Pasticceria statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''pasticceria [[Stati Uniti d'America|statunitense]]''' deriva dalla tradizionale pasticceria europea e {{cn|si occupa principalmente di dolci colorati, zuccherini e spesso di dimensioni ridotte come minicakes e cupcakes}}. Un recente sviluppo della pasticceria statunitense è il [[cake design]], l'arte di ricoprire i dolci con la pasta di zucchero in modo da renderli più belli e appetitosi. Tra i dolci più conosciuti della tradizione statunitense ci sono i [[pancake]]s, la [[red velvet]], i [[cupcake]]s, i [[muffin]], i [[brownie (gastronomia)|brownies]], i donuts, la [[Torta di zucca|pumpkin pie]], la angel food cake, la Boston cream pie, gli whoopie pies ed i cookies.
 
Tra i dolci più conosciuti della tradizione statunitense ci sono i [[pancake]]s, la [[red velvet]], i [[cupcake]]s, i [[muffin]], i [[brownie (gastronomia)|brownies]], i donuts, la [[Torta di zucca|pumpkin pie]], la angel food cake, la Boston cream pie, gli whoopie pies ed i cookies.
 
== Donuts ==
Riga 12 ⟶ 10:
La ricetta dei donuts è comparsa per la prima volta negli [[Stati Uniti]] nei primi anni dell'800. La loro diffusione si deve però agli [[olandesi]], che li importarono sotto il nome di ''olykoeks''. Si trattava di impasto per torte fritto nel grasso di maiale e farcito, per esempio con la marmellata, per mascherare il fatto che il centro non fosse ben cotto. [[Hanson Gregory]], un capitano americano di marina, decise di eliminare il centro della torta per rendere la cottura più omogenea e ancora si deve a lui l'attuale forma dei donuts.<ref>{{cita web|url=http://www.cakeappeal.it/storia-donut-ciambelle-americane/|titolo=La storia delle donut, le morbide e colorate ciambelle americane|accesso=17 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref><br />
Numerose sono, fra [[Stati Uniti]] e [[Canada]], le catene di industrie produttrici di donuts, come la ''Dunkin’ Donuts'', la ''Krispy Kreme'' e ''Tim Hortons''.<ref>{{cita web|url=http://www.bibenda.it/news_bibenda_singola.php?id=2520|titolo=D come Donut|accesso=17 giugno 2017}}</ref>
Questi prodotti sono diventati popolari in tutto il mondo grazie anche alla serie TV ''[[The Simpson]]'', in cui unocostituiscono deiil personaggicibo principalipreferito del capofamiglia, [[Homer, ha l'abitudine di mangiarli spessoSimpson]], oltre che ai telefilm polizieschi dove si è soliti consumarli durante gli appostamenti.
 
== Cookies ==
[[File:Chocolate Chip Cookies - kimberlykv.jpg|thumb|sinistra|Cookies]]
I cookies sono i tipici biscotti americani rotondi con [[gocce di cioccolato]], dorati e croccanti all'esterno, ma morbidi all'interno.<br />
La loro preparazione prevede farina, bicarbonato di sodio, sale, [[zucchero di canna]] scuro, zucchero bianco, uova e gocce di cioccolato. Le gocce sono di cioccolato fondente nella ricetta originale, tuttavia possono essere sostituite con gocce di cioccolato bianco, noci, nocciole, o qualsiasi altro tipo di snack al cioccolato.
 
Riga 23 ⟶ 21:
Nel 1939 la [[Nestlé]] inizia a produrre il [[cioccolato]] direttamente in gocce, cercando di trarne vantaggio economico. Propone a Ruth Wakefield una fornitura a vita del prodotto, in cambio del permesso poi approvato, di scrivere sul retro della confezione la ricetta dei famosi biscotti.<ref>{{Cita web|url=http://cioccolato.org/cookies-al-cioccolato-ricetta-originale.html|titolo=La vera storia dei Cookies al cioccolato ricetta originale|accesso=18 giugno 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170701033709/http://cioccolato.org/cookies-al-cioccolato-ricetta-originale.html|dataarchivio=1º luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.turismo.it/oltreconfine/articolo/art/cookie-storia-del-biscotto-icona-a-stelle-e-strisce-id-13046/|titolo=Cookie, storia del biscotto icona a stelle e strisce|accesso=18 giugno 2017}}</ref>
 
== AngelTorta cakedegli angeli ==
{{vedi anche|Torta degli angeli}}
[[File:Angel food cake texture.jpg|thumb|destra|Angel food cake]]
La torta degli angeli, anche conosciuta come ''angel cake'' (o ''angel food cake''), è una classica torta statunitense dal colore molto chiaro e caratterizzata dalla sua leggerezza. È indicata anche per gli intolleranti al [[lattosio]], perché priva di [[burro]], [[latte]] o suoi derivati. Tra gli ingredienti ci sono gli albumi, la farina, il sale, il [[cremor tartaro]], lo zucchero e la vaniglia.
 
