Autostrada A19 (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Ziv (discussione | contributi)
 
(82 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Strada
{{Infobox strada
|nome = Autostrada A19
|tipo = [[Autostrada]]
Riga 8:
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-SIC}}
|divisione amm 2 = {{IT-PA}}<br/>{{IT-CL}}<br/>{{IT-EN}}<br/>{{IT-CT}}
|inizio = [[Villabate]]
|fine = [[Catania]]
|lunghezza = 191,6<ref name=m/>
|direzione = est-ovest
|apertura = [[1970]]<ref name=a>[{{Cita web |url=http://www.lotsberg.net/data/italia/autostrade.html |titolo=The World's longest Tunnel Page: Motorways in Italy<!-- Titolo|accesso=26 generatoluglio automaticamente2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181005154606/http://www.lotsberg.net/data/italia/autostrade.html -->]}}</ref> (primo tratto)
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[ANASAnas (azienda)|Anas]]
|pedaggio = gratuito
|città servite = [[Palermo]], [[Caltanissetta]], [[Enna]], [[Catania]]
|intersezioni = [[Autostrada A20 (Italia)|Autostrada A20]] a [[Buonfornello]] e [[Raccordo autostradale 15|RA15]] a [[Catania]]
|intersezioni =
|europea1 = 90
|europea2 = 932
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = Italia - mappa autostrada A19.svg
|tracciato =
}}
L''''autostrada A19''' è un'[[autostrada]] [[italia]]na che collega le città [[sicilia]]ne di [[Palermo]] e [[Catania]]. Attraversa la [[Sicilia centrale]] con un percorso di oltre {{M|191 chilometri|u=km}} passando per [[Caltanissetta]] ed [[Enna]]. È gestita interamente dall'[[ANAS|Anas]] ed è priva di pedaggio. Il tratto di autostrada [[Buonfornello]]-[[Catania]] è anche classificato come [[strada europea E932]]gratuita.
 
Il tratto di autostrada da [[Palermo]] a [[Buonfornello]] è parte della [[strada europea E90]], mentre il tratto da Buonfornello a [[Catania]] corrisponde alla [[strada europea E932]].
== Cenni storici ==
 
[[File:L'uscita di Enna sull'autostrada A19, Italia.jpg|thumb|left|Lo svincolo di Enna.]]Il tragitto, disegnato e costruito dall'[[ANAS]] è stato inaugurato completamente nel [[1975]], con gestione iniziale di competenza dello stesso ente statale. L'arteria ha di fatto sostituito la [[Strada statale 121 Catanese|SS 121 Catanese]], che fino all'apertura dell'autostrada serviva il collegamento tra [[Palermo]] e [[Catania]] attraverso i territori della [[Sicilia centrale]]. La realizzazione di questo tragitto ha notevolmente velocizzato gli spostamenti dal capoluogo palermitano a quello etneo, riducendo sensibilmente il tempo necessario, e ha posto fine all'isolamento dei comuni dell'entroterra siciliano, tra cui anche [[Caltanissetta]] ed [[Enna]].
== PercorsoStoria ==
[[File:L'uscita di Enna sull'autostrada A19, Italia.jpg|thumb|left|Lo svincolo di Enna nel 2005.]]
[[File:L'uscita di Enna sull'autostrada A19, Italia.jpg|thumb|left|Lo svincolo di Enna.]]Il tragitto, disegnato e costruito dall'[[ANAS|Anas]] è stato inaugurato completamente nel [[1975]], con gestione iniziale di competenza dello stesso ente statale. L'arteria ha di fatto sostituito la [[Strada statale 121 Catanese|SS 121 Catanese]], che fino all'apertura dell'autostrada serviva il collegamento tra [[Palermo]] e [[Catania]] attraverso i territori della [[Sicilia centrale]]. La realizzazione di questo tragitto ha notevolmente velocizzato gli spostamenti dal capoluogo palermitano a quello etneo, riducendo sensibilmente il tempo necessario, e ha posto fine all'isolamento dei comuni dell'entroterra siciliano, tra cui anche [[Caltanissetta]] ed [[Enna]].
 
L'autostrada è stata aperta al [[traffico]] in due fasi: nel [[1970]] da Palermo a [[Buonfornello]] e da [[Motta Sant'Anastasia]] a Catania; nel 1975 si è arrivati al completamento dell'opera con l'apertura del troncone centrale.
 
L'autostrada, dall'inaugurazione, non ha sostanzialmente cambiato il suo volto originario, poiché non è mai stata interessata da importanti lavori di ammodernamento. Si registrano solo tre eventi di particolare importanza.
* Nel [[2005]] è stato inaugurato il nuovo svincolo di [[Dittaino (valle)|Dittaino]], che permette un rapido accesso all'omonima zona industriale<ref>[{{Cita web |url=http://www.vivienna.it/notizie/notizia.php?id_news=13540&11/12/2005&13:49:32&titolo=ASI:%20si%20apre%20lo%20svincolo%20autostradale%20A19%20di%20Dittaino |titolo=ASI: si apre lo svincolo autostradale A19 di Dittaino<!-- Titolo|sito=Vivi generato automaticamente -->]Enna}}</ref> e che, dal novembre 2010, consente di raggiungere il primo grande l'[[Outlet|villaggio outlet]] siciliano (Sicilia Outlet Village).
* Nel [[2010]], in occasione dell'apertura al traffico dell'[[asse attrezzato di Catania]] (strada di penetrazione nei quartieri sud occidentali del [[Catania|capoluogo etneo]]), l'ultimo tratto di poco più di un chilometro dell'autostrada A19 è stato dismesso per consentire il collegamento senza soluzione di continuità tra il nuovo asse attrezzato e l'autostrada stessa. Sino ad allora l'autostrada terminava con un incrocio a raso sulla [[Strada statale 192 della Valle del Dittaino|SS 192]] in località ''Zia Lisa'', intersezione oggi sostituita dal primo svincolo dell'asse attrezzato.
* Nel [[2014]] è stato aperto lo svincolo di Irosa, che collega all'autostrada alcuni paesi delle [[Madonie]], tra cui [[Blufi]], [[Bompietro]], [[Petralia Soprana]] e [[Petralia Sottana]], [[Geraci Siculo]] e [[Gangi]].<ref>[{{Cita web |url=http://livesicilia.it/2014/01/08/nuovo-accesso-per-le-madonie-si-inaugura-lo-svincolo-irosa_426436/ |titolo=Nuovo accesso per le Madonie Si inaugura lo svincolo Irosa] |sito=Live Sicilia |data=8 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140111171555/http://livesicilia.it/2014/01/08/nuovo-accesso-per-le-madonie-si-inaugura-lo-svincolo-irosa_426436/}}</ref><ref>[{{Cita web |autore=Ivan Mocciaro |url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/01/11/news/aperto_lo_svincolo_irosa_madonie_pi_vicine_all_a19-75654779/ |titolo=Aperto lo svincolo Irosa Madonie più vicine all'A19] |sito=La Repubblica |data=11 gennaio 2014}}</ref>
 
