Ké: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|didascalia =
|url =
|
|
|
|
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Grivois
|Pseudonimo = Ké
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 5 dicembre
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = modello
Riga 35 ⟶ 37:
Nato da madre [[cherokee]] e padre [[Francesi|francese]], Ké risente notevolmente di entrambe le influenze culturali dei genitori nella propria musica. A causa del suo particolare stile di canto in [[falsetto]], è molto facile confondere la sua voce con quella di una donna.
Riscosse un ragguardevole successo nel [[1996]] con la canzone ''[[Strange World (Ké)|Strange World]]'' (6 milioni di copie vendute in Europa). La canzone
L'anno successivo vinse anche il titolo di ''Uomo Vogue''. Dopo il grande successo del suo primo album, provò a riconfermarsi con ''Shiny'', suo secondo lavoro discografico, ma gli esiti non furono positivi e la sua carriera musicale non ebbe mai più particolari successi, nonostante le collaborazioni con artisti come [[Björk]] e [[Macy Gray]].▼
▲Dopo il grande successo del suo primo album, provò a riconfermarsi con ''Shiny'', suo secondo lavoro discografico, ma gli esiti non furono positivi e la sua carriera musicale non ebbe mai più particolari successi, nonostante le collaborazioni con artisti come [[Björk]] e [[Macy Gray]].
== Discografia ==
*1996 - ''[[I Am ( )]]''
*1998 - ''[[Shiny]]''
*2001 - ''[[Better Way
==Note==
Riga 56:
* [https://myspace.com/kstrangeworld Ké su] [[MySpace]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
|