È ideale per una colazione leggera, ma può essere anche farcita con marmellata, ricoperta di [[crema ganache|ganache]] al cioccolato o decorata con della frutta fresca.
Riga 35 ⟶ 34:
==Boston cream pie==
[[File:Recently departed ...from Boston.jpg|thumb|sinistra|Boston cream pie]]
{{vedi anche|Boston cream pie}}
La Boston cream pie è costituita da una base (una ''sponge cake'', soffice e prevalentemente al [[burro]]), una farcitura centrale di crema di [[vaniglia]] e una copertura al [[cioccolato]]. Tra gli ingredienti della base ci sono uova, burro, farina, latte, zucchero, lievito e vaniglia. La base può essere bagnata con succhi o liquori a piacimento.<br />
La farcia è molto simile alla [[crema pasticcera]], ma in versioni meno tradizionali può essere sostituita con crema al cioccolato o al caffè.<ref>{{cita web|url=http://www.hovogliadidolce.it/boston-cream-pie-ricetta/|titolo=Boston cream pie|accesso=15 giugno 2017}}</ref><br />
Riga 43:
==Whoopie pie==
[[File:WordCamp Montreal- Whoopie Pies (4984466309).jpg|thumb|destra|Whoopie pies disposti su un'alzata a piramide]]
{{vedi anche|Whoopie pie}}
Gli whoopie piespie (o semplicemente ''whoopies'') sono dolcetti [[statunitensi]] originari della comunità [[Amish]]. Si chiamano così perché le donne usavano prepararli per i loro figli e mariti, i quali, trovandoli nei loro cestini della merenda, esclamavano “whoopie”, ovvero “evviva”.<br />
Si tratta di due piccoli pezzi rotondi e morbidi al [[cioccolato]] del diametro di circa 4-5 centimetri uniti da una crema marshmallows. In alternativa la crema può essere anche al [[burro]] o al formaggio.<br />
I dischi sono fatti unendo zucchero, burro, cioccolato amaro in polvere, uova, latte, [[latticello]], farina, sale, lievito e vaniglia.<ref>{{cita web|url=http://ricette.giallozafferano.it/Whoopie.html |titolo=Whoopie|accesso=16 giugno 2017}}</ref><br />
Riga 55 ⟶ 56:
Nel XVII secolo lo zucchero divenne un prodotto più accessibile e, sia in [[Stati Uniti d'America|America]] che in [[Inghilterra]], si iniziò a consumare le caramelle di [[zucchero]] bollite con frutta e noci. Nel XVIII secolo anche i lecca-lecca erano noti a tutti e nella metà dell'800 erano presenti più di 380 fabbriche di questi prodotti nel solo territorio degli Stati Uniti.<br />
Dopo la scoperta della barbabietola da zucchero nel XIX secolo e il progresso tecnologico, l'industria dolciaria si sviluppò rapidamente. Vennero ideati nuovi sapori e consistenze e presto fu abbandonata la preparazione a mano per passare alla produzione industriale. In questo modo fu possibile la realizzazione in serie di tali prodotti, ad un costo meno elevato e quindi furono accessibili a tutti. In [[Stati Uniti d'America|America]] divennero molto popolari principalmente le caramelle dure, alla menta o al limone.<ref>{{cita web|url=http://www.candyhistory.net/candy-origin/|titolo=Candy History and Origins|accesso=15 giugno 2017}}</ref><br />
La “Candy[[candy Corn”corn]], il popolare dolcetto di Halloween, fu inventato da George Renninger, un dipendente Wunderlee Candy Company nel 1880.<ref>{{cita web|url=http://newsfeed.time.com/2013/10/30/an-oral-history-of-candy-corn-the-most-polarizing-confection-of-them-all/|titolo=An Oral History of Candy Corn, the Most Polarizing Confection of Them All|accesso=15 giugno 2017}}</ref>
George Smith inventò il primo Lolly Pop nel 1908.<ref>{{cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Lecca_lecca|titolo=[[Lecca lecca|accesso=15 giugno 2017}}]]</ref>
 
== Influenza in Italia ==
Riga 70 ⟶ 71:
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:Pasticceria]]