Elio (cantante): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Annullata la modifica 147049190 di ~2025-27363-58 (discussione) - non funziona così: trovare un WP:CONSENSO nella discussione della voce prima di reinserire nuovamente questo paragrafo
Etichetta: Annulla
 
(259 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Elio
|nazione = Italia
|immagine = Elio Tione 2006.jpg
|didascalia = Elio in concerto nel 2006 a Tione
|genere = Rock demenziale
|genere2 = Progressive rock
|genere3 = Pop rock
|genere4 = Canto a tenore
|nota genere4 = <ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2018/09/04/nazionale-i-tenores-di-neoneli-cantano-con-elio-a-tutela-dell-ambiente-30.html?refresh_ce|titolo=I Tenores di Neoneli cantano con Elio a tutela dell'ambiente)|accesso=27 febbraio 2019|urlmorto=sì|dataarchivio=28 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190228004420/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2018/09/04/nazionale-i-tenores-di-neoneli-cantano-con-elio-a-tutela-dell-ambiente-30.html?refresh_ce}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.castedduonline.it/elio-e-i-tenores-di-neoneli-il-7-settembre-allasinara/|titolo= Elio e i Tenores di Neoneli il 7 settembre all’Asinara )|accesso=27 febbraio 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/21/101592/asinara-a-cala-reale-elio-e-i-tenores-di-neoneli|titolo=Asinara: a Cala Reale Elio e i Tenores di Neoneli|accesso=27 febbraio 2019|urlmorto=sì|dataarchivio=28 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190228004251/https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/21/101592/asinara-a-cala-reale-elio-e-i-tenores-di-neoneli}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.isolasarda.com/tenores.htm|titolo="Barones" in anteprima |accesso=26 maggio 2019|urlmorto=no}}</ref>
|anno inizio attività = 1980
|anno fine attività = in attività
Riga 11 ⟶ 15:
|strumento = [[Canto|voce]], [[flauto traverso]], [[chitarra]], [[basso elettrico|basso]]
|band precedenti = [[Elio e le Storie Tese]]
|numero totale album pubblicati = 27
|numero album studio = 10
|numero album live = 12
|numero raccolte = 5
}}
{{Bio
Riga 20 ⟶ 24:
|Cognome = Belisari
|Pseudonimo = Elio
|ForzaOrdinamento = Elio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
Riga 30 ⟶ 33:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantantecantautore
|Attività2 = compositoremusicista
|Attività3 = flautistacomico
|AttivitàAltre = ed, [[attoredoppiatore]] teatralee [[attore]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , leader del complesso [[Elio e le Storie Tese]], da lui fondato nel [[1980]], all'età di 19 anni, insieme al batterista Pier Luigi Zuffellato
}}
 
È il leader del complesso [[Elio e le Storie Tese]], da lui fondato nel 1980.
È [[Canto|voce solista]] della band ma si esibisce suonando anche la [[chitarra elettrica|chitarra]] e il [[flauto traverso]], strumento in cui si è diplomato al [[Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano]]. Alcune volte ha suonato anche il [[basso elettrico]].
Negli ultimi anni è stato interprete di partiture scritte per lui da compositori di provenienza classica, come [[Luca Lombardi]] o [[Nicola Campogrande]].
 
È [[Canto|voce solista]] del gruppo ma si esibisce suonando anche la [[chitarra elettrica|chitarra]] e il [[flauto traverso]], strumento in cui si è diplomato al [[Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano]]. Alcune volte ha suonato anche il [[basso elettrico]]. È stato inoltre interprete di partiture scritte per lui da compositori di provenienza classica, come [[Luca Lombardi]] o [[Nicola Campogrande]] e anche giudice di ''[[X Factor (Italia)|X Factor]]'' dalla quarta alla settima e della nona edizione.
È giudice di ''[[X Factor (Italia)|X Factor]]'' dalla quarta alla settima e della nona edizione.
 
Il vero nome di Elio è stato per anni tenuto nascosto. In occasione di concerti o interviste, Elio spesso si prendeva gioco dei propri interlocutori "rivelando" di chiamarsi con nomi inventati al momento, come "Roberto Moroni" o "Roberto Gustavivi".
 
== Biografia ==
Stefano Belisari, conosciuto anche con lo pseudonimo ''Elio'', è nato a [[Milano]] il [[30 luglio]] [[1961]]. Di origini [[Marche|marchigiane]] e [[Abruzzo|abruzzesi]] (la madre è originaria di [[Cossignano]], in [[provincia di Ascoli Piceno]], il padre di [[Montepagano]], in [[provincia di Teramo]]<ref>[https://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/elio-a-l-aquila-io-il-volo-e-rocco-che-abruzzesi-1.1654560 Elio a L'Aquila: «Io, il Volo e Rocco: che abruzzesi!» - Spettacoli - Il Centro]</ref>), si diploma al liceo scientifico Einstein e anche al [[Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano]] e nel 2003 si laurea in [[ingegneria elettronica]] al [[Politecnico di Milano]]<ref>{{Cita web|url=https://elioelestorietese.it/bio/elio/|titolo=Biografia di Elio|sito=elioelestorietese.it|accesso=2018-12-06}}</ref>. Sposato, dall'11 novembre 2009 è padre di due gemelli, Dante<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/showbiz/2022/07/17/news/il_figlio_di_elio_sul_palcosono_autistico_e_ne_vado_fiero-5452490/|titolo=Il figlio di Elio sul palco: “Sono autistico e ne vado fiero”|editore=[[La Stampa]]|data=2022-07-17|accesso=2022-07-27}}</ref> e Ulisse. Il vero nome di Elio è stato per anni tenuto nascosto; in occasione di concerti o interviste, spesso si prendeva gioco dei propri interlocutori "rivelando" di chiamarsi con nomi inventati al momento, come "Roberto Moroni" o "Roberto Gustativi"<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=TROLLARE IL SISTEMA! ELIO E LE STORIE TESE passano dal BSMT!|lingua=it-IT|accesso=2024-04-26|url=https://www.youtube.com/watch?v=FvfsFk2p1J0}}</ref>.
{{Approfondimento
|allineamento=destra
|larghezza=250px
|titolo=Gli ''alias'' degli Elii
|contenuto=Ogni componente degli [[Elio e le Storie Tese]] nel corso degli anni ha adottato, in maniera più o meno estemporanea, numerosi alias. Curiosamente, tra i membri del gruppo, è proprio il cantante Elio quello che più raramente ha abbandonato il soprannome "ufficiale". Altri ''alias'' sono stati ''Steve'' (quando, nel periodo successivo al [[Festival di Sanremo 1996]], tutta la band utilizzò appellativi anglofoni), ''Roberto Moroni'', ''Roberto Gustavivi'', ''Julio Hammurabi''.}}
Di origini [[Marche|marchigiane]] (i genitori sono originari di [[Cossignano]], in [[provincia di Ascoli Piceno]]), si diploma al liceo scientifico Einstein, ed anche alla scuola civica di musica [[Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano]] e, con calma, nel [[2002]] si laurea in [[ingegneria elettronica]] al [[Politecnico di Milano]] <ref>{{Cita web|url=https://elioelestorietese.it/bio/elio/|titolo=Biografia di Elio|sito=elioelestorietese.it|accesso=2018-12-06}}</ref>. {{cn|Sposato, dall'11 novembre 2009 è padre di due gemelli, Dante e Ulisse.}}
 
