Diocesi di Guarda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
| immagine = Nt-se-guarda1.jpg
| nome = [[Diocesi]] di [[Guarda (Portogallo)|Guarda]]
| latino = Dioecesis Aegitaniensis
| titolo = [[vescovo]]
| titolare = [[ManuelJosé daMiguel RochaBarata FelícioPereira]]
| emeritinomina =
|emeriti = Manuel da Rocha Felício
| vicario = Carlos Augusto Pina Paula, Manuel Soares de Oliveira
|vicario =
|stato = Portogallo
| ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
| eretta = [[VI secolo]]
| stemma =
| mappa =
| mappacollocazione =
| mappaprovincia =
| suffraganeadel = [[Patriarcatopatriarcato di Lisbona]]
| battezzati = 251249.100520
| popolazione = 261260.700160
| proporzione = 95,9
| sacerdotisecolari = 11483
| sacerdotiregolari = 1613
| sacerdoti = 13096
| battezzatipersacerdote = 12.931599
| diaconi = 1721
| religiosi = 2713
| religiose = 10085
| vicariati = 17
| parrocchie = 361
| superficie = 6.759
| cattedrale = [[Cattedrale di Guarda|Immacolata Concezione]]
| patroni = Nostra Signora Assunta
| indirizzo = Rua do Encontro 35, 6300-704 Guarda, Portugal
| sito = www.diocesedaguarda.pt/
| anno = 20172024
| ch = grdp
| gc = guar3
}}
[[File:Covilha-CCBY.jpg|thumb|upright=1.3|Una chiesa di [[Covilhã]].]]
[[File:Igreja de Nossa Senhora de Fatima.JPG|thumb|upright=1.3|Chiesa di [[Madonna di FatimaFátima|Nostra Signora di FatimaFátima]] in Covilhã.]]
[[File:Capela da Nossa Senhora das Necessidades, Alcaria.jpg|thumb|upright=1.3|[[Cappella]] di ''Nossa Senhora das Necessidades'', Alcaria ([[Fundão (Portogallo)|Fundão]]).]]
[[File:Antigo Paço Episcopal da Guarda e Seminário.jpg|thumb|upright=1.3|L'antico palazzo episcopale e il seminario di Guarda, ora sede del museo civico.]]
[[File:São Luís Pinhel.JPG|thumb|upright=1.3|[[Chiesa di San Luigi (Pinhel)|Chiesa di San Luigi di Pinhel]], antica cattedrale della diocesi di Pinhel]]
 
La '''diocesi di Guarda''' (in [[lingua latina{{latino|latino]]: ''Dioecesis Aegitaniensis''}}) è una sede della [[Chiesa cattolica in Portogallo]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] del [[patriarcato di Lisbona]]. Nel [[2016]]2023 contava 251249.100520 battezzati su 261260.700160 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[ManuelJosé daMiguel RochaBarata FelícioPereira]].
 
==Territorio==
La diocesi comprende i seguenti [[Divisioni amministrative del Portogallo|comuni]] [[Portogallo|portoghesi]]:
* nel [[distretto di Castelo Branco]]: [[Belmonte (Portogallo)|Belmonte]], [[Castelo Branco]] (frazioni di Almaceda, Louriçal do Campo, Ninho de Açor e São Vicente da Beira), [[Covilhã]], [[Fundão (Portogallo)|Fundão]] e [[Penamacor]]
* nel [[distretto di Coimbra]], la frazione di São Gião (nel comune di [[Oliveira do Hospital]])
Riga 55 ⟶ 54:
 
===Cattedrale===
La ''[[Cattedrale di Guarda|Sé Catedral]]'', di Guarda è la chiesa madre della diocesi. È un massiccio edificio tardo [[architettura gotica|gotico]], ultimato nella metà del [[XVI secolo]], eretto con grandi blocchi squadrati di granito con ornamenti [[Stile manuelino|manuelini]]. È chiuso da torri merlate.
 
