto e cai nos pés de Pelé. Pelé dá a Vavá: 48 segundos. Vavá a Didi, a Garrincha, outra vez a Pelé, Pelé chuta, a bola bate no travessão e sobe: 55 segundos. O ritmo do time {{sic|é}} alucinante. {{sic|É}} a cadência de Garrincha.Yashin tem a camisa empapada de suor, como se jogasse há várias horas. A avalanche continua. Segundo após segundo, Garrincha dizima os russos. A histeria domina o estádio. E a explosão vem com o gol de Vavá, exatamente aos três minutos."</ref><ref name=kaz/>. Tale prestazione fu definita dall'autorevole giornalista francese [[Gabriel Hanot]] come "I tre minuti più sublimi della storia del calcio"<ref name="kaz">{{citaCita web |url=http://www.museudofutebol.org.br/historia/anexos/176_Leonel%20Kaz_Um%20p%C3%A9%20de%20futebol%20-%207%20pgs.pdf |titolo=Um pé de futebol: uma história de conquistas |pautore=5Leonel Kaz |lingua=pt |p=5 |accesso=19 febbraio 2010|autore=Leonel Kaz|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9o20q4O?url=http://www.museudofutebol.org.br/historia/anexos/176_Leonel%20Kaz_Um%20p%C3%A9%20de%20futebol%20-%207%20pgs.pdf|urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel turno successivo il Brasile eliminò il [[Nazionale di calcio del Galles|Galles]]. [[Mel Hopkins]], terzino sinistro dei britannici e marcatore di Garrincha durante quella partita, ha detto di lui:
{{Citazione|Credo che fosse più pericoloso di Pelé a quel tempo. Era un fenomeno, capace di pura magia. Era difficile capire in quale direzione stesse andando per via delle sue gambe e perché era a suo agio col piede sinistro come con il destro, quindi era in grado di tagliare verso l'interno o andare verso il fondo e, inoltre, possedeva un tiro tremendo<ref name=genius/>.}}
 
La squadra superò anche la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] dei campioni [[Just Fontaine|Fontaine]] e [[Raymond Kopa|Kopa]], in una semifinale durante la quale a Garrincha venne annullato un gol per un [[fuorigioco]] fortemente contestato dai brasiliani<ref name="pelepag49">{{Cita |Pelé| |p. 49}}.</ref>. Dopo un avvio difficile sia sul piano individuale che collettivo<ref name=pelepag49/>, l'esterno seppe dare comunque un contributo importante, continuando a proporsi sulla fascia destra anche nei momenti successivi al temporaneo pareggio dei francesi, allorché la squadra risultava essersi smarrita<ref name=biogazeta5/><ref>Dati statistici di Garrincha relativi alla partita: 11 dribbling, 12 passaggi, 2 conclusioni in porta, 8 cross dalla linea di fondo di cui 5 andati a buon fine. Fonte: [http://www1.folha.uol.com.br/folha/esporte/ult92u416372.shtml Folha de S. Paulo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140726075404/http://www1.folha.uol.com.br/folha/esporte/ult92u416372.shtml |data=26 luglio 2014 }}.</ref>.
[[File:Garrincha and Vavà 1958 World Cup final.jpg|thumb|upright=1.4|Foto che mostra Garrincha nell'effettuare un assist per Vavá (con la maglia n. 20) durante la finale]]
 
Nella finale contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]], organizzatrice del torneo, Garrincha fornì ancora a Vavá due assist che gli consentirono di realizzare la rete del pareggio e quella del vantaggio<ref name=futebol/>, risultando decisivo ai fini della vittoria. I gol furono generati da due giocate simili, in quanto in entrambe le occasioni l'ala brasiliana superò tre difensori e, conquistato il fondocampo, effettuò due cross per il centravanti<ref name="magiadodrible">{{pt}} {{citaCita pubblicazione |data=giugno 1958 |titolo=A magia do drible |rivista=Veja |accesso=9 gennaio 2010 |url=http://veja.abril.com.br/historia/copa-1958/garrincha-alegria-torcida.shtml |accesso=9 gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9nuXeLU?url=http://veja.abril.com.br/historia/copa-1958/garrincha-alegria-torcida.shtml |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref><ref>Dati statistici di Garrincha relativi alla partita: 15 finte, 14 giocate dalla linea di fondo, 4 conclusioni in porta, 9 passaggi. Fonte: [http://www1.folha.uol.com.br/folha/esporte/ult92u416372.shtml Folha de S. Paulo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140726075404/http://www1.folha.uol.com.br/folha/esporte/ult92u416372.shtml |data=26 luglio 2014 }}.</ref>. [[Nils Liedholm]], suo avversario durante quella partita, e [[José Altafini]], compagno di squadra, sono stati concordi nell'affermare che fu Garrincha il giocatore che fece la differenza<ref name=immortale/>.
 
A coronamento di tali prestazioni, Garrincha fu inserito nell'elenco degli undici giocatori ideali del Mondiale, in qualità di migliore nel suo ruolo<ref name=galeano118/><ref>Castro come in {{Cita |Bartholo |p. 182}} nota 16.</ref>.
 
La vittoria finale — ottenuta grazie al talento individuale di Pelé e Garrincha più che per l'invocato "gioco di squadra" — portò i media brasiliani a cambiare parere, tanto che il ruolo della difesa — imbattuta fino alle semifinali — non fu particolarmente celebrato. Da quel momento, il Brasile smise di guardare al calcio europeo per accettare la propria essenza, che Nélson Rodrigues fonda sulla "fantasia", l'"improvvisazione" e l'"inventiva", nonché sull'incrocio di etnie<ref>{{Cita |Bartholo |pp. 184-185}}.</ref>.
 
==== Il periodo tra il 1958 e il 1962 ====
[[File:Bra par1959ca.jpg|thumb|left|Garrincha (in basso, primo da sinistra) alla [[Campeonato Sudamericano de Football 1959 (Argentina)|Copa América del 1959]]]]
 
Il periodo che intercorre tra i due mondiali vide Garrincha aumentare di peso, anche per via dell'assunzione di cachaça. Nell'amichevole del 13 maggio [[1959]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], Feola preferì perciò schierare Julinho<ref>Julinho era tornato a giocare in Brasile da un anno, nelle file del Palmeiras.</ref>, il quale non era selezionato da cinque anni<ref>{{Cita |Castro |pp. 202-203}}.</ref><ref name="vaia">{{citaCita web |url=http://oglobo.globo.com/blogs/bolademeia/posts/2009/05/12/julinho-garrincha-ha-50-anos-maior-vaia-da-historia-do-maracana-185507.asp |titolo=Julinho, Garrincha....Há 50 anos, a maior vaia da história do Maracanã |autore=Bernardo Pombo |editore=O Globo |data=12 maggio 2009 |lingua=pt |accesso=12 gennaio 2010|data=12 maggio 2009|autore=Bernardo Pombo|urlarchivio=https://www.webcitation.org/607R6FfPn?url=http://oglobo.globo.com/blogs/bolademeia/posts/2009/05/12/julinho-garrincha-ha-50-anos-maior-vaia-da-historia-do-maracana-185507.asp|urlmorto=sì |dataarchivio=12 luglio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>. Tuttavia il commissario tecnico decise di convocarlo per la [[Campeonato Sudamericano de Football 1959 (Argentina)|Copa América]] che si disputava quell'anno, manifestazione in cui Garrincha scese in campo quattro volte senza segnare nessun gol<ref name="coppaamerica1959">{{citaCita web |url=http://www.rsssf.com/tables/59-1safull.html |titolo=Southamerican Championship 1959 (1st Tournament) |editore=RSSSF |autore=Martín Tabeira |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=8 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180924181629/http://www.rsssf.com/tables/59-1safull.html |dataarchivio=24 settembre 2018 |urlmorto=no}}</ref>. Nel 1961 giocò e vinse col Brasile sia il Trofeo O'Higgins che la Coppa Oswaldo Cruz<ref>{{Cita |Falcão}}.</ref>.
 