=== Gli strani fenomeni nella galleria Tremonzelli ===
Da diversi anni la galleria ''Tremonzelli'' è interessata da strani fenomeni che ad oggi non hanno spiegazione. Parecchi automobilisti hanno denunciato fenomeni temporanei di blackout del proprio mezzo e dell'illuminazione della galleria. Vi sono inoltre diversi casi di combustione degli automezzi che hanno creato incidenti e problemi vari alla circolazione.<ref>{{Cita web|url=http://siciliainformazioni.com/giulio-giallombardo/77218/tremonzelli-story-tutti-i-casi-segnalati-nella-galleria-maledetta|titolo=Tremonzelli story, tutti gli incidenti nella "galleria maledetta" {{!}} Siciliainformazioni|sito=siciliainformazioni.com|lingua=it-IT|accesso=2018-06-27}}</ref> Il numero di casi sembra essere elevato tanto da indurre l'[[Agenzia regionale per la protezione ambientale|ARPA]] ad eseguire delle misure che non hanno tuttavia risolto il mistero.<ref>{{Cita web|url=http://archivio.blogsicilia.it/tremonzelli-rai2-dedica-puntata-di-voyager-alla-galleria-dei-misteri/|titolo=Tremonzelli, Rai2 dedica puntata di Voyager alla galleria dei misteri – BlogSicilia – Quotidiano di cronaca, politica e costume|sito=archivio.blogsicilia.it|lingua=it-IT|accesso=2018-06-27}}</ref>
 
=== Cedimento del viadotto Himera ===
Il 10 aprile 2015 un evento franoso causò il cedimento di alcuni piloni del viadotto ''Himera'' (carreggiata in direzione Catania), che si inclinò, rendendo necessaria la chiusura dell'autostrada in entrambe le direzioni tra le uscite di Scillato e Tremonzelli<ref name="articolo repubblica.it 1">{{citaCita web |url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/04/10/news/frana_in_autostrada_chiuso_un_tratto_della_palermo-catania-111625093/ |titolo=Cede pilone di un viadotto in autostrada, chiuso tratto della Palermo-Catania |sito=repubblica.itLa Repubblica Palermo|data=10 aprile 2015 |accesso=11 aprile 2015}}</ref> per circa sette mesi. La realizzazione di una bretella, aperta il 16 novembre 2015, ha consentito la riapertura al traffico del tratto di autostrada chiuso da aprile.<ref name=apertura-bretella-himera>{{citaCita web |url=http://gds.it/2015/11/16/autostrada-palermo-catania-aperta-al-traffico-la-bretella-sul-viadotto-himera_437293/ |titolo=Autostrada Palermo-Catania: aperta al traffico la bretella sul viadotto Himera |sito=gds.it[[Giornale di Sicilia]] |data=16 novembre 2015 |accesso=16 ottobre 2015}}</ref>
 
==== Antefatti ====
Una frana insisteva sull'area già da dieci anni. Fu la stessa frana che nel [[2005]] danneggiò irreparabilmente la strada provinciale 24, che collega [[Scillato]] e [[Caltavuturo]] passando proprio sotto il viadotto Imera.<ref>{{citaCita web |autore=Domenico Giannopolo |url=https://terranovacaltavuturo.blogspot.it/2011/02/intervenire-subito-sulla-strada.html |titolo=Intervenire subito sulla strada Caltavuturo - Scillato |sito=TerraNovaCaltavuturo |data=2 febbraio 2011 |accesso=14 aprile 2014 |via=[[Blogspot]]}}</ref> I danni furono tali da preferire la realizzazione di un bypass su altra sede, piuttosto che ricostruire il tratto franato.<ref>{{citaCita web |url=http://www.siciliaparchi.com/_newsArchivio.asp?voce=notizia&page=11&idNews=491&ad=2005&titolo=frana-sulle-madonie-percorso-alternativo|titolo=Frana sulle Madonie, percorso alternativo |sito=siciliaparchi.comSicilia Parchi |data=14 giugno 2005 |accesso=14 aprile 2015}}</ref> Il bypass è stato comunque interessato pesantemente dall'evento del 2015, che ha reso nuovamente impraticabile la SP24.
 
==== La frana ====
Intorno alle 16:20<ref name="articolo repubblica.it 1" /><ref>La [http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2015/04/10/cede-pilone-chiusa-a19-palermo-catania_a2c6b217-294d-4f9c-a836-f8dd3dfcc2dc.html notizia] è stata riportata dall'[[ANSA]] alle 16:25, mentre nel video pubblicato all'interno di [http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/04/10/news/frana_in_autostrada_chiuso_un_tratto_della_palermo-catania-111625093/ un articolo] su ''[[La Repubblica (quotidiano)|repubblica.itLa Repubblica]]'', un testimone riferisce di aver chiamato la polizia "«intorno alle quattro e mezza [del pomeriggio]"».</ref> del 10 aprile [[2015]] la frana ha interessato il versante a monte della carreggiata, al km 57+500, a soli 500 metri dallo svincolo di Scillato: conseguenza dell'evento franoso è stato l'inclinarsi di uno dei piloni del viadotto Imera I nella carreggiata in direzione di [[Catania]]; ma sono stati coinvolti dallo smottamento almeno altri due piloni. In via precauzionale l'[[ANAS|Anas]] ha perciò disposto la chiusura dell'autostrada in entrambe le direzioni tra le uscite di Tremonzelli e Scillato.
 
La situazione è stata aggravata dalla totale assenza di viabilità alternativa in zona. La strada provinciale 24, che avrebbe rappresentato una valida deviazione, era stata interessata da una frana su un altro versante due mesi prima (febbraio 2015) che l'aveva già presaresa impraticabile.,<ref>{{cita web |autore=Domenico Giannopolo |url=http://www.madoniepress.it/mp-caltavuturo-addio-alla-sp-24-foto-5815.asp |titolo=Caltavuturo, addio alla S.P. 24. FOTO |sito=madonieMadonie Press press|data=4 aprile 2015 |accesso=15 aprile 2015|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416064510/http://www.madoniepress.it/mp-caltavuturo-addio-alla-sp-24-foto-5815.asp|dataarchivio=16 aprile 2015}}</ref>, e anche la [[strada statale 643 di Polizzi]], su cui è stato deviato il traffico, era chiusa da marzo 2015 a seguito di una frana che l'aveva invasa,<ref>{{citaCita web |url=http://www.palermotoday.it/cronaca/frana-polizzi-strada-chiusa.html |titolo=Una frana invade la strada, stop alle auto tra Scillato e Polizzi |sito=PalermoToday |data=11 marzo 2015 |accesso=15 aprile 2015}}</ref> e fu sgomberata per consentirne il passaggio dei veicoli provenienti dall'autostrada.<ref>{{citaCita web |autore=Ivan Mocciaro |url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/04/11/news/frana_a19_tranciati_anche_i_cavi_in_fibra_ottica_black_out_telefonico_sulle_madonie-111675095/ |titolo=Frana sulla Palermo-Catania. I tecnici: "Campata andrà abbattuta". Autostrada riaperta sino a Scillato |sito=repubblica.itLa Repubblica Palermo|data=11 aprile 2015 |accesso=15 aprile 2015}}</ref>
 
