Buachaille Etive Mòr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
wl |
||
| (8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|sigla_paese = SCO
|sigla_paese_2 =
|altezza = 1021<ref name="H">{{cita web|titolo=Scotland's Landscape Stob Dearg (Highland)|url=https://www.bbc.co.uk/scotland/landscapes/stob_dearg/|editore=BBC Scotland|lingua=en|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>
|catenamontuosa = [[Monti Grampiani]]
|latitudine_d =
Riga 12:
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
}} Il '''Buachaille Etive Mòr''' (in [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]] ''Buachaille Eite Mòr'', che significa “il grande mandriano dell'Etive”<ref>{{cita|Williams|p. 118}}.</ref>), generalmente conosciuto dagli arrampicatori come ''Buachaille'', è una [[montagna]] di 1021 metri di altezza<ref name="H"/> posta alla testata della valle del fiume Etive, nelle [[Highlands|Highlands scozzesi]].
== Descrizione == La sua forma piramidale, così come la si vede dalla zona di [[ Il Buachaille Etive Mòr è formato da una cresta montuosa lunga circa 8 km, quasi interamente circondata dal fiume Etive e dai suoi affluenti. Dalla cresta si elevano quattro cime principali: da nord-est a sud-ovest sono lo Stob Dearg (1022 m), lo Stob na Doire (1011 m), lo Stob Coire Altruim (941 m) e lo Stob na Bròige (956 m). Due di esse, lo Stob Dearg e lo Stob na Bròige, sono classificate come ''[[Munro (alpinismo)|munro]]''; la seconda delle due cime è stata classificata tale nel 1997.<ref>{{cita libro|cognome=Townsend|nome=Chris|titolo=The Munros and Tops: A Record-Setting Walk in the Scottish Highlands|editore=Random House|anno=2013|lingua=en|isbn=9781780578231}}</ref>
Riga 28 ⟶ 31:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|montagna|Scozia}}
| |||