Camerino virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
m ortografia
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il programma televisivo|Camerino virtuale - The Box Game}}
Il '''camerino virtuale''' o, secondo l'espressione in lingua inglese '''virtual dressing room''', è un'[[applicazione (informatica)|applicazione]] relativamente nuova, che sta lentamente diventando più disponibile sui siti web del settore moda e si sta diffondendo nella filiera abbigliamento. Prendendo forma in modi diversi, il camerino virtuale consente al cliente a casa oppure presso boutique o grandi magazzini di provare virtualmente on-line i vestiti e gli accessori-moda. Questo permette al consumatore di valutare se lo ''style'' sia appropriato prima di aggiungerlo al [[carrello della spesa]] virtuale di un negozio online o di effettuare gli acquisti nei locali commerciali. Attualmente ci sono molti differenti piattaforme che usano camerini virtuali, e molti negozi stanno cominciando a utilizzare la tecnologia virtuale presso il loro punto vendita.
 
[[Www.Sizebay.com|Sizebay]] è la azienda SaaS specializzata nel miglioramento delle prestazioni negli e-commerce di abbigliamento e calzature con esclusivo Camerino Virtuale di accuratezza che garantisce la soddisfazione delle clienti e riduce drasticamente il resi degli e-commerce.
[[File:Macys dep store.JPG|thumb|Un magazzino [[Macy's]]]]
 
Nel mese di ottobre 2010, [[Macy's]] ha introdotto lo ''specchio virtuale'', che consente ai consumatori di selezionare merce da un computer utilizzando un iPad e uno specchio touch screen. Dotato di connessione internet password protetta, il cliente ha la possibilità di condividere l'immagine della merce con gli amici via internet.<ref>^ [https://edition.cnn.com/2010/TECH/innovation/10/14/macys.virtual.mirror/index.html "CNN International, 10/14/2010, Macy's ‘Magic Mirror'Mirror’ lets shoppers don virtual clothes, Don Gross"].</ref>
 
==Le esperienze==
Riga 14 ⟶ 16:
Intelli-fit<ref>[http://www.it-fits.info Intelli-fit] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170520061517/http://it-fits.info/ |data=20 maggio 2017 }}</ref> ha seguito la strada di ottenere le misure del corpo tramite dei sensori. Le boutique o i grandi magazzini si dotano di un box con le attrezzature necessarie per utilizzare i [[Body scanner]] adattati per quest'uso e progettati da [[Albert Charpentier]], usato in particolare dalla [[Levi Strauss (azienda)|Levi's]].
 
Una presentazione dei "camerini virtuale" è stata fatta anche all'International Ces 2013 di Las Vegas<ref>[{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2013/01/09/societa/moda/un-camerino-virtuale-per-i-fantici-dello-shopping-Q0ku0OAT6Eq3MoUpGsRGJK/pagina.html |titolo=La stampa] |accesso=12 gennaio 2013 |dataarchivio=12 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130112111439/http://lastampa.it/2013/01/09/societa/moda/un-camerino-virtuale-per-i-fantici-dello-shopping-Q0ku0OAT6Eq3MoUpGsRGJK/pagina.html |urlmorto=sì }}</ref> Il cliente (uomo o donna) si pone di fronte ad uno ''specchio virtuale'' e senza dover avere l'incomodo di dover andare nel camerino per provare l'abito, può vedere il ''risultato virtuale'' sulla sua immagine.<ref>[{{Cita web |url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Dal-camerino-virtuale-al-wi-fi-per-controllo-piante-le-novita-al-Ces-di-Las-Vegas_314064061619.html |titolo=adnKronos] |accesso=12 gennaio 2013 |dataarchivio=12 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130112181035/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Dal-camerino-virtuale-al-wi-fi-per-controllo-piante-le-novita-al-Ces-di-Las-Vegas_314064061619.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>Studi nel campo sono stati fatti da [[Albert Charpentier]]</ref>
 
==Evoluzione della piattaforma==
 
In Italia la piattaforma ha avuto una evoluzione: la soluzione realizzata da Modelines si basa sull'offerta<ref>Per il cliente l'utilizzo del camerino virtuale è gratuito [http://www.Modalines.com Modalines] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120628180404/http://www.modalines.com/ |date=28 giugno 2012 }}</ref> di un ''Camerino virtuale''. Il cliente<ref> [https://www.assodigitale.it/2012/06/11/modalines-promuove-lecommerce-della-moda/ Assodigitale Modalines promuove e-commerce] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141017140331/http://www.assodigitale.it/2012/06/11/modalines-promuove-lecommerce-della-moda/|date=17 ottobre 2014}}[http://www.modalines.com/] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120628180404/http://www.modalines.com/|date=28 giugno 2012}}</ref><ref>[http://www.thevortex.it/2012/06/goertz-virtual-shoe-fitting-prova-condividi-e-compra/ vortex Goertz Virtual Shoe Fitting: prova, condividi e compra] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120814182337/http://www.thevortex.it/2012/06/goertz-virtual-shoe-fitting-prova-condividi-e-compra/ |data=14 agosto 2012 }}</ref> può ''vedere virtualmente'' anche da casa propria il vestito ''indossato'' sul ''proprio corpo'' ripreso da una [[webcam]] o tramite fotografia. Non solo può controllare l'effetto e la vestibilità dei singoli capi, ma anche condividere, se lo desidera, le sue scelte con gli amici in una sorta di community che segue un modello paragonabile a un [[social network]].<br />
Le case di moda, le [[boutique]] o anche altri soggetti ''caricano'' i modelli su tavolette e il sistema ''indossa'' i vestiti sul corpo del cliente, dopo aver ricavato da una semplice [[fotografia digitale]], un ''avatar virtuale''.
 
==Note==