La principale deviazione per il traffico leggero per tutti i sette mesi di chiusura dell'autostrada fu rappresentata proprio dalla SS&nbsp;643, la quale tuttavia si articola su una zona soggetta a continui smottamenti che rendono la sede stradale in pessime condizioni in molti punti. La velocità di percorrenza è molto bassa anche a causa del percorso tortuoso e dell'attraversamento del centro urbano di [[Polizzi Generosa]]. Questi fattori resero la deviazione non adatta alla mole di traffico tipica di un'autostrada. Per questo motivo l'accesso fu consentito solo ai mezzi leggeri e ai pullman per il trasporto pubblico,<ref>{{citaCita web |autore=Salvo Catalano |url=http://meridionews.it/articolo/32886/palermo-catania-lodissea-sulle-alternative-alla19-una-follia-dirottare-il-traffico-dove-dice-lanas/ |titolo=Palermo-Catania, l'odissea sulle alternative all'A19. «Una follia dirottare il traffico dove dice l'Anas» |sito=meridonews.itMeridioNews |data=13 aprile 2015 |accesso=15 aprile 2015}}</ref> mentre il traffico pesante e di lunga percorrenza fu dirottato sull'[[autostrada A20 (Italia)|autostrada A20 Palermo-Messina]] e sull'[[Autostrada A18 (Italia)|autostrada A18 Messina-Catania]]. Il collegamento delle zone interne fu invece affidato allo [[scorrimento veloce Palermo-Agrigento]] e allo [[Strada statale 640 Strada degli Scrittori|scorrimento veloce Agrigento-Caltanissetta]], entrambi interessati tuttavia da importanti lavori di ammodernamento che ne compromettevano la funzionalità.
 
==== Conseguenze ====
L'interruzione della A19 ha di fatto spaccato la [[Sicilia]] in due, poiché l'arteria, fondamentale nella rete stradale regionale, garantiva il collegamento della Sicilia sud-orientale (province di Catania, Enna, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa) con la [[Sicilia occidentale]], e in particolare con il capoluogo [[Palermo]]: in generale, i tempi di percorrenza sugli itinerari Palermo-Catania e Palermo-Caltanissetta-Enna subirono un aumento di almeno un'ora,<ref>{{citaCita web |autore=Giorgio Petta |url=http://www.lasicilia.it/articolo/i-percorsi-alternativi-fra-strade-strette-irte-e-tortuose |titolo=I percorsi alternativi fra strade strette, irte e tortuose |sito=lasicilia.it[[La Sicilia]] |data=12 aprile 2015 |accesso=15 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150415003051/http://www.lasicilia.it/articolo/i-percorsi-alternativi-fra-strade-strette-irte-e-tortuose }}</ref> e si presentarono situazioni più difficili dal punto di vista viario nei piccoli centri dell'entroterra. Per venire incontro a lavoratori e studenti pendolari, [[Trenitalia]] ha incrementato da allora le corse tra i due capoluoghi siciliani, a seguito di un accordo con la Regione.<ref>{{citaCita web |autore=Salvatore Peri |url=http://livesicilia.it/2015/04/12/frana-palermo-catania-da-lunedi-due-nuovi-treni_615625/ |titolo=Frana Palermo-Catania. Da lunedì due nuovi treni |sito=livesicilia.itLive Sicilia |data=12 aprile 2015 |accesso=15 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416003849/http://livesicilia.it/2015/04/12/frana-palermo-catania-da-lunedi-due-nuovi-treni_615625/}}</ref>
 
A seguito dell'evento, il presidente dell'[[ANAS|Anas]] [[Pietro Ciucci]] ha annunciato le sue dimissioni. Il cedimento dell'Imera era stato infatti l'ultimo di una lunga serie di crolli e cedimenti strutturali che avevano interessato l'intera rete stradale nazionale, non ultimo quello che ha interessato la rampa di accesso al viadotto "Scorciavacche", sulla strada statale 121, aperto al traffico solo qualche giorno prima.<ref>{{citaCita web |autore=Maria Gabriella Giannice |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/04/13/addio-di-ciucci-allanas-dimissioni-allassemblea-di-maggio_7a56dc93-ff8e-4143-ac7e-23baf8c835bc.html |titolo=Addio di Ciucci all'Anas, dimissioni all'assemblea di maggio |sito=ANSA.it |data=14 aprile 2015 |accesso=15 aprile 2015}}</ref>
 
L'iniziale intenzione di demolire entrambe le carreggiate<ref name="articolo gds.it 1">{{citaCita web |url=http://palermo.gds.it/2015/04/14/il-ministro-delrio-sul-viadotto-himera-saranno-demolite-entrambe-le-carreggiate_341905/ |titolo=Viadotto, Delrio: “Demoliremo entrambe le carreggiate, tre mesi per realizzare la bretella" |sito=gds.itGiornale di Sicilia Palermo|data=14 aprile 2015 |accesso=15 aprile 2015}}</ref> fu scongiurata dal [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]] [[Graziano Delrio]] a seguito del sopralluogo del 29 settembre 2015, in cui venne accertato che la frana non aveva compromesso la stabilità della carreggiata in direzione Palermo,<ref>{{Cita web |url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/09/29/news/delrio_a_palermo_fa_il_punto_sulle_infrastrutture_per_l_aeroporto_piano_da_80_milioni_-123928238/ |titolo=Delrio a Palermo fa il punto sulle infrastrutture: "Possibile salvare una corsia del viadotto Himera" |sito=La Repubblica.it |data=2015-09-29 settembre 2015 |accesso=2 maggio 2016-05-02}}</ref> la quale fu riaperta al traffico già il 30 aprile 2016, dopo ulteriori accertamenti.<ref>{{citaCita web |url=http://www.stradeanas.it/sala_stampa/comunicati_stampa/dettaglio/arg/comunicati/id/16131 |titolo=Sicilia, Anas: sabato 30 aprile, alla presenza del Presidente del Consiglio Renzi, riapertura al traffico del Viadotto `Himera` sull`autostrada A19 `Palermo-Catania` |data=28 aprile 2016 |accesso=30 aprile 2016|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160531113928/http://www.stradeanas.it/sala_stampa/comunicati_stampa/dettaglio/arg/comunicati/id/16131|dataarchivio=31 maggio 2016}}</ref> La viabilità sul tratto autostradale chiuso era comunque già stata ripristinata nel novembre 2015 grazie all'apertura di una bretella stradale di circa 1,5&nbsp;km costruita in tre mesi.<ref name=apertura-bretella-himera />
 
==== Bypass ====
[[File:Bretella di collegamento viadotto Himera, Autostrada A19, Italia.jpg|thumb|IlUn pezzo di bypass che aggiraaggirava il viadotto Himera.]]
[[File:Bretella di collegamento viadotto Himera, Autostrada A-19, Italia.jpg|thumb|IlUn altro pezzo di bypass che aggirava il viadotto Himera.]]
In attesa della sua ricostruzione, per aggirare il viadotto Himera è stata realizzata una bretella. I lavori sono iniziati il 7 agosto 2015<ref name=himera-anas>{{citaCita web |url=http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/emergenza_himera |titolo=A19, emergenza Viadotto Himera|sito=stradeanas.it |accesso=6 ottobre 2015}}</ref> e sono terminati il 16 novembre 2015, data in cui è stato contestualmente riaperto al traffico il tratto di autostrada tra le uscite di Scillato e Tremonzelli.<ref name=apertura-bretella-himera />
 