Garrincha rischiò pure di non giocare il successivo Mondiale. Il 18 marzo del [[1962]] risultava irreperibile, mentre i suoi compagni di squadra erano già stati fatti alloggiare in albergo in vista della preparazione. Si trovava a [[Bicas]], dove si era recato per giocare una partita con degli amici<ref>{{Cita |Castro |p. 242}}.</ref>. Il direttore del Botafogo lo ritrovò in un bar e lo pregò di tornare quella stessa notte<ref name="premondiale">{{citaCita web |url=http://extra.globo.com/blogs/arruda/posts/2007/05/05/o-drible-que-garrincha-nao-conseguiu-dar-57034.asp |autore=Antonio Arruda |titolo=O drible que Garrincha não conseguiu dar |autore=Antonio Arruda |editore=O Globo |data=5 maggio 2007 |lingua=pt |accesso=22 gennaio 2010 |data=5 maggio 2007 |urlmorto=sì }}</ref>. Il giocatore aveva trascorso la giornata ospite di una famiglia del posto, bevendo cachaça<ref name="promessa">{{citaCita web |url=http://extra.globo.com/blogs/arruda/posts/2007/04/29/garrincha-prometeu-bi-no-chile-nao-estava-de-porre-56338.asp |autore=Antonio Arruda |titolo=Garrincha prometeu o bi no Chile e não estava de porre |autore=Antonio Arruda |editore=O Globo |lingua=pt |data=29 aprile 2007 |lingua=pt |accesso=22 gennaio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==== I Mondiali del 1962 in Cile: l'apice ====
Riga 214 ⟶ 217:
[[File:Garrincha 1962.jpg|thumb|upright=1.4|Garrincha in azione durante il Mondiale]]
 
Il [[1962]] fu il suo ''[[annus mirabilis]]''. Il Mondiale cileno è ricordato come il Mondiale di Garrincha<ref name="gazzetta">{{citaCita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/storia/articolo_1962.shtml |titolo=Vince ancora il Brasile |accesso=21 dicembre 2009 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9oBPiuG?url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/storia/articolo_1962.shtml |urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref><ref name="yahoo">{{citaCita web |url=http://br.esportes.yahoo.com/copa2006/historia/1962/index.html |titolo=Garrincha leva Brasil ao bi |editore=br.esportes.yahoo.com |lingua=pt |accesso=21 dicembre 2009 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9o7Elc9?url=http://br.esportes.yahoo.com/copa2006/historia/1962/index.html |urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>, che al termine conquistò il titolo di capocannoniere<ref name=yahoo/> sia pure condiviso con altri quattro giocatori<ref>Garrincha ottenne il titolo di capocannoniere con soli quattro gol, primato che condivise assieme al connazionale Vavá, lo jugoslavo [[Dražan Jerković]], l'ungherese [[Flórián Albert]], il sovietico [[Valentin Kozmič Ivanov|Valentin Ivanov]] e il cileno [[Leonel Sánchez]].</ref> e miglior giocatore della competizione<ref name=littlebird/><ref name="rei">{{citaCita web |url=http://esporte.uol.com.br/copa/2006/historia/1962/campeao.jhtm |titolo=O "Mané" que virou Rei por uma Copa |editore=uol.com |lingua=pt |accesso=21 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070823133411/http://esporte.uol.com.br/copa/2006/historia/1962/campeao.jhtm |dataarchivio=23 agosto 2007 |urlmorto=no}}</ref>. L'attaccante si presentò alla rassegna iridata con un bagaglio tecnico arricchito; infatti, oltre alla consueta finta, disponeva ora di un potente tiro a effetto<ref name="cnnbio">{{citaCita web |url=httphttps://edition.cnn.com/2006/SPORT/football/05/01/worldcup.dreamteam.garrincha/index.html |titolo=Garrincha |editore=CNN |lingua=en |accesso=23 gennaio 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/607R9GbQP?url=http://edition.cnn.com/2006/SPORT/football/05/01/worldcup.dreamteam.garrincha/index.html |urlmorto=sì |dataarchivio=12 luglio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>. Figurò sia nella sua consueta posizione di ala destra che da centrocampista di fascia sinistra, sciorinando altresì un variegato repertorio di giocate<ref name=idolosgarrincha/>. Inoltre l'infortunio occorso a [[Pelé]] alla seconda gara, contro la Cecoslovacchia, ne sancì la leadership assoluta<ref name=genius/><ref name=idolosgarrincha/> e gli permise di far da traino alla squadra<ref>Scrisse il giornalista Sandro Moreyra: "(...) Nel 1962, in Cile, quando il Brasile bissò l'impresa, con la contusione di Pelé nella seconda partita, si scoprì un altro Garrincha. D'improvviso egli smise di scherzare, cambiò in serio, vedendo che la conquista della Coppa dipendeva da lui. E quello che Mané fece in campo mai nessun giocatore fece individualmente o tornerà a fare in un'altra Coppa. Garrincha quasi da solo vinse quella Coppa per il Brasile. Fece cose che nessun atleta prima aveva fatto. Gol di testa, di piede sinistro, di foglia-secca. E dribblò come un indiavolato, a correre per tutto il campo, ammattendo gli avversari. Per i cronisti europei, il Brasile vinse la Coppa solo perché aveva Garrincha (...)". Fonte: {{collegamento interrotto|1=[http://jbonline.terra.com.br/jb/papel/esportes/2003/10/25/joresp20031025002.html Jornal do Brasil] |datedata=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>.
 
Nel girone eliminatorio la compagine sudamericana vinse la prima partita col Messico e pareggiò la seguente nel suddetto incontro con la Cecoslovacchia, presentandosi alla gara decisiva contro la Spagna con la necessità, ai fini della qualificazione, di ottenere almeno un pareggio. Il confronto si dimostrò complicato, ma le sue sorti vennero cambiate allorquando, con il punteggio fisso sull'1-1, il regista di centrocampo Didi si convinse ad applicare la tattica sperimentata con successo col Botafogo nei momenti di difficoltà, consistente nel ricercare insistentemente il compagno di squadra Garrincha con ripetuti lanci<ref name=zanini/>. La partita venne risolta a quattro minuti dal termine da una giocata di Garrincha, il quale superò tre avversari e crossò il pallone per [[Amarildo]], determinando il 2-1 finale<ref name=rei/><ref name="zanini">{{Cita |Zanini |pp. 37-38}}.</ref>.
 
Ai quarti il Brasile eliminò l'Inghilterra, con Garrincha presente in ciascuna delle azioni che portarono al gol. Questi mise a segno la prima rete grazie a un per lui inusuale colpo di testa, per poi scagliare un potente calcio di punizione che il portiere avversario non poté trattenere, facendo sì che [[Vavá]], approfittando della ribattuta, andasse a segno; in ultimo realizzò direttamente da calcio piazzato la terza marcatura per i brasiliani (3-1). In aggiunta a ciò, tenne severamente impegnata l'intera difesa avversaria, costretta a porre attenzione ai suoi dribbling<ref name=yahoo/><ref name=unzelte557/>.
 
La squadra raggiunse così la semifinale che vedeva come avversari i padroni di casa del [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]]. Qui l'ala realizzò nuovamente due gol, grazie a uno dei suoi rari tiri di mancino e a un'altra deviazione di testa, effettuando poi un preciso cross all'indirizzo di Vavá, che concluse positivamente l'azione<ref name="unzelte557">{{Cita |Unzelte |p. 557}}.</ref>. In seguito Garrincha, adirato per i ripetuti colpi ricevuti dagli avversari<ref name=gazzetta/><ref name=yahoo/>, diede un calcio al difensore [[Eladio Rojas|Rojas]]<ref name=migliore/><ref name=unzelte557/> e, conseguentemente, fu espulso dall'arbitro peruviano [[Arturo Yamasaki]], ottenendo così allo stesso tempo un'automatica squalifica per la finale; nell'uscire a testa bassa fu altresì colpito da una pietra<ref name=gazzetta/>. Il Governo brasiliano, per mezzo del Primo Ministro Tancredo Neves<ref name=unzelte557/>, esercitò delle pressioni congiuntamente al Governo peruviano<ref name=gazzetta/> affinché la squalifica fosse revocata; il guardialinee uruguagio Esteban Marino, unico testimone dell'episodio, fu convinto dal presidente della CBD [[João Havelange]] a lasciare il Paese prima del giudizio e così, senza la possibilità di accertare i fatti<ref name=selbrasileira61/>, Garrincha fu assolto con cinque voti favorevoli e due contrari<ref>{{Cita |Castro |p. 258}}.</ref>.
 
