Codex Ephraemi Rescriptus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
| forma = Onciale
| numero = 04
| image = codexCodex ephremi (The S.S. Teacher's Edition-The Holy Bible - Plate XXIV).jpg
| isize =
| didascalia = ''Codex Ephraemi Rescriptus'', presso la [[Bibliothèque Nationale]] di Parigi
Riga 11:
| scrittura = [[lingua greca]]
| ritrovamento =
| conservazione = [[BibliothèqueBiblioteca nationalenazionale dedi FranceFrancia]]
| citazione =
| dimensione = 33 x 27 cm
Riga 20:
}}
 
Il Codice di Efrem, o '''Codex Ephraemi Rescriptus''' (Parigi, Bibliothèque Nationale 9; Gregory-Aland no. '''C''' o '''04''') è un manoscritto su pergamena del [[V secolo]] della [[Bibbia]] in greco [[scrittura onciale|onciale]] (maiuscolo). Trae il nome dal fatto di essere scritto su un codice pergamenaceo contenente un trattato del teologoNel [[EfremXII il Sirosecolo]]: il testo biblico fu [[palinsesto (filologia)|cancellato]] neldal codice per permettere di trascrivere traduzioni di trattati del teologo [[XIIEfrem secoloil Siro]], perma permetterein laseguito scritturaè delstato testopossibile attualerecuperarlo.
 
== Descrizione ==
Il codice conta attualmente 209 fogli che misurano circa 33 per 27 cm ciascuno. Il testo è su una sola colonna per pagina e 40-46 linee per colonna. Lo scriba non inserì né spiriti, né accenti, ma solo qualche apostrofo. Ciascun periodo è concluso da un punto. Sono frequenti lettere evidenziate, come per il ''[[Codex Alexandrinus]]''.
 
Line 27 ⟶ 28:
Nel codice originariamente era contenuta l'intera Bibbia. Oggi si conservano 64 fogli dell'[[Antico Testamento]] contenenti quasi tutto [[Qoelet]], frammenti del [[Cantico dei Cantici]] e dei [[Libro dei Proverbi|Proverbi]], parte del [[Siracide]] e della [[Libro della Sapienza|Sapienza]]. Del [[Nuovo Testamento]] (145 fogli in tutto) rimangono porzioni di tutti i libri, eccetto della [[Seconda lettera ai Tessalonicesi]] e della [[Seconda lettera di Giovanni]].
 
Dopo la presa di [[Costantinopoli]] da parte dei [[turchi ottomani]] nel [[1453]], il codice fu portato a [[Firenze]]. Caterina de' Medici lo portò in [[Francia]] come parte della sua [[dote matrimoniale]], e attualmente è conservato nella [[BibliothèqueBiblioteca Nationalenazionale dedi FranceFrancia]] a [[Parigi]].
 
La cancellatura dell'originale testo biblico è stata fortunatamente incompleta, e con l'aiuto di alcune moderne tecnologie (reagenti chimici, poi [[fotografia ultravioletta]]) è stato possibile recuperare l'intero testo, contenente sia l'Antico Testamento che il Nuovo Testamento. La prima trascrizione del Nuovo Testamento fu realizzata da Wetstein nel [[1716]]. L'esame del testo del Nuovo Testamento fu perfezionato nel [[1834]] dal Fleck. [[Konstantin von Tischendorf]] studiò nel [[1843]] ancora il Nuovo Testamento, e nel [[1845]] pubblicò l'Antico Testamento del codice.
Line 34 ⟶ 35:
 
== Critica testuale ==
Il manoscritto manca della [[Pericope dell'adultera]] (''[[Vangelo secondo Giovanni]]'' {{Passo biblico|Gv|8,1-11|libro=no}})<ref>[[Bruce M. Metzger]], ''A Textual Commentary on the Greek New Testament'' ([[Deutsche Bibelgesellschaft]]: Stuttgart 2001), p. 187.</ref> ma contiene [[Matteo 16,2b-3|''Matteo'' 16,2b-3]].
 
== Note ==
Line 48 ⟶ 49:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Codex Ephraemi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.newadvent.org/cathen/04084a.htm ''Catholic Encyclopedia'':] Codex Ephraemi Rescriptus
* {{cita web|http://www.bible-researcher.com/codex-c.html|''Codex Ephraemi Syri Rescriptus''}}