Hop-a-long Cassidy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film western}}
{{Film
|titolo italiano = Hop-a-long Cassidy
|titolo originale=
|titolo alfabetico =
Riga 7 ⟶ 8:
|genere = Western
|genere 2 =
|anno uscita = [[1935]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|tipo colore = bianco e nero
|aspect ratio = 1.,37 : 1
|regista=[[Howard Bretherton]]
|soggetto=[[Clarence E. Mulford]]
Riga 31 ⟶ 32:
*[[Willie Fung]]: Salem
*[[Franklyn Farnum]]: Riley
*[[James Mason (attore 1889)|Jim Mason]]: Tom Shaw
*[[Robert Warwick]]: Jim Meeker
*[[Sid Jordan]]: mandriano
Riga 45 ⟶ 46:
'''''Hop-a-long Cassidy''''' è un [[film]] del [[1935]] diretto da [[Howard Bretherton]].
 
È un [[film western|western]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] con [[William Boyd (attore)|William Boyd]], [[James Ellison (attore)|James Ellison]] e [[Paula Stone]].
È il primo lungometraggio della serie di film western incentrati sul personaggio di Hopalong Cassidy (interpretato da Boyd) creato nel [[1904]] dallo scrittore [[Clarence E. Mulford]]. È basato sul romanzo del [[1912]] ''Hopalong Cassidy'' di Clarence E. Mulford.<ref name="afi" />
 
== Trama ==
{{...|film western}}
 
== Produzione ==
Il film, diretto da Howard Bretherton su una sceneggiatura di [[Doris Schroeder]] e [[Harrison Jacobs]] e un soggetto di [[Clarence E. Mulford]], fu prodotto da [[Harry Sherman]]<ref name="fullcredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0026493/fullcredits|titolo=IMDb - Cast e crediti completi |lingua=en|accesso=4 febbraio 2014}}</ref> per la [[Harry Sherman Productions]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0026493/companycredits|titolo=IMDb - Crediti per le compagnie |lingua=en|accesso=4 febbraio 2014}}</ref> e girato nelle [[Alabama Hills]] a [[Lone Pine]] e nel [[Red Rock Canyon State Park]] a [[Cantil]], [[California]],<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0026493/locations|titolo=IMDb - Luoghi delle riprese |lingua=en|accesso=4 febbraio 2014}}</ref> Il brano della colonna sonora ''Followin' the Stars'' fu composto da [[Sam H. Stept]] e [[Dave Franklin]].<ref name="afi">{{cita web|url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=7084|titolo=American Film Institute |lingua={{en}}|accesso=4 febbraio 2014}}</ref>
 
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 23 agosto 1935<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0026493/releaseinfo|titolo=IMDb - Distribuzioni |lingua=en|accesso=4 febbraio 2014}}</ref> al cinema dalla [[Paramount Pictures]].<ref name="companycredits" />
 
Altre distribuzioni:<ref name="releaseinfo" />
 
* in [[Svezia]] il 23 novembre 1935 (''Västerns musketörer'')
Riga 65 ⟶ 66:
 
==Promozione==
Le [[tagline]] sono:
Le [[tagline]] sono:<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0026493/taglines|titolo=IMDb - Tagline |accesso=4 febbraio 2014|lingua=en}}</ref>
*''Three Musketeers of the Mesas in a rough riding romance of the roaring West!''
*''Tough luck for cattle rustling hombres when these three broncho busting buckaroos get after them... a yarn with a kick like a loco steer... ''
Riga 79 ⟶ 80:
 
[[Categoria:Film western]]
[[Categoria:Film basati su opereromanzi di narrativaautori statunitensi]]