Guelta Zemmur: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS  | 
				m Bot: inserimento portale (via JWB)  | 
				||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 39: 
'''Guelta Zemmur''', anche '''Guelta Zemmour''' o '''Gueltat Zemmour''', in [[lingua berbera|berbero]] ''stagno degli olivi'', è un centro abitato del [[Sahara Occidentale]] prossimo al [[muro marocchino]]. 
Guelta Zemmur<ref> 
Guelta Zemmur è una [[daira]] della [[wilaya]] di [[Laayoune]]. 
Riga 52: 
Guelta Zemmur fu occupato dall'esercito marocchino il 19 aprile [[1976]], fu una base delle [[Forze armate marocchine]]. Pur essendo presidiata dall'esercito marocchino fu sede di numerose e sanguinose battaglie. A fine marzo [[1981]], a Guelta Zemmur, un comandante del Fronte Polisario [[Lahbib Ayoub]] (o ''Lahbib Sidi Ahmed Lahbib Aouba'') abbatté con dei lanciarazzi un [[C-130]], due bombardieri F5 e un elicottero dell'armata marocchina. Un'ultima sanguinosa battaglia fu combattuta il 13 ottobre dello stesso anno. Come rappresaglia, l'aviazione marocchina bombardò [[Bou Lanouar]] ed iniziò un'importante controffensiva. 
Attualmente Guelta Zemmour è una zona militare vietata ai turisti ed ai civili e rappresenta uno dei punti più importanti del muro marocchino, nella base si trova un'importante antenna satellitare<ref> 
[[Sidi]] [[Mohammed Daddach]], è nato qui nel [[1957]]. Raggiunse il Fronte Polisario nel [[1973]] e fu fatto prigioniero nel [[1976]]. Fu arruolato di forza nella gendarmeria marocchina, disertò e fu condannato a morte. Dal 1980 è incarcerato con altri prigionieri politici [[sahrawi]] [[indipendenza|indipendentisti]]. 
Riga 85: 
* {{cita web|url=http://www.multimap.com/map/browse.cgi?client=public&X=-1375000.55925146&Y=2875000.79677604&width=700&height=400&gride=-1376554.55925146&gridn=2875928.79677604&srec=0&coordsys=mercator&db=&addr1=&addr2=&addr3=&pc=&advanced=&local=&localinfosel=&kw=&inmap=&table=&ovtype=&keepicon=&zm=0&out.x=5&out.y=11&scale=1000000|titolo=La localizzazione da Multimap vicino al confine mauritano}} 
* {{cita web|http://www.sahara-mili.net/lugar/gueltaz.htm|Foto d'epoca dal sito Sahara mili}} 
{{Portale|Marocco}} 
[[Categoria:Comuni del Sahara Occidentale]] 
 | |||