KLM Cityhopper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
immagine che è stata cancellata
 
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = KLM Cityhopper
|logo =
|immagine = KLM Cityhopper Embraer 190 (PH-EZB) taking off fromEXF Schipholat (AMS)STR.jpg
|forma societaria =
|data fondazione = 1991
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Amsterdam]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = NLD
|sede = [[Haarlemmermeer]]
|gruppo = [[Air France-KLM]]
|controllate =
|filiali =
|persone chiave =
|settore = trasporti
|prodotti = compagnia aerea
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|tipo compagnia = regionale
|ICAO = KLM
|IATA = KL
|inizio operazioni = 1º aprile 1991
|callsign = KLM
|inizio operazioni =
|fine operazioni =
|hub = [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam]]
|frequent = [[Flying Blue]]
|flotta = 63
|alleanza = [[SkyTeam]]
|anno flotta = 472024
|destinazioni = 69<ref name=reseau>{{Cita web|url=https://www.klm.it/en/information/corporate/network-alliances|titolo=KLM's network and alliances|lingua=en|accesso=5 gennaio 2022}}</ref>
|anno flotta = 2017
|anno destinazioni = 2024
|destinazioni = 44<ref name=reseau>{{Cita web|url=http://www.klmcityhopper.nl/index.aspx?page=7|titolo=KLM cityhopper - Werken bij KLM cityhopper?|accesso=27 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090105152343/http://klmcityhopper.nl/index.aspx?page=7|dataarchivio=5 gennaio 2009}}</ref>
|anno destinazioni = 2008
}}
[[File:KLM Cityhopper offices Schiphol-Oost.jpg|thumb|La sede di KLM Cityhopper.]]
[[File:PH-EZA.jpg|thumb|Un [[Embraer 190|Embraer E190]] di KLM Cityhopper con la livrea mantenuta fino al 2014.]]
La '''KLM Cityhopper''' è una [[compagnia aerea regionale]] olandese, sussidiaria di [[KLM]].
 
Il suo [[hub and spoke|hub]] è situato presso l'aeroporto di [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam-Schiphol]] e la sede ad [[Haarlemmermeer]], nei [[Paesi Bassi]].
 
== Storia ==
===NLM CityHopper===
Offre rotte internazionali in [[Europa]] e la sua base è presso l'[[aeroporto di Amsterdam-Schiphol]]. La compagnia aerea è stata fondata nel [[1991]] ed ha iniziato le sue operazioni di volo lo stesso anno. Nasce dalla fusione di due compagnie, la ''[[NLM CityHopper]]'' e la ''[[Netherlines]]''. Nel [[2002]] con il piano di ''ristrutturazione'' della KLM, la KLM Cityhopper è stata fusa con la ''[[KLM UK]]''.
[[File:Fokker F-27-100 Friendship NLM - Nederlandse Luchtvaart Maatschappij PH-FHF, QFO Duxford, United Kingdom PP1153378055.jpg|thumb|Un Fokker F27 di NLM Cityhopper.]]
Il primo tentativo di KLM di dotarsi di una divisione regionale risale al 12 settembre 1966, quando venne fondata la ''NLM'' (''Nederlandse Luchtvaart Maatschappij'').<ref name=KLM>{{Cita web|url=https://www.klm.it/en/information/corporate/history|titolo=History of KLM|lingua=en|accesso=5 gennaio 2022}}</ref> La compagnia ha iniziato le operazioni con dei [[Fokker F27]], concentrandosi sul collegare passeggeri business fra [[Amsterdam]] e altre città olandesi. In questa fase, l'aerolinea effettuava anche brevi trasvolate dimostrative, per far familiarizzare le persone con i voli e attrarre così nuovi passeggeri.<ref name=KLM/>
 
Nel corso degli anni '70, la compagnia cambiò strategia cominciando ad operare anche voli internazionali da Amsterdam. Per l'occasione, le venne cambiato il nome in ''[[NLM CityHopper]]''.<ref name=SF>{{Cita web|url=https://simpleflying.com/klm-cityhopper-55-years/|titolo=55 Years Later: A Brief Story Of KLM Cityhopper|lingua=en|accesso=5 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=David Woolley|titolo=NLM Cityhopper develops a new role|pubblicazione=Commuter Air Int.|data=February 1991|pp=8-11}}</ref>
== Flotta ==
 