La selezione brasiliana poté dunque schierare il proprio fuoriclasse durante la finale contro la [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]], squadra precedentemente incontrata che allestì per l'occasione una tripla marcatura a uomo sull'avversario maggiormente temuto<ref name=unzelte557/>. Nonostante fosse febbricitante<ref name=idolosgarrincha/><ref name=unzelte557/><ref name=selbrasileira61/>, Garrincha prese comunque parte alla partita che consegnò al Brasile il secondo titolo di Campione del Mondo consecutivo, grazie al trionfo per 3-1. Si considera che solo [[Diego Armando Maradona|Maradona]] seppe fornire, nel [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]], delle prestazioni individuali altrettanto determinanti durante un Campionato mondiale di calcio<ref name=folhaspstats/><ref name=futebol/><ref name="selbrasileira61">{{Cita |Napoleão e Assaf |p. 61}}.</ref>.
 
==== I Mondiali del 1966 in Inghilterra ====
{{vedi anche|Campionato mondiale di calcio 1966}}
Il [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiale inglese del 1966]] sancì definitivamente la nuova realtà. Segnata dal lungo infortunio al [[ginocchio]], l'ala non fu più in grado di produrre le consuete accelerazioni lungo la fascia destra<ref name=genius/>. Nel libro ''Lembranças, Opiniões, Reflexões sobre Futebol'', Tostão riferisce di un Garrincha molto diverso, meno disincantato e più preoccupato, desideroso di dimostrare di essere ancora capace di esprimersi ai livelli precedenti<ref>{{Cita |Tostão |p. 74}}.</ref>. Il giocatore si presentò all'evento lento e appesantito, apparendo scarsamente concentrato sul gioco<ref name="canto">{{citaCita web |url=httphttps://blogdorobertoporto.blogspot.com/2009/01/o-canto-do-cisne-de-garrincha.html |titolo=O canto do cisne de Garrincha |editore=Blog del giornalista Roberto Porto |lingua=pt |accesso=24 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305042252/http://blogdorobertoporto.blogspot.com/2009/01/o-canto-do-cisne-de-garrincha.html |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=no}}</ref>. In ragione delle condizioni fisiche non ottimali, la convocazione di Garrincha è stata configurata da alcuni come frutto di un'imposizione da parte del presidente della CBD [[João Havelange]]<ref name=idolosgarrincha/>, il quale era convinto che con Pelé e Garrincha in campo la squadra sarebbe stata invincibile<ref name="selbrasileira64">{{Cita |Napoleão e Assaf |p. 64}}.</ref>.
 
Garrincha giocò i primi due incontri del girone, segnando contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] nell'ultima partita giocata assieme a [[Pelé]],<ref name=Buffa/> l'unica partita vinta dalla sua squadra,<ref name=littlebird/><ref name="Buffa">{{citaCita |Buffa}}.</ref><ref name=littlebird/> con un notevole<ref name=Buffa/> calcio di punizione eseguito di collo esterno<ref name=Buffaidolosgarrincha/><ref name=idolosgarrinchaunzelte560/><ref name=unzelte560Buffa/> e con la sfera che supera la barriera e s'infila sotto l'incrocio percorrendo una traiettoria atipica.<ref name=Buffa/> La compagine brasiliana fu eliminata al primo turno, dopo aver perso i successivi incontri con l'Ungheria e il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]];<ref name=Buffa/> quest'ultima partita segnò anche un ideale passaggio di consegne, giacché Garrincha non fu schierato a vantaggio di [[Jairzinho]]<ref name=unzelte560/>, titolare della fascia destra ai successivi Campionati del Mondo<ref name=idolosgarrincha/>.
 
== Dopo il ritiro ==
Garrincha diede l'addio al calcio il 19 dicembre [[1973]], allorché presso lo stadio Maracanã si disputò un incontro amichevole tra la Nazionale brasiliana e una selezione di giocatori scelti dalla FIFA, denominata FIFA XI. La prima squadra era composta, oltre che da Garrincha, da calciatori che tre anni prima avevano vinto il [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiale]], tra cui [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]], [[Rivelino]], Jairzinho e Pelé; la seconda era formata per dieci undicesimi da [[Argentina|argentini]] e [[Uruguay|uruguagi]]. La partita terminò 2-1 per la selezione brasiliana, grazie alle reti di Pelé — che dribblò tutta la difesa avversaria<ref name="avallone67">{{Cita |Avallone |p. 67}}.</ref> — e [[Luís Pereira]]<ref>{{citaCita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/fifa-xi.html |titolo=FIFA XI Matches |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=6 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117033752/http://www.rsssf.com/miscellaneous/fifa-xi.html |dataarchivio=17 novembre 2015 |urlmorto=no}}</ref>. L'incasso fu devoluto allo stesso Garrincha, che al termine della gara, durante la quale non brillò<ref name=avallone67/>, effettuò commosso un giro di campo<ref>{{Cita |Poli e Carmona |p. 110}}.</ref> per accomiatarsi dai centotrentunomila spettatori accorsi allo stadio<ref>{{citaCita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/fifa-xi.html |titolo=FIFA XI Matches |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=6 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117033752/http://www.rsssf.com/miscellaneous/fifa-xi.html |dataarchivio=17 novembre 2015 |urlmorto=no}}</ref>.
 
Garrincha giocò ancora per più di diecialcuni anni, seppure a livello amatoriale. Tra le squadre con le quali militò in questo periodo vale la pena di ricordare quella dei ''Milionários'', formazione composta da ex-professionisti che soleva disputare delle gare amichevoli in giro per il Brasile. Con questa compagine disputò quasi cinquecento partite tra il [[1974]] e il [[1982]], a fianco a nomi celebri come Nílton Santos, Bellini, Djalma Santos, Vavá, Rivelino e [[Serginho Chulapa|Serginho]]<ref name="millonarios">{{citaCita web |url=http://globoesporte.globo.com/ESP/Noticia/Futebol/Campeonatos/0,,MUL147362-4279,00-MILLONARIOS+DI+STEFANO+SIM+GARRINCHA+NAO.html |titolo=Millonarios: Di Stéfano sim, Garrincha não |autore=Thiago Dias |editore=O Globo |data=9 ottobre 2007 |lingua=pt |accesso=9 febbraio 2010 |data=9 ottobre 2007 |autore=Thiago Dias |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9nsNrw1?url=http://globoesporte.globo.com/ESP/Noticia/Futebol/Campeonatos/0,,MUL147362-4279,00-MILLONARIOS+DI+STEFANO+SIM+GARRINCHA+NAO.htm |urlmorto=sì |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>.
 
