Douglas DC-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome= Douglas DC-2
Riga 55:
|Ref= ''Dati tratti da'' "McDonnell Douglas Aircraft since 1920", ''tranne dove diversamente indicato''<ref name=RJF175>{{Cita|Francillon, 1988|p. 175|RJF}}.</ref>.
}}
 
[[File:Douglas C-39 3-view line drawing.png|thumb|Douglas DC-2 (Douglas C-39)]]
 
Il '''Douglas DC-2''' era un bimotore [[aereo di linea|di linea]] ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] con [[impennaggio]] [[deriva (aeronautica)|monoderiva]] sviluppato dall'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Douglas Aircraft Company]] negli [[anni 1930|anni trenta]] e destinato al traffico commerciale su tratte a medio raggio.
Riga 67 ⟶ 69:
Anche le autorità militari statunitensi si fecero avanti per richiedere specifiche varianti del velivolo che, al termine della produzione in serie, arrivarono ad essere complessivamente otto, in parte destinate alla [[United States Navy]] ed in parte agli [[United States Army Air Corps]]; in particolare alcuni esemplari destinati alle forze armate furono realizzati utilizzando in parte elementi strutturali del [[Douglas DC-3|DC-3]]<ref name=RJF166>{{Cita|Francillon, 1988|p. 166|RJF}}.</ref>, che nel frattempo aveva visto la luce sul finire del 1935.
[[File:Douglas DC-2.jpg|thumb|left|Un Douglas DC-2 con le insegne della [[KLM]]]]
Il processo di sviluppo del DC-2 riguardò prevalentemente l'impiego di motori di diverso modello rispetto all'originale [[Wright R-1820|Wright Cyclone]]; in alcuni casi furono anche variate la configurazione delle porte o le finiture interne, in funzione dell'impiego cui erano destinati i singoli esemplari. La struttura, al contrario, non subì particolari modifiche, poiché lo sviluppo del modello venne ben presto indirizzato verso il DC-3: l'ultimo esemplare in configurazione "commerciale" uscì infatti dagli impianti di [[Santa Monica (Stati Uniti d'AmericaCalifornia)|Santa Monica]] nel corso del 1937, seguito due anni dopo dall'ultimo velivolo militare, classificato dall'USAAC come C-42<ref name=UWP/>. Dal DC-2 i tecnici della Douglas svilupparono anche il progetto del ''Douglas Bomber 1'', che sarebbe entrato in servizio con l'USAAC come [[Douglas B-18 Bolo|B-18 Bolo]].
 
== Tecnica ==
Riga 200 ⟶ 202:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Enzo Angelucci |autore2=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |anno=1979 |pp=261-263 |volume=2 |capitolo=Douglas DC.2 - Douglas DC.3 |ISBN=no |cid=AnMa}}
*{{cita libro|autore=Achille Boroli |autore2=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |anno=1983 |ppp=236-237 |volume=6 |capitolo=Douglas DC-1/DC-2 |ISBN=no |cid=BoBo}}
*{{cita libro|autore=René J. Francillon |titolo=Japanese Aircraft of the Pacific War |editore=Putnam |città=Londra |anno=1970 |lingua=inglese |ISBN=978-0-370-00033-6 |cid=JAPW}}
*{{cita libro|autore=René J. Francillon |titolo=McDonnell Douglas Aircraft since 1920 |editore=Naval Institute Press |città=Annapolis, MD, USA |anno=1988 |lingua=inglese |volume=1 |pp=162-175 |capitolo=Douglas DC-2 |ISBN=978-0-87021-428-8 |cid=RJF}}
Riga 213 ⟶ 215:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Palt Karsten |url=http://www.flugzeuginfo.net/acdata_php/acdata_dc2_dt.php |titolo=Douglas DC-2 |accesso=17 settembre 2015 |lingua=de, en |editore=http://www.flugzeuginfo.net |sito=das Flugzeuglexicon|data= |cid=PaKa}}
*{{cita web |autore=Simon Beck |url=http://www.uswarplanes.net/dc12.html |titolo=DC-1 / DC-2 |accesso=17 settembre 2015 |lingua=en |editore=http://www.uswarplanes.net/index.html |sito=US Warplanes.net |data= |cid=UWP |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151004002043/http://www.uswarplanes.net/dc12.html |urlmorto=sì }}
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/usa/douglas_dc-2.php|titolo=Douglas DC-2|accesso=1º novembre 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum|data= |cid=avs}}
*{{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/aircraft/detail.asp?aircraft_id=809 |titolo=Douglas DC-2 - Commercial Airliner / Military Transport |accesso=17 settembre 2015 |lingua=en |editore=http://www.militaryfactory.com |sito=Military Factory |data=12 giugno 2011 |cid=MiFa}}
Riga 219 ⟶ 221:
*{{cita web|url=http://adf-serials.com.au/2a30.htm |titolo=ADF Serials - DC-2 & DC-3 |accesso=17 settembre 2015 |lingua=en |editore=http://www.adf-serials.com |sito=Australian Military Aircraft Serials and Aircraft History |cid=RAAF |data=10 marzo 2015}}
*{{cita web|autore=Gaëtan Pichon |url=http://www.avionslegendaires.net/avion-militaire/douglas-c-32-33-39/ |titolo=Douglas C-32/33/39 |accesso=17 settembre 2015 |lingua=fr |editore=http://www.avionslegendaires.net/index.php |sito=avionslegendaires.net |data=4 luglio 2012 |cid=avle}}
*{{cita web |autore=Roberto Stocchetti |url=http://www.alieuomini.it/catalogo/dettaglio_catalogo/douglas_dc,62.html |titolo=Douglas DC2 |accesso=1º ottobre 2015 |editore=http://www.alieuomini.it//homepage |sito=Ali e Uomini |data= |cid=aeu |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150713035631/http://www.alieuomini.it/catalogo/dettaglio_catalogo/douglas_dc,62.html |urlmorto=sì }}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/cw1/dc2.html|titolo=Douglas DC-2|accesso=1º novembre 2010|lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба |data= |cid=aw}}
*{{cita web|autore= |url=https://aviation-safety.net/database/types/Douglas-DC-2/index |titolo=Douglas DC-2 |accesso=19 settembre 2015 |lingua=en |editore=https://aviation-safety.net/index.php |sito=Aviation Safety Network |data= 9 febbraio 2014 |cid=ASN }}
Riga 228 ⟶ 230:
{{Portale|aviazione|guerra|trasporti}}
 
[[Categoria:Aeromobili Douglas Aircraft Company|DC-2]]
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
[[Categoria:Aerei militari della guerra civile spagnola]]