===La nascita di KLM Cityhopper===
La flotta di KLM Cityhopper consiste dei seguenti aeromobili (dati aggiornati al 9 marzo 2018):<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/KLM-Cityhopper|titolo=Flotta Cityhopper}}</ref>
[[File:Fokker 100 (F-28-0100), KLM UK (Air UK) AN0136160.jpg|thumb|Un Fokker F100 di KLM UK, successivamente integrato nella flotta di KLM Cityhopper.]]
<div align="center">
Nel 1988 KLM ha acquisito un'altra compagnia regionale, la ''[[NetherLines]]''<ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=Arthur Reed|titolo=NetherLines set to prosper|pubblicazione=Air Transport World|data=April 1986|pp=66-67}}</ref>. Dopo tre anni di operazioni separate, decise di fonderla con la NLM CityHopper, cambiandole da questo momento il nome in ''KLM Cityhopper''. Il processo è stato ufficialmente completato il 1º aprile 1991.<ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=Ian Harbison|titolo=Business class|pubblicazione=Commuter World|data=April-May 1991|pp=44-45}}</ref><ref name=SF/><ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=Bart van der Klaauw|titolo=The "new" KLM Cityhopper|pubblicazione=BA&RT|data=May-July 1991|pp=36-38}}</ref> In quegli anni la compagnia si è dotata di numerosi aerei Fokker [[Fokker F50|F50]], [[Fokker F70|F70]] e [[Fokker F100|F100]], di cui arrivò ad avere la flotta più numerosa in [[Europa]].
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" style="border-collapse:collapse"
 
|+ '''Flotta KLM Cityhopper'''
Nel 2003 KLM Cityhopper ha incorporato un'altra compagnia, ''KLM UK''. Quest'ultima era stata acquistata da KLM nel 1997; in precedenza si chiamava ''Air UK'', ma non aveva avuto molta fortuna. Dalla fusione, KLM Cityhopper ha ereditato un gran numero di rotte verso il [[Regno Unito]], che ne hanno ulteriormente rafforzato la struttura.<ref name=KLM/>
|- bgcolor=#20B4EC
 
!rowspan="2"|Aereo
===Sviluppi recenti===
!rowspan="2"|In Servizio
A partire dal 2011 la flotta di KLM Cityhopper è stata ampliata e modernizzata, grazie all'arrivo di numerosi aeromobili [[Embraer]] che hanno gradualmente sostituito i datati [[Fokker]]. La compagnia mantiene la sua principale attività nell'operare rotte di breve lunghezza, effettuando all'occorrenza anche collegamenti per conto di KLM quando vi sia minore richiesta di passeggeri.<ref name=SF/>
!rowspan="2"|Ordini
 
!colspan="3"|Passeggeri
== Destinazioni ==
!rowspan="2"|Note
KLM Cityhopper opera dall'aeroporto di Amsterdam verso numerose destinazioni in Europa, in particolare diversi collegamenti con il Regno Unito sviluppati dopo la fusione con KLM UK. In alcuni casi effettua anche voli su rotte operate da KLM, quando sono richiesti aerei con minore capienza.<ref name=reseau/>
|- bgcolor=#20B4EC
== Flotta ==
!<abbr title="Europe Business Class">C</abbr>
===Flotta attuale===
!<abbr title="Economy">M</abbr>
[[File:PH-EXJ KLM Cityhopper Embraer ERJ-175STD (ERJ-170-200) at Schiphol (AMS - EHAM), The Netherlands pic3.JPG|miniatura|Un Embraer E175.]]
!Total
[[File:Berlin Brandenburg Airport KLM Cityhopper Embraer E195-E2 PH-NXC (DSC02878).jpg|miniatura|Un Embraer E195-E2.]]
La flotta di KLM Cityhopper ad agosto 2024 consiste nei seguenti aeromobili:<ref name="Flotta">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/KLM-Cityhopper|titolo=KLM Cityhopper fleet details and history|lingua=en|accesso=21 agosto 2024}}</ref>
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;" cellpadding="3" border="1"
|- style="color:white; background:#00a2e5;"
! style="width:190px;" rowspan="2" |Aereo
! style="width:50px;" rowspan="2" |In flotta
! style="width:50px;" rowspan="2" |Ordini
! colspan="4" |Passeggeri
! rowspan="2" |Note
|- style="color:white; background-color:#00a2e5;"
! style="width:35px;" |<abbr title="Europe Business">J</abbr>
! style="width:35px;" |<abbr title="Economy Comfort">Y+</abbr>
! style="width:35px;" |<abbr title="Economy">Y</abbr>
! style="width:35px;" |Totale
|-
|align="center"|[[Embraer 190175|Embraer E175]]
|17
|align="center"|31
|–
|align="center"|0
|20
|align="center"|var.
|8
|align="center"|var.
|60
|align="center"|100
|88
|align="center"|PH-EZX in livrea "[[SkyTeam]]"
|
|-
|align="center"|[[Embraer 175190|Embraer E190]]
|28
|align="center"|14
|–
|align="center"|2
|20
|align="center"|var.
|8
|align="center"|var.
|72
|align="center"|88
|100
|align="center"|
|PH-EZX in livrea [[SkyTeam]].
|-
 
