Il comandante del Flying Moon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Il comandante del Flying Moon
|titolo originale=Back to God's Country
|titolo alfabetico = comandante del Flying Moon, Il
Riga 8:
|genere = Avventura
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|anno uscita = [[1953]]
|aspect ratio = 1,37 : 1
|regista= [[Joseph Pevney]]
Riga 38:
|montatore =[[Milton Carruth]]
|scenografo =[[Hilyard M. Brown]], [[Bernard Herzbrun]]
|costumista = [[Bill Thomas (costumista)|Bill Thomas]]
|truccatore = [[Joan St. Oegger]], [[Bud Westmore]]
|effetti speciali =
Riga 46:
'''''Il comandante del Flying Moon''''' (''Back to God's Country'') è un [[film]] del [[1953]] diretto da [[Joseph Pevney]].
 
È un [[film d'avventura]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] con [[Rock Hudson]], [[Marcia Henderson]] e [[Steve Cochran]]. È basato sul romanzo ''Back to God's Country'' di [[James Oliver Curwood]].<ref name="maltin">{{Cita libro |url = |datadiaccesso = 15 dicembre 2012 |autore =[[Leonard Maltin]] |titolo = Guida ai film 2009 |editore = Dalai editore |annooriginale = 2008 |pagine pp= p. |ISBN = ISBN 8860181631}}</ref><ref name="allroviallmovie">{{cita webAllmovie|url=http://www.allrovi.com/movies/movie/back-to-gods-country-v84269|titolo=''Il comandante del Flying Moon'' - AllRovi|lingua={{en}}|accesso=15 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Trama ==
Canada, fine [[Secolo XIX|1800]]. Peter Keith, comandante di una goletta, viaggia insieme a sua moglie Dolores nel [[Canada]] occidentale con a bordo un carico di pellicce; si ferma nel porto fluviale di un villaggio di pescatori e spera di salpare nuovamente prima dell'arrivo dell'inverno, ma due malviventi Blake e Hudson, hanno preso di mira il carico e vorrebbero appropriarsene. I due hanno appena ucciso un eschimese, rubato la sua mappa e picchiato il suo cane da slitta e stanno tramando per tenere bloccata l'imbarcazione di Keith fino allo scioglimento dei ghiacci.
{{...|film}}
 
Dopo aver convinto due membri dell'equipaggio di Keith ad abbandonare la nave, Blake uccide anche il cuoco della barca e aggredisce Dolores, il che porta a uno scontro fisico con Keith. Hudson sta segretamente confezionando un falso testamento a nome di Blake, per poter ereditare tutto il denaro del suo partner, ma viene in soccorso di Blake nella lotta, ferendo gravemente Keith a una gamba. Per far curare suo marito, Dolores è costretta ad applicare una barella alla slitta e ad attraversare il deserto fra tempeste di neve, valanghe e rischio di aggressione dai lupi, per la strada indicata da una guida che finge di essere loro amica.
 
Blake intanto trova il falso testamento e uccide Hudson, poi insegue Keith, per incontrare alla fine il fedele cane dell'eschimese che farà giustizia.
 
==Produzione ==
Il film, diretto da Joseph Pevneybasato su una sceneggiatura di Tom Reed con il soggetto di [[James Oliver Curwood]] (autore del romanzo),<ref name="fullcredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0045531/fullcredits|titolo=Il comandante del Flying Moon - IMDb - Cast e crediti completi |accesso=15 dicembre 2012 }}</ref>, avrebbe dovuto essere diretto da [[Douglas Sirk]], ma questi, per motivi di salute, dovette rinunciare e fu prodottosostituito da Joseph Pevney. Produttore fu [[Howard Christie]] per la [[Universal International Pictures]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0045531/companycredits|titolo= Il comandante del Flying Moon - IMDb - Crediti per le compagnie |accesso=15 dicembre 2012 }}</ref> e girato nel [[Colorado]] e a [[Sun Valley (Idaho)|Sun Valley]] nello stato dell'[[Idaho]].<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0045531/locations|titolo=Il comandante del Flying Moon - IMDb - Luoghi delle riprese |accesso=15 dicembre 2012 }}</ref>
 
== Distribuzione ==
Riga 58 ⟶ 62:
 
Alcune delle uscite internazionali sono state:<ref name="releaseinfo" />
 
* in [[Danimarca]] il 6 gennaio 1954 (''Ved vildmarkens grænse'')
* in [[Svezia]] il 22 marzo 1954 (''Jakten genom vildmarken'')
Riga 73 ⟶ 76:
 
==Critica==
Secondo [[il Morandini]] il film si avvale dei "suggestivi paesaggi invernali del [[Canada]]" ma "era già vecchio quando era nuovo".<ref name="mymovies">{{cita webMymovies|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=5871film|titolo=''Il comandante del Flying Moon'' - MYmovies 5871|accesso=15 dicembre 2012}}</ref>
 
==Remake==
''Il comandante del Flying Moon'' è unil [[remake]] sonoro di ''[[Il ritorno al paradiso terrestre]]'' (''Back to God's Country'') del [[1919]] e di ''[[Back to God's Country (film 1927)|Back to God's Country]]''del [[1927]].<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0045531/movieconnections|titolo=Il comandante del Flying Moon - IMDb - Collegamenti ad altri film |accesso=15 dicembre 2012|lingua={{en}}}}</ref>
 
==Note==
Riga 87 ⟶ 90:
 
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film basati su opereromanzi di narrativaautori canadesi]]
[[Categoria:Film ambientati in Canada]]