Castello di Stirling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Modifica descrizione immagine template. |
||
| (16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Castello di Stirling
|Nome originale = Stirling Castle
|Parte di =
|Posizione geografica = [[Scozia]] meridionale
|Struttura = Castello
|Immagine =
|Didascalia =
|Stato =
|Stato attuale = GBR
Riga 45:
Il castello sopportò almeno otto assedi molti dei quali avvenuti durante le [[Guerre di indipendenza scozzesi]] e l'ultimo avvenne nel [[1746]] quando [[Carlo Edoardo Stuart]] tentò vanamente di prenderlo. Attualmente la struttura è sotto l'egida dell'[[Historic Scotland]].
== Le origini
Il castello di Stirling sorge sulla Stirling Sill che altro non è che l'affioramento di una formazione di quarzo-diorite vecchia di circa 350 milioni di anni e che, in seguito alle [[Glaciazione|glaciazioni]] fu trasformata in quello che in inglese è chiamato ''Crag and tail'' un rialzo del terreno rispetto a quello sottostante che viene invece eroso<ref name="Fawcett">Fawcett, Richard (1995). Stirling Castle. B.T. Batsford/Historic Scotland</ref>. Grazie alla sua conformazione la collina venne occupata fin dalle ere più antiche
Il primo dato davvero storico sul castello risale al [[1110]] quando [[Alessandro I di Scozia]] vi fece costruire una cappella<ref name="Fawcett"/>
== Le guerre d'indipendenza ==
Alessandro III morì nel [[1286]] e quando, nel [[1290]], morì ancora bambina la sua unica erede, [[Margherita di Scozia]], si aprì una crisi di successione che divenne nota come la [[Grande causa]]. Ad arbitrare la questione venne chiamato [[Edoardo I d'Inghilterra]] che chiese che tutti i castelli reali fossero messi sotto il suo controllo mentre si dirimeva la questione. Edoardo si pronunciò a favore di [[John Balliol]] nella speranza che questi si rivelasse un debole re fantoccio da manovrare a piacimento, John invece rifiutò gli ordini del re inglese che nel [[1296]] invase la Scozia iniziando le guerre d'indipendenza scozzesi che durarono per circa sessant'anni. L'esercito inglese trovò il castello di Stirling vuoto e immediatamente lo occupò comprendendone l'importanza strategica<ref name="Fawcett"/>, la loro permanenza durò poco, l'anno seguente [[Andrew de Moray]] e [[William Wallace]] vinsero alla [[Battaglia di Stirling Bridge]] sconfiggendo gli invasori. Molti inglesi perirono in battaglia e i comandanti William FitzWarin (morto [[1299]] circa) e Marmaduke Thweng, I barone Thweng si ritirarono nel castello, ma, a corto di provviste, furono costretti alla resa<ref name="Fawcett"/>.
L'estate seguente gli scozzesi furono di nuovo costretti ad abbandonarlo dopo aver perso lo scontro alla [[Battaglia di Falkirk]] del 22 luglio [[1298]], Edoardo rafforzò le difese del castello, ma nel [[1299]] gli scozzesi lo presero d'assedio, fra gli assedianti c'era anche [[Robert Bruce]], riuscendo a riprenderselo<ref name="Fawcett"/>.
Dal [[1303]] gli inglesi si trovarono di nuovo in condizioni di vantaggio e Stirling era l'unico castello rimasto in mano agli scozzesi e in aprile arrivarono per metterlo sotto assedio muniti di almeno 17 [[Armi da assedio medievali|armi d'assedio]]<ref name="Tabraham">Tabraham, Chris (1997). Scotland's Castles. BT Batsford/Historic Scotland</ref>. Gli scozzesi sotto la guida di William Oliphant si arresero il 20 luglio anche se Edoardo ordinò a parte della guarnigione di tornare dentro perché non era ancora stata testata la sua ultima arma, un macchinario chiamato Warwolf che pare fosse un grande [[Trabucco (arma)|trabucco]] che distrusse il corpo di guardia<ref name="Tabraham"/>. La vittoria sembrava ormai nelle mani di Edoardo, ma egli morì nel [[1307]] e Robert Bruce si proclamò re di Scozia col nome di [[Roberto I di Scozia]]. Nel [[1313]] solo i castelli di Stirling, Edimburgo, Roxburgh e [[Berwick Castle|Berwick]] erano ancora in mano inglese, il fratello del re, [[Edward Bruce]] lo pose sotto assedio mentre era al comando di Philip Mowbray (morto [[1318]]) proponendogli un patto, se non fossero venuti a soccorrerlo entro il 24 giugno egli si sarebbe arreso<ref name="Fawcett"/>. Bruce acconsentì e quell'estate l'esercito inglese capitanato da [[Edoardo II d'Inghilterra]] marciò verso Stirling per portare aiuto. Fra il 23 e il 24 giugno gli eserciti si scontrarono alla [[Battaglia di Bannockburn]] nei pressi del castello, gli inglesi furono mandati in rotta ed Edoardo cercò rifugio nel maniero, ma Mowbray intendeva essere di parola e i suoi stessi connazionali furono costretti alla fuga.