|-
|[[Embraer E-Jet E2 family|Embraer E195-E2]]
|18
|7
|20
|8
|104
|132
|Consegne fino al [[2024]]
|- style="color:white; background:#00a2e5;"
!Totale
!4163
!27
! colspan="34" |
!
|}
 
</div>
 
===Flotta storica===
La KLM Cityhopper è anche responsabile dei voli di stato operati dal Fokker 70 con matricola PH-KBX. A differenza degli altri aeromobili, questo velivolo non è ritirato in quanto di appartenenza allo [[Politica dei Paesi Bassi|Stato Olandese]].
[[File:KLM Cityhopper Fokker 50, PH-KVF@DUS,13.01.2008-492bq - Flickr - Aero Icarus.jpg|miniatura|Un Fokker F50.]]
Nell'ottobre del 2017 tutti i Fokker 70 della compagnia vengono ritirati, affidandosi quindi ad una flotta di soli Embraer.
[[File:DSC 5210 (38480316636).jpg|miniatura|Un Fokker F70 in una livrea speciale applicata in occasione del ritiro dell'ultimo esemplare.]]
Dalla sua fondazione nel 1978, KLM Cityhopper ha operato una flotta in prevalenza di aerei [[Fokker]], nel tempo sostituiti dai più efficienti [[Embraer E-Jets|Embraer]]. Fino al ritiro dell'ultimo esemplare nell'ottobre del 2017, era anche responsabile del Fokker 70 operato come [[aereo di Stato]], con matricola PH-KBX.
 
In passato ha operato i seguenti aeromobili:<ref name="Flotta"/><ref>{{Cita web|url=https://www.klm.com/information/corporate/history|titolo=About us|lingua=en|accesso=14 dicembre 2022}}</ref>
<div class="center">
{| class="toccolours sortable" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="5" border="1"
|-style="color:white; background-color:#00a2e5;"
! style="width:190px;" |Aereo
! style="width:75px;" |Esemplari
! style="width:75px;" |Inserimento
! style="width:75px;" |Dismissione
! Note
|-
|[[Fokker F28]]
|Sconosciuto
|1978
|1996
|
|-
|[[Fokker F50]]
|23
|1991
|2010
|
|-
|[[Fokker F70]]
|26
|1995
|2017
|
|-
|[[Fokker F100]]
|22
|1991
|2012
|
|-
|[[Saab 340|Saab 340B]]
|13
|1991
|1998
|Il PH-KSH è rimasto coinvolto nell'incidente del volo [[Volo KLM Cityhopper 433|433]]
|}
</div>
 
== Incidenti ==
La KLM Cityhopper è stata vittima di 2due tra incidenti/ e inconvenienti nella sua storia. Il più ograve menoè stato il [[volo KLM Cityhopper 433]], operato da un [[Saab 340]] che si è schiantato all'[[aeroporto di Amsterdam-Schiphol]] il 4 aprile 1994. La causa è stata un errore del pilota durante un tentativo di gravi[[riattaccata]].<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/operator/airline.php?var=5869|titolo=ASN Aviation Safety Database - KLM Cityhopper|accesso=27 gennaio 2009}}</ref>
 
== Note ==
Riga 108 ⟶ 176:
* {{en}} La flotta di [http://www.airfleets.net/flottecie/KLM%20Cityhopper.htm KLM Cityhopper] su airfleets.net
* {{en}} La flotta di [https://web.archive.org/web/20101026193301/http://ch-aviation.ch/airlinepage.php?code1=WA KLM Cityhopper] su ch-aviation.ch
* {{en}} La flotta di [http://www.planespotters.net/Airline/KLM-Cityhopper KLM Cityhopper] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100612042203/http://www.planespotters.net/Airline/KLM-Cityhopper |date=12 giugno 2010 }} planespotters.net
 
{{Air France-KLM}}
{{SkyTeam}}
{{Compagnie aeree dei Paesi Bassi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|aziende|trasporti}}
 
[[Categoria:Compagnie aeree dei Paesi Bassiolandesi]]
[[Categoria:Compagnie aeree regionali]]
[[Categoria:Membri affiliati di SkyTeam]]