==Elio e le Storie Tese==
Artista eclettico, conta, tra l'altro, partecipazioni a opere teatrali (''[[L'opera da tre soldi]]'' di [[Bertolt Brecht]], ''Storia di Amore e di Anarchia'', ''[[musical]]'' di [[Lina Wertmüller]]) e ha all'attivo numerose collaborazioni a dischi di musica leggera, tra cui quella con [[Giorgio Conte (cantante)|Giorgio Conte]], con cui ha cantato ''Modulazione di frequenza'' nell'album del cantautore astigiano del [[1993]] ''[[Giorgio Conte (album)|Giorgio Conte]]''.
A Elio si deve essenzialmente l'ideazione e la fondazione del complesso, di cui un primo nucleo era già presente alla fine degli anni settanta al liceo Einstein di Milano: tra i compagni di classe di Stefano Belisari infatti c'erano Marco Conforti (fratello maggiore di Sergio Conforti/[[Rocco Tanica]], e successivamente anche manager del gruppo) e [[Luca Mangoni]] (che accompagnerà le esibizioni del gruppo a partire dai primi anni novanta con le sue performance artistiche). Al momento della fondazione, Elio è anche il chitarrista principale del gruppo, ruolo che successivamente lascia al nuovo entrato Cesareo: circostanza che gli permette di curare maggiormente la mansione di frontman. Oltre al canto, Elio suona generalmente anche il flauto traverso (per esempio in ''El Pube'', ''Psichedelia'' e ''Plafone'') e accompagna alla chitarra Cesareo (per esempio in ''Il Rock and Roll'' e in ''Tapparella''). Suona inoltre il basso nella versione in studio di ''Omosessualità'' (''[[Eat the Phikis]]'', [[1996]]) e nelle versioni live di ''Servi della Gleba'' (verso la fine dell'esecuzione, mentre Faso recita una parte parlata che conclude la canzone).<br>Elio è coautore (per musica e testi) pressoché di tutte le canzoni del repertorio del complesso: in un primo momento in coppia con Rocco Tanica, e successivamente anche con [[Faso]] e [[Cesareo (chitarrista)|Cesareo]].
 
==Altre attività artistiche==
Insieme a [[Faso]], [[Rocco Tanica]], [[Cesareo (chitarrista)|Cesareo]], [[Luca Mangoni|Mangoni]] e [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]] conduce la trasmissione radiofonica di [[Radio Deejay]] ''[[Cordialmente]]'', in onda dal 1993. Ha composto quasi tutte le sigle di [[Mai dire Gol]] partecipandovi diverse volte come ospite nei vari anni. Nel 2001 è stato ospite fisso della trasmissione con tutto il gruppo che, per l'occasione, ha preso il nome di "Tripudio Intestinale".
Artista eclettico, conta, tra l'altro, partecipazioni a opere teatrali (''[[L'opera da tre soldi]]'' di [[Bertolt Brecht]], ''Storia di amore e di anarchia'', ''[[musical]]'' di [[Lina Wertmüller]]) e ha all'attivo numerose collaborazioni a dischi di musica leggera, tra cui quella con [[Giorgio Conte (cantante)|Giorgio Conte]], con cui ha cantato ''Modulazione di frequenza'' nell'album ''[[Giorgio Conte (album)|Giorgio Conte]]'' del 1993. Insieme a [[Faso]], [[Rocco Tanica]], [[Cesareo (chitarrista)|Cesareo]], [[Luca Mangoni|Mangoni]] e [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]] conduce la trasmissione radiofonica di [[Radio Deejay]] ''[[Cordialmente]]'', in onda dal 1993. Ha composto quasi tutte le sigle di ''[[Mai dire Gol]]'' partecipandovi diverse volte come ospite nei vari anni. Nel 2001 è stato ospite fisso della trasmissione con tutto il gruppo che, per l'occasione, ha preso il nome di "Tripudio Intestinale".
 
Verso la fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] ha doppiato il personaggio di [[Butt-head]] del cartone animato ''[[Beavis and Butt-Head]]'' in onda su [[MTV]] insieme a [[Faso|Nicola Fasani]] (che ha doppiato invece [[Beavis]]), dalla quarta serie fino alla settima. Ha collaborato alla stesura del doppiaggio del film ''[[Austin Powers: - La spia che ci provava]]''. La sua carriera di doppiatore è proseguita con il film d'animazione ''[[Terkel in Trouble]]'' ([[2004]]). Ha prestato la voce anche a Pino il Pinguino, mascotte della pubblicità della [[Vodafone]] dal [[2013]].
 
