Magdeburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Epoca medievale: Aggiustato collegamento |
Nessun oggetto della modifica |
||
(87 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Magdeburgo
|Nome ufficiale = {{de}} Magdeburg
|Panorama =
|Didascalia = Veduta
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma = ▼
|Stato = DEU▼
▲|Voce stemma=
▲|Stato=DEU
|Tipo = [[Città extracircondariale]]▼
▲|Grado amministrativo=4
▲|Tipo=[[Città extracircondariale]]
|Divisione amm grado
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = [[Simone Borris]]
▲|Divisione amm grado 3=no
|Partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Data elezione = 2022▼
▲|Data elezione=
▲|Abitanti = {{Dati popolazione DE-ST}}
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-ST||QUELLE}}
|Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione DE-ST||STAND}}
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Mappa = Saxony-Anhalt MD.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Magdeburgo''' (
La città è famosa per il proprio consistente patrimonio storico-artistico, tra cui spicca il Palazzo Imperiale di [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]],
La città ha festeggiato, nel [[2005]], i suoi primi
== Geografia fisica ==
Riga 37 ⟶ 36:
===Territorio===
La città si sviluppa principalmente sulla sponda occidentale del fiume, sopraelevata rispetto al corso d'acqua e denominata [[Domfelsen]], formata da [[arenaria]] e [[siltite]] del [[Rotliegend]] e rappresentante il prolungamento delle colline sassoni note come [[Flechtinger Höhenzug]]. Magdeburgo è quindi una delle poche città del [[
Principali città nelle vicinanze sono: [[Wolfsburg]], {{M|64
Secondo uno studio condotto dal primo trimestre del 2007, Magdeburgo detiene subito dopo [[Hannover]], tra le 50 principali città tedesche, la maggior quota di verde pubblico nelle aree urbane.<ref>[http://www.pr-inside.com/de/hannover-ist-gruenste-stadt-deutschlands-r63679.htm Pressemitteilung] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110805093228/http://www.pr-inside.com/de/hannover-ist-gruenste-stadt-deutschlands-r63679.htm |data=5 agosto 2011 }}</ref>
=== Clima ===
Le [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] annue raggiungono una media di {{M|500
{{ClimaAnnuale
Riga 64 ⟶ 62:
== Storia ==
{{dx|[[File:Ankunft Ottos I. und Ediths in Magdeburg.jpg|thumb|''[[Ottone I di Sassonia|Ottone I]]'' e la moglie Editha sbarcano a Magdeburgo (Hugo Vogel 1898, Ständehaus Merseburg)]]}}
=== Origine ===
Sorta in una zona probabilmente già abitata nel periodo paleolitico, la città attuale viene menzionata per la prima volta durante l'anno [[805]] nel ''Capitolare di Thionville'' di [[Carlo Magno]] con il nome di ''Magadoburg'' che nell'antico dialetto sassone significava
=== Preistoria e antichità ===
I più antichi reperti ritrovati, principalmente armi [[Bifacciale|bifacciali]] (conosciute anche come
Prove di presenza umana sedentaria nella zona di Magdeburgo sono rintracciabili dagli ultimi anni dell'era glaciale [[Glaciazione Würm|Weichseliana]], verso il
=== Epoca medievale ===
[[File:Magdeburg asv2022-08 img30 Magdeburger Reiter.jpg|thumb|left|upright=0.7|La statua del ''[[Cavaliere di Magdeburgo]]'', la prima scultura a tutto tondo realizzata a nord delle Alpi, risalente al XIII secolo.]]
{{dx|[[File:St. Marien (Magdeburg-Altstadt).1.ajb.jpg|thumb|Il Monastero di Nostra Signora (''Kloster Unser Lieben Frauen''), risalente all'[[XI secolo]].]]}}▼
Magdeburgo viene citata per la prima volta - con il toponimo ''Magadoburg'' - nell'[[805]] d.C. all'interno del ''Capitolare di Thionville'' di [[Carlo Magno]], divenendo durante il [[X secolo]] sede di palazzo imperiale sotto [[Ottone I di Sassonia]], dopo che nel [[919]], [[Enrico I di Sassonia|Enrico l'Uccellatore]], padre di Ottone, aveva fortificato l'insediamento contro gli attacchi di [[Magiari]] e [[Slavi]]. Tuttavia, la roccaforte di Magdeburgo fu anche utilizzata per portare a termine scambi commerciali con gli slavi che vivevano a est dell'[[Elba (fiume)|Elba]].
Nel [[929]] [[Enrico I di Sassonia|Enrico I]] combinò il matrimonio del futuro Ottone I con [[Eadgyth|Editha]] (a volte indicata anche come ''Edgitha'' o ''Eadgyth''), figlia di [[Edoardo il Vecchio]], re del [[Regno del Wessex|Wessex]]. Come [[morgengabio]], Editha ricevette proprio Magdeburgo. Nel [[937]] si svolse in città una [[Dieta (storia)|dieta]] cui parteciparono due arcivescovi, otto vescovi ed i più alti dignitari laici. Nello stesso periodo venne fondato il monastero dedicato [[San Maurizio]], il ''[[Mauritiuskloster]]''.
▲[[File:St. Marien (Magdeburg-Altstadt).1.ajb.jpg|thumb|Il Monastero di Nostra Signora (''Kloster Unser Lieben Frauen''), risalente all'[[XI secolo]].]]
