Utente:Claudia Pisa/Franz Fassbind: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta nota
Messbot (discussione | contributi)
m top: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
[[File:Signatur_von_Franz_Fassbind.jpg|alt=Signatur Franz Fassbind|miniatura|Firma di Franz Fassbind, sul suo libro "Vorfälle - 13 Geschichten aus dem unheimlichen Alltag", pubblicato nel 1979 dalla casa editrice Pendo, Zurigo]]
'''Franz Fassbind'''<ref>RightPronuncia pronunciationcorretta ofdi [https://www.rightpronunciation.com/languages/german/franz-fassbind-14601.asp?id1=9 ''Franz Fassbind''] onsu [https://www.rightpronunciation.com Right Pronunciation of Important Names''''].</ref> (''Franz Bernardin Thomas Fassbind'') ([[Unteriberg]], [[7 marzo|7]] [[7 marzo|marzo]] [[1919]] - [[Adliswil]], [[9 luglio|9]] [[luglio]] [[2003]]) è stato uno scrittore, drammaturgo e giornalista svizzero.
 
== Vita e opere ==
Franz Fassbind nacque il 1919 ad [[Unteriberg]], nel [[Canton Svitto]], figlio del fotografo e piccolo editore Bernardin Fassbind (1887 – 1954) e di Lina Fassbind-Marty (1884 – 1931). Crebbe inizialmente in condizioni povere ad [[Engadina]], per poi trasferirsi nel quartiere industriale [[Wipkingen]], a Zurigo. Più tardi frequentò la scuola dell’[[Abbazia territoriale di Einsiedeln]] e il liceo Stella Matutina a [[Feldkirch]]. Durante questi anni Franz Fassbind compose la sua prima poesia lirica e piccole composizioni. Dopo il diploma al liceo, studiò musica dal 1936 studiò musica al conservatorio di Zurigo e germanistica all’[[Università di Zurigo]]. Senza mai concludere gli studi, lavorò come libero giornalista, scrittore e compositore. Nel 1936 uscì la sua prima storia, mentre, nel Natale del 1938, Radio Beromünster mandò in onda la sua prima radiotrasmissione. Inoltre, dopo tre anni uscì il suo primo romanzo.
 
Franz Fassbind fu conosciuto per i suoi lavori per Radio Svizzera. I suoi programmi e documentari radiofonici furono mandati in onda dal 1938 al 1974. Allo stesso modo, furono importanti la sua serie di trasmissioni “Das internationale Forum”, nellealle quali invitava noti scienziati per concedergli la parola. I suoi interventi di critica per [[Neue Zürcher Zeitung|Neuen Zürcher Zeitung]] raccolsero un’ampia cerchia di lettori. Nel 1943 pubblicò ''Dramatugie des Hörspiels,'' dove raccolse riflessioni teoriche sul suo lavoro radiofonico.
 
Nel 1956 si volsediede al cinema. Per ''Die Kunst der Etrusker'' fornì sia la [[sceneggiatura]] che la musica. Il lavoròlavoro gli fruttò il primo premio al Zürcher Filmpreis. Nel 1948 uscì la sua opera poetica principale ''Die Hohe Messe'', composto in sofisticate terzine sul modello dantesco. Qui come anche nei suoi romanzi del dopoguerra vi è al centro un conflitto con il cattolicesimo del mondo moderno.
 
Nel 1941 Fassbind sposò Gertrud Schmucki; la sua unica figlia, Ursula, nacque nel 1943. La famiglia visse ad Adliswil a Zurigo, dove Franz Fassbind morì il 9 Luglio 2003, all’età di 84 anni.
<br />
 
Riga 46:
* [http://opac.nebis.ch/F/?func=find-c&ccl_term=wau%3DFranz+Fassbind+1919 Literatur von Franz Fassbind] nel catalogo NEBIS
* [http://opac.nebis.ch/F/?local_base=NEBIS&con_lng=GER&func=find-b&find_code=SYS&request=005263010 Nachlass von Franz Fassbind] nel catalogo della [[Biblioteca centrale di Zurigo]].
 
== Note ==