Associazione dell'Orsa Maggiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
F |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|astronomia|marzo 2025}}
{{Oggetto non stellare
|nome = Associazione dell'Orsa Maggiore
Riga 34 ⟶ 35:
|note_dimensioni_al =
|absmag_v =
|eta = {{M|414
|note = Fra le associazioni stellari più vicine a noi.
|nomi = [[Catalogo Collinder|Cr]] 285
Riga 46 ⟶ 47:
Basandosi sull'età delle stelle componenti, si pensa che l'associazione dell'Orsa Maggiore sia stata in origine un [[ammasso aperto]], formatosi da una [[nebulosa]] protostellare all'incirca 400 milioni di anni fa.<ref name=Jones>{{cita pubblicazione|autore=Jeremy Jones|etal=si|titolo=The ages of a-stars. i. interferometric observations and age estimates for stars in the Ursa Major moving group|url=http://iopscience.iop.org/article/10.1088/0004-637X/813/1/58/pdf|rivista=The Astrophysical Journal|volume= 813|numero= 1|data=2015}}</ref> Da allora, il gruppo si è sparso su una regione di circa 30 x 18 anni luce, il cui centro è attualmente a 80 anni luce da noi.
Quest'associazione è stata scoperta nel [[1869]] da [[Richard Anthony Proctor]], che affermò che ad eccezione di [[Dubhe]] e di [[Alkaid]], le stelle del [[Grande Carro]] hanno un [[moto proprio]] che si centra su un punto comune nella
Alcuni dei membri della corrente più brillante includono {{STL|Alfa|CrB}}, {{STL|Beta|Aur}}, {{STL|Delta|Aqr}}, {{STL|Gamma|Lep}} e {{STL|Beta|Ser}}. Molte stelle più o meno luminose che si crede siano parte dell'associazione sono elencate sotto.
|