Nel [[946]] la regina Editha morì e fu seppellita nella chiesa del monastero, che sarebbe divenuta in seguito il [[Duomo di Magdeburgo]]. Ottone si risposò con [[Adelaide di Borgogna (imperatrice)|Adelaide]], vedova di [[Lotario II d'Italia]], la quale influenzò notevolmente l'architettura della città. Nel [[962]] Ottone il Grande ed Adelaide vennero incoronati con la corona imperiale del Sacro Romano Impero. Al Sinodo di Ravenna del [[968]] Magdeburgo venne elevata al ruolo di [[Diocesi di Magdeburgo|arcivescovado]]. Il primo arcivescovo, [[Adalberto di Magdeburgo]] fu canonizzato come ''Apostolo degli slavi''. Facevano originariamente parte della diocesi di Magdeburgo anche le [[diocesi di Brandeburgo]], di [[Diocesi di Havelberg|Havelberg]], di [[diocesi di Dresda-Meißen|Meißen]] (fino al [[1399]]), la [[diocesi di Merseburg]], l'[[arcidiocesi di Poznań]], (fino al [[968]]), la diocesi di [[Naumburg (Saale)|Naumburg]]-[[Zeitz]] e quella di [[diocesi di Lebus|Lebus]] (fino al [[1420]]).
Nel [[973]] morì anche Ottone il Grande e venne seppellito accanto alla sua prima moglie, Editha.
Riga 89 ⟶ 86:
[[File:Magdeburg 1572 Franz Hogenberg.jpg|thumb|Pianta della città di Magdeburgo, [[Frans Hogenberg]], incisione a colori su rame, [[1572]].]]
Nel [[1430]] avvennero scontri militari tra la città e l'arcivescovo, che oltre tutto aveva cercato di fermare il [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze|Concilio di Basilea]]. Nel [[1550]] venne assegnata alla città l'arcidiocesi della [[Provincia della Bassa Sassonia]], ma nel [[1503]] l'arcivescovo decise di trasferire la propria residenza ad [[Halle (
Il 17 luglio [[1524]] fu il giorno della Riforma di tutte le chiese di Magdeburgo, conseguenza del passaggio [[Martin Lutero]], che nel giugno precedente aveva predicato in diverse occasioni in città. Solo la cattedrale era rimasta cattolica, ma dal [[1545]], anno della morte dell'arcivescovo [[Alberto di Hohenzollern]], rimase chiusa per vent'anni. Poiché Magdeburgo si era rifiutata nel [[1548]] di accettare l'[[Interim di Augusta]], il conte [[Giorgio di Meclemburgo]] mosse contro la città, appoggiato dall'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. Dopo la pesante sconfitta subita dalle truppe cittadine nei pressi di [[Hillersleben]], Giorgio diede inizio all'assedio della città, che durò dal 22 settembre [[1550]] al 5 novembre [[1551]]; un accordo di pace concluse l'assedio. Magdeburgo ricevette in seguito il titolo onorifico di ''Unseres Herrgotts Kanzlei'', ''Cancelleria di Nostro Signore''.
=== XVII e XVIII secolo ===
[[File:Magdeburg
Durante la [[Guerra dei trent'anni]] la città fu presa il 20 maggio [[1631]] dalle truppe imperiali guidate dal comandante della [[Lega cattolica (Germania)|Lega cattolica]], il conte di Tilly [[Johann Tserclaes, conte di Tilly|Johann Tserclaes]], e sottoposta alla devastazione divenuta nota proprio come ''[[Sacco di Magdeburgo]]''. Quest'evento è divenuto noto anche con il termine ''Magdeburgisieren'': vennero uccise dalle truppe d'invasione e dal fuoco diverse migliaia di persone tra gli abitanti. La città fu quasi completamente distrutta e spopolata e con l'uccisione di una quota di popolazione stimata tra i
Nel [[1635]] la città e l'arcidiocesi persero con la [[Pace di Praga (1635)|Pace di Praga]] il principe sassone [[Augusto di Sassonia-Weissenfels]], che era stato nominato Amministratore evangelico nel [[1628]]. Con la [[Pace di Vestfalia]] del [[1648]] l'arcivescovado di Magdeburgo venne assegnato all'[[Marca di Brandeburgo|Elettorato di Brandeburgo]] come beneficio di guerra, a patto che la cessione divenisse effettiva solo alla morte dell'arcivescovo sassone. All'epoca ([[1646]]-[[1676]]) era borgomastro della città [[Otto von Guericke]]: questi era anche un importante fisico, inventore della prima pompa pneumatica per la creazione del [[Vuoto (fisica)|vuoto]] e fautore del famoso esperimento degli ''[[Emisferi di Magdeburgo]]''.
Riga 102 ⟶ 99:
Nel [[1680]], alla morte del principe [[Augusto di Sassonia-Weissenfels|Augusto]], l'arcidiocesi e di conseguenza la città di Magdeburgo divennero, come precedentemente stabilito, parte della [[Marca di Brandeburgo]]. La città divenne dunque parte della [[Holzkreis]] - territorio corrispondente alla parte settentrionale dell'arcidiocesi storica di Magdeburgo - mantenendo però il rango di ''Immediatstadt'', sotto diretto controllo del Ducato, di cui divenne nel [[1714]] anche capitale.