Militò anche nella squadra di calcio di [[Sacrofano]], venendo pagato 100.000 [[lire]] a partita, militante allora nel campionato di [[Prima Categoria]] e allenata da [[Dino da Costa]], suo ex compagno di squadra nel [[Botafogo]], trascinandola alla vittoria nel torneo quadrangolare Mignano Monte Lungo<ref>{{Cita web |url = http://martinelli.blogautore.repubblica.it/2014/10/18/garrincha-ala-destra-del-sacrofano/ |titolo = Garrincha, ala destra del Sacrofano |accesso = 13 agosto 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151208050443/http://martinelli.blogautore.repubblica.it/2014/10/18/garrincha-ala-destra-del-sacrofano/ |dataarchivio = 8 dicembre 2015 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://italianioggi.com/il-piu-grande-calciatore-che-abbia-giocato-a-roma-vesti-solo-la-maglia-del-sacrofano-garrincha-era-il-calcio/ |titolo = Il più grande calciatore che abbia giocato a Roma, vestì solo la maglia del Sacrofano. Garrincha era il calcio {{!}} Gli italiani |accesso = 14 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208223548/http://italianioggi.com/il-piu-grande-calciatore-che-abbia-giocato-a-roma-vesti-solo-la-maglia-del-sacrofano-garrincha-era-il-calcio/ |dataarchivio=8 dicembre 2015 |urlmorto=no}}</ref>.
 
La sua ultima apparizione su un campo da calcio si ebbe in occasione di una partita di beneficenza svoltasi il giorno di [[Natale]] del [[1982]], durante la quale giocò venti minuti<ref>{{pt}} {{citaCita pubblicazione |nome=Edson |cognome = Rossi| nome = Edson| data = 8 novembre 1999 | titolo = Menino de asas, Garrincha alçou a seleção ao topo mundial| |rivista = [[Placar]]| |numero = 1287a |accesso=28 marzo 2010 |url = http://www.abril.com.br/noticia/esportes/no_284917.shtml| accesso = 28 marzo 2010| urlarchivio = https://www.webcitation.org/607R3kUoq?url=http://www.abril.com.br/noticia/esportes/no_284917.shtml| urlmorto = sì| dataarchivio = 12 luglio 2011 |urlmorto=sì}}</ref> (quarantacinque secondo altre fonti<ref name=unzelte560/>). L'incontro si disputò presso Planaltina, vicino a [[Brasilia]], e vide come avversari il Londrina, con Garrincha, e la rappresentativa della ''Associaçao de Garancia ao Atleta Profissional'' (AGAP), squadra che risultò vincitrice per 1-0<ref name=unzelte560/>.
 
Garrincha è scomparso nel [[1983]] ed ha ricevuto sepoltura nel cimitero Raiz da Serra a [[Rio de Janeiro]].
Riga 243 ⟶ 246:
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 250 ⟶ 254:
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre competizionicoppe
!colspan="2"|Totale
|-
Riga 268 ⟶ 272:
!Reti
|-
|| 1953 || rowspan="13"|{{Bandiera|BRA}} [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]] || [[Campionato Carioca|CC]] || 26 || 208 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 1953|RS]] || 0 || 0 || 26 || 208
|-
|| 1954 || [[Campionato Carioca|CC]] || 26 || 7 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 1954|RS]] || 9 || 1 || 35 || 8
|-
|| 1955 || [[Campionato Carioca|CC]] || 19 || 3 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 1955|RS]] || 9 || 2 || 28 || 5
|-
|| 1956 || [[Campionato Carioca|CC]] || 20 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 20 || 5
|-
|| 1957 || [[Campionato Carioca|CC]] || 21 || 6 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 1957|RS]] || 9 || 2 || 30 || 8
|-
|| 1958 || [[Campionato Carioca|CC]] || 26<ref>Compresi 4 incontri del ''Super Campeonato''.</ref> || 10 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 1958|RS]] || 9 || 1 || 35 || 11
|-
|| 1959 || [[Campionato Carioca|CC]] || 23 || 9 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 1959|RS]] || 5 || 3 || 28 || 12
|-
|| 1960 || [[Campionato Carioca|CC]] || 21 || 8 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 1960|RS]] || 9 || 1 || 30 || 9
|-
|| 1961 || [[Campionato Carioca|CC]] || 21 || 6 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 1961|RS]] || 11 || 2 || 32 || 8
|-
|| 1962 || [[Campionato Carioca|CC]] || 21 || 820 || [[Taça Brasil 1962|TB]] || 3 || 0 || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 1962|RS]] || 7 || 2 || 31 || 1022
|-
|| 1963 || [[Campionato Carioca|CC]] || 3 || 1 || [[Taça Brasil 1963|TB]] || 1 || 0 || [[Coppa Libertadores 1963|CL]] || 2 || 0 || [[Torneo Rio-San Paolo 1963|RS]] || 1 || 0 || 7 || 1
|-
|| 1964 || [[Campionato Carioca|CC]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 1964|RS]] || 7 || 3 || 11 || 3
|-
|| 1965 || [[Campionato Carioca|CC]] || 5<ref>Compresi 4 incontri nella [[Taça Guanabara]].</ref> || 2<ref>Entrambi i gol sono stati segnati nella Taça Guanabara.</ref> || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 1965|RS]] || 7 || 0 || 12 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Botafogo|| 236 || 85 || || 4 || 0 || || 2 || 0 || || 83 || 17 || 325 || 102
|-
|| 1966 || {{Bandiera|BRA}} [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] || [[Campionato Paulista|CP]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 1966|RS]] || 6 || 1 || 10 || 1
|-
|| 1968 || {{Bandiera|COL}} [[Corporación Deportiva Popular Junior|Atlético Junior]] || [[Categoría Primera A|CP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| 1968 || rowspan="2"|{{Bandiera|BRA}} [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]] || [[Campionato Carioca|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| 1969 || [[Campionato Carioca|CC]] || 4 || 0 || [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa 1968|TRGPTP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Flamengo|| 4 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 5 || 0
|-
|| 1972 || {{Bandiera|BRA}} [[Olaria Atlético Clube|Olaria]] || [[Campionato Carioca|CC]] || 8 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 253 || 85 || || 5 || 0 || || 2 || 0 || || 89 || 18 || 349 || 103
|}
 