==Storia==
Egitania, corrispondente alla frazione di Idanha-a-Velha nel [[Divisioni amministrative del Portogallo|comune]] di [[Idanha-a-Nova]], fu sede di una diocesi, eretta con l'affermarsi del [[regno suebo]] nella seconda metà del [[VI secolo]]<ref>Secondo Pinharanda Gomes (''op. cit.'', pp. 309 e 311) la diocesi sarebbe stata eretta nel concilio di [[Lugo (Spagna)|Lugo]] nel 569.</ref>; primo vescovo noto di questa diocesi è Adorico, che prese parte al [[concilio]] di [[Braga]] nel [[572]]. Originariamente era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Braga]]; dopo il [[666]] entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[Arcidiocesi di Mérida-Badajoz|arcidiocesi di Mérida]].
 
Sono noti altri sette vescovi ''Aegitaniensis'' fino alla fine del [[VII secolo]]. Nel [[715]] la città episcopale fu distrutta dai mori all'epoca dell'invasione musulmana.
 
In seguito alla [[Reconquista|riconquista]] cristiana, la diocesi fu ristabilita nel [[1199]] come suffraganea dell'[[arcidiocesi di Santiago di Compostela]] e con sede a Guarda, elevata al rango di città dal re [[Sancho I del Portogallo|Sancho I]] il 27 novembre 1199. Tuttavia, fino al [[XVI secolo]] i vescovi continuarono ad utilizzare prevalentemente il titolo di "vescovi di Egitania", e solo in seguito si impose il titolo attuale.
 
Non conoscendo esattamente i limiti dell'antica diocesi, per alcuni anni i vescovi entrarono in conflitto con i vicini episcopati di [[Diocesi di Coimbra|Coimbra]] e di [[Diocesi di Viseu|Viseu]], fino alla sentenza di [[papa Alessandro IV]] che decretò i confini delle tre diocesi il 27 aprile [[1256]].
 
Nel [[1394]] entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'[[patriarcato di Lisbona|arcidiocesi di Lisbona]] (oggi patriarcato).
 
Il 21 agosto [[1549]] cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Portalegre (oggi [[diocesi di Portalegre-Castelo Branco]]). In seguito a questa cessione il territorio diocesano era composto di 260 [[parrocchie]] suddivise nei distretti ecclesiastici di Celorico, Castelo Branco, Monsanto, Covilhã e Penamacor e Abrantes.
 
Il 12 maggio [[1500]] fu celebrato il primo [[sinodo]] diocesano, convocato dal vescovo Pedro Vaz Gavião. Il secondo sinodo venne celebrato nel [[1614]] per l'applicazione dei decreti del [[concilio di Trento]].
 
Il [[seminario]] episcopale ebbe sempre una vita molto precaria e non sempre fu attivo; il vescovo Nuno de Noronha edificò il primo seminario ed un nuovo palazzo episcopale; il seminario fu riorganizzato nel [[1763]] e funzionò nell'antica sede fino al [[1911]], anno in cui l'edificio fu confiscato dallo Stato ed oggi è trasformato in un museo.
 
Il 7 giugno [[1771]] cedette i distretti di Castelo Branco, Monsanto e Abrantes a vantaggio dell'erezione della diocesi di Castelo Branco.
 
In seguito alla riorganizzazione territoriale prevista dalla [[Bolla pontificia|bolla]] ''Gravissimum Christi'' di [[papa Leone XIII]] del 30 settembre [[1881]], Guarda incorporò il territorio della soppressa [[diocesi di Pinhel]] e porzioni delle [[diocesi di Coimbra]] e di Castelo Branco. La diocesi contava allora 352 parrocchie con 287.751 fedeli.<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=zVFGAAAAYAAJ&hl=it&pg=PA343#v=onepage&q&f=false Bolla ''Gravissimum Christi''] in ''Leonis XIII Pontificis Maximi Acta'', vol. II, Romae, 1882, pp. 343-357.</ref>
 
