HAL Tejas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Toreking (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(36 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = HAL Tejas
Riga 12:
|Data_entrata_in_servizio = 10 gennaio [[2011]]<ref>[http://economictimes.indiatimes.com/news/politics/nation/tejas-soon-to-be-inducted-into-iaf/articleshow/7241830.cms Tejas soon to be inducted into IAF - Economic Times<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref>http://www.difesanews.it/archives/consegnato-allaeronautica-indiana-il-primo-tejas.</ref>
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|IndiaIND}} [[Bhāratīya Vāyu Senā|IAF]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|IndiaIND}} [[Bhāratīya Nāu Senā|INS]]
|Esemplari = 220 ordinati (settembre 2025)Ulteriori 97 Tejas Mk.1A selezionati il 12 aprile 2024 e ordinati definitivamente il 25 settembre 2025.<ref name="INDIA SIGNS $7B DEAL FOR 97 TEJAS FIGHTER JETS"/><ref name="HAL LCA MK1A DEVELOPMENTS"/><ref name="INDIA'S HAL SET TO MANUFACTURE 97 TEJAS MARK 1A FIGHTER JETS"/><ref>https://indianexpress.com/article/india/defence-council-finalises-proposal-for-83-tejas-jets-6320958/</ref><ref name="IN A BIG BOOST TO ‘MAKE IN INDIA’, DAC PAVES WAY FOR PROCUREMENT OF 83 INDIGENOUS TEJAS FIGHTER AIRCRAFT FOR IAF"/><ref name="Il Tejas, orgoglio e incubo dell'industria indiana"/>
|Esemplari = 10 (6 ''prototipi'')
|Costo_unitario = 31 milioni [[dollaro statunitense|US$]]<ref>[https://www.reuters.com/article/rbssIndustryMaterialsUtilitiesNews/idUSDEL38704020090828 India's light combat aircraft to phase out Russian jets].</ref>
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche = Hal Tejas.jpg
|Lunghezza = 13,20 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 8,20 m
Riga 29:
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 5&nbsp;680560 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico = 9&nbsp;500800 kg
|Peso_max_al_decollo = 13&nbsp;500 kg
|Passeggeri =
Riga 37:
|Motore = 1 [[turboventola]]<br />[[General Electric]]<br />[[General Electric F404|GE F404-IN20]]<br />con [[postbruciatore]]
|Potenza =
|Spinta = da 53 a 85,9 [[Newton (unità di misura)|kN]] e 89,8 kN con postbruciatore
|Velocità_max = 1,86 [[Numero di Mach|Ma]]<br />(1&nbsp;900 [[chilometro orario|km/h]] in quota)
|VNE =
|Velocità_crociera =
Riga 46:
|Autonomia = 3&nbsp;000 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione = 850 km
|Tangenza = 1615&nbsp;500240 m
|Mitragliatrici =
|Cannoni = 1 [[Gryazev-Shipunov GSh-23|GSh-23]] da 23 mm con capacità di 220 colpi in gondola aderente al ventre della presa d'aria destra
|Bombe = '''caduta libera''':<br />FAB-250<br />FAB-500<br />'''a grappolo''':<br />RBK-500<br />'''Paveway''':<br />KAB-1500L
|Missili = '''aria aria''':<br />[[AA-11 Archer]]<br />[[AA-12 Adder]]<br />[[Python (missile)|Python 5]]<br />[[Derby (missile)|Derby]]<br />[[Astra (missile)|Astra]]<br />'''aria superficie''':<br />[[AS-13 Kingbolt]]<br />[[AS-17 Krypton]]<br />[[AS-20 Kayak]]
|Piloni = 63 sub-alari<br />2 ai lati ed 1 sotto la fusoliera
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati relativi alla versione:<br />''HAL Tejas LSPMk1''
|Ref = i dati sono tratti da:<br />"[[Rivista italiana difesa|RID - Rivista italiana difesa]]" N. 3 - 03/2019"<ref name="Il Tejas, orgoglio e incubo dell'industria indiana">"Il Tejas, orgoglio e incubo dell'industria indiana" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 3 - 03/[[2019]] pp. 46-60</ref><br />''Aviastar''<ref name="aviastar aircraft">{{Cita|Starostin, Virtual Aircraft Museum|Hindustan LCA}}.</ref><br />''aereimilitari.org''<ref name="aereimilitari">{{Cita web|autore=|url=http://www.aereimilitari.org/Aerei/LCA.htm|titolo=HAL Light Combat Aircraft (LCA)|accesso=24 luglio 2010|editore=http://www.aereimilitari.org|sito=Light Combat Aircraft|data=aprile 2008}}</ref><br />''LCAtejas.org''<ref>[http://www.lca-tejas.org/history.html LCA history page] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101220100620/http://lca-tejas.org/history.html |data=20 dicembre 2010 }}. lca-tejas.org.</ref>
}}
 