Secondo il cronoprogramma degli interventi predisposto dal commissario straordinario [[Marco Guardabassi]], «il termine per ripristinare la funzionalità dell'autostrada A19 con il by-pass verrà a scadere dopo giorni 175 dal giorno successivo all'approvazione del presente Piano da parte del Capo Dipartimento della Protezione Civile».<ref>{{citaCita web |url=http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=23225 |titolo=Piano – Cronoprogramma degli interventi |formato=PDF |sito=[[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]] |data=22 giugno 2015|formato=PDF |accesso=6 ottobre 2015}}</ref> Il piano è stato approvato il 26 giugno,<ref name=himera-anas /> dunque il termine ultimo sarebbe dovuto corrispondere alla data del 18 dicembre 2015. Tuttavia la fine dei lavori sulla bretella e la contestuale apertura al traffico sono avvenuti con un mese di anticipo, il 16 novembre 2015,<ref name=apertura-bretella-himera /> come precedentemente annunciato dal presidente della Regione [[Rosario Crocetta]]<ref>{{citaCita web |url=http://gds.it/2015/08/07/viadotto-himera-sulla-a19-crocetta-bretella-pronta-entro-90-giorni_392986/ |titolo=Viadotto Himera sulla A19, Crocetta: «Bretella sarà pronta in 90 giorni». Consegnati i lavori - Video |sito=gds.itGiornale di Sicilia |data=7 agosto 2015 |accesso=6 ottobre 2015}}</ref> e dal ministro [[Graziano Delrio]].<ref name=delrio-7nov>{{citaCita web |autore=Giorgio Ruta |url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/10/06/news/la_promessa_di_delrio_842_milioni_di_euro_per_la_palermo-catania-124448002/ |titolo=La promessa di Delrio: 842 milioni di euro per la Palermo-Catania. "Bretella pronta entro il 7 novembre" |sito=palermo.repubblica.itLa Repubblica |data=6 ottobre 2015 |accesso=6 ottobre 2015}}</ref>
 
I lavori, finanziati con 9,33 milioni di euro di fondi ANASAnas, sono stati appaltati a tre diverse ditte, che si sono occupate ciascuna di una delle tre fasi in cui sono stati suddivisi i lavori: l'abbattimento delle sezioni danneggiate del viadotto, la riqualificazione della sede stradale già esistente (la sottostante strada provinciale 24) per adeguarla al traffico autostradale, e la realizzazione di una rampa che permette di collegare il bypass all'autostrada.<ref name=himera-anas />
 
==== Ricostruzione e riapertura del viadotto Himera ====
== Percorso ==
Dopo il cedimento, il viadotto Himera è stato oggetto di un progressivo smantellamento che ha riguardato sei campate (250&nbsp;m) e i rispettivi piloni del viadotto lato Catania.
 
La campata che sovrastava la SP 24 è stata demolita già il 13 ottobre 2015, prima dell'apertura della bretella,<ref>{{citaCita web |url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/10/13/news/viadotto_himera_demolita_la_prima_campata_del_ponte_franato_sull_a19-124998945/ |titolo=Viadotto Himera: demolita la prima campata sull'A19 |sito=repubblica.itLa Repubblica |data=13 ottobre 2015 |accesso=23 dicembre 2015}}</ref> mentre il 22 dicembre successivo è stato demolito con cariche esplosive il resto dell'impalcato e le pile, dopo una complessa operazione di tiraggio durata 48 ore necessaria a preservare l'integrità del viadotto lato Palermo.<ref name=nuovohimera-anas>{{citaCita web |url=http://www.stradeanas.it/doc/sala_stampa/cartelle_stampa/comunicato_demolizione_himera.pdf |titolo=Comunicato stampa – Anas, A19: Viadotto Himera, demolita la carreggiata in direzione Catania |sitoformato=stradeanas.itPDF |data=22 dicembre 2015|formato=PDF |accesso=23 dicembre 2015|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304071455/http://www.stradeanas.it/doc/sala_stampa/cartelle_stampa/comunicato_demolizione_himera.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>
 
A causa di criticità legate all’iter autorizzativo, durato complessivamente 37 mesi,<ref name=riaperturaimera/> i lavori di ricostruzione sono stati aggiudicati nel febbraio 2018, e secondo quanto inizialmente dichiarato da Anas avrebbero previsto un investimento di quasi 11 milioni di euro e una durata dell'intervento di circa 18 mesi,<ref>{{cita web|url=http://www.stradeanas.it/it/sicilia-anas-aggiudicati-i-lavori-la-ricostruzione-del-viadotto-imera-direzione-catania|titolo=Sicilia, Anas: aggiudicati i lavori per la ricostruzione del viadotto Imera in direzione Catania|data=16 febbraio 2018|accesso=17 febbraio 2018}}</ref> ma dei ritardi dovuti alla crisi finanziaria delle aziende incaricate dei lavori, e successivamente alle [[Misure di confinamento nel mondo dovute alla pandemia di COVID-19 del 2019-2020|misure di confinamento]] imposte a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]], hanno fatto slittare la data prevista di completamento.<ref name=riaperturaimera/><ref>{{Cita news |url=https://qds.it/infrastrutture-viadotto-himera-fine-dei-lavori-entro-aprile-2020/ |titolo=Infrastrutture, Viadotto Himera, fine dei lavori entro aprile 2020 |sito=[[Quotidiano di Sicilia]] |data=7 novembre 2019 |accesso=10 dicembre 2019}}</ref> La riapertura è avvenuta il 31 luglio 2020, dopo oltre cinque anni dal cedimento, con una cerimonia a cui hanno presenziato il ministro delle infrastrutture [[Paola De Micheli]], il viceministro [[Giancarlo Cancelleri]] e l'amministratore delegato di Anas [[Massimo Simonini]],<ref name=riaperturaimera>{{Cita web |url=https://www.stradeanas.it/it/sicilia-anas-riapertura-al-traffico-viadotto-imera-su-a19 |titolo=Sicilia, ANAS: riapertura al traffico Viadotto Imera su A19 |data=31 luglio 2020 |accesso=3 agosto 2020}}</ref> ma senza rappresentanti del governo regionale siciliano, assente in segno di protesta.<ref>{{Cita news |autore=Claudio Reale |url=https://palermo.repubblica.it/cronaca/2020/07/31/news/riaperto_il_viadotto_imera_alla_cerimonia_assenti_i_rappresentanti_della_regione-263354845/ |titolo=Riaperto il viadotto Imera, alla cerimonia assenti i rappresentanti della Regione |sito=La Repubblica |data=31 luglio 2020 |accesso=3 agosto 2020}}</ref>
 
Il segmento interessato dalla ricostruzione si sviluppa complessivamente per 270 metri, includendo tre campate in acciaio, di cui quella centrale è stata volutamente progettata con una luce di 130 metri per consentire di scavalcare la frana che interessa l’area, e ha avuto un costo complessivo di 12,5 milioni di euro.<ref name=riaperturaimera/>
 
