Haloxylon ammodendron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
→Collegamenti esterni: fix data accesso e altro |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
| dominio = [[Eukaryota]]
| divisione = [[Magnoliophyta]]
| classe = [[
| sottoclasse = [[Caryophyllidae]]
| ordine = [[Caryophyllales]]
| famiglia = [[
| genere =
| specie = '''H. ammodendron'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=
|clade7=
|clade8=
|ordineFIL=[[Caryophyllales]]
|famigliaFIL= [[Amaranthaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Salsoloideae]]
|tibùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Haloxylon]]
|specieFIL='''H. ammodendron'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| binome = Haloxylon ammodendron
| biautore = ([[Carl Anton von Meyer|C.A.Mey.]]) [[Alexander von Bunge|Bunge]]
Riga 22 ⟶ 41:
}}
[[File:MASaxaul.jpg|thumb|Rami di saxaul in fiore (Karakum).]]
Il '''saxaul''' ('''''Haloxylon ammodendron''''' <small>([[Carl Anton von Meyer|C.A.Mey.]]) [[Alexander von Bunge|Bunge]]</small>), noto anche come '''saxaul nero''', è una
== Descrizione ==
Il saxaul ha le dimensioni di un grosso arbusto o di un piccolo albero alto da uno a nove metri (raramente fino a 12). Il tronco, bianco-grigiastro, ha solitamente un diametro di
Le [[Foglia|foglie]], a forma di squama, sono molto piccole, tanto che l'albero sembra quasi esserne privo. Sono situate ad una distanza di 0,4-1,2
Il saxaul fiorisce in primavera (in Iran da marzo ad aprile, in Cina da maggio a luglio). I [[Fiore|fiori]] consistono in brevi germogli laterali posti sui rami dell'anno precedente. Le loro bratteole, larghe e di forma ovoidale, sono lunghe quasi quanto il [[perianzio]]. Gli [[Stame|stami]] sporgono dal fiore. Lo stilo contiene due (raramente tre) stigmi molto brevi.
Al momento della fruttificazione, sulla parte centrale e posteriore del perianzio crescono due ali di forma reniforme o semicircolare. Il frutto alato raggiunge
Il numero cromosomico è 2n=18<ref name="Tropicos">{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/7200055?tab=chromosomecounts|capitolo=Haloxylon ammodendron|sito=Tropicos.org.|città=Missouri Botanical Garden, St. Louis|data=20 novembre 2017}}</ref>.
Riga 45 ⟶ 64:
== Tassonomia ==
[[File:Haloxylon ammodendron as Anabasis ammodendron cropped.jpg|thumb|Illustrazione di ''Haloxylon ammodendron''.]]
La specie venne descritta per la prima volta nel 1829 da [[Carl Anton von Meyer]] sotto il nome di ''Anabasis ammodendron'' (in [[Carl Friedrich von Ledebour|Ledebour]]: Flora Altaica 1. p.
== Usi ==
Riga 52 ⟶ 71:
Il saxaul viene piantato in tutta l'Asia centrale per stabilizzare il suolo e impedire così la progressiva [[desertificazione]].
Una pianta parassita (''[[Cistanche deserticola]]''), che cresce sulle radici degli alberi di saxaul, è nota presso i cinesi come «[[Panax ginseng|ginseng]] del deserto» e utilizzata nella medicina tradizionale.
== Note ==
Riga 58 ⟶ 77:
== Bibliografia ==
* Gelin Zhu, Sergei L. Mosyakin, Steven E. Clemants: ''Haloxylon ammodendron''. In: Wu Zhengyi, Peter H. Raven, Deyuan Hong (Ed.): ''Flora of China''. Volume 5: ''Ulmaceae through Basellaceae''. Science Press/Missouri Botanical Garden Press, Beijing/St. Louis 2003, ISBN 1-930723-27-X, p.
* Ian C. Hedge: ''Haloxylon ammodendron.'' In: Karl Heinz Rechinger et al. (Edit.): ''Flora Iranica'', Cap. 172, ''Chenopodiaceae'', Akad. Druck, Graz 1997: pp.
== Altri progetti ==
Riga 68 ⟶ 87:
* [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?lin=s&p=has_linkout&id=151230 ''Haloxylon ammodendron''] su NCBI taxonomy database.
{{
[[Categoria:Amaranthaceae]]
|