Nell'estate del 1992 ha conosciuto i [[Tenores di Neoneli]], con i quali ha collaborato per anni sia (insieme a [[Jantoman]], [[Faso]], [[Christian Meyer]] e [[Vittorio Cosma]], tutti membri di [[Elio e le Storie Tese]]) sia nel disco ''Terra Nostra'' del [[1996]], dove ha cantato una versione in [[lingua sarda]] de ''La terra dei cachi'', sia in quello del [[2000]], Barones,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.rockol.it/artista/tenores-di-neoneli/biografia|sito=Rockol.it|titolo=Biografia dei Tenores di Neoneli}}</ref>, dove ha cantato (sempre in sardo) il brano ''Intantu''<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.marok.org/Elio/Discog/neoneli.htm|titolo=Tenores di Neoneli - Collaborazioni con Elio e le Storie Tese|sito=Marok.org}}</ref>, e pure in quello del 2003, ''D@e Coro'', dove di canzoni in sardo ne ha cantate quattro: ''Sartiglia'', ''Miniera'', ''Nerone'' e ''Trallallera''.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Elio e i Tenores di Neoneli hanno fatto anche molti concerti assieme, formando quello che è conosciuto come il progetto NeonElio.<ref>{{Cita web|url=https://www.vistanet.it/cagliari/2018/08/29/neonelio-elio-e-i-tenores-di-neoneli-insieme-allasinara-surrealismo-e-tradizione-per-un-mix-incredibile/|sito=Vistanet|titolo=“NeonElio”: Elio e i Tenores di Neoneli insieme all’Asinara. Surrealismo e tradizione per un mix incredibile}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.anfiteatrotharros.it/2018/anfiteatro/spettacoli/spettacolo/Neonelio-00001/|titolo=NeonElio - Curride Zente 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2008/11/30/SU1SD_SU103.html|sito=La Nuova Sardegna|titolo=Elio e i tenores di Neoneli a Monteponi|accesso=7 febbraio 2019|dataarchivio=9 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190209124121/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2008/11/30/SU1SD_SU103.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:Elio ad Arenzano 2022.jpg|miniatura|Elio ad Arenzano nel 2022]]
Nel 2002 pubblica, in veste di pianista e chitarrista, il singolo ''C'è solo l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]'', cantato da [[Graziano Romani]], nuovo inno della squadra calcistica di cui è tifoso. Nel [[2004]] ha pubblicato il libro ''Fiabe centimetropolitane'' e, con [[Faso]], [[Rocco Tanica]], [[Cesareo (chitarrista)|Cesareo]] e [[Chiara Rapaccini]], ''Animali spiaccicati''. Nel [[2006]] esce ''Vite bruciacchiate'', l'eterobiografia degli [[Elio e le Storie Tese]] scritta dagli stessi e da vari amici e collaboratori.
 
Nel 2002 pubblica, in veste di pianista e chitarrista, il singolo ''C'è solo l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]'', cantato da [[Graziano Romani]], nuovo inno della squadra calcistica di cui è tifoso. Nel 2004 ha pubblicato il libro ''Fiabe centimetropolitane'' e, con [[Faso]], [[Rocco Tanica]], [[Cesareo (chitarrista)|Cesareo]] e [[Chiara Rapaccini]], ''Animali spiaccicati''. Nel 2006 esce ''Vite bruciacchiate'', l'eterobiografia degli [[Elio e le Storie Tese]] scritta dagli stessi e da vari amici e collaboratori. In quegli anni è anche commentatore delle partite di [[baseball]] della [[Major League Baseball|MLB]] (al fianco di [[Faso]]) per [[SKY Sport]].<ref name="baseball">{{cita web|url=https://doubleplay.wordpress.com/2008/02/28/elio-e-faso-showmen-al-dopofestival-e-messaggeri-del-baseball/|titolo=Elio e Faso showmen al Dopofestival e “messaggeri” del baseball|accesso=30 marzo 2011}}</ref> Ha giocato per anni nella squadra di [[baseball]] dell'Ares Milano Baseball, militante in [[Campionato italiano di baseball|serie B]], nel girone A, squadra della quale [[Faso]] è presidente.<ref name="baseball" />
 
Nel 2003 è ospite del disco "X" degli [[Ossi Duri]], band piemontese esperta nel repertorio di [[Frank Zappa]], con i quali registra la cover "City of tiny lites" e l'inedito "Balletto". Nel corso degli anni, Elio e gli Ossi Duri realizzano diversi live assieme, uno dei quali è stato registrato nel disco "Gnam Gnam", uscito nel 2004. Ha collaborato con [[Maurizio Crozza]] nella trasmissione ''[[Crozza Italia]]'' su [[LA7]] (2006). Nel marzo 2007 esce ''[[Tre colori (Graziano Romani)|Tre colori]]'', il nuovo album del rocker [[Graziano Romani]], in cui Elio duetta assieme a Romani nel brano dal titolo ''Giorni sporchi''. Ha partecipato alla realizzazione del brano ''Invisibile traccia'' nell'album ''[[Stonata]]'' della cantante [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], suonando il [[flauto traverso]].
[[File:patricktrentini01.jpg|thumb|Elio (a destra) insieme a [[Patrick Trentini]]]]
Nel 2003 è ospite del disco "X" degli [[Ossi Duri]], band piemontese esperta nel repertorio di [[Frank Zappa]], con i quali registra la cover "City of tiny lites" e l'inedito "Balletto". Nel corso degli anni, Elio e gli Ossi Duri realizzano diversi live assieme, uno dei quali è stato registrato nel disco "Gnam Gnam", uscito nel [[2004]]. Ha collaborato con [[Maurizio Crozza]] nella trasmissione ''[[Crozza Italia]]'' su [[LA7]] ([[2006]]). Nel marzo [[2007]] esce ''[[Tre colori (Graziano Romani)|Tre colori]]'', il nuovo album del rocker [[Graziano Romani]], in cui Elio duetta assieme a Romani nel brano dal titolo ''Giorni sporchi''. Ha partecipato alla realizzazione del brano ''Invisibile traccia'' nell'album ''[[Stonata]]'' della cantante [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], suonando il [[flauto traverso]].
 