Già nel [[1666]] il principe elettore di Brandeburgo aveva mandato
=== XIX secolo ===
Riga 115 ⟶ 112:
=== Epoca nazista ===
Durante l'[[Germania nazista|epoca nazista]], come nel resto della Germania, gli avversari politici ed ideologici furono perseguitati e molte persone escluse dalla ''Volksgemeinschaft'', la comunità nazionale, con motivazioni riferite all'[[eugenetica]] ed al [[razzismo]]. Il gruppo maggiormente perseguitato fu quello ebraico: venne aperto per loro da parte della [[Gestapo]] cittadina un ''Ausweich- bzw. Auffanglager'' (campo di detenzione e smistamento), al fine di raccogliere gli ebrei arrestati durante la [[Notte dei cristalli]] per successivamente inviarli ai lavori forzati. A questi si aggiunsero anche i prigionieri politici, i cosiddetti ''[[Mischlinge]]'' (meticci) ed altre categorie di internati, a loro volta inviati nelle fabbriche di armi cittadine.
Durante la seconda guerra mondiale, la produzione industriale tedesca si mantenne efficiente proprio attraverso l'impiego di lavoratori forzati di origine straniera. La ''[[BRABAG]]'' (acronimo di ''Braunkohle-Benzin-AG''), la maggior fornitrice di carburante della [[Wehrmacht]], costruì nel [[1944]] sei [[Lista dei campi di concentramento nazisti|
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1970-083-42, Magdeburg, zerstörtes jüdisches Geschäft.jpg|thumb|Negozio ebraico saccheggiato, novembre [[1938]].]]
[[File:Bundesarchiv Bild 183-14025-0001, Magdeburg, Rathaus, Kirche, Ruinen.jpg|thumb|Il centro della città pesantemente danneggiato dai bombardamenti, [[1952]].]]
Il campo di concentramento di Magdeburgo-Holzweg fu costruito invece soprattutto per i [[Sinti]] ed i [[Rom (popolo)|Rom]], ma venne chiuso già nel [[1943]] a causa delle proteste dei residenti locali. I detenuti di conseguenza vennero spostati al [[Campo di concentramento di Auschwitz]]. Dal [[1943]] al [[1945]] venne aperto in città, in Liebknechtstraße, un campo satellite del [[Campo di concentramento di Buchenwald]] presso la ''Polte-Werke'', una delle più grandi ditte di valvole e, in tempo di guerra, di munizioni della prima metà del [[XX secolo]]. Oltre
Il primo raid aereo sulla città di Magdeburgo ebbe luogo il 22 agosto [[1940]]. Dal [[1943]], Magdeburgo fu intensamente attaccata da bombardieri alleati. Obiettivi iniziali erano gli stabilimenti industriali utilizzati per la produzione di armi, come l'impianto della [[Krupp]]-[[Hermann Gruson|Gruson]] del quartiere di Buckau, in cui venivano prodotti i veicoli cingolati (principalmente cannoni d'assalto) e gli idrogenatori della Brabag di Rothensee, necessari per la produzione di carburante sintetico. L'attacco aereo su Magdeburgo del 16 gennaio [[1945]] distrusse circa il 90 percento della città vecchia, incluse 15 chiese. Anche i quartieri rappresentativi dell'epoca [[Gründerzeit]] subirono in breve tempo - così come accadeva negli stessi tempi a [[Berlino]], [[Dresda]] e [[Chemnitz]] - danni rilevanti. Il ''Nordfront'' di Magdeburgo e la Breite Weg, una delle strade barocche più belle della Germania, furono quasi completamente distrutti. In questo attacco almeno
L'11 aprile [[1945]] le [[United States Armed Forces|truppe statunitensi]] presero posizione ai margini della città; una proposta di resa offerta il giorno successivo venne respinta dalla Wehrmacht. Dopo diversi giorni di bombardamento gli americani ruppero le linee di difesa tedesche, occupando il 19 aprile la parte ovest della città. Come stabilito, non mossero ulteriormente in direzione di Berlino. Il 5 maggio 1945 giunsero poi le forze sovietiche ad occupare con la porzione ad est del fiume Elba la parte rimanente della città. Una delle Forze Speciali U. S. riuscì a recuperare dalla ''[[Reichsbank]]'' scorte d'argento per un valore di 8 milioni di euro: questo era custodito infatti in un caveau realizzato nel [[1927]] in grado di resistere alla forza dei bombardamenti.<ref>Sven Voss nel programma ''Echt'' trasmesso sulla MDR il 9
I sovietici installarono in città un loro quartier generale, e nel [[1946]] seppellirono nel terreno della loro foresteria i cadaveri di [[Adolf Hitler|Hitler]], della [[famiglia Goebbels]] e altri<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/topnews/tempi-moderni/2020/05/26/news/magdeburgo-1970-quando-il-kgb-cremo-hitler-1.38891680|titolo=Magdeburgo, 1970: quando il Kgb cremò Hitler|sito=lastampa.it|data=2020-05-26|accesso=2020-08-08}}</ref>. Nel [[1970]], il [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]] provvide a disseppellirli, cremarli e disperderne le ceneri in un fiume<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2020/05/22/1970-il-kgb-a-caccia-del-cadavere-di-hitler_a634bde2-5c51-439d-b708-0544292bf14e.html|titolo=1970, il Kgb a caccia del cadavere di Hitler - Libri|sito=Agenzia ANSA|data=2020-05-22|lingua=it|accesso=2020-08-08}}</ref>.