===Cronologie presenze e reti in Nazionalenazionale<ref name=napoleaoassaf258/> ===
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|18-9-1955|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|1|1|CHL|-|[[Trofeo O'Higgins]]}}
{{Cronopar|21-3-1957|Lima|BRA 1889-1960|7|1|ECU|-|Coppa America|1957|14=Lima (Perù)}}
Riga 320 ⟶ 324:
{{Cronopar|11-6-1957|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|2|1|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-1957|San Paolo|BRA 1889-1960|3|0|PRT|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|18-5-1958|San Paolo|BRA 1889-1960|3|1|BGR 19461948-1967|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|15-6-1958|Göteborg|BRA 1889-1960|2|0|SUN 1955-1980|-|Mondiali|1958}}
{{Cronopar|19-6-1958|Göteborg|BRA 1889-1960|1|0|WAL 1953-1959|-|Mondiali|1958}}
{{Cronopar|24-6-1958|Stoccolma|BRA 1889-1960|5|2|FRA|-|Mondiali|1958}}
{{Cronopar|29-6-1958|Stoccolma|BRA 1889-1960|5|2|SWE|-|Mondiali|1958|13=<ref>1º titolo mondiale del Brasile.</ref>}}
{{Cronopar|21-3-1959|Buenos Aires|BRA 1889-1960|4|2|BOL|-|Coppa America|1959}}
{{Cronopar|26-3-1959|Buenos Aires|BRA 1889-1960|3|1|URY|-|Coppa America|1959}}
Riga 334 ⟶ 338:
{{Cronopar|10-5-1960|Copenaghen|DNK|3|4|BRA 1889-1960|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-6-1960|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|4|0|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-4-1961|Asunción|PRY 1954-1988|0|2|BRA 1960-1968|-|Coppa Oswaldo Cruz}}
{{Cronopar|3-5-1961|Asunción|PRY 1954-1988|2|3|BRA 1960-1968|-|Coppa Oswaldo Cruz}}
{{Cronopar|7-5-1961|Santiago del Cile|CHL|1|2|BRA 1960-1968|1|[[Trofeo O'Higgins]]}}
{{Cronopar|11-5-1961|Santiago del Cile|CHL|0|1|BRA 1960-1968|-|[[Trofeo O'Higgins]]}}
{{Cronopar|21-4-1962|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|6|0|PRY 1954-1988|1|Coppa Oswaldo Cruz}}
{{Cronopar|24-4-1962|San Paolo|BRA 1960-1968|4|0|PRY 1954-1988|-|Coppa Oswaldo Cruz|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|6-5-1962|San Paolo|BRA 1960-1968|2|1|PRT|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|9-5-1962|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|1|0|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-5-1962|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|3|1|WAL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-5-1962|San Paolo|BRA 1960-1968|3|1|WAL|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|30-5-1962|Viña del Mar|BRA 1960-1968|2|0|MEX 1934-1968|-|Mondiali|1962|1º turno}}
{{Cronopar|2-6-1962|Viña del Mar|BRA 1960-1968|0|0|CSK|-|Mondiali|1962|1º turno}}
{{Cronopar|6-6-1962|Viña del Mar|BRA 1960-1968|2|1|ESP 1945-1977|-|Mondiali|1962|1º turno}}
{{Cronopar|10-6-1962|Viña del Mar|BRA 1960-1968|3|1|ENG|2|Mondiali|1962|Quarti di finale}}
{{Cronopar|13-6-1962|Santiago del Cile|CHL|2|4|BRA 1960-1968|2|Mondiali|1962|Semifinale|13={{cartellinorosso}}}}
{{Cronopar|17-6-1962|Santiago del Cile|BRA 1960-1968|3|1|CSK|-|Mondiali|1962|Finale|13=<ref>2º titolo mondiale del Brasile.</ref>}}
{{Cronopar|2-6-1965|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|5|0|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-1965|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|0|FRG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-1965|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-6-1965|Orano|DZA|0|3|BRA 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-6-1965|OportoPorto|PRT|0|0|BRA 1960-1968|-|Amichevole|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|4-7-1965|Mosca|SUN 1955-1980|0|3|BRA 1960-1968|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|14-5-1966|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|3|1|WAL|1|Amichevole}}
Riga 361 ⟶ 365:
{{Cronopar|8-6-1966|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|1|POL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|30-6-1966|Göteborg|SWE|2|3|BRA 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-7-1966|Liverpool|BRA 1960-1968|2|0|BGR 19461948-1967|1|Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|15-7-1966|Liverpool|BRA 1960-1968|1|3|HUN|-|Mondiali|1966|1º turno|13=<ref>Unica sconfitta del Brasile con Garrincha in campo.</ref>}}
{{Cronofin|50|12|50|31|Calciatori della Nazionale brasiliana|Calciatori della Nazionale brasiliana}}
 
{{Cronoini|BRA 1968-1992||| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|21-5-1958||[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]||align="right"|{{NazBD|CA|Brasile 1889-1960}}||'''5 – 0'''||align="left"|{{Calcio Corinthians}}||||'''2'''||
|- align="center"
|29-5-1958||[[Firenze]]||align="right"|{{Calcio Fiorentina|N}} [[File:600px Viola con giglio Rosso su sfondo Bianco.png|20px|border]]||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968|M}}||||'''1'''||
|- align="center"
|8-5-1960||[[Malmö]]||align="right"|{{Calcio Malmo|N}} [[File:600px Azzurro Bianco e Azzurro.png|20px|border]]||'''1 – 7'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1889-1960|M}}||||-||
|- align="center"
|12-5-1960||[[Milano]]||align="right"|[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] [[File:600px Nero e Azzurro (Strisce)2.png|20px|border]]||'''2 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1889-1960|M}}||||-||
|- align="center"
|16-5-1960||[[Lisbona]]||align="right"|[[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] [[File:600px Bianco e Verde orizzontale con leone Dorato.png|20px|border]]||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1889-1960|M}}||||'''1'''||
|- align="center"
|1-5-1966||[[Rio de Janeiro]]||align="right"|{{NazBD|CA|Brasile 1960-1968}}||'''2 – 0'''||align="left"|[[File:Bandeira Estado RioGrandedoSul Brasil.svg|20px|border]] Selezione Gaúcha||||-||
|- align="center"
|21-6-1966||[[Madrid]]||align="right"|[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] [[File:600px Bianco e Rosso a strisce con Triangolo Blu e Bianco con stelle Bianche.png|20px|border]]||'''3 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968|M}}||||-||
|- align="center"
|27-6-1966||[[Åtvidaberg]]||align="right"|[[Åtvidabergs Fotbollförening|Åtvidaberg]] [[File:600px Rosso Blu e Bianco.svg|20px|border]]||'''2 – 8'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968|M}}||||-||
|- align="center"
|4-7-1966||[[Stoccolma]]||align="right"|[[{{Calcio AIK Fotboll|AIK]]N}} [[File:600px Nero Bianco e Giallo.svg|20px|border]]||'''2 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968|M}}||||'''1'''||
|- align="center"
|6-7-1966||[[Malmö]]||align="right"|{{Calcio Malmo|N}} [[File:600px Azzurro Bianco e Azzurro.png|20px|border]]||'''1 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968|M}}||||-||
{{Cronofin|10|5}}
 
== Palmarès ==
[[File:Winning brazilian National team 1958.jpg|thumb|upright=1.4|Garrincha festeggia coi compagni la vittoria del Campionato mondiale di calcio 1958]]
 
=== Club ===
==== Competizioni statali ====
* {{Calciopalm|Campionato Carioca|3}}
:Botafogo: 1957, 1961, 1962
Riga 405 ⟶ 407:
 
=== Individuale ===
* [[Capocannoniere]] della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
 
* Miglior giocatore della [[Campionato mondiale di calcio|Coppacoppa del Mondo]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team del campionato mondiale]]: 1
* Inserimento nella [[National Soccer Hall of Fame]]:
:1962
:1993
 
* InserimentoInserito nella [[National Soccer Hall of Fame]]: (1993)
* ''All-Star Team'' del [[CONMEBOL|CONMEBOL 1958-2008]]:
* [[FIFA World Cup All-Time Team]] (1994)
:2008
* ''All-Star Team'' del [[CONMEBOL|CONMEBOL 1958-2008]]: (2008)
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
 
== Nella cultura di massa ==
=== Filmografia ===
* ''[[Garrincha, Alegria do Povo]]'', regia di [[Joaquim Pedro de Andrade]] (1963)
* ''[[Mané Garrincha]]'', regia di [[Fábio Barreto]] (1978)
* [[Milton Alencar]], ''[[Garrincha - Estrela Solitária]]'', regia di [[Milton Alencar]] (2003.)
 
=== Poesie ===
* {{pt}} Aníbal Beça, ''Celebrando Garrincha, o santo inventor da ginga''.
* {{pt}} [[Vinícius de Moraes]], ''O anjo das pernas tortas''.
* {{pt}} Affonso Romano de Sant'Anna, ''Ave! Garrincha'' in ''A poesia possível'', Rio de Janeiro, Rocco, 1987.
 
