Germain M'ba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 8:
|predecessore =
|successore =
|carica2 = Segretario generale aggiunto dell'[[OUAOrganizzazione dell'unità africana]]
|presidente2 =
|mandatoinizio2 = [[1962]]
Riga 19:
|Cognome = M'ba
|PostCognome = o '''Germain Mba'''
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ebam-Ayong
Riga 32 ⟶ 31:
|Nazionalità = gabonese
|PostNazionalità = , attivo nel movimento indipendentista e, in seguito, dissidente del regime di [[Omar Bongo]] (Albert-Bernard Bongo).
Nacque a Ebam-Ayong nel [[1932]] e morì in strane circostanze nel [[1971]], presumibilmente per ordine del governo gabonese
 
Nacque a Ebam-Ayong nel [[1932]] e morì in strane circostanze nel [[1971]], presumibilmente per ordine del governo gabonese
}}
 
== Biografia ==
=== Primi anni e attivismo politico ===
Si diplomò presso l'[[Istituto di studi politici di Parigi]], studiò legge presso l'[[Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne]] e l'École nationale des douanes et de législation financière di [[Neuilly-sur-Seine|Neuilly]]. Mentre studiava a Parigi, entrò nel Movimento gabonese d'azione popolare. Nel 1957 sposò Anne Françoise Delbreil con cui ebbe quattro figli. In seconde nozze, sposò Martine Oyane a [[Libreville]]. Tra il 1962 e il 1964, servì come vice segretario generale dell'[[OCAMM]] a [[Cotonou]] ([[Repubblica del Dahomey|Dahomey]]), prima di dimettersi polemicamente dall'incarico in segno di protesta contro la restaurazione del potere di [[Léon M'ba]] da parte della [[Francia]] nel 1964, dopo un effimero [[colpo di Stato]] che aveva portato Germain M'ba a ricoprire per 24 ore la carica di ministro degli interni.
 
=== Esilio e ritorno ===
Riga 47 ⟶ 46:
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|biografie|politica}}