Carpodacus erythrinus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.5
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 37:
}}
 
Il '''ciuffolotto scarlatto''' o '''carpodaco scarlatto''' (''Carpodacus erythrinus'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Peter Simon Pallas|Pallas]], [[|1770]]}})</span>)) è un [[Aves|uccello]] [[Passeriformes|passeriforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Fringillidae|Fringillidi]]<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Fringillidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/finches/ | accesso = 11 maggio 2014}}</ref>. È detto anche '''verdone bastardo'''<ref>{{Treccani|verdone|verdóne|accesso=15 febbraio 2016|v=1}}</ref>.
 
==Etimologia==
Riga 72:
[[File:Rosenfink Hann.JPG|thumb|left|Maschio in [[Norvegia]].]]
[[File:Common Rosefinch (Carpodacus erythrinus), Skaw - geograph.org.uk - 1509691.jpg|thumb|right|Femmina nelle [[Shetland]].]]
La specie passa i mesi invernali nel [[subcontinente indiano]], in [[Indocina]], [[Birmania]], [[Cina]] meridionale e [[Iran]] surdsud-orientale e [[migrazione|migrando]] in primavera per andare a riprodursi in un'ampia area che va dalla [[penisola scandinava]] e all'[[Europa]] [[europa centrale|centro]]-[[europa orientale|orientale]] fino alla [[Kamchatka]] e al [[Giappone]] attraverso la [[Siberia]], fra i 25 e i 68° di [[latitudine]]<ref name=hbw/>. Negli ultimi decenni il ciuffolotto scarlatto ha espanso e sta espandendo il proprio areale verso occidente, venendo avvistato abbastanza regolarmente e in alcuni casi facendo osservare coppie riproduttrici anche in [[Inghilterra]], [[Svizzera]] e [[Italia]] centro-settentrionale.
 
L'''[[habitat]]'' di questi uccelli è rappresentato dalle aree alberate, siano esse boschi decidui, [[pineta|pinete]], boschi montani, o paludi, purché vi sia presenza d'acqua (specialmente durante il periodo riproduttivo) e di [[sottobosco]] o copertura cespugliosa sufficiente: la specie tollera la presenza dell'uomo senza problemi, colonizzando anche aree antropizzate come parchi o giardini urbani e piantagioni.
Riga 79:
Se ne riconoscono cinque [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''Carpodacus erythrinus erythrinus'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Peter Simon Pallas|Pallas]]</span>, [[|1770]]}}) - la sottospecie nominale, nidificante nell'area compresa fra l'[[Europa]] [[europa centrale|centro]]-[[europa orientale|orientale]], [[Mongolia]] nord-occidentale e [[Kazakistan]] centro-settentrionale, svernante in [[india]] settentrionale, [[Nepal]], [[Bhutan]], [[Thailandia]] nord-occidentale e [[Birmania]] settentrionale;
* ''Carpodacus erythrinus grebnitskii'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Leonhard Hess Stejneger|Stejneger]]</span>, [[|1885]]}} - nidificante in [[Siberia orientale]] dal bacino del [[Kolyma]] e dalle sponde settentrionali del [[Lago Bajkal]] a [[Circondario autonomo della Čukotka|Chukotka]] e [[Kamchatka]] e a sud fino alla [[Corea del Nord]] e alla [[Mongolia Interna]], svernante nel sud della [[Cina]] e nel nord di [[Vietnam]] e Thailandia;
* ''Carpodacus erythrinus kubanensis'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Alfred Laubmann|Laubmann]]</span>, [[|1915]]}} - nidificante in [[Turchia]] nord-orientale, [[Caucaso]], [[Iran]] settentrionale e [[Turkmenistan]], svernante in India nord-occidentale;
* ''Carpodacus erythrinus ferghanensis'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Elizabeth Kozlova|Kozlova]]</span>, [[|1939]]}}) - nidificante nel [[Turkestan]] centro-orientale (Kazakistan orientale, [[Kirghizistan]] e [[Uiguristan]] occidentale), [[Afghanistan]] e [[Kashmir]], svernante in India nord-occidentale;
* ''Carpodacus erythrinus roseatus'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Edward Blyth|Blyth]]</span>, [[|1842]]}}) - riproduttrice nell'area pedemontana del sud dell'[[Himalaya]] dal [[Ladakh]] all'[[Arunachal Pradesh]] (e forse anche in Birmania nord-occidentale) e sull'[[altopiano del Tibet]] e in ampie zone della Cina ([[Qinghai]], [[Sichuan]], [[Guizhou]] occidentale, [[Yunnan]] nord-occidentale, [[Ningxia]], [[Shaanxi]], Mongolia interna sud-occidentale), svernante in [[Bengala]], Birmania, Thailandia centro-occidentale, [[Indocina]] settentrionale ([[Laos]] del nord e [[Tonchino]] occidentale), coltre che in Cina meridionale;
 
<gallery widths=180px heights=150px perrow=5>
Riga 95:
La analisi del [[DNA mitocondriale]] mostrano il raggruppamento delle popolazioni in tre [[clade|cladi]], uno ben distinto comprendente la sottospecie ''kubanensis'', uno raggruppante le popolazioni europee e centro-asiatiche (sottospecie nominale e ''ferghanensis'') ed uno raggruppante le popolazioni orientali (sottospecie ''grebnitskii'' e ''roseatus'')<ref>{{cita pubblicazione |autore= Hung, C.-M., Drovetski, S. V. & Zink, R. M. |anno= 2013 |titolo= Recent allopatric divergence and niche evolution in a widespread Palearctic bird, the common rosefinch (Carpodacus erythrinus) |rivista= Molecular Phylogenetics & Evolution |volume= 66 |numero= 1 |pagina= 103–111}}</ref>.
 
La specie forma una [[superspecie]] con l'affine [[carpodacus purpureus|carpodaco purpureo]]: essa appare piuttosto lontana dalle altre specie del genere ''[[Carpodacus]]'', al punto che ne è stata proposta l'ascrizione a un proprio [[genere (tassonomia)|genere]] monotipico, ''[[Erythrina]]''<ref>{{cita pubblicazione |autore= Sangster, G.; Collinson, J. M.; Crochet, P.-A.; Knox, A. G.; Parkin, D. T.; Volter, S. C. |anno= 2013 |titolo= Taxonomic recommendations for Western Palearctic birds: ninth report |rivista= Ibis |volume= 155 |pagina= 898–907 |url= http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/ibi.12091/abstract |doi= 10.1111/ibi.12091}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Zuccon D, Prys-Jones R, Rasmussen PC and Ericson PGP |anno= 2012 |url= http://www.naturhistoriska.com/download/18.9ff3752132fdaeccb6800010935/1367705204209/Zuccon+et+al+2012.pdf |doi= 10.1016/j.ympev.2011.10.002 |titolo= The phylogenetic relationships and generic limits of finches (Fringillidae) |rivista= Mol. Phylogenet. Evol. |volume= 62 |pp= 581-596 |urlmorto= sì |accesso= 28 novembre 2016 |dataarchivio= 31 agosto 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210831185319/http://www.naturhistoriska.com/download/18.9ff3752132fdaeccb6800010935/1367705204209/Zuccon+et+al+2012.pdf }}</ref>.
 
== Note ==