== Note ==
<references/>
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
=== Libri ===
==== Testi di riferimento ====
* {{citaCita libro| |nome=Alex | cognome=Bellos | titolo=Futebol : The brazilian way of life| 2003| Bloomsbury Publishing PLC| ed=I |isbn=0-7475-6179-6| capitolo=Angel with bent legs| url=http://www.guardian.co.uk/football/2002/apr/27/sport.features |ed=I cid|anno=Bellos2003 |editore=Bloomsbury Publishing PLC |lingua=en |capitolo=Angel with bent legs |cid=Bellos |ISBN=0-7475-6179-6 |Alex |Bellos |Futebol : The brazilian way of life |2003 |Bloomsbury Publishing PLC}}
* {{citaCita libro|| |cognome=[[Pelé]] | titolo=My Life and the Beautiful Game: the autobiography of Pelé| 2007| Skyhorse Publishing Inc. | New York | coautori= Robert L. Fish | ed=I |isbn=1-60239-196-3|url=http://books.google.it/books?id=7PdWkxoZ0l0C&printsec=frontcover&dq=my+life+and+the+beautiful+game#v=onepage&q=&f=false |ed=I cid|anno=Pelé2007 |editore=Skyhorse Publishing Inc. |città=New York |lingua=en |cid=Pelé |ISBN=1-60239-196-3 |[[Pelé]] |My Life and the Beautiful Game: the autobiography of Pelé |2007 |Skyhorse Publishing Inc. |New York |coautori=Robert L. Fish}}
* {{citaCita libro| |nome=Eduardo | cognome=Galeano | titolo=El futbol a sol y sombra| 2000| Siglo ventiuno editores| Madrid | ed=IV | url=http://books.google.it/books?id=GXT7vqaNepYC&printsec=frontcover&dq=futbol+a+sol+y+sombra |isbned=IV |anno=2000 |editore=Siglo ventiuno editores |città=Madrid |lingua=es |cid=Galeano |ISBN=968-23-1971-4 |Eduardo cid=|Galeano |lingua=esEl futbol a sol y sombra |2000 |Siglo ventiuno editores |Madrid}}
* {{citaCita libro| |nome=Darwin | cognome=Pastorin | titolo=Tempi supplementari. Partite vinte, partite perse| 2002| Feltrinelli Editore| ed=I |isbn=88-07-81698-9| url=http://books.google.it/books?id=AkwSoezcgIwC&printsec=frontcover&dq=Darwin+Pastorin |ed=I |anno=2002 |editore=Feltrinelli Editore |cid=Pastorin |ISBN=88-07-81698-9 |Darwin |Pastorin |Tempi supplementari. Partite vinte, partite perse |2002 |Feltrinelli Editore}}
* {{citaCita libro | 1nome=Franco | 2cognome=Rossi | 3titolo=Perda il migliore | 4=1998 | 5=Limina edizioni | ed=I | isbn=88-86713-72-X | url=http://www.francorossi.biz/?p=3090 |ed=I |anno=1998 |editore=Limina edizioni |cid=Rossi |ISBN=88-86713-72-X |urlmorto=sì }}
* {{citaCita libro| |nome=Flávio | cognome=Araújo | titolo=O rádio, o futebol e a vida| 2001| Editora Senac| San Paolo | url=http://books.google.com.br/books?id=i4CKe3jX-wMC&pg=PA1&dq=O+r%C3%A1dio,+o+futebol+e+a+vida+Por+Fl%C3%A1vio+Ara%C3%BAjo&lr=#v=onepage&q=&f=false |isbnanno=2001 |editore=Editora Senac |città=San Paolo |lingua=pt |cid=Araújo |ISBN=85-7359-196-X |Flávio cid=|Araújo |lingua=ptO rádio, o futebol e a vida |2001 |Editora Senac |San Paolo}}
* {{citaCita libro| |nome=Sérgio | cognome=Augusto | titolo=Botafogo: entre o céu e o inferno| 2004| Ediouro Publicações | Rio de Janeiro | url=http://books.google.it/books?id=kX20LQSM5BoC&printsec=frontcover&dq=botafogo+ceu&lr= |isbnanno=2004 |editore=Ediouro Publicações |città=Rio de Janeiro |lingua=pt |cid=Augusto |ISBN=85-00-01549-7 |Sérgio cid=|Augusto |lingua=ptBotafogo: entre o céu e o inferno |2004 |Ediouro Publicações |Rio de Janeiro}}
* {{citaCita libro| |nome=Roberto | cognome=Avallone | titolo=As incríveis histórias do futebol| 2001| Tipo Editora | url=http://books.google.it/books?id=TXn7hvbTSacC&printsec=frontcover&source=gbs_navlinks_s#v=onepage&q=&f=false |isbnanno=2001 |editore=Tipo Editora |lingua=pt |cid=Avallone |ISBN=85-88516-01-2 |Roberto cid=|Avallone |lingua=ptAs incríveis histórias do futebol |2001 |Tipo Editora}}
* {{citaCita libro| |nome=Ruy | cognome=Castro | titolo=Estrela solitária: um brasileiro chamado Garrincha |url=https://archive.org/details/estrelasolitaria0000cast 1995|ed=I |anno=1995 |editore=Companhia das letras| |città=San Paolo |lingua=pt ed|cid=ICastro |isbnISBN=85-7164-493-4 |Ruy cid=|Castro |lingua=ptEstrela solitária: um brasileiro chamado Garrincha |1995 |Companhia das letras |San Paolo}}
* {{citaCita libro | 1nome=Antonio | 2cognome=Falcão | 3titolo=Um Sonho em Carne e Osso: os Fora de Série do Futebol Brasileiro | 4=2002 | 5=Editora Bagaço | 6=Recife | url=http://www.papodebola.com.br/vidadecraque/20041125.htm |accesso=15 cidmarzo 2010 |anno=Falcão2002 |editore=Editora Bagaço |città=Recife |lingua=pt |cid=Falcão |urlmorto=sì | accesso=15 marzo 2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050825214327/http://www.papodebola.com.br/vidadecraque/20041125.htm | dataarchivio=25 agosto 2005 }}
* {{citaCita libro| |nome=Mário | cognome=Filho | titolo=O negro no futebol brasileiro| 2003| Mauad Editora Ltda | Rio de Janeiro | ed=IV | url=http://books.google.it/books?id=4n3n63FoJQsC&pg=PP1&dq=o+negro+no+futebol+brasileiro#v=onepage&q=&f=false |isbned=IV |anno=2003 |editore=Mauad Editora Ltda |città=Rio de Janeiro |lingua=pt |cid=Filho |ISBN=85-7478-096-0 |Mário cid=|Filho |lingua=ptO negro no futebol brasileiro |2003 |Mauad Editora Ltda |Rio de Janeiro}}
* {{citaCita libro| |nome=Teixeira | cognome=Heizer | titolo=O jogo bruto das copas do mundo| 1997| Mauad Editora Ltda| Rio de Janeiro | ed=II | url=http://books.google.it/books?id=uGUPFTUedssC&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0 |isbned=II |anno=1997 |editore=Mauad Editora Ltda |città=Rio de Janeiro |lingua=pt |cid=Heizer |ISBN=85-85756-52-7 |Teixeira cid=|Heizer |lingua=ptO jogo bruto das copas do mundo |1997 |Mauad Editora Ltda |Rio de Janeiro}}
* {{citaCita libro| |nome=José | cognome=Louzeiro | titolo=Elza Soares: cantando para não enlouquecer| 1997|anno=1997 |editore=Editora Globo |lingua=pt coautori|cid=LeninLouzeiro e Novaes |isbnISBN=85-250-2415-5 |José cid=|Louzeiro e|Elza Soares: cantando para não enlouquecer Novaes|lingua1997 |Editora Globo |coautori=ptLenin Novaes}}
* {{citaCita libro| |nome=Antonio Carlos | cognome=Napoleão | titolo=Seleção brasileira: 1914-2006| 2006| Mauad Editora Ltda | coautori=Roberto Assaf | Rio de Janeiro | ed=II | url=http://books.google.it/books?id=e7Jrej-ddv8C&printsec=frontcover&source=gbs_atb |isbned=II |anno=2006 |editore=Mauad Editora Ltda |città=Rio de Janeiro |lingua=pt |cid=Napoleão e Assaf |ISBN=85-7478-186-X |Antonio cid=Carlos |Napoleão e|Seleção brasileira: 1914-2006 Assaf|lingua2006 |Mauad Editora Ltda |Rio de Janeiro |coautori=ptRoberto Assaf}}
* {{citaCita libro| |nome=Washington | cognome=Olivetto | titolo=Corinthians : E preto no branco| 2005| Ediouro Publicações| Rio de Janeiro | url=http://books.google.it/books?id=9lzxM0lQIH0C&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0 |isbnanno=2005 |editore=Ediouro Publicações |città=Rio de Janeiro |lingua=pt |cid=Olivetto |ISBN=85-00-01602-7 |Washington cid=|Olivetto |lingua=ptCorinthians : E preto no branco |2005 |Ediouro Publicações |Rio de Janeiro}}
* {{citaCita libro| |nome=Luiz Zanin | cognome=Oricchio | titolo=Fome de bola. Cinema e Futebol no Brasil| 2006|anno=2006 |editore=Imprensa Oficial| |città=San Paolo |isbnlingua=pt |cid=Oricchio |ISBN=85-7060-453-X |Luiz cid=Zanin |Oricchio |lingua=Fome ptde bola. Cinema e Futebol no Brasil |2006 |Imprensa Oficial |San Paolo}}
* {{citaCita libro | 1nome=Gustavo | 2cognome=Poli | 3titolo=Almanaque do Futebol | 4=2006 | 5=Casa da Palavra | coautori=Lédio Carmona | 7=Rio de Janeiro | url=http://books.google.it/books?id=rG3WkuElytcC&pg=PA1865&dq=almanaque+do+futebol#v=onepage&q=&f=false |anno=2006 isbn|editore=Casa da Palavra |lingua=pt |cid=Poli e Carmona |ISBN=85-7734-002-3 |Rio cid=Polide e CarmonaJaneiro | linguacoautori=ptLédio Carmona | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130730100417/http://books.google.it/books?id=rG3WkuElytcC&pg=PA1865&dq=almanaque+do+futebol#v=onepage&q=&f=false | dataarchivio=30 luglio 2013 }}
* {{citaCita libro| |nome=Everardo | cognome=Rocha | titolo=Jogo de espelhos: ensaios de cultura brasileira| 2003| Mauad Editora Ltda | Rio de Janeiro | ed=III | url=http://books.google.it/books?id=kOpgnBow1HgC&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0 |isbned=III |anno=2003 |editore=Mauad Editora Ltda |città=Rio de Janeiro |lingua=pt |cid=Rocha |ISBN=85-7478-101-0 |Everardo cid=|Rocha |lingua=ptJogo de espelhos: ensaios de cultura brasileira |2003 |Mauad Editora Ltda |Rio de Janeiro}}
* {{citaCita libro| |nome=João | cognome=Saldanha | titolo=Futebol e outras historias| 1988|anno=1988 |editore=Editora Record| |città=Rio de Janeiro |isbnlingua=pt |cid=Saldanha 1988 |ISBN=85-10-34132-X |João cid=|Saldanha |Futebol e outras historias |1988 |lingua=Editora ptRecord |Rio de Janeiro}} (edizione speciale, fuori commercio)
* {{citaCita libro| |nome=João | cognome=Saldanha | titolo=Os subterrâneos do futebol| 1980|anno=1980 |editore=J. Olympio Editora |lingua= pt |isbnISBN=no |João |Saldanha |Os subterrâneos do futebol |1980 |J. Olympio Editora}}
* {{citaCita libro| |cognome=Nílton Santos | titolo=Minha bola, minha vida| 2000|anno=2000 |editore=Gryphus |lingua=pt |cid=Nílton Santos |isbnISBN=85-85469-52-8| cid=|Nílton Santos |lingua=ptMinha bola, minha vida |2000 |Gryphus}}
* {{citaCita libro| |cognome=Tostão | titolo=Lembranças, opiniões, reflexões sobre futebol| 1997|anno=1997 |editore=DBA |lingua=pt |cid=Tostão |isbnISBN=85-7234-084-X| cid=|Tostão |lingua=ptLembranças, opiniões, reflexões sobre futebol |1997 |DBA}}
* {{citaCita libro| |nome=Celso | cognome=Unzelte | titolo=O livro de ouro do futebol| 2009| Sinergia | Rio de Janeiro | ed=I | url=http://books.google.it/books?id=ZQgqxqG5U1sC&printsec=frontcover&dq=LIVRO+DE+OURO+DO+FUTEBOL%E2%80%8E |isbned=I |anno=2009 |editore=Sinergia |città=Rio de Janeiro |lingua=pt |cid=Unzelte |ISBN=85-62540-39-0 |Celso cid=|Unzelte |lingua=ptO livro de ouro do futebol |2009 |Sinergia |Rio de Janeiro}}
* {{citaCita libro| |nome=Telmo | cognome=Zanini | titolo=Mané Garrincha |ed=I 1984|anno=1984 Brasiliense|editore=Brasiliense |città=San Paolo | edlingua=Ipt | cid=Zanini|lingua= pt|isbnISBN=no |Telmo |Zanini |Mané Garrincha |1984 |Brasiliense |San Paolo}}
* Lombardo Antonio, ''[https://books.google.it/books/about/Il_passerotto_di_Mag%C3%A9.html?id=QuuVrgEACAAJ&redir_esc=y Il Passerotto di Magè]'', Storie di Calcio Editore, 2015. ISBN 978-88-908770-1-8
 