== Percorso autostrada A19 ==
[[File:Area di servizio Scillato, autostrada A19, Italia.jpg|thumb|left|L'area di servizio "Scillato".]]
L'autostrada A19 ha origine nello svincolo di [[Villabate]], dove un [[#A19 Diramazione per via Giafar|raccordo autostradale]] di pochi chilometri la congiunge senza soluzione di continuità al [[viale della Regione Siciliana]] (conosciuto comunemente come ''circonvallazione di [[Palermo]]''). Il primo tratto prosegue in direzione est lungo la [[Mar Tirreno|costa tirrenica]], con uscite per [[Bagheria]], [[Casteldaccia]], [[Altavilla Milicia]], [[Trabia]] e [[Termini Imerese]]. In località [[Buonfornello]] avviene l'allacciamento con l'[[Autostrada A20 (Italia)|autostrada Messina-Palermo]], che prosegue lungo la costa tirrenica, mentre il tracciato della A19 curva verso sud-est e penetra nell'entroterra, seguendo ''grosso modo'' l'alveo dell'[[Imera settentrionale]].
 
Superata l'uscita di [[Scillato]], l'autostrada si inoltra sulle [[Madonie]]; il viadotto Fichera sull'[[Fichera (torrente)|omonimo torrente]] (opera dell'ingegnere [[Silvano Zorzi]]), con una pendenza media del 5% permette all'autostrada di superare un dislivello di circa 350 metri e raggiungere il punto più alto, a circa 700&nbsp;m&nbsp;s.l.m., presso la galleria Tremonzelli. Seguono gli svincoli di Tremonzelli, Irosa e [[Resuttano]]. Subito dopo lo svincolo di Resuttano, la carreggiata in direzione Catania del viadotto Cannatello (anche questo opera dell'ingegnere Zorzi) scavalca la carreggiata in direzione Palermo, dalla quale viene a sua volta scavalcata dopo circa un chilometro. Questo particolare intreccio, realizzato approfittando dell'ampia vallata, causa una momentanea inversione del [[Mano da tenere|senso di marcia]].
 
[[File:Uscita Ponte Cinque Archi A19.jpg|thumb|Lo svincolo di Ponte Cinque Archi.]]
L'autostrada raggiunge la quota minima di 300&nbsp;m&nbsp;s.l.m., tra l'uscita di Ponte Cinque Archi, che serve piccoli centri quali [[Villarosa (Sicilia)|Villarosa]] (EN) e [[Santa Caterina Villarmosa]] (CL), e l'uscita di [[Caltanissetta]], presso cui si innesta la [[strada statale 640 Strada degli Scrittori]], una fondamentale via di connessione alle province di [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]] e [[Provincia di Agrigento|Agrigento]]. Qui abbandona la valle dell'[[Imera meridionale]] curvando verso est e tramite alcune gallerie e viadotti, tra cui la galleria Fortolese e il viadotto Morello, giunge allo svincolo di [[Enna]], contraddistinto dal viadotto Euno, parallelo all'autostrada, e che termina sulla [[strada statale 117 bis Centrale Sicula]]; segue un ultimo tratto in discesa in cui si incontrano le aree di servizio "Sacchitello" e lo svincolo di Mulinello. Dopo lo svincolo per l'area industriale della [[valle del Dittaino]] (quest'ultimo di recente costruzione sebbene fosse prevista nell'ambito dei lavori di ristrutturazione dell'autostrada già all'inizio degli anni novanta) si trovano le uscite per [[Agira]], [[Catenanuova]], [[Sferro]] e [[Motta Sant'Anastasia]]. In questo tratto l'autostrada segue il corso del [[Dittaino (fiume)|Dittaino]] ed è costeggiata dalla [[strada statale 192 della Valle del Dittaino]] e dalla [[ferrovia Palermo-Catania]]. La valle del Dittaino confluisce quindi nella [[piana di Catania]], dove l'autostrada prosegue pianeggiante verso il [[Catania|capoluogo etneo]]; degno di nota è il viadotto sul [[Simeto]] progettato dall'architetto [[Giuseppe Perugini]].
 
L'autostrada termina confluendo, senza soluzione di continuità, sull'[[asse attrezzato di Catania]], subito dopo l'intersezione con la [[Raccordo autostradale 15|tangenziale]].
Riga 85 ⟶ 94:
A causa dell'orografia del territorio che attraversa, l'autostrada si articola tra numerosi viadotti e gallerie.
 
In particolare, in essa sono presenti tre dei dieci viadotti più lunghi d'Italia. Si tratta dei viadotti ''Fichera'' (7&nbsp;350&nbsp;m, nella [[città metropolitana di Palermo]]), ''Morello'' (5&nbsp;440&nbsp;m, in [[provincia di Enna]]) e ''Cannatello'' (4&nbsp;220&nbsp;m, a cavallo tra le province di Palermo e [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]]), rispettivamente al secondo, al quarto e all'ottavo posto. Al momento dell'apertura dell'autostrada, nel 1975, il ''Fichera'' e il ''Morello'' erano i due viadotti più lunghi d'Italia.<ref>{{cita web |url=http://www.lotsberg.net/data/italia/bru/bru.html |titolo=The World's longest Tunnel Page: Viaducts & Bridges in Italy |accesso=10 ottobre 2014 }}</ref>
 
Altri viadotti con lunghezza superiore ai 2&nbsp;km sono: ''Himera II'' (3&nbsp;370&nbsp;m), ''Michele Lomonaco Capocantoniere'' (2&nbsp;519&nbsp;m), ''Himera I'' (2&nbsp;360&nbsp;m) e ''Simeto'' (2&nbsp;250&nbsp;m). Inoltre, altri otto viadotti hanno lunghezza superiore ai mille metri. In totale, l'autostrada si estende per quasi sessanta chilometri in viadotto, ovvero circa il 30% del suo intero percorso.<ref name="strutture A19">{{citaCita web |url=http://www.lotsberg.net/data/italia/A19.html |titolo=The World's longest Tunnel Page: Structures on A 19 in Italy |accesso=10 ottobre 2014 }}</ref>
 
Un'importanza minore ricoprono le gallerie. Sono degne di nota le tre gallerie principali dell'autostrada: ''Tremonzelli'' (1&nbsp;784&nbsp;m), ''Fortolese'' (1&nbsp;613&nbsp;m) e ''San Nicola'' (1&nbsp;487&nbsp;m). Le altre gallerie hanno lunghezza che non supera i 500 metri, i tratti in galleria si sviluppano soprattutto tra le uscite di Trabia e di Termini Imerese e tra le uscite di Caltanissetta e di Enna; sono invece totalmente assenti da Enna fino alla fine dell'autostrada.<ref name="strutture A19"/>
 