Nel 2009 Elio ha iniziato a recitare nella serie TV ''[[Drammi medicali|Drammi Medicali]]'', online su [[Flop Tv]]. In tale occasione Elio, che non ama farsi chiamare con il suo nome di battesimo, si è inventato un soprannome fittizio, ovvero ''Julio Hammurabi'', da dare all'attore che ha interpretato il suo personaggio e cioè il ''Dottor Ovidio Giolsot''. Nei titoli di coda, infatti, né Stefano Belisari né Elio e le Storie Tese compaiono come membri del cast, bensì è ben impresso il nome di ''Julio Hammurabi'', [[alter ego]] del personaggio, cantante, attore, comico.<ref>{{cita web|url=http://www.floptv.tv/series/drammi-medicali/2.aspx|titolo=Drammi medical su floptv|editore=FlopTV.it|accesso=18 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100201175549/http://www.floptv.tv/series/drammi-medicali/2.aspx|dataarchivio=1º febbraio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/12769/maccio-capatonda-e-elio-protagonisti-su-floptv-la-web-tv-di-fox-dedicata-alla-comicita|titolo=Maccio Capatonda e Elio protagonisti su Flop.tv: la web tv di Fox dedicata alla comicità|editore=TvBlog.it|accesso=18 marzo 2011}}</ref> È del 2009 anche l'incisione insieme ad Artisti uniti per l'Abruzzo del brano ''Domani'', in occasione del terribile terremoto che devastó l'Abruzzo.
È del 2009 anche l'incisione insieme ad Artisti uniti per l'Abruzzo del brano "Domani", in occasione del terribile terremoto che devastó l'Abruzzo.
Il 24 marzo [[2009]] al [[MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo|MAXXI]] di [[Roma]], Elio si è presentato per ritirare il Premio alla Carriera della [[XV Quadriennale d'Arte di Roma]] destinato a [[Maurizio Cattelan]], sostenendo di essere [[Maurizio Cattelan|Cattelan]].<ref>[http://www.libero-news.it/adnkronos/view/85682 ''Maurizio Cattelan conquista la XV Quadriennale d'arte di Roma''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327112806/http://www.libero-news.it/adnkronos/view/85682 |data=27 marzo 2009 }}. «[[Libero (portale)|Libero]]»/«[[adnkronos]]». 24 marzo 2009. (Consultato su «liberonews.it» il 4 aprile 2009).</ref><ref>[http://iltempo.ilsole24ore.com/spettacoli/2009/03/25/1005660-premio_cattelan_presenta_elio.shtml ''Premio a Cattelan, ma si presenta Elio''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090802225004/http://iltempo.ilsole24ore.com/spettacoli/2009/03/25/1005660-premio_cattelan_presenta_elio.shtml |data=2 agosto 2009 }} «[[Il Tempo]]», 25 marzo 2009. (Consultato su «iltempo.ilsole24ore.com» il 4 aprile 2009).</ref> Durante la conferenza ''Elio Cattelan'' ha ricevuto il premio e interloquito amabilmente con Francesco Prosperetti, Anna Mattirolo, Gino Agnese, Stefano Chiodi, Andrea Cortellessa, Cornelia Lauf e risposto alle domande del pubblico presente, firmando anche autografi con il nome "Maurizio Cattelan".<ref>[http://www.quadriennalediroma.org/filmati/cattelan.swf Documento video (swf)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110524031847/http://www.quadriennalediroma.org/filmati/cattelan.swf |data=24 maggio 2011 }} del 24 marzo 2000. [[MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo|MAXXI]], Roma.</ref> Nell'estate del 2010 Elio è stato scelto per far parte per la prima volta della giuria del famoso [[talent show]] di [[Rai 2]] ''[[X Factor (quarta edizione)|X Factor]]'' insieme a [[Mara Maionchi]], [[Enrico Ruggeri]] ed [[Anna Tatangelo]].<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=1197&ID_sezione=12&sezione=|titolo=La giuria di X-Factor nuovo format Maionchi, Tatangelo, Elio, Ruggeri|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=29|mese=06|anno=2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706045525/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=1197&ID_sezione=12&sezione=|dataarchivio=6 luglio 2010}}</ref> Come giudice Elio ha avuto una grande popolarità e ha portato alla puntata finale del programma, del 23 novembre 2010, due dei tre cantanti della sua squadra, ossia [[Nevruz Joku]], classificatosi terzo, e [[Nathalie Giannitrapani|Nathalie]], vincitrice del programma.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=129155|titolo=X FACTOR 4/ Vincitore è Nathalie, con Elio. Riassunto finale 23 novembre 2010: secondo Davide. I Take That accendono X Factor. Nevruz terzo|editore=IlSussidiario.net|accesso=18 marzo 2011}}</ref> È giudice anche nella quinta e sesta edizione dello show in onda su [[Sky Uno]], condotto da [[Alessandro Cattelan]] insieme ad [[Arisa]], [[Morgan (cantante)|Morgan]] e [[Simona Ventura]], e nella settima assieme a [[Mika]], [[Morgan (cantante)|Morgan]] e [[Simona Ventura]]. Dopo una pausa, torna nella nona edizione ed è giudice assieme a [[Fedez]], [[Mika]] e [[Skin (cantante)|Skin]].
 