==== Letture ulteriori ====
* {{Cita libro |autore=Antonio Ferrara |titolo=Garrincha. L'angelo dalle gambe storte |annooriginale=2016 |editore=uovonero |ISBN=978-88-96918-38-8}}
* {{citaCita libro| |nome=Luis H. | cognome=Antezana J. | titolo=Un pajarillo llamado "Mané": notas al pie de su fútbol| 1997| Plural Editores |url=http://books.google.it/books?id=5kU8YB4XKrEC&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0 |isbnanno=1997 |editore=Plural Editores |lingua=es |ISBN=84-89891-29-X |lingua=esLuis H. |Antezana J. |Un pajarillo llamado "Mané": notas al pie de su fútbol |1997 |Plural Editores}}
* {{citaCita libro| |nome=Darwin | cognome=Pastorin | titolo=Ode per Mané: quando Garrincha parlava ai passeri| 1996|anno=1996 Limina|isbneditore=Limina |ISBN=88-86713-08-8 |Darwin |Pastorin |Ode per Mané: quando Garrincha parlava ai passeri |1996 |Limina}}
* {{citaCita libro| |nome=Nelson | cognome=Rodrigues | titolo=À sombra das chuteiras imortais: crônicas de futebol |ed=III 1993|anno=1993 |editore=Companhia das Letras| coautori=Ruy Castro | edlingua=IIIpt |isbnISBN=85-7164-320-2 |linguaNelson |Rodrigues |À sombra das chuteiras imortais: crônicas de futebol |1993 |Companhia das Letras |coautori=ptRuy Castro}}
* {{citaCita libro| |nome=Elza | cognome=Soares | titolo=Minha vida com Mané| 1969|anno=1969 |editore=Editôra Saga |lingua= pt |isbnISBN=no |Elza |Soares |Minha vida com Mané |1969 |Editôra Saga}}
 
=== Pubblicazioni ===
==== Pubblicazioni scientifiche ====
* {{citaCita pubblicazione |autore=José Sergio Leite Lopes |coautori=Sylvain Maresca |anno=1989 |titolo=La disparition de "la joie du peuple" |rivista=Actes de la recherche en sciences sociales |volume=79 |numero=1 |pp=21-36 |lingua=fr |accesso=9 gennaio 2010 |doi=10.3406/arss.1989.2904 |url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/arss_0335-5322_1989_num_79_1_2904 |accesso=9 gennaio 2010 |cid=Lopes|lingua=fr }}
* {{citaCita pubblicazione |autore=Victor Andrade de Melo |anno=2006 |mese=Ott/Dic |titolo=Garrincha x Pelé: futebol, cinema, literatura e a construção da identidade nacional |rivista=Rev. bras. Educ. Fís. Esp. |volume=20 |numero=4 |pp=281-295 |lingua=pt |accesso=12 gennaio 2010 |url=http://www.revistasusp.sibi.usp.br/pdf/rbefe/v20n4/v20n4a6.pdf |accesso=12 gennaio 2010 |cid=Melo |lingua=pt |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100821030113/http://www.revistasusp.sibi.usp.br/pdf/rbefe/v20n4/v20n4a6.pdf |dataarchivio=21 agosto 2010 |urlmorto=sì}}
* {{citaCita pubblicazione |autore=Tiago Lisboa Bartholo |coautori=Antonio Jorge Gonçalves Soares |anno=2009 |mese=Gen/Mar |titolo=Mané Garrincha como síntese da identidade do futebol brasileiro |rivista=Movimento |volume=15 |numero=1 |pp=169-191 |lingua=pt |accesso=12 gennaio 2010 |url=http://www.boletimef.org/biblioteca/2259/artigo/BoletimEF.org_Mane-Garrincha-como-sintese-da-identidade-do-futebol-brasileiro.pdf |accesso=12 gennaio 2010 |cid=Bartholo |lingua=pt |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304095209/http://boletimef.org/biblioteca/2259/artigo/boletimef.org_mane-garrincha-como-sintese-da-identidade-do-futebol-brasileiro.pdf |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì}}
 
