Euphrasia minima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
→top: fix clade |
||
(15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome=Eufrasia minima
Riga 12 ⟶ 13:
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
Riga 30 ⟶ 31:
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Lamiidi]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Orobanchaceae]]
Riga 53 ⟶ 57:
}}
'''''Eufrasia minima''''' ([[nome scientifico]] ''Euphrasia minima'' <small>[[Augustin Pyramus de Candolle|DC.]], [[1805]]</small>) è una [[Spermatophyta|pianta vascolare]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Orobanchaceae]].<ref name="Eruomed">{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Euphrasia%20minima&PTRefFk=7200000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=
== Etimologia ==
Il nome generico deriva da una parola [[Lingua greca antica|greca]] "''εuφροσύνη"'' (= gioia, allegria, diletto, ilarità)<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 159}}.</ref>, mentre quello specifico (''minima'') fa riferimento alle dimensioni della pianta<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageMI-MY.html|titolo=Botanical names|accesso=18 ottobre 2014}}</ref><ref name="ReferenceA">{{cita|Motta 1960|Vol. 2 - pag. 186
== Descrizione ==
[[File:Euphrasia_minima_300808.jpg|upright=0.7|miniatura|Il portamento]]
Queste piante arrivano ad una altezza massima di 5 - 15 cm. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (T scap), ossia in generale sono piante [[erba]]cee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo [[Pianta annuale|annuali]], superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]] e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Queste piante sono inoltre emiparassite (parzialmente [[Parassitismo|parassite]]) e possiedono "orobanchina" un composto vegetale che provoca l'annerimento delle foglie quando sono secche.<ref name="ReferenceA"/><ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 2 - pag. 584
=== Radici ===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono dei piccoli [[Fittone|fittoni]].
=== Fusto ===
La parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è eretta e semplice (raramente è ramificata).
=== Foglie ===
In questa pianta sono presenti sia [[foglie]] che [[Brattea|brattee]] (simili alle foglie), mentre sono assenti le [[Glossario botanico#S|stipole]]. Le foglie hanno degli apici ottusi (superiori a 90°). I bordi sono dentellati: 3 - 5 dentelli per lato con forme arrotondate, ottuse o acute. La disposizione delle foglie e delle brattee lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] è opposta. Il rapporto tra lunghezza e larghezza delle brattee è di 1 - 2,5.
=== Infiorescenza ===
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da singoli fiori raccolti in racemi spiciformi. I [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]]
=== Fiore ===
I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
Riga 89 ⟶ 93:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Orofita - Centro e Sud Europeo]].
* Distribuzione: in [[Italia]] questa specie è presente comunemente al Nord ([[Alpi]]); più rara verso sud fino alla [[Toscana]] e [[Sardegna]]. Oltre confine sempre nelle Alpi è presente ovunque. Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nei [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Alpi Dinariche]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> Nel resto dell'[[Europa]] è presente dalla [[penisola Iberica]] all'[[Ucraina]] e dalla [[Germania]] alla [[Grecia]]. Si trova inoltre in [[Anatolia]] e nel [[Marocco]].<ref name="Eruomed
* Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa pianta sono i prati aridi, i [[Piano alpino|nardeti]], i [[Piano alpino|curvuleti]] e i [[Piano alpino|festuceti]]; ma anche le lande e i popolamenti a lavanda. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[silice]]o con [[pH]] acido, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.<ref name=FA/>
* Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 1500 fino a 2800 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]], [[Flora alpina|subalpino]], e in parte quello [[Flora alpina|alpino]] e [[Flora alpina|montano]].
=== Fitosociologia ===
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]]
::'''Formazione''': delle comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite
:::'''Classe''': ''Juncetea trifidi''
==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di ''Euphrasia minima'' ([[Orobanchaceae]]) comprende soprattutto piante erbacee perenni e annuali semi[[Parassitismo|parassite]] (ossia contengono ancora [[clorofilla]] a parte qualche genere completamente parassita) con uno o più [[Austorio|austori]] connessi alle radici ospiti. La famiglia raccoglie 61 generi con circa 1700 specie (99 generi e 2060 specie secondo il sito [[Classificazione APG III|APG III]]<ref>{{cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb/welcome.html|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=20 ottobre 2014}}</ref>) distribuite in tutti i continenti. Il genere ''[[Euphrasia]]'' contiene circa 170 - 350 specie.<ref name=BotSis2/>
Riga 154 ⟶ 158:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 160 ⟶ 164:
* [http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Euphrasia%20minima&PTRefFk=7200000 ''Euphrasia minima''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
{{portale
[[Categoria:Orobanchaceae]]
|