==Cronotassi dei vescovi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
===Vescovi di Egitania===
* Adorico † (menzionato nel [[572]])
* Comundo † (menzionato nel [[589]])
* Licério † (prima del [[597]] - dopo il [[610]])
* Montésio o Mentésio † (prima del [[633]] - dopo il [[638]])
* Arménio † (menzionato nel [[646]])
* Siclua o Selua † (prima del [[653]] - dopo il [[666]])
* Monefonso † (prima del [[681]] - dopo il [[688]])
* Argesindo † (menzionato nel [[693]])
** ''Sede soppressa''
 
===Vescovi di Guarda===
* Rodrigo † ([[1199]])
* Martinho Pais † (circa [[1200]] - 12 novembre [[1228]] deceduto)
* Vicente Hispano † (prima di maggio [[1229]] - 21 settembre [[1248]] deceduto)
* Rodrigo Fernandes † (febbraio [[1249]] - 6 settembre [[1267]] deceduto)
* Vasco, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (17 settembre [[1267]] - novembre [[1278]] deceduto)
* João Martins, O.F.M. † (24 dicembre [[1278]] - dopo il 14 marzo [[1301]] deceduto)
* Vasco Martins de Alvelos † (14 febbraio [[1302]] - 23 ottobre [[1311]] deceduto)
* Rodrigo (II) † ([[1313]])
* Estêvão † (prima del 4 ottobre [[1314]] - [[1316]] ? deceduto)
* Martinho † (7 luglio [[1319]] - [[1322]] deceduto)
* Guterres † (1º ottobre [[1322]] - 11 aprile [[1326]] nominato vescovo di [[Diocesi di Cordova|Cordova]])
* Bartolomeu † (11 aprile [[1326]] - [[1345]] deceduto)
* Afonso Dinis † (9 gennaio [[1346]] - 15 ottobre [[1347]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Évora|Évora]])
* Lourenço Rodriguez † (15 ottobre [[1347]] - 23 maggio [[1356]] nominato vescovo di [[Diocesi di Coimbra|Coimbra]])
* Estêvão Tristão † (23 maggio [[1356]] - ? deceduto)
* Gil Cabral de Viana † (10 dicembre [[1358]] - ? deceduto)
* Vasco de Menezes † (26 maggio [[1363]] - 23 luglio [[1364]] nominato vescovo di [[Diocesi di Coimbra|Coimbra]])
* Gonçalo Martins ? †
* Afonso Correia † (7 ottobre [[1364]] - [[1384]] deposto)
* Vasco de Lamego, [[Ordine cistercense|O.Cist.]] † ([[1384]] - circa [[1394]] deceduto)
* Afonso Ferraz (circa [[1394]] - [[1396]] ?)
* Gil † (?)
* Gonçalo Vasques da Cunha † (29 maggio [[1395]] - 14 agosto [[1426]] deceduto)
* Luís da Guerra † (12 febbraio [[1427]] - [[1458]] deceduto)
* [[Giovanni Manuele del Portogallo|João Manuel de Portugal e Vilhena]], [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † (9 luglio [[1459]] - dicembre [[1476]] deceduto)
* João Afonso Ferraz † (17 marzo [[1477]] - [[1478]] deceduto)
* Álvaro de Chaves † (31 agosto [[1478]] - [[1481]] dimesso)
** Garcia de Menezes † (5 settembre [[1481]] - [[1484]] dimesso) (amministratore apostolico)
* Álvaro de Chaves † (17 dicembre [[1484]] - [[1496]] deceduto) (per la seconda volta)
* Pedro Vaz Gavião † (22 giugno [[1496]] - 13 agosto [[1516]] deceduto)
* [[Alfonso d'Aviz (1509-1540)|Alfonso del Portogallo]] † (9 settembre [[1516]] - 23 febbraio [[1519]] dimesso)
* Jorge de Melo, O.Cist. † (23 febbraio [[1519]] - 5 agosto [[1548]] deceduto)
* Cristóvão de Castro † (5 marzo [[1550]] - [[1552]] deceduto)
** ''Sede vacante (1552-1556)''
* João de Portugal † (23 marzo [[1556]] - [[1585]] deceduto)