==== Riviste ====
* {{citaCita pubblicazione |cognomenome=RezendeMarcelo |nomecognome=MarceloRezende |data=24 agosto 1979 |titolo=Garrincha, João de si mesmo |rivista=[[Placar]] |numero=487 |lingua=pt |accesso=9 gennaio 2010 |url=http://books.google.it/books?id=538Y-uvLsswC&printsec=frontcover&lr=&rview=1#v=onepage&q&f=false |accesso=9 gennaio 2010|lingua=pt}}
* {{citaCita pubblicazione| cognome = Rossi| nome = Edson |cognome=Rossi |data = 8 novembre 1999| |titolo = Menino de asas, Garrincha alçou a seleção ao topo mundial | rivista = [[Placar]]| |numero=1287a |lingua=pt 1287a|accesso=28 urlmarzo =2010 |url=http://www.abril.com.br/noticia/esportes/no_284917.shtml| accesso|urlarchivio=https://www.webcitation.org/607R3kUoq?url=http://www.abril.com.br/noticia/esportes/no_284917.shtml |dataarchivio=12 28luglio marzo2011 2010| lingua urlmorto= pt}}
* {{citaCita pubblicazione |data=giugno 1958 |titolo=A magia do drible |rivista=Veja |lingua=pt |accesso=9 gennaio 2010 |url=http://veja.abril.com.br/historia/copa-1958/garrincha-alegria-torcida.shtml |accesso=9 gennaio 2010 |lingua=pt |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9nuXeLU?url=http://veja.abril.com.br/historia/copa-1958/garrincha-alegria-torcida.shtml |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}
* {{citaCita pubblicazione |data=8 marzo 1972 |titolo=A vida torta de Mané Garrincha |rivista=Veja |lingua=pt |accesso=9 gennaio 2010 |url=http://veja.abril.com.br/idade/exclusivo/250603/garrincha02.html |accesso=9 gennaio 2010 |lingua=pt |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090525125407/http://veja.abril.com.br/idade/exclusivo/250603/garrincha02.html |dataarchivio=25 maggio 2009 |urlmorto=sì}}
* {{citaCita pubblicazione |data=26 marzo 1983 |titolo=O mágico sai de campo |rivista=Veja |lingua=pt |accesso=9 gennaio 2010 |url=http://veja.abril.com.br/idade/exclusivo/250603/garrincha.html |accesso=9 gennaio 2010 |lingua=pt |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9ne6p9j?url=http://veja.abril.com.br/idade/exclusivo/250603/garrincha.html |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=sì}}
 
=== Videografia ===
* {{citaCita TV |autore=Federico Ferri, Federico Buffa |trasmissione=Storie Mondiali |titolo=Football Back Home (1966) |canale=Sky Sport |data=2014 |cid=Buffa}}
 
=== Voci enciclopediche ===
* {{Britannica}}
* {{fr}} ''[http://www.larousse.fr/encyclopedie/personnage/Garrincha/111443 Garrincha]'' sull'Enciclopedia Larousse.
* {{fr}} ''[http://www.universalis.fr/corpus2-encyclopedie/117/0/T098223/encyclopedie/GARRINCHA.htm Garrincha]'' sull'Encyclopædia Universalis.
* {{Treccani}}
* {{sv}} ''[http://www.ne.se/garrincha Garrincha]'' sulla [[Nationalencyklopedin]].
 
=== Poesie ===
* {{pt}} Aníbal Beça, ''Celebrando Garrincha, o santo inventor da ginga''.
* {{pt}} [[Vinícius de Moraes]], ''O anjo das pernas tortas''.
* {{pt}} Affonso Romano de Sant'Anna, ''Ave! Garrincha'' in ''A poesia possível'', Rio de Janeiro, Rocco, 1987.
 
== Voci correlate ==
=== Squadre ===
* [[Botafogo de Futebol e Regatas]]
* [[Nazionale di calcio del Brasile]]
=== Eventi ===
* [[Campionato mondiale di calcio 1958]]
* [[Campionato mondiale di calcio 1962]]
=== Persone ===
* [[Elza Soares]]
* [[Pelé]]
* [[Nílton Santos]]
 
== Filmografia ==
* [[Joaquim Pedro de Andrade]], ''[[Garrincha, Alegria do Povo]]'', 1963.
* [[Fábio Barreto]], ''[[Mané Garrincha]]'', 1978.
* [[Milton Alencar]], ''[[Garrincha - Estrela Solitária]]'', 2003.
 
== Altri progetti ==
Riga 506 ⟶ 508:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{citaCita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/garrincha-intl.html |titolo=Gol e presenze internazionali su RSSSF.com |lingua=en |http://www.rsssf.com/miscellaneous/garrincha-intl.html |Gol e presenze internazionali su RSSSF.com}}
* {{citaCita web |url=http://www.ifhof.com/hof/garrincha.asp |titolo=Profilo su International Football Hall of Fame |lingua=en |accesso=11 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110511125508/http://www.ifhof.com/hof/garrincha.asp |dataarchivio=11 maggio 2011 |urlmorto=sì}}
* {{citaCita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/7197754.stm |titolo=Biografia della BBC |lingua=en |http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/7197754.stm |Biografia della BBC}}
* {{citaCita web |url=http://www.cbfrsssfbrasil.com.br/phpmiscellaneous/noticiasbotajog.php?e=8&n=7810htm |titolo=BiografiaPresenze sule gol col Botafogo sitosu dellaRSSSF Brasil CBF|lingua=pt |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140518140955/http://www.cbfrsssfbrasil.com.br/phpmiscellaneous/noticiasbotajog.php?htm |Presenze e=8&n=7810|dataarchivio=18 maggiogol col Botafogo su RSSSF 2014Brasil}}
* {{cita web|1=http://www.flaestatistica.com/garrincha.htm|2=Statistiche su Flaestatistica|lingua=pt|accesso=15 marzo 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9noRRVA?url=http://www.flaestatistica.com/garrincha.htm|dataarchivio=31 gennaio 2011|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/botajog.htm|Presenze e gol col Botafogo su RSSSF Brasil|lingua=pt}}
* {{cita web|url=http://www.museudofutebol.org.br/historia/index.php?option=com_content&view=article&id=168%3Aconheca-os-anjos&catid=56%3Aanjos-barrocos&Itemid=393&lang=pt|titolo=Profilo su Brazilian Football Hall of Fame|lingua=pt|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081206125950/http://www.museudofutebol.org.br/historia/index.php?option=com_content&view=article&id=168%3Aconheca-os-anjos&catid=56%3Aanjos-barrocos&Itemid=393&lang=pt|dataarchivio=6 dicembre 2008}}
 
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile campeonatocalcio sudamericano 1957}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile mondialicalcio mondiale 1958}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile campeonatocalcio sudamericano 1959 (Argentina)}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile mondialicalcio mondiale 1962}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile mondialicalcio mondiale 1966}}
{{Capocannonieri del Campionato mondiale di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{vetrina|27|3|2010|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Garrincha|arg =sport sportivi }}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale brasiliana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Nati nello stato di Rio de Janeiro]]