=== 1949-1990: Repubblica Democratica Tedesca ===
[[File:MagdeburgCenter.jpg|thumb|left|Edifici riconducibili al [[
Finita la guerra, il centro della città ed i quartieri bombardati erano ridotti in macerie, e le prime operazioni di pulizia delle rovine vennero affidate proprio alle ''Trümmerfrauen'', le cosiddette 'donne delle macerie'. Vista la limitatezza di denaro, vennero risparmiati dalle demolizioni solamente gli edifici danneggiati solo lievemente dai bombardamenti e quelli più preziosi, come il [[Duomo di Magdeburgo|duomo]], il
Tra il [[1951]] ed il [[1966]], otto chiese furono demolite o fatte esplodere
Fino al [[1953]], le aziende di grandi dimensioni della città, come la [[SAG-Betrieb]] si adoperarono per riparare le devastazioni causate dalla guerra.
Riga 144 ⟶ 143:
[[File:Magdeburg Stadtfeld.jpg|thumb|left|Magdeburgo ha ricevuto la Medaglia d'oro 2002 ''[[Unsere Stadt blüht auf]]'' (''Le nostre città fioriranno'') per il restauro dell'immagine della città.]]
Tra il [[1990]] ed il [[2005]] la città ha perso circa
Nel [[1999]], su di un terreno di circa 100 ettari a precedente destinazione militare nel quartiere di [[Herrenkrug]], è stata ospitata la venticinquesima edizione della [[Bundesgartenschau]] (BUGA), una delle più importanti manifestazioni floricole della Germania. Le vicine caserme di età [[Guglielmo II di Germania|guglielmina]] sono diventati dipartimenti della [[Hochschule Magdeburg-Stendal]]. Il [[campus]] dell'università è stato votato nel [[2009]] secondo un sondaggio studentesco come il secondo migliore di tutta la Germania.<ref>[http://www.unicum.de/evo/16595_1_2 Die Website für Schüler, Studenten und Berufseinsteiger. UNICUM.de serviert Tipps, Infos und Spaß rund um Schule, Studium und Karriere. Ein Angebot von UNICUM.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101210094938/http://www.unicum.de/evo/16595_1_2 |data=10 dicembre 2010 }} UNICUM.de</ref>▼
▲Nel [[1999]], su
La città ha ricevuto nel [[2002]] e nel [[2007]] la medaglia d'oro dal comitato del ''[[Unsere Stadt blüht auf]]'' (''Le nostre città fioriranno'') per il recupero urbano della stessa. Magdeburgo si è aggiudicata anche le medaglie d'argento delle edizioni [[2003]] e [[2005]] Tra il [[2001]] ed il [[2003]] un'équipe di archeologi scoprì durante una campagna di scavi i resti di un edificio ecclesiastico risalente al [[X secolo]], che si ritiene ad oggi essere la prima cattedrale costruita in città. Nel [[2003]] ebbe inoltre inizio la costruzione della ''[[Cittadella verde di Magdeburgo|Grüne Zitadelle]]'', la ''Cittadella verde'', ultimo progetto realizzato dall'architetto austriaco [[Friedensreich Hundertwasser]]. La cittadella fu completata due anni più tardi, nell'ottobre del [[2005]]. Il 23 settembre [[2008]] la città ha ricevuto dal [[Governo della Germania|Governo federale tedesco]] il titolo di ''[[Ort der Vielfalt]]'', ''Luogo di diversità'', un'iniziativa destinata a premiare i comuni tedeschi in cui è risultato più forte l'impegno nella tutela della diversità culturale.
=== Festeggiamenti per i 1200 anni della città ===
[[File:Magdeburg
L'anno [[2005]] è stato accompagnato da numerose manifestazioni, racchiuse sotto il motto ''Magdeburg 12hundert'', per festeggiare l'anniversario dei
In occasione dei festeggiamenti nel mese di maggio sono state organizzate le rappresentazioni della ''Magdeburger Himmelssinfonie'' (''Sinfonia del cielo di Magdeburgo''), sotto la direzione dell'artista di luci [[Gert Hof]] e di ''LuminArte
=== Incorporazioni ===
Riga 181 ⟶ 172:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:DomzuMagdeburg.jpg|thumb|
[[File:Magdeburg Kloster Unser Lieben Frauen 01.jpg|thumb|Il Monastero di Nostra Signora.]]
[[File:Magdalenenkapelle (Magdeburg-Altstadt).Umgebung.3.ajb.jpg|thumb|Veduta con l'infilata della ''Magdalenkappelle'', la ''Petrikirche'' e la ''Wallonerkirche''.]]
Riga 192 ⟶ 183:
Sono di seguito indicate le chiese insieme al quartiere cittadino (''Stadtteil'') in cui sono edificate. Si tratta di chiese evangeliche, ad esclusione di dove espressamente indicato:
* [[Duomo di Magdeburgo|
* [[Hoffnungskirche (Magdeburgo)|Hoffnungskirche, Nord]]
* [[Kreuzkirche (Magdeburgo)|Kreuzkirche, Südwest]]
Riga 222 ⟶ 213:
==== Chiese secolarizzate ====
* [[Kloster Unser Lieben Frauen]],
* [[St.-Johannis-Kirche (Magdeburg)|Johanniskirche]] con il monumento a [[Martin Lutero|Lutero]] (rinnovata durante gli anni novanta del [[XX secolo]])
* [[Magdalenenkapelle (Magdeburgo)|Magdalenenkapelle]]
Riga 255 ⟶ 246:
* La statua detta del ''[[Magdeburger Roland]]'', posta nel [[2005]] all'ingresso della ''Ratskeller'', i sotterranei del Municipio
* La fontana contemporanea del ''[[Faunbrunnen]]'' (''Pozzo del fauno''), opera di [[Heinrich Apel]], situata in Leiterstraße per ricordarne la sua funzione di via commerciale, risalente al [[1263]].