==== Tabella percorso ====
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | {{simbolo|Autostrada A19 Italia.svg|35}}<br />''Palermo - Catania''
|-
!Tipo!!Indicazione!!km↓km↓!!Note↑km↑!!Provincia!!Strada europea
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|2740}} {{simbolo|Autostrada A19dir Italia.svg|24}} [[#A19 Diramazione per via Giafar ||Diramazione perrowspan=2 viaalign="right"| 0,0 Giafar]]|| rowspan=2 align="right"| --191,6 |||| rowspan=1615 align="center"|[[Città metropolitana di Palermo|PA]] || rowspan=10 align="center"|[[File:Italian traffic signs - strada europea 90.svg|45px|link=Strada europea E90]]
!Tipo!!Indicazione!!km!!Note!!Provincia!!Strada europea
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Villabate]] <br/> {{simbolo|Strada Statale 121 Italia.svg|35}} <small>[[Strada statale 121 Catanese|Catanese]]</small>
|{{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A19dir Italia.svg|24}} [[#A19 Diramazione per via Giafar|Diramazione per via Giafar]]|| align="right"| -- |||| rowspan=16 align="center"|[[Città metropolitana di Palermo|PA]]|| rowspan=10 align="center"|[[File:Italian traffic signs - strada europea 90.svg|45px|link=Strada europea E90]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[VillabateBagheria]]<br /><small>{{simbolo|Strada| Statale 121 Italia.svgalign="right"|35}} [[Strada6,2 statale 121 Catanese|Catanese]]</small>|| align="right"| 0185,0 || 4
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[BagheriaCasteldaccia]] || align="right"|6 9,21 || align="right"| 182,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[CasteldacciaAltavilla Milicia]] || align="right"| 911,1 || align="right"| 180,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[AltavillaTrabia]] Milicia<br/> {{simbolo|Strada Statale 113 Italia.svg|35}} <small>[[Strada statale 113 Settentrionale Sicula|Settentrionale Sicula]]</small> || align="right"| 1119,19 || align="right"| 171,7
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[TrabiaTermini Imerese]] <br /> {{simbolo|Strada Statale 113285 Italia.svg|35}} <small>''[[Strada statale 113285 Settentrionaledi SiculaCaccamo|Settentrionaledi SiculaCaccamo]]''</small> || align="right"| 1925,97 || align="right"| 165,9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]Italian ||traffic [[Terminisigns Imerese]]<br- />{{simbolo|Strada Statalearea 285 Italiaservizio.svg|35}}30x30px]] <small>''[[Strada|| statale 285Area di Caccamo|diservizio "Caracoli" Caccamo]]''</small>|| align="right"| 2529,74 || align="right"| 162,2
|-
| [[File:Italian traffic signs AB- simbolo area servizioAS-grün.svg]] || Area{{simbolo|RWB diIndustriegebiet.svg|17}} servizioAgglomerato "Caracoli"Industriale || align="right"| 2936,49 || align="right"| 154,7
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || {{simbolo|RWBItalian Industriegebiettraffic signs - strada europea 90.svg|2340}} Agglomerato{{simbolo|Autostrada industrialeA20 Italia.svg|24}} [[Autostrada A20 (Italia)|Messina-Palermo]] || align="right"| 3637,9 || align="right"| 153,7
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Buonfornello]]-[[Campofelice di Roccella]] <br /> {{simbolo|Strada Statale 113 Italia.svg|35}} <small>''[[Strada statale 113 Settentrionale Sicula|Settentrionale Sicula]]'' - [[Campofelice di Roccella]]</small> || align="right"| 39,2 || align="right"| 152,4|| rowspan=24"22" align="center" |[[File:Italian traffic signs - strada europea 932.svg|45px|link=Strada europea E932]]
| {{simbolo|AB-Kreuz-grün.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A20 Italia.svg|24}} [[Autostrada A20 (Italia)|Messina]] || align="right"| 37,9 ||
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]] || Area di servizio "Gelso BiancoScillato" || align="right"| 18855,50 || align="right"| -
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Buonfornello]]<br />{{simbolo|Strada Statale 113 Italia.svg|35}} <small>''[[Strada statale 113 Settentrionale Sicula|Settentrionale Sicula]]'' - [[Campofelice di Roccella]]</small> || align="right"| 39,2 || || rowspan=24 align="center"|[[File:Italian traffic signs - strada europea 932.svg|45px|link=Strada europea E932]]
|-
| [[File:ItalianAB-AS-grün.svg]] traffic|| signs[[Scillato]] -<br/> {{simbolo|Strada areaStatale servizio643 Italia.svg]]||35}} <small>[[Strada statale Area643 di servizioPolizzi|di "Scillato"Polizzi]]</small> || align="right"| 5557,09 || <small>Solo inalign="right"| direzione Catania</small>133,7
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Scillato]]Tre Monzelli <br /> {{simbolo|ItalianStrada trafficStatale signs120racc - strada a viabilità ordinariaItalia.svg|1735}} <small>Bypass[[Strada delstatale viadotto120 Imeraracc di Tre Monzelli|di Tre Monzelli]]</small> || align="right"| 5673,80 || <small>Uscita obbligatoriaalign="right"| in direzione Catania.</small>118,6
|-bgcolor="F7E89F"
| {{simbolo|Italian traffic signs - ponte.svg|15}} || Viadotto Himera || align="right"| <small>dal 56,8<br />al 57,9</small> || <small>Carreggiata in direzione Catania chiusa a causa del cedimento della stessa.</small>
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || Tremonzelli<brIrosa />{{simbolo|Strada Statale 120racc Italia.svg|35}} <small>''[[Strada statale 120 racc di Tre Monzellialign="right"|di Tre79,3 Monzelli]]''</small>|| align="right"| 73112,0 ||3
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || Irosa<br /><small>[[BlufiResuttano]]</small> || align="right"| 7983,34 || align="right"| 108,2|| rowspan="1" align="center" |[[Provincia di Caltanissetta|CL]]
|-
| [[File:AB{{simbolo|Italian traffic signs -AS-grün Parcheggio autostradale.svg]]|15}} || [[Resuttano]]<small>Area di parcheggio "Daino"</small> || align="right"| 8393,43 || align="right"| - || rowspan=1 align="center"|[[ProvinciaCittà metropolitana di CaltanissettaPalermo|CLPA]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || Ponte Cinque Archi <br/> {{simbolo|ItalianStrada traffic signs -Statale Parcheggio121 autostradaleItalia.svg|1735}} || <small>Area[[Strada distatale parcheggio121 "Daino"Catanese|Catanese]]</small> || align="right"| 9397,38 || <small>Solo in direzione Catania</small>align="right"| 93,8|| rowspan="1" align="center" |[[Città metropolitanaProvincia di PalermoCaltanissetta|PACL]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || Ponte[[Caltanissetta]] Cinque Archi<br /> {{simbolo|Strada Statale 121640 Italia.svg|35}} <small>''[[Strada statale 121640 CataneseStrada degli Scrittori|CataneseStrada degli Scrittori]]''</small> || align="right"| 97103,85 || align="right"| 88,1|| rowspan=1"10" align="center" |[[Provincia di CaltanissettaEnna|CLEN]]
|- bgcolor="F7E89FD0C9CF"
| {{simbolo|AB-AS-grün geschlossen.svg|20}}{{simbolo|Italian traffic signs - lavori.svg|17}}|| Ferrarelle <small>''(in costruzione)''</small>|| align="right" | 112,5 || align="right"| 79,1
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[CaltanissettaEnna]] <br /> {{simbolo|Strada Statale 640117bis Italia.svg|35}} <small>''[[Strada statale 640117 Stradabis degliCentrale ScrittoriSicula|Strada degliCentrale ScrittoriSicula]]''</small> || align="right"| 103119,5 || || rowspan=10 align="centerright"|[[Provincia di Enna|EN]]72,1
|-
| {{simbolo|[[File:Italian traffic signs - Parcheggiosimbolo area autostradaleservizio.svg|17}}30x30px]] || {{simbolo|AB-U-grün.svg|17}} <small>Area di parcheggioservizio "FerrarelleSacchitello"</small> || align="right"| 112123,52 || align="right"| 68,4
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Enna]]<brMulinello />{{simbolo|Strada| Statale 117bis Italia.svgalign="right"|35}} <small>[[Strada statale 117 bis Centrale129,2 Sicula|Centrale Sicula]]</small>|| align="right"| 11962,6 ||4
|-
| [[File:Italian traffic signs AB- simbolo area servizioAS-grün.svg]] || Area{{simbolo|RWB Industriegebiet.svg|17}} [[Agglomerato industriale di servizioDittaino|Zona "Sacchitello"industriale Dittaino]] || align="right"| 123136,24 || align="right"| 55,2
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}} || <small>Area di parcheggio "Santa Barbara"</small> || align="right"| 141,0 || align="right"| -
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Mulinello || align="right"| 129,2 ||
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Dittaino<br />{{simbolo|RWB Industriegebiet.svg|17}} <small>[[Area industriale di Enna|Area industriale DittainoAgira]]</small> || align="right"| 136142,47 || align="right"| 48,9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Catenanuova]] <br/> {{simbolo|ItalianStrada trafficStatale signs192 - Parcheggio autostradaleItalia.svg|1735}} || <small>Area[[Strada distatale parcheggio192 "Santadella Barbara"Valle del Dittaino|della Valle del Dittaino]]</small> || align="right"| 141156,08 || <small>Soloalign="right"| in direzione Catania</small>34,8
|-
| [[File:AB{{simbolo|Italian traffic signs -AS-grün Parcheggio autostradale.svg]]|15}} || [[Agira]]<small>Area di parcheggio "Muglia"</small> || align="right"| 142162,76 || align="right"| -
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || Gerbini-[[CatenanuovaSferro]] <br /> {{simbolo|Strada Statale 192 Italia.svg|35}} <small>[[Strada statale 192 della Valle del Dittaino|della Valle del Dittaino]]</small> || align="right"| 156171,84 || align="right"| 20,2|| rowspan="5" align="center" |[[Città metropolitana di Catania|CT]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Motta Sant'Anastasia]] <br/> {{simbolo|ItalianStrada trafficStatale signs192 - Parcheggio autostradaleItalia.svg|1735}} || <small>Area[[Strada distatale parcheggio192 "Muglia"della Valle del Dittaino|della Valle del Dittaino]]</small> || align="right"| 162182,6 || <small>Soloalign="right"| in direzione Catania</small>9,0
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]||Italian Gerbinitraffic signs - [[Sferro]]<br />{{simbolo|Strada Statalearea 192 Italiaservizio.svg|35}}30x30px]] <small>[[Strada|| stataleArea 192di dellaservizio Valle"Gelso del Dittaino|della Valle del Dittaino]]</small>Bianco" || align="right"| 171188,45 || || rowspan=5 align="centerright"|[[Provincia di Catania|CT]]3,1
|-
| [[File:{{simbolo|AB-ASKreuz-grün.svg]]|22}} ||[[Motta Sant'Anastasia]]<br />{{simbolo|StradaItalian Stataletraffic 192signs Italia- strada europea 45.svg|3540}} <small>[[Strada{{simbolo|Italian stataletraffic 192signs della- Valleraccordo delautostradale Dittaino15.svg|della40}} Valle[[Raccordo autostradale 15|Tangenziale deldi DittainoCatania]]</small> || align="right"| 182190,63 || align="right"|1,2
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg]]|| Area di servizio "Gelso Bianco" ||align="right"| 188,5 ||
|-
| {{simbolo|AB-Kreuz-grün.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27}} {{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 15.svg|27}} [[Raccordo autostradale 15|Tangenziale di Catania]]
|align="right"| 190,3 ||
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - fine autostrada.svg|17}} || [[Catania]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - strada a viabilità ordinaria.svg|16}} <small>[[Asse attrezzato di Catania]]</small> || align="right"| 191,6 ||
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - fine autostrada.svg|17}} || [[Catania]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - strada a viabilità ordinaria.svg|1618}} <small>|| [[Asse attrezzato di Catania]]</small> || align="right"| 191,6 || align="right"| 0,1 || rowspan="1" align="center" | -
|}
 
