Ramnath Goenka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template:bio-luogo di nascita,fonti
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|imprenditori|giornalisti}}
{{Bio
|Nome = Ramnath
|Cognome = Goenka
|Sesso = M
Riga 13:
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = indiano
|PostNazionalità =
}}
[[File:Ramnath Goenka 1942.jpg|thumb|right|upright=0.7|Ramnath Goenka]]
 
== Biografia ==
Nato a Darbhanga<ref>{{cita web|autore=Nandita singh|url=https://theprint.in/politics/ramnath-goenka-the-publisher-proprietor-with-a-journalists-instinct/129938/|titolo=Ramnath Goenka: The publisher-proprietor with a journalist’s instinct|lingua=en|data=5 ottobre 2018|urlarchivio=httphttps://archive.is/r8R2320190501144607/https://theprint.in/politics/ramnath-goenka-the-publisher-proprietor-with-a-journalists-instinct/129938/|dataarchiviourlmorto=no|accesso=1º maggio 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.indianetzone.com/11/ramnath_goenka.htm|titolo=Ramnath Goenka , Indian Business Man|lingua=en|data=3 febbraio 2015|urlarchivio=httphttps://archive.is/Tf4k520090310113316/|dataaarchivio=10 marzo 2009https://www.indianetzone.com/11/ramnath_goenka.htm|urlmorto=no|accesso=1º maggio 2019}}</ref> e figlio di Basantlal Goenka<ref>{{Cita news |url=http://www.hindu.com/2004/04/23/stories/2004042306051100.htm |editore=The Hindu |titolo=Glowing tributes to Ramnath Goenka |data=23 aprile 2004 |accesso=29 novembre 2013 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040602165924/http://www.hindu.com/2004/04/23/stories/2004042306051100.htm |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome1=Reed|nome1=Stanley|wkautore1=Stanley Reed (British politician)|titolo=The Indian And Pakistan Year Book And Who's Who 1950|data=1950|editore=[[The Times Group|Bennett Coleman and Co. Ltd.]]|p=679|url=https://archive.org/details/in.ernet.dli.2015.15206|accesso=20 febbraio 2018}}</ref>, nel [[1922]] si trasferì a [[Madras]] come agente della Sukhdevdoss Ramprasad con un salario di circa 30 rupie, trovando ospitalità al numero 23 di Peria Naicker Street, presso una famiglia di cognome Chaudhry, che proveniva da un villaggio {{cn|vicino a [[Mandawa (India)|Mandawa]]}}.
 
Nel [[1932]] fondò ''The Indian Express'', e, a seguire, l'Indian Express Group che curò la pubblicazione di testate giornalistiche in lingua inglese e in vari idiomi regionali dell'India.
 
La rivista ''[[India Today]]'' lo ha classificato nella ''100 People Who Shaped India'' dell'anno 2000 ("le 100 persone che hanno dato forma all'India")<ref>{{Cita web|url=http://www.india-today.com/itoday/millennium/100people/goenka.html|titolo=THOUGHT & ACTION: The Baron|cognome=Naqvi|nome=Saeed|anno=2000|editore=Indian Today|accesso=24 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924042427/http://www.india-today.com/itoday/millennium/100people/goenka.html|urlmorto=sì}}</ref>.<br />
Alla sua memoria è intitolato il premio giornalistico Ramnath Goenka Excellence in Journalism Awards, uno dei più prestigiosi riconoscimenti per i giornalisti indiani.<ref>{{Cita web|url=http://expressindia.indianexpress.com/ramnath-goenka-foundation/|titolo=Ramnath Goenka Awards, Journalism Awards, Journalism Awards for Excellence 2015|sito=expressindia.indianexpress.com|lingua=en|accesso=3 maggio 2018|dataarchivio=10 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180510180047/http://expressindia.indianexpress.com/ramnath-goenka-foundation/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://cij.co.in/Award.php|titolo=:: Award ::|sito=cij.co.in|lingua=en|accesso=3 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180407045634/http://cij.co.in/Award.php|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://thewire.in/culture/wires-sangeeta-barooah-pisharoty-wins-ramnath-goenka-award-feature-writing|titolo=The Wire's Sangeeta Barooah Pisharoty Wins Ramnath Goenka Award for Feature Writing - The Wire|sito=The Wire|accesso=3 maggio 2018}}</ref>
 
Membro dell'Assemblea Costituente dell'India, fu insignito dall'impero britannico col titolo onorifico di Rai Sahib.
Riga 33 ⟶ 32:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|editoria}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{controlloControllo di d'autorità}}
{{Portale|biografie|editoria}}
 
[[Categoria:Giornalisti indiani]]