* Manuel de Quadros † (11 dicembre [[1585]] - [[1593]] deceduto)
* Nuno de Noronha † (22 agosto [[1594]] - 12 ottobre o 27 novembre [[1608]] deceduto)
* Afonso Furtado de Mendonça † (9 dicembre [[1609]] - 5 settembre [[1616]] nominato vescovo di [[Diocesi di Coimbra|Coimbra]])
* Francisco de Castro † (18 settembre [[1617]] - 19 gennaio [[1630]] dimesso)
* Lopo de Sequeira Pereira † (7 giugno [[1632]] - 4 agosto [[1636]] deceduto)
** ''Sede vacante (1636-1639)''
* Dinis de Melo e Castro † (7 febbraio [[1639]] - 24 novembre [[1639]] deceduto)
** ''Sede vacante (1639-1669)''<ref>A causa delle difficoltà intercorse fra [[Santa Sede]] e governo portoghese, la sede rimase vacante per molti anni. Il vescovo Pedro de Lencastre, nominato nel 1645, non prese possesso della sua sede. Secondo le fonti vaticane, Álvaro de São Boaventura succedette a Dinis de Melo e Castro. Cfr. [[arcidiocesi di Évora]].</ref>
* Álvaro de São Boaventura, [[Ordine dei frati minori cappuccini|O.F.M.Cap.]] † (17 giugno [[1669]] - 27 giugno [[1672]] nominato vescovo di [[Diocesi di Coimbra|Coimbra]])
* Martim Afonso de Melo † (12 settembre [[1672]] - 1º agosto [[1684]] deceduto)
* Luís da Silva Teles, [[Ordine della Santissima Trinità|O.SS.T.]] † (9 aprile [[1685]] - 27 agosto [[1691]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Évora|Évora]])
* João de Mascarenhas † (24 marzo [[1692]] - 24 gennaio [[1693]] deceduto)
* Rodrigo de Moura Teles † (21 giugno [[1694]] - 10 marzo [[1704]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Braga|Braga]])
* António de Saldanha † (22 marzo [[1706]] - 28 giugno [[1711]] deceduto)
* João de Mendonça † (30 gennaio [[1713]] - 2 agosto [[1736]] deceduto)
** ''Sede vacante (1736-1741)''
* José Fialho, O.Cist. † (2 gennaio [[1741]] - 18 marzo [[1741]] deceduto)
* Bernardo António de Melo Osório † (26 novembre [[1742]] - 9 luglio [[1771]] deceduto)
* Jerónimo Rogado de Carvalhal e Silva † (8 marzo [[1773]] - 19 febbraio [[1797]] deceduto)
* José António Pinto de Mendonça Arrais † (18 dicembre [[1797]] - 19 aprile [[1822]] deceduto)
* Carlos de São José de Azevedo e Sousa, O.F.M. † (24 novembre [[1823]] - [[1828]] deceduto)
** ''Sede vacante (1828-1832)''
* Joaquim José Pacheco Sousa † (2 luglio [[1832]] - 23 novembre [[1857]] deceduto)
* Manuel Martins Manso † (18 marzo [[1858]] - 1º dicembre [[1878]] deceduto)
** ''Sede vacante (1878-1883)''
* Tomás Gomes de Almeida † (9 agosto [[1883]] - 3 gennaio [[1903]] deceduto)
* [[Manuel Vieira de Matos]] † (2 aprile [[1903]] - 1º ottobre [[1914]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Braga|Braga]])
* José Alves Matoso † (3 ottobre [[1914]] - 1º febbraio [[1952]] deceduto)
* Domingos da Silva Gonçalves † (1º febbraio [[1952]] succeduto - 4 giugno [[1960]] deceduto)
* Policarpo da Costa Vaz † (9 luglio [[1960]] - 17 novembre [[1979]] dimesso)
* António dos Santos † (17 novembre [[1979]] - 1º dicembre [[2005]] dimesso)
* Manuel da Rocha Felício, succeduto il (1º dicembre [[2005]] succeduto - 20 dicembre 2024 ritirato)
* José Miguel Barata Pereira, dal 20 dicembre 2024
 