== Lavori in corso ==
{{IncorsoIn corso|trasporti}}
=== Ricostruzione del viadotto Himera ===
Dopo il cedimento, il viadotto Himera è stato oggetto di un progressivo smantellamento che ha riguardato sei campate (250&nbsp;m) e i rispettivi piloni del viadotto lato Catania.
 
La campata che sovrastava la SP 24 è stata demolita già il 13 ottobre 2015, prima dell'apertura della bretella,<ref>{{cita web|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/10/13/news/viadotto_himera_demolita_la_prima_campata_del_ponte_franato_sull_a19-124998945/|titolo=Viadotto Himera: demolita la prima campata sull'A19|sito=repubblica.it|data=13 ottobre 2015|accesso=23 dicembre 2015}}</ref> mentre il 22 dicembre successivo è stato demolito con cariche esplosive il resto dell'impalcato e le pile, dopo una complessa operazione di tiraggio durata 48 ore necessaria a preservare l'integrità del viadotto lato Palermo.<ref name=nuovohimera-anas>{{cita web|url=http://www.stradeanas.it/doc/sala_stampa/cartelle_stampa/comunicato_demolizione_himera.pdf|titolo=Comunicato stampa – Anas, A19: Viadotto Himera, demolita la carreggiata in direzione Catania|sito=stradeanas.it|data=22 dicembre 2015|formato=PDF|accesso=23 dicembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304071455/http://www.stradeanas.it/doc/sala_stampa/cartelle_stampa/comunicato_demolizione_himera.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>
 
Secondo quanto riportato da ANAS, il nuovo tratto di viadotto «sarà in acciaio, con tre campate di grande luce per uno sviluppo complessivo di 270 metri. La campata centrale da 130 metri consentirà di scavalcare la porzione del corpo di frana, mentre le due pile e le relative fondazioni, posizionate ai margini della frana, saranno dimensionate per resistere al complesso quadro geomorfologico esistente sui versanti». I lavori sono stati aggiudicati nel febbraio 2018, prevedono un investimento di quasi 11 milioni di euro e una durata dell'intervento di circa 18 mesi.<ref>{{cita web|url=http://www.stradeanas.it/it/sicilia-anas-aggiudicati-i-lavori-la-ricostruzione-del-viadotto-imera-direzione-catania|titolo=Sicilia, Anas: aggiudicati i lavori per la ricostruzione del viadotto Imera in direzione Catania|data=16 febbraio 2018|accesso=17 febbraio 2018}}</ref>
 