Il '''Tejas''' (conosciuto anche come '''''LCA''' - Light Combat Aircraft'') è un [[caccia multiruolo]] prodotto dalla [[Hindustan Aeronautics|Hindustan Aeronautics Limited (HAL)]]. È caratterizzato da un'[[ala a delta|ala a doppio delta]] e con una singola deriva verticale, mentre la propulsione è monomotore (il [[turbofan]] americano [[General Electric]] F404-GE-402). L'iter progettuale fu seguito dall{{'}}'''ADA''' ([[Aeronautical Development Agency]]), l'agenzia [[india]]na per lo sviluppo aeronautico.
 
== Storia del progetto ==
[[File:HAL Tejas AeroIndia-2009.JPG|upright=1.2|left|thumb|HAL Tejas AeroIndia-2009]]
LaLo sviluppo del Tejas ha origine nei primi [[anni 1980|anni ottanta]], quando la [[Hindustan Aeronautics|Hindustan Aeronautics Limited (HAL)]] avviò il programma LCA/Light Combat Aircraft per realizzare un caccia leggero destinato a sostituire i numerosi [[MiG-21]] Fishbed in servizio nell'[[Indian Air Force]].
 
La lunga esperienza accumulata dall'industria aerospaziale indiana risale agli [[Anni 1950|anni cinquanta]], quando iniziò a produrre su licenza il famoso caccia inglese [[De Havilland DH.100 Vampire]], e pochi anni dopo fece seguito il caccia [[HAL HF-24 Marut]], il primo aereo militare interamente progettato e realizzato in [[India]].
Riga 74:
Il caccia è estremamente leggero, infatti il suo peso a vuoto supera di poco le 5 tonnellate. Sin dall'inizio si è prevista una effettiva capacità multiruolo, assicurata da un'avionica avanzata e dalla compatibilità con pod di illuminazione laser.
[[File:LCA Composites.jpg|thumb| Schema dei materiali con cui è composto il HAL Tejas Blu: Vetro composito; Bianco: [[Alluminio]]; Verde: [[Kevlar]]; Grigio: Carbonio]]
Il [[velivolo]] sarà realizzato anche nella versione biposto per l'addestramento pre-operativo, ed è prevista anche una variante navalizzata per sostituire i [[BAe Sea Harrier]] dell'[[Indian Naval Air Arm]] (l'[[aviazione di marina|aviazione]] della [[Marina militare dell'India]]). I prototipi imbarcati dell'HAL Tejas sono dotati di [[Estensione del bordo di attacco|LEVCON]]. Quindi la ADA/HAL ha creato un caccia leggero dalle ottime prestazioni seguendo la filosofia progettuale che era alla base degli affermatissimi F-5 e MIG-21. Per il momento l'unico paese utilizzatore dell'aereo è l'[[India]].
[[File:Tejas inverted pass.jpg|thumb|HAL Tejas in volo capovolto.]]
Il primo esemplare biposto ha volato per la prima volta il 26 novembre [[2009]] dall'[[aeroporto]] di [[Bangalore]], sul quale si trovano gli stabilimenti della Hindustan Aeronautics. Nel corso del volo l'aereo ha raggiunto una [[quota di tangenza|tangenza]] di 9&nbsp;000 metri e una velocità di [[Mach]] 0.85.<ref name="A&Dgen2010">{{cita|Aeronautica & Difesa, gennaio 2010|}}.</ref>
 