== Gli Stuart ==
[[File:Scotland-2016-Aerial-Stirling-Stirling Castle.jpg|thumb|Veduta aerea del castello di Stirling nel 2016.|sinistra|383x383px]]
Sotto i primi re Stuart Roberto II e [[Roberto III di Scozia]], che regnò fino al [[1406]], furono costruite le parti più antiche che ancora oggi sono visibili, [[Roberto Stuart (1339-1420)|Robert Stuart, duca di Albany]], quale fratello di Roberto III, ordinò dei lavori che coinvolsero i cancelli settentrionali e meridionali. L'attuale cancello nord è stato costruito su fondazioni risalenti al decennio del [[1380]], che costituiscono la parte più antica dell'intero castello<ref name="Fawcett"/>. Nel [[1424]] Stirling faceva parte della ''jointure'' (beni che venivano garantiti alla moglie in caso di morte del marito) di [[Joan Beaufort]], moglie di [[Giacomo I di Scozia]], dando vita a una tradizione che perdurò nei secoli. Quando Giacomo venne assassinato nel [[1437]] Joan vi prese rifugio insieme al figlioletto [[Giacomo II di Scozia|Giacomo]] e qui il 22 febbraio [[1452]] lo stesso Giacomo II assassinò William Douglas, VIII conte di Douglas ([[1425]]-[[1452]]) quando questi rifiutò di porre fine a un'alleanza sediziosa con [[John Islay, Conte di Ross]] e Alexander Lindsay, IV conte di Ross (morto [[1453]]). A Stirling nacque [[Giacomo III di Scozia]] che iniziò i lavori nei giardini e nella cappella reale, la fabbricazione di artiglieria nel castello si data invece al [[1475]]<ref name="Fawcett"/>. La moglie di Giacomo III, [[Margherita di Danimarca (1456-1486)|Margareta di Danimarca]], morì al castello nel [[1486]] e lo stesso Giacomo due anni dopo perì alla [[Battaglia di Sauchieburn]], nei pressi del castello, non lontano da dove venne disputata quella di Bannockburn.▼
Molti degli edifici attualmente presenti nel castello sono stati costruiti fra il [[1490]] e il [[1600]] quando Stirling divenne una delle principali residenze reali per i re e le regine Stuart, [[Giacomo IV di Scozia]], [[Giacomo V di Scozia]], [[Maria Stuarda|Maria Stuarda di Scozia]] e [[Giacomo VI di Scozia]]. L'architettura degli edifici di quest'epoca mostrano un miscuglio di stile che riflette le influenze tedesche, inglesi e francesi che a loro volta riflettono le ambizioni internazionali degli [[Stuart]]. Giacomo IV mise insieme una corte di stampo rinascimentale e iniziò i lavori presso i castelli di Edimburgo, [[Falkland Palace|Falkland]] e [[Castello di Linlithgow|Linlithgow]] anche se i più grandi ebbero luogo a Stirling dove vennero costruiti la Great Hall, il Forework e il King's Old Building. Egli rinnovò anche la cappella reale, una delle due chiese presenti nel castello a quell'epoca, e nel [[1501]] il [[Papa]] gli diede il permesso di fondare una [[Collegiata]]<ref name="Fawcett"/>. Il Forework, di cui oggi rimane pochissimo, derivava dall'architettura militare francese e ad esso vennero aggiunti altri dettagli militari anche se tale scelta venne fatta più per motivi estetici che difensivi<ref name="Gifford"/>. Se il racconto satirico in due poemi dello scrittore [[William Dunbar (scrittore)|William Dunbar]] ha un qualche fondamento reale il castello fu testimone, nel [[1509]], del tentativo dell'alchimista italiano [[John Damian]] di volare con l'ausilio di due ali fatte da penne di gallina<ref>Bawcutt, Priscilla Bawcutt (1998). The Poems of William Dunbar: Volume 2, Notes and Commentary. Glasgow: Association for Scottish Literary Studies. pp. 295–296</ref>. Giacomo teneva alla sua corte anche un altro alchimista chiamato Caldwell che aveva una fornace che usava allo scopo di distillare il mitico [[Etere (elemento classico)|quinto elemento]]. ▼
▲Sotto i primi re Stuart Roberto II e [[Roberto III di Scozia]], che regnò fino al [[1406]], furono costruite le parti più antiche che ancora oggi sono visibili, [[Roberto Stuart (1339-1420)|Robert Stuart, duca di Albany]], quale fratello di Roberto III, ordinò dei lavori che coinvolsero i cancelli settentrionali e meridionali. L'attuale cancello nord è stato costruito su fondazioni risalenti al decennio del [[1380]], che costituiscono la parte più antica dell'intero castello<ref name="Fawcett"/>. Nel [[1424]] Stirling faceva parte della ''jointure'' (beni che venivano garantiti alla moglie in caso di morte del marito) di [[
Giacomo IV morì alla [[Battaglia di Flodden Field]] prima di poter vedere ultimati i lavori, il suo successore Giacomo V di appena un anno venne incoronato nella cappella reale e crebbe al castello sotto la tutela di John Erskine, V Signore di Erskine (morto [[1552]]).▼
▲Molti degli edifici attualmente presenti nel castello sono stati costruiti fra il [[1490]] e il [[1600]] quando Stirling divenne una delle principali residenze reali per i re e le regine Stuart,
▲Giacomo IV morì alla [[Battaglia di Flodden Field]] prima di poter vedere ultimati i lavori, il suo successore Giacomo V di appena un anno venne incoronato nella cappella reale e crebbe al castello sotto la tutela di John Erskine, V Signore di Erskine (morto nel [[1552]]).
La casa del custode costituiva l'entrata dalle difese più esterne al castello vero e proprio e fu fatta erigere da re [[Giacomo IV di Scozia|Giacomo IV]]. Originariamente formava parte della splendida prima linea difensiva che si estendeva in tutta la sua ampiezza attraverso le mura della [[rocca (fortificazione)|rocca]].
Riga 70 ⟶ 72:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||