* ''Luisendenkmal'', monumento dedicato a [[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]], finanziato nel [[2009]] per realizzare ex novo il monumento rimosso nel [[1963]] dalla dirigenza della DDR<ref>Robert von Lucius: ''Die Zarin kehrt heim''. [[Frankfurter Allgemeine Zeitung|FAZ]], 17 aprile 2009.</ref>
* ''Lutherdenkmal'', monumento dedicato a [[Martin Lutero]]
* ''Eisenbarthbrunnen'', fontana dedicata a [[Johann Andreas Eisenbarth]]
Riga 265 ⟶ 256:
* ''Messe Magdeburg'', fiera cittadina
* ''Sala concerti „Georg Philipp Telemann“'', all'interno del Monastero di Nostra Signora
* ''Gesellschaftshaus'' in Klosterbergegarten
* ''Projekt 7'', club notturno della ''Otto-von-Guericke-Universität''.
* ''Factory'', luogo di ritrovo per concerti di musica moderna (rock, pop, metal, indie, ecc.), ricavato dal riuso di un vecchio complesso industriale nel sud della città
Riga 271 ⟶ 262:
* ''Prinzzclub''
* ''Kunstkantine''
* ''Thiem 20
* ''Funpark-Magdeburg''
*[[Memoriale del sottocampo Polte-Magdeburgo]] – dedicato alla commemorazione della vittime del sottocampo del [[campo di concentramento di Buchenwald]] [[Polte-Werke]] di Magdeburgo.
==== Centri commerciali ====
Riga 287 ⟶ 279:
==Società==
=== Sviluppo demografico ===
La popolazione della città di Magdeburgo ammontava nel [[1840]] a circa
{{clear}}
Riga 296 ⟶ 288:
==== Storia ecclesiastica ====
La città di Magdeburgo era inizialmente posta sotto il comando del [[Principato vescovile di Halberstadt]]. Dal [[937]] venne fondato il Monastero di San Maurizio, che dal [[962]] divenne il convento della Cattedrale. Sei anni dopo venne istituita l'[[Diocesi di Magdeburgo|Arcidiocesi di Magdeburgo]]. Erano originariamente parte dell'Arcidiocesi cittadina anche le diocesi di [[Merseburg]], [[Zeitz]]-[[Naumburg (Saale)|Naumburg]], [[Meißen]] (soppressa durante il [[XV secolo]]), [[Brandeburgo sulla Havel|Brandenburgo]] e [[Havelberg]]. In Magdeburgo si stabilirono anche gli [[ordini mendicanti]] dei [[Ordine francescano|Francescani]] ([[1223]]) e dei [[Ordine dei frati predicatori|Domenicani]] ([[1224]]), che fino all'introduzione della [[Riforma protestante]], mantennero in città sedi e uffici.<ref>Todenhöfer, Achim: Kirchen der Bettelorden. Die Baukunst der Dominikaner und Franziskaner in Sachsen-Anhalt, Berlino, 2010,
==== Chiesa evangelica ====
Riga 302 ⟶ 294:
Proprio in Magdeburgo fu tenuto, nel [[1521]], il primo sermone protestante. Il Consiglio portò ben presto in tutta la città la [[Riforma protestante|Riforma]]. Nel [[1563]] anche l'Arcivescovo si avvicinò alla dottrina luterana e quattro anni dopo venne tenuto il primo sermone protestante in [[Duomo di Magdeburgo|duomo]]. I pochi cattolici rimasti in città furono quindi assistiti dall'Agnetenkloster, il monastero di Sant'Agnese nella zona di Neustadt. Nel [[1628]] il Convento di Nostra Signora tornò nuovamente ad essere cattolico. Dal [[1685]] si stabilirono in città anche gli [[Ugonotti]], nel [[1689]] fu riformata la Pfälzer Kolonie (Colonia Palatina), sicché ben presto si formarono anche due comunità protestanti, costituente ognuna una comunità politica. In seguito all'annessione alla [[Prussia]] ed alla fusione nel [[1817]] delle comunità luterane e riformate all'interno di un'unica Comunità (Unierte Kirche), le chiese protestanti di Magdeburgo divennero parte dell'Evangelische Kirche in Preußen - partecipando, più precisamente, alla Kirchenprovinz Sachsen, la provincia ecclesiastica di Sassonia - la cui guida fu, come Summus episcopus, il re di Prussia, sia dal punto di vista secolare che in qualità di soprintendente spirituale.
Dopo l'esclusione del Governo dal controllo della Chiesa, avvenuto nel [[1918]], la Chiesa evangelica prussiana modificò nel [[1922]] il proprio ordinamento ecclesiastico, assumendo la denominazione di Evangelische Kirche der altpreußischen Union (Chiesa evangelica dell'Unione dell'antica Prussia), mentre venne mantenuta immutata la denominazione della provincia ecclesiastica di Sassonia. Nel [[1947]] questa divenne a propria volta una chiesa nazionale indipendente, la Evangelische Kirche der Kirchenprovinz Sachsen (Chiesa evangelica della provincia ecclesiastica di Sassonia), con un proprio vescovo alla guida. La chiesa vescovile divenne il [[duomo di Magdeburgo]]. Il 1º gennaio [[2009]] la Chiesa evangelica della provincia ecclesiastica di Sassonia e la Chiesa evangelica della [[Turingia]] si sono fuse nell
Le comunità ecclesiastiche cittadine appartenevano fino al [[2008]] - ad eccezione delle comunità appartenenti alla ''[[Chiesa evangelico-luterana indipendente|Selbständige Evangelisch-Lutherische Kirche]]'' e delle [[Libera Chiesa|Chiese Libere]] - alla Kirchenkreis di Magdeburgo, facente parte del rettorato di Magdeburg-Halberstadt, la cui sede era comunque a sua volta ospitata in città. Con l'istituzione dell
La congregazione evangelico-riformata della città appartiene alla Kirchenkreis riformata, interna alla EKM; inoltre, ulteriori comunità cittadine facenti riferimento alla EKM sono quelle [[Battismo|battiste]], [[Metodismo|metodiste]] e [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno|avventiste]], oltre a numerose Chiese libere evangeliche.