La versione Mk.II sarà dotata di un radar AESA, oltre all'integrazione di nuovi sistemi d'arma, di autoprotezione elettronica e di un [[seggiolino eiettabile]] [[Martin-Baker Aircraft|Martin Baker]] Mk.16G.<ref name="A&Dmar2016">{{cita|Aeronautica & Difesa, marzo 2016|pp. 32-34}}.</ref><br />
Come il [[Gripen]] della svedese Saab, anche il Tejas è disponibile in due configurazioni: biposto a scopo addestrativo, e monoposto come velivolo da combattimento<ref>{{cita web | url = httpshttp://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:9Vypg_JAmMsJ:idrw%3A9Vypg_JAmMsJ%3Aidrw.org/tejas%2Ftejas-production-disrupted-as-air-force-sits-on-proposals/%2F+&cd=9&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-b-ab%2F | titolo = Produzione dei Tejas e incertezze dell'Aeronautica | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190410100826/http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache%3A9Vypg_JAmMsJ%3Aidrw.org%2Ftejas-production-disrupted-as-air-force-sits-on-proposals%2F+&cd=9&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-b-ab%2F | dataarchiviourlmorto = 10 aprile 2019 | urlmortoaccesso = no16 aprile 2019 | accessodataarchivio = 1610 aprile 2019 }}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.rediff.com/news/report/why-is-iaf-sitting-on-hals-tejas-proposal/20190122.htm | titolo = PerchèPerché l'Aviazione è indecisa sulsull'acquisto degli HAL Tejas? | data = 22 gennaio 2019 | lingua = en | urlarchivio = https://archive.fois/lEHvb20190123214545/https://www.rediff.com/news/report/why-is-iaf-sitting-on-hals-tejas-proposal/20190122.htm | dataarchiviourlmorto = 23 gennaio 2019no | urlmortoaccesso = no10 aprile 2019 }}</ref>.
 
== Tecnica ==
Riga 99:
;{{IND}}
* [[Bhartiya Vāyu Senā]]
:Ha ordinato 40 esemplari della versione Tejas Mk.I1 suddivisi in due lotti di 20 esemplari (16 monoposto più quattro biposto) ordinati.<ref name="A&Dmar2016" /><ref Ulterioriname="Le 83forze aereiaeree allodel standardmondo. MkIndia">"Le forze aeree del mondo.1A sonoIndia" stati- ordinati"[[Aeronautica a& gennaioDifesa]]" 2017N. 420 - 10/[[2021]] pag. 70</ref><ref name="India. OrdineUna nuova serie di Tejas",>"India. ''Una nuova serie di Tejas" - "[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 363401 - 0103/[[20172020]] pag. 7476</ref><ref name="FINAL APPROVALS INDIA FOR TEJAS LCA AND AIRBUS C295"
/> Il 13 gennaio 2021, il Cabinet Committee on Security (CCS) indiano ha approvato l'acquisto di 83 Tejas Mk.1A (73 monoposto Mk.1A e 10 T-Mk.1A biposto).<ref name="IN A BIG BOOST TO ‘MAKE IN INDIA’, DAC PAVES WAY FOR PROCUREMENT OF 83 INDIGENOUS TEJAS FIGHTER AIRCRAFT FOR IAF">[https://www.defense-aerospace.com/articles-view/release/3/210064/india-finalizes-contract-for-83-tejas-mk1a-fighters%2C-order-to-follow.html/ "IN A BIG BOOST TO ‘MAKE IN INDIA’, DAC PAVES WAY FOR PROCUREMENT OF 83 INDIGENOUS TEJAS FIGHTER AIRCRAFT FOR IAF"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200319162949/https://www.defense-aerospace.com/articles-view/release/3/210064/india-finalizes-contract-for-83-tejas-mk1a-fighters%2C-order-to-follow.html |data=19 marzo 2020 }}, su defense-aerospace.com, 18 marzo 2020, URL consultato il 22 aprile 2020.</ref><ref name="Il Tejas, orgoglio e incubo dell'industria indiana"/><ref name="Le forze aeree del mondo. India"/><ref name="India. Una nuova serie di Tejas"/><ref name="FINAL APPROVALS INDIA FOR TEJAS LCA AND AIRBUS C295">[https://www.scramble.nl/military-news/final-approvals-india-for-tejas-lca-and-airbus-c295/ "FINAL APPROVALS INDIA FOR TEJAS LCA AND AIRBUS C295"], su scramble.nl, 14 gennaio 2021, URL consultato il 14 gennaio 2021.</ref><ref>"India: il bilancio cresce, ma non basta" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 401 - 03/[[2020]] pp. 60-61</ref><ref>"India. Ordine di Tejas" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 363 - 01/[[2017]] pag. 74</ref><ref>" Per l'indiano Tejas la produzione in grande serie appare più imminente" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 403 - 05/[[2020]] pag. 75</ref> Ulteriori 97 Tejas Mk.1A selezionati il 12 aprile 2024 e ordinati definitivamente il 25 settembre 2025.<ref name="INDIA SIGNS $7B DEAL FOR 97 TEJAS FIGHTER JETS">[https://www.defensemirror.com/news/40289/India_Signs__7B_Deal_for_97_Tejas_Fighter_Jets/ "INDIA SIGNS $7B DEAL FOR 97 TEJAS FIGHTER JETS"], su defensemirror.com, 25 settembre 2025, URL consultato il 26 settembre 2025.</ref><ref name="INDIA'S HAL SET TO MANUFACTURE 97 TEJAS MARK 1A FIGHTER JETS">[https://www.defensemirror.com/news/36543/India_s_HAL_Set_to_Manufacture_97_Tejas_Mark_1A_Fighter_Jets/ "INDIA'S HAL SET TO MANUFACTURE 97 TEJAS MARK 1A FIGHTER JETS"], su defensemirror.com, 12 aprile 2024, URL consultato il 12 aprile 2024.</ref><ref name="HAL LCA MK1A DEVELOPMENTS">[https://scramble.nl/military-news/hal-lca-mk1a-developments/ "HAL LCA MK1A DEVELOPMENTS"], su scramble.nl, 12 aprile 2024, URL consultato il 12 aprile 2024.</ref>
 