Il 24 marzo 2009 al [[MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo|MAXXI]] di [[Roma]], Elio si è presentato per ritirare il Premio alla carriera della [[XV Quadriennale nazionale d'arte di Roma]] destinato a [[Maurizio Cattelan]], sostenendo di essere Cattelan.<ref>[http://www.libero-news.it/adnkronos/view/85682 ''Maurizio Cattelan conquista la XV Quadriennale d'arte di Roma''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327112806/http://www.libero-news.it/adnkronos/view/85682 |data=27 marzo 2009 }}. «[[Libero (portale)|Libero]]»/«[[adnkronos]]». 24 marzo 2009. (Consultato su «liberonews.it» il 4 aprile 2009).</ref><ref>[http://iltempo.ilsole24ore.com/spettacoli/2009/03/25/1005660-premio_cattelan_presenta_elio.shtml ''Premio a Cattelan, ma si presenta Elio''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090802225004/http://iltempo.ilsole24ore.com/spettacoli/2009/03/25/1005660-premio_cattelan_presenta_elio.shtml |data=2 agosto 2009 }} «[[Il Tempo]]», 25 marzo 2009. (Consultato su «iltempo.ilsole24ore.com» il 4 aprile 2009).</ref> Nell'estate del 2010 Elio è stato scelto per far parte della giuria del [[talent show]] di [[Rai 2]] ''[[X Factor (Italia) (quarta edizione)|X Factor]]'' insieme a [[Mara Maionchi]], [[Enrico Ruggeri]] e [[Anna Tatangelo]].<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=1197&ID_sezione=12&sezione=|titolo=La giuria di X-Factor nuovo format Maionchi, Tatangelo, Elio, Ruggeri|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=29|mese=06|anno=2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706045525/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=1197&ID_sezione=12&sezione=|dataarchivio=6 luglio 2010}}</ref> Come giudice Elio ha avuto una grande popolarità e ha portato alla puntata finale del programma, del 23 novembre 2010, due dei tre cantanti della sua squadra, ossia [[Nevruz|Nevruz Joku]], classificatosi terzo, e [[Nathalie Giannitrapani|Nathalie]], vincitrice del programma.<ref>{{ cita web | url = http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=129155|titolo=X FACTOR 4/ Vincitore è Nathalie, con Elio. Riassunto finale 23 novembre 2010: secondo Davide. I Take That accendono X Factor. Nevruz terzo | sito = ilsussidiario.net | data = 24 novembre 2010 | accesso = 10 gennaio 2023 | urlarchivio = https://archive.is/20120803141512/http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2010/11/24/X-FACTOR-4-Vincitore-Nathalie-Riassunto-finale-23-novembre-2010-secondo-Davide-Take-That-accendono-X-Factor-Nevruz-terzo-x-factor-4-vincitore-nathalie-giannitrapani-x-factor-4/129155/ | dataarchivio = 3 agosto 2012 | urlmorto = sì }}</ref> È giudice anche nella quinta e sesta edizione dello show in onda su [[Sky Uno]], condotto da [[Alessandro Cattelan]] insieme ad [[Arisa]], [[Morgan (cantante)|Morgan]] e [[Simona Ventura]], e nella settima assieme a [[Mika]], [[Morgan (cantante)|Morgan]] e [[Simona Ventura]]. Dopo una pausa, torna nella nona edizione ed è giudice assieme a [[Fedez]], [[Mika]] e [[Skin (cantante)|Skin]].
Nel maggio 2011 è uscito il film ''[[Paul (film)|Paul]]'', nel quale Elio doppia l'alieno protagonista.<ref name="paulcorriere">{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_26/elio-doppiatore-paul-ulivi_67508ade-8793-11e0-8601-a1952c3da2ae.shtml|titolo=Elio: «Il vero alieno sono io»|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=24 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://elioelestorietese.it/news/elio-e-paul/|titolo=Elio è Paul!|editore=Elioelestorietese.it|accesso=24 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110731021850/http://elioelestorietese.it/news/elio-e-paul/|dataarchivio=31 luglio 2011}}</ref> Nel 2011 Elio collabora con [[Nokia]] e realizza per l'[[Ovi Store]] l'add on "Elio ti guida", software aggiuntivo destinato ai navigatori satellitari inclusi nei terminali. Nello stesso anno esce un videoclip dove canta ''Muppettissimo Show,'' una canzone per il nuovo film [[I Muppet]]. Sempre nel 2011 è ospite fisso dello show ''[[The Show Must Go Off]]'' condotto da [[Serena Dandini]] su [[La7]]. Nel 2013 Elio partecipa al Festival di Sanremo, classificandosi al secondo posto. Ha partecipato alla realizzazione di due brani contenuti nell'album Frankenstein di Enrico Ruggeri, suonando il flauto traverso. Interviene nell'album di Max Pezzali di nome ''[[Max 20]]'' cantando ''[[Nord sud ovest est]]''. Dall'ottobre 2014 interpreta [[Gomez Addams|Gomez]] nel musical ''[[La famiglia Addams (musical)|La famiglia Addams]]'' insieme a [[Geppi Cucciari]], Giulia Odetto e Pierpaolo Lopatriello. Nel 2015 collabora all'album della cantautrice siciliana [[Cassandra Raffaele]] ''Chagall'' nella traccia ''Meditazione.''
 
Nel maggio 2011 è uscito il film ''[[Paul (film)|Paul]]'', nel quale Elio doppia l'alieno protagonista.<ref name="paulcorriere">{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_26/elio-doppiatore-paul-ulivi_67508ade-8793-11e0-8601-a1952c3da2ae.shtml|titolo=Elio: «Il vero alieno sono io»| sito =[[Corriere della Sera]]|accesso=24 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://elioelestorietese.it/news/elio-e-paul/|titolo=Elio è Paul!|editore=Elioelestorietese.it|accesso=24 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110731021850/http://elioelestorietese.it/news/elio-e-paul/|dataarchivio=31 luglio 2011}}</ref> Nel 2011 Elio collabora con [[Nokia]] e realizza per l'[[Ovi Store]] l'add on "Elio ti guida", software aggiuntivo destinato ai navigatori satellitari inclusi nei terminali. Nello stesso anno esce un videoclip dove canta ''Muppettissimo Show,'' una canzone per il nuovo film [[I Muppet]]. Sempre nel 2011 è ospite fisso dello show ''[[The Show Must Go Off]]'' condotto da [[Serena Dandini]] su [[LA7]]. Nel 2013 Elio e le Storie Tese partecipano al [[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]], classificandosi al secondo posto. Ha partecipato alla realizzazione di due brani contenuti nell'album ''[[Frankenstein (album)|Frankenstein]]'' di Enrico Ruggeri, suonando il flauto traverso. Interviene nell'album di [[Max Pezzali]], ''[[Max 20]]'', cantando ''[[Nord sud ovest est (singolo)|Nord sud ovest est]]''. Dall'ottobre 2014 interpreta [[Gomez Addams|Gomez]] nel musical ''[[La famiglia Addams (musical)|La famiglia Addams]]'' insieme a [[Geppi Cucciari]], Giulia Odetto e Pierpaolo Lopatriello. Nel 2015 collabora all'album della cantautrice siciliana [[Cassandra Raffaele]] ''Chagall'' nella traccia ''Meditazione.''
Nel 2016 è la voce del narratore in [[Pierino e il lupo]] per la [[Deutsche Grammophon]].
 
