Prefettura di Samo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.4 |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 40:
|Didascalia mappa =
}}
La '''prefettura di Samo''' ({{lang-el|Νομός Σάμου}}) è una delle tre [[prefetture della Grecia|prefetture]] in cui era suddivisa la regione [[Grecia|greca]] dell'[[Egeo Settentrionale]], abolita a partire dal 1º gennaio [[2011]] a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta [[Programma Callicrate]]<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/N_KALLIKRATIS.pdf|titolo=Programma Callicrate|accesso=1º marzo 2011}}</ref>
Il capoluogo era la città di ''Vathy'', detta anche [[Samo (isola)|Samo]].
Riga 46:
La prefettura è situata nel [[Mar Egeo]] orientale e comprende, oltre all'[[Samo (isola)|isola di Samo]], anche l'isola di [[Icaria]] e l'arcipelago di [[Furni]].
==
=== Suddivisioni amministrative ===
Dal [[1997]], con l'attuazione della ''riforma Kapodistrias''<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/kapodistrias/english/kapo/fr_prog.htm|titolo=riforma Kapodistrias|accesso=
{| class="wikitable"
Riga 79 ⟶ 80:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.samos.gr/index.php?option=com_frontpage&Itemid=530|titolo=Prefettura di Samos|lingua=en, grc|accesso=30 luglio 2008|dataarchivio=26 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090926010807/http://www.samos.gr/index.php?option=com_frontpage&Itemid=530|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.vathi.gr|2=Comune di Vathy - Sito istituzionale della capitale|lingua=grc|accesso=1º maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021124043526/http://www.vathi.gr/|dataarchivio=24 novembre 2002|urlmorto=sì}}
{{Unità periferiche della Grecia}}
|