Riga 315 ⟶ 307:
=== Istruzione ===
==== Università ====
* [[Otto-von-Guericke-Universität]]: L'università, che deve il proprio nome allo scienziato, inventore e sindaco di Magdeburgo [[Otto von Guericke]], ha ricevuto l'attuale denominazione nel [[1993]]. Attiva dal [[1953]] e nota in precedenza dapprima come ''Technische Hochschule'' e in seguito come ''[[Technische Universität Magdeburg]]'', l'istituto ospitava inoltre l'Accademia di Medicina e l'Università dell'Educazione cittadine. Rappresenta uno degli
* [[Hochschule Magdeburg-Stendal]]: Fondata nel [[1991]] (originariamente ''Fachhochschule Magdeburg''), si occupa nei propri corsi soprattutto di ingegneria.
Riga 321 ⟶ 313:
* ''Max-Planck-Institut für Dynamik komplexer technischer Systeme''<ref>[http://www.mpi-magdeburg.mpg.de/ Max-Planck-Institut für Dynamik komplexer technischer Systeme<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''Fraunhofer-Institut für Fabrikbetrieb und -automatisierung'' (''IFF'')<ref>[http://www.iff.fraunhofer.de/ Start - Fraunhofer-Institut für Fabrikbetrieb und -automatisierung<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''Leibniz-Institut für Neurobiologie'' (''IfN''),<ref>
* ''Zentrum für Neurowissenschaftliche Innovation und Technologie'' (''ZENIT''),<ref>[http://www.zenit-magdeburg.de/ ZENIT GmbH Magdeburg: STARTSEITE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> centro per l'innovazione e la tecnologia delle neuroscienze
* ''Institut für Automation und Kommunikation'' (''Ifak''),<ref>[http://www.ifak.eu/ ifak Magdeburg e.V.: Startseite<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> istituto per l'automazione e la comunicazione.
Riga 335 ⟶ 327:
* ''Kunstmuseum Magdeburg'', galleria d'arte citatdina
* ''Otto-von-Guericke-Museum'', nel quartiere di Lukasklause
* ''Jahrtausendturm
* ''Circusmuseum Magdeburg'' nel quartiere di Buckau
* ''Museumsschiff Württemberg'', con il museo della storia della navigazione sul fiume Elba
Riga 344 ⟶ 336:
=== Media ===
[[File:A 2 view of 'Volksstimme' building.jpg|thumb|La sede del quotidiano cittadino Volksstimme.]]
Si trova in città la sede per il proprio Land della [[Mitteldeutscher Rundfunk]] (''MDR''), la radio pubblica di [[Turingia]], [[Sassonia]] e [[Sassonia-Anhalt]]. Il principale [[quotidiano]] cittadino è il ''[[Volksstimme]]'', sebbene la città ospiti anche una redazione locale della [[Bild]]. Come settimanale, è presente in città dal [[1992]] il ''[[Magdeburger Sonntag]]''; a ciò si aggiunge l'uscita, due volte a settimana, del ''[[General-Anzeiger (Sassonia-Anhalt)|General-Anzeiger]]'' della Sassonia-Anhalt e, dal [[2009]] dell{{'}}''[[Elbekurier]]''.
È pubblicata inoltre in città, dal [[993]], la rivista economica con diffusione all'interno del Land ''Wirtschaftsspiegel''. Sono pubblicati mensilmente i cosiddetti ''Stadtmagazin'' (''Giornali cittadini'') ''[[Dates]]'' (tiratura:
Il ''[[Magdeburger Kurier]]'' viene pubblicato mensilmente dal [[1994]] ed è rivolto ai cittadini pensionati; dal [[2006]] esce la rivista dedicata al tempo libero ''[[Wohin]]'', in due edizioni per la Sassonia-Anhalt.
In città ha sede inoltre l'emittente televisiva a carattere regionale [[MDF.1]] e una [[Televisione ad accesso pubblico]]. Due emittenti radiofoniche private hanno invece sede nell{{'}}''Hansapark'': [[Radio SAW]] e Rockland Sachsen-Anhalt.
=== Teatri ===
Riga 356 ⟶ 348:
[[File:Magdeburg Elbufer Uferpromenade Plastik Arbeiterfahne Treppe Ernst-Reuter-Allee zum Schleinufer Foto 2005 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden PICT0097.jpg|thumb|Passeggiata lungo l'Elba, con la statua detta Arbeiterfahne.]]