Nel 2016 è la voce del narratore in ''[[Pierino e il lupo]]'' per la [[Deutsche Grammophon]], mentre il 10 Novembrenovembre 2017 Elio duetta con [[Cristina D'Avena]] per il brano ''[[Siamo fatti così]]'', inciso sull'album in studio ''[[Duets - Tutti cantano Cristina]]''. Nel 2017 si è cimentato nell'attività di [[conduttore televisivo]] nel programma culturale ''[[L'opera italiana]]'' prodotto e trasmesso da [[Rai 5]].
 
Nel 2020 collabora con [[Rocco Tanica]] e [[Enrico Melozzi]] alla ricostruzione del quintetto perduto de ''[[Le nozze in villa]]'' di [[Gaetano Donizetti]], andate in scena al [[Teatro Gaetano Donizetti]] di [[Bergamo]] nell'ambito del Donizetti Opera Festival. Nell'aprile 2021 partecipa come concorrente al comedy show di Prime Video ''[[LOL - Chi ride è fuori]]'', condotto da [[Fedez]] e [[Mara Maionchi]].
 
Nel 2021 pubblica assieme all'ex giocatore di baseball [[Alessandro Maestri]] l'autobiografia di quest'ultimo, intitolata ''Mi chiamavano Maesutori''.
 
Nel 2021 partecipa assieme alla rapper [[Madame (cantante)|Madame]] alla campagna promozionale per l'introduzione del canale [[TikTok]] dell'[[IKEA|Ikea]], denominata ''[[That's OK Boomer]]'' che unisce due generazioni differenti per una pubblicità sia simpatica ma anche dinamica nella sua musica.
 
Nel 2022 è (insieme a Frank Matano, Mara Maionchi e Federica Pellegrini) uno dei quattro giudici dello show televisivo ''[[Italia's Got Talent]]'' edizione [[Italia's Got Talent (dodicesima edizione)|2022]], trasmesso su [[TV8 (Italia)|TV8]] e su [[Sky Italia]].
 
== Discografia ==
 
*1989 - ''[[Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu]]''
=== Con Elio e le Storie Tese ===
*1990 - ''[[The Los Sri Lanka Parakramabahu Brothers featuring Elio e le Storie Tese|The Los Sri Lanka Parakramabahu Brothers Featuring Elio e le Storie Tese]]''
{{Vedi anche|Discografia di Elio e le Storie Tese}}
*1992 - ''[[Italyan, Rum Casusu Çikti]]''
*1993 - ''[[Esco dal mio corpo e ho molta paura (Gli inediti 1979-1986)|Esco Dal Mio Corpo e Ho Molta Paura (Gli inediti 1979-1986)]]''
*1996 - ''[[Eat the Phikis|Eat The Phikis]]''
*1997 - ''[[Del meglio del nostro meglio Vol. 1|Del Meglio Del Nostro Meglio Vol.1]]''
*1998 - ''[[Peerla]]''
*1999 - ''[[Craccracriccrecr]]''
*1999 - ''[[Tutti gli uomini del deficiente (album)|Tutti Gli Uomini Del Deficiente]]''
*2001 - ''[[Made in Japan - Live at Parco Capello|Made In Japan - Live At Parco Capello]]''
*2003 - ''[[Cicciput]]''
*2008 - ''[[Studentessi]]''
*2009 - ''[[Gattini (album)|Gattini]]''
*2013 - ''[[L'album biango|L'Album Biango]]''
*2016 - ''[[Figgatta de Blanc|Figgatta De Blanc]]''
 
== Filmografia ==
=== Attore ===
*''[[Rocco e le storie tese]]'', regia di [[Rocco Siffredi]] (1997)
*''[[Asini (film)|Asini]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] (1999)
*''[[Natale a casa Deejay]]'', regia di Lorenzo Bassano (2004)
*''[[InvaXön - Alieni in Liguria]]'', regia di [[Massimo Morini]] (2011)
*''[[Capitan Basilico]]'', regia di Massimo Morini (2011)
*''[[Ci vuole un gran fisico]]'', regia di [[Sophie Chiarello]] (2013)
*''[[Ritmo sbilenco|Ritmo sbilenco - un filmino su Elio e Le Storie Tese]]'', documentario, regia di Mattia Colombo (2016)
 
==== DoppiatoreCinema ====
* ''[[Rocco e le storie tese]]'', regia di [[Rocco Siffredi]] (1997)
* [[Seth Rogen]] in ''[[Paul (film)|Paul]]''
* ''[[Asini (film)|Asini]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] (1999)
* Arne e voce narrante in ''[[Terkel in Trouble|Terkel In Trouble]]''
* ''[[Natale a casa Deejay]]'', regia di [[Lorenzo Bassano]] (2004)
* Chester V in ''[[Piovono polpette 2 - La rivincita degli avanzi|Piovono Polpette 2 - La rivincita degli avanzi]]''
* ''[[InvaXön - Alieni in Liguria]]'', regia di [[Massimo Morini]] (2004)
* [[Butt-head|Butt-Head]] (2ª voce) in ''[[Beavis and Butt-head|Beavis & Butt-Head]]''
* ''[[Capitan Basilico]]'', regia di [[Massimo Morini]] (2011)
* ''[[Ci vuole un gran fisico]]'', regia di [[Sophie Chiarello]] (2013)
*''[[Il sole dei cattivi]]'', regia di [[Paolo Consorti]] (2013)
*''[[La ragazza Carla (film)|La ragazza Carla]]'', regia di [[Alberto Saibene]] (2015)
* ''[[Ritmo sbilenco|Ritmo sbilenco - Un filmino su Elio e Le Storie Tese]]'', regia di [[Mattia Colombo]] – documentario (2016)
 