== Note ==
Riga 105 ⟶ 106:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Jackson|nome=Paul|coautori=Kenneth Munson, Lindsay Peacock eds.|titolo=Jane's All The World's Aircraft 2005–06|paragrafoanno=2005|url=https://archive.org/details/janesallworldsai0000unse_z7p1|capitolo=ADA Tejas|editore=Jane's Information Group Limited|città=Coulsdon, Surrey, UK|data=2005|lingua=en|ISBNisbn=978-0-7106-2684-4|cid=Jackson, Munson e Peacock 2005}}
* {{cita libro|cognome=Taylor|nome=John W. R.|coautori=Kenneth Munson e Michael J. H. Taylor, eds.|titolo=Jane's All The World's Aircraft 1989–1990|paragrafocapitolo=HAL Light Combat Aircraft|editore=Jane's Information Group Limited|città=Coulsdon, Surrey, UK|data=1990|lingua=en|ISBNisbn=978-0-7106-0896-3|cid=Taylor, Munson e Taylor 1990}}
 
=== Riviste ===
Riga 114 ⟶ 115:
== Voci correlate ==
* [[Hindustan Aeronautics|Hindustan Aeronautics Limited (HAL)]];
 
== Cinema ==
{{...}}
 
== Altri progetti ==
Riga 123 ⟶ 121:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/india/hindustan_lca.php|titolo=Hindustan LCA|accesso=24 giugno 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum|cid=Starostin, Virtual Aircraft Museum}}
* {{lingue|en}} [http://www.hindu.com/mp/2007/02/05/stories/2007020501180100.htm "Flying into the unknown"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070523125531/http://www.hindu.com/mp/2007/02/05/stories/2007020501180100.htm |date=23 maggio 2007 }} <small>— A feature by ''[[The Hindu]]'' on the ''Tejas'' [[test pilot]]s.</small>
* {{cita web|1url=http://www.bharat-rakshak.com/MONITOR/ISSUE3-5/sainis.html|2titolo="LCA and Economics" by Sunil Sainis and George Joseph|lingua=en|accesso=24 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060613081832/http://www.bharat-rakshak.com/MONITOR/ISSUE3-5/sainis.html|dataarchivio=13 giugno 2006|urlmorto=sì}}
* {{lingue|en}} [https://web.archive.org/web/20060503102058/http://www.bharat-rakshak.com/MONITOR/ISSUE3-5/wollen.html "The Light Combat Aircraft Story"], by Air Marshal MSD Wollen (Retd).
* {{cita web|url=http://www.bitsoftsystems.com/mydocs/Avionics%20Mission%20Computer%20Case%20Study.pdf|titolo=LCA Avionics And Weapon System Mission Computer Software Development: A Case Study|lingua=en|accesso=24 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100928052634/http://www.bitsoftsystems.com/mydocs/Avionics%20Mission%20Computer%20Case%20Study.pdf|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.fighter-planes.com/info/lca.htm|titolo="Tejas / Light Combat Aircraft (LCA)", Fighter-planes.com|lingua=en|accesso=24 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150118032556/http://www.fighter-planes.com/info/lca.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.milavia.net/aircraft/lca/lca.htm|MILAVIA - Aircraft - ADA/HAL Light Combat Aircraft (LCA)|lingua=en}}
* {{cita news|autore=Michela Della Maggesa|url=http://www.formiche.net/2015/01/26/tejas-caccia-india/|titolo=Tejas, tutti i numeri del caccia costruito in India|pubblicazione=[[Formiche.net]]|data=26 gennaio 2015|accesso=26 gennaio 2015}}