=== Bivio Ferrarelle ===
Nel mese di maggio 2015 sono iniziati i lavori per adeguare a svincolo provvisorio l'area di parcheggio Ferrarelle.<ref>{{citaCita web |url=http://www.vivienna.it/2015/06/04/villarosa-si-lavora-nello-svincolo-ferrarelle-per-superare-la-chiusura-del-ponte-cinque-archi/ |titolo=Villarosa. Si lavora nello svincolo Ferrarelle per superare la chiusura del Ponte Cinque Archi |sito=ViviEnna.itVivi Enna |data=4 giugno 2015 |accesso=10 novembre 2015}}</ref> Tali lavori si sono resi necessari a seguito della chiusura al traffico del ponte Cinque Archi, sulla [[Strada statale 121 Catanese|SS 121]], che tramite l'omonimo svincolo consentiva di collegare il comune di [[Villarosa (Sicilia)|Villarosa]] con l'autostrada.<ref>{{citaCita web |url=http://www.prefettura.it/enna/news/168918.htm |titolo=Criticità chiusura S.S. 121- Ponte Cinque Archi –Bivio Ferrarelle |sito=Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Enna |data=21 maggio 2015 |accesso=10 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208135349/http://www.prefettura.it/enna/news/168918.htm }}</ref> Il nuovo "svincolo Ferrarelle" collegherà l'autostrada alla SS 121 tramite la strada comunale 10 Ferrarelle, di competenza del comune di Enna, per la cui sistemazione sono stati chiesti 315&nbsp;000 euro.<ref>{{citaCita web |url=http://www.lecodelsud.it/wp-content/uploads/2015/10/interventi_ordinanza_257.pdf |titolo=Regione siciliana - Piano degli interventi urgenti di protezione civile nel territorio regionale - Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n°257 del 30 maggio 2015 |formato=PDF |sito=L'Eco del Sud |data=30 maggio 2015|formato=PDF |accesso=10 novembre 2015}}</ref>
 
== A19 Diramazione per via Giafar ==
{{Strada
{{Infobox strada
|nome = Autostrada A19 dir
|tipo = [[Autostrada]]
Riga 193 ⟶ 189:
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-SIC}}
|divisione amm 2 ={{IT-PA}}
|inizio = [[Villabate]]
|fine = [[Palermo]]
Riga 211 ⟶ 207:
|tracciato =
}}
 
La '''diramazione per via Giafar'''<ref name=m/> costituisce il prolungamento, senza soluzione di continuità, dell'autostrada A19 dal km&nbsp;0, in corrispondenza dello svincolo a quadrifoglio di [[Villabate]], fino all'innesto con la [[Viale della Regione Siciliana|circonvallazione di Palermo]]. È costituita da un tratto di 5,2&nbsp;km, a due carreggiate e a due corsie per senso di marcia più corsia di emergenza, prevalentemente rettilineo e costituisce anche la principale direttrice di traffico tra la città di Palermo e la [[strada statale 121 Catanese]] per [[Agrigento]].
 
Pur avendo denominazione e progressiva chilometrica indipendenti, la diramazione viene spesso erroneamente individuata come parte integrante della stessa autostrada A19, anche a causa della presenza, nella segnaletica, della sigla alfanumerica "A19" al posto della sigla "A19&nbsp;dir", ad eccezione della segnaletica in entrata in direzione Palermo dello svincolo “Villabate”.
[[File:A19 uscita Palermo-Porto.jpg|thumb|Uscita ''Porto-Via Giafar'' prima della circonvallazione di Palermo.]]
 
=== Tabella percorso ===
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
|-
| colspan="6" | {{simbolo|Autostrada A19dir Italia.svg|35}}<br />''Diramazione per via Giafar''
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | {{simbolo|Autostrada A19dir Italia.svg|35}}<br />''Diramazione per via Giafar''
|-
!Tipo!!Indicazione!!km↓km↓!!Note↑km↑!!Provincia!!Strada europea
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|2740}} {{simbolo|Autostrada A19 Italia.svg|24}} Palermo-Catania<br />[[File:AB-AS-grün.svg]] <small>[[Villabate]]</small><br />{{simbolo|Strada| Statalerowspan=2 121 Italia.svgalign="right"|35}} <small>[[Strada statale 121 Catanese|Catanese]]</small>0,0 || rowspan=2 align="right"| 05,02 || ||rowspan=5 align="center" rowspan=4|[[Città metropolitana di Palermo|PA]] || rowspan=5 align="center" rowspan=4|{{simbolo|[[File:Italian traffic signs - strada europea 90.svg|45}}45px|link=Strada europea E90]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] {{simbolo|Italian| traffic[[Villabate]] signs - lavori.svg|17}} ||<br/> {{simbolo|RWBStrada IndustriegebietStatale 121 Italia.svg|1735}} <small>[[Brancaccio-Ciaculli|ZonaStrada industrialestatale Brancaccio121 Catanese|Catanese]] || align="right"| 3,0 || </small>In costruzione</small>
|- bgcolor="D0C9CF"
| {{simbolo|AB-AS-grün geschlossen.svg}} {{simbolo|Italian traffic signs - lavori.svg|17}} || [[Roccella-Acqua dei Corsari|Roccella]] <small>''(in costruzione)''</small> || align="right" | 3,0 || align="right"| 2,2
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[BrancaccioPalermo]]-Ciaculli|Viavia Giafar]] <br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg|1917}} <small>[[Porto di Palermo]]</small> || align="right"| 4,9 || <small>Soloalign="right"| in direzione Palermo</small>-
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - finestrada autostradaa viabilità ordinaria.svg|1718}} || {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} [[Palermo]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|2740}} {{simbolo|Italian traffic signs - strada a viabilità ordinaria.svg|17}} <small>[[Circonvallazione di Palermo]]</small> || align="right"| 5,2 || align="right"| 0,0
|}
 
Riga 242 ⟶ 240:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Fabio Guarrera, ''|capitolo=Learning from A19. Il paesaggio siciliano lungo l’autostrada Palermo-Catania'', in: ”Paesaggi|titolo=Paesaggi Rurali. Prospettive di ricerca, a cura di |curatore=M. Balestrieri, |curatore2=E. Cicalò, |curatore3=A. Ganciu, Ed. |editore=[[FrancoAngeli]] Urbanistica, |anno=2018; |isbn=978-88-917-7891-8}}
 
== Voci correlate ==
* [[Viadotto Sicilia]]
* [[Viadotto Fichera]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.lotsberg.net/data/italia/A19.html|titolo=Gallerie e viadotti della A19}}
* {{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/cronaca/15_dicembre_22/viadotto-himera-tiranti-micro-cariche-carreggiata-va-giu-a2f2cfbc-a8cb-11e5-bd58-3fd9abb92745.shtml|titolo=Video sulla demolizione del viadotto Himera}}
 
{{Autostrade italiane}}
{{Portale|Sicilia|trasporti}}
 
[[Categoria:AutostradeAutostrada inA19 (Italia)|A19 ]]
[[Categoria:Autostrade in Sicilia]]
[[Categoria:Autostrade in Italia|A19]]
[[Categoria:Autostrade gestite dall'ANAS]]