*''[[Enzo Jannacci - Vengo anch'io]]'', regia di [[Giorgio Verdelli]] - documentario (2023)
== Televisione ==
* ''[[MaiImprovvisamente Direa GolNatale mi sposo]]'', regia di ([[ItaliaFrancesco 1Patierno]], 2001(2023)
* ''[[CrozzaGloria! Italia(film)|Gloria!]]'', regia di ([[LA7Margherita Vicario]], 2006(2024)
* ''[[InvaXönTutta -colpa Alienidel nello spaziorock]]'', regia di ([[JimmyAndrea (rete televisiva)|JimmyJublin]], 2007(2025)
 
* ''[[Drammi Medicali]]'' (FlopTV, 2009-2010)
==== Televisione ====
* ''[[Parla con me]]'' ([[Rai 3]], 2009-2011)
* ''[[InvaXön - Alieni nello spazio]]'' – serie TV (2007)
* ''[[X Factor (Italia)|X Factor]]'' ([[Rai 2]], 2010; [[Sky Uno]], [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]], 2011-2013, 2015)
*''[[Drammi medicali|Drammi Medicali]]'' – web-serie (2009-2010) - accreditato come Julio Hammurabi
* ''[[The Show Must Go Off]]'' (LA7, 2012)
* ''[[Roma, Napoli, Venezia... in un crescendo rossiniano]]'' – mediometraggio documentario (2018)
*Il Musichione ([[Rai 2]], 2014)
 
*[[Roma, Napoli, Venezia... in un crescendo rossiniano]] ([[TG1]], 2017)
=== Colonne sonore ===
==== Cinema ====
* ''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'', regia di [[Paolo Costella]] (1999)
* ''[[Boris - Il film]]'', regia di [[Giacomo Ciarrapico]], [[Mattia Torre]] e [[Luca Vendruscolo]] (2011) – con la canzone ''Pensiero Stupesce''
 
==== Televisione ====
* ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]'' - serie TV (2007-2010) – autori della sigla ''Gli occhi del cuore''
 
=== Doppiaggio ===
==== Film in live action ====
*Paul in ''[[Paul (film)|Paul]]''
 
* Adattamento e dialoghi italiani per ''[[Austin Powers - La spia che ci provava]]''
 
==== Film d'animazione ====
*Arne e voce narrante in ''[[Terkel in Trouble]]''
*Chester V in ''[[Piovono polpette 2 - La rivincita degli avanzi]]''
*Ox in ''[[Pupazzi alla riscossa]]''<ref>[https://www.cinemagoldenmarsala.it/pupazzi-alla-riscossa/ Pupazzi alla riscossa]</ref>
*Dillo l'armadillo in ''[[Ainbo - Spirito dell'Amazzonia]]''
 
==== Cartoni animati ====
*[[Butt-head|Butt-Head]] (2ª voce) in ''[[Beavis and Butt-head|Beavis and Butt-Head]]''
 
== Programmi televisivi ==
 
=== Con Elio e le Storie Tese ===
*''[[Lupo solitario (programma televisivo)|Lupo solitario]]'' ([[Italia 1]], 1987)
*''[[L'araba fenice]]'' (Italia 1, 1988)
*''[[Mai dire Gol]]'' (Italia 1, 1992-1996)
*''[[Mai dire...#Mai dire Mondiali|Mai dire Mondiali]]'' (Italia 1, 1994)
*''[[Mai dire Gol#Stagione 2001|Mai dire Gol 2001]]'' (Italia 1, 2001)
*''[[Crozza Italia]]'' ([[LA7]], 2006)
*''[[Festival di Sanremo 2008#DopoFestival|DopoFestival 2008]]'' ([[Rai Uno]], 2008)
*''[[Parla con me]]'' ([[Rai 3]], 2009-2011)
*''[[X Factor (Italia)|X Factor]]'' ([[Rai 2]], 2010; [[Sky Uno]], 2011-2013, 2015) ''Giudice''
*''[[The Show Must Go Off]]'' ([[LA7]], 2012)
*''[[Il Musichione]]'' ([[Rai 2]], 2014)
*''[[X Factor (Italia)#Strafactor|Strafactor]]'' ([[Sky Uno]], 2016-2018) ''Giudice''
*''[[L'opera italiana]]'' ([[Rai 5]], 2017)
*''[[Stati generali (programma televisivo)|Stati Generali]]'' ([[Rai 3]], 2019-2020)
*''[[LOL - Chi ride è fuori]]'' ([[Prime Video]], 2021) ''Concorrente''
*''[[Italia's Got Talent]]'' (Sky Uno, 2022) ''Giudice''
*''[[LOL - Chi ride è fuori#LOL Talent Show: chi fa ridere è dentro |LOL Talent Show - Chi fa ridere è dentro]]'' (Prime Video, 2023-2025) ''Giudice''
*''Il Concertozzo – Musica e inclusione in Italia'' ([[Real Time (rete televisiva)|Real Time]], 2024)
*''C'era una volta il Derby Club'' (Rai 3, 2024)
*''[[Like a Star (programma televisivo)|Like a Star]]'' (Nove, 2025) ''Giudice''
*''[[GialappaShow]]'' ([[TV8 (Italia)|TV8]], 2025)
 
== Radio ==
* ''[[Cordialmente]]'' ([[Radio Deejay]], dal 1993-attualmente)
*''[[Alle otto della sera]]'' ([[Rai Radio 2]], 2004)
*''[[I cittadini]]'' (Rai Radio 2, 2018)
 