* ''Theater Magdeburg'' (
* [[Teatro delle marionette di Magdeburgo]] (''Puppentheater Magdeburg''), teatro dei burattini
* ''Theater an der Angel''
Riga 483 ⟶ 475:
Magdeburgo confina con i seguenti [[Comuni della Germania|Comuni]], in senso orario partendo da nordovest:
* nel
* nel
* nel [[
== Economia ==
=== Industria ===
Magdeburgo ha sempre rappresentato un importante centro economico. Durante il [[XIX secolo]] erano ospitate in città alcune tra le imprese leader nel campo ingegneristico, in particolare quelle di [[Rudolf Ernst Wolf]] e [[Hermann Gruson]]. Tali imprese rappresentarono la base per il futuro divenire industriale di Magdeburgo, definita durante gli anni della DDR come ''Stadt des Schwermaschinenbaus'', la città delle macchine pesanti. Nel maggio del [[1951]] lo stabilimento da
Particolarmente sviluppata è l'industria legata alla ricerca, che include, tra i molti istituti coinvolti, anche le due università, cittadine. Negli ultimi 20 anni, tuttavia, il settore dei servizi ha aumentato in modo sostanziale il proprio peso, divenendo attualmente la principale fonte di impiego.
Riga 504 ⟶ 496:
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|S-Bahn
[[File:Magdeburger Bahnhof.jpg|thumb|left|La
La città costituisce il principale punto di snodo per il traffico ferroviario nel nord della [[Sassonia-Anhalt]]. Dalla
Oltre ai treni della [[Deutsche Bahn]], esiste la tratta verso [[Halberstadt]], denominata [[Harz-Elbe-Express]] e gestita dalla [[Veolia Verkehr]].
Riga 547 ⟶ 539:
[[File:Flugplatz MD 2.JPG|thumb|Il campo-volo cittadino, il Flugplatz Magdeburg.]]
A sud della città si trova il [[Flugplatz Magdeburg]], utilizzato per voli privati e volo sportivo. A circa {{M|40
== Amministrazione ==
[[File:Magdeburg asv2022-08 img34 Rathaus.jpg|thumb|Il vecchio municipio (''Altes Rathaus'') di Magdeburgo.]]
A capo della città si trovava ai tempi dell'Arcivescovato di Magdeburgo uno [[Scoltetto]] - in tedesco ''Schultheiß'' - nominato dall'Arcivescovo. Accanto a questo si trovava il ''Burding'', l'organo della comunità cittadina con funzioni puramente consultive. Dal [[1244]] si insediò in città un Consiglio Comunale (''Rat''), che dal [[1294]] acquisì anche il ruolo di sede dello ''Schultheiß''. In seguito il Consiglio Comunale poté ottenere per sé sempre maggiori poteri e la città venne allontanandosi sempre più dall'autorità arcivescovile, senza mai però divenire completamente indipendente da questa.
Riga 559 ⟶ 552:
Durante l'[[germania nazista|epoca nazista]] la città venne retta da [[Fritz-August Wilhelm Markmann]], Oberbürgermeister iscritto al [[Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi|Partito nazista]]. In seguito al crollo del Terzo Reich, le truppe di occupazione assunsero l'organizzazione delle città e delle comunità tedesche: Magdeburgo fu controllata da truppe americane nei settori occidentali e da truppe sovietiche nei quartieri posti a est dell'Elba.
[[File:
Gli americani imposero nel maggio del [[1945]] la riassegnazione degli incarichi pubblici in vece dei vecchi reggenti nazisti e insediarono il politico socialdemocratico Otto Baer come Borgomastro, sebbene le truppe di liberazione sovietiche avessero incaricato l'indipendente Trumpa come provvisorio Borgomastro della porzione da loro raggiunta: fu comunque in seguito confermato Baer, anche dopo la partenza degli americani, come sindaco dell'intera Magdeburgo.
In data 8 settembre [[1946]] si effettuarono le elezioni per i parlamenti comunali in [[Sassonia-Anhalt]], secondo decreto del governo provinciale. Il [[Partito
Le prime elezioni per il consiglio cittadino successive alla riunificazione della Germania risalgono al [[1990]]: la [[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]] ottenne la maggioranza relativa con il 32,98% delle preferenze. Nello stesso anno [[Wilhelm Polte]] fu nominato dal consiglio cittadino come primo sindaco successivo alla cosiddetta ''Wende'' (''Onda''), l'epoca di trasformazione della Germania Est. Dal [[1993]] l'Oberbürgermeister viene eletto direttamente dai cittadini.
Nel [[2001]] successe a Polte [[Lutz Trümper]], rappresentante sempre la SPD. La
=== Ripartizione dei seggi nel Consiglio Comunale (2009) ===
Riga 575 ⟶ 568:
!! style="width:12,5%;" | [[Die Linke]]
!! style="width:12,5%;" | [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]]
!! style="width:12,5%;" | [[Alleanza
!! style="width:12,5%;" | [[Partito
!! style="width:12,5%;" | Future! – Die junge Alternative
!! style="width:12,5%;" | [[Partito per l'Umanità, l'Ambiente e la Protezione degli Animali|Die Tierschutzpartei]]
Riga 588 ⟶ 581:
''SPD'', ''Future!'' e ''Die Tierschutzpartei'' rappresentano un'unica coalizione.
''CDU'' e ''Bund für Magdeburg'' costituiscono la coalizione CDU/BfM.
