Complesso di pre-replicazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
+ wikilink |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
L'assemblaggio del complesso sulle origini di replicazione avviene durante la [[fase M]] tardiva e prosegue nella [[fase G1]] precoce del [[ciclo cellulare]], quando i livelli delle [[cicline]] sono bassi. Il livello basso di cicline consente infatti la formazione del ''pre-RC'' ma non ne permette l'attivazione, che richiede invece alti livelli di cicline E ed A:<ref name=woodfine>{{cita pubblicazione|autore=Woodfine K, Fiegler H, Beare DM, Collins JE, McCann OT, Young BD, Debernardi S, Mott R, Dunham I, Carter NP.|titolo=Replication timing of the human genome|rivista=Hum. Mol. Genet.|anno=2004|volume=13|numero=2|pp=191-202|pmid=14645202|
url=https://hmg.oxfordjournals.org/content/13/2/191.full.pdf|accesso=7 luglio 2013}}</ref> questo è uno dei più importanti meccanismi che impedisce la doppia replicazione di una stessa regione di DNA all'interno di un solo ciclo. La regolazione dell'assemblaggio del ''pre-RC'' è dunque il processo fondamentale che fa sì che durante la replicazione cellulare non vengano lasciate regioni di DNA non replicate o che altre regioni vengano replicate più di una volta.<ref name=bell>{{cita pubblicazione|autore=Bell SP, Dutta A. |titolo=DNA replication in eukaryotic cells|url=https://archive.org/details/sim_annual-review-of-biochemistry_2002_71/page/333 |rivista=Annu. Rev. Biochem.|anno=2002|numero=71|pp=333-374|pmid=12045100}}</ref><ref name=nishitani>{{cita pubblicazione|autore=Nishitani H, Lygerou Z.|titolo=Control of DNA replication licensing in a cell cycle|rivista=Genes Cells|anno=2002|numero=6|volume=7|pp=523-534|pmid=12059957|url=https://onlinelibrarystatic.wiley.com/store/10.1046/j.1365-2443.2002.00544.x/asset/j.1365-2443.2002.00544.x.pdf?v=1&t=hivyt8gr&s=ea1288646e4a05b9f0841e9d5995612720e082bc|accesso=7 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
==Assemblaggio del complesso==
Riga 10:
===ORC===
ORC è un complesso formato da
===Cdc6===
Cdc6 fu osservato inizialmente in ''S. cerevisiae'' come fattore necessario per l'ingresso in [[fase S]], è conservato negli eucarioti e codifica per una proteina con una significativa similarità con ORC1.<ref name=hartwell>{{cita pubblicazione|autore=Hartwell LH.|titolo=Sequential function of gene products relative to DNA synthesis in the yeast cell cycle|rivista=J Mol. Biol.|anno=1976|volume=104|numero=4|pp=803-817|pmid=785015}}</ref> È stato dimostrato che Cdc6 lega ORC ''[[in vitro]]'' e il suo [[dominio (biochimica)|dominio]] [[ATPasi]]co è fondamentale per l'assemblaggio del ''pre-RC''. Cdc6 viene inattivato dopo il ''licensing'' mediante esportazione dal [[nucleo cellulare|nucleo]], tornando ad accumularsi nuovamente già in fase S.<ref name=mendez>{{cita pubblicazione|autore=Mendez J, Stillman B.|titolo=Chromatin association of human origin recognition complex, Cdc6, and minichromosome maintenance proteins during the cell cycle: Assembly of prereplication complexes in late mitosis|rivista=Mol. Cell. Biol.|anno=2000|numero=20|pp=
===Cdt1===
Cdt1 fu scoperto in ''[[Schizosaccharomyces pombe|S. pombe]]''<ref name=hofmann>{{cita pubblicazione|autore=Hofmann JF, Beach D.|titolo=Cdt1 is an essential target of the Cdc10/Sct1 transcription factor: requirement for DNA replication and inhibition of mitosis|rivista=EMBO J.|anno=1994|volume=13|numero=2|pp=425-434|pmid=8313888|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC394824/pdf/emboj00050-0157.pdf|accesso=7 luglio 2013}}</ref> come fattore necessario per la replicazione del DNA. In diversi organismi<ref name=maiorano>{{cita pubblicazione|autore=Maiorano D, Moreau J, Mechali M.|titolo=XCDT1 is required for the assembly of pre-replicative complexes in Xenopus laevis|rivista=EMBO J.|anno=1994|numero=13|pp=622-
===MCM2-7===
Il complesso MCM2-7 ha una struttura ad anello formata da sei subunità con attività elicasica ATP-dipendente. Non è stato possibile finora osservare ''in vitro'' tale attività del complesso MCM2-7, mentre è nota attività elicasica dei subcomplessi MCM2/4/6 ''in vitro''.<ref name=takahashi>{{cita pubblicazione|autore=Takahashi TS, Wigley DB, Walter JC.|titolo=Pumps, paradoxes and ploughshares: Mechanism of the MCM2–7 DNA helicase|rivista=[[Trends
==''Firing''==
|