== Teatro ==
*''[[L'opera da tre soldi|L'Opera da tre soldi]]'', di [[Bertolt Brecht]], con [[Peppe Barra]], [[Maddalena Crippa]] e [[Athina Cenci]] (poi sostituita da Marina Confalone), regia di [[Lorenzo Mariani (regista)|Lorenzo Mariani]] (2000/2001)
* ''[[La famiglia Addams (musical)|La famiglia Addams]]'' (2014)
*''[[Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza..."|Storia d'amore e d'anarchia]]'', con [[Gabriella Pession]] e [[Giuliana De Sio]], scritto e diretto da [[Lina Wertmüller]] (2002/2003)
*''[[La famiglia Addams (musical)|La famiglia Addams]]'', di [[Marshall Brickman]], con [[Geppi Cucciari]], adattamento di Stefano Benni, regia di [[Giorgio Gallione]] (2014/2015)
*''[[Monty Python's Spamalot]]'', di [[Eric Idle]], adattamento di [[Rocco Tanica]], regia di [[Claudio Insegno]] (2017/2018)
*''Opera buffa! Il flauto magico e cento altre bagatelle'', con brani di [[Wolfgang Amadeus Mozart]], [[Gioachino Rossini]], [[Giuseppe Verdi]] e [[Jacques Offenbach]] (2018-2020)
*''[[Il Grigio]]'', di [[Giorgio Gaber]] e [[Sandro Luporini]], regia di [[Giorgio Gallione]] (2018-2021)
*''L'Opera da tre soldi e altre storie'', tratto da Bertolt Brecht e [[Kurt Weill]], con i Fiati Associati ([[Massimo Mercelli]], [[Luca Vignali (musicista)|Luca Vignali]], [[Riccardo Crocilla]], [[Paolo Carlini (musicista)|Paolo Carlini]], [[Paolo Faggi]]) (2020)
*''Ci vuole orecchio. Elio recita e canta Enzo Jannacci'', scritto e diretto da [[Giorgio Gallione]] (2021-2024)
*''Mi resta solo un dente e cerco di riavvitarlo'', scritto e diretto da Giorgio Gallione (2023-2024)
*''Quando un musicista ride'', scritto e diretto da Giorgio Gallione (2024-2025)
 
== Opere letterarie ==
*{{Cita libro|autore=Elio|titolo=Fiabe centimetropolitane|collana=AsSaggi|annooriginale=2004|editore=Bompiani|ISBN=978-8845232855}}
* ''Fiabe Centimetropolitane'' (2004)
*{{Cita libro|autore=[[Elio e le Storie Tese]]|illustratore=[[Chiara Rapaccini]]|titolo=Animali spiaccicati ovvero il Nuovissimo Metodo per entrare alla grande nel mondo dei grandi|collana=Stile Libero Extra|annooriginale=2004|editore=Einaudi|ISBN=978-8806170233}}
* ''Animali Spiaccicati'', con [[Faso]], [[Rocco Tanica]], [[Cesareo (chitarrista)|Cesareo]] e [[Chiara Rapaccini]] (2004)
*{{Cita libro|autore=[[Elio e le Storie Tese]]|titolo=Vite bruciacchiate: Ricordi confusi di una carriera discutibile|annooriginale=2006|editore=Bompiani|ISBN=978-8845257353}}
* ''Vite Bruciacchiate'', con [[Elio e le Storie Tese]] (2006)
*{{Cita libro|autore=Elio|autore2=[[Francesco Micheli]]|titolo=L'opera è polvere da sparo|collana=Varia|anno=2017|editore=Rizzoli|ISBN=978-8817097253}}
*{{Cita libro|autore=Elio|autore2=[[Franco Losi]]|titolo=Uaired|collana=Oceani|annooriginale=2018|editore=La nave di Teseo|ISBN=978-8893446334}}
*{{Cita libro|autore=Elio|autore2=[[Alessandro Maestri]]|titolo=Mi chiamavano Maesutori|collana=Le Boe|annooriginale=2021|editore=Baldini e Castoldi|ISBN=978-8893884358}}
 
== Impegno sociale ==
Ha due figli gemelli, di cui uno affetto da [[autismo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/07/elio-e-le-storie-tese-il-figlio-dante-sul-palco-sono-autistico-e-ne-vado-fiero-d98b26a6-dbe7-4860-85c7-ef3749afdbfa.html#:~:text=Dante%20Belisari%2C%20il%20figlio%20dodicenne,a%20sostegno%20dei%20profughi%20ucraini.|titolo=Elio e le Storie Tese, il figlio Dante sul palco: "Sono autistico e ne vado fiero"|data=19 luglio 2022|accesso=27 maggio 2023}}</ref> Tale esperienza lo ha condotto a spendersi socialmente a sostegno della causa delle persone con questa condizione medica e alle relative terapie.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/buone-notizie/23_marzo_06/autismo-non-pizza-l-invito-elio-venite-imparate-pizzaut-04ca708c-bc29-11ed-9045-076b9cc27837.shtml|titolo=L'autismo (non) è una pizza. L'invito di Elio: "Venite e imparate da Pizzaut"|accesso=27 maggio 2023}}</ref> È consigliere di amministrazione della Fondazione Adecco.<ref>{{Cita web|url=https://fondazioneadecco.org/chi-siamo/struttura-organizzativa/|titolo=Fondazione Adecco - Struttura organizzativa.}}</ref>
 
È uno dei principali sostenitori dell'iniziativa PizzAut, che offre opportunità lavorative, regolarmente retribuite, a ragazzi autistici.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/buone-notizie/23_marzo_06/autismo-non-pizza-l-invito-elio-venite-imparate-pizzaut-04ca708c-bc29-11ed-9045-076b9cc27837.shtml|titolo=L’autismo (non) è una pizza. L’invito di Elio: venite e imparate da PizzAut. Oggi su Buone Notizie|autore=Paolo Foschini|sito=Corriere della Sera|data=2023-06-03|lingua=it-IT|accesso=2024-08-27}}</ref>
 
== Note ==
Riga 148 ⟶ 201:
 
[[Categoria:Membri di Elio e le Storie Tese]]
[[Categoria:Conduttori radiofonici italiani]]
[[Categoria:Flautisti italiani]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
Riga 154 ⟶ 206:
[[Categoria:Cantanti da musical]]
[[Categoria:Flautisti rock]]
[[Categoria:Conduttori radiofonici italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 5]]
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]]
[[Categoria:Giudici di X Factor (Italia)]]