=== Stemma e sigillo ufficiale ===
Riga 629 ⟶ 586:
[[Blasonatura]]: „Su fondo argentato, un castello rosso con scanalature nere sovrastato da due torri, una porta dorata aperta ed un cancello nero alzato; tra le due torri si erge una vergine di verde vestita, che tiene nella mano destra alzata una corona verde“
Lo stemma della città è il cosiddetto Stemma della Vergine (Mägdelein) e del Castello (Burg) - termini da cui deriva il nome stesso della città - e già a partire dalla metà del [[XIII secolo]] la cittadinanza di Magdeburgo utilizzava nel proprio sigillo entrambe queste componenti. In origine la figura femminile aveva le braccia sollevate a metà, ad indicare una vergine che portava vestiti poveri e capelli sciolti. Solo più tardi la vergine fu raffigurata con una corona di fiori in mano, segno della propria purezza. In accordo con lo stemma, i colori di riferimento cittadini sono il verde ed il rosso: di tale colore sono le due bande orizzontali che compongono la bandiera di Magdeburgo, al centro della quale è situato lo stemma stesso.<ref>
È interessante notare come Magdeburgo, pur fregiandosi di uno stemma riconosciuto, non ne possegga uno approvato. L'emblema usato dal [[1938]], graficamente modificato rispetto agli emblemi precedenti, venne sottoposto nel [[1994]] ad un processo di studio e, a causa della propria attuale grafica (sproporzione tra le torri e la vergine), venne valutato come araldicamente imperfetto. Il ''Landeshauptarchiv Sachsen-Anhalt'' (LHASA), l'Archivio di Stato della [[Sassonia-Anhalt]] ha infatti attestato che il castello è troppo piccolo, la vergine troppo grande, vi è troppo sfondo bianco e, di conseguenza, lo stemma è contrario alle regole dell'araldica. Il processo di approvazione è stato aggirato, tuttavia, dal governo del Land che, attestando che per la città si trattava di uno stemma tollerato e non approvato, fornì la base giuridica per l'ottenimento di un parere positivo da parte del LHASA.<ref>Per maggiori informazioni, consultare Papendieck, H. : ''Die Wappen der Landkreise und kreisfreien Städte des Landes Sachsen-Anhalt''. Landesarchiv Magdeburg, 1996.</ref>
Il sigillo ufficiale riporta lo stesso disegno dello stemma, con riportata la dicitura ''Magistrat der Stadt Magdeburg''.<ref>
=== Sedi istituzionali ===
Riga 645 ⟶ 602:
* ''[[Landtag]] Sachsen-Anhalt'', il Parlamento federale della Sassonia-Anhalt
* Governo e Ministeri dello stato federale della Sassonia Anhalt
* ''Wasser- und Schiffahrtsdirektion Ost'', direzione del settore acque e navigazione per i territori corrispondenti all'ex Germania Est
* ''Wasser- und Schiffahrtsamt Magdeburg'', ufficio acque e navigazione cittadino
* ''Wasserstraßenneubauamt Magdeburg'', ufficio per la costruzione delle vie d'acqua
Nel ''[[Justizzentrum Eike von Repgow]]'', con sede nella centralissima Breiten Weg hanno sede l
Ha sede in città anche la ''Internationale Kommission zum Schutz der Elbe'' (''IKSE''), la Commissione Internazionale per la Protezione dell'[[Elba (fiume)|Elba]].
Riga 687 ⟶ 644:
La città è nota anche per la squadra di calcio maschile del [[1. Fußball-Club Magdeburg]], vincitrice tra l'altro di tre titoli di campione [[DDR-Oberliga|del campionato della Germania dell'Est]]<ref>[http://www.rsssf.com/tablesd/ddrchamp.html East Germany - List of Champions] rsssf.com</ref>
* ''Bördelandhalle'', campo di gioco della squadra di [[pallamano]] locale
* ''Pferderennbahn Herrenkrugwiesen'', ippodromo cittadino
* ''[[MDCC-Arena]]'', campo di gioco della [[1. Fußball-Club Magdeburg]], militante nella [[Fußball-Regionalliga|Regionalliga]]; realizzato nel [[2007]] in luogo del precedente ''Ernst-Grube-Stadion''
Riga 700 ⟶ 657:
* [[Matthias Puhle]] (Hrsg.): ''Magdeburg 1200. Mittelalterliche Metropole, Preußische Festung, Landeshauptstadt. Die Geschichte der Stadt von 805 bis 2005.'' (Ausstellung des Kulturhistorischen Museums Magdeburg 8. Mai bis 4. September 2005) ISBN 3-8062-1933-8
* Ronald Floum, [[Michael Schwibbe]], Ira Spieker: ''ZeitReise: 1200 Jahre Leben in Magdeburg''. Magdeburg 2005, ISBN 3-00-016464-2
* {{cita web|autore=Sabine Ulrich, Eckhart W. Peters|editore=Landeshauptstadt Magdeburg Stadtplanungsamt|titolo=Gründerzeitliche Villen in Magdeburg|url=http://www.magdeburg.de/media/custom/698_6755_1.PDF|opera=Heft 51|anno=1995|accesso=26 novembre 2009|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111102235626/http://www.magdeburg.de/media/custom/698_6755_1.PDF|dataarchivio=2 novembre 2011|urlmorto=sì}}
* Manfred Zander, Malte Zander: ''Magdeburg''. (Stadtführer) Mitteldeutscher Verlag, Halle (Saale), ISBN 978-3-89812-424-9
* Friedrich Wilhelm Hoffmann: ''Geschichte der Stadt Magdeburg''. Band 1-3, Magdeburg 1845-1850 ([https://web.archive.org/web/20120111031622/http://books.google.de/books?id=x7gnAAAAYAAJ&pg=PP13 online]).
== Voci correlate ==
Riga 710 ⟶ 667:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Circondari della Sassonia-Anhalt}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
[[Categoria:Magdeburgo| ]]
[[Categoria:Comuni della Sassonia-Anhalt]]
[[Categoria:Città della Lega Anseatica]]
|