==Statistiche==
La diocesi alnel termine dell'anno 20162023 su una popolazione di 261260.700160 persone contava 251249.100520 battezzati, corrispondenti al 95,9% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 187 ⟶ 188:
| 2013 || 254.300 || 265.000 || 96,0 || 142 || 127 || 15 || 1.790 || 18 || 26 || 104 || 361
|-
| 2016 || 251.100 || 261.700 || 95,9 || 130 || 114 || 16 || 1.931 || 17 || 27 || 100 || 361
|-
| 2019 || 249.000 || 259.570 || 95,9 || 115 || 102 || 13 || 2.165 || 17 || 13 || 107 || 367
|-
| 2021 || 249.250 || 259.880 || 95,9 || 110 || 97 || 13 || 2.265 || 21 || 13 || 80 || 361
|-
| 2023 || 249.520 || 260.160 || 95,9 || 96 || 83 || 13 || 2.599 || 21 || 13 || 85 || 361
|}
 
Riga 195 ⟶ 202:
==Bibliografia==
*{{catholic encyclopedia|Diocese of Guarda}}
*{{es}} [[Enrique Flórez]], [http://books.google.es/books?id=tz7ewxveAfEC&pg=PA142 ''España Sagrada''], vol. XIV, seconda edizione, Madrid, 1786, pp.&nbsp;142–158
*{{pt}} J.[[Jesué Pinharanda Gomes]], v. ''Guarda, Diocese de'', in [http://repositorio.ucp.pt/handle/10400.14/13495 ''Dicionário de História Religiosa de Portugal''], vol. 2, Lisboa, 2000, pp.&nbsp;309–318
*{{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [https://archive.org/stream/seriesepiscoporu00gamsuoft#page/n135/mode/1up ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], LeipzigGraz, 19311957, pp.&nbsp;100–102
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [httphttps://sul-derivativesarchive.stanford.eduorg/derivative?CSNID=00002716&mediaType=applicationdetails/hierarchiacathol01eubeuoft/page/235/mode/pdf1up vol. 1], p.&nbsp;235; [httphttps://sul-derivativesarchive.stanford.eduorg/derivative?CSNID=00002717&mediaType=applicationdetails/hierarchiacathol02eubeuoft/page/149/mode/pdf1up vol. 2], p.&nbsp;149; [httphttps://sul-derivativesarchive.stanford.eduorg/derivative?CSNID=00002718&mediaType=applicationdetails/hierarchiacathol03eube/page/190/mode/pdf1up vol. 3], pp.&nbsp;190–191; [httphttps://sul-derivativesarchive.stanford.eduorg/derivativedetails/hierarchiacathol04eubeuoft/page/180/mode/1up?CSNIDview=00002719&mediaType=application/pdftheater vol. 4], p.&nbsp;180; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/192/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;192; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/205/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;205
*{{pt}} Bolla ''Gravissimum Christi'', in: João Francisco Marques, [http://repositorio-aberto.up.pt/bitstream/10216/19981/2/jfmarquespoder000083784.pdf ''Poder eclesiástico e implantação regional: os limites do arcebispado bracarense através dos tempos''], III Jornadas de Estudo Norte de Portugal - Aquitânia, 1996, pp.&nbsp;378–382
*{{la}} [https://books.google.it/books?id=zVFGAAAAYAAJ&hl=it&pg=PA343#v=onepage&q&f=false Bolla ''Gravissimum Christi''] in ''Leonis XIII Pontificis Maximi Acta'', vol. II, Romae, 1882, pp. 343-357.
 
==Voci correlate==
Riga 205 ⟶ 213:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Roman Catholic Diocese of Guarda, Portugal}}
 
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del 20172024 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*{{pt}} [http://www.diocesedaguarda.pt/ Sito ufficiale] della diocesi
*{{gcatholic|guar3}}
Riga 214 ⟶ 222:
{{Diocesi portoghesi}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diocesi|Portogallo}}